REGIONE BASILICATA FEP BASILICATA 2007/2013

Documenti analoghi
REGIONE BASILICATA FEP BASILICATA 2007/2013

REGIONE BASILICATA FEP BASILICATA 2007/2013

BOZZA BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 3.3 Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca (art. 39 Reg. CE n. 1198/2006)

Sviluppo Basilicata S.p.A. con sede in Potenza, Via Centomani n. 11, capitale sociale Euro

ALLEGATOF alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/9

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Provincia Autonoma di Trento

PSR della Regione Piemonte.Operazione Trasformazione

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/7

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Provvedimento di concessione delle agevolazioni Aiuti agli Investimenti in Ricerca e Sviluppo per le PMI della Basilicata PREMESSO: CONSIDERATO

Il Direttore di Servizio

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres.

Bando per la presentazione delle domande

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 dicembre 2009 pag. 1/10

Progetto n /PP/13 I T. Reg. CE 1198/ art. 39 Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca (marittima) MISURA 3.3

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 ottobre 2011 pag. 1/9

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Provvedimento di concessione delle agevolazioni Aiuti agli investimenti in Ricerca e Sviluppo per le PMI con sede operativa nella Città di Potenza

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi.

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., in qualità di del Cod. Fisc. P. IVA,

REGIONE LIGURIA REG. (CE) n del 27 luglio 2006 /PP/20 /LI DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL PRIMO STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEGLI AIUTI N. del..

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEGLI AIUTI N. del.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

ALLEGATOC alla Dgr n del 15 dicembre 2009 pag. 1/9

SCHEMA DI GARANZIA A PRIMA RICHIESTA PREMESSO CHE

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

MISURA 07 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres.

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE

BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 2.1 Investimenti produttivi nel settore dell acquacoltura (artt. 28 e 29 regolamento (CE) n.

Numero Provvedimento 321/2015/. PSR REGIONE BASILICATA (Dec. CE C(2014) 426 del 28/01/2014) MISURA 321

MODALITA' E CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Asse 3, Misura 3.3 "Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca" BANDO ANNUALITA' 2012

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2

FONDO EUROPEO PER LA PESCA Asse n. 3, Misure di interesse comune

ALLEGATOC alla Dgr n del 04 ottobre 2011 pag. 1/8

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

DELIBERA N 468 del 6 dicembre 2007

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SCHEMA DI BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 3.5 Progetti/Operazioni Pilota (art. 41 Reg. (CE) n. 1198/2006)

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

GAC Il Mare delle Alpi

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO VENATORIE SERVIZIO SVILUPPO DELL ECONOMIA ITTICA E DELLE PRODUZIONI ANIMALI

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Provvedimento di concessione delle agevolazioni Aiuti agli investimenti in Ricerca e Sviluppo per le PMI con sede operativa nella Città di Potenza

CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AI COMUNI PER INTERVENTI SUL CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

Provincia di Gorizia

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA

Il sottoscritto nato a il residente a (Prov. ) CAP

ALLEGATOE alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/8

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres.

ADDETTO AL SETTORE FORESTALE,

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA Sottomisura 1 Investimenti produttivi nel settore dell acquacoltura (artt. 28 e 29 Reg.

ALLEGATO 2. REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Produzioni agrarie e zootecniche

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO

per gli enti pubblici

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

Allegato A2-Modulo per rendicontazione

/PP/20 /LI DOMANDA DI LIQUIDAZIONE FINALE. ASSE 3 MISURE DI INTERESSE COLLETIVO Misura 3.3: Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE ED AMBIENTALE SEZIONE ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNITARI PER L AGRICOLTURA E LA PESCA

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

Regione Umbria Giunta Regionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI ART.24, L.R , N.2 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

C I T T À D I V I G O N Z A PROVINCIA DI PADOVA Via Cavour n C.F Tel Fax

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

DELLA REGIONE SICILIANA

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

Transcript:

All.1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA FEP BASILICATA 2007/2013 Regolamento (CE) n. 1198/2006 Bando di attuazione della Misura 3.3 Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO Determinazione Dirigenziale N.. Codice fiscale/partita IVA :00116240771 Beneficiario: COMUNE DI PISTICCI Codice Univoco di progetto: 01/PP/2014 Titolo del progetto: Progetto di una stazione di pesca sita in località Marina di S. Basilio su area demaniale 1

Il Referente Regionale Responsabile dell Autorità di Gestione All Ente pubblico Comune di Pisticci (che d ora in poi verrà indicato come beneficiario) si concede un contributo in attuazione del bando emanato con D.G.R. n. 1011 del 08/08/2014 Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca e D.G.R. n. 1288 del 28/10/2014 cofinanziati dal Fondo Europeo per la Pesca. 1. RIFERIMENTI PROCEDIMENTALI Istanza di finanziamento pervenuta in data 02/12/2014 ed acquisita dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali con prot. n. 203287 del02/12/2014; D.G.R. n. 1011 del 08/08/2014; D.G.R. n. 1288 del 28/10/2014; Nota del 4/12/2014 di incarico al funzionario di procedere all istruttoria della domanda per verificare l ammissibilità del progetto proposto e per determinare l entità del contributo concedibile; D.G.R. n. 268 del 09 marzo 2015 di approvazione esito istruttorio provvisorio del bando regionale di attuazione della Misura 3.3; Per quanto non espressamente previsto nel presente provvedimento di concessione si rinvia al Documento Regionale per l attuazione del Fondo Europeo della Pesca per il periodo 2007/2013 D.G.R. 2128/2008 e s.m.i., Manuale delle Procedure e dei Controlli del Referente dell Autorità di Gestione del FEP Basilicata 2007-2013 D.G.R. n. 748/2013 nonché alle norme vigenti a livello comunitario, nazionale e regionale, e agli adottandi provvedimenti regionali. 2. DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA E RELATIVO QUADRO ECONOMICO La spesa complessiva per la realizzazione dell investimento è pari a 242.234,82. A seguito dell istruttoria condotta dal funzionario Giulio Fabrizio giusto Verbale del 18/12/2014, l importo totale della spesa ammissibile è pari a 242.234,82 e il contributo concesso è di 242.234,82. L importo totale della spesa finanziabile è di 242.234,82 (al netto di IVA che rimane a carico del beneficiario) per la realizzazione del progetto con codice univoco n. 01/PP/2014 ripartita come segue: 121.117,41 Quota a carico dell Unione Europea, pari al 50% del contributo pubblico concesso; 121.117,41 Quota a carico dello Stato pari 50% del contributo pubblico concesso di cui 80% quota statale e 20% quota regionale; Quadro economico riepilogativo delle spese ammissibili è il seguente: VOCE DI COSTO IMPORTO RICHIESTO IMPORTO AMMISSIBILE CONTRIBUTO % CONTRIBUTO CONCEDIBILE Tipologia 2 - costruzione, ammodernamento e ampliamento delle sale per le aste e delle relative strutture ausiliarie. 166.076,32 166.076,32 100% 166.076,32 Tipologia 4 - realizzazione/ammodernament o di impianti per il trattamento e magazzinaggio del prodotto sbarcato, per il deposito e trattamento degli scarti. 15.915,00 15.915,00 100% 15.915,00 2

Tipologia 5 - realizzazione di impianti per la fornitura di carburante, ghiaccio, acqua e energia elettrica. 5.585,00 5.585,00 100% 5.585,00 Tipologia 6 - acquisto di nuove attrezzature per la gestione informatizzata delle attività di pesca. 8.000,00 7.800,00 100% 7.800,00 Tipologia 7 - acquisto di nuove attrezzature per la riparazione e manutenzione dei pescherecci e per lo sbarco del pescato. 25.798,50 25.798,50 100% 25.798,50 Spese generali 21.060,00 21.060,00 100% 21.060,00 TOTALE 242.434,82 242.234,82 100% 242.234,82 Le somme riportate nella tabella di cui innanzi sono rivenienti da preventivi di spesa e/o computo metrico e/o quadro economico, così come approvato e sottoscritto dal funzionario istruttore. 3. Modalità di erogazione del contributo (art. 16 del bando) Il contributo può essere liquidato come di seguito specificato: 1. Con anticipazione con le seguenti modalità: Un anticipo fino al 50% del contributo pubblico concesso, a seguito di comunicazione di inizio lavori previa presentazione di una garanzia fideiussoria, prestata da imprese di assicurazione autorizzate ad esercitare le assicurazioni del ramo cauzioni di cui alle lettere b) e c) della L. 348/1982, ovvero di una fideiussione bancaria, a garanzia dell importo richiesto maggiorato del 10%, adottando il modello appositamente predisposto reso disponibile dall amministrazione concedente in allegato al bando di misura. La fideiussione dovrà avere efficacia fino all accertamento finale dell investimento realizzato e sarà svincolata dall Amministrazione concedente su richiesta del beneficiario. Il saldo allo stato finale dei lavori debitamente rendicontati. 2. Senza anticipazione, con la seguente modalità: Totalità del contributo in un unica soluzione alla conclusione dell investimento debitamente rendicontato. La richiesta della totalità o del saldo del contributo dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione: 1. Domanda di liquidazione resa disponibile dall Amministrazione concedente; 2. Comunicazione di fine lavori e richiesta di verifica tecnico amministrativa finale; 3. Elenco dei giustificativi di spesa relativi agli investimenti realizzati, corredati dagli estremi delle ditte fornitrici, che devono riportare numero, data e importo della fattura di riferimento ed eventuale numero di bonifico con il quale è stata liquidata la fattura; 4. Fatture originali o in copia, debitamente quietanzate, con allegata dichiarazione liberatoria nonché dichiarazione resa ai sensi del DPR n. 445/2000 attestante la conformità delle stesse agli originali. Le fatture delle forniture devono contenere la specifica indicazione del bene acquistato e, ove presente, il 3

numero di matricola di fabbricazione. Le dichiarazioni liberatorie, emesse dalle ditte fornitrici, oltre a riportare gli elementi, quali numero, data e importo della fattura di riferimento, devono indicare l eventuale numero di bonifico con il quale è stata liquidata la fattura. 5. Copia della documentazione comprovante l avvenuto pagamento delle spese sostenute tramite bonifico bancario con le seguenti diciture: - Codice fiscale dell ordinante, causale dell operazione e Misura FEP di riferimento; - Partita IVA dell intestatario ed estremi della fattura di riferimento. 6. Per le opere edili: - Computo metrico a consuntivo secondo il prezzario vigente alla data di pubblicazione del bando sul BUR, redatto e vistato dal direttore dei lavori, - certificato di agibilità ovvero dichiarazione di ultimazione dei lavori in conformità al progetto approvato a firma del Direttore de Lavori, secondo la normativa vigente; 7. Comunicazione del valore effettivamente realizzato per ciascun indicatore di realizzazione; 8. Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del DPR n. 445/2000 con la quale si attesta il rispetto delle norme di cui al contratto collettivo di lavoro applicato nei confronti del personale dipendente ovvero si attesta la regolarità contributiva; 9. Certificato di iscrizione nel Registro delle imprese di pesca (R.I.P.) per le sole imprese di pesca; 10. Documentazione inerente le autorizzazioni, i pareri, ecc. Ai fini dell ammissibilità della spesa si puntualizza che, nella realizzazione delle operazioni, deve essere garantito il rispetto della normativa generale sugli appalti, in conformità del Decreto Legislativo n. 163/2006 Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture in attuazione della Direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e successive modifiche ed integrazioni. 4. TEMPI E MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI PROGETTI (art. 12 del Bando) L investimento dovrà essere realizzato entro il 30 settembre 2015. 7. OBBLIGHI (art. 17 del Bando) Oltre a rispettare quanto previsto dall art. 17 del bando, il beneficiario dovrà: sin dalla data di avvio dei lavori e con cadenza quindicinale, informare il responsabile del procedimento FEP sullo stato di avanzamento delle opere; perseguire le finalità dell accordo di collaborazione per la realizzazione di un network dei luoghi di sbarco secondo le modalità previste dal bando. 5. VARIANTI (art. 13 del Bando) Nel corso della realizzazione degli investimenti è consentita la richiesta di una sola variante. La variante dovrà essere richiesta e formalmente motivata, essere munita di approvazioni, pareri ed autorizzazioni integrative eventualmente necessari, e prima della realizzazione deve essere autorizzata dall Amministrazione concedente. La relativa domanda, corredata della necessaria documentazione illustrativa e degli atti tecnici giustificativi, viene presentata dal beneficiario all Amministrazione concedente che ne effettua l istruttoria pronunciandosi sull accoglibilità entro 20 giorni dal ricevimento con provvedimento notificato all interessato. Tale periodo non ha effetto sul tempo concesso per l esecuzione dell investimento ammesso. Le varianti progettuali che comportano la realizzazione di interventi e l acquisto di forniture non previste nell iniziativa approvata, ovvero la soppressione di alcuni interventi, sono richieste all Amministrazione concedente che le valuta condizionandone l approvazione alla coerenza con gli obiettivi del progetto approvato, al mantenimento dei requisiti di ammissibilità e di un punteggio di merito che consenta la permanenza dell iniziativa stessa nella graduatoria di quelle ammesse. Nel caso la variante richiesta dal beneficiario e approvata dall Amministrazione concedente comporti un incremento del costo totale dell investimento ammesso, la parte eccedente l importo originariamente approvato, resta a totale carico del beneficiario e costituirà parte integrante dell oggetto delle verifiche in loco che saranno realizzate anche ai fini dell accertamento finale tecnico e amministrativo sulla regolare esecuzione dell intervento. Non sono da considerare ammissibili le varianti che modifichino radicalmente la natura dell investimento pregiudicandone la conformità al bando e alla misura di riferimento, ovvero che alterino l equilibrio degli elementi sulla base dei quali l iniziativa è stata valutata con attribuzione del relativo punteggio fino a determinarne la riduzione. L esecuzione delle varianti, accertate in sede di verifica e non sottoposte alla preventiva autorizzazione da parte dell amministrazione concedente, potrà comportare il mancato riconoscimento delle stesse e l eventuale revoca o riduzione proporzionale del contributo concesso. 4

E consentita la realizzazione in corso d opera, fermo restando il progetto presentato, di adattamenti tecnici consistenti nella sostituzione di impianti, macchinari, attrezzature previsti nel progetto con altri funzionalmente equivalenti. In ogni caso le varianti autorizzate non devono comportare una realizzazione del progetto inferiore al 50% della spesa ammessa. La minor spesa sostenuta rispetto a quella ammessa, che deve comunque rispettare almeno la soglia minima del 50% di realizzazione di cui al successivo punto 16, comporta la relativa diminuzione del contributo. 6. VINCOLI DI ALIENABILITA E DI DESTINAZIONE (art. 15 del bando) Si rinvia all art. 15 della DGR 1011/2014. 7. REVOCA DEL CONTRIBUTO E RECUPERO DELLE SOMME EROGATE (art. 19 del bando) Il contributo è revocato a seguito dei seguenti casi: a) di rinuncia volontaria da parte del beneficiario: l istanza di rinuncia al contributo da parte del beneficiario dovrà essere comunicata con lettera raccomandata A/R indirizzata all Amministrazione concedente. L Amministrazione emetterà provvedimento di revoca dei benefici concessi e provvederà al recupero delle somme eventualmente già liquidate gravate delle maggiorazioni di legge. La rinuncia non sarà ammessa nel caso in cui siano state trasmesse al beneficiario comunicazioni attestanti irregolarità nella documentazione relativa alla operazione ammessa, controlli in loco ovvero avvio delle procedure per la pronunzia della decadenza degli aiuti di cui al punto b) con recupero delle somme già liquidate. b) previa intimazione rivolta ai sensi delle norme vigenti, in tutto o in parte nei seguenti casi: - in caso di varianti non autorizzate, se il progetto non risponda ai requisiti per i quali è stato ammesso, e se la spesa sostenuta, senza la variante, sia inferiore al 50% del totale del progetto; - per coefficiente di realizzazione inferiore al limite stabilito del 70%; - per la mancata realizzazione del progetto d investimento entro i termini previsti; - per difformità dal progetto o per effetto di esito negativo dei controlli. In tali casi, previa intimazione rivolta ai sensi delle norme vigenti, verrà emesso provvedimento di revoca dei benefici concessi e si procederà al recupero delle somme eventualmente già liquidate, anche attraverso la decurtazione da somme dovute ai beneficiari per effetto di altri strumenti normativi. Le somme da restituire/recuperare, a qualsiasi titolo, verranno gravate delle maggiorazioni di legge. Il termine previsto per la restituzione di somme, a qualsiasi titolo dovute, è fissato nel provvedimento con il quale si dispone la restituzione stessa. Decorso inutilmente tale termine, si procederà all escussione della fideiussione presentata a garanzia dell eventuale contributo liquidato, ovvero sarà dato corso alla fase di esecuzione forzata previa iscrizione a ruolo degli importi dovuti. Eventuali ulteriori responsabilità civili e/o penali saranno denunciate alle Autorità competenti secondo quanto previsto dalle norme vigenti. Nel caso in cui il beneficiario rinunciasse al contributo concesso o ne perdesse il beneficio a seguito di revoca, non potrà ripresentare domanda per lo stesso investimento su un bando successivo. 8. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Referente Regionale dell Autorità di Gestione, Dott. Giovanni Oliva, è il responsabile del presente Provvedimento di concessione. 9. DISPOSIZIONI FINALI (art. 23 del Bando) Tutte le informazioni contenute nella domanda di ammissione al bando hanno valenza di autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Le accertate false dichiarazioni comporteranno, oltre la denunzia alla competente autorità giudiziaria: la revoca del contributo concesso l immediato recupero delle somme eventualmente liquidate maggiorate degli interessi di legge l applicazione delle sanzioni previste dalle norme comunitarie l esclusione dalla possibilità di richiedere ulteriori finanziamenti a valere sulle misure del FEP Basilicata. 5

Ogni controversia inerente il presente bando è demandata in via esclusiva al Foro di Potenza. IL RESPONSABILE P.O. IL REFERENTE REGIONALE DELL AUTORITA DI GESTIONE - Dott. Michele BRUCOLI - - Dott. Giovanni Oliva- ATTESTAZIONE DI ACCETTAZIONE SENZA RISERVE Il sottoscritto... in qualità di titolare/legale rappresentante di.. dichiara di aver preso visione delle clausole e delle prescrizioni contenute nel provvedimento di concessione D.D. n. del emesso dal Referente Regionale dell Autorità di Gestione (Misura 3.3) e di accettarle senza riscontrare motivi ostativi e rinunciando ad opporre riserve di qualsiasi genere. In allegato: -copia fronte/retro del documento di riconoscimento del beneficiario Luogo.,data Legale rappresentante 6