Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 Decreto Legislativo 81/2008)

Documenti analoghi
Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.)

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo)

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

ALLEGATO A alla Determinazione a contrattare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

(Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs 9 Aprile 2008, n. 81) DUVRI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi all appalto

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

COMUNE DI ASSAGO PROVINCIA DI MILANO. Procedura aperta per l affidamento servizi vigilanza immobili comunali - triennio 2013/2016 CIG : E7

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (DUVRI)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DECRETO LEGISLETIVO 9 APRILE 2008 n. 81. articolo 26

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Agenzia Nazionale PER L AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

3. INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'IMPRESA APPALTATRICE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

ALLEGATO A/8 al Disciplinare di gara

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) D.Lgs del , n. 81

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

Sicurezza nei contratti pubblici

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

ALLEGATO A6. DUVRI Standard

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

D.U.V.R.I. 0 Pagina 2 di 11 DUVRI - Pulizia Vasche - Copia.doc Tipo di documento Revisione Pagina

DIREZIONE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LE RISORSE UMANE

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

31/08/2010. Documento Unico Valutazione Rischio Interferenza

DUVRI Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

FORNITURA DI SERVIZI DI DESKTOP OUTSOURCING (tutte le sedi dell Ateneo) (DUVRI) (Art. 26, D. L.vo 81/08)

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

COMUNE DI SACROFANO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

CONSORZIO CIMITERIALE dei Comuni di Frattamaggiore, Grumo Nevano e Frattaminore ************

COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova. Servizio di pulizia degli immobili Comunali

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 Decreto Legislativo 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze COMUNE DI NISCEMI. Provincia di Caltanissetta

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:...

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 del D.Lgs 81/2008)

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (art. 26, D.Lgs.81/08) COORDINAMENTO E COOPERAZIONE

Contratto di appalto o contratto d'opera/somministrazione per esecuzione di:

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI ALL. 5

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

D.U.V.R.I. DUVRI - Manutenzione e rifornimento impianti di clorazione - 0 Pagina 2 di 12

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

C O M U N E D I P O L V E R I G I PROVINCIA DI ANCONA

Transcript:

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 Decreto Legislativo 81/2008) per il servizio di preparazione, fornitura, somministrazione pasti e pulizia refettori, per le scuole materne ed elementari Il presente documento è allegato al contratto d appalto, ne costituisce parte integrante ed è composto da: A PREMESSA Pag. 2 B C D INFORMATIVA SUI RISCHI ESISTENTI NELL AMBIENTE IN CUI SONO DESTINATI AD OPERARE E SULLE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA ADOTTATE B.1) Rischi presenti nel luogo di lavoro. B.2) Impianti generali, servizi, infrastrutture e forniture energetiche del committente a disposizione dell appaltatore (energia elettrica, gas, acqua, servizi igienico- assistenziali ecc.). B.3) Attrezzature di proprietà del committente concesse in prestito d uso temporaneo alla ditta appaltatrice. B.4) Gestione delle emergenze. VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE E MODALITÀ DI ACCESSO C.1) Verifica dell idoneità tecnico professionale. C.2) Modalità di accesso. MODALITA DI COOPERAZIONE E DI COORDINAMENTO E VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.1) Obblighi e prescrizioni. D.2) Coordinamento delle possibili interferenze. D.3) Individuazione dei rischi di interferenza nell edificio. D.4) Individuazione dei rischi di interferenza tra fasi lavorative. Pag. 3 Pag. 5 Pag. 7 E COSTI DELLA SICUREZZA Pag. 11

- A - PREMESSA Il presente documento contiene le misure da adottare per eliminare o, ove ciò non è possibile, per ridurre al minimo i rischi da interferenze ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione, per l affidamento di lavori servizi e forniture ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi all interno dell azienda, o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell ambito dell intero ciclo produttivo dell azienda medesima. A titolo esemplificativo, devono essere considerati come rischi interferenti, per i quali occorre redigere il DUVRI: i rischi derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte da appaltatori diversi; i rischi immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell appaltatore; i rischi esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove è previsto che debba operare l appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell attività propria dell appaltatore; i rischi derivanti da modalità di esecuzione particolari (che comportano rischi ulteriori rispetto a quelli specifici dell attività appaltata) richieste esplicitamente dal committente. Ai sensi dell art. 26 c. 3-ter il presente costituisce il documento di valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale sarà eseguito il contratto, prima dell inizio dell esecuzione, integrerà il presente documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l appalto; l integrazione, sottoscritta per accettazione dall esecutore, integrerà gli atti contrattuali. L'appalto ha per oggetto la preparazione, il confezionamento, il trasporto e la somministrazione dei pasti, nonché la pulizia ordinaria dei refettori per le scuole materne ed elementari del Comune di Codigoro ed è previsto che si svolgano con le seguenti caratteristiche: Oggetto dell appalto: Servizio di refezione scolastica. Ditta appaltatrice: Nominativo del preposto dei lavori: Elenco delle lavorazioni oggetto dell appalto: Data presunta d inizio lavori: come da capitolato Durata presunta dei lavori: Numero massimo presunto dei lavoratori della ditta appaltatrice : Ammontare complessivo presunto dell appalto : Iva 4% esclusa

- B - INFORMATIVA SUI RISCHI ESISTENTI NELL AMBIENTE IN CUI SONO DESTINATI AD OPERARE E SULLE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA ADOTTATE. B.1) Rischi presenti nel luogo di lavoro. Dai documenti di valutazione dei rischi delle singole scuole si desumono i rischi presenti nelle aree di lavoro in cui dovrà lavorare il personale dell azienda appaltatrice, con l indicazione delle misure di protezione e prevenzione. B.2) Impianti generali, servizi, infrastrutture e forniture energetiche del committente a disposizione della ditta appaltatrice (energia elettrica, gas, acqua, servizi igienico- assistenziali ecc.) : acqua, energia elettrica, gas, servizi igienico-sanitari,.. B.3) Attrezzature di proprietà del committente concesse in prestito d uso temporaneo alla ditta appaltatrice: Fornelli, Forno, Lavastoviglie, Frigorifero, Attrezzature da cucina. B.4) Gestione delle emergenze. Ogni scuola ha elaborato una procedura da attuare in caso di emergenza o pericolo grave per far fronte ad un incidente che accada nel luogo di lavoro ed è ben visibile all interno di ogni scuola. Comportamento del personale all interno dei locali di lavoro. All interno dei locali di lavoro è fatto divieto di : spostare le attrezzature antincendio dal luogo in cui sono ubicate ed evidenziate con opportuna segnaletica;

aumentare il carico di incendio con deposito o accatastamento di materiali o arredi non preventivamente autorizzati dal dirigente responsabile; utilizzare fiamme libere e di fumare; ostruire le uscite di sicurezza, opportunamente evidenziate, anche temporaneamente. Esse dovranno essere tenute costantemente libere da qualsiasi impedimento che ne possa compromettere il loro facile raggiungimento. E bene controllarne frequentemente la loro agevole apertura; posizionare arredi lungo le potenziali vie di fuga interne agli ambienti e soprattutto lungo i corridoi. Comunicazione dell emergenza - allarme. Ogni dipendente che rilevi una situazione di emergenza (incendio, fughe di prodotti tossici o infiammabili...), non immediatamente dominabili con i dispositivi e le attrezzature disponibili nella zona interessata, ha l obbligo di dare immediatamente l allarme. La comunicazione dell allarme sarà effettuata al responsabile della sede Comportamento del personale non coinvolto nell organizzazione dell emergenza. Dal momento in cui viene attivata l emergenza in tutto il luogo di lavoro, tramite la comunicazione verbale, i dipendenti non direttamente impegnati nella gestione dell incidente dovranno osservare le seguenti norme di comportamento: sospendere il lavoro mettendo attrezzature e macchinari in uso in quel momento in posizione di sicurezza, non ingombrare i corridoi interni e gli accessi per consentire il libero transito dei mezzi di soccorso; eventualmente provvedere allo sgombero degli ostacoli al traffico interno e non creare impedimenti alle operazioni e non portare al seguito ombrelli, bastoni, borse e pacchi voluminosi, ingombranti o pesanti, non tornare indietro per nessun motivo, non avvicinarsi alla zona interessata dall emergenza, non fumare, non utilizzare l acqua, accompagnare fuori dai locali in zona sicura il pubblico presente e i dipendenti di eventuali ditte esterne appaltatrici, che lasceranno in sicurezza gli apparati in uso, aiutare chi ha difficoltà a muoversi, recarsi al proprio punto di raccolta ed attendere istruzioni da parte dei preposti, in presenza di fumo o fiamme utilizzare un fazzoletto bagnato a protezione delle via respiratorie e camminare possibilmente abbassati, nel compiere il tragitto verso l uscita può essere opportuno fermarsi qualche istante e respirare a terra per riprendere energie, chiudere le porte dietro di se, in presenza di calore proteggersi anche sul capo con indumenti pesanti di lana o cotone possibilmente bagnati evitando i tessuti di origine sintetica.

- C - VERIFICA DELL IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE E MODALITÀ DI ACCESSO. C.1) Verifica dell idoneità tecnico professionale. Ai fini della verifica dell idoneità tecnico professionale le ditte esecutrici dovranno esibire al committente i seguenti documenti: 1) Certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato; 2) Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC); 3) Autocertificazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell art. 47 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445; 4) Elenco delle attrezzature, mezzi d opera ed equipaggiamento tecnico per l esecuzione dei lavori; 5) La valutazione dei rischi relativamente ai lavori da svolgere; 6) Il nominativo del Datore di Lavoro, del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e degli Addetti alla gestione delle emergenze (con i relativi attestati di formazione); 7) Elenco del personale che sarà in forza presso i siti sopra specificati con le relative caratteristiche, qualifiche professionali e posizione assicurativa presso l INPS e l INAIL; 8) Esito della sorveglianza sanitaria. C.2) Modalità di accesso. Qualunque accesso di imprese o lavoratori autonomi deve essere autorizzato dalla Committente. Tutti i lavoratori dovranno essere preventivamente dotati di tessere di riconoscimento corredate di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. TESSERA DI RICONOSCIMENTO DEL LAVORATORE DELL IMPRESA AFFIDATARIA IMPRESA AFFIDATARIA Rossi S.r.l. con sede in via Garibaldi 25 a Ferrara Datore di lavoro: Sig. Mario Rossi

LAVORATORE Bianchi Carlo Nato il 28/10/1962 Assunto il 01/01/2010 Fototessera del lavoratore

TESSERA DI RICONOSCIMENTO DEL LAVORATORE DELL IMPRESA DI SUB-APPALTO IMPRESA IN SUB-APPALTO Verdi S.r.l. con sede in via Mazzini 25 a Ferrara Datore di lavoro: Sig. Gianni Verdi Autorizzazione al subappalto in data 15/05/2010 Fototessera del lavoratore LAVORATORE Bianchi Carlo Nato il 28/10/1962 Assunto il 01/01/2010 TESSERA DI RICONOSCIMENTO DEL LAVORATORE AUTONOMO LAVORATORE AUTONOMO Bianchi Carlo Nato il 28/10/1962 COMMITTENTE Rossi S.r.l. con sede in via Garibaldi 25 a Ferrara Fototessera del lavoratore

- D - MODALITA DI COOPERAZIONE E DI COORDINAMENTO E VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Le ditte che intervengono all interno dell attività devono preventivamente prendere visione della planimetria dei locali con l indicazione delle vie di fuga, la localizzazione dei presidi di emergenza e la posizione degli interruttori atti a disattivare le alimentazioni elettriche, comunicando eventuali modifiche di configurazioni temporanee necessarie per lo svolgimento dei propri interventi. Le imprese Appaltatrici dovranno utilizzare - nell esecuzione dei lavori oggetto dell Appalto - macchine, impianti ed attrezzature di loro proprietà o delle quali ne abbiano la piena disponibilità, pienamente conformi alle vigenti Norme di Legge e di buona tecnica; dovranno inoltre impiegare personale avente capacità professionali adeguate al lavoro da svolgere ed opportunamente informato ed addestrato sui rischi specifici propri della attività delle imprese Appaltatrici, sul corretto impiego delle macchine ed attrezzature utilizzate, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare per la sicurezza sul lavoro e la tutela dell ambiente. E severamente VIETATO FUMARE ed usare fiamme libere in tutte le aree salvo negli eventuali appositi spazi evidenziati con specifica segnaletica ed a ciò appositamente predisposti (puntifumo). D.1) Obblighi e prescrizioni. Salvo esplicita autorizzazione scritta del Committente, per lo svolgimento dei lavori oggetto dell appalto, è vietato: l uso di attrezzature proprie del Committente, l uso della forza motrice del Committente, se non espressamente concessa dallo stesso; utilizzare attrezzature, macchine, tecnologie, apprestamenti diversi da quelli stabiliti con le misure di cooperazione del presente DUVRI; operare al di fuori delle aree di lavoro individuate nel presente DUVRI; lavorare nelle fasce orarie diverse da quelle individuate nel presente DUVRI; utilizzare percorsi per raggiungere le aree di lavoro diversi da quelli individuati nel presente DUVRI; utilizzare personale del committente; l accesso ai locali tecnici; versare nei servizi igienici e/o nei tombini della rete fognaria residui di olio o qualsiasi tipo di sostanza pericolosa per l ambiente.

D.2) Coordinamento delle possibili interferenze. L incaricato dalla Committente per l attuazione delle misure di cooperazione e di coordinamento è il responsabile di ogni singola sede ed allo stesso i responsabili delle imprese e i lavoratori autonomi devono rivolgersi qualora si verificassero condizioni diverse da quelle riportate nel presente documento. Ai fini del coordinamento delle possibili interferenze deve essere compilato il seguente modello: Aree/locali dove è previsto lo svolgimento delle attività lavorative e relativi addetti: All interno dei refettori e delle cucine Elenco delle macchine, mezzi ed attrezzature previste per l esecuzione delle lavorazioni e relativi rischi per possibili interferenze: Forni mantenitori di calore Elenco degli agenti previsti per l esecuzione delle lavorazioni e relativi rischi per possibili interferenze: Sono allegati al presente documento Informazioni e misure di sicurezza concordate ed adottate per eliminare i rischi dovuti alle interferenze: Da concordare di volta in volta

D.3) Individuazione dei rischi di interferenza nell edificio. Descrizione Misure di prevenzione Provvedimento adottato Lavori eseguiti all'interno dell edificio Ogni attività interna all'edificio dovrà svolgersi a seguito di accordo di In caso di interferenze, i lavori saranno eseguiti in coordinamento tra l impresa appaltatrice orari diversi o e il committente o suo delegato. concordando le procedure Esecuzione dei lavori durante l'orario di lavoro Nel caso di attività che prevedano interferenze con le attività, in particolare se comportino limitazioni alla accessibilità dei luoghi di lavoro, in periodi o orari non di chiusura, dovrà essere informato il competente servizio di prevenzione e protezione e dovranno essere fornite informazioni (anche per accertare l'eventuale presenza di persone con problemi asmatici, di mobilità o altro) circa le modalità di svolgimento delle lavorazioni e le sostanze utilizzate. L impresa aggiudicataria, preventivamente informata dell'intervento, dovrà avvertire il proprio personale ed attenersi alle indicazioni specifiche che saranno fornite. L impresa deve preventivamente informare il proprio personale che dovrà attenersi alle indicazioni specifiche che saranno fornite.

D.4) Individuazione dei rischi di interferenza tra fasi lavorative. FASI 1) Trasporto dei materiali ed attrezzature all interno dell attività Possibili interferenze SI Possibile causa Presenza di più persone con compiti differenti sul luogo di lavoro Rischio di colpi, tagli, abrasioni Prescrizione Concordare le lavorazioni in modo da eliminare tale interferenza 2) Apparecchiatura, sporzionamento e distribuzione cibo, riassetto refettori, distibuzione merende SI Presenza di più persone con compiti differenti sul luogo di lavoro Presenza di attrezzature sul luogo di lavoro Rischio di elettrocuzione Concordare le lavorazioni in modo da eliminare tale interferenza Riporre tutte le attrezzature in sede idonea dopo l utilizzo Pulitura del luogo di lavoro e trasporto in altra sede sicura del materiale. 3) Cottura cibi e pulizia delle cucine NO 4) Smaltimento SI Presenza di più persone con compiti differenti sul luogo di lavoro Rischio di colpi, tagli, abrasioni Concordare le lavorazioni in modo da eliminare tale interferenza

- E - COSTI DELLA SICUREZZA Di seguito si riportano quelli che sono i costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi allo specifico appalto, intesi distinti da quelli per la produttività. Tali costi non investono la gara di appalto, poiché il loro significato è solamente quello di chiarezza nelle condizioni contrattuali per le quali si richiede la realizzazione delle opere in completa sicurezza ed ai costi determinati, che non saranno soggetti al ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici. I costi assunti a base della stima derivano da analisi specifiche dedotte per opere analoghe e considerano il loro costo di utilizzo che comprende, quando applicabile, la posa in opera ed il successivo smontaggio, l'eventuale manutenzione e l'ammortamento. Nei costi della sicurezza vanno stimati, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere, i costi: a) degli apprestamenti previsti nel DUVRI; b) delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel DUVRI per lavorazioni interferenti; c) degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi; d) dei mezzi e servizi di protezione collettiva; e) delle procedure contenute nel DUVRI e previste per specifici motivi di sicurezza; f) degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; g) delle misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Valutazione delle interferenze: Non sono rilevabili rischi dovuti a lavorazioni interferenti per i quali è necessario adottare misure di sicurezza e di conseguenza prevederne un costo. Sono previsti rischi dovuti a lavorazioni interferenti per i quali è necessario adottare misure di sicurezza e di conseguenza i costi della sicurezza vengono quantificati come segue e non saranno assoggettati al ribasso d asta: Riferimento rischio n. Descrizione delle misure di sicurezza adottate per eliminare le interferenze u.m. Quantità Costo unitario Costo totale TOTALE COSTI DELLA SICUREZZA :

Numeri di telefono utili al personale addetto al servizio di prevenzione e protezione, di pronto soccorso, di lotta antincendio ed evacuazione. EMERGENZA SANITARIA 118 CARABINIERI 112 POLIZIA 113 VIGILI DEL FUOCO 115 VIGILI URBANI 0533/72.91.11 PREFETTURA 0532/29.41.11 COMMITTENTE L impresa appaltatrice si impegna a portare a conoscenza dei propri dipendenti e di quelli di eventuali sue imprese sub-appaltatrici o lavoratori autonomi (direttamente o attraverso il Responsabile dei lavori) il contenuto del presente DUVRI e ad esigere dagli stessi il più completo rispetto delle disposizioni ivi riportate. Il presente documento dovrà essere aggiornato e rielaborato in occasione di modifiche significative del processo produttivo e delle attività svolte dall appaltante negli ambienti e nei luoghi di lavoro in cui sono destinate ad operare le diverse imprese appaltatrici e/o i lavoratori autonomi; dovrà altresì essere aggiornato e rielaborato in occasione di modifiche significative delle attività delle imprese appaltatrici e/o dei lavoratori autonomi coinvolte nell esecuzione del lavoro/servizio e comunque ogniqualvolta che nel corso del lavoro/servizio stesso vengano evidenziate situazioni di rischio potenziale per la sicurezza e la salute dei lavoratori non ricomprese nella valutazione effettuata congiuntamente prima dell inizio del lavori. Il presente DUVRI viene sottoscritto per completa accettazione e condivisione dal Committente e dall Appaltatore. Codigoro, IL COMMITTENTE.. L APPALTATORE..