Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico

Documenti analoghi
Norme in materia di cave

Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale

STRUMENTI DI PREVENZIONE DELL USURA ED EDUCAZIONE ALL USO CONSAPEVOLE DEL DENARO

Consiglio regionale della Toscana

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Relatore: Michelangelo mirabello

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI FIANCHISTI GIANCARLO

Modifica della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale)

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

~/l~do ~9à:IfU:td'J d~ C{?add/U:b

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Sommario. Preambolo. Preambolo. Il Consiglio regionale. Visto l articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione;

SVILUPPO ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE PER LA PREVENZIONE SISMICA

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Decreto Dirigenziale n del 27/10/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 DELIBERAZIONE 13 ottobre 2014, n. 844

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI FIANCHISTI GIANCARLO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 LEGGE REGIONALE 14 luglio 2012, n. 36

VISTO in particolare l'articolo 1, commi 177 e seguenti, della citata legge n. 107 del 2015:

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

Decreto Dirigenziale n del 27/10/2016

Articolato ALLEGATO 1

Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.)

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Padova 5 GIUGNO 2013 LE RECENTI INIZIATIVE REGIONALI PER LA RIDUZIONE DAL RISCHIO SISMICO. Ing. Mariano CARRARO Regione Veneto

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE n 331 / 2015

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Principio contabile applicato alla programmazione Allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore ORAZI ALBERTO. Responsabile del procedimento DI LORETO EUGENIO

RISCHIO SISMICO. Fornire dati quantificativi in termini di aree del territorio regionale esposte a rischio sismico

LEGGE REGIONALE 16 OTTOBRE 2009 N.

Decreto Dirigenziale n del 27/10/2016

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

Consiglio regionale della Toscana

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

REGIONE TOSCANA SETTORE SISMICA. La Prevenzione Sismica in Toscana : attività in essere e prime riflessioni. Prato, 18 Luglio 2017

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 E BILANCIO PLURIENNALE

L indebitamento autorizzabile rientra nel limite potenzialmente attivabile a legislazione vigente come di seguito dimostrato:

LEGGE REGIONALE 16 aprile 2019, n. 20. Bilancio di previsione finanziario Prima variazione.

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

EMENDAMENTI AS DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO Stato (legge finanziaria 2005)

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

DETERMINAZIONE. Estensore NOTARMUZI MARIA CARMELA. Responsabile del procedimento NOTARMUZI MARIA CARMELA. Responsabile dell' Area P.

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Ai Comuni della Regione Alle Unioni territoriali intercomunali della Regione LORO SEDI TRASMESSA VIA PEC

REGIONE PIEMONTE BU20 21/05/2015

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 499

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

ALLEGATO 6 R E L A Z I O N E I L L U S T R A T I V A

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2010 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

Legge Regionale 31 maggio 2018 N. 8 IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga

Regione Umbria. Giunta Regionale SCHEDA DEGLI ELEMENTI FINANZIARI DISEGNO DI LEGGE

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

LE AZIONI REGIONALI PER LA MESSA IN SICUREZZA ANTISISMICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 74 LEGGE REGIONALE 27 dicembre 2012, n. 78

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

Documento Operativo Prevenzione Sismica

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione

"Norme per l attuazione della programmazione regionale e per la modifica e l integrazione di disposizioni legislative".

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1135

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

(di Silvia Fantini) 1

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA PROPOSTA DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA RES8IDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.)

Delibera della Giunta Regionale n. 201 del 24/05/2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 61 LEGGE REGIONALE 27 dicembre 2011, n. 67

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

Relazione sullo schema di bilancio annuale di previsione per l esercizio finanziario 2015

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2014, n. 1219

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Transcript:

RELAZIONE TECNICA SULLE METODOLOGIE DI QUANTIFICAZIONE (Art. 12 Legge regionale 6 agosto 2001, n. 36 "Ordinamento contabile della Regione Toscana") Proposta di legge d'iniziativa della Giunta regionale Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico Tipologia della proposta di legge: Indicare con una crocetta la categoria cui appartiene la proposta di legge: a) determina gli obiettivi da raggiungere e le procedure da seguire, definendo le caratteristiche dei relativi interventi regionali, rinviando ai successivi bilanci annuali e pluriennali la decisione in ordine alle risorse da destinare a tali finalità (art. 10, comma 1, lett. a) L.R. 36/2001) b) stabilisce direttamente l'ammontare della spesa da destinare a un certo intervento, previa disciplina dei profili di cui alla precedente lettera a), ovvero previo richiamo della disciplina di tali profili già prevista da altre leggi (art. 10, comma 1, lett. b) L.R. 36/2001) c) definisce l'attività e gli interventi regionali in modo tale da predeterminare indirettamente l'ammontare dei relativi stanziamenti, attraverso il riconoscimento a terzi del diritto ad ottenere prestazioni finanziarie o mediante la creazione di automatismi di spesa (art. 10, comma 1, lett. c) L.R. 36/2001) d) varia il gettito delle entrate (art. 11, comma 1, e art. 12, comma 1, L.R. 36/2001) Oneri previsti: - complessivi Euro 4.830.000,00. - articolazione per anno del bilancio pluriennale e per UPB... n. UPB Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Totale 421 0 1.038.000,00 1.038.000,00 2.076.000,00 422 0 1.377.000,00 1.377.000,00 2.754.000,00 Totale 0 2.415.000,00 2.415.000,00 4.830.000,00 - spesa annua a regime 2.415.000,00. - oneri di gestione 0.. 1

Metodologie di quantificazione utilizzate: Analisi qualitativa (descrizione di fonti, dati, metodi, eventi che possono influire sulle quantificazioni iniziali, relativo grado di probabilità, spesa a regime, tipologie di oneri di gestione) La pdl rinvia al PRAA di cui alla legge regionale 19 marzo 2007, n. 14 Istituzione del piano regionale di azione ambientale ed ai suoi atti annuali di attuazione. Le attività previste dalla legge che comportano oneri sul bilancio regionale si possono riassumere nei seguenti punti: a) attività di studio, ricerca relative a: - effettuazione di studi della pericolosità sismica sul territorio finalizzati all aggiornamento della classificazione sismica del territorio regionale; - realizzazione di reti di monitoraggio di tipo sismometrico, accelerometrico, geodetico, geochimico; - effettuazione di indagini e studi di microzonazione sismica; - effettuazione di indagini e studi di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici e dei centri urbani. - contributi agli EE.LL. per attività di progettazione propedeutica alla realizzazione di interventi di miglioramento/adeguamento sismico degli edifici strategici e rilevanti b) Erogazione di contributi per il miglioramento della sicurezza sismica del patrimonio edilizio: si prevede di individuare attraverso bandi pubblici gli interventi da finanziare c) diffusione delle conoscenze delle problematiche sul rischio sismico, attraverso attività di informazione, formazione e sensibilizzazione della cittadinanza, e formazione e aggiornamento operatori del settore: potranno essere realizzate pubblicazioni, convegni, attività formative, ecc. Per le annualità 2010 e 2011 si ritiene opportuno impiegare la maggior parte delle risorse a disposizione per il completamento del programma di indagine sugli edifici e sul terreno nei comuni a maggior rischio sismico della Toscana, per le attività di informazione sul rischio sismico rivolte alla cittadinanza e per attività formative rivolte ai tecnici sull applicazione delle nuove norme per le costruzioni in zona sismica. Si ritiene opportuno a tale scopo destinare la somma complessiva di Euro 1.377.000,00 per ciascuno degli anni 2010 e 2011 a spese per indagini ed attività di informazione come sopra dettagliato, utilizzando invece il rimanente importo di Euro 1.038.000,00 in parte per interventi di natura strutturale sugli edifici per il loro adeguamento ai fini antisismici ed in parte per le reti di monitoraggio e per l adeguamento della dotazione strumentale degli uffici regionali competenti in materia di prevenzione sismica attraverso l acquisto di strumentazione tecnica ed informatica. L importo di Euro 1.377.000,00 risulta stanziato in parte sull UPB 743 Fondi spese correnti ed in parte sull UPB 432 Azioni di sistema per la tutela dell ambiente spese correnti per il 2010, e sull UPB 422 Difesa del suolo, riduzione del rischio idrogeologico e prevenzione del rischio sismico spese correnti, per il 2011. L importo di Euro 1.038.000,00 risulta disponibile in parte sull UPB 743 Fondi spese correnti ed in parte sulla UPB 421 Difesa del suolo, riduzione del rischio idrogeologico e prevenzione del rischio sismico spese di investimento. Negli anni successivi si prevede un inversione di tendenza nell utilizzo delle risorse a disposizione, (che saranno comunque definite dal PRAA, in coerenza con gli stanziamenti di bilancio) e saranno 2

incrementati gli interventi strutturali sugli edifici strategici e rilevanti per il loro adeguamento ai fini antisismici. Analisi quantitativa (traduzione in dati numerici, anche con rappresentazione in una o più tabelle, dell'analisi qualitativa precedente) a) per le attività di cui al precedente punto a) si prevede l utilizzo delle risorse di cui all UPB 421 (spese di investimento) per Euro 238.000,00 e delle risorse di cui all UPB 422 (spese correnti) per Euro 1.300.000,00. Nel corso delle annualità 2010 e 2011, questo stanziamento di risorse permetterà di arrivare ad una copertura pressoché completa del programma di indagine sugli edifici e sui terreni nei comuni a maggior rischio sismico della Toscana avviato negli scorsi anni. Si stima infatti che per completare il programma siano necessari circa 1.100.000,00 per le indagini sugli edifici e euro 1.800.000,00 per le indagini sul terreno. b) per le attività di cui al precedente punto b) si prevede l utilizzo delle risorse di cui all UPB 421 (spese di investimento) per Euro 700.000,00 Negli anni 2010 e 2011 l impegno finanziario si concentrerà sul completamento delle indagini per cui verranno finanziati solo pochi interventi di adeguamento sismico degli edifici strategici e rilevanti (da 1 a 3 annui). c) per le attività di cui al precedente punto c) si prevede l utilizzo per il 2010 e 2011 di euro 77.000,00 dell UPB 422 (spese correnti). Per l acquisto di strumentazione tecnica ed informatica si stima un fabbisogno di euro 100.000,00 stanziate nella UPB 421 (spese di investimento) Copertura finanziaria: Indicare con una crocetta la modalità di copertura finanziaria e compilare i relativi riferimenti contabili: 1 - ONERI A CARICO DELL'ESERCIZIO IN CORSO 1.1 variazione al bilancio annuale vigente con riduzione dello stanziamento di altre UPB: 1.1.1 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per il finanziamento di provvedimenti legislativi in corso 1.1.2 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per le spese impreviste 1.1.3 utilizzo di UPB non relative ai fondi speciali, ma concernenti interventi finanziari destinati ad altri settori di spesa.. 1.2 variazione al bilancio annuale vigente con risorse reperite tramite nuove entrate o incremento di quelle previste in una determinata UPB: 1.2.1.. istituzione di una nuova UPB di entrata 3

Titolo di Entrata, Categoria 1.2.2 incremento dello stanziamento di una UPB di entrata esistente _ 1.3 copertura di minori entrate attraverso la riduzione di precedenti autorizzazioni di spesa: 1.4 imputazione esatta ad una o più UPB del bilancio annuale vigente:.. 2 GLI ONERI SONO PREVISTI ANCHE (O SOLTANTO) A CARICO DEGLI ESERCIZI FUTURI e la copertura finanziaria si realizza attraverso: 2.1 variazione al bilancio pluriennale vigente con riduzione dello stanziamento di altre UPB: 2.1.1 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per il finanziamento di provvedimenti legislativi in corso Anni _2010-2011 UPB n. _743_ 2.1.2 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per le spese impreviste Anno, 2.1.3 utilizzo di UPB non relative ai fondi speciali, ma concernenti interventi finanziari destinati ad altri settori di spesa Anno,. 2.2 variazione al bilancio pluriennale vigente con risorse reperite tramite nuove entrate o incremento di quelle previste in una determinata UPB: 2.2.1 istituzione di una nuova UPB di entrata Anno, Titolo di Entrata, Categoria 2.2.2 incremento dello stanziamento di una UPB di entrata esistente Anno, _ 2.3 copertura di minori entrate attraverso la riduzione di precedenti autorizzazioni di spesa: Anno,.. 2.4 imputazione esatta ad una o più UPB del bilancio pluriennale vigente: Anno 2010, UPB n. 421/422/432 Anno 2011, UPB n. 421/422 3 RINVIO AI SUCCESSIVI BILANCI in quanto la proposta comporta oneri solo a partire dagli esercizi successivi e non contiene automatismi di spesa 4

4 PRESENZA DELLA "CLAUSOLA DI NON ONEROSITA'" Il Dirigente del Settore Il Direttore Generale 5