PIANO OPERATIVO PER LA COSTRUZION~

Documenti analoghi
Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Ufficio del Piano di Zona

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO VALLE CAMONICA SEBINO PER IL TRIENNIO

P i a n o d i Z o n a

REGIONE: PUGLIA LEGGE REGIONALE

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

DISCIPLINA PER LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

A M B I T O T E R R I T O R I A L E

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

Le politiche sociosanitarie in Italia: realtà attuali e prospettive. La rete delle elette nelle Autonomie Locali del Polesine

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Accordo di programma. per l'adozione del Piano Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale Distretto Rubicone Costa

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

Si aggiunga come primo riconoscimento:

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

P.G DEL 01/04/2009

CITTA DI GORGONZOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 2 del 08/01/2014

TUTTO CIO' PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE

TUTTO CIO' PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma

CONFERENZA DEI SINDACI ulss N.12 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI. Oggetto: Piano di zona dei servizi socio-sanitari Approvazione.

PIANI DI ZONA: per concertare al meglio la partecipazione sociale dei cittadini

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

Allegato C Schema di convenzione per l organizzazione e la gestione delle attività di integrazione sociosanitaria

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che

OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa sull organizzazione nell area territoriale di Monza LA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

LA DISCIPLINA PER LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DEL PIANO DI ZONA

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE. dell INTESA PROGRAMMATICA D AREA MARCA TREVIGIANA. in provincia di Treviso

ACCORDO DI PROGRAMMA

IL DIRETTORE GENERALE

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DELL AMBITO ALTO SEBINO EX LEGGE 328/00 TRIENNIO 2015/2017

Protocollo d intesa per lo sviluppo del coordinamento provinciale degli Informagiovani di Bergamo

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

REGIONE PIEMONTE. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 febbraio 2017, n. 6

LA RETE DELLA PROTEZIONE e DELL INCLUSIONE SOCIALE

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

Regolamento dei Tavoli tecnici tematici. Approvato con deliberazione della Conferenza zonale per l Educazione e l Istruzione n. in data...

Piano Sociale Municipale

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO DI ZONA AMBITO 4 VALLE TROMPIA

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Tavoli di concertazione interregionali:

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

CONSULTA DEL TERZO SETTORE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N 9 VAL DI FORO Ente Capofila Ambito Distrettuale: Comune di Francavilla al Mare

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

Atteso il riconoscimento dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità di cui alla legge 328/2000 artt.

Organi collegiali della scuola (C. 774 e abb.)

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AMBITO DI MARTANO GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI, DEI SERVIZI E/O DEGLI INTERVENTI SOCIALI INTEGRATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015/2017

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

GLI ORGANI COLLEGIALI

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE

Accordo di programma per l'attuazione del Piano di Zona nell'ambito territoriale di Bormio. Triennio PREMESSO CHE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

ESPERIENZE LOCALI di governance

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele di Bari Ufficio di Piano

Protocollo di Intesa

GLI ORGANI COLLEGIALI

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

ACCORDO DI PROGRAMMA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO/FORLANINI ROMA REGOLAMENTO

La Rete della protezione e dell inclusione sociale. Napoli, 23 Novembre 2017

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

TUTTO CIO' PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014

PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE

sociosanitaria sociosanitaria

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 47 del 27 luglio Atti della Regione PARTE I

Transcript:

Comunita Montana di Valle camonica Azienda Territoriale per i Servizi alia Persona PIANO OPERATIVO PER LA COSTRUZION~ LA GESTIONEE LA VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO VALLE CAMONICA-SEBINO 2012-2014 Approvato dal Consiglio di Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci in data 22.02.2012

PREMESSA II Piano di Zona, introdotto con la legge quadro 328 del 2000, rappresenta 10 strumento pili innovativo nella reaita delle politiche e dei servizi sociali degli ultimi decenni. Lo stesso strumento della progettazione partecipata attraverso ii Piano SociaIe di Zona, viene ripreso e normato a sua volta anche dalla Legge Regionale n. 3 del 2008. In particolare ii Piano di zona edefinite come 10 strumento promosso dai diversi soggetti istituzionali e comunitari per: analizzare i bisogni e i problemi della popolazione sotto il profile qualitativo e quantitativo; riconoscere e mobilitare Ie risorse professionali, personaii, strutturali, economiche pubbliche/private e del volontariato; definire obiettivi e priorita, nel triennio di durata del Piano attorno a cui finalizzare Ie risorse; individuare Ie unita d'offerta e Ie forme organizzative appropriate, nel rispetto del vincoli normativi, delle speclflclta e delle caratteristiche proprie delle singole comunita locali; stabilire forme e rnodalita gestionali atte a garantire approcci integrati e interventi connotati in termini di efficacia, efficienza ed econornicita: prevedere sistemi, modalita, responsabilita e tempi per la verifica e la valutazione dei programmi e dei servizi.

Obiettivi dell'azione Programmare servizi ed interventi in ambito sociale, significa innanzitutto conoscere ii bisogno, evidente 0 meno, che ii territorio esprime, Ie sue caratteristiche e gli aspetti di sviluppo della stesso. La prima fase di costruzione del PDZ consiste qulndl nella raccolta dei dati demografici e strutturali del territorio e delle sue rlsorse, in modo da definire in maniera concreta il quadro socia demografico ed il profilo dell'offerta dei servizi sui territorio della Valle Camonica. Soggetti coinvolti Comuni, Azienda Territoriaie per i Servizi alia Persona, Cornunita Montana di Valle Camonica, ASL di Vallecamonica - Sebino, organismi del Terzo settore gestori di servizi e strutture, altri organismi del private sociaie. Metodo di svolgimento dell'azione La Comunitil Montana, in qualita di Ente capofila per la stesura del PdZ, anche attraverso l'azienda Territoriale, procede alia raccolta operativa dei dati. L' Azienda Territoriale Peri Servizi alia Persona prowede all'elaborazione statistica dei dati raccolti. II lavoro prodotto servira come base conoscitiva e punto di partenza comune a tutti i soggetti coinvolti. II lavoro di lettura del sistema dei bisogni e del sistema d'offerta presente sui territorio dovra prendere in considerazione Ie seguenti dimensioni di analisi: la struttura demografica e sociale della popolazione residente; Ie caratteristiche dei flussi migratori presenti sui territorio; Ie dinamiche economiche e occupazionali prevalenti nell'area di riferimento e Ie implicazioni per i fenomeni di esclusione sociale e per ii contrasto alia povertil; Ie infrastrutture soda Ii e socio-sanitarie disponibili sui territorio per servizi di natura semiresidenziali, residenziale, di pronto intervento sociale.

Obiettivi Individuazione, sulla base dell'analisi della domanda e dell'offerta, degli obiettivi e Ie linee di intervento. Soggetti coinvolti Comuni, Azienda Territoriale Servizi alia Persona, Cornunlta Montana di Valle Camonica, A5L di Vallecamonica - 5ebino, organismi del Terzo settore gestori di servizi e strutture, altri organismi del privato sociaie. Metodo di svolgimento dell'azione La Cornunita Montana, istituisce i Tavoli tematici d'area. Oltre ai rappresentanti dei Comuni, principali responsabili dell'attuazione del PdZ, e all'a.5.l., sono chiamati a condividere e sostenere gli obiettivi del PdZ, anche i seguenti soggetti: Azienda Territoriale 5ervizi alia Persona Terzo settore (imprese sociali, organiuazioni di volontariato, associazioni di promozione sociaie, cooperative sociali...); Fondazioni (ex IIPAB) 0 Aziende Pubbliche di 5ervizi alia persona; Altri soggetti (istituzioni scolastiche, Istituzioni Religiose, oraton, 00.55., altri organismi del privato sociale). Le aree proposte, a cui corrispondono altrettanti tavoli di consultazione, sono 4: - area anziani; - area dlsabillta e salute mentaie; - area minori e famiglia; - area rnarqinahta adulta. Compito dei tavoli eindlvlduare, sulla base dell'analisi della domanda e dell'offerta evinta nelia prima azione, Ie Iinee di intervento rispetto aile diverse aree di bisogno.

Obiettivi Dopo un'attenta lettura dei bisogni e dejl'offerta del terrltorio, nonche I'individuazione di linee d'intervento per area, emerse dai tavoli, si procede alia definizione delle prlorlta d'intervento a livello trasversale. Soggetti coinvolti Comuni, Azienda Territoriale Servizl alia Persona, Comunlta Montana di Valle Camonica, ASL di Vallecamonica - Sebino, organismi del Terzo settore gestori di servizt e strutture, altri organismi del privato sociaie. Metodologia organizzativa Sulla base dei iavori emersi dai singoli tavoli d'area e sulla base del documento inerente Ie Iinee di intervento per area, spetta al Consiglio di rappresentanza della Conferenza dei sindaci, con II supporto tecnico dell'ufficio di Plano, II compito di Individuare: Le priorita d'intervento del PdZ per ii triennio 2012-2014; Ie azioni necessarie, di concerto con l'azienda Sanitaria Locale, per attuare l'integrazione tra Ie prestazioni sociali e socio-sanitaria; I'allocazione delle risorse finanziarie; Ie azioni di supporto in termini di sistema informativo e di azioni formative; la struttura amministrativa e teenico - gestionale per I'attuazione degli interventi.

Obiettivi Condivisione can tutti i soggetti coinvolti degli obiettivi, delle azioni e dei tempi previsti nel PdZ Soggetti coinvolti Conferenza dei Sindaci, Comuni, ASL Valle Camonica - Sebino, Cornunita Montana di Valle Camonica, Azienda Territoriale per i Servizi alia Persona. Metodologia organizzativa Approvazione del Pdz da parte della Conferenza dei Sindaci; acquisizione dell'intesa dell' ASL; approvazione dell'accordo di programma per fa gestione del Pdz da parte dei Comuni e degli altri soggetti interessati. Nell'Accordo di programma saranno esplicitati in particolare: 1. soggetti sottoscrittori e soggetti aderenti; 2. individuazione dell'ente capofila 3. finalita: 4. durata dell'accordo; 5. quadro delle risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate; 6. rnodalita di coordinamento e di verifica.

CRONOPROGAMMA 01 REALIZZAZIONE DELLE FASI PREVISTE ENTRO IL 29 FEBBRAIO 2012 IA FASE - QUADRO SOCIO DEMOGRAFICO E PROFILO DELL'OFFERTA DEI SERVIZI L'azienda Territoriale raccoglie ed elabora i dati necessari alfa definizione del documento "Quadro socio demografico e profilo d'offerta dei servizi" I1A FASE - INDIVIDUAZIONE DELLE LINEE D'INTERVENTO PER AREA ENTRO IL 05 MARZO 2012 L'Ufficio di Piano, istituisce i tavoli d'area secondo Ie modalita descritte e convoca un primo incontro plenario con tutti i referenti entro la fine di tebbreio. A questo primo Incontro seguono altri due incontri per tavolo (cadenza settimanale) ENTROIL 15 MARZO 2012 IlIA FASE - DEFINIZIONE PRIORITA D'INTERVENTO E 01 RISPOSTA SOCIALE Sulfa base degli elaborati dei tevoll, I'ufficio di Piano definisce Ie priorits d7ntervento da realizzare. ENTROIL 30 MARZO 2012 IVA FASE - APPROVAZIONE PIANO 01 ZONA La conferenza dei Sindaci approva il Piano di Zona e definisce I'accordo di programma per la sua realizzazione.

GLI ORGANI ISTITUZIONALI Gli organi Istituzionali che hanno un ruolo all'interno del sistema di governo del welfare camuno per la predisposizione del PDZ 2012-2014 sono i seguenti: CONFERENZA DEI SINDACI - Consiglio di Rappresentanza UFFICIO Dr PIANO - Ente Capofila Cornunita Montana di Valle Camonica TAVOLO Dr SINTESI TAVOLO IIIo SETTORE TAVOLI DI AREA CONFERENZA DEI SINDACI La Conferenza del Sindaci e I'organo politico di indirizzo e programmazione delle funzioni ed attivita socio-assistenzlali e socio-sanitarie. Spettano alia Conferenza Ie seguenti competenze: ii governo politico del processo di attuazione dei Piano dl Zona individuazione e scelta delle priorita e degli oblettivi delle politiche distrettuali la verifica della compatibil'ta di impeqni/risorse necessarie la deliberazione del bilancio di previsione distrettuale e di quello consuntivo I'allocazione delle risorse di cui al FNPS, al fonda soda Ie regionale e aile quote di risorse autonome conferite per la gestione associata per I'attuazione degli obiettivi previsti dal Piano dizona I'approvazione del documento del Piano di Zona e dei relativi aggiornamenti la nomlna/ratifica dei componenti di propria competenza del Tavolo di Sistema ii governo del processo di interazioni tra i soggetti operanti sui territorio con particolare riguardo alia Gestione dei Servizi UFFICIO 01 PIANO L'Ufficio di Piano supporta la Conferenza dei Sindaci nell'elaborazione delle strategie di politica sociale. L'Ufficio di Piano ecostituito da: Presidente della Conferenza dei Sindaci con funzioni di Presidente;

n. 1 rappresentante della Cornunlta Montana di Valle Camonica; n.l rappresentante nominato dall'azienda Territoriale per i 5ervizi alia Persona, esperto in materia di pianificazione e programmazione; n. 1 rappresentante nominato dalla Cornunita Montana di Valle Camonica esperto in materia di supporto amministrativo ed organizzativo. TAVOLO 01 SINTESI II Tavolo di 5intesi e un organa di monitoraggio e valutazione degli interventi distrettuali realizzati tramite ii Piano di Zona. II tavolo di sintesi si riunisce di norma con cadenza quadrimestrale ed e costituito dai componenti dell'ufficio di piano integrati da un referente dell'a5l Valle Camonica 5ebino, da due rappresentanti nominati dal Forum locale del Terzo 5ettore (un referente degli enti gestori di unlta di offerta ed uno dell'associezionismo/volontariato), da un rappresentante dell'u.p.i.a., dai rappresentanti delle 00.55. plu rappresentative (CGIL, CISL, UIL). TAVOLO I1I D SETTORE II tavolo del Terzo Settore eun organo formalmente istituito per legge (L.R. 3/2008) che ha un ruolo di supporto alia programmazione degli interventi a Iivello distrettuale e di rappresentanza delle formazioni sociaii che aderiscono all'attuazione del Piano di Zona, viene convocato di regola congiuntamente con I'esistente tavolo del IlI D settore istituito presso l'a5l di Valle Camonica. TAVOL! 01 AREA I Tavoli d'area svolgono la funzione di supportare l'ufficio di Piano nell'individuazione delle prlorita e degli obiettivi strategici per la costruzione del Piano di Zona, garantiscono una partecipazione attiva ai soggetti della rete locale, forniscono un contributo alia base conoscitiva relativa al territorio distrettuale, contribuiscono a formulare diagnosi, lpotesi, pareri per la scelta degli obiettivi. AlI'interno di ogni tavolo d'area vi ela possibilita di attivare Nuclei di specifica progettazione.

I tavoli d'area individuati sono i seguenti: AREA ANZIANI AREA DI5ABILITA E 5ALUTE MENTALE AREA MINORI E FAMIGLIA AREA MARGINALITA'ADULTA I tavoli di area sono costituiti da: 1 referente del Consiglio di Rappresentanza (che ne assume la presidenza), 1 tecnico della Comunita Montana con funzioni di segreteria amministrativa, 2 tecnici dell'azienda Territoriale (di cui uno con ruolo di coordinamento e conduzione tecnica e uno con ruolo di referente tecnico d'area), 10 delegati in rappresentanza dei Comuni (Unioni e zone omogenee individuate), da 2 rappresentanti delle organizzazioni del privato sociale (Forum del Terzo 5ettore), 1 referente dell'a5l Vallecamonica - 5ebino, dai referenti delle 00.55. plu rappresentative (CGIL, CI5L, UIL), 1 referente per ii Coordinamento delle 5cuole, 1 referente per gli ordini religiosi.

TAVOLI O'AREA E TAVOLO OI SINTESI Mercoledi 29 febbraio are 14:30-16:30 tavoli d'area e tavolo di Sintesi Lunedl 5 marzo Marted1 6 marzo Mercoiedl 7 marzo Gioved1 8 marzo are 14:00-16:30 Anziani are 14:00-16:30 Disabilita e Salute Mentale are 14:00-16:30 Minori e Famiglia are 14:00-16:30 Marginalita Adulta Lunedl12 marzo Marted113 marzo Mercoled114 marzo Gioved115 rnarzo are 14:00-16:30 Anziani are 14:00-16:30 Disabilita e Salute Mentale are 14:00-16:30 Minori e Famiglia are 14:00-16:30 Marginalita Adulta Glovedi 22 marzo ore 10:30 tavolo di Sintesi