OGGETTO: Accordo Quadro con un unico operatore per lotto, ai sensi dell'art. 59,

Documenti analoghi
MISURE INCLINOMETRICHE ESEGUITE NEL COMUNE DI PALAIA NEI PRESSI DELLA LOCALITA ALICA. Committente: COMUNE DI PALAIA

LEA_IT_INC Sisitema inclinometrico con sensore digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8

INDICE INDICE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 6

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma)

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

MONITORAGGIO INCLINOMETRICO E PIEZOMETRICO CAMPAGNA GEOLOGICA DI SUPPORTO P.S.C. BAGNO DI ROMAGNA (FC)

PIANO di MONITORAGGIO

COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (FG)

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI PONTI ESISTENTI

LEA_IT_TLT Clinometro digitale MEMS. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

LEA_IT_SGG Celle assestimetriche corda vibrante. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

SPECIFICHE MISURE INCLINOMETRICHE

DFW2. Dinamometro Digitale. Caratteristiche principali

LEA_IT_SGG Assestimetro magnetico induttivo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

MANUALE USO OG310F SONDE FISSE

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

LEA_IT_PZL Freatimetro. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

SCHEDA TECNICA MONITORAGGIO

SONDA INCLINOMETRICA ORIZZONTALE

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

LINEA 6 METROPOLITANA DI NAPOLI

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

ESTENSO-INCLINOMETRO FISSO DA FORO

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

INDAGINI GEOGNOSTICHE, PROVE GEOTECNICHE, PRELIEVO DI CAMPIONI CON INSTALLAZIONE DI STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO NELL AREA DI FRANA IN COMUNE DI

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Nota tecnica descrittiva del rilievo freatimetrico condotto nel mese di Aprile 2016

Manipolatore SH75 Sali-Scendi-Ruota. Tecnologia entusiasmante

PROVA DI VERIFICA ELEMENTO MODULARE IN LEGNO e CLS PRESSO LO STABILIMENTO POLICASE S.r.l VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV)

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

PROVA DI VERIFICA ELEMENTO MODULARE IN LEGNO e OSB PRESSO LO STABILIMENTO POLICASE S.r.l VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV)

STRUMENTAZIONE. 1) Inclinometri. 2) Assestimetri

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) PZ2 PZ3 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

LINEA 6 METROPOLITANA DI NAPOLI

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35

W W. G E S I N T S R L. I T

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Indicatore digitale di COPPIA

HYDROSCAN DR PLUS SISTEMA DI VIDEOISPEZIONE CON REGISTRAZIONE DIGITALE HYDROSCAN DR PLUS

Il Sistema Inclinometrico Automatizzato del CNR-IRPI. gmg.irpi.cnr.it -

LEA_IT_CRC Estensimetro a filo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli)

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

DL.OCS/N/RS485. Datalogger di livello VANTAGGI PER I CLIENTI

LEA_IT_PZL Piezometri casagrande. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PZL Piezometri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

INDICE PROGETTO DEFINITIVO ELABORATI GENERALI RELAZIONE SUL MONITORAGGIO GEOTECNICO IN FASE DI

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto) Porto S. Stefano Piazzale dei Rioni n. 8 Tel. 0564/ Fax C.F.

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

RK-5 CARATTERISTICHE TECNICHE TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO CON ATTACCO FLANGIATO (USCITA ANALOGICA)

Uscita in tensione TRASMETTITORI DI PRESSIONE DI MELT IMPACT SERIE IN SPECIFICHE TECNICHE

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: DFP.418.R4.IT

MANUALE OPERE MURARIE UPPER

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

IK4A (con tecnologia ONDA)

Torsiometro digitale da banco

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

SK4A (compatto, con tecnologia ONDA)

FPI70 / FPI70S Pompa oleodinamica a pedale

LEA_IT_STG Mini barretta estensimetrica a corda vibrante Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

COMTECH Srl Via Polesine 1/ CAMBIANO (TO) Italy Tel

Uscita mv/v TRASMETTITORI DI PRESSIONE DI MELT IMPACT SERIE I3 SPECIFICHE TECNICHE

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

BTR2. Torsiometro Digitale da Banco. Caratteristiche principali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

LINEA 6 METROPOLITANA DI NAPOLI

LEA_IT_PZL Sistema di misura livello piezometrico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Dati tecnici Principio di misura Film sottile su acciaio Temperatura del fluido Max. 40 C C (vedere collegamento elettrico)

Portata // Termici/Massici. Sensori di velocità termici Serie T100, T112 e T122

Transcript:

OGGETTO: Accordo Quadro con un unico operatore per lotto, ai sensi dell'art. 59, comma, del D. Lgs. 13/ e s.m.i., per l'affidamento dell'appalto dei servizi di prove di laboratorio e controllo qualità dei materiali, delle lavorazioni e indagini geognostiche per lavori su opere stradali di competenza di ANAS S.p.A. Codice CIG: 351 Accordo Quadro DGACQ 15-1 in data 1/7/ Esecuzione attività relative alla Commessa Cod. Prog. N.NA79 (Itinerario Caianello (A1) - Benevento adeguamento a corsie della S.S. 37 "Telesina" dal km + al km +9. Lotto 1: dal km 37+ (svincolo di S.Salvatore Telesino) al km +9 (svincolo di Benevento). Servizi di monitoraggio geomorfologico ed idrogeologico.) RAPPORTO TECNICO 1

Sommario. PREMESSA... 3 1. LETTURE INCLINOMETRICHE... 5 CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO... 5 MODALITÀ DI SECUZIONE DELLA MISURA... 7 ELABORAZ IONE MISURE E PRESENTAZ IONE RISULTATI... CRONOPROGRAMMA DELLE MISURE... 9. LETTURE PIEZOMETRICHE... 9 CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO... 9 CRONOPROGRAMMA DELLE MISURE... 9 ALLEGATI: - Fascicolo I Letture inclinometriche; - Fascicolo II letture piezometriche

. PREMESSA In seguito ad incarico da parte dell ANAS SpA è stata avvita una campagna di monitoraggio inclinometrico e piezometrico di inclinometri e piezometri installati lungo la tratta stradale Itinerario Caianello (A1) - Benevento adeguamento a corsie della S.S. 37 "Telesina" dal km + al km +9. Lotto 1: dal km 37+ (svincolo di S. Salvatore Telesino) al km +9 (svincolo di Benevento). Nello specifico verranno monitorate le seguenti verticali: Sondaggi con installazione di piezometri S59N, SC, S7C, S73N, S7C, S5N, S1C, SBISN, S1N, S5N, S55N, SN, SN, S1N, S7N, S9N, S11N, S15N, S1N, S19N, S1N, S37N, S33N, SN e S35N S79I, SI e SI Sondaggi con installazione di inclinometri Le letture inclinometriche, come da richiesta di ANAS, avranno cadenza mensile mentre le letture piezometriche avranno cadenza trimestrale. In seguito alla lettura di zero degli inclinometri e dei piezometri si è potuto constatare che risultano danneggiate le seguenti installazioni: INCLINOMETRO S79I PIEZOMETRO S7C 3

Figura 1: Inclinometro S79I Figura ; Piezometro S7C

1. LETTURE INCLINOMETRICHE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO SINC: sistema per misure inclinometriche Tecnopenta l sistema di misura inclinometrico SINC si compone di: -Sonda inclinometrica biassiale -Centralina di interfaccia Bluetooth -Software Ghibli -Sonda Testimone -Blocca cavo per testa pozzo Centralina D1-SINC Blue: avvolgicavo completo di convertitore e trasmettitore: I dati inclinometrici sono elaborati attraverso una scheda elettronica alloggiata direttamente nell avvolgicavo. La conversione del dato è a bit. Questa tecnologia permette di avere uno strumento con precisione 1/ sen( ) a prezzi contenuti. I dati vengono spediti ad un PC attraverso porta seriale o Bluetooth. L elettronica è montata su avvolgicavo. Il cavo di collegamento è graduato con cembra metallica ogni 5 cm ed è protetto da una guaina ad alta resistenza. La centralina di trasmissione D1-SINC Blue è rimovibile e montabile su cavi di diversa lunghezza. Sonda testimone: è una sonda con caratteristiche meccaniche simili alla sonda inclinometrica, ma priva di sensori. Essa permette di verificare l'accessibilità del tubo inclinometrico. Viene fornita con un cavo graduato ogni metro. Software GHIBLI-D: installabile su PC con sistema operativo Windows e consente di acquisire i dati della prova effettuata su due o su quattro guide, con o senza controllo statistico. Permette di scegliere l'intervallo di campionamento desiderato e la profondità del sondaggio. Visualizza in continuo le letture inclinometriche, la profondità e la temperatura della sonda. Registra i dati ad ogni comando dell operatore. possibile inoltre correggere e ripetere una misura già eseguita, previo riposizionamento della sonda. Il programma calcola la media dei check-sum delle letture e la deviazione standard. Consente di visualizzare la tensione della batteria interna. Fornisce, per ogni prova, un file in formato CSV compatibile con EXCEL già intestato con tutti i parametri sintetici del test. Blocca cavo per testa pozzo: Lo scopo di questo accessorio è creare un punto di appoggio e un fermo per le cembre che graduano il cavo. L uso del blocca cavo permette di posizionarsi con precisione alla giusta profondità in modo da avere letture perfettamente confrontabili. Il punto di appoggio della cembra è in ottone. 5

Sonda G1-SINC M V: La sonda G1-SINC M V è costruita con la stessa meccanica della sonda servo-accelerometrica con la differenza che l elemento sensibile è un sensore MEMS di ultima generazione. Il corpo della sonda è in acciaio inossidabile AISI 31. Le ruote di diametro relativamente grande permettono una maggiore stabilità della sonda durante la corsa ed un più facile superamento di eventuali ostacoli che potrebbero trovarsi lungo le guide. Questa soluzione consente anche una maggiore stabilità del carrello nel caso di sollecitazioni ortogonali all'asse di rotazione e quindi una migliore precisione delle letture del sensore Y. La sonda G1-SINC M V si adatta bene a tubi inclinometrici di vario diametro, dai più classici 79 mm fino a meno di 9 mm. Il software di acquisizione dati è molto intuitivo e la comunicazione fra la sonda e il PC è gestita dalla centralina Bluetooth che elimina il problema dei cavi di collegamento (è possibile anche il collegamento via USB). SONDA: MECCANICHE Lunghezza Peso Diametro massimo del corpo Tenuta alla pressione Distanza tra le ruote Diametro delle ruote Raggio di curvatura minimo SENSORE Campo di misura Tempo di risposta Sensibilità in uscita sensore Tensione di alimentazione Non linearità Consumo Risoluzione Ripetibilità Linearità Deriva in temperatura dello zero (da -5 C.. +5 C) G1-SINC M V 3 mm 35 g mm >5 bar 5 cm 35 mm.5 m in recupero.5 m in lettura MEMS +/- 1 f.s. =+/-.31g.3 sec V/g 5Vdc max +/- mg ma 1/ sen o su richiesta 1/5 sen <.1% F.S. <.% F.S. +/-. / C

Deriva in temperatura della sensibilità (da -5 C.. +5 C) ±.1 % / C Cross Axis Max % CAVO: Tipo multipolare con portante in filato di Kevlar, Diametro nominale 1.9 mm Schermatura in treccia di rame stagnato > % Guaina esterna Poliure Peso 11.kg Peso in acqua.1 Carico di rottura >15 Segnacavo Segnac Avvolgicavo metalli CONNETTORE: Materiale acciaio Lunghezza 7 mm CENTRALINA DI ACQUISIZIONE: D1- Risoluzione bit Comunicazione cablata USB Modulo Bluetooth Classe Batteria Ricaric Caricabatteria estern Autonomia > 5 ore Tensione alimentazione 13-1 Consumo SONDA TESTIMONE: Lunghezza 1 Peso 5 g Diametro ruote 5 mm Diametro massimo 7 mm Distanza tra le ruote 5 cm Materiale acciaio Cavo testimone (diametro esterno) MODALITÀ DI SECUZIONE DELLA MISURA Le misure in questione, sono state eseguite portando a fondo foro la sonda e facendo letture in risalita con passo di 1. metri. Si è scelto la prima guida di riferimento, facendo attenzione che la stessa sia il quella più prossima alla direazione di movimento aspettata, e si è misurato l azimut del la stessa rispetto al Nord. Questa guida verrà denominata guida 1; le altre verranno denominate da a in senso orario. Il sensore giacente sul piano contenente le rotelline verrà denominato A, mentre quello giacente sul piano adesso ortogonale verrà denominato B. Le due serie di rotelline avranno una rotellina rivolta verso l alto e una verso il basso. La rotellina rivolta verso l alto indicherà il verso positivo del sensore A. Il verso positivo del sensore B si trova a 9 in senso orario a partire dal verso positivo del sensore A, come in un riferimento ortogonale cartesiano. 7

Per ogni misura sono state eseguite numero letture posizionando il verso positivo del sensore A in ognuna delle quattro guide. I valori sono stati quindi opportunamente mediati. Per verificare la corretta esecuzione delle misure è stato determinato il cheksum ad ogni profondità di misura lungo le guide 1-3 e -. Sezione del tubo inclinometrico, della sonda e denominazione delle linee guida e dei sensori. ELABORAZ IONE MISURE E PRESENTAZ IONE RISULTATI Fermo restando che per l attendibilità delle misure risulta determinante che il tubo sia ammorsato alla base nella formazione stabile. Le misure vengono elaborate rispetto al punto fisso di base; sommando allo zero iniziale i diversi contributi, alle varie profondità, in modo da definire la deformata assunta dalla tubazione alla data della misura (misura di esercizio) rispetto alla posizione iniziale (misura di zero o di riferimento). I risultati delle misure, come già detto in precedenza, vengono riportati in forma di tabella ed in forma grafica. Per ogni misura viene fornito l andamento con la profondità della verticalità per punti, della verticalità cumulata, dell azimut e del cheksum per le coppie di guide. Viene inoltre fornito il diagramma polare. Ogni misura, successiva alla prima, viene messa in relazione con la misura di riferimento in modo da definire l evoluzione di tutte le misure eseguite alla data di elaborazione. Unitamente ai grafici già detti vengono forniti quindi i diagrammi con la profondità dello spostamento per punti e dello spostamento cumulato. Nel seguito si riporta l elaborazione delle misure eseguite.

CRONOPROGRAMMA DELLE MISURE Di seguito si riportano le date delle letture inclinometriche eseguite Letture di zero: //17 Lettura 1: 1//17. LETTURE PIEZOMETRICHE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO Le misure sono state eseguite mediante l utilizzo di un freatimetro elettronico della BOVIAR CRONOPROGRAMMA DELLE MISURE Di seguito si riportano le date delle letture inclinometriche eseguite Letture di zero: //17 Lettura 1: 1//17 9

Fascicolo I LETTURE INCLINOMETRICHE 1

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Misura n : 1 Costante: Data : 1//17 Azimut G1 : 3 Guida A-C-B-D Prof. (m) guida 1-X guida -Y guida 3-X guida -Y incli.x incli.y Sc.X Sc.Y 1-377,5-51,5 37, 5,5-375 -51-3 -1-333,5-51,5 33, 55,5-335 -53 1-3 -313, -537, 9,5 51, -3-519 -9-1 -31,5-59,5,5 93, -9-511 -15-1 5 -, -,5 5,5 13,5-17 -5 9-37 -31, -1,5 17,, -9-3 - -19 7-7, -,5 5, 37, - - -1-1 -35, -7, 7,,5-1 - -1 9 -, -53,5 19, 5,5-11 -5-15 -11 1 -, -5, 17,5 551, -19-557 -13-11 -5, -5,5 197,5 51, -31-53 -3-1 -53,5-55,, 53, - -57-1 -11 13-7, -5,5,5 511,5 - -53 - -5 1-33, -, 5, 3, -3-5 -39-57 15-311,5-39, 9,5 3, -35-37 -7-1 1-1, -11, 9,5 37,5-5 -399-1 17-197, -9, 1,5 57, -13-53 -1 5 1-1,5-59,5 3, 1,5 - - -39-19 -33,5-7,5 9, 33,5-3 -5 - -19-3,5-95,5 3, 75, - -5 15-1 1-15, -,5 1,5 39,5-177 -1 - -7-37, -35,5 1, 37,5-7 -357-5 -9 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI DEFORMATA RISPETTO ALLA VERTICALE E AZIMUT ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : 3 Misura n : 1 Costante: Deformata rispetto alla verticale (cm) Azimut della deformata rispetto alla verticale (gradi) 1 1 1 3 3 Prof. (m) 1 Prof. (m) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 7//17 1//17 7//17 1//17 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI DEFORMATA RISPETTO ALLA MISURA BASE ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : 3 Misura n : 1 Costante: Spostamenti differenziali (cm),,5 1, 1,5 Direzione degli spostamenti differenziali (gradi) 1 1 3 3 Prof. (m) 1 1 Profo.(m) 1 1 1 1 1 1 1 1 1//17 1//17 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI DEFORMATE PER PUNTI RISPETTO ALLA MISURA BASE e ALLA VERTICALE ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : 3 Misura n : 1 Costante: Deformata per punti rispetto alla misura base (cm) Deformata per punti rispetto alla verticale (cm),,5 1, 1,5 5 1 15 Prof. (m) 1 1 Prof. (m) 1 1 1 1 1 1 1 1 1//17 1//17 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI VALORI DELLA DEFORMATA RISPETTO ALLA VERTICALE E AZIMUT ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : 3 Misura n : 1 Costante: SI DATA LETTURA SI DATA LETTURA PROF. 1//17 PROF. 1//17 metri cm gradi metri cm gradi DEFORMATA AZIMUT DEFORMATA AZIMUT 1, 59,5 91,,, FALSO, 5,1 9,1,, FALSO 3, 5,9 9,,, FALSO, 9,95 9,,, FALSO 5, 7, 9,7,, FALSO,,5 9,7,,, 7,,15 9,,,,, 39, 9,7,,, 9, 37,1 9,5,,, 1, 3,3 9,1,,, 11, 31,9 91,,,, 1,,57 9,,,, 13, 5, 9,,,, 1,, 9,3,,, 15,,1 9,3,,, 1, 17,71 91,,,, 17, 15, 91,,,, 1, 1,7 9,,,, 19, 9,99, #RIF! #RIF! #RIF!, 7,1 91,1 #RIF! #RIF! #RIF! 1,, 9, #RIF! #RIF! #RIF!,,3,9 #RIF! #RIF! #RIF! Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI VALORI DELLA DEFORMATA RISPETTO ALLA VERTICALE E AZIMUT ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : 3 Misura n : 1 Costante: Rappresentazione polare della deviazione 1 1 1 1 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Misura n : 1 Costante: Data : 1//17 Azimut G1 : Guida A-C-B-D Prof. (m) guida 1-X guida -Y guida 3-X guida -Y incli.x incli.y Sc.X Sc.Y 1-351, 1, 391,5-91,5-35 9-15 -19-3,5 9, 3159,5 -,5-313 - -17 3-93, 79, 95, -773,5-9 751-1 - -3,5, 315,5-7, -39-1 - 5-3115,5 51, 37, -71, -311 7-1 -5-31,5 5, 3157, -7, -3171 1-1 -7 7-317, 9, 319, -739,5-33 71-1 -5-33, 7, 31,5-771, -39 7-1 - 9-33, 75, 31, -717,5-31 9-11 -1 1-31, 5, 317, -7,5-39 -1-11 -33, 79, 313, -7, -35 71-1 - 1-35,5 93, 3, -71,5-351 717-7 - 13-31,5 71,5 3137, -73,5-315 7-13 - 1-3117,5 9, 391,5-7, -315 7-13 - 15-315,55 73,5 311, -779,5-3113 755-1 -5 1-31, 79, 37, -75,5-3 7-1 -3 17-31,,5 3,5-7, -39 5-1 - 1-3151, 57, 319,5-71, -31-11 -7 19-31,5 91, 31, -733, -317 71-1 -1-3319, 13,5 33,5 -, -31 7-3 -33 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI DEFORMATA RISPETTO ALLA VERTICALE E AZIMUT ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : Misura n : 1 Costante: Deformata rispetto alla verticale (cm) Azimut della deformata rispetto alla verticale (gradi) 1 3 1 1 3 3 Prof. (m) 1 Prof. (m) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 7//17 1//17 7//17 1//17 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI DEFORMATA RISPETTO ALLA MISURA BASE ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : Misura n : 1 Costante: Spostamenti differenziali (cm), 1,, Direzione degli spostamenti differenziali (gradi) 1 1 3 3 Prof. (m) 1 Profo.(m) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1//17 1//17 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI DEFORMATE PER PUNTI RISPETTO ALLA MISURA BASE e ALLA VERTICALE ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : Misura n : 1 Costante: Deformata per punti rispetto alla misura base (cm) Deformata per punti rispetto alla verticale (cm),, 5 1 15 Prof. (m) 1 1 Prof. (m) 1 1 1 1 1 1 1 1 1//17 1//17 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI VALORI DELLA DEFORMATA RISPETTO ALLA VERTICALE E AZIMUT ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : Misura n : 1 Costante: SI DATA LETTURA SI DATA LETTURA PROF. 1//17 PROF. 1//17 metri cm gradi metri cm gradi DEFORMATA AZIMUT DEFORMATA AZIMUT 1, 35,35 7,,, FALSO, 37, 7,3,, FALSO 3, 9, 7,,, FALSO, 75,5 7,5,, FALSO 5, 59,97 7,5,, FALSO,,1 7,5,,, 7, 7,9 7,5,,,, 11, 7,5,,, 9, 19,91 7,5,,, 1, 17, 7,5,,, 11, 11,9 7,,,, 1, 15, 7,,,, 13, 1,3 7,,,, 1, 11, 7,5,,, 15, 9,7 7,,,, 1,,71 7,,,, 17,,,,,, 1, 9,,,,, 19, 3,99,1 #RIF! #RIF! #RIF!, 1,7, #RIF! #RIF! #RIF! Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

DIMMS CONTROL S.R.L. Pozzo incinometrico SI VALORI DELLA DEFORMATA RISPETTO ALLA VERTICALE E AZIMUT ELABORAZIONE DAL BASSO SU DUE GUIDE Località SS5 T.I.V. SI Passo (cm): 1 Data : 1//17 Azimut G1 : Misura n : 1 Costante: Rappresentazione polare della deviazione 3 1 3 1 1 3 1 3 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma

Fascicolo II LETTURE PIEZOMETRICHE 11

N Piezometro DIMMS CONTROL S.R.L. LETTURE PIEZOMETRICHE Profondità piezometro (m) Profondità falda (m) Data lettura S59N 3 1,1 7//17 SC 5 1,3 7//17 S7C DANNEGGIATO 7//17 S73N, 7//17 S7C 5 1,35 7//17 S5N 1 1, 7//17 S1C 3, 7//17 SBISN 15,5 7//17 S1N 5 15,1 7//17 / S5N 3 falda assente 7//17 S55N 3 1, //17 SN 3 13,1 //17 SN 5 1,9 //17 S1N 3 3, //17 S7N 3 falda assente //17 S9N 3 falda assenteassente //17 S11N 3, //17 S15N 7,5 //17 S1N 3 falda assente //17 S19N 3 falda assente //17 S1N 3 1,1 //17 S37N 3,3 3/5/17 S33N 3 1, 3/5/17 SN 3 1, 3/5/17 S35N 3 13,1 3/5/17 Il Direttore Tecnico: Ing. Massimo De Iasi Il Geologo: Dr. Dario Somma