Bagno di Romagna (FC)

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI CENTO Settore Lavori Pubblici e Assetto del Territorio U.O.C. Ambiente, Paesaggio e PAES

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DEGLI ACCERTAMENTI I.C.I.

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

IL CONSIGLIO COMUNALE. Su proposta dell Assessore all Urbanistica, Edilizia Privata e Convenzionata;

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

ALLEGATO A ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 199 DEL 28/11/2018 VALORI VENALI IN COMUNE COMMERCIO

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C)

Comune di Sezze Provincia di Latina Allegato A

Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 11/06/2013

COMUNE DI JESI AREA SERVIZI TECNICI SERVIZIO ASSETTO E TUTELA DEL TERRITORIO

D E F G 1950 H 1.850

!" # $% %&&'( ) !"#""## $ %"# " $$#& "##'(("")# % "#""#* "#'$+"# -... /0 &12/31"$ &%. $ "$ -, . 4 $ , 0 6&12/

Zona Monterosso. Aree di particolare valore storicoambientale

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI SULLE AREE EDIFICABILI

N. 108 Seduta del 06/04/2004

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DI RIFERIMENTO DELLE AREE FABBRICABILI ANNO 2015

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA I.C.I VALORI AREE FABBRICABILI

! "!# $% %&&'( ) !"#$#% #%$$% & % #%$!#%!&&%$' % % #%$$())##*%$ %! #$##%$+% % % #$(&%,#$% % & % - %. /// 01 '2342#& ' / & #&. - / 5 & 5.

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso :

Proposta GC OGGETTO: APPROVAZIONE DEI VALORI MINIMI DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI ICI PER L ANNO 2010.

OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI PER ACCERTAMENTI SULL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. LA GIUNTA COMUNALE

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

Città Metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 161 seduta del 10/10/2013 MT/ss

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA

COMUNE DI CASSANO D'ADDA Provincia di Milano IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA

Determinazione del valore delle aree fabbricabili a seguito dell approvazione dei POC e PUA

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI

TABELLA A - COEFFICIENTI CORRETTIVI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI ANNO 2012

STUDIO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I.

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

COMUNE DI NEGRAR- Valori venali medi aree fabbricabili in comune commercio anno 2015

STUDIO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I.

C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MILANO

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI E LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL'ART DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. - P.O.C. - R.U.E.

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI PIAZZA BRIGATA SASSARI UFFICIO TECNICO SETTORE URBANISTICO-MANUTENTIVO

DETERMINAZIONE VALORE VENALE IN COMUNE COMMERCIO DELLE AREE FABBRICABILI AGLI EFFETTI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

TABELLE VALORI DICHIARATI IN ATTI NOTARILI PER COMPRAVENDITA DI TERRENI IN CASTELLI CALEPIO:

COMUNE DI PALAGIANELLO Provincia di Taranto

Elementi per il calcolo dei valori orientativi di mercato

La posizione, molto marginale, lo scarso utilizzo da parte dei fruitori del comparto industriale ha determinato negli anni lo stato di abbandono.

Incidenza dell INDICE DI EDIFICABILITA - Uf. Vm = Sul x Vsul Sf

OGGETTO: CRITERI DI STIMA AI FINI I.C.I., ANNO ) AREE FABBRICABILI ; 2) FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO.

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI. ATTO DELLA GIUNTA Seduta del 12/05/2014 n. 42

TABELLA VALORI MINIMI AL MQ. DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNO 2014

OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU): INDIVIDUAZIONE DEI VALORI DELLE AREE EDIFICABILI E DEFINIZIONE DEI CORRETTIVI DA APPLICARE.

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Medaglia d argento al Merito Civile Provincia di Pistoia

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 64 DEL LA GIUNTA COMUNALE

INDIVIDUAZIONE DEL VALORE MEDIO DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI IMU ANNO Relazione di stima

COMUNE DI PALAGIANELLO Provincia di Taranto

PERIZIA DI STIMA utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione

TABELLA A - COEFFICIENTI CORRETTIVI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE

3 P.P.A. DEL P.E.E.P. RELAZIONE

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA

TABELLA A - COEFFICIENTI CORRETTIVI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE

COMUNE DI BUCCINASCO CITI A' METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE di CAMPI BISENZIO REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DI DOTAZIONI URBANISTICHE (AREE A STANDARD, EDILIZIA SOCIALE E OPERE IDRAULICHE)

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI OCCHIOBELLO PIANO DEGLI INTERVENTI. Atto di Indirizzo - Criteri perequativi per il Piano degli Interventi Aggiornamento Maggio 2016

ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04

VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003

COMUNE DI ISORELLA Provincia di Brescia

INDIVIDUAZIONE VALORI MEDI AREE EDIFICABILI AI FINI IMU

CRITERI E DETERMINAZIONI PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI O PRIVATI DI USO PUBBLICO E DELLE AREE A STANDARD

COMUNE DI CASORATE PRIMO

COMUNE DI VICO NEL LAZIO Provincia di Frosinone

DETERMINAZIONE DEI VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE FABBRICABILI DEL TERRITORIO COMUNALE AI FINI ICI E IN ADEGUAMENTO AL P.G.T. ADOTTATO.

3/2012 PRELIMINARE NOVELLARA AREA PUA ARMONIA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

TABELLA A: Residenza

del DIRIGENTE SETTORE

COMUNE DI JESI AREA SERVIZI TECNICI SERVIZIO ASSETTO E TUTELA DEL TERRITORIO

PREMESSA... 1 VALUTAZIONE DEL VALORE ECONOMICO EQUIVALENTE ALLE AREE A CEDERE VIRTUALI... 3

ALLEGATO A) TABELLA RIEPILOGATIVA VALORE DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELLA TASSAZIONE IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNO 2011

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE PER L ADEGUAMENTO DEI VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI IMU - ANNO 2017

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Base estimativa. Valore venale medio di mercato. Zona territoriale di ubicazione Restante territorio. centro edificato. Euro/mq.

Comune di Bussolengo. Quadro di valutazione immobiliare a fini perequativi. (Anno )

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 10 DEL 20/02/2017

Deliberazione Giunta Com.le

Relazione di Variante Urbanistica

COMUNE DI REGGIO NELL'EMILIA Area Servizi alla Città Sevizi ai Cittadini Unità Operativa Complessa Gestione Tributi Comunali

COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO Provincia di Padova

Transcript:

1 / 7 Comune di Bagno di Romagna (FC) REVISIONE DEI VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE EDIFICABILI SOGGETTE AD IMU

2 / 7 Premessa Con la presente relazione si intendono descrivere le fasi relative alla consegna dell attività indicata in oggetto, affidata con la trattativa MEPA n. 576730. La Ditta Municipia S.p.A., in adempimento all incarico affidatogli ha predisposto uno studio per determinare il valore di riferimento delle aree fabbricabili tassabili ai fini IMU. In tale analisi ci si è riferiti a valori di mercato del Comune di Bagno di Romagna, cioè a situazioni rilevate dall Osservatorio del Mercato Immobiliare relative a casistiche tipiche e frequenti, determinando un valore di base ( ) per ogni destinazione d ambito, applicabile poi a lotti edificabili di caratteristiche tipiche o più frequenti (lotto tipo); Si è quindi definita una scala parametrica di coefficienti, cosi come previsto dall art.5 comma 5 del D.Lgs. n. 504/1992 espressamente richiamato dal decreto istitutivo dell IMU, art. 13 comma 13: o zona territoriale di ubicazione, o all'indice di edificabilità, o alla destinazione d'uso consentita, o agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, o ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche, che influiscono sulla determinazione del valore di riferimento dei terreni edificabili. Pertanto negli schemi allegati vengono evidenziate le varie colonne di dati riconducibili ai parametri del presente art. di legge. Le macro-fasi di elaborazione: La struttura dello strumento urbanistico del Comune di Bagno di Romagna prevede la

3 / 7 presenza di Tessuti in ambito consolidato ed Ambiti di trasformazione, di conseguenza l elaborazione è stata suddivisa in due tipologie: 1. Tessuti in ambito consolidato (di completamento): a. Destinazioni d uso del RUE b. Per i valori sono stati presi in considerazione quelli dell OMI (valutazioni edifici costruiti ) rivalutati in base ad un indice standard di incidenza delle aree edificabili pari allo 15% c. il RUE non sempre specifica espressamente gli indici edificatori delle diverse zonizzazioni, per cui è stato considerato il rapporto tra la superficie territoriale (ST) e la Superficie Utile Lorda (SUL), così come indicato nelle Norme Tecniche di Attuazione, d. applicati gli indici di rivalutazione territoriale in linea con la precedente delibera, ovvero: Bagno San Piero (centro) = 1, Bagno San Piero (periferia) = 0,9, Acquapartita = 0,7 altre frazioni = 0,5 e. previsti ulteriori indici che prendono in considerazione oneri per adattamento del terreno e/o ulteriori costi (bonifiche, etc..) pari a 0,5-0,6 f. collegati i valori OMI (residenziali, terziari-commerciali e produttivi) dell anno di riferimento 2013, ricalcolati per le annualità successive in base al trend dei valori OMI stessi. Nel Files xls, allegato, quanto sopra è rappresentato analiticamente nel foglio denominato: TESSUTI. 2. Ambiti trasformazione (espansione) PSC e POC In questo caso utilizzando i parametri di cui sopra è stato eseguita una valutazione definendo una proporzione tra gli indici territoriali previsti da ogni singolo piano e quelli più generali del RUE, calcolando di conseguenza il valore di riferimento di ogni piano. In questi casi in aggiunta ai criteri precedenti è stato considerato un fattore di rivalutazione, anche in base al periodo, per la valutazione dell incidenza dell iter relativo ai POC, ovvero: ambito PSC (POC né adottato né approvato): 0,5

4 / 7 ambito PSC (POC solo adottato): 0,65 ambito PSC (POC approvato) 1,00 Nel Files xls, allegato, quanto sopra è rappresentato analiticamente nel foglio denominato: AMBITI_PSC 3. Valori OMI Per quanto riguarda i valori OMI sono stati scaricati i dati dal sito dell Osservatorio, definendo anche i parametri percentuali di rivalutazione/svalutazione nel corso del quinquennio (2013-2018) in corso di analisi. Il tutto è evidenziato nei fogli: RES B1 COMMERCIALE TERZIARIO PRODUTTIVO 4. Criteri Generali: Di seguito si elencano una serie di criteri generali che sono stati condivisi con i tecnici comunali ed utilizzati per definire al meglio i risultati di progetto: con riferimento agli ambiti, realizzabili esclusivamente attraverso piani attuativi, il valore calcolato è riferito alla superficie territoriale, rapportata a quella fondiaria, cioè alla somma delle superficie da destinarsi agli interventi edilizi e di quelle da cedersi gratuitamente al Comune, per la quale il PSC, RUE ed il POC definiscono l indice territoriale e gli standard minimi, sulla base dei valori ricavati si sono ricavati i valori (euro/mq) relativi a ciascun Piano Urbanistico Attuativo (PUA) tenendo conto di ulteriori coefficienti correttivi di seguito descritti; con riferimento agli ambiti, realizzabili esclusivamente attraverso schede di attuazione del POC, il valore è stato determinato attraverso una semplice proporzione tra il valore (residenziale o produttivo) e l indice di edificabilità da RUE con l indice di edificabilità relativo alla scheda, applicando dei coefficienti correttivi

5 / 7 che incidono sulla determinazione del valore (euro/mq); con riferimento agli ambiti A12 e A13 di PSC il valore è stato determinato attraverso una semplice proporzione tra il valore (residenziale o produttivo) e l indice di edificabilità da POC con l indice di edificabilità relativo all ambito, applicando un coefficiente di abbattimento (pari a 33% per gli ambiti A12 e pari a 25% per gli ambiti A13) che tiene conto dell allungamento dei tempi di realizzazione dei fabbricati rispetto agli ambiti di POC per via della natura urbanistica intrinseca propria dello piano strutturale; Zone destinate alle funzioni pubbliche (A10-9) - Si tratta delle parti del territorio destinate ad attrezzature e impianti pubblici di interesse generale. Tali ambiti si connotano come aree individuate in cartografia per le destinazioni specifiche, secondo le esigenze emerse in fase di programmazione urbanistica o in conseguenza al soddisfacimento degli standard urbanistici nelle aree in cui insistono gli insediamenti residenziali. Il valore dei terreni edificabili di tale fattispecie si determina normalmente attraverso l approccio indiretto, valutando il valore venale delle opere realizzabili in tali comparti e utilizzando in ciascun settore un indice di incidenza delle aree. Dovendo stimare un valore di soglia per ciascuna categoria si individua un valore di base per le nuove costruzioni realizzabili, prendendo a riferimento, tra le varie tipologie edilizie, quella con minore remuneratività. Viene pertanto definito il valore V, o V = V terreno per mq di ST = V costruzioni x i.a., dove: - i.a. definito in misura pari al 10% in ragione della necessità dell eventuale operatore di predisporre accordi procedimentali con il comune e di eseguire le opere di urbanizzazione necessarie, che nella fattispecie, trattandosi di servizi pubblici, possono essere particolarmente impegnative. Ulteriori specificità che incidono sulla valutazione dei lotti. Per le Ulteriori specificità che incidono sulla valutazione dei lotti vi sono, inoltre, tutta una serie di caratteristiche ulteriori e specifiche dei singoli lotti edificabili che possono incidere sulla valutazione degli stessi rispetto al lotto tipo. In questo senso esiste una

6 / 7 nutrita casistica di situazioni urbanistiche, civilistiche e di fatto, (quali servitù, maggiori oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno, ritardi per il rilascio delle concessioni edilizie, ecc.) che concorrono al decremento del valore degli specifici lotti, facendo corrispondere ad ognuna di tali situazione una percentuale media di decurtazione del valore medio. Tali situazioni sono evidentemente da valutare puntualmente, anche al fine di apprezzarne l effettiva incidenza(in termini qualitativi e quantitativi) sul valore del terreno in esame il presente studio ne valuta comunque un fattore percentuale (colonna M ONERI PER EVENTUALI LAVORI ). INFLUENZE DEI VINCOLI. Oltre agli aspetti legati alle caratteristiche morfologiche del territorio il valore economico dei terreni edificabili può subire influenze per effetto di ulteriori fattori legati alla pianificazione urbanistica (vincoli di rispetto stradale, cimiteriale etc.) che limitano l edificazione su tali aree, mantenendo, però, la volumetria realizzabile. Pertanto, per queste casistiche, si stabilisce un ulteriore fattore riduttivo del 20%. AREE RICADENTI IN AREE DI DISSESTO IDROGEOLOGICO. Le aree che ricadono in zone di frana sia attive che quiescenti e nelle aree a rischio frana (zona 1 e Zona 2) viene applicato un valore fisso pari a 0.80 al mq. ABBATTIMENTI PREVISTI PER CONSISTENZE INFERIORI AL LOTTO MINIMO Un ulteriore elemento da considerare nella definizione delle aree è il vincolo, gravante su alcune tipologie urbanistiche, prescrivente la dotazione di un lotto minimo di intervento. Per superficie di consistenza inferiore è inibita la possibilità edificatoria diretta, ma resta in capo alla proprietà la possibilità di cedere la valenza edificatoria o accorparla a quella dei lotti limitrofi in modo da poterne sfruttare la volumetria. In ragione delle considerazioni esposte, in presenza di lotti inferiori a quelli minimi, si definisce un fattore di sconto dei valori pari al 50%. 5. Conclusioni Il lavoro complessivo ed ognuna delle attività descritte nel presente documento hanno

7 / 7 comportato, inizialmente, un notevole impegno per: il reperimento dei necessari supporti informativi (banche dati grafiche ed alfanumeriche), delle inerenti nozioni giuridicoamministrative, successivamente ne sono seguite subito delle altre, non meno critiche, finalizzate alle molteplici analisi che hanno portato alla efficiente realizzazione del prodotto finale, come ampiamente esposto nelle pagine precedenti. Tale prezioso strumento sarà il punto di riferimento indispensabile, nonché l'auspicabile motivo di garanzia che permetterà all Ente di fornire ad ogni cittadino uno strumento per relazionarsi in modo sereno e paritetico con la Pubblica Amministrazione. I valori determinati, indispensabili per una corretta ed equa applicazione della IMU sulle Aree Fabbricabili, sono il risultato di una serie di analisi ed elaborazioni complesse che integrano considerazioni pratiche basate sulla conoscenza dettagliata di reali casistiche urbanistiche similari e nozioni teoriche derivanti dallo studio scrupoloso della normativa in materia. Tuttavia occorre precisare come i concetti definiti ed i valori individuati nel documento debbano necessariamente essere integrati, sostenuti e completati da una efficace ed accurata attività di sportello che consentirà di approfondire ed affrontare in modo puntuale e rigoroso ogni tipo di particolare casistica. Municipia SpA