A - Paleontologia e stratigrafia

Documenti analoghi
A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

studiare Scienze della Terra a Parma

S E D E A M M I N I S T R AT I VA V I A G. L A P I R A 4, C / O D I P.T O S C I E N Z E D E L L A T E R R A, U N I V E R I S TA D I F I R E N Z E

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Classe LM-74)

Corso di studio triennale LT Scienze Geologiche L34. Tabella Masi Approvato nella seduta di Gennaio 2013

LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA MICHELE SOLIGO

studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Università degli Studi di Napoli Federico II

studiare! Scienze della Terra a Parma! informazioni per i futuri studenti! A.A !

Corso di studi: GEO-L SCIENZE GEOLOGICHE ( Corso di Laurea ) PIANO DI STUDIO UNICO. Attività formative. Primo anno

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE VECCHIO ORDINAMENTO INDICE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Corso di Laurea Scienze Geologiche

APPELLI D'ESAME ANNO ACCADEMICO POLO SECONDA SESSIONE (12/06/ /07/2017) SESSIONE DI RECUPERO (21/08/ /09/2017)

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea Triennale in SCIENZE GEOLOGICHE. Corso di Laurea Magistrale Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

1. Le rocce e la loro età

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE. Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Scuola di Dottorato in Scienze della Terra

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

APPELLI D'ESAME SESSIONE ESTIVA (4 GIUGNO - 20 LUGLIO 2018) - CORSO DI STUDIO - SCIENZE GEOLOGICHE NUMERO

SCIENZE GEOLOGICHE: UNA SCELTA GIUSTA E MEDITATA

VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO

Università degli Studi di Messina

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

MATERIA TITOLO/ARGOMENTO ATTIVITA' PREVISTE DOCENTE

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

I minerali e le rocce

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

UNIVERSITA' - QUESTIONARIO AGLI STUDENTI DATI PERSONALI. PARTECIPANTI 61 Maschi 47 Femmine 10 non indicato 4

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Conoscere e riconoscere le rocce

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale (L.T.)

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Argomenti di ricerca proposti in ambito Geologico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua B GEO/ C GEO/ B GEO/ C MAT/

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Manifesti degli Studi A.A per Laurea Triennale (L.T.)

Transcript:

A - Paleontologia e stratigrafia A1 A4 A6 A7 A8 A9 A11 A14 A15 A18 A19 A20 A21 I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Analisi microfaunistica di un campione proveniente dal substrato di Roma (Ponte Milvio) Analisi microfaunistica di campioni tardo quaternari provenienti da carotaggi prelevati nel mare Ionio (Calabria) Analisi quantitativa dei Calcari a Rudiste nei Monti Carseolani Analisi quantitativa di un sistema misto carbonatico-silicoclastico nella Fossa Sarda Settentrionale (Burdigaliano) Analisi di Facies della rampa carbonatica oligocenica nel Salento (Porto Badisco, Lecce) Rilevamento geologico in un settore dell'appennino Settentrionale Definizione, classificazione geomorfologica e sedimentologia degli estuari Caratteri sedimentologici delle megapiene fluviali Descrizione e sintesi delle facies e delle strutture sedimentarie più comuni nei sistemi alluvionali Analisi sedimentologica di campioni prelevati nel Canyon di Gioia (Calabria Tirrenica) al fine di ricostruirne i processi di risedimentazione gravitativa. Analisi sedimentologica di campioni prelevati nei canyon presenti lungo il versante siciliano dello Stretto di Messina al fine di ricostruirne i processi di risedimentazione gravitativa. Reperimento, classificazione e georeferenziazione di cartografia geologico-marina nei fondali antistanti le coste italiane.

B - Geologia strutturale e Geofisica B1 B5 B7 B8 B9 B11 B13 B14 Studio strutturale di un affioramento a scelta dello studente Il Paleozoico della Sardegna Resistenza delle rocce alla rottura, metodi di misura e fattori influenzanti Velocità delle onde P e delle onde S nei carbonati, i fattori principali che ne influenzano il comportamento Valutazione dello stato di fratturazione in zone sismogenetiche dal dato di sottosuperficie Stress locali, rottura della camera magma, iniezioni di dicchi ed eruzioni in strato-vulcani Lo stoccaggio geologico della CO2 Esperimenti sullo stoccaggio geologico in Europa

C- Petrografia Geochimica e Vulcanologia C1 C2 C3 C5 C6 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19 C21 C22 C24 Caratterizzazione mineralogico-petrografica degli intonaci dipinti presenti nel complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini - Roma (Ambiente/i ) Analisi mineralogico-petrografica delle malte impiegate nei nuclei e paramenti murari del complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini Roma (Ambiente/i..) Analisi mineralogico-petrografica dei materiali lapidei impiegati nei nuclei e paramenti murari del complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini Roma (Ambiente/i..) La successione vulcanica del settore Y: stratigrafia e scenari eruttivi La successione vulcanica del settore Z: stratigrafia e scenari eruttivi La composizione isotopica dello Sr del deposito calcitico-fluoritico di Colle di Pianciano (Bracciano) Studio petrografico di alcuni campioni di rocce della litoteca del Dipartimento di Scienze della Terra" Studio petrografico di rocce ignee cenozoiche e paleozoiche della Sardegna. Studio petrografico di alcuni campioni di rocce della litoteca del Dipartimento di Scienze della Terra" Analisi microtessiturale delle folgoriti dell Etna mediante microscopia elettronica (SEM) Revisione critica dello stato delle conoscenze sull impiego di materiali vulcanici nelle Mura Serviane (Roma) Analisi di facies e correlazioni stratigrafiche delle successioni piroclastiche nel settore settentrionale della Caldera di Sacrofano (Monti Sabatini, Lazio) Studio minero-petrografico di marmi apuani Caratterizzazione minero-petrografica di suoli inquinati da metalli tossici Studio minero-petrografico di ceramiche archeologiche Caratterizzazione tessiturale e geochimica di rocce provenienti dal distretto vulcanico di Capo Marrargiu (Alghero, Sardegna) Rilevamento e caratterizzazione petrografica di rocce provenienti da un distretto vulcanico quaternario (Vulsini, Vico, Sabatini, Colli Albani, Campi Flegrei, Vesuvio) Caratterizzazione cristallochimica di tormaline Studio di alcuni minerali con simmetria Fd-3m

C26 C27 C28 C30 Origine dei diamanti in peridotiti con spinello Viaggio al centro del pianeta Terra: sintesi e caratterizzazione dei minerali del mantello Il ruolo dell'evoluzione magmatica sul controllo della crescita cristallina: Studio tessiturale Analisi chimiche di olivine sperimentali: Misura dei coefficienti di partizione solido-liquido

D - Geomorfologia, Geografia Fisica e Geologia Applicata D3 D10 D12 D16 D18 D19 D20 D22 D23 Il versante instabile di Via Labriola (Roma) Caratterizzazione geomeccanica di litologie coinvolte in fenomeni di frana Analisi di dati di monitoraggio di ammassi rocciosi fratturati Il modello geologico a supporto dell'individuazione di aree potenzialmente soggette a formazioni di voragini nella città di Roma Descrizione ed analisi di alcuni recenti "disastri naturali" che hanno colpito l'italia Caratterizzazione tecnica di terreni appartenenti alla formazione della Laga (RI) Caratterizzazione tecnica di terreni presenti nel sottosuolo di Roma Caratterizzazione dello stato deformativo pre-rottura di versanti naturali ed antropici Correlazione tra precipitazioni e deformazioni superficiali di frane derivate da analisi InSAR