ADE A.A. 2016/17 aggiornate al 14 giugno N max studenti. Progress Test /11/ CFU

Documenti analoghi
Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia


INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. dal 2 Aprile 1990 a tutt oggi

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

Compiti dei Medici Specializzandi suddivisi per anno di corso

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Giancotti Laura. Data di nascita 03 dicembre 1958

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

MINISTERO DELLA SANITÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

Allergologia e immunologia clinica

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Università degli Studi di Palermo

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE ME12 PIANO DEGLI STUDI

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

7 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia Gennaio 2004.

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania;


PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Personale laureato del ruolo sanitario

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome] LIVERANI AUGUSTO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. RENATO CRESCENTI, nato a Messina il 01/07/1964

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

ALLEGATOA alla Dgr n del 05 giugno 2007 pag. 1/12

Programma preliminare

CURRICULUM VITAE DEL Dr. LUIGI CANTELLI

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Calendario Seminari 2014

Newsletter Congressi ed Eventi ECM

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

TRATTAMENTO del DOLORE

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA - SEDE FORMATIVA DI NOVARA ANNO ACCADEMICO 2015/16 PERSONALE DIRIGENTE

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO SEDE PIETRA LIGURE

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: defelice.alessia@gmail.com

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG

LE CEFALEE SECONDARIE:

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

A.L.I.Ce. Italia Onlus

I master infermieristici in Area Critica

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia.

Responsabile - U.O.S. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE P.O. NOTO

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

Policlinico Umberto I

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO PER I 5 ANNI DI CORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 ATTIVITA DI BASE = 5 CFU AMBITO CLINICO TRONCO COMUNE = 5 CFU

IL RETTORE D E C R E T A

PIANO SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

Transcript:

ADE A.A. 2016/17 aggiornate al 14 giugno 2017 Nome Docente/i Argomento N max studenti Data Ora Sede Crediti Studenti a cui è indirizzato Prof. R. Musolino Cuore e cervello a rischio nella donna 50 28/10/2016 16-19.30 Salone delle bandiere Comune di Messina Progress Test 2016 16/11/2016 9.00 1 II, III, IV, V e VI Prof.ssa C.Fenga Corso di formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro 25/11/2016 14-18 I Prof.ssa I.Picerno HIV/AIDS 2016: Epidemiologia, prevenzione e diagnosi 26/11/2016 9-13 Pad. NI I, II, III, IV, V e VI Prof. G. Navarra e Prof. W. Fries Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - I/II Sessione 13/01/2017 14.30-19 Centro Prof. G. Navarra e Prof. W. Fries Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - III/VI Sessione 14/01/2017 9-16.30 Centro 1 Prof.ssa M.P. Calabrò L'ECG in età pediatrica 50 21/01/2017 9-13 B, 2 piano del Pad. NI

Prof. D. Santoro Ruolo del PDTA nell approccio diagnostico e terapeutico delle TMA ed importanza delle condizioni che amplificano il complemento (CACS) 50 21/01/2017 9-17 1 IV e V Prof. R. Musolino Corso di formazione interaziendale: L'ictus ischemico - I giornata 80 21/01/2017 9-17.30 1 Prof. R. Musolino Corso di formazione interaziendale sulle malattie cerebrovascolari II giornata 50 04/02/2017 9-17.30 1 Prof.ssa M.P. Calabrò α e Ω nelle cardiopatie congenite 07/02/2017 15-19 Prof. R. Musolino Corso di formazione interaziendale sulle malattie cerebrovascolari III giornata (iscrizioni entro il 10.02.2017 ore 12 presso la segreteria della Neurologia - 2 piano Pad. E 50 11/02/2017 9-17.30 1 Prof. A. Asmundo L'analisi del DNA in Medicina Legale 200 11/02/2017 9.30-13.30 Prof. D. Santoro Nuove evoluzioni sull'autoimmunità dalla scienza di base alle applicazioni cliniche 50 15/02/2017 13.30-17.30 Pad. B IV e V Prof. M. Aragona Relazione medico-paziente 17/02/2017 14-18 Prof.ssa M.P. Calabrò L'ECG in età pediatrica 50 25/02/2017 9-13 B, 2 piano del Pad. NI

Prof. A. Asmundo La violenza sessuale: aspetti medico-legali e forensi 200 25/02/2017 9.30-13.30 Prof. P. Gualniera Traumatologia Forense e lesività da armi bianche e da sparo 200 04/03/2017 9.30-13.30 VI Prof. A. Toscano Giornata per le Malattie Neuromuscolari 04/03/2017 9-13.30 Prof.ssa R. Musolino Emorragia cerebrale e emorragia subaracnoidea (Prenotazione tramite mail all'indirizzo rosa.musolino@unime.it) 50 11/03/2017 9-17.30 1 Prof. D. Sapienza Le asfissie di interesse forense 200 11/03/2017 9.30-13.30 VI Prof. G. Nunnari Medicina delle Migrazioni 200 11/03/2017 9-13 Pad.D Prof. G. Tuccari - Prof. G. Speciale Internato in Anatomia Patologica 3 16 ore Laboratori 1 piano Pad. D 1 Prof.ssa D. Metro Alimentazione e sport come fattore di rischio e prevenzione nei disturbi alimentari 200 15/03/2017 16-20 Prof. M. Aragona Comunicazione nell'equipe 17/03/2017 14-18

Prof.ssa R. Musolino Ictus cardioembolico (Prenotazione tramite mail all'indirizzo rosa.musolino@unime.it) 50 18/03/2017 9-17.30 1 Prof. P. Gualniera La valutazione del d alla persona in responsabilità civile 200 18/03/2017 9.30-13.30 VI Prof. G. Pellicanò Meningiti da meningococco 18/03/2017 9.30-13.30 Pad.E Prof. G. Di Bella Le cardiomiopatie rare e insufficienza cardiaca (Prenotazione tramite mail all'indirizzo dibellag@unime.it) 25 31/03/2017 10.30-19.30 Hotel Hilton Viale Jannuzzo, 47 - Giardini Naxos (ME) 1 Prof. M. Aragona La meditazione e la bioenergetica nella relazione 31/03/2017 14-18 Prof. G. Di Bella Le amiloidosi (Prenotazione tramite mail all'indirizzo dibellag@unime.it) 25 01/04/2017 9.00-17.30 Hotel Hilton Viale Jannuzzo, 47 - Giardini Naxos (ME) 1 Prof. M. Aragona L'approccio al fine vita 21/04/2017 14-18 Prof. F.S. De Ponte Gestione del paziente politraumatizzato in chirurgia Maxillo-Facciale e Neurochirurgia 200 22/04/2017 9-17 Pad.E 1 Prof. C. De Gregorio Principi di Medicina delle Catastrofi e Sicurezza negli Ambienti Ospedalieri (iscrizioni via mail a cdegregorio@unime.it) 15 29/04/2017 9-13 biblioteca del Pad. C IV e V

Prof. G. Tuccari - Prof. G. Speciale Diagnostica citopatologica delle neoplasie 10 29/04/2017 9-13 Borelli Pad. D 2 piano Prof.ssa I.Picerno Sorveglianza e lotta alle Infezioni Correlate all'assistenza 05/05/2017 16-20 "M. Teti" - Pad.G Prof. F.S. De Ponte Disfunzione dell'atm 200 06/05/2017 9-17 Pad.E 1 Prof. G. Tuccari - Prof. G. Speciale Laboratorio di campionamento post-chirurgico 5 13/05/2017 9-13 Laboratori 1 piano Pad. D Prof. A. Alonci La terapia trasfusionale con emocomponenti ed emoderivati 80 13/05/2017 9-13 1 piano Prof. M. Aragona Alfabetizzazione emotiva 19/05/2017 14-18 Prof. S. Alonci "Io dono, non so per chi ma so perché!" 24/05/2017 14-18 Prof. M. Aragona Gestione dello stress come opportunità di cambiamento 26/05/2017 14-18 Prof. R. Musolino 6 simposio siciliano stroke 50 09/06/2017 14-19 5 e 6

Prof. R. Musolino 6 simposio siciliano stroke 50 10/06/2017 9-14 5 e 6 Prof. M. Aragona Alimentazione e cancro 15/06/2017 14-18 Prof.ssa E. Gitto 2 Congresso Lo "Stretto" necessario per il neonato critico 15-17/06/2017 Hotel Royal Palace Messina - Università di Messina 1 5 e 6