A relazione dell'assessore Ferrero:

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

A relazione dell'assessore Parigi:

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

Decreto Dirigenziale n. 16 del 23/01/2017

206 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 12 novembre 2018

Decreto Dirigenziale n. 101 del 08/05/2019

Delibera della Giunta Regionale n. 798 del 28/12/2016

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Regione Umbria. Giunta Regionale

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 20/12/2016

REGIONE PIEMONTE BU48S2 01/12/2016

DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO SARGENTINI MARIA

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 30 dicembre 2015

Regione Umbria. DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione

Regione Umbria Giunta Regionale

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Decreto Dirigenziale n. 6 del 29/05/2017

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FESR Asse 3 OS 8 Azione 8.2 DDPF n.

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

REGIONE TOSCANA CAPORALE ALBINO. Il Dirigente Responsabile:

Delibera della Giunta Regionale n. 145 del 13/03/2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del

costituendo GalMolise Rurale

D.G. Università. ricerca e open innovation D.d.u.o. 1 febbraio n. 547 POR FESR Bando FRIM FESR 2020.

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

Giunta Regionale della Campania

Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016

Adesione di Regione Piemonte all' "Accordo per il credito 2019" sottoscritto dall'abi e dalle associazioni imprenditoriali in data 15 novembre 2018.

Decreto Dirigenziale n. 439 del 04/11/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

A relazione dell'assessore Ferrero: Premesso che:

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

che non sono previsti oneri aggiuntivi in capo ai soggetti sottoscrittori del Protocollo d intesa.

Delibera della Giunta Regionale n. 148 del 14/03/2017

DECRETO N DATA 07/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 191 del 22/06/2018

SETTORE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITÀ GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO FABBRI FABIO

Sistema regionale della formazione - Settore

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93. Regione Lazio

Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 09/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

Delibera della Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DECRETO N Del 07/08/2018

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RIC.FINAL., INNOVAZ. E INFR.SV.ECON, GREEN ECON.

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DECRETO N Del 15/11/2017

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N X / 3669 Seduta del 05/06/2015

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 43 del

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI

Delibera della Giunta Regionale n. 534 del 04/10/2016

DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA. Responsabile del procedimento MIRABELLI CRISTINA. Responsabile dell' Area N.

Delibera della Giunta Regionale n. 191 del 03/05/2016

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018

vista la decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR del Piemonte;

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 964 DEL 29/08/2016

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

RIC.FINAL., INNOVAZ. E INFR.SV.ECON, GREEN ECON. DETERMINAZIONE. Estensore MANDARINO GAETANO. Responsabile del procedimento MARROCCO BRUNO

28/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE. Responsabile del procedimento CAJELLI IRENE

vista la deliberazione n del 16 marzo 2015 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma -operativo regionale;

DECRETO N Del 11/03/2016

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI, ENERGIA E INQUINAMENTI

Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

Decreto Dirigenziale n. 76 del 08/07/2016

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio

Giunta Regionale della Campania 11 21/02/

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

20/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 84. Regione Lazio

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU46 16/11/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 27 ottobre 2017, n. 27-5841 Partecipazione della Regione Piemonte al Progetto "GlocAlps - Global Promotion of Local Alpin Products" - finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera 2014-2020. A relazione dell'assessore Ferrero: Visto il Regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) all'obiettivo di cooperazione territoriale europea; visto il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni specifiche sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e concernenti l obiettivo Investimenti a favore delle crescita e dell occupazione ; visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), sul Fondo sociale europeo (FSE), sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca; vista la delibera CIPE n. 18 del 18 aprile 2014 Programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020: approvazione della proposta di accordo di partenariato ; vista la decisione CCI 2014TC16RFCB035, del 9 dicembre 2015, con cui la Commissione Europea ha approvato il Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 ai fini del sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito dell'obiettivo di cooperazione territoriale europea in Italia e che tale Programma sostiene i seguenti Assi prioritari: Asse 1 - Competitività delle imprese; Asse 2 - Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; Asse 3 - Mobilità integrata e sostenibile; Asse 4 - Servizi per l integrazione delle comunità; Asse 5 - Rafforzamento della governance transfrontaliera. Richiamato che l Asse 1 mira ad accrescere la collaborazione transfrontaliera tra imprese, al fine di integrare e modernizzare il sistema economico dell area e rafforzarne la competitività, con il coinvolgimento di altri attori dello sviluppo quali loro rappresentanze, centri di ricerca ed enti pubblici in grado di accelerare i processi di innovazione e ridurre alcuni svantaggi delle MPMI del territorio. Dato atto che: il Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 (di seguito CdS), all unanimità dei membri deliberanti, nella seduta del 25 maggio 2016 tenutasi a Milano, ha approvato l Avviso pubblico e relativi allegati per la candidatura di Manifestazioni di Interesse, propedeutica per il successivo deposito delle proposte progettuali, mediante il sistema informatico SiAge, nel periodo compreso tra il 1 luglio 2016 e il 15 settembre 2016, poi per motivi tecnici prorogato fino al 30 settembre 2016; in data 29 settembre 2016 la Regione Piemonte, in qualità di capofila, ha presentato, tramite il sistema informativo SiAge di Regione Lombardia, la propria manifestazione di interesse relativa al progetto GlocAlps Global promotion of local alpin products a far valere sull Asse 1 del Programma;

il Progetto GlocAlps nasce dalla volontà di valorizzare i territori del Nord Piemonte, le micro, piccole e medie aziende dell area progettuale e i relativi prodotti, attraverso strategie di promozione, produzione, distribuzione e consumo innovative, capaci di comunicarne il valore qualitativo, culturale e simbolico; l obiettivo generale del progetto è quello di aumentare le prospettive di mercato delle aziende tramite la valorizzazione turistica dei territori, l interscambio transnazionale e lo sviluppo di reti che consentano l implementazione dei flussi dei prodotti tipici locali: il valore etico, sociale, storico, culturale, paesaggistico-ambientale e dei saperi coinvolti nelle produzioni, inteso, dunque, come elemento attrattore di investimenti anche turistici; il Progetto GlocAlps si propone di raggiungere l obiettivo sopra indicato, principalmente attraverso: la creazione di percorsi tematici che favoriscano i flussi turistici verso le aree beneficiarie interessate, correlandoli all offerta dei prodotti locali e alla presenza delle aziende coinvolte; l'attuazione di nuove strategie per la valorizzazione e la distribuzione transfrontaliera; l applicazione di nuove metodologie per la comunicazione di prodotti con specifiche peculiarità identitarie, ambientali e socio-culturali (information and comunication tecnology - ICT, strumenti per la tracciabilità, etichette tecniche e narranti, geolocalizzazione, ecc.); la realizzazione di alcuni hub di promozione delle produzioni locali sia presso la GDO che in location strategiche (quali castelli, edifici storici di pregio, enoteche regionali, ecc.), che siano anche punti di interesse paesaggistico-ambientale, principali tappe dei percorsi tematici e nodi di interscambio delle ciclovie; l affiancamento delle aziende, nell inserimento sui mercati, con sviluppo di servizi di supporto e attivazione, su un area specifica, di un nuovo modello di governance del territorio fondato sui tre pilastri della sostenibilità (ambientale, etico-sociale, economico); il Progetto, se approvato, comporterà la costituzione di un Comitato con gli stakeholders presenti sul territorio (anche per le aree extra Piemonte), che contribuiranno fattivamente alla sua realizzazione e al relativo monitoraggio, nel corso dei tre anni del suo svolgimento, in modo da creare i presupposti affinché i risultati dello stesso siano sostenibili e replicabili nel tempo; la durata del Progetto è di 36 mesi e che il partenariato risulta essere costituito da: Regione Piemonte, Direzione Agricoltura capofila di progetto; Regione Autonoma Valle d'aosta - Struttura politiche regionali di sviluppo rurale; Comune di Trino; Città del Bio - Associazione dei Comuni e delle Autonomie Regionali e Locali; Società cooperativa per la promozione e lo smercio di prodotti regionali del Moesano (capofila svizzero); Unione Contadini Ticinesi (UCT); Centro di Competenza Agroalimentare Ticinese (CCAT); Associazione Ticinese Artigiani e Artisti (ATICREA); Comune di Mesocco. Visto il Decreto n. 7623 del 26.06.2017 avente ad oggetto Approvazione del primo avviso pubblico per la presentazione dei progetti del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia- Svizzera 2014-2020 con cui il Dirigente della Struttura Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera ha approvato l apertura del primo avviso del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020, con una dotazione finanziaria complessiva ammontante al 80% delle risorse del Programma stesso, di cui 86.621.000,00 per parte italiana e CHF 17.185.000,00 per parte svizzera e ha disposto che le domande di partecipazione all Avviso debbano essere presentate esclusivamente per mezzo del Sistema informativo SiAge a partire dalle ore 12:00 del giorno 3 luglio 2017 con termine di presentazione alle ore 12:00 di venerdì 29 settembre 2017 per i progetti di durata non superiore ai 18 mesi e alle

ore 12:00 di martedì 31 ottobre 2017 per i progetti di durata compresa tra 18 mesi e un giorno e 36 mesi. Dato atto dell ammontare complessivo previsto per il Progetto, pari a 1.900.000,00, di cui 1.540.000,00 di parte italiana e 360.000,00 di parte svizzera, e che la quota di competenza della Regione Piemonte ammonta a 890.000,00. Dato atto che l intensità del finanziamento, per i beneficiari pubblici italiani, è pari al 100% del costo ammesso (85% risorse FESR e 15% risorse messe a disposizione dallo Stato italiano con delibera CIPE 10/2015) e che, pertanto, il Progetto non comporta oneri a carico del bilancio regionale. Tenuto conto che l attività istruttoria, condotta dal Segretariato Tecnico e dai Servizi italiani e svizzeri competenti per gli aspetti tecnici, economici ed ambientali, potrà richiedere modifiche e/o integrazioni alla proposta progettuale presentata. Ritenuta opportuna la partecipazione della Regione Piemonte in qualità di capofila al Progetto GlocAlps, di cui si allega alla presente deliberazione la scheda riassuntiva per frane parte integrante e sostanziale, stabilendo: - di demandare al Dirigente responsabile del Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità l adozione e la sottoscrizione degli gli atti amministrativi necessari per la presentazione della domanda; - che, in caso di finanziamento della proposta progettuale, si demanda al Dirigente responsabile del Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità: - la sottoscrizione delle Convenzioni attuative e degli adempimenti che si renderanno necessari per l attribuzione del contributo; - la sottoscrizione degli atti che si renderanno necessari alla realizzazione del Progetto, ivi compresi quelli derivanti dalla gestione del partenariato. Attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi della DGR 1-4046 del 17 ottobre 2016; la Giunta Regionale, unanime, delibera - di approvare la partecipazione della Regione Piemonte - Direzione Agricoltura, in qualità di capofila, al primo avviso pubblico per la presentazione dei progetti del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 tramite presentazione della proposta progettuale GlocAlps Global promotion of local alpin products, di cui si allega alla presente deliberazione la scheda riassuntiva come parte integrante e sostanziale; - di dare atto che la proposta progettuale prevede un costo totale di 1.900.000,00, di cui 1.540.000,00 di parte italiana e 360.000,00 di parte svizzera, e che la quota di competenza della Regione Piemonte ammonta a 890.000,00 ; - di dare atto che l intensità del finanziamento, per i beneficiari pubblici italiani, è pari al 100% del costo ammesso (85% risorse FESR e 15% risorse messe a disposizione dallo Stato italiano con delibera CIPE 10/2015) e che, pertanto, il Progetto non comporta oneri a carico del bilancio regionale; - di stabilire che, nel caso di finanziamento del Progetto, le quote di contributo FESR e le quote nazionali spettanti saranno iscritte sul bilancio regionale in appositi capitoli di entrata e di spesa all uopo costituiti e destinati esclusivamente alla gestione del Progetto;

- di dare mandato al Dirigente responsabile del Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità per l adozione e la sottoscrizione degli gli atti amministrativi necessari per la presentazione della domanda; - di dare mandato in caso di finanziamento della proposta progettuale, di demandare al Dirigente responsabile del Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità: - la sottoscrizione delle Convenzioni attuative e degli adempimenti che si renderanno necessari per l attribuzione del contributo; - la sottoscrizione degli atti che si renderanno necessari alla realizzazione del Progetto, ivi compresi quelli derivanti dalla gestione del partenariato. Avverso la presente deliberazione è ammesso ricorso giurisdizionale avanti al TAR entro 60 giorni dalla data di comunicazione o piena conoscenza dell atto, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla suddetta data, ovvero l azione innanzi al Giudice Ordinario, per tutelare un diritto soggettivo, entro il termine di prescrizione previsto dal Codice civile. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell articolo 61 dello Statuto e dell articolo 5 della L.R. 22/2010 Istituzione del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Piemonte. (omissis) Allegato

Programma di cooperazione Interreg V A Italia Svizzera 2014 2020 Scheda sintetica del Progetto GlocAlps Global promotion of local alpin products Soggetti partecipanti Regione Piemonte, Direzione Agricoltura capofila di progetto; Regione Autonoma Valle d'aosta Struttura politiche regionali di sviluppo rurale; Comune di Trino; Città del Bio Associazione dei Comuni e delle Autonomie Regionali e Locali; Società cooperativa per la promozione e lo smercio di prodotti regionali del Mo esano; Unione Contadini Ticinesi (UCT); Centro di Competenza Agroalimentare Ticinese (CCAT); Associazione Ticinese Artigiani e Artisti (ATICREA); Comune di Mesocco. Idea progettuale Il Progetto GlocAlps nasce dalla volontà di valorizzare i territori coinvolti, le micro, piccole e medie aziende dell area progettuale e i relativi prodotti, attraverso strategie di promozione, produzione, distribuzione e consumo innovative, capaci di comunicarne il valore qualitativo, culturale e simbolico. Glocalps intende rendere maggiormente competitive le MPMI attraverso: l applicazione di nuove metodologie per la comunicazione di prodotti con specifiche peculiarità identitarie, ambientali e socio culturali, la strutturazione di catene di fornitura che consentano la divulgazione di prodotti e servizi in contesti urbani, in aree marginali e dei canali di distribuzione a livello transnazionale, la creazione di percorsi tematici relativi a questi prodotti che favoriscano i flussi turistici verso le aree beneficiarie interessate, l'attuazione di nuove strategie per la valorizzazione e la distribuzione transfrontaliera. Obiettivo del progetto GlocAlps mira a integrare e modernizzare il sistema economico territoriale dell area transfrontaliera coinvolta (Regione Piemonte Province di Biella, Novara, Verbania e Vercelli, Regione Autonoma della Valle d Aosta, Cantone dei Grigioni, Cantone Ticino) attraverso il rafforzamento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dei settori produttivi tradizionali, che porti a un aumentata e maggiormente strutturata presenza delle stesse all interno del mercato locale e internazionale. Obiettivo generale del progetto è quello di accrescere le prospettive di mercato delle aziende tramite la valorizzazione turistica dei territori, l interscambio transnazionale e lo sviluppo di reti che consentano l implementazione dei flussi dei prodotti tipici locali: il valore etico, sociale, storico, culturale, paesaggisticoambientale e dei saperi coinvolti nelle produzioni, viene inteso, dunque, come elemento attrattore di investimenti anche turistici. Si intende sviluppare una catena del valore del servizio legata al prodotto che, attraverso la valorizzazione dei beni culturali e le risorse naturali locali, sia in grado di migliorare produzione/distribuzione/consumo dei beni/servizi esistenti specifici delle zone interessate. Secondo i tre pilastri della sostenibilità etica, economico sociale ed ambientale si intendono collaudare, attraverso l economia collaborativa, nuovi modelli di governance del territorio capaci di aumentare il livello di integrazione anche per mantenere e migliorare i servizi essenziali capaci di contrastare lo spopolamento delle aree marginali. 1

Descrizione sintetica dell idea progettuale Le MPMI riscontrano difficoltà a posizionarsi sul mercato in quanto si basano su un tipo di produzione individualistica e risultano carenti di un sistema logistico, di strategie di promozione, comunicazione e vendita adeguate al mercato locale e internazionale. GlocAlps si propone di raggiungere l obiettivo sopra indicato, principalmente attraverso: la creazione di percorsi tematici che favoriscano i flussi turistici verso le aree beneficiarie interessate, correlandoli all offerta dei prodotti locali e alla presenza delle aziende coinvolte; l'attuazione di nuove strategie per la valorizzazione e la distribuzione transfrontaliera; l applicazione di nuove metodologie per la comunicazione di prodotti con specifiche peculiarità identitarie, ambientali e socio culturali (information and comunication tecnology ICT, strumenti per la tracciabilità, etichette tecniche e narranti, geolocalizzazione, ecc.); la realizzazione di alcuni hub di promozione delle produzioni locali sia presso la GDO che in location strategiche (quali castelli, edifici storici di pregio, enoteche regionali, ecc.), che siano anche punti di interesse paesaggistico ambientale, principali tappe dei percorsi tematici e nodi di interscambio delle ciclovie; l affiancamento delle aziende, nell inserimento sui mercati, con sviluppo di servizi di supporto e attivazione, su un area specifica, di un nuovo modello di governance del territorio fondato sui tre pilastri della sostenibilità (ambientale, etico sociale, economico). Costo previsto del progetto Costo complessivo 1.900.000,00 di cui: Italia 1.540.000,00 Svizzera 360.000,00 Valore della cooperazione transfrontaliera del progetto Glocalps unisce due versanti simili per popolazione, ambiente, territorio, paesaggio, cultura e caratterizzati da comuni problematiche di spopolamento, invecchiamento e isolamento dei residenti nelle aree marginali, progressivo abbandono delle attività tipiche delle aree periferiche e impoverimento generale del patrimonio alpino. Tramite la cooperazione transfrontaliera, Glocalps intende valorizzare le produzioni di valore di quest area quale volano di un nuovo sviluppo sociale, turistico ed economico creando un offerta comune che abbia maggiore massa critica e valore internazionale anche attraverso la complementarietà dei prodotti e servizi offerti dai portatori d interesse italo elvetici. L approccio partecipativo e dal basso (bottom up) seguito nella fase di progettazione, continuerà ad essere adottato nella fase di conduzione progettuale, in un ottica di cooperazione costante tra i due territori transfrontalieri, e comporterà la costituzione di un Comitato con gli stakeholders presenti sul territorio che contribuiranno fattivamente alla sua realizzazione e al relativo monitoraggio, in modo da creare i presupposti affinché i risultati dello stesso siano sostenibili e replicabili nel tempo. Destinatari del progetto Aggregazioni di produttori, trasformatori, artigiani, commercianti, ristoratori, operatori del foodservice e della logistica in generale, operatori Ho.Re.Ca., amministratori locali, pubblica amministrazione, mondo della scuola, buyers, consumatori e loro target specifici (bambini, famiglie, anziani, popolazioni residenti in zone marginali, turisti). Localizzazione territoriale degli interventi Regione Piemonte Province di Biella, Novara, Verbania e Vercelli, Regione Autonoma della Valle d Aosta, Cantone dei Grigioni, Cantone Ticino Durata del progetto 36 mesi. 2