POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA. eventi escursioni attività. aprile-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa

Documenti analoghi
POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA. eventi escursioni spettacoli. marzo-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa

POLO AMBIENTALE. eventi escursioni attività. marzo-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa

Educazione alle bellezza: alla scoperta della natura fra boschi delle Cerbaie e il Padule di Fucecchio

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

La biodiversità con altri occhi 2012

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

Tappa TO07 Da Altopascio a S. Miniato

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

PRO LOCO DI COREDO. COREDO - Domenica 14 luglio tra le erbe

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

Arnovecchio visite scuole

AREE PROTETTE CERBAIE - BIENTINA - SIBOLLA. marzo-ottobre. escursioni eventi attività REGIONE TOSCANA. Comune di Bientina. Comune di Altopascio

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Escursioni e Visite guidate 2014

ITINERA 2017 percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci dal 20 maggio al 4 novembre

ITINERA 2018 dal 20 maggio al 3 novembre Percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

CORTELANDIA, Regolamento d uso del Marchio Collettivo Il Consorzio Forestale delle Cerbaie promuove per Statuto il paesaggio agro-forestale

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2018

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

ESCURSIONI IN PROGRAMMAA PRESSO VISITE CUBO MAGICO BEVANELLA Per PRIMAVERA SLOW: dal 21 marzo al 21 giugno 2013

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA INTERVENTO DELL ASSESSORE PROVINCIALE LUIGI GIORGETTI SU PROGETTO LUNGO LE ROTTE MIGRATORIE

Venerdì 13 maggio, ore 21,15 Inaugurazione della mostra con introduzione di Marco Masseti (Università di Firenze).

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 1 12 settembre 2009 MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Cairo Montenotte

CORRIAMO SUL LAGO

Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana

LA TUTELA DELL AREA DEL PADULE DI FUCECCHIO ATTRAVERSO IL PERCORSO PARTECIPATIVO DI CUI ALLA L.R.T. 69/2007

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Accessibilità: scuole elementari (solo con navette), medie e superiori ( trekking)

Cortelandia, la Festa della Foresta delle Cerbaie - (toscana - COLLINE DELLE CERBAIE, Provincie di PISA-LUCCA-PISTOIA-FIRENZE)

Di seguito si riporta una sintetica schedatura del Capoluogo, dei Centri e dei Nuclei abitati.

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

1ITINERARIO. Arte e storia fra i monumenti della Città Percorso a cura di ProLoco Abbiategrasso

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

CALENDARIO EVENTI

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Foresta Demaniale LIMBARA SUD BERCHIDDA 02/05/2010

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

SAPERI e SAPORI. del BOSCO. punzonatura dalle ore 8.30 alle 10.00: CASA MARTA (caffè al tarassaco)

GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI "Workshop e laboratori: disegno e fotografia naturalistica, intreccio e... spaventapasseri" Maggio-giugno 2012

R O S E A N N E J I N N

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Gli interventi connessi al turismo

VAT

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica;

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI

Visita naturalistica visita guidata

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.

S C.F.

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00

VISITE GUIDATE NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

S C.F.

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

CASENTINO ENDURANCE. il TEAM CASENTINO ENDURANCE

RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE RUFENO. Riserva Naturale Monte Rufeno

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Festa del Padule 2016

Escursioni a cura del Ceas Museo del Lupo di Viggiano

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Transcript:

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA eventi escursioni attività REGIONE TOSCANA Provincia di Pisa aprile-novembre 2014

Associazioni organizzatrici Ecoistituto delle Cerbaie SNC Via San Bartolomeo, 17 Stibbio-San Miniato (PI) Tel. 057120761 - Fax 0571243964 www.ecocerbaie.it - info@ecocerbaie.it Rif. Massimiliano Petrolo cell. 340 3460859 Legambiente Valdera Via Fiumalbi 9 - Pontedera (PI) Tel: 058756200 Rif. Cristina Gorini - cell. 334 6009333 Comitato Civico Pro Via Francigena Galleno c/o Via Baldacci, 99 56029 - Staffoli/Galleno www.francigenagalleno.it francigenagalleno@alice.it Il presente programma è stato curato dal Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità operativa Aree Protette Coordinamento Guido Iacono Ufficio Aree Protette - Provincia di Pisa Andrea Bernardini coordinatore Polo Ambientale Colline delle Cerbaie ed ex-alveo del Lago di Bientina

Circolo Culturale Fotografico LA FOTOTECA c/o Saletta Mediateca della Biblioteca di Castelfranco di Sotto Rif. Pasquale Moffa ccf@lafototeca.it - www.lafototeca.it AGMT (Associazione Gruppi Micologici Toscani) Rif. Maurizio Mannini Segretario AGMT, mob. 347 4993473 Marco Della Maggiora Direttore del Centro Studi mob. 333 3548209 Associazione astronomica Isaac Newton Piazza della Vittoria n.47 56020 SANTA MARIA A MONTE (PI) c/o Osservatorio Astronomico di Tavolaia STAZIONE ASTRONOMICA BS-CR blog associazione: www.cielisutavolaia.com sito associazione: www.isaacnewton.it www.old.isaacnewton.it sito staz. BSCR: www.astrobscr.it.gg Consorzio Forestale delle Cerbaie Sede operativa: Via di Ferretto, 50054 loc. Querce, Fucecchio - Firenze tel. 0571.1695293 Sede legale: c/o Comune di Castelfranco di Sotto (Pi) Sede distaccata di Orentano Piazza Roma 56020 - Castelfranco di Sotto - PISA Email: cfc@consorzioforestalecerbaie.it, Posta Certificata: consorzioforestalecerbaie@pec.it POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA

POLO AMBIENTALE Il Polo Ambientale Colline delle Cerbaie ed exalveo del Lago di Bientina è stato istituto nel 2007 e comprende, oltre alla Provincia di Pisa, i Comuni di Bientina, Calcinaia, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull Arno e Santa Maria a Monte, avendo la finalità di valorizzare e promuovere, in forma coordinata, le risorse naturalistiche presenti nel territorio dei SIC Cerbaie e SIC Ex alveo del Lago di Bientina. In questo lembo di Toscana infatti, sono presenti ancora ecosistemi e paesaggi dal valore ambientale unico tanto più se si pensi alla commistione vicina con alcune delle aree più antropizzate della Regione. In mezzo all ormai prosciugato Lago di Sesto, resiste la palude di Bosco Tanali, negli ultimi anni divenuta Riserva Provinciale con le ultime ontanete di fondovalle e i chiari ricchi di avifauna di pregio dove, di recente sono stati effettuati lavori di ripristino della rete dei sentieri e delle strutture per la fruizione. Le vicine colline delle Cerbaie sono un caleido-

CERBAIE-BIENTINA scopio di habitat naturali e specie rare con luoghi senza tempo in cui sopravvivono piante e foreste ormai scomparse in molte parti d Italia oltre che ad essere area di passaggio dei pellegrini lungo alcuni dei tratti più suggestivi della Via Francigena fra Altopascio e Fucecchio. In queste boscaglie remote, hanno trovato, in questi anni, valorizzazione permanente alcune fra le principali emergenze ambientali come la Sfagneta delle Pianore con la più estesa torbiera relitta delle Cerbaie, Il Sentiero delle Farnie monumentali di Tonsana con la Quercia più grande e vetusta ancora presente su questi rilievi. In questi biotopi di pregio, sono stati realizzati interventi di ripristino naturalistico e ricostituzione della rete dei sentieri a finalità didattico-turistica. È in progetto la realizzazione della Rete Escursionistica delle Cerbaie con l individuazione e segnalazione della trama dei sentieri in grado di permettere di raggiungere la moltitudine di luoghi di valore presenti nel profondo di queste colline.

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA CALENDARIO aprile novembre 2014 6 aprile INAUGURAZIONE DEL SISTEMA DEI SENTIERI E DELLA VILLA DELL OPERA PIA SOPRA PON- TE A CAPPIANO. Durata: mezza giornata. Ritrovo: ore 9 presso la Villa dell Opera Pia (Via Romana Lucchese) Ponte a Cappiano. Iniziativa gratuita. Info: 340 3460859 info@ecocerbaie.it Promotore: Ecoistituto delle Cerbaie in collaborazione con il Comune di Fucecchio. La Villa dell Opera Pia è un edificio storico incluso in un grande Parco ai margini del SIC delle Cerbaie. Il Comune di Fucecchio ha recuperato parte degli immobili e ripristinato la rete dei sentieri che si snodano nei boschi e nei vallini sottostanti. La giornata inaugura gli interventi e propone escursioni e attività all aperto negli spazi della Villa. 10 aprile SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO Osservatorio di Tavolaia. Osservazione del cielo con telescopio Durata: 2 ore: Ritrovo: ore 21,30 presso l Osservatorio Astronomico di Tavolaia. Iniziativa gratuita. Info: 393 0367290 tavolaia.observatory@gmail.com www.cielisutavolaia.com; www.isaacnewton.it Promotore: Associazione Astronomica Isaac Newton. Osservatorio aperto per l osservazione delle stelle anche tramite attività didattica. 25 Aprile INAUGURAZIONE DEL NUOVO PARCO ROBINSON e viaggio nella spettacolare valle del Rio della Torre con pic-nic agreste presso il Parco. Durata: giornata intera, ore 9-16. Ritrovo: ore 9 presso il Parco Robinson, Via Pinete- Poggiadorno, Santa Croce sull Arno. Iniziativa gratuita. Info: 340 3460859; info@ecocerbaie.it Il Parco Robinson, storico spazio verde nel cuore delle Cerbaie, è stato recuperato dall Amministrazione Comunale di Santa Croce sull Arno attraverso un progetto di riqualificazione dei sentieri presenti e delle strutture ludico-ricreative esistenti. La giornata si propone di inaugurare il Parco, promuovendo escursioni e attività all aperto nei boschi e nei vallini contermini. Promotore: Ecoistituto delle Cerbaie in collaborazione con il Comune di Santa Croce sull Arno. 27 Aprile LE COLLINE DELLE CERBAIE DA TAVOLAIA ALLE PIANORE Boschi, stagni e la più grande sfagneta delle Cerbaie Durata: mezza giornata. Ritrovo: Bientina, di fronte al Comune (P.zza Vittorio Emanuele), ore 9,30. Info: Cristina, cell. 334 6009333; carraragames@email.it. Costo: Adulti 6. Tesserati Legambiente Valdera 4. Ragazzi 10-16 anni 3. Bambini fino a 10 anni gratis. Difficoltà (t e ee): t - lunghezza: 5 km - dislivello: 100 mt. Da Tavolaia si raggiunge la Sfagneta delle Pianore, habitat relitto del periodo glaciale recentemente recuperato dal Comune di Santa Maria a Monte, dalla Provincia di Pisa e dall Ecoistituto delle Cerbaie, che ospita rare specie vegetali come la felce florida, lo sfagno, la Lysimachia. Proseguendo attraverso un bosco popolato da querce gigantesche, si raggiunge il laghetto delle ninfee e la villa medicea delle Pianore. Promotore: Legambiente Valdera.

4 Maggio LA CARTA ESCURSIONISTICA DELLE CERBAIE: Dai boschi ex-opera Pia al Padule di Fucecchio lungo il Grande Anello e ritorno Durata: giornata intera (9-16). Ritrovo: ore 9 presso Casa Menchina, Via di Rimedio Pinete Torre (Fucecchio). Costo: 5 per l escursione e 10 per il buffet all aperto. Info: 340 3460859 (Massimiliano); info@ecocerbaie.it. Sentiero: 209 (parte); Grande Anello delle Cerbaie (parte). Pranzo/Buffet rurale fra le Cerbaie e il Padule a Poggio Pieracci (Cinelli). La Carta Escursionistica delle Cerbaie è lo strumento tecnico che illustra la Rete Escursionistica dell area, realizzata dalla collaborazione fra Provincia di Pisa e Ecoistituto delle Cerbaie. Oggi si propone un viaggio su alcuni tratti di una parte dei sentieri presenti, dai boschi ex Opera Pia alle sconfinate lontananze del Padule di Fucecchio. Promotore: Ecoistituto delle Cerbaie in collaborazione con il Comune di Santa Croce. 11 Maggio LA RISERVA NATURALE DI BOSCO TANALI E LA PIANA DEL BIENTINA fra aironi, canneti e tife. Durata: mezza giornata. Ritrovo: Bientina, di fronte al Comune (P.zza Vittorio Emanuele), ore 9,30. Info: Cristina, cell. 334 6009333; carraragames@email.it. Costo: Adulti 6. Tesserati Legambiente Valdera 4. Ragazzi 10-16 anni 3. Bambini fino a 10 anni gratis. Lunghezza: 4 km; dislivello: nessuno. La visita percorre i sentieri della Riserva Naturale di Bosco Tanali, ultima istituita in provincia di Pisa e gestita da Legambiente Valdera, fra gli habitat tipici di quella che fu la cintura palustre dell antico lago: canneti, cariceti, prati umidi e boschi igrofili, in primavera popolati di anatre e aironi, di uccelli migratori e dei primi nidificanti. Oltre la Riserva l itinerario prosegue lungo gli argini di bonifica, nella grande pianura su cui fino a 150 anni fa si estendeva il lago più grande della Toscana. Promotore: Legambiente Valdera. 8 Maggio SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO Osservatorio di Tavolaia. Osservazione del cielo con telescopio Durata: 2 ore, dalle ore 21,30 alle 23,30. Ritrovo: presso l Osservatorio Astronomico di Tavolaia. Iniziativa gratuita. Info: 393 0367290; tavolaia.observatory@gmail.com; www.cielisutavolaia.com; www.isaacnewton.it. Osservatorio aperto per l osservazione delle stelle anche tramite attività didattica. Promotore: Associazione Astronomica Isaac Newton. Maggio-Giugno CORSO DI ASTRONOMIA presso l Osservatorio Astronomico di Tavolaia. Inizio corso: giovedi 15 maggio ore 21.30 (lezioni 15 maggio, 29 maggio, 5 giugno, 19 giugno). Per informazioni sulle iniziative : tavolaia.observatory@gmail.com; cell.: 393 0367290; www.isaacnewton. blog: www.cielisutavolaia.com;

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA Corso di base per chi inizia ad osservare la volta celeste, lezioni teoriche e pratiche presso l Osservatorio Astronomico di Tavolaia. Promotore: Associazione Astronomica Isaac Newton. 23 Maggio PROIEZIONE-CONFERENZA: le micomeraviglie delle Cerbaie 1-2 Durata: 2 ore, dalle ore 21,30 alle 23,30. Ritrovo: Via Turi 8 Santa Croce sull Arno, ore 21,30. Prenotazioni: cell.349 8109711; luciano@massimopinori.it Promotore: Centro studi A.G.M.T. di Santa Croce sull Arno. 24 Maggio CORTELANDIA, la festa della foresta delle Cerbaie e delle comunità del territorio. Durata: dall alba al tramonto. Ritrovo: ore 9 presso il Parco Robinson, Via Pinete- Poggiadorno, Santa Croce sull Arno. Info: www.cortelandia.weebly.com Festa del territorio realizzata per far conoscere la tradizione agro-forestale delle Colline delle Cerbaie e che prevede l organizzazione di itinerari da destinare a camminate-biciclettate-cavalcate e con punti partenza sparsi sul territorio (Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Altopascio, Orentano, Staffoli, Santa Croce sull Arno, Calcinaia, Santa Maria a Monte, Bientina) e con tracciati che confluiscono al Parco Robinson, il parco pubblico per bambini ubicato in via delle Pinete nel Comune di Santa Croce e nei pressi della località Poggio Adorno. Nell area del Parco, verrà allestita una Fattoria ludico-sportiva con un ricco programma di eventi destinato ad accogliere le famiglie e i bambini durante tutto l arco della giornata. E per i più pigri verrà realizzato un circuito breve con partenza e arrivo al Parco Robinson (posti auto disponibili, 150), tramite il quale raggiungere alcuni punti naturalistici di pregio dell area e il villaggio medievale in bosco animato da figuranti e realizzato per l occasione dalla proloco di Staffoli. Promotore: Consorzio Forestale delle Cerbaie. 12 Giugno SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO Osservatorio di Tavolaia. Osservazione del cielo con telescopio Durata: 2 ore, dalle ore 21,30 alle 23,30. Ritrovo: presso l Osservatorio Astronomico di Tavolaia. Iniziativa gratuita. Info: 393 0367290; tavolaia.observatory@gmail.com; www.cielisutavolaia.com; www.isaacnewton.it Osservatorio aperto per l osservazione delle stelle anche tramite attività didattica. Promotore: Associazione Astronomica Isaac Newton. 22 Giugno LA VILLA DELL OPERA PIA, LA VIA FRANCI- GENA E LA DROSERA ROTUNDIFOLIA CORSICA: viaggio in un territorio sconosciuto. Durata: giornata intera (9-16). Ritrovo: ore 9 presso Casa Menchina, Via di Rimedio Pinete Torre (Fucecchio). Costo: 5 per l escursione e 10 per il buffet all aperto. Info: 340 3460859 (Massimiliano); info@ecocerbaie.it Pranzo carnivoro presso il Circolo ARCI di Vedute. La Carta Escursionistica delle Cerbaie è lo strumento tecnico che illustra la Rete Escursionistica dell area, realizzata dalla collaborazione fra Provincia di Pisa e Ecoistituto delle Cerbaie. Oggi si propone un viaggio su alcuni tratti di una parte dei sentieri presenti, dalla Villa dell Opera Pia sopra Ponte a Cappiano fino al tracciato della Via Francigena, recentemente ristrutturato, fino al biotopo più importante di tute le Cerbaie, la Sfagneta della Sammartina dove si potrà ammirare la celebre Drosera rotundifolia in fiore.

EVENTI ESCURSIONI ATTIVITÀ Promotore: Ecoistituto delle Cerbaie in collaborazione con il Comune di Fucecchio. 4 Luglio UN CIELO DI STELLE FRA CHIARI E CANNETI Durata: 2 ore. Ritrovo: Bientina, di fronte al Comune (P.zza Vittorio Emanuele), ore 21,00. Info: Cristina, cell. 334 6009333; carraragames@email.it Costo: Adulti 6. Tesserati Legambiente Valdera 4. Ragazzi 10-16 anni 3. Bambini fino a 10 anni gratis. Nota: è necessario essere dotati di torcia e di vestiti pesanti a causa dell umidità. Dopo una breve escursione all interno della riserva provinciale di Bosco Tanali (Loc. Caccialupi, Bientina) e rientro all imbrunire la serata si concluderà con l osservazione della volta celeste grazie all intervento dell Associazione Isaac Newton di Santa Maria a Monte. Promotore: Legambiente Valdera. 10 Agosto LACRIME di SAN LORENZO Serata di osservazione delle meteoriti. Durata: 3 ore, dalle ore 21,30 alle 0,30. Ritrovo: presso l Osservatorio Astronomico di Tavolaia. Iniziativa gratuita. Info: 393 0367290; tavolaia.observatory@gmail.com; www.cielisutavolaia.com; Nella serata del 10 agosto, l Osservatorio Astronomico di Tavolaia sarà aperto per l osservazione dello sciame delle Perseidi tramite i telescopi a disposizione oltre a conferenze e momenti ludico-artistici. Promotore: Associazione Astronomica Isaac Newton 11 Settembre SERATA DI APERTURA AL PUBBLICO Osservatorio di Tavolaia. Osservazione del cielo con telescopio Durata: 2 ore, dalle ore 21,30 alle 23,30. Ritrovo:

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA presso l Osservatorio Astronomico di Tavolaia. Iniziativa gratuita. Info: 393 0367290; tavolaia.observatory@gmail.com; www.cielisutavolaia.com; www.isaacnewton.it Osservatorio aperto per l osservazione delle stelle anche tramite attività didattica. Promotore: Associazione Astronomica Isaac Newton. 12 Ottobre GIORNATA DI VOLONTARIATO AMBIENTALE A TANALI Durata: mezza giornata. Ritrovo: Bientina, di fronte al Comune (P.zza Vittorio Emanuele), ore 9,30. Info: Cristina, cell. 334 6009333. carraragames@email.it. Sulla scia della campagna nazionale Puliamo il Mondo la Legambiente Valdera organizza una mattinata di volontariato ambientale presso la Riserva Provinciale di Bosco Tanali. Verranno effettuate attività di pulitura sentieri, raccolta rifiuti ecc. ognuno secondo le proprie disponibilità e possibilità. Ai partecipanti verrà offerta una piccola merenda. Promotore: Legambiente Valdera 2 Novembre Dal Bosco di Montecchio e la Via Pistoiese fino a Orentano lungo il Grande Anello delle Cerbaie: gita naturalistico-micologica lungo i percorsi della Carta Escursionistica delle Cerbaie. Durata: giornata intera (9-16). Ritrovo: ore 9 presso lavilla di Montecchio, Calcinaia. Costo: 5 per l escursione. Info: 3403460859 (Massimiliano); info@ecocerbaie.it La Carta Escursionistica delle Cerbaie è lo strumento tecnico che illustra la Rete Escursionistica dell area, realizzata dalla collaborazione fra Provincia di Pisa e Ecoistituto delle Cerbaie. Oggi si propone un viaggio su alcuni tratti di una parte dei sentieri presenti, dalla Villa di Montecchio fino a Orentano costeggiando boschi e margini lungo il piede delle Cerbaie a confine con il Padule di Bientina. Promotore: Ecoistituto delle Cerbaie e A.G.M.T. di Santa Croce sull Arno.. 22-23 Novembre MOSTRA DEI FUNGHI e delle Erbe spontanee delle Cerbaie. Durata: tutto il giorno, dalle 9 alle 20. Ritrovo: ore 21,30 Via Turi 8 Santa Croce sull Arno. Prenotazioni: Cell.349 8109711; luciano@massimopinori.it La mostra, aperta al pubblico e gratuita, espone i funghi più significativi, dal punto di vita naturalistico e ambientale, presenti nell intero SIC delle Cerbaie. Promotore: A.G.M.T. di Santa Croce sull Arno.

Comune di Bientina Comune di Calcinaia Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Santa Croce sull Arno Comune di Santa Maria a Monte www.pisaunicaterra.it www.ecocerbaie.it