Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Documenti analoghi
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Architetture dei sistemi informatici e reti di calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Laboratorio di Informatica

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Parte II Lezione 3 (27)

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Che cosa sono le reti e come funzionano

Reti - Concetti di base

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le Reti Informatiche

Architetture dei sistemi informatici e reti di calcolatori

Modulo: Elementi di Informatica

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Reti. Fondamenti di informatica

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

LE RETI: LIVELLO FISICO

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

Sistemi di elaborazione delle informazioni

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Reti di calcolatori e Internet ( vedi anche [SA15, Cap. 2] )

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

P1-01: Trasmissione dati

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Laboratorio di Informatica

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

LE RETI INFORMATICHE

Reti di calcolatori e Internet

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Introduzione al networking

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti, Web e comunicazione Parte prima

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Parte II Lezione 3 (27)

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Connessione ad Internet

A cura di Valeria Valecchi

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Rete di distribuzione in rame

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Internet come funziona?

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Corso di Informatica

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Tecnologia dell Informazione

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni

I sistemi distribuiti

Trasmissione delle informazioni Comunicazione

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Indirizzi in Internet

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Transcript:

Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura dei messaggi e dei pacchetti Protocolli di comunicazione I livelli ISO-OSI Apparati di rete Sistemi distribuiti Architetture client/server Architetture peer-to-peer

Mezzi e tecniche di trasmissione dati l

Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Parametri più significativi velocità di trasmissione (bit per second, o bps) Kbps (1000 bps) Mbps (1000 Kbps) Gbps (1000 Mbps) Tbps (1000 Gbps). Principali mezzi per la trasmissione dei dati cavi in rame fibre ottiche onde elettromagnetiche distanza di trasmissione, da poche decine di metri a migliaia di chilometri

Cavi in rame: due categorie Coassiale simile a quello utilizzato per la televisione primo cavo transatlantico nel 1956 (36 telefonate) resiste alle interferenze elettromagnetiche (fulmini,...) poco flessibile Doppino simile a quello utilizzato per il telefono meno costoso più flessibile e più facile da installare più soggetto ad interferenze esterne si usura facilmente difficile da installare

Cavi in rame: due categorie rivestimento maglia Doppino telefonico non schermato (UTP) anima Cavo coassiale in rame Esempio di doppino telefonico e di cavo coassiale.

Fibre ottiche Filamenti vetrosi guaina protettiva immuni ai disturbi atmosferici flessibili primo cavo transatlantico nel 1988 (40000 telefonate contemp.) Due strati core: mezzo trasparente che trasporta il segnale cladding: strato esterno, costringe l onda a seguire il percorso della fibra diametro < 0.5 mm cladding core

Sistemi wireless Tecnologia Frequenza Note Onde radio < 3 GHz tecnologia più diffusa può coprire ambienti eterogenei Microonde 3 GHz 300 GHz fasci direzionali senza dispersione collegano di edifici vicini Infrarossi 300 GHz 428 THz collegano dispositivi visibili lenti e ormai in disuso Luce visibile (laser) 428 THz 749 THz fasci direzionali senza dispersione sensibile agli eventi atmosferici

Tecnologie radio nei sistemi wireless WiFi raggio di azione di circa 100 metri velocità fino a 54 Mbps WiMAX raggio di azione di 50 km velocità fino a 70 Mbps Rete satellitare velocità di parecchi Gbps banda venduta in tagli da 640 Kbps GSM velocità basse: 14.4 kbps GPRS 57.6 kbps in download 28.8 kbps in upload UMTS velocità massima di 384 kbps UMTS2: 1.8 Mbps UMTS2+: 3 Mbps

Confronto tra tecnologie wireless Velocità WiFi WiMax UMTS GSM Mobilità

Modulazione e demodulazione Modem trasforma bit (segnale digitale) in suoni (segnale analogico)

Modulazione in frequenza Il segnale ha in assenza di dati una singola frequenza linea telefonica tradizionale: 1700 Hz Modulazione in frequenza: trasforma la forma d onda in una frequenza più alta (2100 Hz) sinusoide più stretta o più bassa (1300 Hz), sinusoide più larga

Tecnologie DSL Tecnologia Descrizione Coppie di fili Distanza massima Velocità massima ADSL Asymmetric DSL 1 3 6 km 8 Mbps download 1 Mbps upload ADSL2+ Estensione dell ADSL 1 HDSL High-bit-rate DSL 2 4 km 2 Mbps SHDSL Symmetric High-bitrate DSL 1 4 km 2 Mbps VDSL Very High-bit-rate DSL 1 24 Mbps download 3.5 Mbps upload 300 m 1.5 km 52 Mbps download 12 Mbps upload

Confronto tra tecnologie DSL

Reti di calcolatori l

Reti geografiche e locali LAN (Local Area Network) o reti locali collega computer nella stessa stanza o edificio velocità di trasferimento dei dati molto elevata. MAN (Metropolitan Area Network) copre un area corrispondente ad un intera città elevata velocità di trasferimento. WAN (Wide Area Network) o reti geografiche collega città diverse e nazioni diverse Internet è la più estesa tra le reti geografiche

Struttura gerarchica delle reti

Reti di accesso e dorsali

Reti di accesso e dorsali Rete di accesso Rete di dorsale Molti collegamenti (anche milioni) Pochi collegamenti Bassa velocità ( Mbit/s) Alta velocità ( Gbit/s) Brevi distanze (< 50 km) Lunghe distanze (> 50 km)

Topologia delle reti

Struttura di messaggi e pacchetti

Routing dei pacchetti Nodo A Host sorgente Nodo D Nodo C Nodo B Nodo E Host destinazione