Comune di Castellucchio Provincia di Mantova Ufficio Tecnico

Documenti analoghi
SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Comunale di Protezione Civile

5 MODELLO DI INTERVENTO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

RISCHIO IDROGEOLOGICO scenario 3 - Bollettino Meteo A FASE DI ATTENZIONE. Riceve il bollettino meteo e l'avviso di inizio fase di attenzione

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D.Lgs. 334/99)

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

5 MODELLO DI INTERVENTO

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

CITTA DI PIAZZA ARMERINA PROVINCIA DI ENNA

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

SCENARIO DI RISCHIO SISMICO

MODULISTICA OPERATIVA

Prefettura di Perugia

VARESE 28 gennaio 2005

CENSIMENTO AMIANTO 2016

SCENARIO N. 1 ALLAGAMENTO SOTTOPASSO VIA ROMA VIA STAZIONE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

R1.1 Incidente stradale

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO TRASPORTO SOSTANZE PERICOLOSE

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

1 SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO 2

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

5 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

SCENARIO N. 2 RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE - VIABILISTICO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Logistica Urbana il caso di Roma

lamberti spa PIANO DI EMERGENZA Aziende a rischio di incidente rilevante: emergenza, pianificazione e informazione Varese, 28 Gennaio 2005

Banca dati: strumento di conoscenza

La protezione civile questa sconosciuta

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

5 RISCHIO SISMICO 5.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012

MESSAGGIO DI PREALLARME

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: SISMA

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

SCENARIO DI RISCHIO SISMICO

INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

4. LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE E STRATEGIA OPERATIVA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre agosto 2011)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EMERGENZA IDRAULICA

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE

MANUALE DELLA SICUREZZA

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Comuni di: Baricella - Budrio - Granarolo dell Emilia - Minerbio

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: INCENDIO

La pianificazione di emergenza comunale

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

cod edificio DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

Vietato usare il disco per lisciare superfici

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. 1.1 Caratteristiche del territorio

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

Transcript:

INDICE SEZIONE RISCHI SPECIFICI: 1. RISCHI CON RELATIVI SCENARI DI RISCHIO In ordine di priorità: 1.1 Rischio sostanze pericolose pag. 2 15 1.2 Rischio viabilità pag. 16 26 1.3 Rischio idraulico e idrogeologico pag. 27 39 1.4 Rischio sismico pag. 40 52 1.5 Rischio nevicate pag. 53 64 1.6 Rischio condizioni meteo avverse pag. 65 78 1.7 Rischio specifico ditta Levoni pag. 79 88 1.8 Modello di intervento per rischio generico pag. 89 95 2. PLANIMETRIE UTILI: 2.1 Planimetria viabilità alternativa alla SP 10, EX SS 10 pag. 96 97 2.2 Planimetria viabilità alternativa alla SP 55 pag. 98 99 2.3 Planimetria dati generali pag. 100 105 Pagina 1 di 111 1

1.1 RISCHIO TRASPORTO SOSTANZE PERICOLOSE Il rischio trasporto sostanze pericolose è presente sulla SP 10, EX SS 10 e in minor possibilità sulla SP 55 Il Rischio trasporto sostanze pericolose è presente sul territorio nelle due arterie principali passanti per il Capoluogo ovvero le Strade Provinciali SP 10, EX SS 10 e la SP 55 all interno delle quali si può verificare un incidente che comporti fuoriuscita di sostanze chimiche, tossiche e infiammabili pericolose. Il rischio per il trasporto di sostanze pericolose è collegato al rischio viabilità, perciò in primis recherà sia rischio per l incolumità delle persone, alle cose e all ambiente e sia al congestionamento della rete viabilistica stradale del Comune. Per ovviare a tale situazione, è stata stabilità una viabilità alternativa allegata ai paragrafi 2.1 Planimetria viabilità SP 10, EX SS 10 e 2.2 Planimetria viabilità SP 55. Descrizione strade a rischio per trasporto sostanze pericolose: 1. Strada Provinciale SP 10, EX Strada Statale SS 10, CR MN (via Roma) E la strada di collegamento Mantova Cremona che attraversa il Capoluogo. La stessa presenta un rischio incedenti elevato a causa della grande mole di autoveicoli, mezzi agricoli e autocarri trasportanti anche materiali infiammabili. Inoltre provoca il congestionamento del traffico e seri rischi ai pedoni, soprattutto bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie che attraversano la strada all entrata e all uscita da scuola (la Polizia Locale offre un servizio al mattino alle 8 e all uscita da scuola alle 13 per l attraversamento pedonale sicuro). 2. SP 55 Gazoldo Borgoforte E la strada Provinciale che proviene da San Lorenzo e attraversando il Capoluogo, arriva a Sarginesco. La stessa presenta un rischio incedenti medio poiché risulta di transito per numerosi mezzi agricoli, autoveicoli e autocarri trasportanti anche materiali infiammabili. Si ricorda che all interno del Capoluogo sono presenti 2 distributori di carburante e sono localizzati entrambi sulla SP 10, EX SS 10 (Via Roma) come di seguito: 1. Via Roma n. 48, di fronte alle scuole medie, stazione di servizio IES e distribuzione di carburante e bombole Severi Mario via Roma n. 46; 2. Via Roma n. C.M., all inizio del paese provenendo da Mantova in direzione Cremona dopo rondò Levoni, stazione di servizio Asinari Luca TAMOIL. Pagina 2 di 111 2

Nella maggior parte dei casi tale situazione non deve destare eccessiva preoccupazione in quanto la probabilità che si verifichino incidenti con ribaltamento di autocisterne in questa zona è molto bassa per la ridotta velocità che i mezzi sono tenuti ad avere e per la ridotta dimensione degli impianti stessi. Inoltre è stata valutata la situazione dell impianto di Severi Mario perché avente sede nei pressi del centro abitato, facente uso di bombole gas (oltre alla distribuzione di carburante) e essendo a rischio incendio, spandimento di carburante e di infortunio dell operatore durante le fasi di travaso. Perciò, consultata la Valutazione dei rischi Severi e accertato che possiedono uno loro Piano di Emergenza interno, si è verificato che i pericoli maggiori che si possano verificare saranno contenuti internamente con proprie operazioni, se il rischio dovesse essere classificato minore, mentre se fosse maggiore, verrà richiesto l intervento dei VVF di Mantova. In ogni caso, per lo stato di emergenza, la Prefettura assume sempre il coordinamento generale delle operazioni dell Unità di Crisi, costituita dalla Polizia Stradale, Emergenza 118 di Mantova e i Vigili del Fuoco. Come da planimetria di seguito riportata, il Comune di presenta un flusso per merci o sostanze pericolose classificato ADR3 dato dalle materie liquide infiammabili e con transito giornaliero compreso tra 108 209 mezzi per la SP 10, EX SS 10, relativamente contenuto e non eccessivo. Pagina 3 di 111 3

Mappatura del trasporto di reti pericolose sulla rete stradale lombarda, fonte sintesi non tecnica dello Studio dei trasporti sostanze pericolose in Regione Lombardia Contrassegni su automezzi passanti nel Comune di, la fonte è il Piano di Emergenza e di Protezione civile Rischio Industriale 2004 della provincia di Mantova, sezione Rischio sostanze pericolose Pagina 4 di 111 4

Descrizione del tipo di rischio per sostanze trasportabili in cisterna per la Classe 3 dell ADR che interessa il nostro territorio Le sostanze pericolose sono quelle in grado di provocare danno alle persone, alle cose, all ambiente e generalmente comprendono: esplosivi, comburenti, tossici, corrosivi, sostanze che reagiscono a contatto con l acqua. Ognuna di esse può presentarsi allo stato liquido, solido, gassoso. Nell ADR le sostanze pericolose vengono classificate secondo i pericoli che esse presentano e di seguito si riporta il pericolo per la Classe 3 che interessa in particolare il nostro territorio: Classe 3 sostanze liquide infiammabili In tale classe trovano collocazione, gli idrocarburi e i combustibili liquidi in generale caratterizzati da un punto di infiammabilità fino a 100 C se parzialmente miscibili o non con l acqua, e inferiori a 21 C se completamente miscibili. Sintesi degli interventi svolti dagli Enti Il personale della P.S., Carabinieri, P.L. e VVF che giungerà per primo sul luogo dell incidente, nel quale è coinvolto un mezzo pesante che trasporta sostanze pericolose, dovrà immediatamente procedere ad attuare una cerchia di sicurezza intorno agli automezzi coinvolti. Nel caso in cui si avvertissero effetti diretti sulla persona o si notasse la condensazione in atmosfera di una nube tossica, la cintura di sicurezza dovrà essere molto più ampia, a seconda della situazione in loco. Il predetto personale giunto sul luogo dell incidente, darà avviso del presumibile pericolo in atto alla propria S.O., che trasmetterà la segnalazione d allarme immediatamente alla Prefettura-U.T.G. L intervento dei VVF, dell ARPA e dell ASL, avrà pertanto il compito prioritario di procedere con tempestività a tale indagine, in eventuale collegamento con la ditta mittente o destinataria del prodotto. Tutto il personale che opererà nelle vicinanze dell automezzo incidentato dovrà essere debitamente protetto con attrezzatura individuale in dotazione. Il traffico dovrà essere immediatamente Pagina 5 di 111 5

dirottato su percorsi alternativi, mentre dovrà essere assicurata una direttrice viaria per l afflusso ed il deflusso dei mezzi di soccorso. Estrema cautela dovrà essere adottata nell opera di neutralizzazione della Sostanza, sia durante la fase di fuoriuscita dal contenitore, sia se già condensatasi in aria, sia se versatasi in canali o corsi d acqua o sul terreno). Tali operazioni dovranno essere condotte d intesa tra i VVF, l ARPA e l ASL, che ne daranno immediatamente comunicazione alla Prefettura. La Prefettura-U.T.G. dovrà valutare l opportunità di chiedere l intervento di un elicottero delle Forze di Polizia, dopo essersi consultato con VVF, ARPA e ASL. Tale intervento, infatti, mentre da un lato potrebbe portare prezioso contributo alle operazioni di soccorso, per l attività di controllo dall alto degli spostamenti della sostanza condensatasi in aria, dall altro per lo spostamento d aria prodotto potrebbe causare lo sfrangiamento e l ulteriore allargamento della nube, con diffusione del pericolo ad una zona più estesa. Le procedure di soccorso indicate e le considerazioni esposte valgono anche nel caso di incidenti su carri ferroviari trasportanti sostanze pericolose e nel caso di scarichi abusivi di sostanze estremamente tossiche. Pagina 6 di 111 6

Scenario incidentale con coinvolgimento di veicoli trasportanti sostanze pericolose A. Scenari di rischio A1. Incidente stradale e conseguente incendio con fuoriuscita di nube tossica con rischio di incolumità persone, cose e ambiente sulla SP 10, EX SS 10 A2. Incidente stradale e conseguente incendio con fuoriuscita di nube tossica con rischio di incolumità persone, cose e ambiente sulla SP 55 A1. Procedura di intervento comunale per lo scenario di rischio A1. Incidente stradale e conseguente incendio con fuoriuscita di nube tossica con rischio di incolumità persone, cose e ambiente sulla SP 10, EX SS 10 in fase di: ALLARME Sindaco: Pagina 7 di 111 7

- prima persona reperibile per ogni aggiornamento; - istituisce l UCL al completo individuabile al paragrafo 4. Organi e preposti all attuazione del piano e i rispettivi numeri telefonici, individuabili al paragrafo 5. Numeri telefonici utili della Sezione informazioni generali ; - allerta AVPC; - adotta provvedimenti per garantire l incolumità pubblica e privata; - dispone l avviso alla popolazione; - preannuncia l eventuale evacuazione di aziende o strutture in aree a rischio, se serve; - se serve, attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 oppure viene realizzata sul momento; - dispone l annullamento di manifestazioni con elevato concentramento di popolazione; - valuta chiusura scuole; - partecipa al COM, se il prefetto lo istituisce; - contatta Prefettura-U.T.G. e Provincia per informare e richiedere personale e mezzi per soccorso; - dispone l emissione comunicati di informazione ai cittadini; - segnala ai VVF l area dove far confluire i mezzi di soccorso e le misure da adottare per allertare e proteggere la popolazione a rischio coinvolta, se non già effettuato. ROC/: - informa e consulta il sindaco sul da farsi; - allerta AVPC; - informa, dirige e coordina l UCL e AVPC; - analizza i dati monitoraggio sul territorio per chiarimenti sull evento; - individua aree a rischio e informa il Sindaco per provvedimenti e il responsabile di funzione per aggiornamento censimento popolazione a rischio, se serve; - verifica eventuali imprese che lavorino in aree a rischio che abbiano interrotto lavori e messo in sicurezza personale e mezzi; - istituisce, d intesa col Sindaco, AVPC, PL e VVF, volontari per verifiche situazioni pericolo o ostacolo; - allerta ARPA per disinquinamento zone contaminate, se serve; - si adopera con strutture Comune, ditte o VVF per messa preventiva in sicurezza aree a rischio, se serve; - verifica disponibilità e individua aree di attesa ed accoglienza popolazione e ammassamento soccorsi, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, esternamente alle aree di impatto potenziale, se serve. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: Pagina 8 di 111 8

- verifica disponibilità strutture idonee per accogliere i non autosufficienti e verifica se in aree da evacuare ci siano persone disabili e concorda con famiglie modalità intervento; - verifica esigenza mezzi e/o attrezzature particolari di trasporto per non autosufficienti e se ci sono, accerta disponibilità; - contatta strutture socio-sanitarie e provvede a censimento immediato popolazione ospitata con problematiche. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - contatta i referenti delle Organizzazioni locali volontarie per verificarne disponibilità; - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistere la popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, se attivate. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - verifica disponibilità mezzi e materiali a disposizione per interventi di emergenza e loro ordinaria manutenzione. Responsabile di funzione censimento danni: - censimento fonti di approvvigionamento idrico a rischio contaminazione, in caso di rilascio sostanza pericolose; - censimento danni a mezzi, edifici o fabbricati coinvolti. Coordinatore Polizia Locale: - raccolta dati relativa al passaggio carichi pericolosi sul proprio territorio e dati per incidentalità con coinvolgimento merci pericolose con scambio di informazioni coi comuni limitrofi e Provincia; - individua tratte critiche sul territorio; - se serve, collabora alle operazioni di evacuazione e si coordina con i Carabinieri, AVPC, il VVF e forze di Polizia Stradale per ripristinare viabilità o stabilire possibili itinerari oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 che riepilogano la viabilità alternativa in caso di incidente; - svolge servizio di vigilanza e monitoraggio sul territorio; - verifica periodicamente la manutenzione sulla rete di competenza coordinati con l UCL; - individua tratte critiche sul proprio territorio e pianifica interventi di adeguamento in base alle competenze; - se serve, richiede concorso di ulteriore personale a Centrale Operativa. Responsabile di funzione telecomunicazioni: - verifica funzionalità collegamenti telefonici via cavo e cellulari e se serve li attiva; - verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e se serve li attiva. Pagina 9 di 111 9

Responsabile di funzione assistenza alla popolazione: - verifica disponibilità impiego aree di emergenza, ovvero le aree di attesa e accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - aggiorna censimento popolazione aree a rischio evidenziando non autosufficienti; - effettua censimento strutture ricettive in zona per accertarne disponibilità. EMERGENZA Sindaco: - assume direzione e coordina soccorsi locali con UCL e AVPC, completo e operativo H24 e se serve istituisce il COC; - contatta i VVF, Carabinieri, PL, PS e AVPC, se non già effettuato e già attivi; - attiva l attività di monitoraggio situazione e controllo sul territorio avvalendosi di organi tecnici, di vigilanza e AVPC; - mantiene contatti con Prefetto e Provincia per informali su evoluzione fenomeni e iniziative e richiedere personale e mezzi per soccorso, se serve; dispone emissione comunicati di informazione a cittadini; - attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 oppure viene realizzata sul momento; - se serve, predispone lo sgombero della popolazione dalle aree interessate; - dispone attivazione e presidio aree di attesa e se l emergenza non rientra in poche ore, dispone attivazione aree di accoglienza, entrambe individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessario, attiva area ammassamento soccorsi, individuabile al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessita, dispone reperibilità personale necessario per gestione operazioni in corso e convoca risorse utili, rafforzando, se serve, i turni di servizio e attiva AVPC, se non già effettuato; - se emergenza rientra, dispone comunicati di cessata emergenza. ROC/: - informa e si consulta con Sindaco per evoluzione situazione; - sovrintende l organizzazione logistica spazi e coordina attività responsabili di funzione di supporto all UCL (o al COC se attivo) e AVPC; - contatta i VVF se non già operativi e se non già effettuato; - raccoglie informazioni su eventi in atto anche tramite sopralluoghi e consiglia Sindaco sulle priorità; - continua ad analizzare dati provenienti da reti di monitoraggio per valutare situazione; - contatta ARPA per disinquinamento zone contaminate, se serve e non già effettuato; Pagina 10 di 111 10

- dispone esecuzione primi interventi urgenti per mitigare rischio, favorire soccorso e ripristinare servizi; - svolge sopralluoghi coordinati con VVF, Carabinieri, PL e AVPC per verificare condizioni, se serve; - se l emergenza rientra, dispone ritorno delle persone nei propri edifici. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - se serve, raccorda attività delle componenti socio-sanitarie locali per garantire assistenza presso aree di attesa e di accoglienza a persone bisognose collaborando con l ASL per reperire sistemazione idonee ai disabili evacuati; - fornisce supporto alle strutture socio-sanitarie locali; - se risorse locali non sufficienti, si inoltra richiesta supporto al CCS o COM, se attivo; - se necessario, chiede al Sindaco attivazione reperibilità farmacie locali. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - dispone e coordina impiego squadre volontari su base delle richieste del responsabile di funzione; - mantiene contatti con Enti e Organizzazioni volontarie in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - accoglie volontari inviati da CCS/COM e ne stabilisce il loro impiego in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistenza popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - si mantiene informato su dislocazione squadre sul territorio. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - invia mezzi e materiali necessari per eventuali evacuazione e assistenza alla popolazione presso centri accoglienza; - attiva ditte per fornitura materiali e interventi urgenti; in base alle esigenze, inoltra richiesta materiali e mezzi a CCS/COM, se attivo; - coordina stoccaggio e impiego materiali Regione, Prefettura-U.T.G. e Provincia. Responsabile di funzione servizi essenziali: - se c è guasto/interruzione servizi, comunica a Sindaco e ai responsabili di funzione materiali e mezzi, per quantificare danni e assistere persone e contatta società di gestione per ripristino. Responsabile di funzione censimento danni: - predispone servizio di censimento danni impiegando, se necessita, anche risorse esterne al Comune e comunica risultati al Sindaco; - allerta Enti coinvolti di competenza, se serve e non già stato fatto. Coordinatore Polizia Locale: Pagina 11 di 111 11

- accerta e segnala al Comando l incidente o l incendio per trasporto di sostanze pericolose e ne verifica l estensione; - constata l esistenza delle suindicate condizioni, si coordina con l UCL (o il COC se attivo), Carabinieri, VVF e AVPC per le operazioni di contenimento dell evento e avverte Prefettura e Provincia sul da farsi e impercorribilità tratto di strada; - collabora con AVPC alle operazioni di evacuazione per ripristinare viabilità; - si adopera con le altre Forze dell Ordine per stabilire itinerari alternativi oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 e predisporre la segnaletica mobile per indicazione itinerari alternativi; - se serve, richiedo il concorso di ulteriore personale alla Centrale Operativa; - provvede a potenziare i servizi di vigilanza nei momenti di difficoltà per la circolazione; - superata l emergenza avverte gli organi sopraccitati del cessato stato di allerta-emergenza. Responsabile di funzione telecomunicazioni: - attiva contatto radioamatori e verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e squadre di volontari inviate o da inviare sul territorio. A2. Procedura di intervento comunale per lo scenario di rischio A2. Incidente stradale e conseguente incendio con fuoriuscita di nube tossica con rischio di incolumità persone, cose e ambiente sulla SP 55 in fase di: ALLARME Sindaco: - prima persona reperibile per ogni aggiornamento; - istituisce l UCL al completo individuabile al paragrafo 4. Organi e preposti all attuazione del piano e i rispettivi numeri telefonici, individuabili al paragrafo 5. Numeri telefonici utili della Sezione informazioni generali ; - allerta AVPC; - adotta provvedimenti per garantire l incolumità pubblica e privata; - dispone l avviso alla popolazione; - preannuncia l eventuale evacuazione di aziende o strutture in aree a rischio, se serve; - se serve, attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 oppure viene realizzata sul momento; - dispone l annullamento di manifestazioni con elevato concentramento di popolazione; - valuta chiusura scuole; Pagina 12 di 111 12

- partecipa al COM, se il prefetto lo istituisce; - contatta Prefettura-U.T.G. e Provincia per informare e richiedere personale e mezzi per soccorso; - dispone l emissione comunicati di informazione ai cittadini; - segnala ai VVF l area dove far confluire i mezzi di soccorso e le misure da adottare per allertare e proteggere la popolazione a rischio coinvolta, se non già effettuato. ROC/: - informa e consulta il sindaco sul da farsi; - allerta AVPC; - informa, dirige e coordina l UCL e AVPC; - analizza i dati monitoraggio sul territorio per chiarimenti sull evento; - individua aree a rischio e informa il Sindaco per provvedimenti e il responsabile di funzione per aggiornamento censimento popolazione a rischio, se serve; - verifica eventuali imprese che lavorino in aree a rischio che abbiano interrotto lavori e messo in sicurezza personale e mezzi; - istituisce, d intesa col Sindaco, AVPC, PL e VVF, volontari per verifiche situazioni pericolo o ostacolo; - allerta ARPA per disinquinamento zone contaminate, se serve; - si adopera con strutture Comune, ditte o VVF per messa preventiva in sicurezza aree a rischio, se serve; - verifica disponibilità e individua aree di attesa ed accoglienza popolazione e ammassamento soccorsi, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, esternamente alle aree di impatto potenziale, se serve. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - verifica disponibilità strutture idonee per accogliere i non autosufficienti e verifica se in aree da evacuare ci siano persone disabili e concorda con famiglie modalità intervento; - verifica esigenza mezzi e/o attrezzature particolari di trasporto per non autosufficienti e se ci sono, accerta disponibilità; - contatta strutture socio-sanitarie e provvede a censimento immediato popolazione ospitata con problematiche. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - contatta i referenti delle Organizzazioni locali volontarie per verificarne disponibilità; - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistere la popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, se attivate. Responsabile di funzione materiali e mezzi: Pagina 13 di 111 13

- verifica disponibilità mezzi e materiali a disposizione per interventi di emergenza e loro ordinaria manutenzione. Responsabile di funzione censimento danni: - censimento fonti di approvvigionamento idrico a rischio contaminazione, in caso di rilascio sostanza pericolose; - censimento danni a mezzi, edifici o fabbricati coinvolti. Coordinatore Polizia Locale: - raccolta dati relativa al passaggio carichi pericolosi sul proprio territorio e dati per incidentalità con coinvolgimento merci pericolose con scambio di informazioni coi comuni limitrofi e Provincia; - individua tratte critiche sul territorio; - se serve, collabora alle operazioni di evacuazione e si coordina con i Carabinieri, AVPC, il VVF e forze di Polizia Stradale per ripristinare viabilità o stabilire possibili itinerari oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 che riepilogano la viabilità alternativa in caso di incidente; - svolge servizio di vigilanza e monitoraggio sul territorio; - verifica periodicamente la manutenzione sulla rete di competenza coordinati con l UCL; - individua tratte critiche sul proprio territorio e pianifica interventi di adeguamento in base alle competenze; - se serve, richiede concorso di ulteriore personale a Centrale Operativa. Responsabile di funzione telecomunicazioni: - verifica funzionalità collegamenti telefonici via cavo e cellulari e se serve li attiva; - verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e se serve li attiva. Responsabile di funzione assistenza alla popolazione: - verifica disponibilità impiego aree di emergenza, ovvero le aree di attesa e accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - aggiorna censimento popolazione aree a rischio evidenziando non autosufficienti; - effettua censimento strutture ricettive in zona per accertarne disponibilità. EMERGENZA Sindaco: - assume direzione e coordina soccorsi locali con UCL e AVPC, completo e operativo H24 e se serve istituisce il COC; - contatta i VVF, Carabinieri, PL, PS e AVPC, se non già effettuato e già attivi; - attiva l attività di monitoraggio situazione e controllo sul territorio avvalendosi di organi tecnici, di vigilanza e AVPC; Pagina 14 di 111 14

- mantiene contatti con Prefetto e Provincia per informali su evoluzione fenomeni e iniziative e richiedere personale e mezzi per soccorso, se serve; dispone emissione comunicati di informazione a cittadini; - attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 oppure viene realizzata sul momento; - se serve, predispone lo sgombero della popolazione dalle aree interessate; - dispone attivazione e presidio aree di attesa e se l emergenza non rientra in poche ore, dispone attivazione aree di accoglienza, entrambe individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessario, attiva area ammassamento soccorsi, individuabile al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessita, dispone reperibilità personale necessario per gestione operazioni in corso e convoca risorse utili, rafforzando, se serve, i turni di servizio e attiva AVPC, se non già effettuato; - se emergenza rientra, dispone comunicati di cessata emergenza. ROC/: - informa e si consulta con Sindaco per evoluzione situazione; - sovrintende l organizzazione logistica spazi e coordina attività responsabili di funzione di supporto all UCL (o al COC se attivo) e AVPC; - contatta i VVF se non già operativi e se non già effettuato; - raccoglie informazioni su eventi in atto anche tramite sopralluoghi e consiglia Sindaco sulle priorità; - continua ad analizzare dati provenienti da reti di monitoraggio per valutare situazione; - contatta ARPA per disinquinamento zone contaminate, se serve e non già effettuato; - dispone esecuzione primi interventi urgenti per mitigare rischio, favorire soccorso e ripristinare servizi; - svolge sopralluoghi coordinati con VVF, Carabinieri, PL e AVPC per verificare condizioni, se serve; - se l emergenza rientra, dispone ritorno delle persone nei propri edifici. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - se serve, raccorda attività delle componenti socio-sanitarie locali per garantire assistenza presso aree di attesa e di accoglienza a persone bisognose collaborando con l ASL per reperire sistemazione idonee ai disabili evacuati; - fornisce supporto alle strutture socio-sanitarie locali; - se risorse locali non sufficienti, si inoltra richiesta supporto al CCS o COM, se attivo; - se necessario, chiede al Sindaco attivazione reperibilità farmacie locali. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; Pagina 15 di 111 15

- dispone e coordina impiego squadre volontari su base delle richieste del responsabile di funzione; - mantiene contatti con Enti e Organizzazioni volontarie in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - accoglie volontari inviati da CCS/COM e ne stabilisce il loro impiego in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistenza popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - si mantiene informato su dislocazione squadre sul territorio. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - invia mezzi e materiali necessari per eventuali evacuazione e assistenza alla popolazione presso centri accoglienza; - attiva ditte per fornitura materiali e interventi urgenti; in base alle esigenze, inoltra richiesta materiali e mezzi a CCS/COM, se attivo; - coordina stoccaggio e impiego materiali Regione, Prefettura-U.T.G. e Provincia. Responsabile di funzione servizi essenziali: - se c è guasto/interruzione servizi, comunica a Sindaco e ai responsabili di funzione materiali e mezzi, per quantificare danni e assistere persone e contatta società di gestione per ripristino. Responsabile di funzione censimento danni: - predispone servizio di censimento danni impiegando, se necessita, anche risorse esterne al Comune e comunica risultati al Sindaco; - allerta Enti coinvolti di competenza, se serve e non già stato fatto. Coordinatore Polizia Locale: - accerta e segnala al Comando l incidente o l incendio per trasporto di sostanze pericolose e ne verifica l estensione; - constata l esistenza delle suindicate condizioni, si coordina con l UCL (o il COC se attivo), Carabinieri, VVF e AVPC per le operazioni di contenimento dell evento e avverte Prefettura e Provincia sul da farsi e impercorribilità tratto di strada; - collabora con AVPC alle operazioni di evacuazione per ripristinare viabilità; - si adopera con le altre Forze dell Ordine per stabilire itinerari alternativi oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 e predisporre la segnaletica mobile per indicazione itinerari alternativi; - se serve, richiedo il concorso di ulteriore personale alla Centrale Operativa; - provvede a potenziare i servizi di vigilanza nei momenti di difficoltà per la circolazione; - superata l emergenza avverte gli organi sopraccitati del cessato stato di allerta-emergenza. Responsabile di funzione telecomunicazioni: Pagina 16 di 111 16

- attiva contatto radioamatori e verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e squadre di volontari inviate o da inviare sul territorio. 1.2 RISCHIO VIABILITA Rischio viabilità presente sulla SP 10, EX SS 10 e la SP 55 Il Rischio viabilità è presente sul territorio nelle due arterie principali passanti per il Capoluogo ovvero le Strade Provinciali SP 10, EX SS 10 e la SP 55 all interno delle quali si può verificare un incidente stradale rilevante o per nebbia fittissima. Il rischio viabilità porterà alla congestione della rete viabilistica stradale del Comune; in tal caso, rende inevitabile occuparsi delle possibili conseguenze di incidenti stradali con conseguenti blocchi dei mezzi in transito anche dovuti alle condizioni meteorologiche avverse, dissesti, danni alla rete viabilistica. Per ovviare a tale situazione, è stata stabilità una viabilità alternativa allegata ai paragrafi 2.1 Planimetria viabilità SP 10, EX SS 10 e 2.2 Planimetria viabilità SP 55. Descrizione strade a rischio congestionamento per incidente rilevante o nebbia fittissima: 1. Strada Provinciale SP 10, EX Strada Statale SS 10, CR MN (via Roma) E la strada di collegamento Mantova Cremona che attraversa il Capoluogo. La stessa presenta un rischio incedenti elevato a causa della grande mole di autoveicoli, mezzi agricoli e autocarri in transito. Inoltre provoca il congestionamento del traffico e seri rischi ai pedoni, soprattutto bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie che la strada all entrata e all uscita da scuola (la Polizia Locale offre un servizio al mattino alle 8 e all uscita da scuola alle 13 per l attraversamento pedonale sicuro). 2. SP 55 Gazoldo Borgoforte E la Strada Provinciale che proviene da San Lorenzo e attraversando il Capoluogo, arriva a Sarginesco. La stessa presenta un rischio incedenti medioelevato poiché risulta di transito per numerosi mezzi agricoli, autocarri e autoveicoli. Pagina 17 di 111 17

La tipologia di traffico che caratterizza il Comune di è definita dagli studi e rilievi effettuati dalla e fatti propri dal PGT. Il territorio di è attraversato dalle direttici stradali classificate dal PTCP come Regionali, Provinciali e Sovra-locali. Assetto strategico della rete e dei nodi viabilistici esistenti PTCP A. Scenari di rischio A1. Incidente stradale rilevante o per nebbia fittissima sulla SP 10, EX SS 10 con il conseguente blocco della circolazione, rischi incolumità persone e impiego di straordinari mezzi di soccorso A2. Incidente stradale rilevante o per nebbia fittissima sulla SP 55 con il conseguente blocco della circolazione, rischi incolumità persone e impiego di straordinari mezzi di soccorso Pagina 18 di 111 18

A1. Procedura di intervento comunale per lo scenario di rischio A1. Incidente stradale rilevante o per nebbia fittissima sulla SP 10, EX SS 10 con il conseguente blocco della circolazione, rischi incolumità persone e impiego di straordinari mezzi di soccorso in fase di: ALLARME Sindaco: - prima persona reperibile per ogni aggiornamento; - istituisce l UCL al completo individuabile al paragrafo 4. Organi e preposti all attuazione del piano e i rispettivi numeri telefonici, individuabili al paragrafo 5. Numeri telefonici utili della Sezione informazioni generali ; - allerta AVPC; - adotta provvedimenti per garantire l incolumità pubblica e privata; - dispone l avviso alla popolazione; - se serve, attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 oppure viene realizzata sul momento; - preannuncia l eventuale evacuazione di aziende o strutture in aree a rischio; - dispone l annullamento di manifestazioni con elevato concentramento di popolazione; - valuta chiusura scuole; - partecipa al COM, se il prefetto lo istituisce; - contatta Prefettura-U.T.G. e Provincia per informare e richiedere personale e mezzi per soccorso; - dispone l emissione comunicati di informazione ai cittadini; - segnala ai VVF l area dove far confluire i mezzi di soccorso e le misure da adottare per allertare e proteggere la popolazione a rischio coinvolta, se non già attivi. ROC/: - informa e consulta il sindaco sul da farsi; - allerta l AVPC; - informa, dirige e coordina l UCL e AVPC; Pagina 19 di 111 19

- analizza i dati monitoraggio sul territorio per chiarimenti sull evento; - individua aree a rischio e informa il Sindaco per provvedimenti e il responsabile di funzione per aggiornamento censimento popolazione a rischio; - verifica eventuali imprese che lavorino in aree a rischio che abbiano interrotto lavori e messo in sicurezza personale e mezzi; - contatta i Carabinieri, PL, AVPC e PS per l allertamento e se serve l intervento immediato per il ripristino della viabilità, se non già attivi; - istituisce, d intesa col Sindaco, PL e volontari per verifiche situazioni pericolo o ostacolo; - verifica disponibilità e individua aree di attesa ed accoglienza popolazione e ammassamento soccorsi, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, esternamente alle aree di impatto potenziale, se serve. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - verifica disponibilità strutture idonee per accogliere i non autosufficienti e verifica se in aree da evacuare ci siano persone disabili e concorda con famiglie modalità intervento; - verifica esigenza mezzi e/o attrezzature particolari di trasporto per non autosufficienti e se ci sono, accerta disponibilità; - contatta strutture socio-sanitarie e provvede a censimento immediato popolazione ospitata con problematiche. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - contatta i referenti delle Organizzazioni locali volontarie per verificarne disponibilità; - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, per assistere la popolazione, se attivate. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - verifica disponibilità mezzi e materiali a disposizione per interventi di emergenza e loro ordinaria manutenzione. Responsabile di funzione censimento danni: - censimento danni a mezzi, edifici o fabbricati coinvolti. Coordinatore Polizia Locale: - raccolta dati relativa al passaggio carichi sporgenti e dati per incidentalità senza coinvolgimento merci pericolose con scambio di informazioni coi comuni limitrofi e Provincia; - individua tratte critiche sul territorio; - si adopera con l UCL (o il COC se attivo), Carabinieri e le altre Forze dell Ordine per stabilire possibili itinerari oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 che riepiloga la viabilità alternativa in caso di incidente; - svolge servizio di vigilanza e monitoraggio sul territorio; Pagina 20 di 111 20

- verifica periodicamente la manutenzione sulla rete di competenza coordinati con l UCL; - individua tratte critiche sul proprio territorio e pianifica interventi di adeguamento in base alle competenze. Responsabile di funzione telecomunicazioni: - verifica funzionalità collegamenti telefonici via cavo e cellulari e se serve li attiva; - verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e se serve li attiva. Responsabile di funzione assistenza alla popolazione: - verifica disponibilità impiego aree di emergenza, ovvero le aree di attesa e accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - aggiorna censimento popolazione aree a rischio evidenziando non autosufficienti; - effettua censimento strutture ricettive in zona per accertarne disponibilità. EMERGENZA Sindaco: - assume direzione e coordina soccorsi locali con l UCL e AVPC, completo e operativo H24 e se serve istituisce il COC; - contatta i VVF, Carabinieri, PL, PS e AVPC, se non già effettuato e già attivi; - attiva l attività di monitoraggio situazione e controllo sul territorio avvalendosi di organi tecnici, di vigilanza e AVPC; - mantiene contatti con Prefetto e Provincia per informali su evoluzione fenomeni e iniziative e richiedere personale e mezzi per soccorso, se serve; - dispone emissione comunicati di informazione a cittadini; - attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 oppure viene realizzata sul momento; - se serve, predispone lo sgombero della popolazione dalle aree interessate; - dispone attivazione e presidio aree di attesa e se l emergenza non rientra in poche ore, dispone attivazione aree di accoglienza, entrambe individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessario, attiva area ammassamento soccorsi, individuabile al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessita, dispone reperibilità personale necessario per gestione operazioni in corso e convoca risorse utili, rafforzando, se serve, i turni di servizio e attiva AVPC, se non già effettuato; - se emergenza rientra, dispone comunicati di cessata emergenza. ROC/: - informa e si consulta con Sindaco per evoluzione situazione; Pagina 21 di 111 21

- sovrintende l organizzazione logistica spazi e coordina attività responsabili di funzione di supporto all UCL (o al COC se attivo) e AVPC; - contatta i VVF se non già operativi e se non già effettuato; - raccoglie informazioni su eventi in atto anche tramite sopralluoghi e consiglia Sindaco sulle priorità; - continua ad analizzare dati provenienti da reti di monitoraggio per valutare situazione; - dispone esecuzione primi interventi urgenti per mitigare rischio, favorire soccorso e ripristinare servizi; - svolge sopralluoghi coordinati con VVF, Carabinieri, PL e AVPC per verificare condizioni, se serve; - se l emergenza rientra, dispone ritorno delle persone nei propri edifici. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - se serve, raccorda attività delle componenti socio-sanitarie locali per garantire assistenza presso aree di attesa e di accoglienza a persone bisognose collaborando con l ASL per reperire sistemazione idonee ai disabili evacuati; - fornisce supporto alle strutture socio-sanitarie locali; - se risorse locali non sufficienti, si inoltra richiesta supporto al CCS o COM se attivo; - se necessario, chiede al Sindaco attivazione reperibilità farmacie locali. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - dispone e coordina impiego squadre volontari su base delle richieste del responsabile di funzione; - mantiene contatti con Enti e Organizzazioni volontarie in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - accoglie volontari inviati da CCS/COM e ne stabilisce il loro impiego in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistenza popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - si mantiene informato su dislocazione squadre sul territorio. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - invia mezzi e materiali necessari per eventuali evacuazione e assistenza alla popolazione presso centri accoglienza; - attiva ditte per fornitura materiali e interventi urgenti; - in base alle esigenze, inoltra richiesta materiali e mezzi a CCS/COM, se attivo; - coordina stoccaggio e impiego materiali Regione, Prefettura-U.T.G. e Provincia. Responsabile di funzione servizi essenziali: Pagina 22 di 111 22

- se c è guasto/interruzione servizi, comunica a Sindaco e responsabili di funzione di censimento danni, per quantificare danni e assistere persone e contatta società di gestione per ripristino. Responsabile di funzione censimento danni: - predispone servizio di censimento danni impiegando, se necessita, anche risorse esterne al Comune e comunica risultati al Sindaco. Coordinatore Polizia Locale: - accerta e segnala al Comando l incidente rilevante e le condizioni di nebbia fittissima; - constata l esistenza delle suindicate condizioni, si coordina con l UCL (o il COC se attivo), Carabinieri, VVF e AVPC per le operazioni di contenimento dell evento e avverte Prefettura e Provincia sul da farsi e impercorribilità tratto di strada; - collabora con AVPC alle operazioni di evacuazione per ripristinare viabilità; - si adopera con le altre Forze dell Ordine per stabilire itinerari alternativi oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 e predisporre la segnaletica mobile per indicazione itinerari alternativi; - se serve, richiedo il concorso di ulteriore personale alla Centrale Operativa; - provvede a potenziare i servizi di vigilanza nei momenti di difficoltà per la circolazione; - superata l emergenza avverte gli organi sopraccitati del cessato stato di allerta-emergenza. Responsabile di funzione telecomunicazioni: - attiva contatto radioamatori e verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e squadre di volontari inviate o da inviare sul territorio. A2. Procedura di intervento comunale per lo scenario di rischio A2. Incidente stradale rilevante o per nebbia fittissima sulla SP 55 con il conseguente blocco della circolazione, rischi incolumità persone e impiego di straordinari mezzi di soccorso in fase di: ALLARME Sindaco: - prima persona reperibile per ogni aggiornamento; - istituisce l UCL al completo individuabile al paragrafo 4. Organi e preposti all attuazione del piano e i rispettivi numeri telefonici, individuabili al paragrafo 5. Numeri telefonici utili della Sezione informazioni generali ; - allerta AVPC; - adotta provvedimenti per garantire l incolumità pubblica e privata; Pagina 23 di 111 23

- dispone l avviso alla popolazione; - se serve, attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 oppure viene realizzata sul momento; - preannuncia l eventuale evacuazione di aziende o strutture in aree a rischio; - dispone l annullamento di manifestazioni con elevato concentramento di popolazione; - valuta chiusura scuole; - partecipa al COM, se il prefetto lo istituisce; - contatta Prefettura-U.T.G. e Provincia per informare e richiedere personale e mezzi per soccorso; - dispone l emissione comunicati di informazione ai cittadini; - segnala ai VVF l area dove far confluire i mezzi di soccorso e le misure da adottare per allertare e proteggere la popolazione a rischio coinvolta, se non già attivi. ROC/: - informa e consulta il sindaco sul da farsi; - allerta l AVPC; - informa, dirige e coordina l UCL e AVPC; - analizza i dati monitoraggio sul territorio per chiarimenti sull evento; - individua aree a rischio e informa il Sindaco per provvedimenti e il responsabile di funzione per aggiornamento censimento popolazione a rischio; - verifica eventuali imprese che lavorino in aree a rischio che abbiano interrotto lavori e messo in sicurezza personale e mezzi; - contatta i Carabinieri, PL, AVPC e PS per l allertamento e se serve l intervento immediato per il ripristino della viabilità, se non già attivi; - istituisce, d intesa col Sindaco, PL e volontari per verifiche situazioni pericolo o ostacolo; - verifica disponibilità e individua aree di attesa ed accoglienza popolazione e ammassamento soccorsi, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, esternamente alle aree di impatto potenziale, se serve. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - verifica disponibilità strutture idonee per accogliere i non autosufficienti e verifica se in aree da evacuare ci siano persone disabili e concorda con famiglie modalità intervento; - verifica esigenza mezzi e/o attrezzature particolari di trasporto per non autosufficienti e se ci sono, accerta disponibilità; - contatta strutture socio-sanitarie e provvede a censimento immediato popolazione ospitata con problematiche. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; Pagina 24 di 111 24

- contatta i referenti delle Organizzazioni locali volontarie per verificarne disponibilità; - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, per assistere la popolazione, se attivate. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - verifica disponibilità mezzi e materiali a disposizione per interventi di emergenza e loro ordinaria manutenzione. Responsabile di funzione censimento danni: - censimento danni a mezzi, edifici o fabbricati coinvolti. Coordinatore Polizia Locale: - raccolta dati relativa al passaggio carichi sporgenti e dati per incidentalità senza coinvolgimento merci pericolose con scambio di informazioni coi comuni limitrofi e Provincia; - individua tratte critiche sul territorio; - si adopera con l UCL (o il COC se attivo) Carabinieri e le altre Forze dell Ordine per stabilire possibili itinerari oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 che riepiloga la viabilità alternativa in caso di incidente; - svolge servizio di vigilanza e monitoraggio sul territorio; - verifica periodicamente la manutenzione sulla rete di competenza coordinati con l UCL; - individua tratte critiche sul proprio territorio e pianifica interventi di adeguamento in base alle competenze. Responsabile di funzione telecomunicazioni: - verifica funzionalità collegamenti telefonici via cavo e cellulari e se serve li attiva; - verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e se serve li attiva. Responsabile di funzione assistenza alla popolazione: - verifica disponibilità impiego aree di emergenza, ovvero le aree di attesa e accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - aggiorna censimento popolazione aree a rischio evidenziando non autosufficienti; - effettua censimento strutture ricettive in zona per accertarne disponibilità. EMERGENZA Sindaco: - assume direzione e coordina soccorsi locali con UCL e AVPC, completo e operativo H24 e se serve istituisce il COC; - contatta i VVF, Carabinieri, PL, PS e AVPC, se non già effettuato e già attivi; Pagina 25 di 111 25

- attiva l attività di monitoraggio situazione e controllo sul territorio avvalendosi di organi tecnici, di vigilanza e AVPC; - mantiene contatti con Prefetto e Provincia per informali su evoluzione fenomeni e iniziative e richiedere personale e mezzi per soccorso, se serve; - dispone emissione comunicati di informazione a cittadini; - attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 oppure viene realizzata sul momento; - se serve, predispone lo sgombero della popolazione dalle aree interessate; - dispone attivazione e presidio aree di attesa e se l emergenza non rientra in poche ore, dispone attivazione aree di accoglienza, entrambe individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessario, attiva area ammassamento soccorsi, individuabile al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessita, dispone reperibilità personale necessario per gestione operazioni in corso e convoca risorse utili, rafforzando, se serve, i turni di servizio e attiva AVPC, se non già effettuato; - se emergenza rientra, dispone comunicati di cessata emergenza. ROC/: - informa e si consulta con Sindaco per evoluzione situazione; - sovrintende l organizzazione logistica spazi e coordina attività responsabili di funzione di supporto all UCL (o al COC se attivo) e AVPC; - contatta i VVF se non già operativi e se non già effettuato; - raccoglie informazioni su eventi in atto anche tramite sopralluoghi e consiglia Sindaco sulle priorità; - continua ad analizzare dati provenienti da reti di monitoraggio per valutare situazione; - dispone esecuzione primi interventi urgenti per mitigare rischio, favorire soccorso e ripristinare servizi; - svolge sopralluoghi coordinati con VVF, Carabinieri, PL e AVPC per verificare condizioni, se serve; - se l emergenza rientra, dispone ritorno delle persone nei propri edifici. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - se serve, raccorda attività delle componenti socio-sanitarie locali per garantire assistenza presso aree di attesa e di accoglienza a persone bisognose collaborando con l ASL per reperire sistemazione idonee ai disabili evacuati; - fornisce supporto alle strutture socio-sanitarie locali; - se risorse locali non sufficienti, si inoltra richiesta supporto al CCS o COM se attivo; - se necessario, chiede al Sindaco attivazione reperibilità farmacie locali. Referente e coordinatore volontari AVPC: Pagina 26 di 111 26

- verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - dispone e coordina impiego squadre volontari su base delle richieste del responsabile di funzione; - mantiene contatti con Enti e Organizzazioni volontarie in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - accoglie volontari inviati da CCS/COM e ne stabilisce il loro impiego in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistenza popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - si mantiene informato su dislocazione squadre sul territorio. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - invia mezzi e materiali necessari per eventuali evacuazione e assistenza alla popolazione presso centri accoglienza; - attiva ditte per fornitura materiali e interventi urgenti; - in base alle esigenze, inoltra richiesta materiali e mezzi a CCS/COM, se attivo; - coordina stoccaggio e impiego materiali Regione, Prefettura-U.T.G. e Provincia. Responsabile di funzione servizi essenziali: - se c è guasto/interruzione servizi, comunica a Sindaco e responsabili di funzione di censimento danni, per quantificare danni e assistere persone e contatta società di gestione per ripristino. Responsabile di funzione censimento danni: - predispone servizio di censimento danni impiegando, se necessita, anche risorse esterne al Comune e comunica risultati al Sindaco. Coordinatore Polizia Locale: - accerta e segnala al Comando l incidente rilevante e le condizioni di nebbia fittissima; - constata l esistenza delle suindicate condizioni, si coordina con l UCL (o il COC se attivo), Carabinieri, VVF e AVPC per le operazioni di contenimento dell evento e avverte Prefettura e Provincia sul da farsi e impercorribilità tratto di strada; - collabora con AVPC alle operazioni di evacuazione per ripristinare viabilità; - si adopera con le altre Forze dell Ordine per stabilire itinerari alternativi oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 e predisporre la segnaletica mobile per indicazione itinerari alternativi; - se serve, richiedo il concorso di ulteriore personale alla Centrale Operativa; - potenzia il servizio di vigilanza in momenti di difficoltà per circolazione; - superata l emergenza avverte gli organi sopraccitati del cessato stato di allerta-emergenza. Pagina 27 di 111 27

Responsabile di funzione telecomunicazioni: - attiva contatto radioamatori e verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e squadre di volontari inviate o da inviare sul territorio. 1.3 RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Rischio idraulico e idrogeologico di probabile avvenimento in tutto il periodo dell anno Il Rischio è più probabile che avvenga nel periodo primaverile e autunnale con conseguenti gravi danni per l incolumità delle persone, allagamenti di campi, possibili interruzioni dell energia elettrica, danni agli alberi e crolli dei tetti di edifici e capannoni vetusti. A. Corpi idrici a rischio esondazione: Si ricorda che il Comune di ha redatto lo studio del Reticolo Idrico Minore a cui si può far riferimento in caso di necessità. Pagina 28 di 111 28

A1. Di competenza consortile: - Canale Osone Vecchio; - Canale Osone Nuovo, diramazione verso Curtatone; - Canale Seriola; - Canale Seriola Marchionale, a confine con Rodigo in via Pilone; - Canale Seriola Sabbioncelli; - Canale Fosso Lodolo, a Gabbiana tra Strada Gabbiana e via Magnalupo; - Colatore Tomba; - Scolo Duganella - Canali e fossi presenti sul territorio. A2. Di competenza comunale: - La Bonifica, passa per Ospitaletto. B. Zone esondabili di maggior rischio (E la spiegazione della legenda definita nella planimetria allegata in fondo al rischio stesso) Sono le zone a maggior rischio di alluvione, soprattutto quelle evidenziate nel Capoluogo, poiché ricadono in zone abitate ad alta densità. B1. Capoluogo: a. via Carrobbio, tratto finale in direzione Cimbriolo; b. via Roma, direzione via Prato Bersaglio e Parco Pubblico Parco Prato Bersaglio e zona dietro via Ricordata; c. nell area individuata tra via Barili e via Grandi; d. area sulla destra in direzione Rivalta su SP 23. B2. Sarginesco: a. via Borghetto; b. via Pilone; c. via Gramsci; d. Piazza 80 (dove è sito il monumento) e territorio limitrofo. B3. Ospitaletto: via Maiolare e territorio limitrofo. B4. Gabbiana: via Giuseppe Garibaldi e territorio limitrofo. B5. Cimbriolo: a. via Mantellazze; b. parte di via Ronchelli; Pagina 29 di 111 29

c. via Abazzia. C. Scenari di rischio C1. Esondazione canali nelle aree dei Capoluoghi con rischio incolumità persone e attività commerciali C2. Esondazione canali e/o fossi nelle aree di campagna con rischio incolumità persone e aziende agricole C1. Procedura di intervento comunale per lo scenario di rischio C1. Esondazione canali nelle aree dei Capoluoghi con rischio incolumità persone e attività commerciali in fase di: ATTENZIONE Sindaco: - prima persona reperibile per ogni notizia; - se serve, istituisce UCL e AVPC per avviso ai cittadini per misure di autoprotezione; - inizia a contattare Prefettura-U.T.G. e Provincia. ROC/: - informa e consulta il sindaco sul da farsi; - informa UCL (se attivo) e AVPC verificandone la reperibilità; - analizza i dati meteorologici e idropluviometrico e contatta Consorzio di Bonifica per chiarimenti sull evento; - informa Carabinieri e PL, per un possibile allertamento a persone residenti e quelle che svolgono attività a rischio in golena; - verifica sistemi di comunicazione. Referente e coordinatore volontari AVPC: - allerta volontari e chi è disponibile; - predispone squadra pronta per all intervento. PRE-ALLARME Sindaco: - prima persona reperibile per ogni notizia; - se serve, istituisce UCL e attiva AVPC per avviso ai cittadini per misure di autoprotezione; - mantiene contatti con Prefettura-U.T.G. e Provincia. ROC/: - informa e consulta il sindaco sul da farsi; Pagina 30 di 111 30

- informa UCL e AVPC verificandone la reperibilità; analizza i dati meteorologici e idropluviometrico e contatta Consorzio di Bonifica per chiarimenti sull evento; - informa Carabinieri e PL, per l allertamento a persone residenti e quelle che svolgono attività a rischio in golena; - verifica programma eventi nelle 48/72 ore successive e informa; - verifica sistemi di comunicazione; - se necessario, stabilisce rafforzamento turni nel periodo di allerta. Referente e coordinatore volontari AVPC: - allerta volontari e chi è disponibile; - predispone squadra pronta per all intervento. ALLARME Sindaco: - prima persona reperibile per ogni aggiornamento; - istituisce l UCL al completo individuabile al paragrafo 4. Organi e preposti all attuazione del piano e i rispettivi numeri telefonici, individuabili al paragrafo 5. Numeri telefonici utili della Sezione informazioni generali ; - allerta AVPC; - adotta provvedimenti per garantire l incolumità pubblica e privata; - dispone l avviso alla popolazione con comunicati; - preannuncia eventuale evacuazione di negozi o le aziende risedenti in aree a rischio; - se serve, attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 e al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 oppure viene realizzata sul momento; - dispone l annullamento di manifestazioni con elevato concentramento di molta popolazione; - valuta chiusura scuole; - partecipa al COM, se il prefetto lo istituisce; - mantiene contatti con Prefettura-U.T.G. e Provincia per informare e richiedere personale e mezzi per soccorso; - dispone l emissione comunicati di informazione ai cittadini; - dispone attivazione aree di attesa e accoglienza, entrambe individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali. - se necessario, attiva area ammassamento soccorsi, individuabile al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali. ROC/: - informa e consulta il sindaco su fenomeni e iniziative intraprese; - allerta AVPC; - informa, dirige e coordina l UCL e AVPC; Pagina 31 di 111 31

- analizza i dati meteorologici e idropluviometrico e contatta il Consorzio di Bonifica per chiarimenti sull evento; - individua aree a rischio e informa il Sindaco per provvedimenti e il responsabile di funzione per aggiornamento censimento popolazione a rischio, se serve; - verifica eventuali imprese che lavorino in alveo o in golena che abbiano interrotto lavori e messo in sicurezza personale e mezzi; - istituisce, coordinato col responsabile di funzione, sotto direzione tecnica del Consorzio di Bonifica, servizio ricognizione territorio fatto da strutture comunali, PL e volontari per verifiche situazioni pericolo o ostacolo; - si adopera con strutture Comune, ditte o VVF per messa preventiva in sicurezza aree a rischio; - verifica disponibilità e individua aree di attesa ed accoglienza popolazione e ammassamento soccorsi, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, esternamente alle aree di impatto potenziale, se serve. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - contatta strutture socio-sanitarie e provvede a censimento immediato popolazione ospitata con problematiche e titolari di allevamenti bestiame nell area a rischio per eventuale trasporto con mezzi speciali; - verifica disponibilità strutture idonee per accogliere i non autosufficienti e verifica se in aree da evacuare ci siano persone disabili e concorda con famiglie modalità intervento; - verifica esigenza mezzi e/o attrezzature particolari di trasporto per non autosufficienti e se ci sono, accerta disponibilità. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - contatta i referenti delle Organizzazioni locali volontarie per verificarne disponibilità; - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistere la popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, se attivate. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - verifica disponibilità mezzi e materiali preavverte imprese di fiducia o convenzionate per eventuali situazioni di emergenza; - per eventuali interventi emergenza. Responsabile di funzione censimento danni: - censimento fonti di approvvigionamento idrico; - censimento danni edifici o fabbricati coinvolti. Responsabile di funzione servizi essenziali: - mantiene contatti con rappresentanti Enti e società che erogano servizi primari. Coordinatore Polizia Locale: Pagina 32 di 111 32

- stabilisce rafforzamento turni e individua risorse per collaborare a eventuali operazioni di evacuazione; - effettua vigilanza, nel territorio e nella rete stradale comunale e aree a rischio; - se serve, collabora con AVPC alle operazioni di evacuazione per ripristinare viabilità; - se serve, si adopera con le altre Forze dell Ordine per stabilire itinerari alternativi oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 e al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 e predisporre la segnaletica mobile per indicazione itinerari alternativi; - provvede coi volontari a allertare residenti o attività a rischio preannunciando possibile evacuazione; - se serve, richiede concorso di ulteriore personale a Centrale Operativa. Responsabile di funzione telecomunicazioni: - verifica funzionalità collegamenti telefonici via cavo e cellulari e se serve li attiva; - verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e se serve li attiva. Responsabile di funzione assistenza alla popolazione: - verifica disponibilità impiego aree di emergenza, ovvero le aree di attesa e accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - aggiorna censimento popolazione aree a rischio evidenziando non autosufficienti; - effettua censimento strutture ricettive in zona per accertarne disponibilità. EMERGENZA Sindaco: - assume direzione e coordina soccorsi locali con UCL e AVPC, completo e operativo H24 e se serve attiva il COC; - contatta i Carabinieri, PL e AVPC se non già effettuato e già attivi; - attiva l attività di monitoraggio situazione e controllo sul territorio avvalendosi di organi tecnici, di vigilanza e AVPC; - mantiene contatti con Prefetto e Provincia per informali su evoluzione fenomeni e iniziative e richiedere personale e mezzi per soccorso; - adotta provvedimenti per garantire incolumità pubblica e privata; - mantiene informati i responsabili delle strutture locali e esterne e riunione con loro presso l UCL (o il COC se attivo) per coordinare interventi di soccorso; - emana ordinanze di evacuazione dei negozi o aziende e divieto accesso a aree golenali, impedire accesso ai non autorizzati e chiusura strade a rischio; Pagina 33 di 111 33

- dispone attivazione e presidio aree di attesa e se l emergenza non rientra in poche ore, dispone attivazione aree di accoglienza, entrambe individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessario, attiva area ammassamento soccorsi, individuabile al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - attiva la viabilità alternativa indicata ai paragrafi 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 o 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 oppure viene realizzata sul momento; - annulla manifestazioni, se non già fatto, che comportino concentrazione popolazione; - valuta necessità di chiusura scuole; - partecipa a COM, se prefetto lo istituisce; - si mantiene in contatto e coordina con Sindaci e Comuni limitrofi interessati; - se necessita, dispone reperibilità personale necessario per gestione operazioni in corso e convoca risorse utili, rafforzando, se serve, i turni di servizio e attiva AVPC; - dispone emissione comunicati di informazione a cittadini; - dispone comunicato di cessata emergenza se serve. ROC/: - informa e si consulta con Sindaco per evoluzione situazione; - sovrintende l organizzazione logistica spazi e coordina attività responsabili di funzione di supporto UCL (o al COC se attivo) e AVPC; - raccoglie informazioni su eventi in atto anche tramite sopralluoghi per quadro situazione e consigliare Sindaco sulle priorità; - continua ad analizzare dati provenienti da reti di monitoraggio e contatta il Consorzio di Bonifica per valutare situazione; - dispone esecuzione primi interventi urgenti per mitigare rischio, favorire soccorso e ripristinare servizi; - fornisce supporto al Consorzio di Bonifica per servizio di vigilanza su opere idrauliche; - coordina, insieme al Sindaco le attività di evacuazione nelle aree di attesa e successivamente di accoglienza; - se l emergenza rientra, dispone ritorno delle persone nei propri edifici. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - raccorda attività delle componenti socio-sanitarie locali per garantire assistenza presso aree di attesa e di accoglienza a persone bisognose collaborando con l ASL per reperire sistemazione idonee ai disabili evacuati; - fornisce supporto alle strutture socio-sanitarie ubicate in aree a rischio; - se risorse locali non sufficienti, si inoltra richiesta supporto al CCS o COM se attivo; - se necessario, chiede al Sindaco attivazione reperibilità farmacie locali. Pagina 34 di 111 34

Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - dispone e coordina impiego squadre volontari su base delle richieste del responsabile di funzione; - mantiene contatti con Enti e Organizzazioni volontarie in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - raccoglie volontari inviati da CCS/COM e ne stabilisce il loro impiego in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistenza popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - si mantiene informato su dislocazione squadre sul territorio. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - invia mezzi e materiali necessari per eventuali evacuazione e assistenza alla popolazione presso centri accoglienza; - attiva ditte per fornitura materiali e interventi urgenti; - in base alle esigenze,inoltra richiesta materiali e mezzi a CCS/COM,se attivo; - coordina stoccaggio e impiego materiali Regione, Prefettura-U.T.G. e Provincia. Responsabile di funzione servizi essenziali: - se c è guasto/interruzione servizi, comunica a Sindaco e i responsabili di funzione materiali e mezzi, per quantificare danni e assistere persone e contatta società di gestione per ripristino. Responsabile di funzione censimento danni: - predispone servizio di censimento danni impiegando, se necessita, anche risorse esterne al Comune e comunica risultati al Sindaco. Coordinatore Polizia Locale: - collabora alle operazioni di evacuazione e si coordina con l UCL (o col COC se attivo), Carabinieri e le altre Forze di Polizia per attivare cancelli stradali, evacuare luoghi a rischio e impediscono accesso ai non autorizzati; - servizio di vigilanza sul territorio, su rete stradale e aree a rischio, coordinandosi con altre forze di Polizia; - collabora con AVPC alle operazioni di evacuazione per ripristinare viabilità; - si adopera con le altre Forze dell Ordine per stabilire itinerari alternativi oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 e al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 e predisporre la segnaletica mobile per indicazione itinerari alternativi; - se serve, richiede concorso di ulteriore personale a Centrale Operativa. - superata l emergenza avverte gli organi sopraccitati del cessato stato di allerta-emergenza. Responsabile di funzione telecomunicazioni: Pagina 35 di 111 35

- attiva contatto radioamatori e verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e squadre di volontari inviate o da inviare sul territorio. Responsabile di funzione assistenza alla popolazione: - coordina evacuazione di popolazione a rischio effettuando censimento della stessa richiedendo ai responsabili di funzione l invio di personale per assistenza a operazioni e mezzi necessari per trasporto; - richiede al CCS o COM se o se operativo, disponibilità di ricoveri per popolazione evacuata nel caso le strutture del territorio non fossero idonee o sufficienti; - verifica necessità della popolazione e soccorritori esterni, presso le aree di attesa/accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali e provvede a soddisfare esigenze su vitto, alloggio e assistenza sanitaria. C2. Procedura di intervento comunale per lo scenario di rischio C2. Esondazione canali e/o fossi nelle aree di campagna con rischio incolumità persone e aziende agricole in fase di: ATTENZIONE Sindaco: - prima persona reperibile per ogni notizia; - se serve, istituisce UCL e AVPC per avviso ai cittadini per misure di autoprotezione; - inizia a contattare Prefettura-U.T.G. e Provincia. ROC/: - informa e consulta il sindaco sul da farsi; - informa UCL (se attivo) e AVPC verificandone la reperibilità; - analizza i dati meteorologici e idropluviometrico e contatta Consorzio di Bonifica per chiarimenti sull evento; - informa Carabinieri e PL, per un possibile allertamento a persone residenti e quelle che svolgono attività a rischio in golena; - verifica sistemi di comunicazione. Referente e coordinatore volontari AVPC: - allerta volontari e chi è disponibile; - predispone squadra pronta per all intervento. PRE-ALLARME Sindaco: - prima persona reperibile per ogni notizia; - se serve, istituisce UCL e attiva AVPC per avviso ai cittadini per misure di autoprotezione; Pagina 36 di 111 36

- mantiene contatti con Prefettura-U.T.G. e Provincia. ROC/: - informa e consulta il sindaco sul da farsi; - informa UCL e AVPC verificandone la reperibilità; - analizza i dati meteorologici e idropluviometrico e contatta Consorzio di Bonifica per chiarimenti sull evento; - informa Carabinieri e PL, per l allertamento a persone residenti e quelle che svolgono attività a rischio in golena; - verifica programma eventi nelle 48/72 ore successive e informa; - verifica sistemi di comunicazione; - se necessario, stabilisce rafforzamento turni nel periodo di allerta. Referente e coordinatore volontari AVPC: - allerta volontari e chi è disponibile; - predispone squadra pronta per all intervento. ALLARME Sindaco: - prima persona reperibile per ogni aggiornamento; - istituisce l UCL al completo individuabile al paragrafo 4. Organi e preposti all attuazione del piano e i rispettivi numeri telefonici, individuabili al paragrafo 5. Numeri telefonici utili della Sezione informazioni generali ; - allerta AVPC; - informa responsabili strutture operative locali e li invita nell UCL per punto situazione; - adotta cautele per garantire l incolumità pubblica e privata; - dispone l avviso alla popolazione con comunicati; - preannuncia eventuale evacuazione di aziende o strutture in aree a rischio; - se serve, attiva la viabilità alternativa indicata al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 o al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 oppure viene realizzata sul momento; - dispone l annullamento di manifestazioni con elevato concentramento di molta popolazione; - valuta chiusura scuole; - partecipa al COM, se il prefetto lo istituisce; - mantiene contatti con Prefettura-U.T.G. e Provincia per informare e richiedere personale e mezzi per soccorso; - dispone l emissione comunicati di informazione ai cittadini; - dispone attivazione aree di attesa e accoglienza, entrambe individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessario, attiva area ammassamento soccorsi, individuabile al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali. Pagina 37 di 111 37

ROC/: - informa e consulta il sindaco su fenomeni e iniziative intraprese; - allerta AVPC; - informa, dirige e coordina l UCL e AVPC; - analizza i dati meteorologici e idropluviometrico e contatta il Consorzio di Bonifica per chiarimenti sull evento; - individua aree a rischio e informa il Sindaco per provvedimenti e il responsabile di funzione per aggiornamento censimento popolazione a rischio, se serve; - verifica eventuali imprese che lavorino in alveo o in golena che abbiano interrotto lavori e messo in sicurezza personale e mezzi; - istituisce, coordinato col responsabile di funzione, sotto direzione tecnica del Consorzio di Bonifica, servizio ricognizione territorio fatto da strutture comunali, PL e volontari per verifiche situazioni pericolo o ostacolo; - si adopera con strutture Comune, ditte o VVF per messa preventiva in sicurezza aree a rischio. - verifica disponibilità e individua aree di attesa ed accoglienza popolazione e ammassamento soccorsi, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, esternamente alle aree di impatto potenziale, se serve. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - contatta strutture socio-sanitarie e provvede a censimento immediato popolazione ospitata con problematiche e titolari di allevamenti bestiame nell area a rischio per eventuale trasporto con mezzi speciali; - verifica disponibilità strutture idonee per accogliere i non autosufficienti e verifica se in aree da evacuare ci siano persone disabili e concorda con famiglie modalità intervento; - verifica esigenza mezzi e/o attrezzature particolari di trasporto per non autosufficienti e se ci sono, accerta disponibilità. Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - contatta i referenti delle Organizzazioni locali volontarie per verificarne disponibilità; - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistere la popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali, se attivate. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - verifica disponibilità mezzi e materiali preavverte imprese di fiducia o convenzionate per eventuali situazioni di emergenza; - per eventuali interventi emergenza. Responsabile di funzione servizi essenziali: - mantiene contatti con rappresentanti Enti e società che erogano servizi primari. Pagina 38 di 111 38

Coordinatore Polizia Locale: - stabilisce rafforzamento turni nel preallarme e individua risorse per collaborare a eventuali operazioni di evacuazione; - effettua vigilanza, nel territorio e nella rete stradale comunale e aree a rischio; - se serve, collabora con AVPC alle operazioni di evacuazione per ripristinare viabilità; - se serve, si adopera con le altre Forze dell Ordine per stabilire itinerari alternativi oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 e al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 e predisporre la segnaletica mobile per indicazione itinerari alternativi; - provvede coi volontari a allertare residenti o attività a rischio preannunciando possibile evacuazione. Responsabile di funzione telecomunicazioni: - verifica funzionalità collegamenti telefonici via cavo e cellulari e se serve li attiva; - verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e se serve li attiva. Responsabile di funzione assistenza alla popolazione: - verifica disponibilità impiego aree di emergenza, ovvero le aree di attesa e accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - aggiorna censimento popolazione aree a rischio evidenziando non autosufficienti; - effettua censimento strutture ricettive in zona per accertarne disponibilità. EMERGENZA Sindaco: - assume direzione e coordina soccorsi locali con UCL e AVPC, completo e operativo H24 e se serve attiva il COC; - contatta i Carabinieri, PL e AVPC se non già effettuato e già attivi; - attiva l attività di monitoraggio situazione e controllo sul territorio avvalendosi di organi tecnici, di vigilanza e AVPC; - mantiene contatti con Prefetto e Provincia per informali su evoluzione fenomeni e iniziative e richiedere personale e mezzi per soccorso; - adotta provvedimenti per garantire incolumità pubblica e privata; - mantiene informati i responsabili delle strutture locali e esterne e riunione con loro presso l UCL (o il COC se attivo) per coordinare interventi di soccorso; - emana ordinanze di evacuazione dei negozi o aziende e divieto accesso a aree golenali, impedire accesso ai non autorizzati e chiusura strade a rischio; Pagina 39 di 111 39

- dispone attivazione e presidio aree di attesa e se l emergenza non rientra in poche ore, dispone attivazione aree di accoglienza, entrambe individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - se necessario, attiva area ammassamento soccorsi, individuabile al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - attiva la viabilità alternativa indicata ai paragrafi 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 o 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 oppure viene realizzata sul momento; - annulla manifestazioni, se non già fatto, che comportino concentrazione popolazione; - valuta necessità di chiusura scuole; - partecipa a COM, se prefetto lo istituisce; - si mantiene in contatto e coordina con Sindaci e Comuni limitrofi interessati; - se necessita, dispone reperibilità personale necessario per gestione operazioni in corso e convoca risorse utili, rafforzando, se serve, i turni di servizio e attiva AVPC; - dispone emissione comunicati di informazione a cittadini; - dispone comunicato di cessata emergenza se serve. ROC/: - informa e si consulta con Sindaco per evoluzione situazione; - sovrintende l organizzazione logistica spazi e coordina attività responsabili di funzione di supporto UCL (o al COC se attivo) e AVPC; - raccoglie informazioni su eventi in atto anche tramite sopralluoghi per quadro situazione e consigliare Sindaco sulle priorità; - continua ad analizzare dati provenienti da reti di monitoraggio e contatta il Consorzio di Bonifica per valutare situazione; - dispone esecuzione primi interventi urgenti per mitigare rischio, favorire soccorso e ripristinare servizi; - fornisce supporto al Consorzio di Bonifica per servizio di vigilanza su opere idrauliche; - coordina, insieme al Sindaco le attività di evacuazione nelle aree di attesa e successivamente di accoglienza; - se l emergenza rientra, dispone ritorno delle persone nei propri edifici. Responsabile di funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria: - raccorda attività delle componenti socio-sanitarie locali per garantire assistenza presso aree di attesa e di accoglienza a persone bisognose collaborando con l ASL per reperire sistemazione idonee ai disabili evacuati; - fornisce supporto alle strutture socio-sanitarie ubicate in aree a rischio; - se risorse locali non sufficienti,inoltra richiesta supporto a CCS/COM se attivo; - se necessario, chiede al Sindaco attivazione reperibilità farmacie locali; - fornisce supporto per evacuazione degli allevamenti zootecnici in aree a rischio anche con servizi veterinari dell ASL e associazioni di categoria. Pagina 40 di 111 40

Referente e coordinatore volontari AVPC: - verifica disponibilità e impiego uomini e mezzi; - dispone e coordina impiego squadre volontari su base delle richieste del responsabile di funzione; - mantiene contatti con Enti e Organizzazioni volontarie in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - raccoglie volontari inviati da CCS/COM e ne stabilisce il loro impiego in base a esigenze dell UCL (o del COC se attivo); - invia volontari presso aree di attesa e accoglienza per assistenza popolazione, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali ; - si mantiene informato su dislocazione squadre sul territorio. - su richiesta, invia volontari per vigilanza opere idrauliche, sotto guida Consorzio di Bonifica e presso cancelli stradali; - si mantiene informato su dislocazione squadre sul territorio. Responsabile di funzione materiali e mezzi: - invia mezzi e materiali necessari per eventuali evacuazione e assistenza alla popolazione presso centri accoglienza; - attiva ditte per fornitura materiali e interventi urgenti; - in base alle esigenze,inoltra richiesta materiali e mezzi a CCS/COM,se attivo; - coordina stoccaggio e impiego materiali Regione, Prefettura-U.T.G. e Provincia. Responsabile di funzione servizi essenziali: - se c è guasto/interruzione servizi, comunica a Sindaco e i responsabili di funzione materiali e mezzi, per quantificare danni e assistere persone e contatta società di gestione per ripristino. Responsabile di funzione censimento danni: - predispone servizio di censimento danni impiegando, se necessita, anche risorse esterne al Comune e comunica risultati al Sindaco. Coordinatore Polizia Locale: - collabora alle operazioni di evacuazione e si coordina con l UCL (o col COC se attivo), Carabinieri e le altre Forze di Polizia per attivare cancelli stradali, evacuare luoghi a rischio e impediscono accesso ai non autorizzati; - servizio di vigilanza sul territorio, su rete stradale e aree a rischio, coordinandosi con altre forze di Polizia; - si adopera con le altre Forze dell Ordine per stabilire itinerari alternativi oppure riferirsi a quelli indicati al paragrafo 2.1 Planimetria viabilità alternativa SP 10, EX SS 10 e al paragrafo 2.2 Planimetria viabilità alternativa SP 55 e predisporre la segnaletica mobile per indicazione itinerari alternativi; - se serve, richiede concorso di ulteriore personale a Centrale Operativa. Responsabile di funzione telecomunicazioni: Pagina 41 di 111 41

- attiva contatto radioamatori e verifica apparecchi radio in dotazione per comunicazioni con centri coordinamento e squadre di volontari inviate o da inviare sul territorio. Responsabile di funzione assistenza alla popolazione: - coordina evacuazione di popolazione a rischio effettuando censimento della stessa richiedendo ai responsabili di funzione l invio di personale per assistenza a operazioni e mezzi necessari per trasporto; - richiede al CCS o COM se o se operativo, disponibilità di ricoveri per popolazione evacuata nel caso le strutture del territorio non fossero idonee o sufficienti; - verifica necessità della popolazione e soccorritori esterni, presso le aree di attesa/accoglienza, individuabili al paragrafo 2.3 Planimetria dati generali e provvede a soddisfare esigenze su vitto, alloggio e assistenza sanitaria. 1.4 RISCHIO SISMICO Rischio sismico con possibilità di verificarsi in ogni periodo dell anno. Il Rischio sismico è di possibile avvenimento ma non può essere prevedibile. Le conseguenze, sono indotte da forti scosse anche se di brevi durate tali da generare difficoltà alle attività ordinarie e all incolumità della popolazione, rallentamenti e interruzioni del trasporto pubblico e privato e delle linee di servizi, (elettricità, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc.) nonché possibili gravi danni agli edifici vetusti presenti sul territorio o fabbricati di rilievo storico ossia quelli individuati al punto A. Beni storici vincolati. Il Comune di risulta essere in zona 4, ovvero zona con pericolosità sismica molto bassa, risulta essere la zona meno pericolosa. Essa era indicata nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornamento con la D.G.R. della Lombardia del 7 novembre 2003 n. 14964. Dal 14 ottobre 2015, con l'entrata in vigore della nuova classificazione sismica dei comuni lombardi, approvata con D.G.R. 21 luglio 2014 n. 2129, stabilito dalla G.R. con la Delibera del 10 ottobre 2014 - n. X/2480. dal 14 ottobre 2015, il Comune di passerà in zona 3, a maggior rischio. Pagina 42 di 111 42

Mappa di pericolosità sismica Regione Lombardia A. Beni storici vincolati: (E la spiegazione della legenda definita nella planimetria allegata in fondo al rischio stesso) A1. Palazzo Municipale (Comune), Piazza Arturo Pasotti n 14, nel Capoluogo; A2. Torre Civica, Piazza Arturo Pasotti n 26, nel Capoluogo; A3. Teatro S.O.M.S., Piazza Arturo Pasotti n 48, nel Capoluogo; A4. Villa Emma, via Giacomo Matteotti n 48, nel Capoluogo; A5. Corte Barcellona, sita tra via Borsatta e via Crocette, situata fuori dal centro, in direzione della frazione San Lorenzo. B. Scenari di rischio B1. Terremoto con rischio incolumità alle persone B2. Terremoto con danni ai fabbricati e incolumità delle persone Pagina 43 di 111 43