Quali compiti per quali Comuni?

Documenti analoghi
La giornata del Comune 2017

La formazione nelle professioni del commercio e della vendita nell era digitale: spunti di riflessione e opinioni a confronto

Comunicato stampa Elezioni cantonali 2015

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio

UNIONE SEGRETARI COMUNALI TICINESI ASSEMBLEA ORDINARIA

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

Repubblica e Cantone Ticino. Rendiconto del Consiglio di Stato

La concretizzazione di una nuova misura

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Acque sicure Campagna di prevenzione 2017

A CHI MI RIVOLGO? Prevenzione della violenza e sensibilizzazione in ambito sportivo: l offerta di supporto in Ticino. Opuscolo informativo.

Efficienza energetica nel settore alberghiero

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

Riorganizzazione della Gendarmeria della Polizia cantonale

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Contributi comunali per i domiciliati Corsi Lingue e Sport 2019

INDICE INTRODUZIONE 1 1. LETTERA D INTENTI 2

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS

#digitale21. Bellinzona 8-9 marzo Organizzato da: In collaborazione con: Repubblica e Cantone Ticino Centro di risorse didattiche e digitali

Il nuovo portale contro la radicalizzazione e l estremismo violento

I numeri dei comuni ticinesi

Polizia ticinese Stato del progetto e prossimi passi. Norman Gobbi

Istruttore cinofilo Dipl.Cant.

Conferenza stampa del Consiglio di Stato. 7 novembre 2013

Serata pubblica del 29 ottobre 2009 ad Ascona Studio strategico del Locarnese

PROTOCOLLO DELLE RISOLUZIONI

FORUM PROSTATA 30 NOVEMBRE 2017 MENDRISIO. Hotel Coronado MEETING ANNUALE. Centro Prostata della Svizzera Italiana. Con il supporto di

Città dell energia. Giornata dell energia della Svizzera italiana. Venerdì 10 giugno 2016 Locarno

Alleanza contro la Depressione Ticino

Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media

Gettito imposta cantonale 2012 per Comune

Conciliare lavoro e famiglia. Dialogare Azienda 2009/2010. Politiche e prassi win-win per azienda e collaboratori. Pari opportunità per mamma e papà

Comune di Gambarogno Municipio. Serata pubblica Presentazione progetto Città dell energia Benvenuti

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

Nuova Legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS)

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

Rete tram-treno del Luganese

La Svizzera: il federalismo fiscale

Classe I La democrazia CIVICA 1 LAVORO A GRUPPI

Misure e contributi: soluzioni concrete per le aziende

2 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi. Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel cantone Ticino

Istruttrice cinofila Istruttore cinofilo

Ü ³»² ± Queste le considerazioni principali in merito, esposte in detto rapporto:

BIM 2017: la digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana

Riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell adulto: stato dei lavori e prossimi passi

Mendrisio Città dell energia

Imposta di circolazione I prossimi passi

Scuola, dati alla mano. Mezza giornata di riflessione e dibattito sulla scuola ticinese con i dati di Scuola a tutto campo 2015

S. Antonino, 4 luglio 2014

Sguardi sul mondo per lo studio dell ambiente

Giornata cantonale dell integrazione Venerdì 22 settembre 2017 dalle 13:00 alle 17:15 Biasca - SPAI Sala polivalente

UNA SPETTACOLARE SETTIMANA DI CORSA D ORIENTAMENTO NELLA SVIZZERA ITALIANA

Convegno sulla Prima Infanzia: Riassunto

un Insubria di anziani una sfida per i nostri valori

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi

La gestione della qualità nel Comune ticinese. Pubblicazione del «Manuale tipo SGQ» Conferenza Stampa. Relatori

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

Gli impianti sportivi nel Cantone Ticino

Centri di Pianificazione Familiare EOC

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

Giornata italo-svizzera contro la tubercolosi. Martedì 24 marzo 2015 Ospedale Regionale di Lugano, Civico Aula Magna Dalle 10h00 alle 16h15

Strategia coordinata per le start-up innovative

AlpTransit e le sfide territoriali

Insegnamento religioso Rapporto del Consiglio di Stato sull iniziativa Quadranti

Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione

INVITO SIMPOSIO REHA TICINO. Giovedì 12 maggio 2016

Serata informativa novembre 2015 per la popolazione e i commercianti di : Viale Verbano Piazza Stazione

TORNEO ARGE ALP CALCIO TICINO ASCONA - LOSONE MAGGIO

Michele Arnaboldi Architetti Sagl

Lancio della campagna di prevenzione «Acque sicure» 2018 e festeggiamenti per il 50 anniversario della Polizia lacuale Martedì 22 maggio 2018

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Votazioni cantonali del 12 febbraio 2017 La posizione del Consiglio di Stato

Comunicato stampa Elezioni cantonali 2019 Proposte di candidatura

INVITO CERIMONIA CONSEGNA. mercoledì 15 marzo 2017 ore sala Eventi Castione PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO

m í s 1mm l COMUNITÀ DI LAVORO REGIO INSUBR?CA D?CHIARAZ?ONE D'lNTESA La Repubblica e Cantone Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

SCUOLA DELL INFANZIA COMUNICAZIONI, NORME E CONSIGLI PER LE FAMIGLIE

DENTRO E FUORI LE LE MURA

ARGOMENTI LA POLIZIA LOCALE TRA VECCHIE E NUOVE COMPETENZE MAGGIO Con il patrocinio del Comune di Montepulciano

Operazione Mizar un progetto di sviluppo cantonale

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA GIITI Gruppo infermieri indipendenti Ticino

Regolamento del premio. Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti locali

Centri Pianificazione Familiare EOC Opuscolo informativo sull attività nel 2013

Assicurati morosi, sospesi e insolventi in Ticino

Trasporto Pubblico del Bellinzonese (tpb): bilancio dei primi due anni di esercizio

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

Votazione del 29 aprile 2019 Riforma fiscale e sociale: misure fiscali Referendum contro la modifica del 12 dicembre 2017 della legge tributaria

Inaugurazione Contact Center Ufficio di esecuzione. Conferenza stampa 24 novembre 2016 Faido. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

Programmi di agglomerato di terza generazione

Elenco diplomati DFA Anno accademico 2016/2017. Master in Insegnamento per il livello secondario I. Cognome Nome Domicilio Materia.

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

Transcript:

Repubblica e Cantone Ticino Quali compiti per quali Comuni? 1 Simposio sulle relazioni Cantone-Comuni Giovedì 14 febbraio 2019, ore 15:30 Sala EVENTICA, 6532 Castione In collaborazione con: IFC Istituto della formazione continua Gennaio 2019

Introduzione Quale ruolo attende il Comune ticinese nei prossimi anni? Quale futuro per le principali categorie professionali che operano a livello locale? E ancora, quale l evoluzione del rapporto con il Cantone o della ripartizione dei compiti e dei flussi finanziari tra i due livelli istituzionali? Si può immaginare un federalismo asimmetrico, in cui a comuni con caratteristiche e capacità diverse siano anche attribuiti regole e compiti diversi? Il ha il piacere di invitarvi al primo Simposio sulle relazioni Cantone-Comune, nel corso del quale verrà affrontata una serie di domande scaturite dalle riflessioni sul Comune di domani. Un momento di dialogo privilegiato verso la costruzione di una visione condivisa dell ente locale. Il Simposio sarà organizzato in due parti. La prima parte si concentra sull amministrazione comunale. Partendo dall esperienza di funzionari, segretari e tecnici comunali e confrontandola con il punto di vista di sindaci e funzionari cantonali, vuole provare a tracciare le possibili linee evolutive delle amministrazioni comunali di domani. Quali compiti saranno chiamate a svolgere? Quali soluzioni organizzative saranno attivate? Quali competenze professionali saranno necessarie? Nella seconda parte si discute il ruolo stesso del Comune nel sistema istituzionale cantonale. Facendo un bilancio della politica delle aggregazioni, ma anche immaginando i possibili ambiti di competenza di questo terzo livello di governo, si proveranno a mettere a fuoco le caratteristiche imprescindibili del Comune di domani.

Programma Parte I Quale amministrazione per quale Comune? I funzionari e i quadri dirigenti degli enti locali si confrontano sull evoluzione delle amministrazioni nel Comune di domani, a partire dalla loro esperienza professionale. 15:00 15:30 Registrazione Saluto di benvenuto e introduzione alla prima parte dei lavori Marzio Della Santa, Caposezione degli enti locali, DI 15:45 Quale amministrazione per quale Comune? I trend evolutivi verso l amministrazione comunale di domani Paolo Crugnola, docente presso l Istituto della formazione continua, DECS 16:00 Tavola rotonda I comuni sono chiamati a svolgere compiti sempre più complessi sul piano amministrativo e tecnico. Che impatto ha questa tendenza sulle figure professionali che vi lavorano? Moderatore: Paolo Crugnola Intervengono: Nicole Volontè Pagani, Sindaca di Cureglia Gianni Nicoli, Sindaco di Cugnasco-Gerra Waldo Patocchi, Segretario comunale di Avegno Gordevio André Engelhardt, Direttore Divisione Urbanistica e Infrastrutture Città di Locarno Sergio Bacciarini, Direttore dell Istituto scolastico di Minusio Marzio Della Santa, Caposezione degli enti locali, DI Rezio Sisini, Caposezione delle scuole comunali, DECS Conclusioni Norman Gobbi, Consigliere di Stato, Direttore del 17:00 Pausa

Programma Parte II Quali scenari per il Comune di domani? Una tavola rotonda per Consiglieri comunali, Municipali, Sindaci e Gran Consiglieri sui trend di sviluppo delle istituzioni e della politica comunale. 17:30 Ripresa dei lavori Saluto di benvenuto e introduzione alla seconda parte dei lavori Norman Gobbi, Consigliere di Stato, Direttore del Quali ruoli per i comuni di domani? Possibili scenari alla luce dei risultati del sondaggio demoscopico rivolto ai cittadini Marzio Della Santa, Caposezione degli enti locali, DI 18:00 Tavola rotonda La politica comunale verso il futuro. Una riflessione a partire dalle esperienze di oggi. Moderatore: Marzio Della Santa Intervengono: Pelin Kandemir Bordoli, Presidente del Gran Consiglio Christian Vitta, Vice presidente del Consiglio di Stato, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell economia Norman Gobbi, Consigliere di Stato, Direttore del Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Manuele Bertoli, Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Alessia Ponti, Sindaca di Castel San Pietro Roland David, Sindaco di Faido Michele Foletti, Municipale di Lugano Luca Pissoglio, Sindaco di Ascona Massimo Demenga, Segretario comunale di Mendrisio 19:00 Aperitivo

Modalità d iscrizione La partecipazione all evento è gratuita. Per motivi organizzativi, vi preghiamo di annunciarvi utilizzando il formulario disponibile al seguente link: www.ti.ch/eventisel.

Accessibilità Per accedere al centro congressuale si raccomanda l utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici. Data la mancanza di posteggi in prossimità della struttura, coloro che utilizzano l automobile sono pregati di fare capo al posteggio P+Rail situato in prossimità della stazione FFS di Castione-Arbedo. Il car sharing è vivamente consigliato. Per maggiori informazioni: Via Salvioni 14 6501 Bellinzona tel. +41 91 814 17 11 fax +41 91 814 17 19 di-sel@ti.ch