CENTRO DIURNI. Gli spazi comuni consentono la divisione in "angoli" necessari per la formazione di piccoli gruppi con attività differenziate. 12.

Documenti analoghi
Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi dei Centri Diurni. DEFINIZIONE

CENTRO DIURNO INTEGRATO

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE PRESIDIO RESIDENZIALE A VALENZA SOCIORIABILITATIVA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO REGIONALE SPERIMENTALE PER ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Pianificazione e Programmazione delle Politiche Sociali Integrate - Servizio

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO CENTRI VACCINALI

AMBIENTI SANITARI COMUNI A PIU STRUTTURE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO RIABILITAZIONE TERRITORIALE PRESIDI DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA)

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA)

Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 39/21 del CENTRI HOSPICE

REQUISITI STRUTTURALI

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

SERVIZIO DI DISINFEZIONE

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

SERVIZIO DI STERILIZZAZIONE

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI AD ALTA INTENSITÀ (ex SRMAI) (SRP1)

OBIETTIVI DI PIANO 2010

AMBIENTI SANITARI COMUNI A PIU STRUTTURE

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO

REQUISITI MINIMI SPECIFICI CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD)

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AREA DEGENZA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Modifiche all Allegato A della DGR 84/2007*

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ANZIANI E ADULTI. ( ai sensi degli articoli 11, 12, 13,14, 15 della L.P N.

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI A MEDIA INTENSITÀ (ex SRMAE) (SRP2)

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD)

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

Descrizione del servizio

CAPITOLATO D ONERI SPECIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la L.R 24/05/2006 n. 12 Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari e ss.mm.ii;

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

Attività sanitarie di medicina specialistica e diagnostica svolte in mezzi mobili

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ACCESSO AL CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER ANZIANI

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 LUGLIO 2016

Transcript:

CENTRO DIURNI Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 33/30 del 8.8.2013 I Centri diurni (di seguito denominati CD) offrono un supporto, durante la giornata, a soggetti non autosufficienti, attraverso attività di socializzazione, di animazione, di mensa, di assistenza infermieristica e riabilitativa. Il centro diurno è di norma integrato presso una struttura RSA di cui costituisce una modalità di apertura all esterno e di integrazione con il territorio, ma può anche essere attivato in totale autonomia da altre strutture residenziali. L accesso è subordinato alla valutazione multidimensionale eseguita dall Unità Valutativa Territoriale (U.V.T.) tramite il P.U.A., o alla diagnosi effettuata dall Unità di Valutazione Alzheimer U.V.A. Gli obiettivi di tali strutture sono: ridurre il tasso di ospedalizzazione e istituzionalizzazione favorendo la permanenza a domicilio, rallentare il declino cognitivo e contenere i disturbi comportamentali, potenziare le capacità funzionali residue del paziente, ridurre il ricorso alle terapie farmacologiche e lo stress dei caregivers. Possono coesistere nello stesso Centro più moduli indirizzati a tipologie diverse oppure Centri con un'unica tipologia di ospiti. Normativa di riferimento: D.P.R. 14 gennaio 1997, DGR del 13 giugno 2006, n. 25/6 REQUISITI GENERALI SI NO Il Centro Diurno risponde alle richieste assistenziali di un'area limitata es. quartiere è 1. risulta inserito in un luogo abitato o in ogni caso facilmente raggiungibile con mezzi pubblici. L orario di apertura è di 12 mesi all'anno per almeno 6 giorni alla settimana, con orario di 2. apertura da 6 a 10 ore giornaliere, preferibilmente anche il sabato e prefestivi per almeno 5 ore e deve includere la sommistrazione del pasto in tutte le giornate. 3. E prevista una certa flessibilità di accesso, che consenta un ampia possibilità di scelta da parte dell'utente. 4. E articolato in moduli di 10 ospiti fino ad un massimo di 4 moduli. I moduli sono omogenei per tipologia di assistiti e rappresentano una unità formata da 5. ospiti-operatori-ambiente in cui l'attività quotidiana viene comunque articolata in gruppi di dimensioni più piccole. 6. L organizzazione delle attività è improntata al rispetto dei normali ritmi di vita degli ospiti ed al differente grado di intensità assistenziale in relazione ai bisogni degli ospiti. 7. Sono presenti figure qualificate in relazione alle caratteristiche e ai bisogni dell'utenza ospitata. Gli aspetti architettonico strutturali del Centro consentono l erogazione delle 8. prestazioni in termini di qualità di lavoro degli operatori rendendo possibile l attuazione degli obiettivi programmati. Il Centro diurno possiede caratteristiche architettoniche, organizzazione degli spazi e 9. arredamento che richiamino la residenza familiare che consenta agli ospiti di poterne usufruire anche in caso di disabilità. 10. L'organizzazione degli spazi è caratterizzata da condizioni di sicurezza tali da non limitare le possibilità di movimento ed evitare la contenzione fisica. 11. Gli spazi comuni consentono la divisione in "angoli" necessari per la formazione di piccoli gruppi con attività differenziate. 12. I mobili ed in generale l'arredamento possiedono caratteristiche familiari evitando l'arredamento di tipo "ospedaliero". L'arredamento favorisce il coinvolgimento degli ospiti, per quanto consentito dalle loro 13. capacità residue, nelle attività quotidiane comuni, quali preparazione dei tavoli per il pranzo e simili. Gli arredi sono antiribaltamento, possibilmente a bordi arrotondati e rivestiti di materiale 14. soffice, termosifoni senza spigoli e con forme di protezione. Pagina 1 di 7

REQUISITI STRUTTURALI GENERALI SI NO Tutto il Centro è organizzato per la non autosufficienza: corrimano, eliminazione delle 15. barriere architettoniche ecc. ed è comunque garantita l accessibilità in tutti gli ambienti di vita della struttura Sono presenti le misure deputate a mantenere l'orientamento spazio temporale quali 16. scelta dei colori, presenza di grandi orologi, cartelloni con data ecc. Sono presenti nella struttura elementi di "facilitazione ambientale", al fine di stimolare 17. lo spostamento autonomo nel diversi locali, realizzando eventuali spazi appositi per i soggetti con tendenza al "vagabondaggio". E' disponibile uno spazio esterno adeguatamente protetto usufruibile dagli ospiti con 18. percorso suggerito, ma libero senza punti ciechi od incroci e con punti di seduta e conversazione. 19. I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia e al volume delle prestazioni erogate. Le dimensioni dei locali, gli arredi e le attrezzature sono adeguati e coerenti rispetto al 20. tipo di interventi effettuati. L organizzazione delle attività è improntata al rispetto dei normali ritmi di vita degli 21. ospiti ed al differente grado di intensità assistenziale in relazione ai bisogni degli ospiti. Sono presenti : a. Uno o più locali polifunzionali, anche intercomunicanti da destinare a soggiorno, attività di socializzazione, laboratori, con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita. b. Sala da pranzo, con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita; se il centro diurno è attivato all interno di una RSA può essere utilizzato lo stesso locale pranzo, qualora sia di adeguate dimensioni e consenta di ospitare tutti gli utenti, anche con una suddivisione in turni rapportata alle esigenze degli utenti. c. Locali per il riposo degli utenti con una superficie di almeno 1,25 mq per utente dotata di arredi quali poltrone o letti. d. Locale ambulatorio, con caratteristiche strutturali, impiantistiche, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita. 22. e. Locale palestra, con caratteristiche strutturali, impiantistiche, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita. Se il centro diurno è attivato all interno di una struttura sanitaria residenziale può essere utilizzato il locale palestra della struttura esistente qualora sia di adeguate dimensioni e consenta di ospitare tutti gli utenti, anche con una suddivisione in turni rapportata alle esigenze operative delle due attività; f. Servizi igienici, almeno 2 servizi igienici per utenti disabili e un bagno assistito (se il Centro Diurno è all interno di una struttura RSA può essere utilizzato il bagno assistito presente nel Nucleo posto nelle immediate vicinanze dell attività), con caratteristiche strutturali, impiantistiche, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita. Le strutture diurne già in possesso di titolo autorizzativo come centro diurno integrato, rilasciato in data anteriore e non conforme ai dettami del presente atto, qualora non adeguino gli standard gestionali e/o strutturali nei succitati termini, saranno autorizzate, previa modifica del titolo autorizzativo, in funzione dei requisiti in possesso: REQUISITI IMPIANTISTICI GENERALI SI NO 23. Gli impianti tecnologici sono realizzati in conformità alle vigenti normative in materia. La struttura è dotata di un idoneo impianto di microclima che garantisce i parametri 24. termo igrometrici previsti dalle norme vigenti sia nel periodo estivo che in quello invernale. REQUISITI TECNOLOGICI GENERALI Il locale dispone di attrezzature e presidi medico chirurgici in relazione alla specificità 25. dell attività svolta, sono comunque presenti: Pagina 2 di 7

26. 27. 28. a. attrezzature e dispositivi per la valutazione delle menomazioni e delle disabilità trattate; b. attrezzature e presidi necessari alle singole tipologie di attività terapeutica e di rieducazione. E presente carrello per la gestione dell emergenza attrezzato secondo le modalità indicate nella scheda relativa all ambulatorio medico. REQUISITI GESTIONALI GENERALI a. Vengono svolte attività di recupero funzionale sia motorio che occupazionale e cognitivo. b. Viene fornito un sostegno integrato alla vita quotidiana dell ospite orientata alla valorizzazione delle funzioni residue, agli interventi di tipo occupazionale ed alla animazione. c. Per gli ospiti con compromissione cognitiva vengono messe in atto metodiche assistenziali ispirate alla "gentle care" da parte di tutti gli operatori 29. o comunque di metodologie assistenziali che tengano conto delle moderne acquisizioni sul corretto approccio ai pazienti con deficit cognitivi e/o disturbi comportamentali. d. Sono effettuate le prestazioni sanitarie che la fragilità e le patologie degli ospiti richiedono per il loto trattamento cronico. e. Assistenza alberghiera diurna, compresa la somministrazione dei pasti (colazione, pranzo e merenda), con la garanzia di diete personalizzate; Sono garantiti i seguenti servizi e prestazioni: a. Assistenza nell'espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane; b. Bagno e doccia assistiti e igiene e cura della persona; c. Attività. occupazionali e di animazione; d. Attività e riattivazione motoria; e. Sostegno psico sociale e orientamento alla famiglia; f. Prestazioni sanitarie che la fragilità e le patologie degli ospiti richiedono, in rapporto al contenuto del P.I.A. 30. g. E formalizzato il Registro ospiti h. E previsto il Progetto Individuale Assistenziale per ciascun ospite, con obiettivi da raggiungere, contenuti e modalità di intervento, piano di verifiche i. Sono state formalizzate procedure per il rapporto con le famiglie j. E prevista l integrazione con un servizio di volontariato e la connessione con i centri sociali per anziani autosufficienti k. E stata formalizzata la Carta dei servizi l. E prevista la flessibilità di accesso, da valutare per ogni centro, ma con ampia possibilità, di scelta da parte dell'utente Sono definiti ed utilizzati metodi per impedire l'isolamento dell'ospite che consentano di: a. favorire le relazioni interpersonali 31. b. promuovere una rete di relazioni con il mondo esterno c. Consentire il rapporto costante con la famiglia d. garantire un elevato livello di informazioni. Procedure di accesso degli ospiti 32. L'accesso avviene: a. attraverso i servizi distrettuali sanitari e sociali ed è autorizzato dall'asl territorialmente competente, d'intesa con il Comune di residenza. b. accompagnato da programma stabilito dall Azienda Sanitaria Locale, che in accordo con l'equipe del Centro diurno, fissa gli obiettivi di cura e verifica periodicamente l'andamento del progetto personalizzato di assistenza. c. L'equipe del Centro provvede, al momento dell'ingresso, alla compilazione di una scheda multidisciplínare, al fine di precisare il fabbisogno assistenziale dell'ospite e i problemi principali della famiglia Pagina 3 di 7

d. Successivamente, in linea con gli obiettivi fissati, viene formulato un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), sottoposto a verifiche attraverso il monitoraggio dell'evoluzione e delle modifiche della disabilità. CENTRO DIURNO INTEGRATO o AUTONOMO REQUISITI ORGANIZZATIVI Sono presenti figure qualificate in relazione alle caratteristiche e ai bisogni dell'utenza ospitata quali: a. Coordinatore responsabile (Infermiere, Educatore professionale o Medico) che garantisca la piena responsabilità per le funzioni richieste dalla tipologia del centro. E' responsabile della struttura, del personale, della presa in carico integrata dell'ospite e della gestione del suo piano individualizzato assistenziale, dei rapporti con la famiglia e con la rete dei servizi territoriali, con presenza di 600 / settimanali per modulo di 10 utenti. b. Medico geriatra o medico con esperienza almeno quinquennale nelle patologie neurodegenerative e/o geriatriche, tale figura deve essere fornita dai servizi territoriali (distretto sanitario) o in alternativa dalla struttura, con 33. presenza 1250 /settimanali per modulo di 10 utenti. c. Infermiere, per gli interventi di competenza secondo le necessità degli utenti, indicate nei P.A.I Tale figura deve essere fornita dai servizi territoriali (distretto sanitario) o in alternativa dalla struttura, garantendo la presenza per almeno 40 /die per modulo di 10 utenti. d. psicologo con comprovata esperienza e conoscenza maturata in assessment psicologico e psicologia dell età adulta e senile che deve anche essere di supporto ai familiari e prevenire forme di burn-out degli operatori, con presenza di 300 /settimanali. e. Assistente Sociale 15 /settimanali per modulo di 10 utenti f. Animatore, per almeno 25 ore/settimanali per modulo di 10 utenti g. Educatore professionale, psicomotricista, terapista occupazionale, fisioterapista o altre figure professionali con formazione specifica in base alle necessità, che possono essere utilmente impiegate ai fini del raggiungimento degli obiettivi fissati dal Progetto ed individuati nel P.A.I. per almeno 6 /die per ospite. (Le ore possono essere distribuite fra le diverse figure professionali a seconda delle esigenze stabilite nel Piano terapeutico) h. Operatore Socio Sanitario (OSS) nel numero di uno per modulo da 10 utenti garantendo l assistenza per almeno 80'/die per ospite. Fino alla completa riqualificazione in OSS, per le strutture esistenti che intendano trasformare le attività socio sanitarie precedentemente esercitate possono essere utilizzate le seguenti figure professionali: Assistente Domiciliare, Operatore Socio assistenziale (OSA), Operatore Tecnico dell'assistenza (OTA) oppure personale ausiliario secondo le prescrizioni di cui alla DGR 32/82 del 24/07/2012. (L operatore socio sanitario può essere di supporto alle attività di animazione, terapia occupazionale, etc.) Le suddette figure professionali garantiscono l'assistenza, la mobilizzazione, la 34. riattivazione motoria e l'organizzazione delle varie attività dell'ospite durante la giornata, quest'ultimo compito svolto dall'animatore, ma anche dagli altri operatori. Le varie figure possono essere sostanzialmente intercambiabili anche se 1 OSS o figura sostitutiva (vedi DGR 32/82 del 24/07/2012) deve essere presente durante 35. l'orario di apertura per ogni modulo da 10 utenti e l'animatore deve garantire una presenza di almeno 25 ore alla settimana per modulo da 10 utenti. E' previsto il coinvolgimento del volontariato per la realizzazione di iniziative di 36. carattere integrativo e complementare che costituiscono valore aggiunto all'organizzazione ordinaria delle attività. Pagina 4 di 7

Nr. Requisito IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A il mancato possesso dei seguenti requisiti e ne giustifica il motivo Giustificazione mancato possesso Tempistica di risoluzione Pagina 5 di 7

Nr. Requisito IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A altresì l inapplicabilità alla struttura dei seguenti criteri non soddisfatti Giustificazione mancato possesso Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze che le false attestazioni comportano sotto l aspetto penale, civile ed amministrativo in caso di false dichiarazioni, certifica che la struttura di cui è responsabile alla data odierna sia in possesso dei requisiti sopra elencati. In fede (firma del dichiarante) Pagina 6 di 7

NOTE Luogo e data (Funzionari incaricati ) (firma del Titolare per presa visione ) Pagina 7 di 7