MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI. DECRETO 6 maggio 2005

Documenti analoghi
ORGANISMI COMPETENTI Elenco aggiornato al 15 luglio ALCATEL ITALIA S.p.A. Via Trento VIMERCATE (MI) Tel: Fax:

SCADENZA SOCIETA 22/01/2013

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Modifica alla Nota 13 di cui alla determina del 14 novembre (Determina n. 319/2013). (13A02963) (GU n.83 del ) IL DIRETTORE GENERALE

Ritenuto necessario apportare talune modifiche ed integrazioni agli allegati 1B, 1C e 3 della legge n. 748/1984;

Ministero dello sviluppo economico Decreto ministeriale 22 gennaio 2013 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 gennaio 2013, n.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Modifica Nota AIFA 13 27/11/2012 (Livello 2)

IL DIRETTORE GENERALE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

D.Lgs n. 528

EMANA il seguente regolamento:

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione.

399B LN 3B 1PR /19/1999 GU 13 01/18/2000 8o3o2

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 22 novembre 2013 IL DIRETTORE GENERALE

Nota AIFA 93 29/04/2013 GAZZETTA UFFICIALE N.99 DEL 29 APRILE 2013 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

Modifica Nota AIFA 13 (Determinazione 06 Giugno 2011) (Livello 2)

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 20 marzo 2007, n. 66)

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. DECRETO 26 gennaio 2009

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017

DOCUMENTO DELLA BANCA DATI PUNTOSICURO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.98 DEL

IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro (1/circ). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Riconosciuta l'opportunità di riordinare, con normativa organica, la materia già disciplinata dal decreto legislativo n.

DELIBERA N. 474/18/CONS

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 63 del 24/05/2016

DELIBERA N. 513/15/CONS

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

E m a n a il seguente decreto legislativo:

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2018

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO MINISTERIALE 14 febbraio 2013, n. 79 (1) (1) In G.U. 3 luglio 2013, n. 154

Il Ministro dello Sviluppo Economico

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

I L MINISTRO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSI TA' E DELLA RICERCA. d i conce r to con I L MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLIT ICHE SOCIALI

DELIBERA N. 506/15/CONS

m_lps r di concerto con e il I DIRETTORI GENERALI

IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Vista la legge 5 febbraio 1999, n. 25, legge comunitaria 1998, ed in particolare l'art.

DM 01/06/2004 IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

D.LGS. 9 APRILE 2003, N. 67

Delibera n. 293/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

DECRETO LEGISLATIVO 6 novembre 2013, n (GU n.272 del )

Supplemento ordinario alla!gazzetta UfÞ ciale" n. 18 del 23 gennaio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL'INTERNO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 21 aprile 2009

DELIBERA N. 432/16/CONS

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Documento di proprietà di Azygos Srl. Lo sblocco del documento senza l'autorizzazione di Azygos Srl è un reato perseguibile penalmente

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2011 DELLA COMMISSIONE

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

- Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2018

Avvocati: aumentati i diritti di copia e di certificato. In allegato la nuova tabella del Ministero

Vigente al:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 novembre 2009, n. 2234

Ministero dello Sviluppo Economico

DECRETO 12 aprile 2006

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Norme tecniche Cei: le novità di febbraio 2016

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

L. 21 giugno 1986, n. 317

Andamento delle importazioni nel settore elettrico: evoluzione e prospettive. a cura di: Ufficio studi economico-fiscali Agenzia delle Dogane

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 13 dicembre 2013

Artt. 1-7: le modifiche, sostituzioni, inserimenti apportati dal presente D.Lgs. al "Decreto Ronchi" sono stati nello stesso riportati.

Transcript:

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DECRETO 6 maggio 2005 Riconoscimento degli organismi competenti in materia compatibilità elettromagnetica. (GU n. 131 del 8-6-2005) IL DIRETTORE GENERALE per la pianificazione e la gestione dello spettro raoelettrico del Ministero delle comunicazioni e IL DIRETTORE GENERALE per lo sviluppo produttivo e la competitivita' del ministero delle attivita' produttive Visto il decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, con il quale e' stata data attuazione alla rettiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 in materia riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilita' elettromagnetica, moficata ed integrata dalla rettiva 92/31/CEE del Consiglio del 28 aprile 1992, dalla rettiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 e dalla rettiva 93/97/CEE del Consiglio del 29 ottobre 1993;

Visto l'art. 1, comma 1, lettera e), del citato decreto legislativo n. 615/1996 che definisce il termine «organismo competente» e l'allegato 2 che stabilisce le conzioni minime che gli organismi competenti devono sodsfare; Visto l'art. 9, comma 1, del decreto legislativo n. 615/1996, che designa quali autorita' competenti per l'attuazione del decreto medesimo il Ministero delle comunicazioni e il Ministero delle attivita' produttive; Visto l'art. 9, comma 2, del decreto legislativo n. 615/1996, che prevede la possibilita' procedere al riconoscimento organismi competenti nel settore della compatibilita' elettromagnetica con decreto del Ministro delle comunicazioni, concerto con il Ministro delle attivita' produttive; Visto l'art. 16 del decreto legislativo n. 615/1996, che prevede il rinnovo del riconoscimento quale organismo competente in materia compatibilita' elettromagnetica; Visto il capo II del decreto legislativo n. 615/1996, con il quale viene definita la procedura riconoscimento degli organismi competenti; Viste le domande presentate, ai fini del riconoscimento quale organismo competente in materia compatibilita' elettromagnetica,

dalla societa' A.N.C.C.P. S.r.l. in data 11 giugno 2001, dalla societa' Celab S.r.l. in data 24 giugno 2003, dalla societa' Emilab S.r.l. in data 7 marzo 2001, dalla societa' Itel Telecomunicazioni S.r.l. in data 25 febbraio 2003, dalla societa' L.E.M. S.r.l. in data 9 settembre 2002, dalla societa' Marel S.r.l. in data 24 cembre 2002, dalla societa' Alcatel Italia S.p.a. in data 9 giugno 2004, dalla societa' Modulo Uno S.r.l. in data 9 giugno 2004; Visti i pareri favorevoli al rilascio del riconoscimento formulati dalla commissione tecnico-consultiva, riunitasi il giorno 12 aprile 2005; Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive moficazioni; Decretano: 1. L'organismo A.N.C.C.P. S.r.l. (Agenzia nazionale certificazione componenti e prodotti), con sede legale in via Rombon, 11-20134 Milano, sulla base dei requisiti prescritti dall'allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e' riconosciuto competente in materia compatibilita' elettromagnetica per i seguenti settori, salvo esclusione per provvementi comunitari specifici:

d) apparecchiature meche, limitatamente alle prove domestico. - 2. L'organismo Celab S.r.l. con sede legale in via Maira snc 04100 Latina, sulla base dei requisiti prescritti dall'allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e' riconosciuto competente in materia compatibilita' elettromagnetica per i seguenti comunitari settori salvo esclusione per provvementi specifici: c) apparecchiature raomobili e raotelefoniche commerciali; d) apparecchiature meche, limitatamente alle prove e) apparecchiature tecnologia dell'informazione; f) apparecchi dattici elettronici; g) reti ed apparecchiature telecomunicazioni;

3. L'organismo Emilab S.r.l., con sede legale in via Jacopo Linussio, requisiti 1-33020 Amaro (Une), sulla base dei prescritti dall'allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e' riconosciuto competente in materia compatibilita' elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvementi comunitari specifici: a) ricevitori raoffusione sonora e televisiva; e) apparecchiature tecnologia dell'informazione; domestico. 4. L'organismo Itel Telecomunicazioni S.r.l., con sede legale in via Antonio Labriola lotto, 39 zona industriale - 70037 Ruvo Puglia (Bari), sulla base dei requisiti prescritti dall'allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e' riconosciuto competente in materia compatibilita' elettromagnetica per i seguenti comunitari settori salvo esclusione per provvementi specifici: a) ricevitori raoffusione sonora e televisiva; c) apparecchiature raomobili e raotelefoniche commerciali;

d) apparecchiature meche, limitatamente alle prove e) apparecchiature tecnologia dell'informazione; h) apparecchi dattici elettronici; i) reti ed apparecchiature telecomunicazioni; l) trasmettitori raoffusione sonora e televisiva; m) apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti. 5. L'organismo L.E.M. S.r.l., con sede legale in via Caduti Melissa, 14-40033 Casalecchio Reno (Bologna), sulla base dei requisiti prescritti dall'allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e' riconosciuto competente in materia compatibilita' elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvementi comunitari specifici: d) apparecchiature meche, limitatamente alle prove e) apparecchiature tecnologia dell'informazione; h) apparecchi dattici elettronici.

6. L'organismo Marel S.r.l., con sede legale in via Cavour, 433 zona dei industriale - 67051 Avezzano (L'Aquila), sulla base requisiti prescritti dall'allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e' riconosciuto competente in materia compatibilita' elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvementi comunitari specifici: b) apparecchiature industriali (limitatamente a prodotti elettrici e/o elettronici e componenti); e) apparecchiature tecnologia dell'informazione; i) reti ed apparecchiature telecomunicazioni (limitatamente alle apparecchiature telecomunicazioni). 7. L'organismo Alcatel Italia S.p.a., con sede legale in via Trento, 30-20059 Vimercate (Milano), sulla base dei requisiti prescritti dall'allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e' riconosciuto competente in materia compatibilita' elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvementi comunitari specifici: a) ricevitori raoffusione sonora e televisiva;

c) apparecchiature raomobili e raotelefoniche commerciali; d) apparecchiature meche, limitatamente alle prove e) apparecchiature tecnologia dell'informazione; g) apparati rao per l'aeronautica e la marina; h) apparecchi dattici elettronici; i) reti ed apparecchiature telecomunicazioni. 8. L'organismo Modulo Uno S.r.l., con sede legale in via Cuorgne', 21-10156 Torino, sulla base dei requisiti prescritti dall'allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e' riconosciuto competente in materia compatibilita' elettromagnetica per i seguenti comunitari settori salvo esclusione per provvementi specifici: a) ricevitori raoffusione sonora e televisiva; c) apparecchiature raomobili e raotelefoniche commerciali; d) apparecchiature meche, limitatamente alle prove e) apparecchiature tecnologia dell'informazione;

h) apparecchi dattici elettronici; i) reti ed apparecchiature telecomunicazioni; l) trasmettitori raoffusione sonora e televisiva; m) apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti. Roma, 6 maggio 2005 Il rettore generale per la pianificazione e la estione dello spettro raoelettrico del Ministero delle comunicazioni Troisi Il rettore generale per lo sviluppo produttivo e la competitività del Ministero delle attività produttive Goti