disegno e caratteristiche di un prototipo di MicroFile per la ricerca (MFR) della banca dati WHIP-Salute

Documenti analoghi
L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

Lavoro temporaneo e stranieri:

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017)

Un sistema integrato di indicatori per le politiche locali

Massimiliano Giraudo

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

ORE LAVORATE NELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI La nuova base 2010

Integrazione tra indagini campionarie e archivi amministrativi per il disegno di politiche locali

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Job tenure and work injuries: a multivariate analysis of the relation with previous experience and differences by age

Alcune innovazioni dell offerta statistica

Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze

ADPSS-SOCIODATA. e gli. archivi di dati per le scienze sociali

Evoluzione e struttura del mercato del lavoro. La lettura dei dati dal portale Istat.

Adempimenti annuali previsti dal d.lgs. n.322 del 1989 Privacy, obbligo di risposta nel Psn: le novità nel Psn Aggiornamento

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Scenario attuale e prospettive per il censimento permanente della popolazione

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Definire e misurare il lavoro

Congiuntura economica

Congiuntura economica

ORE LAVORATE NELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI La nuova base 2015

L Anagrafe Virtuale Statistica

Gli addetti nelle strutture ricettive aprile 2006

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo

Programma statistico nazionale Aggiornamento

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del

Congiuntura economica

Congiuntura economica

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

Congiuntura economica

Statistiche regionali per il supporto alle politiche locale

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

Microdati per la ricerca e l analisi territoriale a sostegno delle policy degli Enti Locali

PSTN2013. Indagini 2013

Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali

Il progetto ARCH.I.M.E.DE integrazione centralizzata e generalizzata di fonti amministrative

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Congiuntura economica

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

Status socio - economico dei residenti nell area dell impianto di S.Zeno Scopi e modalità di somministrazione dei questionari Primi risultati

Metodologie per la previsione degli andamenti settoriali e dell occupazione 1

Congiuntura economica

Congiuntura economica

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Occupazione e forme di lavoro precario

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.

Gazzetta ufficiale dell Unione europea

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il sistema è stato sviluppato nell ambito di un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute (4393/2007).

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

Censimento permanente. e sviluppo della funzione statistica sul territorio. Saverio Gazzelloni. Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI

Il Censimento 2011 a Milano

WHIP-Salute: Programma Statistico Nazionale (PSN)

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma

Leggere il Bes delle province

Le innovazioni metodologiche e le fonti per la costruzione del nuovo sistema

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

UN SISTEMA DI INDICATORI COMUNALI PER LA PROGRAMMAZIONE

Indagine Excelsior 2011 Occupazione in provincia di Macerata Dati e Analisi. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

«Per un sistema informativo statistico dell area metropolitana» Alessandra Petrucci

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Profilo di salute della comunità ferrarese

ALLEGATO. del REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Lavoro e salute in una società che cambia: precarizzazione e invecchiamento dei lavoratori.

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie

zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Potenzialità dei registri e delle fonti integrate Istat per le professioni sanitarie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Transcript:

disegno e caratteristiche di un prototipo di MicroFile per la ricerca (MFR) della banca dati WHIP-Salute roberto leombruni, consuelo nava, michele mosca, massimiliano giraudo, antonella bena Ministero della Salute Roma, 12 giugno 2017

indice della presentazione dove si colloca il MFR all'interno del PSN principi che ne hanno guidato il disegno lo schema di panel a rotazione le informazioni contenute

il MFR nel percorso dei PSN Nella scheda PSN 2017-19 WHIP-salute: un data base integrato per il monitoraggio delle relazioni tra lavoro e salute, è stata prevista una strategia articolata di disseminazione, attraverso studi, tabelle aggregate, Public Use File, Microdati per la Ricerca, Nel corso dell'ultimo biennio, è stato concordato di predisporre un prototipo di MicroFile per la ricerca, che serva sia da restituzione agli Enti, sia da base per le altre modalità di disseminazione previste dal nuovo PSN.

principi retrostanti il disegno del MFR Deve rispondere a esigenze conoscitive degli enti e di ricerca a. informazioni nuove b. potenza statistica c. facilità d'uso Deve tutelare la privacy d. informazioni pertinenti e non eccedenti, relative a temi di ricerca generali e. attenzione alla identificabilità sezionale (livelli di dettaglio delle variabili, outliers ) f. attenzione alla identificabilità longitudinale (lunghezza e dettaglio delle storie esposte)

livelli di dettaglio delle informazioni esposte Ai fini della tutela della privacy, non è sufficiente eliminare gli identificatifi personali diretti: un soggetto potrebbe essere identificabile se un valore di una variabile, o una combinazione di valori di diverse variabili, sono uniche di quel soggetto. Questo è particolarmente importante rispetto alle c.d. variabili chiave (sesso; età; area di nascita; ha lavorato prima; inizio episodio; luogo lavoro; qualifica; part-time; tipo contratto; dimensione impresa; settore; reddito totale; trasferimenti; numero infortuni; maternità; cassa integrazione)

livelli di k-anonimity iniziale Rispetto anche solo alle variabili chiave, i livelli di 2 e 3 anonimity (ossia la percentuale di unici campionari o di coppie uniche campionarie) delle informazioni al massimo livello di dettaglio sono particolarmente elevati:

livelli di k-anonimity in altri DB statistici Per riferimento, abbiamo provato a stimare i livelli di k-anonimity delle Forze di Lavoro dell'istat, e dell'indagine EU-SILC di Eurostat: FL Istat IT-SILC

livelli di k-anonimity dopo il re-coding Portando le variabili esposte a un livello di aggregazione più alto, i livelli di identificabilità si avvicinano a quelli della rilevazione delle Forze di Lavoro dell'istat:

passi futuri Il fatto che la combinazione di valori per un soggetto del campione sia unica non vuol dire che sia anche unica nella popolazione. Per la futura disseminazione del MFR: calcolo dei rischi di reidentificazione anonimizzazione a livello di unità statistica (local suppression, swap, noise...)

l'idenficabilità longitudinale: il panel a rotazione per garantire un ulteriore livello di anonimizzazione, ma sempre preservando la utilizzabilità a fini statistici, si è deciso di costruire un campione longitudinale a rotazione, con livelli di dettaglio variabili nel tempo (effetto prospettiva) i dati rappresentano un campione di circa l 1% della popolazione lavorativa iscritta all Inps. per ognuno degli individui selezionati, si sono recuperate dai vari archivi integrati informazioni sulla carriera lavorativa, infortuni, ricoveri ospedalieri (dati completi sulla mortalità non sono pervenuti in tempi utili).

il disegno di panel a rotazione il periodo riguarda gli anni dal 2000 al miglior aggiornamento disponibile (attualmente il 2012) per ogni individuo, il dettaglio longitudinale è stato limitato: sui 4 anni più recenti il dettaglio è molto elevato sugli anni precedenti sono raccolte informazioni riassuntive

il disegno di panel a rotazione 2000 2001 2002 2003 2004

le informazioni contenute Sono presenti 4 sezioni: 1. (DEM) Informazioni generali sull'intervista e sull'intervistato 2. (RET) Dati retrospettivi sulla carriera lavorativa 3. (ANN) Informazioni sintetiche su lavoro e salute nel corso dell anno 4. (RIF) Stato occupazionale nel mese di riferimento ed eventi di salute

DEM - Informazioni generali

DEM - Informazioni generali

DEM - Informazioni generali

DEM - Informazioni generali