Diritto allo studio Procedura paraconcorsua

Documenti analoghi
2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE PER L AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA DIREZIONE PROVINCIALE II TORINO

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Reggio Emilia

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

DIREZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione Provinciale di Ancona

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea. Direzione Provinciale di ALESSANDRIA

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea. Direzione Provinciale di PADOVA

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione Provinciale di VENEZIA

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Premessa. seguito, tutte le. Il vicario. Pag. 1

Direzione Provinciale di Lucca

Direzione Provinciale di Cuneo. Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea. Direzione Provinciale di Cuneo

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Allegato 1 Manuale di Gestione Documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Bolzano

RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea. Premessa

2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea. Direzione Provinciale di Parma

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea DIREZIONE PROVINCIALE DI BENEVENTO

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

AGE.AGEDP-RC.REGISTRO COMUNICAZIONI INTERNE R

2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione Provinciale I di Napoli

Direzione Provinciale di Lucca

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

ALLEGATO N. 3: Modello Organizzativo dell AOOUSPNO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI

PROTOCOLLO INFORMATICO

Registro di emergenza.

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

L Operatore di protocollo

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei. flussi documentali e degli archivi

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

Agenzia Regionale Sanitaria Regione Campania MANUALE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE. Versione 1. Manuale della Gestione Documentale

Manuale di gestione Struttura

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Manuale di Gestione Documentale

REGISTRO DI EMERGENZA MODULI DI AUTORIZZAZIONE E REVOCA

COMUNE DI PRADAMANO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI

COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona AREA AFFARI GENERALI SERVIZIO SEGRETERIA Via Castello n 15 - P.IVA

Manuale Gestione Documentale e Protocollo Informatico Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club di Arezzo"

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE, DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELL'ARCHIVIO

Manuale di Gestione Protocollo Informatico

Prot. 2556/A22 Ronco Scrivia 26/11/2015

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico

Manuale di Gestione Protocollo Informatico (art.5 del DPCM 31/10/2000) Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club Vercelli"

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

L anno duemilaquattordici, il giorno del mese presso la sede della Provincia di MODENA TRA

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA Ufficio legislativo e legale

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Procedura operativa per l Ufficio Segreteria e Protocollo (SEGR)

Conservatorio Di Musica Benedetto Marcello Venezia. Manuale di gestione documentale del Conservatorio Benedetto Marcello

Manuale di Gestione Protocollo Informatico

REPUBBLICA DI SAN MARINO

I SERVIZI DEL PROTOCOLLO GENERALE

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi del Comune di Mirandola (delibera G.C. n.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE DEL COMUNE DI MONZUNO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Manuale di Gestione Protocollo Informatico

L obbligo di legge. Elementi di innovazione

ALCUNI SCHEMI ORGANIZZATIVI REGIONALI

Progetto B2. Interoperabilità Protocollo

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico LICEO SCIENTIFICO STATALE - "G. GALILEI"

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Manuale di Gestione Protocollo Informatico

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI LECCO Risultati gennaio-dicembre 2009

Transcript:

Diritto allo studio Procedura paraconcorsua Direzione Provinciale di Modena Staff del Direttore Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Premessa L Agenzia delle Entrate si è dotata di un Manuale per la gestione documentale (di seguito, Manuale di Ente) in cui sono definiti i principi generali e le regole, comuni a tutte le aree organizzative omogenee dell Agenzia, per la tenuta dei registri di protocollo e per gestione dei flussi documentali. Il Manuale di Ente individua, inoltre, gli ambiti per i quali la definizione delle regole di dettaglio, valide all interno della singola AOO, è attribuita ai singoli responsabili delle aree organizzative omogenee. Il presente documento raccoglie le scelte organizzative e le disposizioni relative alla gestione dei flussi documentale valide per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Modena (codice AOO: AGEDP-MO) e costituisce parte integrante del Manuale di gestione dell Agenzia delle Entrate. 1. DEFINIZIONE DELL AOO L Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Modena comprende le seguenti articolazioni organizzative interne: AREA DI STAFF - RISCOSSIONE AREA DI STAFF - GESTIONE RISORSE AREA DI STAFF - GOVERNO E ANALISI UFFICIO CONTROLLI UFFICIO TERRITORIALE MODENA UFFICIO TERRITORIALE CARPI UFFICIO TERRITORIALE SASSUOLO UFFICIO LEGALE UFFICIO PROVINCIALE TERRITORIO

2 2. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Il Responsabile della gestione documentale è il Direttore Provinciale. Il Responsabile svolge le funzioni previste dal Manuale di Ente. Il Vicario del Responsabile della gestione documentale è Oppedisano Teresa Angela, Funzionario dell Area di Staff Gestione Risorse. 2.1. Delegati del Responsabile del Servizio di gestione documentale I sigg.ri Celozzi Sonia e lo Surdo Giovanni sono individuati quali delegati del responsabile del Servizio di gestione documentale per i seguenti compiti operativi: Attribuire il livello di autorizzazione per l accesso alle funzioni del sistema di protocollo informatico e di gestione documentale assegnando i relativi ruoli agli utenti dell AOO; Autorizzare le operazioni di annullamento delle registrazioni di protocollo. 3. INVIO DI DOCUMENTAZIONE ALL AOO La trasmissione di documenti e corrispondenza alla Direzione Provinciale di Modena può avvenire in una delle seguenti modalità: utilizzando il servizio postale e indirizzando la documentazione ai seguenti indirizzi: Via delle Costellazioni 190 41126 MODENA; Via Donati 7-41012 CARPI Via D Adda 52 41049 SASSUOLO Galleria del Popolo 12-41037 MIRANDOLA Via Marchiani 87 41026 PAVULLO nel FRIGNANO (MO) Rua Pioppa 22 41121 MODENA inviando un messaggio di Posta Elettronica Certificata all indirizzo dp.modena@pce.agenziaentrate.it; inviando un messaggio di posta elettronica ordinaria all indirizzo dp.modena@agenziaentrate.it; inviando la documentazione al seguente numero di fax: 059-8393214; consegnando la documentazione presso uno degli sportelli del frontoffice specificamente individuati per la trattazione della pratica dal Responsabile dell Ufficio, negli orari di apertura dei medesimi:

3 UFFICIO Modena Sportello di Pavullo nel Frignano Carpi Sportello di Mirandola Sassuolo Ufficio Provinciale - Territorio Servizio Pubblicità immobiliare ORARI APERTURA MATTINO 8,00-12,30 8,00-12,30 ORARI APERTURA POMERIGGIO 14,30-16,30 14,30-15,30 14,00-16,00 14,00-16,00 14,30-16,30 4. REGISTRI All interno dell AOO è operativo un Registro Ufficiale di protocollo destinato a registrare le comunicazioni ricevute e spedite dalla AOO. E inoltre operativo, a partire dal 1 febbraio 2016, il seguente registro interno, utilizzato per tracciare le comunicazioni che si svolgono tra strutture interne dell AOO: Registro Unico Interno 5. FLUSSI DOCUMENTALI 5.1 Flussi documentali in ingresso Ricezione e protocollazione La gestione della corrispondenza ricevuta dall AOO avviene secondo un modello di protocollazione accentrata presso una unica Unità Organizzativa di protocollo individuata presso l Area di Staff della Direzione Provinciale di Modena. La suddetta U.O. assicura la protocollazione nella stessa giornata di ricezione di tutta la corrispondenza in ingresso ricevuta dall AOO entro le ore 15,00 e il venerdì entro le ore 13,00. La corrispondenza pervenuta all AOO oltre tale orario sarà oggetto di protocollazione entro il primo giorno lavorativo successivo alla ricezione, salvo quanto indicato nel Manuale di gestione documentale dell Agenzia delle Entrate per la protocollazione differita (punto 4.1.2.1). Le strutture di Front-office degli Uffici Territoriali della Direzione Provinciale ricevono documentazione esclusivamente durante l orario di apertura al pubblico dell ufficio e assicurano la protocollazione della documentazione ricevuta nella stessa giornata di ricezione.

5.2. Servizio Pubblicità immobiliare La suddetta U.O assicura la protocollazione nella stessa giornata di ricezione di tutta la corrispondenza in ingresso ricevuta entro le ore 12.30. La La corrispondenza pervenuta all AOO oltre tale orario sarà oggetto di protocollazione entro il primo giorno lavorativo successivo alla ricezione, salvo quanto indicato nel Manuale di gestione documentale dell Agenzia delle Entrate per la protocollazione differita (punto 4.1.2.1). 4 5.3. Flussi documentali in uscita Protocollazione e spedizione Ciascuna articolazione interna, come individuata al punto 1) del presente documento assicura la protocollazione in uscita e i conseguenti adempimenti relativi alla spedizione. L Area di Staff Unità organizzativa di protocollo assicura la consegna al servizio postale dei plichi di corrispondenza in uscita, depositati dalle articolazioni interne entro le ore 09.00. La corrispondenza pervenuta all Area di Staff Unità organizzativa di protocollo oltre il suddetto orario è oggetto di consegna al servizio postale entro il primo giorno lavorativo successivo alla ricezione. 6. PROTOCOLLAZIONE DI EMERGENZA In caso di indisponibilità del sistema centralizzato di protocollazione (anche in modalità di emergenza web) la protocollazione, in entrata e in uscita, proseguirà, in modalità di emergenza, secondo una delle seguenti modalità: a) Protocollazione di emergenza web, resa automaticamente disponibile per tutto l Ente nel caso di temporanea indisponibilità di alcune funzioni del sistema centrale di protocollo e gestione documentale; b) Protocollazione in modalità stand alone, presso postazioni dedicate nel caso di assoluta indisponibilità del sistema centrale di protocollo e gestione documentale. Per tutto il periodo nel quale è necessario fare ricorso alla protocollazione di emergenza verranno prodotte apposite registrazioni di protocollo di emergenza che, al ripristino della normale funzionalità del sistema di protocollo e gestione documentale, verranno riversate nel Registro Ufficiale di protocollo. Nel caso in cui sia necessario fare ricorso alla protocollazione di emergenza stand alone, il Responsabile della gestione documentale ne dà avviso scritto indirizzato (anche mediante posta elettronica) ai responsabili delle articolazioni interne dell AOO. La protocollazione di emergenza in modalità stand alone avverrà presso le seguenti postazioni:

5 POSTAZIONE N. 15 Stanza 808 piano ottavo Sede Direzione Provinciale di Modena Via Delle Costellazioni, 190 - Modena POSTAZIONE N. 16 Sportello 6 Frontoffice Modena Via Delle Costellazioni, 190 - Modena POSTAZIONE N. 17 Sportello 3 Frontoffice Carpi Via Donati, 7 - Carpi (MO) POSTAZIONE N. 20 Sportello 1 Frontoffice Sassuolo Via D'Adda, 52 - Sassuolo (MO) POSTAZIONE UPT stanza 203 Piano secondo Ufficio Provinciale del Territorio Rua Pioppa 22 - Modena Cessate le condizioni che hanno determinato il ricorso alla protocollazione di emergenza, il responsabile della gestione documentale o un suo delegato comunicano la cessazione del servizio di protocollazione di emergenza stand alone con le stesse modalità con le quali il servizio era stato attivato. L avviso di attivazione e cessazione del servizio di protocollazione di emergenza stand alone viene registrato nel sistema di protocollo.