IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

Documenti analoghi
IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

IIAI Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

ISAI Tracciato Scheda ISAI 1 - Sito industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda ISAI. LIR Livello di ricerca P

IIAI Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

localizzazione fisica

IASI Tracciato Scheda ISAI 2 - Sito industriale (su SIC 2.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda ISAI. LIR Livello di ricerca P

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

CD CD CODICI NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 06 / FRIULI VENEZIA GIULIA. AC AC ALTRI CODICI Altro codice bene ACC A /IRVV

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

4. IL PROGETTO DI CONOSCENZA: PRASSI METODOLOGICHE E OPERATIVE. 4.1 Il sistema della conoscenza e dell informazione

palazzo Palazzo della Biblioteca

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

locandina pubblicitaria

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Grecia. Krokeai a sud di Sparta-Gythion (ora Marathonisi).

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CAPPELLA CHIGI NEL PALAZZO DI SAN GALGANO

lucertola muraiola esemplare collezione di anatomia comparata Chordata Reptilia Squamata Lacertidae Podarcis Podarcis muralis Laurenti, 1768

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Cascina del Sole - complesso

Casa Via IV Novembre 3

Torre di Fontanedo. Colico (LC)

Molinetto - complesso

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scuola Materna Alfredo Colombani

Scheda. Pagina 1 di 7

Cascina Scaccabarozzi - complesso

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Ex Manicomio - complesso

Villa dell'orto. Truccazzano (MI)

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

stampa stampa di traduzione

Istituto tecnico commerciale e per geometri A. Bassi

Tracciato record BC ("bene componente")

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Cascina S. Donato - complesso

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

Cascina Cossaghetto - complesso

Casa Via XX Settembre 21

manifesto pubblicitario

Cascina Orombella - complesso

Cascina Scessa - complesso

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Villa Braila. Lodi (LO)

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

Casa Barni. Settimo Milanese (MI)

Cascina Gudo - complesso

Italia Emilia Romagna

manifesto pubblicitario

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

Questura. Sondrio (SO)

Villa Fiocchi, corpo accessorio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Snia Viscosa - complesso

Ospedale Umberto I (ex)

Cascina Sfondrini - complesso

Cascina Dossena - complesso

Palazzo Ghisi. Lodi (LO)

Mulino comune. Abbiategrasso (MI)

Oleificio Medri (ex)

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. Travertino Romano Scuro collezione. roccia sedimentaria. Calcare. Limestone. Travertino Romano Scuro

Villa Torre, Cananzi

Asilo comunale Umberto I

Cascina Terzago. Trezzano sul Naviglio (MI)

Scheda di Ricognizione RCG- 1. Comune di Bonorva

Stabilimento Falk Unione

Porcilaia della Cascina Cantalupo

Villa Marchini - complesso

Corte degli Avvocati

Castello di Coazzano

Scuola Materna G. Bulloni

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Foresteria di Palazzo Stampa

manifesto pubblicitario

Molino Tuono. Sesto San Giovanni (MI)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Case coloniche di Villa Rossa

Villa Negroni Prato Morosini

Transcript:

Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) Scheda CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI LIR Livello di ricerca P NCE Codice univoco dell'ente schedatore 00040524 NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice regione 20 ESC Ente schedatore R20 ECP Ente competente S10 LC LOCALIZZAZIONE PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVCP Provincia CA PVCC Comune Assemini PVL Altra località Miniera di ferro S. Leone (I.G.M.I.) SET SETTORE SETT Tipo TP SETN Numero 064 SETP Numero del settore 003 RV GERARCHIA RVE RIFERIMENTO VERTICALE RVEL Livello bene complesso RVET Tipo di scheda ISAI RVES Codice livello superiore Isai 2000040513 RP REPERIMENTO CRD COORDINATE CRDR Sistema di riferimento Gauss-Boaga LGC PARTICELLE CATASTALI LGCC Comune Assemini LGCM Foglio 65 LGCR Particelle 16 OG OGGETTO OGT OGGETTO OGTT Tipologia complesso di edifici per il trattamento a secco del minerale OGTQ Qualificazione minerario produttivo OGTN Denominazione Complesso di edifici Miniera S. Leone

UBV Ubicazione il complesso è ubicato nella vallata del Riu Su Aingiu Mannu e si raggiunge percorrendo la strada principale della miniera, svoltando alla seconda traversa a destra dopo essersi lasciato alle spalle il piazzale con l'albergo operai e la vecchia stazione ferroviaria. RE NOTIZIE STORICHE REN NOTIZIA RENR Riferimento intero bene RENS Notizia sintetica impianto RENN Notizia il complesso di edifici è stato costruito intorno alla metà del secolo XX, nel periodo tra gli anni 1952-55, dalla Società Ferromin. RENF Fonte R20DOC000739 REL CRONOLOGIA ESTREMO REMOTO RELS Secolo XX RELI Data 1952/00/00 REV CRONOLOGIA ESTREMO RECENTE REVS Secolo XX REVI Data 1955/00/00 MT DATI TECNICI MIS MISURE MISR Mancanza MNR DE DESCRIZIONE OPERA DES Descrizione dell'opera l'impianto di trattamento magnetico a secco era costituito da più sezioni ospitate in diversi edifici. Il processo di trattamento aveva inizio nell'edificio che ospitava la frantumazione primaria. In un secondo edificio, distante ca. 20 m dal primo, era ubicato il silos di stoccaggio del materiale frantumato. In un altro edificio era ospitata la sezione di vagliatura e frantumazione secondaria. Nel quarto edificio era ubicato il silos dei prodotti granulati da inviare ai separatori. Nel fabbricato di maggiori dimensioni era ospitato l'impianto di classificazione, separazione magnetica a secco, rimacinazione. Infine, in un ultimo edificio, si trovavano i silos di stoccaggio dei prodotti ottenuti dalla frantumazione. Tutti gli edifici erano collegati tra loro tramite nastri trasportatori. DEE Elementi di contesto gli edifici sono situati nella vallata del Riu Su Aingiu Mannu, a mezza costa tra la parte bassa dell'insediamento minerario (in cui si trovano l'albergo operai e la stazione ferroviaria) e la parte più alta che culmina nel piazzale della ex direzione. Nell'immediato intorno sono presenti edifici e infrastrutture di supporto all'attività del complesso di trattamento (cabina elettrica) mentre a sud-est, immerso tra la vegetazione, sorge l'albergo degli impiegati. DEM Materiali ed elementi costruttivi gli edifici che ospitavano le sezioni dell'impianto sono costruiti perlopiù con struttura portante a pilastri e travi e/o setti in cemento armato. DA OPA DATI ANALITICI OPERE Pag. 2

OPAC Codice univoco 00040525 OPAO Denominazione Capannone 1 Miniera S. Leone OPAC Codice univoco 00040526 OPAO Denominazione Silos 1 Miniera S. Leone OPAC Codice univoco 00040527 OPAO Denominazione Capannone 2 Miniera S. Leone OPAC Codice univoco 00040528 OPAO Denominazione Silos 2 Miniera S. Leone OPAC Codice univoco 00040529 OPAO Denominazione Capannone 3 Miniera S. Leone OPAC Codice univoco 00040530 OPAO Denominazione Silos con tramogge 1 Miniera S. Leone OPAC Codice univoco 00040531 OPAO Denominazione Silos con tramogge 2 Miniera S. Leone IPAC Codice univoco 00040559 IPAO Denominazione Alloggiamento frantoio primario Pag. 3

IPAC Codice univoco 00040570 IPAO Denominazione Estrattore a carrello IPAC Codice univoco 00040579 IPAO Denominazione Impianto di stoccaggio prodotti frantumazione primaria IPAC Codice univoco 00040577 IPAO Denominazione Carroponte IPAC Codice univoco 00040574 IPAO Denominazione Impianto di stoccaggio per il trattamento a secco IPAC Codice univoco 00040575 IPAO Denominazione Estrattore a carrello IPAC Codice univoco 00040568 IPAO Denominazione Impianto di separazione magnetica a secco IPAC Codice univoco 00040569 IPAO Denominazione impianto di stoccaggio prodotti separazione a secco IPAC Codice univoco 00040567 IPAO Denominazione Impianto di stoccaggio minerale arricchito e spedizione CO CONSERVAZIONE STC STATO DI CONSERVAZIONE STCR Riferimento alla parte intero bene Pag. 4

STCC Stato di conservazione mediocre US UTILIZZAZIONI USA USO ATTUALE USAR Riferimento alla parte intero bene USAD Uso in disuso USO USO STORICO USOR Riferimento alla parte intero bene USOC Riferimento cronologico destinazione originaria USOD Uso complesso produttivo polifunzionale TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG CONDIZIONE GIURIDICA CDGG Indicazione generica proprietà privata CDGS Indicazioni specifiche Compagnia vitivinicola sarda Kovisar s.a.s. di Federico Corda Argiolas e C. VIN VINCOLI B.C.A. VINL Legge L. 1497/1939 VIND Decreto, estremi 1975/05/09 VINR Data di registrazione o G.U. G.U. n 154, 13/06/1975 VINE Estensione intero bene STU STRUMENTI URBANISTICI STUT Strumento in vigore P.d.F., 1983 STUE Ente Amministrazione comunale STUN Sintesi normativa di zona zona F attività industriale-agricola di trasformazione RI RILEVANZA RIS STORICO-TECNOLOGICA RIST Rilevanza storico-tecnologica l'insieme di edifici riveste notevole rilevanza in quanto documenta, nella sua complessità funzionale, le varie fasi del processo di trattamento a secco del minerale e le tecnologie utilizzate. RISV Valore 2 RIA ANTROPOLOGICA RIAA Rilevanza antropologica valore non attribuibile. RIM AMBIENTALE RIMB Rilevanza ambientale il complesso produttivo occupa una vasta area caratterizzata dalla presenza di vegetazione ad alto fusto, inframmezzata da piazzali con fronti di scavi e discariche dei residui di lavorazione. L'altezza e la mole degli edifici del complesso è tale da consentirne la visibilità da tutte le aree circostanti. RIMV Valore 2 RIR ARCHITETTONICA RIRC Rilevanza architettonica valore non attribuibile. Per l'attribuzione del valore si faccia riferimento ai singoli beni componenti. Pag. 5

URG URGENZA DI INTERVENTO URGC Conservazione si rimanda a quanto riportato nelle schede dei singoli beni componenti. URGS Sicurezza si rimanda a quanto riportato nelle schede dei singoli beni componenti. DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA FOTOGRAFIE FTAX Genere fotografia allegata FTAP Tipo fotografia colore FTAA Numero di allegato 3 FTAN Negativo IOAI,092,003,013,03 FTAD Data 1999/09/07 FTAT Note veduta da est FTAF Fotografo Figus, Salvatore Angelo IMGF Fotografia (immagine) VDST Gestione img. - Tipo photo CD VDSI Gestione img. - Identificatore di volume 005332510721 VDSP Gestione img. - Posizione 0002 VDSA Collegamento all'immagine I:\IMMAGINI\SARDEGNA\00533251\0721\IMG0002.JPG FNT FONTI ARCHIVISTICHE FNTA Autore Ente Minerario Sardo FNTD Data 1972/05/25 FNTH Sigla per citazione R20DOC000739 FNTT Denominazione Miniera S. Leone - Scheda A FNTP Tipo pratica FNTN Nome archivio Archivio Ente Minerario Sardo FNTS Posizione n. 562 DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DRAN N inventario/allegato R20IMV004568 DRAS Scala 1:4000 DRAC Collocazione R20 Pag. 6

DRAE Ente/proprietario Regione Autonoma della Sardegna IMGG Immagine DRAT Tipo planimetria DRAA Autore C.R.C. surl DRAD Data 2000 DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DRAN N inventario/allegato R20IMV004569 DRAS Scala rappr. fuori scala DRAC Collocazione R20 DRAE Ente/proprietario Regione Autonoma della Sardegna Pag. 7

IMGG Immagine DRAT Tipo disegno DRAA Autore C.R.C. surl DRAD Data 2000 CM COMPILAZIONE CMPD Data 1999 CMPN Nome compilatore Contu P. CMPR Ruolo del compilatore architetto CMPD Data 1999 CMPN Nome compilatore Figus A. CMPR Ruolo del compilatore ingegnere tecnologico CMPD Data 1999 CMPN Nome compilatore Frau A. CMPR Ruolo del compilatore geologo CMPD Data 1999 CMPN Nome compilatore Pibiri M.G. CMPR Ruolo del compilatore antropologa CMPD Data 2006 CMPN Nome compilatore Muscas C. CMPR Ruolo del compilatore architetto (revisione, validazione e aggiornamento) Pag. 8

AN ANNOTAZIONI OSS Osservazioni ACCESSIBILITA': a seguito delle alluvioni verificatesi nel 2000 e nel 2005, la percorribilità delle strade interne della miniera è stata compromessa in più punti, per la presenza di erosioni, crolli e riporti di detriti; occorre utilizzare un fuoristrada per raggiungere il complesso produttivo. VISIBILITA': il complesso è facilmente individuabile e ben visibile (vedi scheda sito). FRUIBILITA': è subordinata all'ottenimento dell'autorizzazione alla visita da parte del proprietario. STATO DI CONSERVAZIONE E RISCHI INCOMBENTI: lo stato di conservazione è mediocre (per i rischi si rimanda alla scheda sito). NOTE E NOTIZIE AGGIUNTIVE: l'insieme di edifici è interessato da una proposta di recupero da parte del proprietario. Sarebbe opportuno approfondire le potenzialità di riutilizzo. Edificio incluso nell'area proposta come Parco del Sulcis L.R. 31/89. Edificio incluso nell'area proposta dall'unesco (Progetto M.A.B.) per la riserva della biosfera della foresta a quercus ilex. Pag. 9