Regione autonoma Valle d Aosta. Programma Investimenti in favore della crescita e dell occupazione 2014/20 (FSE)

Documenti analoghi
IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

ALLEGATO 1 SINTESI PER IL CITTADINO R.A.A. 2017

SFC2014 CONFERMA DI RICEVIMENTO

FSE Ob. "Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione"

fonte:

REGIONE TOSCANA FONDO SOCIALE EUROPEO RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE AL DEL PROGRAMMA OPERATIVO

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

del Fondo Sociale Europeo

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

REGIONE TOSCANA FONDO SOCIALE EUROPEO RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE AL DEL PROGRAMMA OPERATIVO

Relazione di accompagnamento alla riprogrammazione

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Regione Basilicata Dipartimento Programmazione e Finanze

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

INFORMATIVA SULLO STATO DI

LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

La valutazione ex ante FSE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

Regione Umbria. DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

Nota tecnica. Proposta di indicatori del Piano GG

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Programmazione

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

IL DIRETTORE GENERALE

La Strategia Europa 2020

Decreto Dirigenziale n. 16 del 23/01/2017

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 112 del 27/02/2018

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO

IL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE GENERALE

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Steering Group della Valutazione

POR CAMPANIA FSE 2014/2020

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Verso il POR FSE

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016

POR FSE ABRUZZO Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione CCI 2014IT05SFOP009

IL POR FSE PIEMONTE

Sistema regionale della formazione - Settore

Programmazione

INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

SISTEMA INFORMATIVO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL POR FSE E DEL POR FESR DELLA REGIONE LAZIO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Delibera della Giunta Regionale n. 420 del 27/07/2016

REGIONE MARCHE CCI2007IT052PO007. Pagina 1

Programmazione

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGR., ORGAN. E ATT.OFF.ISTR., DIR.ST.SCOL. UNIV. DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

Decreto Dirigenziale n. 6 del 29/05/2017

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Delibera della Giunta Regionale n. 145 del 13/03/2018

DETERMINAZIONE N. DEL

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

Programmazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016

Comitato di Sorveglianza

Da 60 anni le persone al centro Firenze, 15 dicembre 2017 Lo stato di attuazione del POR FSE in Toscana Elena Calistri, Autorità di gestione

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

Transcript:

Regione autonoma Valle d Aosta Programma Investimenti in favore della crescita e dell occupazione 2014/20 (FSE) RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE AL 31/12/2015 20 Maggio 2016 1

PARTE A - DATI RICHIESTI OGNI ANNO («RELAZIONI SCHEMATICHE»)... 3 1. INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE... 3 2.PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO... 4 3.ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO... 6 3.1Panoramica dell'attuazione... 6 3.2Indicatori comuni e specifici per programma... 11 3.3. Target intermedi e finali definiti nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione... 136 3.4.Dati finanziari... 137 4.SINTESI DELLE VALUTAZIONI... 141 5.INFORMAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELL'INIZIATIVA A FAVORE DELL'OCCUPAZIONE GIOVANILE... 144 6.ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE... 145 7.SINTESI PUBBLICA (allegato 1)... 148 8.RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI... 151 9.Opzionale per la relazione da presentare nel 2016, non applicabile ad altre relazioni schematiche: AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE ALLE CONDIZIONALITÀ EX ANTE... 152 10.PROGRESSI COMPIUTI NELLA PREPARAZIONE E NELL ATTUAZIONE DI GRANDI PROGETTI E DI PIANI D AZIONE COMUNI... 177 ALLEGATO 2 Attuazione del Piano di rafforzamento amministrativo... 183 2

PARTE A 1. INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE CCI Titolo Versione 2015.0 2014IT05SFOP011 POR Valle d'aosta FSE Data di approvazione della relazione da parte del comitato di 20/05/2016 sorveglianza 3

2. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 3, LETTERA A), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) 2.1. Key information on the implementation of the operational programme for the year concerned, including on financial instruments, with relation to the financial and indicator data. Il programma operativo della Valle d Aosta è il risultato di un percorso articolato le cui attività preparatorie hanno visto il forte coinvolgimento del partenariato garantendo il rispetto della normativa europea ma, soprattutto, per garantire un significativo orientamento ai risultati del nuovo programma. Il POR si è centrato sugli OT 8, 9, 10 e 11, rispetto ai quali è stato selezionato un numero limitato di priorità. In data 12 dicembre 2014 con Decisione C(2014) 9921 la Commissione Europea ha approvato il Programma investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 (FSE) per la Valle d Aosta. Le attività caratterizzanti l annualità 2015 hanno riguardato principalmente la predisposizione del contesto organizzativo, procedurale nonchè l assolvimento degli obblighi definiti dai regolamenti UE propedeutici all avvio delle azioni previste dal POR. Per il finanziamento di tali attività sono state in parte utilizzate le risorse previste dall Asse Assistenza tecnica. Sono stati inoltre realizzati i primi avvisi pubblici a valere sugli assi 8, 9 e 10 di cui si renderà conto nei paragrafi successivi. Le procedure di assegnazione degli avvisi sono state avviate negli ultimi mesi del 2015 e le attività corsuali sono in fase di partenza. Questi interventi sono rilevabili quindi nelle relative tabelle finanziarie, ma la valorizzazione dei dati inerenti gli indicatori potrà avvenire solo nel 2016. Tra le attività che hanno caratterizzato l avvio della nuova programmazione è da evidenziare l elaborazione della metodologia e criteri per la selezione delle operazione. Tale documento è stato approvato del Comitato di Sorveglianza del 5 giugno 2015. La logica con cui è stato costruito il documento si basa sull esplicitazione della strategia del POR FSE, in coerenza con le priorità definite nella Strategia Europa 2020, nell Accordo di Partenariato dell Italia 2014-2020 (AdP), nella Politica regionale di sviluppo e sull individuazione (e conseguente finanziamento) di progetti caratterizzati da un grado elevato di coerenza ed efficacia rispetto agli obiettivi generali e specifici del Programma stesso. Un altro documento che è stato oggetto di approvazione del comitato di sorveglianza è la strategia di comunicazione. Il documento approvato illustra, oltre al contesto socio economico, gli obiettivi del POR, le esperienze ed i risultati del precedente periodo di programmazione in materia di comunicazione e l approccio adottato dalla Strategia di Comunicazione, comprensiva di caratteristiche, priorità/finalità, obiettivi e destinatari; viene quindi definito un set di azioni per gruppi target, il relativo budget e le misure atte alla sua valutazione. L'Autorità di Gestione (AdG) FSE ha inoltre realizzato due documenti per sostenere i beneficiari nei loro obblighi di comunicazione: la Guida all'utilizzo degli emblemi e loghi, approvata con dgr 1905/2015; il Manuale per la comunicazione sui progetti cofinanziati FSE, approvato con provvedimento dirigenziale n. 685/2016. L AdG per l attività a valere sulla programmazione FSE 2007/13, si è avvalsa di un sistema informatico, denominato SISPOR, che già assicura buone performance per le attività di monitoraggio, controllo e certificazione, ma di cui è stata disposta la revisione in un ottica evolutiva, al fine di adattarlo ai requisiti prescritti dall Unione europea e 4.

dallo Stato per il periodo 2014/20, oltre che per esigenze di razionalizzazione dei sistemi già operanti nell amministrazione. A tal fine, la Giunta regionale ha approvato, con deliberazioni n. 978 dell 11 luglio 2014, la realizzazione del sistema informativo, denominato SISPREG2014, quale sistema unico, per i Programmi FESR, FSE e FSC a titolarità della Regione, risultante dalla convergenza e evoluzione, sulla medesima architettura, accessibile via web, dei sistemi già operanti per il periodo 2007/13. Le AdG dei singoli programmi sono attivamente impegnate nella realizzazione di tale sistema che risulta particolarmente complesso in relazione alla eterogeneità dei processi da gestire e, per tali ragioni, è ancora in fase di completamento. In questa fase di completamento, al fine di garantire lo scambio elettronico di informazioni, viene ancora utilizzato il sistema informatico Sispor. Al termini dei lavori di realizzazione del nuovo sistema, la società informatica incaricata provvederà al trasferimento dei dati inerenti la programmazione 2014/20. Il sistema SISPREG 2014 contempla, una serie di aggiornamenti e adattamenti alle nuove esigenze dettate dai regolamenti UE. Il nuovo sistema assicurerà che i dati siano registrati e conservati per ogni operazione, in modo da consentirne l'aggregazione ove ciò sia necessario ai fini del monitoraggio, della valutazione, della gestione finanziaria, della verifica e dell'audit ed è deputato, alla trasmissione al sistema centrale della Ragioneria generale dello Stato (IGRUE), delle informazioni previste dall apposito Protocollo di colloquio. SISPREG2014. Il sistema consente, quindi, la gestione informatizzata delle procedure e attività, a livello di programma e di singolo progetto, da parte di tutti i soggetti coinvolti (AdG, Programmatore del progetto, Attuatore, Organismo intermedio, Beneficiario, Controllore di I livello, Autorità di certificazione, Autorità di audit, Nucleo di valutazione). L AdG è in fase di completamento del Sistema di gestione e controllo, del manuale delle procedure di gestione e della predisposizione delle direttive regionali finalizzate alla definizione delle linee guida di attuazione del FSE. Per l avvio delle attività sulla nuova programmazione l AdG ha definito un modello organizzativo finalizzato a migliorare le performance del programma stesso agendo su un modello di governance finalizzato a coinvolgere e responsabilizzare le strutture competenti per l attuazione (di seguito denominate SRRAI). Parallelamente nella definizione del Piano di rafforzamento amministrativo 2015/2016 (PRA) della Politica regionale di sviluppo, per il FSE è stato previsto l istituzione del Comitato di Pilotaggio con dei compiti di programmazione e monitoraggio degli interventi da realizzare a valere sul FSE a cui partecipano i responsabili delle singole SRRAI. L Autorità di gestione ha approvato due deliberazioni concernenti gli interventi da avviare nel 2016. Un ulteriore linea di intervento su cui l autorità di gestione sta lavorando è l applicazione delle diverse modalità di semplificazione della spesa previste dall art. 67 Reg. UE 1303/2013 (tabelle standard di costo unitario, somme forfettarie o finanziamento a tasso forfettario). L attività risulta altresì essere particolarmente complessa in quanto gli importi derivanti dall applicazione di uno dei metodi di semplificazione della spesa devono essere stabiliti secondo metodo di calcolo giusto, equo e verificabile basato su dati statistici o altre informazioni oggettive, dati storici verificati dei singoli beneficiari o applicazione delle loro normali prassi di contabilità dei costi. 5

3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) 6 3.1. Panoramica dell'attuazione ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli 1 OCCUPAZIONE Nell ambito delle azioni di contrasto nei confronti della disoccupazione giovanile mediante interventi di rafforzamento delle competenze in una prospettiva di occupabilità di breve/medio termine delle risorse umane formate, in ambiti fortemente legati ai fabbisogni del territorio, con pd del 5/11/2015 sono stati finanziati dei progetti a valere sulla priorità 8.ii (l integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani.), obiettivo specifico Aumentare l occupazione dei giovani per un totale di Euro 811.838,4. L avviso promuove l attuazione di percorsi formativi in grado di attivare ed affinare le competenze al fine di favorirne l inserimento occupazionale. In particolare sono stati finanziati 4 progetti, rivolti a giovani diplomati o laureati, della durata di massimo 200 ore finalizzati all acquisizione di competenze specialistiche. I progetti approvati sono: consulente per sostenibilità ambientale edifici; Omnibusinstallatore sistemi domotici; sistemi di gestione ambientale; Social Media Manager. Sono stati finanziati ulteriori 4 progetti finalizzati all acquisizione di una qualifica professionale della durata compresa tre le 300 e le 800 ore. I progetti, articolati seconda la logica delle competenze fanno riferimento ad uno standard professionale nazionale o regionale. I progetti approvati sono: Assistente di studio odontoiatrico; promotore enogastronomico del territorio; tecnico delle manutenzioni meccaniche; tecnico della gestione della contabilità e della formulazione del bilancio. Le attività corsuali dei progetti sono in fase di avvio, pertanto la valorizzazione dei dati sui partecipante nonché la valorizzazione di tutti gli altri indicatori avverrà nel prossimo Raa in quanto di competenza del 2016..

2 INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA' A valere sull obiettivo specifico 9.2 finalizzato all occupabilità delle persone maggiormente vulnerabili, è stato approvato un progetto (azione 9.2.2) rivolto alle persone disabili e/o beneficiarie del Collocamento mirato. Si tratta di un percorso di formazione professionale destinato ad allievi disabili denominato: Anch io: lavorare nel turismo per giovani disabili. La proposta progettuale è finalizzata sia a favorire l acquisizione di competenze trasversali e tecnico/professionali prendendo a riferimento la figura professionale del collaboratore polivante di strutture ricettive e ristorative, sia a rafforzare processi di inclusione socio-lavorativa delle fasce più deboli. Tale iniziativa vuole rispondere, quindi, da una parte ad una reale necessità di offrire un opportunità formativa e di eventuale inserimento lavorativo ai giovani disabili, dall altra di soddisfare, in termini di professionalità, un settore come quello turistico ricettivo che manifesta, in base alle esigenze manifestate dalle aziende del settore, prospettive di crescita continue e necessità di nuove figure formate per essere collocate nel mercato del lavoro regionale. 7

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nell ambito della priorità 10.i (riduzione e prevenzione dell abbandono scolastico precoce ) obiettivo specifico 10.1 (riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa), l Adg ha predisposto un avviso (invito 2015/11) approvato con DGR il 23/10/2015 che ha finanziato interventi volti a promuovere la qualificazione dei giovani che hanno assolto l obbligo d istruzione, ma che non hanno acquisito né qualifica né altro titolo di studio superiore. Gli interventi mirano ad offrire sul territorio un opportunità per fronteggiare le problematiche connesse con la dispersione scolastica e la disoccupazione giovanile, ponendosi come alternativa per i giovani che hanno abbandonato il sistema dell istruzione. A dicembre sono stati approvati 6 percorsi formativi biennali in esito ai quali verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale corrispondente al III livello EQF. Tali interventi mirano ad offrire sul territorio regionale un opportunità per fronteggiare le problematiche connesse con la dispersione scolastica e la disoccupazione giovanile, ponendosi come alternativa per i giovani che hanno abbandonato il sistema dell istruzione non avendo conseguito un titolo di studio o una qualifica e che, se minorenni, devono assolvere al diritto/dovere all istruzione e formazione professionale. I percorsi approvati sono i seguenti: Impiantista elettrico; acconciatore di base; impiantista termoidraulico; estetista di base; percorso biennale di carrozzeria e meccanica auto; percorso biennale settori edile e termoidraulico. Dei progetti approvati quattro sono partiti a gennaio e i restanti si avvieranno nei primi mesi del 2016. 8

4 CAPACITÀ ISTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA L Autorità di gestione ha individuato come obiettivo specifico il miglioramento delle prestazioni delle pubbliche amministrazioni. Nel 2015 si è provveduto alla programmazione delle attività di formazione mirate al rafforzamento della macchina amministrativa regionale nelle sue diverse componenti. I percorsi formativi contribuiranno ad adeguare e potenziare le competenze dei dipendenti di enti pubblici, delle società partecipate e a tutti i potenziali beneficiari coinvolti, a vario titolo, nell attuazione dei progetti cofinanziai dal FSE. Nella progettazione degli interventi formativi si privilegerà, per quanto possibile, un approccio non solo teorico, ma anche pratico, facendo in modo che vengano acquisite le conoscenze, le metodologie e gli strumenti per un più efficace utilizzo dei finanziamenti europei 2014/2020. Si prevede che i percorsi potranno partire nel 2016. E opportuno segnalare che nel corso del 2014/2015, l Amministrazione regionale ha finanziato con risorse proprie un percorso formativo rivolto ai dipendenti regionali finalizzato ad acquisire le competenze inerenti l attuazione della politica regionale di sviluppo. Tale percorso si è sviluppato in tre moduli :dalla programmazione all attuazione, imparare a progettare e le procedure di selezione e valutazione dei progetti.. 9

5 ASSISTENZA TECNICA Le attività finanziate a valere sull asse Assistenza tecnica sono ovviamente rivolte a migliorare l efficacia e l efficienza della programmazione mediante azioni e strumenti di supporto all Amministrazione regionale e alle strutture coinvolte, propedeutiche all avvio e all attuazione del programma nelle sue varie fasi. Si tratta quindi di attività afferenti prevalentemente all obiettivo specifico Rafforzare il sistema di programmazione, attuazione,gestione, monitoraggio, controllo e sorveglianza degli interventi previsti dal POR. Tra gli interventi finanziati risultano quindi l affido di un incarico di supporto alla prima stesura del sistema gestione e controllo, l assistenza tecnica per l attività di chiusura della programmazione 2007/2013, il rafforzamento della dotazione del personale, ecc. Significativo risulta essere il finanziamento per la revisione in un ottica evolutiva del sistema informativo finora utilizzato dall Autorità di gestione, al fine di adattarlo ai requisiti prescritti dall Unione europea e dallo Stato per il periodo 2014/20, oltre che per esigenze di razionalizzazione dei sistemi già operanti nell amministrazione. Parallelamente si è cominciato a lavorare sulle azioni previste dall obiettivo specifico rafforzare il sistema di comunicazione e informazione. Anche in questo caso alcune attività come l'evento lancio della nuova programmazione (08/06/2015), le azioni di restyling del portale web e quelle di divulgazione delle informazioni ai potenziali beneficiare, vengono espletate direttamente dagli uffici regionali preposti e non sono direttamente imputati sul FSE. 10

3.2. Indicatori comuni e specifici per programma (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013) Le procedure di assegnazione degli avvisi sono state avviate negli ultimi mesi del 2015 e le attività corsuali sono partite nel corso del 2016. Pertanto, la valorizzazione dei dati inerenti gli indicatori potrà avvenire solo nel prossimo rapporto annuale. Assi prioritari diversi dall'assistenza tecnica Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8i - L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale Tabella 2A : Indicatori di risultato comuni per il FSE (per asse prioritario, priorità d'investimento e per categoria di regioni). I dati relativi a tutti gli indicatori di risultato comuni per il FSE (con e senza target finale) devono essere ripartiti per genere. Per l'asse prioritario Assistenza tecnica devono essere indicati soltanto gli indicatori comuni per i quali è stato fissato un target finale ID Indicatore Categoria di regioni Indicatore comune di output utilizzato come base per la definizione dell'obiettivo Unità di misura per riferimento e target Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione 11

CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro 12

ID Indicatore Categoria di regioni Indicatore comune di output utilizzato come base per la definizione dell'obiettivo Unità di misura per riferimento e target Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne partecipazione CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CO01 i disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo Rapporto 55,00% 55,00% 55,00% CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CO05 i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi Rapporto 60,00% 0,00% 60,00% CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, 13

ID Indicatore Categoria di regioni Indicatore comune di output utilizzato come base per la definizione dell'obiettivo Unità di misura per riferimento e target Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR09 partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 2017 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, 14

ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 2017 anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR09 partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione 15

ID Indicatore Categoria di regioni 2016 2015 2014 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei 16

ID Indicatore Categoria di regioni 2016 2015 2014 mesi successivi alla fine della loro partecipazione Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR09 partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione 17

Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8i - L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale Tabella 2C : Indicatori di risultato specifici per programma per FSE e IOG 18

Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8i - L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale Tabella 4A : Indicatori di output comuni per FSE e IOG ID Indicatore Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CO01 i disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo 1.200,00 480,00 720,00 CO02 i disoccupati di lungo periodo CO03 le persone inattive CO04 le persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO05 i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi CO06 le persone di età inferiore a 25 anni CO07 le persone di età superiore a 54 anni CO08 di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO09 i titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) 19

ID Indicatore Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CO10 i titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) CO11 i titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) CO12 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro CO13 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico CO14 i partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico CO15 i migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom) 75,00 30,00 45,00 CO16 i partecipanti con disabilità CO17 le altre persone svantaggiate CO18 i senzatetto o le persone colpite da esclusione abitativa CO19 le persone provenienti da zone rurali CO20 numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative CO21 numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro 3,00 0,00 0,00 CO22 numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale CO23 numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia 20

ID Indicatore Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 sociale) Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne Totale complessivo dei partecipanti ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CO01 i disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo CO02 i disoccupati di lungo periodo CO03 le persone inattive CO04 le persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO05 i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi CO06 le persone di età inferiore a 25 anni CO07 le persone di età superiore a 54 anni CO08 di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO09 i titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) CO10 i titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) CO11 i titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) CO12 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro CO13 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a 21

carico CO14 i partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico CO15 i migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom) CO16 i partecipanti con disabilità CO17 le altre persone svantaggiate CO18 i senzatetto o le persone colpite da esclusione abitativa CO19 le persone provenienti da zone rurali CO20 numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative CO21 numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro CO22 numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale CO23 numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) Totale complessivo dei partecipanti ID Indicatore Categoria di regioni 2017 2016 2015 2014 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CO01 i disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo CO02 i disoccupati di lungo periodo CO03 le persone inattive CO04 le persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO05 i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi 22

CO06 le persone di età inferiore a 25 anni CO07 le persone di età superiore a 54 anni CO08 di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO09 i titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) CO10 i titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) CO11 i titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) CO12 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro CO13 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico CO14 i partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico CO15 i migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom) CO16 i partecipanti con disabilità CO17 le altre persone svantaggiate CO18 i senzatetto o le persone colpite da esclusione abitativa CO19 le persone provenienti da zone rurali CO20 numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative CO21 numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro CO22 numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale CO23 numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) 23

24 Totale complessivo dei partecipanti

Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8i - L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale Tabella 4B: Indicatori di output specifici per programma per FSE e IOG ID Indicatore Categoria di regioni Unità di misura Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Indicatore Categoria di regioni 2017 2016 2015 2014 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne 25

Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8ii - L'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani (FSE), in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani Tabella 2A : Indicatori di risultato comuni per il FSE (per asse prioritario, priorità d'investimento e per categoria di regioni). I dati relativi a tutti gli indicatori di risultato comuni per il FSE (con e senza target finale) devono essere ripartiti per genere. Per l'asse prioritario Assistenza tecnica devono essere indicati soltanto gli indicatori comuni per i quali è stato fissato un target finale ID Indicatore Categoria di regioni Indicatore comune di output utilizzato come base per la definizione dell'obiettivo Unità di misura per riferimento e target Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CO06 le persone di età inferiore a 25 anni Rapporto 85,00% 85,00% 85,00% 26

ID Indicatore Categoria di regioni Indicatore comune di output utilizzato come base per la definizione dell'obiettivo Unità di misura per riferimento e target Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR09 partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione 27

ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 2017 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione 28

ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 2017 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR09 partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione ID Indicatore Categoria di regioni 2016 2015 2014 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione 29

ID Indicatore Categoria di regioni 2016 2015 2014 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR09 partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione 30

Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8ii - L'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani (FSE), in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani Tabella 2C : Indicatori di risultato specifici per programma per FSE e IOG 31

Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8ii - L'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani (FSE), in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani Tabella 4A : Indicatori di output comuni per FSE e IOG ID Indicatore Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CO01 i disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo 1.500,00 825,00 675,00 CO02 i disoccupati di lungo periodo CO03 le persone inattive 200,00 80,00 120,00 CO04 le persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO05 i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi CO06 le persone di età inferiore a 25 anni CO07 le persone di età superiore a 54 anni CO08 di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO09 i titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore 32

ID Indicatore Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 (ISCED 2) Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CO10 i titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) CO11 i titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) CO12 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro CO13 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico CO14 i partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico CO15 i migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom) CO16 i partecipanti con disabilità CO17 le altre persone svantaggiate CO18 i senzatetto o le persone colpite da esclusione abitativa CO19 le persone provenienti da zone rurali CO20 numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative CO21 numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro CO22 numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale 33

ID Indicatore Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CO23 numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) Totale complessivo dei partecipanti ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CO01 i disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo CO02 i disoccupati di lungo periodo CO03 le persone inattive CO04 le persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO05 i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi CO06 le persone di età inferiore a 25 anni CO07 le persone di età superiore a 54 anni CO08 di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO09 i titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) CO10 i titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) CO11 i titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) CO12 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 34

CO13 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico CO14 i partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico CO15 i migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom) CO16 i partecipanti con disabilità CO17 le altre persone svantaggiate CO18 i senzatetto o le persone colpite da esclusione abitativa CO19 le persone provenienti da zone rurali CO20 numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative CO21 numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro CO22 numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale CO23 numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) Totale complessivo dei partecipanti ID Indicatore Categoria di regioni 2017 2016 2015 2014 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CO01 i disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo CO02 i disoccupati di lungo periodo CO03 le persone inattive CO04 le persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione 35

CO05 i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi CO06 le persone di età inferiore a 25 anni CO07 le persone di età superiore a 54 anni CO08 di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione CO09 i titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) CO10 i titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) CO11 i titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) CO12 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro CO13 i partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico CO14 i partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico CO15 i migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate quali i Rom) CO16 i partecipanti con disabilità CO17 le altre persone svantaggiate CO18 i senzatetto o le persone colpite da esclusione abitativa CO19 le persone provenienti da zone rurali CO20 numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative CO21 numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro CO22 numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale 36

CO23 numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) Totale complessivo dei partecipanti 37

Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8ii - L'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani (FSE), in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani Tabella 4B: Indicatori di output specifici per programma per FSE e IOG ID Indicatore Categoria di regioni Unità di misura Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Indicatore Categoria di regioni 2017 2016 2015 2014 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne 38

Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - OCCUPAZIONE 8vii - La modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, come i servizi pubblici e privati di promozione dell'occupazione, migliorando il soddisfacimento delle esigenze del mercato del lavoro, anche attraverso azioni che migliorino la mobilità professionale transnazionale, nonché attraverso programmi di mobilità e una migliore cooperazione tra le istituzioni e i soggetti interessati Tabella 2A : Indicatori di risultato comuni per il FSE (per asse prioritario, priorità d'investimento e per categoria di regioni). I dati relativi a tutti gli indicatori di risultato comuni per il FSE (con e senza target finale) devono essere ripartiti per genere. Per l'asse prioritario Assistenza tecnica devono essere indicati soltanto gli indicatori comuni per i quali è stato fissato un target finale ID Indicatore Categoria di regioni Indicatore comune di output utilizzato come base per la definizione dell'obiettivo Unità di misura per riferimento e target Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione 39

ID Indicatore Categoria di regioni Indicatore comune di output utilizzato come base per la definizione dell'obiettivo Unità di misura per riferimento e target Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 2023 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR09 partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione ID Indicatore Categoria di regioni 2022 2021 2020 2019 2018 2017 40

Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione 41

CR09 partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione ID Indicatore Categoria di regioni 2016 2015 2014 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul 42