OSSERVAZIONI E COMMENTI DI CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO SULLA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Documenti analoghi
Prot. n del 21/06/2012

DCO 553/2014/R/GAS. Riforma delle disposizioni in materia di copertura degli oneri di stoccaggio. Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 747/2017/R/idr

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

Risposte agli Spunti per la consultazione

DCO 469/16/R/GAS. Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento 2 a consultazione. Osservazioni e proposte ANIGAS

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

DCO 150/2012/R/GAS. Criteri per la determinazione delle tariffe per il servizio di rigassificazione di GNL per il quarto periodo di regolazione

Delibera 373/2017/R/GAS

Atto di indirizzo in materia tariffaria Il ruolo dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas e il Metodo Tariffario Transitorio

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

MECCANISMI PER L INCENTIVAZIONE ALL AGGREGAZIONE DELLA PROPRIETÀ DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

93/2016/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE DEI CLIENTI FINALI DEL GAS. Osservazioni e commenti Anigas e Utilitalia

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

Delibera n. 120/2018

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI. Paluzza, 26 giugno 2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ORIENTAMENTI PER LA DEFINIZIONE DEL

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

ELENCO DOCUMENTI DI ORIGINE ESTERNA DI INTERESSE GENERALE

DCO 112/2017/R/TLR Disposizioni in materia di contributi di allacciamento e modalità per l esercizio da

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Roma, 11 luglio 2017 NOTA ASSOGASLIQUIDI

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

Osservazioni e proposte ANIGAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA. Per la costituzione del fondo personale non dirigente anno 2012

PROGETTI A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CONSULTAZIONI UTENTI

la legge 481/95 assegna all Autorità, tra le altre, la funzione di garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza nel settore energetico;

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

DELIBERAZIONE 15 MARZO /2013/R/IDR

PROGETTI A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SEGNALAZIONE. Inviata al. Presidente del Senato della Repubblica. Presidente della Camera dei Deputati. Presidente del Consiglio dei Ministri

PARTE II DETERMINAZIONE DEL VINCOLO SUI RICAVI Periodo di riferimento per l applicazione delle tariffe

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DETERMINAZIONE N. 08/DACU/2017

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

MODALITÀ DI RIEQUILIBRIO EX ARTICOLO 32, COMMA 6, DELLA LEGGE N.99 DEL 23 LUGLIO 2009

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

SEGNALAZIONE 648/2016/I/COM

Progetto ETICA pubblica nel Sud

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AUDIZIONE GORI S.p.A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Obblighi informativi e di rendicontazione in capo ai gestori - i profili regolatori

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Deliberazione 25 novembre 2010 ARG/gas 214/10

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Osservazioni di Eni S.p.A. al Documento per la Consultazione 509/2015/R/COM

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

Determinazione 28 aprile 2016 n. 10/2016

CONSULTAZIONI UTENTI

MEMORIA 23 APRILE /2018/I

Presidente Ortis, Commissario Fanelli, Direttori tutti, anche quest anno intendiamo cogliere l opportunità dell audizione periodica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 294/2015/R/GAS

INCREMENTO DELLA RESILIENZA DELLE RETI DI TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Attività svolte e ulteriori orientamenti

Premessa 19 novembre 2010

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Massimo ORLANDI Amministratore delegato SORGENIA

Metodologia dei costi standard e compensazione degli obblighi di servizio pubblico

RISOLUZIONE N. 104/E

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Stoccaggio di gas naturale

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Atto n. 42/07 ULTERIORI ORIENTAMENTI SULLA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO. Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Tavolo tecnico inter-operatore: Le proposte degli operatori per la definizione del prezzo per la NP. Roma, 19 dicembre 2011

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

AUTORITA PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici Lunedì 3 dicembre 2012 Milano, Centro Congressi Auditorium - Via Corridoni 16 OSSERVAZIONI E COMMENTI DI CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO SULLA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 1

Osservazioni e commenti di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico sulla regolazione del Servizio Idrico Integrato La Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) accoglie con favore ed apprezzamento l orientamento, espresso dall AEEG nel suo Documento per la Consultazione dello scorso maggio (DCO 204/2012/R/IDR) e ripreso nella più recente consultazione di ottobre relativa alle agevolazioni per le popolazioni terremotate dell Emilia (DCO 453/2012/R/COM), secondo il quale l Autorità intenderebbe individuare nella Cassa l organismo nazionale capace di svolgere le funzioni di esattore/erogatore relativamente al servizio idrico, analogamente al ruolo già svolto per energia elettrica e gas sia in generale relativamente a problematiche di perequazione, sia per particolari contesti e situazioni. La Cassa Conguaglio ritiene di essere il soggetto più indicato a gestire operativamente eventuali problematiche perequative nell ambito del servizio idrico. Una molteplicità di fatti e considerazioni ci confortano nel sostenere tale affermazione. Esperienza e metodologie maturate da CCSE nella perequazione tariffaria, con conseguenti economie di scala e miglior efficienza nella gestione La Cassa gestisce già i meccanismi perequativi secondo le indicazioni dell Autorità per i settori energia elettrica e gas. L esperienza pluriennale ed il continuo miglioramento dei processi e della gestione possono essere agevolmente ed efficacemente trasferiti al servizio idrico, anche in considerazione di molte caratteristiche affini ai settori sopra richiamati. Inoltre, un unico soggetto centrale gestisce con maggior efficienza e minori costi i meccanismi su tutto il territorio nazionale, potendo conseguire, in tal modo, economie di scala. In virtù della sua struttura flessibile, la Cassa potrebbe essere rapidamente operativa per le attività in esame. Deve, inoltre, considerarsi che solo un soggetto terzo, può assicurare l indipendenza, l autonomia di giudizio e l imparzialità di trattamento, e fornire queste garanzie sia nei confronti del Regolatore e sia nei confronti degli stessi operatori coinvolti. Conoscenza dei soggetti che operano nel settore Molti dei soggetti nei confronti dei quali la Cassa svolgerebbe il suo servizio operano anche, nell ambito delle medesime realtà territoriali, nei settori di energia elettrica e gas e sono quindi operatori con cui Cassa ha già contatti: questo potrebbe facilitare le relazioni e rendere più agevoli i rapporti di scambio di informazioni. Possibilità di trasferimenti temporanei di fondi tra ambiti territoriali diversi Un unico soggetto a livello nazionale avrebbe la possibilità di razionalizzare le risorse economiche disponibili e, come al momento è già possibile nel settore elettrico e nel settore gas, fornire la copertura di eventuali carenze temporanee di taluni ambiti con disponibilità di altri ambiti. 2

Opportunità di capitalizzare lo sforzo di CCSE per par fronte all attività di perequazione attivata per le agevolazioni ai terremotati dell Emilia Nel caso CCSE dovesse farsi carico dell attività di perequazione collegata alle agevolazioni previste per le popolazioni terremotate dell Emilia, ciò comporterebbe per l Ente la posa in opera di strumenti informatici ed organizzativi, nonché la raccolta di un anagrafica dei gestori, che potrebbero essere utilizzati anche per eventuali attività di perequazione generale e particolare eventualmente previste dalla regolazione tariffaria definitiva attualmente in fase di progettazione. La successiva attribuzione di queste attività di perequazione a soggetti diversi dalla Cassa, richiederebbe quindi di replicare strumenti già esistenti, rappresentando un evidente diseconomia per il sistema. D altra parte, una serie di considerazioni ci porta a ritenere che le nuove AATO non siano il soggetto più indicato per gestire gli eventuali meccanismi perequativi (come ipotizzato nel DCO 204/2012) Incertezza della messa a regime del quadro organizzativo a livello locale Va rilevato che le nuove AATO avrebbero necessità di tempo per diventare tutte effettivamente operative, dati i dovuti passaggi di risorse ed attività dalle AATO. Dovrebbero poi acquisire le competenze necessarie per svolgere il ruolo di gestori della perequazione, con il rischio di complicare, appesantire e rallentare ulteriormente la piena messa a regime delle loro funzioni. Rischi di commistione tra nuove AATO e gestori del servizio Le nuove AATO (come le AATO) sarebbero costituite da Enti - Comuni e Province - che in molti casi sono anche azionisti delle aziende che gestiscono il servizio. Pertanto la gestione di meccanismi di perequazione da parte delle nuove AATO potrebbe portare, anche solo indirettamente o involontariamente, a favorire le aziende di proprietà dei suddetti Enti magari a discapito di aziende con diversa proprietà che operano nello stesso ambito territoriale ottimale. Si ritiene auspicabile che venga garantita una distinzione netta tra proprietà e attività regolatoria. Opportunità di separazione tra la funzione di regolazione e la gestione dei flussi economici Tra i compiti e le funzioni di un autorità di regolazione, a livello sia nazionale sia locale, non dovrebbe rientrare la gestione dei flussi economici relativi ai meccanismi di perequazione: infatti, per il settore elettrico ed il gas, l AEEG si affida alla Cassa. In base alle considerazioni sopra esposte, l affidamento definitivo alla Cassa dei meccanismi di perequazione sarebbe a vantaggio di tutti gli attori coinvolti nel settore: l Autorità potrebbe contare su un sistema consolidato per la gestione della perequazione; le nuove AATO non sarebbero gravate di ulteriori compiti in un momento di difficile e complessa riorganizzazione delle loro funzioni; le aziende incaricate del servizio avrebbero un riferimento unico a livello nazionale con procedure standard ed uniformi; 3

i Comuni e le Province avrebbero garantite trasparenza e neutralità nella movimentazione di fondi, dovendo ricoprire il triplice ruolo di fornitori del servizio (tramite le società in cui hanno partecipazioni), regolatori locali (in forma associata tramite le nuove AATO), decisori pubblici; i consumatori avrebbero certezze dalla gestione efficiente da parte della Cassa, evitando così possibili riflessi sulle tariffe o sulla fiscalità generale dovuti all attribuzione di funzioni aggiuntive alle nuove AATO - rispetto alla situazione attuale - che potrebbero comportare nuovi costi. L Autorità, nei suoi documenti di consultazione, ha già individuato in Cassa Conguaglio un attore più che adeguato per un ruolo attivo in materia di perequazione tariffaria. Si ritiene che questo Ente possa essere considerato un eccellente candidato anche per altre attività, sempre dell ambito idrico, che l Autorità sta già progettando o che ha intenzione di affrontare in un prossimo futuro, come dichiarato nella sua audizione presso l VIII Commissione della Camera dei Deputati lo scorso 8 novembre (Memoria 448/2012/I/IDR). Tra queste: a) Promozione degli investimenti Il settore idrico necessita di notevoli investimenti. L Autorità, pur riconoscendo che l incentivazione degli investimenti esula dai suoi compiti primari, osserva che: per quanto riguarda l attività dell Autorità e la più limitata portata della regolazione tariffaria, questa può favorire gli investimenti: - prevedendo forme di accantonamento di costi di investimento futuri finalizzati a costituire un fondo che renda disponibili tali importi nel momento del loro bisogno (ad esempio prevedendo in tariffa la quota di ammortamento degli investimenti finanziati a fondo perduto); - prevedendo meccanismi premi/penalità legati al raggiungimento di certi obiettivi. Ad esempio prevedendo un meccanismo di premio/penalità per il gestore che anticipa/ritarda la realizzazione di un certo intervento prioritario. La previsione in tariffa di una quota per l ammortamento degli investimenti finanziati a fondo perduto, una volta incassata dal gestore, alimenterebbe un fondo che potrebbe essere utilizzato per ricostituire il bene una volta che abbia terminato la sua vita utile. L eventuale quota parte della tariffa riconducibile alla copertura di ammortamenti di beni finanziati a fondo perduto dovrebbe restare indisponibile all azienda che fornisce il servizio, dato che questa non sopporta il costo relativo e quindi non deve ricevere un provento per la copertura di costi non sostenuti. Il fondo dovrebbe quindi essere inteso come un fondo rotativo di riserva di proprietà del sistema idrico e non del gestore. Un meccanismo così progettato rende necessaria la presenza di un soggetto terzo ed imparziale, incaricato della gestione e successiva erogazione dei fondi accantonati: la 4

Cassa sarebbe certamente un soggetto adeguato, probabilmente il più indicato, a svolgere tale ruolo di gestione. Anche relativamente all introduzione di un meccanismo di premi/penalità, si ritiene che la Cassa sarebbe particolarmente indicata a gestire i flussi economici originati da un eventuale componente tariffaria destinata a finanziare un sistema di premi per la realizzazione anticipata di interventi prioritari. b) Qualità del servizio L Autorità reputa che una regolazione premi/penalità basata sul perseguimento di prefissati obiettivi, esistente per i servizi elettricità e gas, possa essere messa a disposizione e replicata anche nel settore idrico, a condizione che la regolazione della qualità del servizio sia incardinata in capo al regolatore nazionale e che sia rivolta specificamente ad ogni singolo soggetto gestore. Come altre attività che richiedono un coordinamento a livello nazionale di flussi originati da componenti tariffarie, si ritiene che anche l ottimizzazione di questa attività possa passare attraverso il suo affidamento alla Cassa Conguaglio. c) Agevolazioni tariffarie Tra le sue prossime attività, l Autorità segnala il tema delle agevolazioni tariffarie per le fasce di utenti che non possono sostenere interamente l onere del servizio, prevedendo un sistema di perequazione sociale dei costi, interno al sistema tariffario stesso. Cassa Conguaglio già svolge un ruolo chiave nella gestione dei flussi finanziari relativi ai bonus sociali per gas ed energia elettrica, nella quale ha sviluppato una notevole esperienza operativa. Si ritiene ragionevole che anche per l acqua, un ruolo analogo debba essere affidato alla Cassa Conguaglio, posto che le agevolazioni sociali siano concepite tramite meccanismi a carico di tutti i gestori e non solamente con perequazioni interne per i singoli gestori. 5