COMUNE DI BRACCIANO CAPOFILA DISTRETTO 4.3

Documenti analoghi
AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE AVVISO PUBBLICO

AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE AVVISO PUBBLICO

CAPOFILA DISTRETIO CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZIE INTERVENTISOCIALI VALLE del TEVERE

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PARIS SIMONA. Responsabile del procedimento ROSA MARIA

Attuazione Interventi e Servizi del Dopo di Noi in favore di persone con disabilità grave prive di sostegno familiare DGR n. 454 del

COMUNE DI VETRALLA CAPOFILA

112/2016. PREMESSO CHE:

COMUNE DI VETRALLA CAPOFILA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE PER IL CITTADINO E PROGRAMMAZIONE SOCIALE DELL ECAD N. 15 PESCARA

SOVRAMBITO LT4 + LT5 Comune Capofila Fondi Provincia di Latina AVVISO PUBBLICO

Settore Politiche per il Benessere della Persona

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO DOPO DI NOI (modello A per persone fisiche)

AVVISO PUBBLICO PROGETTO SOGGIORNI ESTIVI IN LUOGHI DI VILLEGGIATURA PER DISABILI IN ETA EVOLUTIVA ED ADULTI ANNO 2016 SCADENZA 22 APRILE 2016

CITTÀ DI LAMEZIA TERME SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI FORMELLO Provincia di Roma

Sede legale: Via A. Diaz, Alba

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Saranno ammessi il numero di utenti in base alla sostenibilità economica, come da regolamento aziendale sopra citato.

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Consorzio Intercomunale dei Servizi e Interventi Sociali Valle del Tevere

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 2 MARSICA. ECAD Comunità Montana Montagna Marsicana ASL AVEZZANO/SULMONA/ L'AQUILA AVVISO PUBBLICO

A relazione dell'assessore Ferrari:

Allegato A. Modalità e tempi per la presentazione dei progetti

Distretto di Mortara c.so Garibaldi Mortara(PV)

Per una proposta di Piano sociale di Zona 2017

Dopo di Noi. Premessa

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che:

Consorzio Intercomunale dei Servizi e Interventi Sociali Valle del Tevere

DETERMINAZIONE COPIA. N. 7 OGGETTO: Approvazione Avviso Pubblico per la individuazione degli

DETERMINAZIONE. Estensore GHINELLI VALENTINA. Responsabile del procedimento PACCHIONI GLORIA. Responsabile dell' Area T. BIOLGHINI

Consorzio Intercomunale dei Servizi e Interventi Sociali Valle del Tevere

Decreto Dirigenziale n. 2 del 12/01/2018

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PARIS SIMONA. Responsabile del procedimento MANCINI PATRIZIA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.1 Comuni di Gabicce Mare-Gradara-Mombaroccio-Monteciccardo Montelabbate Pesaro Tavullia - Vallefoglia

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

() in via celi. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO (modello C per ENTI Locali dell Ambito Isola bergamasca e Bassa VaI San Martino)

PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

All Ambito distrettuale isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino AZIENDA ISOLA Via G. Bravi, Temo d isola (BG) propec.

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

COMUNE DI USINI (SS) PROT N DEL arrivo. Comune di Osilo Ente capofila

Determinazione Dirigenziale

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

Finalità dell intervento e piani ammessi al finanziamento

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

Con il medesimo Decreto sono state assegnate alle regioni le risorse relative all anno 2016 che per la regione Piemonte sono pari ad Euro

PIANO DELLA DISABILITA INTERVENTI PER LA VITA INDIPENDENTE AVVISA

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

Il piano regionale per il Dopo di Noi in Puglia

Ambito Territoriale di CERTOSA DI PAVIA

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI L.N.

INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA L.R. 30/98 Fondi anno 2016 SI RENDE NOTO

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

Avviso Pubblico per l ammissione a contributo per l assistenza a persone con disabilità grave prive del necessario supporto familiare Dopo di Noi

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02 Comuni di Contrada, Forino, Mercogliano, Monteforte Irpino, Ospedaletto d Alpinolo, Sant Angelo a Scala e Summonte

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

TERZO BANDO A SPORTELLO PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LN.

AVVISO PUBBLICO PER ACCEDERE AI VOUCHER DI SERVIZIO NELL AMBITO DEL PROGETTO ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE AMBITO TERRITORIALE N18.

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA. La/il sottoscritta/o (cognome) (nome) nata/o a Prov il Residente a prov cap via n. tel. cell. codice fiscale

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA

COMUNE DI FORMELLO Provincia di Roma

SOVRAMBITO TERRITORIALE RM RM 6.5 Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano, Nemi, Lanuvio, Velletri e Lariano

Al Direttore dell Azienda Speciale Terracina

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

AVVISO PUBBLICO PROGETTO SPERIMENTALE IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE RIVOLTO A PERSONE CON DISABILITA'

rende noto il seguente avviso

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

DOMANDA PER GLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

Comune di Mentana Provincia di Roma

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

AVVISO PUBBLICO DISTRETTUALE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

dal 03 ottobre 2017 al 31 ottobre 2017 entro le ore 12.00

Transcript:

COMUNE DI BRACCIANO CAPOFILA DISTRETTO 4.3 AVVISO PUBBLICO PER L'INDIVIDUAZIONE DELL UTENZA IN RELAZIONE AGLI INTERVENTI DEL "DOPO DI NOI" PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE SCADENZA 28/12/2018 PREMESSO che gli articoli 3 e 19 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata a New York il 13 dicembre 2006 e ratificata dall Italia con legge 3 marzo 2009, n. 18, impegnano gli Stati a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l autonomia delle persone con disabilità CHE la Legge Regionale n. 11/2016 indica tra le tipologie di servizi quali livelli essenziali (LEPS) le strutture di tipo residenziale per persone con disabilità; CHE con Determinazione Regionale n. G15084 del 08.11.2017, recante Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'individuazione di un patrimonio immobiliare solidale da destinare alle finalità della legge n. 112 del 22 giugno 2016 "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare" e del Decreto Interministeriale di attuazione del 28/11/2016 si vogliono gli immobili ritenuti idonei ad ospitare i beneficiari del Dopo di Noi e che verranno destinati a diventare strutture residenziali per persone disabili; VISTA la Legge Nazionale n. 112 del 22 giugno 2016, recante Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, la quale disciplina misure di assistenza, cura e protezione nel superiore interesse delle persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perchè gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l'esistenza in vita dei genitori; VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 454 del 25.07.2017, recante Linee guida operative regionali per le finalità della legge n. 112 del 22 giugno 2016 "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare" e del Decreto Interministeriale del 28/11/2016 di attuazione, nella quale la Regione

Lazio fornisce ai Distretti socio-sanitari le linee guida per l attuazione degli interventi relativi al Dopo di Noi. VISTA la Determinazione della Regione Lazio n. G17402 del 14.12.2017, recante Individuazione dei Comuni capofila degli Ambiti sovradistrettuali per la gestione degli interventi del "Dopo di Noi", ai sensi della D.G.R. 454 del 31 luglio 2017. Trasferimento risorse statali del Fondo istituito per le finalità della legge n. 112 del 22 giugno 2016 "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare"; PRESO ATTO che con la suddetta Determinazione viene individuato il Consorzio Valle del Tevere come Capofila dell Ambito sovra-distrettuale formato dai Distretti RM 4.3 e RM 4.4; CHE per il suddetto Ambito sovra-distrettuale il riparto delle risorse attinenti al Fondo del Dopo di Noi annualità 2016 è di 221.274,00; VISTA la Determinazione della Regione Lazio n. G01174 del 01.02.2017, con la quale viene approvato uno schema di domanda per la partecipazione degli utenti agli Avvisi pubblici sul Dopo di Noi; Tutto ciò premesso SI RENDE NOTO Che sono aperti i termini per l individuazione dell utenza al fine di costituire una graduatoria degli ammessi ai progetti di residenzialità stabiliti dal Dopo di Noi; 1. Oggetto e finalità dell Avviso Oggetto del presente Avviso è l individuazione e la selezione di persone adulte con disabilità grave, di cui all art.3, comma 3, della Legge n. 104/1992, prive di sostegno familiare in quanto mancanti dei genitori o con genitori non in grado di fornire adeguata protezione nonché in situazione di progressiva presa in carico da parte dei servizi territoriali già durante l esistenza in vita dei genitori, in vista del venir meno degli stessi. La finalità è la richiesta di attivazione di un Progetto personalizzato per l accesso ai sostegni previsti dalla Legge 112 del 22 giugno 2016, come declinati al successivo art. 4. ai fini della promozione dell autonomia, dell integrazione e della partecipazione sociale delle persone disabili. 2. Obiettivi dell intervento Dopo di Noi In ottemperanza a quanto espresso nella D.G.R. 454 del 25.07.2017, vengono declinati i seguenti obiettivi prioritari: Attivare e potenziare programmi di intervento volti a favorire percorsi di deistituzionalizzazione e di supporto alla domiciliarità in abitazioni o gruppi-appartamento che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare e che tengano conto anche delle migliori opportunità offerte dalle nuove tecnologie, al fine di impedire l'isolamento delle persone con disabilità grave; Realizzare, ove necessario e, comunque, in via residuale, nel superiore interesse delle persone con disabilità grave, interventi per la permanenza

temporanea in una soluzione abitativa extrafamiliare per far fronte ad eventuali situazioni di emergenza, nel rispetto della volontà delle persone con disabilità grave, ove possibile, dei loro genitori o di chi ne tutela gli interessi; Realizzare interventi innovativi di residenzialità per le persone con disabilità grave, volti alla creazione di soluzioni alloggiative di tipo familiare e di co-housing, anche sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità; Sviluppare programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile delle persone con disabilità grave. 3. Attività e servizi finanziabili in favore dei beneficiari Le attività che verranno realizzate a favore dell utenza individuata, sempre in ottemperanza a quanto espresso della D.G.R. 454 del 25.07.2017, dovranno rientrare nelle seguenti aree d intervento: Percorsi programmati di accompagnamento per l uscita dal nucleo familiare di origine ovvero per la deistituzionalizzazione; Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative; Programmi di accrescimento della consapevolezza e per l abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l autonomia delle persone con disabilità grave e una migliore gestione della vita quotidiana; Interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extra-familiare. 4. Destinatari dell intervento Per persone con disabilità si intendono i soggetti di cui all'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104, 1a cui condizione sia stata accertata dalle commissioni mediche di cui all'art. 4 della medesima legge. Saranno destinatarie degli interventi le persone con disabilità che sono prive del sostegno familiare in quanto: - mancanti di entrambi i genitori; - i cui genitori non sono in grado di fornire adeguato sostegno; - con prospettiva del venir meno del sostegno familiare. Saranno ammessi il numero di utenti in base alla sostenibilità economica dei fondi ripartiti all Ambito sovra-distrettale, sulla base di appositi "Piani personalizzati" per i quali la Regione Lazio ha assegnato la somma totale di 221.274,00 - annualità 2016. 5. Soggetti ammessi alla presentazione della domanda Possono partecipare al presente Avviso Pubblico, i soggetti che hanno i seguenti requisiti: - di essere in possesso di certificazione di disabilità grave riconosciuta ai sensi dell art. 3 comma 3 della L. 104/92; - che la condizione di disabilità non è determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità; - di avere un età compresa tra i 18 e i 64 anni;

- di essere disponibile a convivere con più persone con disabilità grave, la cui individuazione è successiva alla valutazione effettuata dalle Unità di Valutazione Multidimensionali e terrà conto delle eventuali e pregresse esperienze di semi autonomia, al fine di favorire una migliore inclusione sociale del soggetto assistito; - di essere residenti in uno dei Comuni del Distretto RM 4.3: Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale M., Manziana, Trevignano Romano, oppure - di essere residenti in uno dei Comuni del Distretto RM 4.4 (Consorzio Valle del Tevere): Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant Oreste, Torrita Tiberina Condizione di maggior urgenza e priorità per l accesso agli interventi L accesso alla graduatoria è prioritariamente garantito alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare che, in esito alla valutazione multidimensionale, necessitino con maggior urgenza degli interventi finanziabili dal Fondo. La valutazione dell urgenza è relativa alle seguenti dimensioni: - Limitazioni dell autonomia del soggetto. - Sostegni che la famiglia è in grado di fornire in termini di assistenza/accudimento e sollecitazione della vita di relazione. - Condizione abitativa e ambientale (spazi adeguati, condizioni igieniche adeguate, condizioni strutturali, barriere architettoniche, ecc ). - Situazione economica della persona con disabilità e della sua famiglia valutata in base all ISEE. In esito alla valutazione è in ogni caso garantita una priorità di accesso (art. 4, comma 3, del DM del 23/11/2016) alle seguenti categorie: persone con disabilità grave mancanti di entrambi i genitori, del tutto prive di risorse economiche, reddituali e patrimoniali, che non siano i trattamenti percepiti in ragione delle condizioni di disabilità; persone con disabilità grave i cui genitori, per ragioni connesse, in particolare, all età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di continuare a garantire loro nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario ad una vita dignitosa; persone con disabilità grave, inserite in strutture residenziali dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare. 6. Informazioni e modulistica I modelli per le domande (Allegato A), che avranno valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, e i moduli e le linee guida per la compilazione sono a disposizione presso: Per il Distretto ROMA 4.4 (Consorzio Valle del Tevere): L Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza;

Punto Unico di Accesso (PUA) nella sede ASL di Campagnano di Roma, Via Adriano I n. 8, tel. 06/96669769 il martedì dalle ore 08:00 alle ore 13:00; Scaricabili sul sito istituzionale del Consorzio Valle del Tevere www.consorziovalledeltevere.it Per il Distretto ROMA 4.3: L Ufficio Servizi Sociali dei Comuni di residenza; URP dei comuni di residenza; Scaricabili sui siti istituzionali di ciascun comune. 7. Termini e presentazione delle domande Alla domanda (Allegato A), compilata in tutte le sue parti, dovrà essere allegata la seguente documentazione: - Copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità dell utente e del richiedente; - Copia fronte/retro del Codice Fiscale in corso di validità del richiedente e del beneficiario; - Copia certificazione attestante la condizione di handicap grave ex art. 3 comma 3 L. 104/92, rilasciata dalla Commissione medica individuata ai sensi dell art. 4 della medesima Legge; - Copia attestazione ISEE ordinario in corso di validità dell utente, ai sensi della vigente normativa, D.P.C.M. n. 159 del 5 dicembre 2013; - Nei casi di persona disabile rappresentata da terzi, copia del provvedimento di protezione giuridica o altra documentazione che legittimi l istante a rappresentare la persona con disabilità; - Titolo di soggiorno se cittadino straniero (E.E.); - Potrà essere allegata alla domanda ogni altra documentazione utile ad attestare le condizioni di maggiore urgenza o di priorità previste. La domanda dovrà pervenire, a pena di esclusione, al protocollo generale del proprio Comune di residenza, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28/12/2018, tramite un plico debitamente chiuso e controfirmato su tutti i lembi di chiusura in maniera da garantirne l integrità. I Comuni dei Distretti RM 4.3 e 4.4 saranno tenuti a trasmettere all Ufficio di Piano del Consorzio tutte le domande pervenute entro la data del 11.01.2019. Il plico, oltre al nome e all indirizzo del mittente, dovrà riportare la dicitura NON APRIRE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI. Il recapito del plico potrà avvenire a mano o con raccomandata A/R o mediante agenzie di recapito autorizzate. Farà fede la data o l ora apposte sul plico dall addetto del protocollo generale del Comune. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine stabilito. 8. Modalità di valutazione delle domande

A seguito della presentazione delle domande sarà istituita una Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.), ai fini di verificare i requisiti d idoneità e realizzare la valutazione multidimensionale a definire il progetto personalizzato, nonché alla costruzione della graduatoria sovra-distrettuale; l accesso ai servizi sarà prioritariamente garantito alle persone che presentano i requisiti di urgenza e priorità di accesso specificate nel punto 5 del presente Avviso. Le domande inserite nell apposita graduatoria sovra-distrettuale saranno soddisfatte fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili. L iter per la definizione degli interventi e dei servizi da attivare in favore dei beneficiari, secondo le linee guida regionali di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 25 luglio 2017, n. 454, si articola nelle seguenti fasi: 1. Valutazione multidimensionale - L equipe multiprofessionale, formata da esperti del servizio sociale e del servizio sanitario, effettuerà in maniera integrata la valutazione multidimensionale, secondo i principi della valutazione bio-psico-sociale, in coerenza con il sistema di classificazione ICF e di eventuali ulteriori strumenti finalizzati alla valutazione della qualità, così come definito insieme alla ASL territoriale. Le dimensioni analizzate comprenderanno: a. cura della propria persona, b. mobilità, c. comunicazione e altre attività cognitive, d. attività strumentali e relazionali per la vita quotidiana, e. condizione familiare, abitativa e familiare ed in particolare il contesto socio-relazionale della persona con disabilità, le motivazioni e le attese personali e del contesto familiare. 2. Progetto personalizzato - In base agli esiti della valutazione, l equipe multiprofessionale predisporrà il progetto personalizzato, con fasi e tempistiche, che terrà in considerazione i bisogni e le aspettative della persona con disabilità e della famiglia, obiettivi e priorità di intervento, interventi di tipo sociale, sanitario ed educativo, attivati e da attivare. Nel progetto verranno individuati i diversi soggetti realizzatori, le modalità ed i tempi di attuazione ed il budget di progetto con la previsione di tutte le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le risorse finanziarie provenienti dal Fondo del Dopo di Noi, previste per la realizzazione del singolo progetto individuale predisposto dall equipe multiprofessionale, devono costituire risorse aggiuntive e non sostitutive rispetto le risorse già destinate alle prestazioni e ai servizi a favore della persona con disabilità grave priva del sostegno familiare. Nella definizione del progetto personalizzato deve essere assicurata, adottando tutti gli strumenti previsti dalla vigente legislazione, la più ampia partecipazione possibile della persona con disabilità grave che, qualora non sia nella condizione di esprimere pienamente la sua volontà, deve essere sostenuta dai suoi genitori o da chi ne tutela gli interessi. 3. Risorse finanziarie - Successivamente alla valutazione multidimensionale ed alla redazione del progetto personalizzato in favore di tutte le persone con disabilità grave che hanno presentato domanda di partecipazione al presente Avviso, il Consorzio Valle del Tevere in qualità di capofila dell Ambito sovra-distrettuale provvederà a definire le risorse a valere sul Fondo del Dopo di Noi necessarie alla realizzazione degli interventi previsti dai singoli progetti individuali.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI - D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.e Regolamento UE 2016/679 Si informa che i dati riferiti dai soggetti partecipanti all'avviso verranno utilizzati soltanto per le finalità connesse all'espletamento dello stesso, non verranno comunicati o diffusi a terzi non interessati e verranno, comunque, trattati in modo da garantirne la riservatezza e la sicurezza. Il presente Avviso verrà pubblicato sul sito istituzionale del Consorzio Valle del Tevere: www.consorziovalledeltevere.it e verrà trasmesso a tutti i Comuni appartenenti al Consorzio e al Distretto RM 4.3, con richiesta di pubblicare l'avviso sui siti istituzionali dei Comuni stessi. Per ogni utile informazione è possibile rivolgersi presso i Servizi Sociali dei Comuni del Consorzio e dei Comuni del Distretto Roma 4.3 nonché presso gli Uffici di Piano del Consorzio Valle del Tevere e del Distretto Socio-sanitario Roma 4.3. Il Responsabile del Procedimento è Simonetta De Mattia, Direttore del Consorzio Valle del Tevere Tel. 06-90194606 - Fax 06 9089577. E-mail direttore@consorziovalledeltevere.it Prot.n. 1400 del 24.10.2018 Approvato con determinazione n. 109 del 16.10.2018 Il Direttore f.to Dott.ssa Simonetta De Mattia

ALLEGATO A AMBITI TERRITORIALI ROMA 4.3 E 4.4, comprendenti i Comuni di: Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale M., Manziana, Trevignano Romano (per il Distretto 4.3), Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant Oreste, Torrita Tiberina (per il Distretto 4.4 Consorzio Valle del Tevere) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI Il/La sottoscritto/a in qualità di soggetto richiedente, nato a il, residente a in via tel. indirizzo mail Oppure, se impossibilitato/a Il/La sottoscritto/a nato a il, residente a in via tel. indirizzo mail in qualità di: genitore del soggetto richiedente familiare del soggetto richiedente esercente la potestà o tutela o amministrazione di sostegno del soggetto richiedente Chiede l attivazione di un progetto personalizzato TIPOLOGIE DI SOSTEGNO PREVISTE DAGLI INTERVENTI: Percorsi programmati di accompagnamento per l uscita dal nucleo familiare di origine, ovvero per la deistituzionalizzazione; Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative; Programmi di accrescimento della consapevolezza e per l abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l autonomia delle persone con disabilità grave e una migliore gestione della vita quotidiana anche

attraverso tirocini per l inclusione sociale di cui alla legge 68/1999 sul collocamento mirato; Interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extrafamiliare; REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ Consapevole delle sanzioni penali previste all articolo 76 del DPR n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci dichiara il possesso dei requisiti soggettivi di ammissibilità richiesti dall Avviso pubblico Dopo di noi, ovvero: - che la condizione di disabilità non è determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità; - di avere un età compresa tra i 18 e i 64 anni; - di essere in possesso di certificazione di disabilità grave riconosciuta ai sensi dell art. 3 comma 3 della L. 104/92; - di essere residente nel territorio del Comune di. Dichiara di trovarsi inoltre in una delle seguenti situazioni: persona con disabilità grave, mancante di entrambi i genitori; persona con disabilità grave i cui genitori, per ragioni connesse, in particolare, all età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di garantire l adeguato sostegno genitoriale, ivi compresa la prospettiva del venir meno del supporto familiare; persona con disabilità grave, inserita in struttura residenziale dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare. CONDIZIONI DI PRIORITÀ Dichiara altresì di trovarsi in una condizione di ulteriore priorità caratterizzata dalla maggiore urgenza, valutata in rapporto a: sollecitazione della vita di relazione per garantire una buona relazione interpersonale; famiglia, condizioni igieniche inadeguate, condizioni strutturali inadeguate, barriere architettoniche interne ed esterne all alloggio, abitazione isolata, ecc); dall ISEE ordinario. Dichiara, altresì: di essere disponibile a convivere con più persone con disabilità grave, la cui individuazione è successiva alla valutazione effettuata dalle Unità di Valutazione Multidimensionali e terrà conto delle eventuali e pregresse

esperienze di semi autonomia, al fine di favorire una migliore inclusione sociale del soggetto assistito; di aver aderito alla manifestazione d interesse della Regione Lazio, di cui alla determinazione dirigenziale G 15084/2017 per il conferimento di un immobile da destinare alle finalità del Dopo di Noi ; di essere fruitore dei servizi erogati dalla seguente Associazione di famiglie di persone con disabilità ; che la predetta Associazione di famiglie di persone con disabilità ha aderito alla manifestazione d interesse della Regione Lazio, di cui alla determinazione dirigenziale n. G15084/2017 per il conferimento di un immobile da destinare alle finalità del Dopo di Noi. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE - Copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità dell utente e del richiedente; - Copia fronte/retro del Codice Fiscale in corso di validità del richiedente e del beneficiario; - Copia certificazione attestante la condizione di handicap grave ex art. 3 comma 3 L. 104/92, rilasciata dalla Commissione medica individuata ai sensi dell art. 4 della medesima Legge; - Copia attestazione ISEE ordinario in corso di validità dell utente, ai sensi della vigente normativa, D.P.C.M. n. 159 del 5 dicembre 2013; - Nei casi di persona disabile rappresentata da terzi, copia del provvedimento di protezione giuridica o altra documentazione che legittimi l istante a rappresentare la persona con disabilità; - Titolo di soggiorno se cittadino straniero (E.E.); - Potrà essere allegata alla domanda ogni altra documentazione utile ad attestare le condizioni di maggiore urgenza o di priorità previste. Il/la sottoscritto/a, informato ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 autorizza il trattamento dei dati personali. Il/la sottoscritto/a dichiara di essere consapevole che l accesso ai diversi sostegni è subordinato alla definizione di un progetto personalizzato che sarà adottato, in seguito alla valutazione multidimensionale, da un équipe pluri-professionale, che garantirà la più ampia partecipazione possibile della persona con disabilità grave. Luogo e data Firma