Due Ingressi analogici

Documenti analoghi
Grazie per la fiducia accordataci nell acquistare un prodotto Energy Team Spa!

BP-Y01 SENSORE VIBRAZIONE SENSORE ANTI INTRUSIONE

WS-01. Switch wireless

Videocamera di sorveglianza

Cornetta Audio Aggiuntiva

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15

500mA-Usb alimentatore Manuale d uso

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

WIRELESS DISPLAY HDMI ADAPTER

821 TELECAMERA CCD. Manuale d uso

Ecoline 02 TELECAMERA CCD Manuale d uso

MANUALE D'USO LOCALIZZATORE SATELLITARE MOD. AVL03 - AVL05

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

IPK2HL CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE DOWNLOAD APPLICAZIONE

STARLIGHT BULLET Manuale d uso

MC600B. Contenuto. Caratteristiche

6039-EV TELECAMERA CCD Manuale d uso

Manuale T2. T2 Manuale d uso

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET

Precauzioni. Caratteristiche e specifiche del prodotto

Italiano. Guida Rapida

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D30 D60

Mini altoparlante Bluetooth con vivavoce

MANUALE ISTRUZIONI PER SENSORE WIRELESS ZD-001 SOMMARIO. Precauzioni...pag.2. Avvertenze... pag.2. Installazione... pag.3

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

CONCENTRATORE NXT-Wireless Sensor Concentrator Datasheet

BRACKET PTZ Manuale d Uso

MANUALE TELECAMERA AD INFRAROSSI CON DVR INCORPORATO 48 LED

POWER BANK 5200 mah ISTRUZIONI PER L USO XDPS626 BLK/BLU

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30

TS 608.R TERMINAZIONE DI CENTRALE SHDSL DA RACK 8 COPPIE 4 PORTE ETHERNET

MANUALE UTENTE RIO-42

Led 5. LED-5 Manuale d uso

MANUALE D ISTRUZIONI

Sky Link Dual Band Leggi questa guida e scopri come collegare Sky Link Dual Band al tuo router di casa.

Sommario. 1. Introduzione

BOSS MRGB65 / MRGB65S

Controllore di accesso con password. Manuale utente.

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001 Manuale

SENSORE VOLUMETRICO FILO

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6

Per consultare l ultima versione disponibile di questo documento, si consiglia di effettuare il download dal sito sezione Download.

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 8 COPPIE 4 PORTE ETHERNET

Indice. 1 Prodotto Sommario Descrizione dell'interfaccia Connessione della telecamera... 6

SA9837 STUFA AL CARBONIO

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Router 3G Ethernet. Modulo 3G integrato

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI

Istruzioni per l uso Modulo senza fili

MOD. CT20 BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE. Manuale istruzioni INDICE

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

ARMADIO DI SICUREZZA MILLENNUM

ITALIANO. Manuale d uso

Digital Active Outdoor DVB-T/T2 Antenna SRT ANT 15 ECO

MANUALE UTENTE GPS 103A e 103B Ver. 1.1


CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110


Manuale d uso e manutenzione

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente


INFORMAZIONE IMPORTANTE PER LO SMALTIMENTO COMPATIBILE

SCARICARE L APPLICAZIONE

CruzPro Controller per Pompa di Sentina EFS 10/12

Manuale d'uso PIR esterno per DEFERNDER

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

7IS Manuale di installazione ed uso

Supporta: iphone4s/5/5c/5s; Galaxy S4/Note2/Note3; LG Nexus4/Nexus5, Tablet/Smartphone con Android 4.4 e Bluetooth 4.0 BLE

YLVA 2+ Unità esterna. cod

Rispettate sempre la privacy Altrui Questa è una norma di fondamentale importanza per chiunque operi nel settore del radioascolto.

Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

ITA. Bilancia da cucina digitale KCF100 - KCE100

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Art manuale installazione

TKB3PS TASTIERA PULSAR

ITA. Bilancia pesapersone digitale BSC100 - BSD100

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

MANUALE UTENTE GETTONIERA. MODELLO: GETTONIERA GOLD BOX STEEL TWIN GB120 Modello 2 SERVIZIO. Internet Home Page:

VIW-INTERFACE/T PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW-INTERFACE/T PORTATILE 1 MANUALE UTENTE STRUMENTAZIONE ELETTRONICA PROFESSIONALE

Trasmodulatori DTT serie 600 DVB-T/T2 a DVB-T

SCHEDA DRIVER 4 ASSI - 3,5 A

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Mini altoparlanti Nokia MD-4

CAM 824-E TELECAMERA CCTV

Morsettiera XENTA 400

MANUALE INSTALLAZIONE

Danfoss Link Mobile Phone Butler

CRUZPRO VAH-30. Praticare un foro di 2-1/8 ( 55 mm ) dove desiderate alloggiare lo strumento

CRUZPRO SPEED LOG SLT 110

Transcript:

cei-016 ET Alarm rev 1.0 del 01/2015 INTRODUZIONE Grazie per la fiducia accordataci nell acquistare un prodotto Energy Team! Cei-016 ET Alarm è un sistemadi segnalazione via SMS dotato di un modem GSM/GPRSQuad-Band dell ultima generazione. Èin grado di interfacciarsi a sensori differenti a vostra scelta (es. gas, allarmi, fumi, acqua o sensori di livello ecc) e di inviarvi un messaggio SMSall entrata in funzione di ogni singolo sensore. Potreteinoltreinteragiredaremoto, inviandoverso Cei-016 ET Alarm opportuni SMSche piloteranno l apertura e la chiusura delle uscite. Cei-016 ET Alarm, èstatoprogettato per operare con lereti di tutti gli operatori GSMsia in modo diretto che in modalità roaming. Cei-016 ET Alarm è conforme alla Classe 4 (850/900 MHz) e Classe 1 (1800/1900 MHz). Caratteristiche tecniche Alimentazione Alimentazione: da 5 a 32 Vcc Temperature Funzionamento: da -20 C a +55 C Immagazzinamento: da -20 C a +70 C Connettori Morsettiera: 6 PIN screwless (senza viti) Alimentazione Due Ingressi analogici Morsettiera: 20 PIN screwless (senza viti) Quattro ingressi digitali non optoisolati Due ingressi digitali optoisolati Quattro uscite open collector Due uscite relè (NA, C, NC) Antenna: SMAfemmina SIM: Dati: Plug-In 3Ve 1,8V (non sono supportate USIMfornite solitamente dall operatore TRE) RS232 9 pin (V.24/V.28) Permette di collegare il dispositivo al PC per configurarlo tramite porta seriale (è possibile effettuare la configurazione anche da messaggi SMS) e per aggiornamenti firmware. Ingombri Dimensioni: Peso: 90x77x47mm 300 gr circa Contenuto della confezione 1 cei-016 ET Alarm 1 Antenna GSM 1 Manuale Operativo 1

INSTALLAZIONE L installazione di cei 016 ET Alarm estremamente semplice eveloce. La configurazione può essere eseguita localmente tramite un emulatore di terminale o da remoto tramite un comune telefono GSMcon l invio di messaggi SMS. Installazione Hardware Prima di procedere alla configurazione, occorre completare l installazione hardware di cei 016 ET Alarm. E necessario quindi procedereal collegamentodei sensori ai contatti di Ingressodi cei 016 ET Alarm, ecollegareai pindi Uscitagli eventuali dispositivi da pilotare da remoto. Alla ricezione dei messaggi di configurazione cei 016 ET Alarm memorizzerà la situazione corrente di quell ingresso come stato non allarmato, sia esso APERTO oppure CHIUSO. Procedura iniziale Collegate cei 016 ET Alarm a una porta COM del computer. Il dispositivonellaconfigurazionedi fabbricaaccettai comandi solo alla velocitàdi 115200bit/s. Questa operazione non è necessaria nel casoincui configurerete il dispositivo tramite l invio di SMS. Collegare ingressi e uscite che dovete gestire. Consultate i paragrafi successivi per la piedinature delle morsettiere. Collegate l antenna GSM. Inserite la SIM card nel cei 016 ET Alarm. Alimentate cei 016 ET Alarm. Consultate i paragrafi successivi per la piedinature della morsettiera a 6 PIN. Schema Connessioni 2

Descrizione della morsettiera 6 PIN Vista frontale PIN LABEL DESCRIZIONE PWR 1 + Alimentazione da +5 a +32 Vcc 2 - Massa GND 4-20mA 3 + Alimentazione per sensore Out +12Vcc 4 S Ingresso1 analogico 5 + Alimentazione per sensore Out +12Vcc 6 S Ingresso2 analogico Descrizione della morsettiera 20 PIN Vista frontale PIN DESCRIZIONE IN 1 Massa GND 2 Ingresso 1 non optoisolato 3 Ingresso 2 non optoisolato 4 Ingresso 3 non optoisolato 5 Ingresso 4 non optoisolato 6 Massa GND O.C. 7 Uscita 1 Open Collector 8 Uscita 2 Open Collector 9 Uscita 3 Open Collector 10 Uscita 4 Open Collector OPT 11 Ingresso 1 optoisolato 12 Ingresso 1 optoisolato 13 Ingresso 2 optoisolato 14 Ingresso 2 optoisolato RL1 15 Uscita 1 relè N.A. 16 Uscita 1 relè C 17 Uscita 1 relè N.C. I fili di alimentazione da inserire nel connettore RL2 18 Uscita 2 relè N.A. dovranno essere spelati per circa 10 mm 19 Uscita 2 relè C 20 Uscita 2 relè N.C. NOTA: Open Collector: max 60Vcc - 700 ma Ingresso optoisolato: da 5Vcc a 32Vcc Uscita relè: max 60 Vcc - 1A Per maggiori informazioni consultate il Manuale Tecnico completo presente sul nostro sito internet www.energyteam.it 3

È vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza esplicito consenso scritto della Energy Team Spa. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso. Ogni cura è stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale, tuttavia Energy team Spa non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall utilizzo della stessa. Tutte le altre marche, prodotti e marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. PRECAUZIONI Al finedi salvaguardarelasicurezza, l incolumitàdell operatoreeil funzionamentodell apparato, devonoessererispettateleseguenti norme per l installazione. Il sistema, compresi i cavi, deve venire installato in un luogo privo o distante da: Polvere, umidità, calore elevato ed esposizione diretta alla luce del sole. Oggetti che irradiano calore. Questi potrebbero causare danni al contenitore o altri problemi. Oggetti che producono un forte campo elettromagnetico (altoparlanti Hi-Fi, ecc.) Liquidi o sostanze chimiche corrosive. CONDIZIONI AMBIENTALI Temperatura ambiente da -20 a +55 C Umidità relativa da 20 a 80%n.c. Si dovrà evitare ogni cambiamento rapido di temperatura e umidità. PULIZIA DELL APPARATO Usate un panno soffi e asciutto senza l ausilio di solventi. VIBRAZIONI O URTI Attenzione a non causare vibrazioni o urti. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Noi, Energy Team S.p.A. Via della Repubblica, 9-20090 Trezzano Sul Naviglio (MIlano - Italy) dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità, che il prodotto, Nome: cei-016 ET Alarm Tipo: ModemQuad-Band 850/900/1800/1900 MHz, Categoria: Apparecchiatura per la Tecnologia dell'informazione, al quale questa dichiarazione si riferisce, soddisfa i requisiti essenziali della sotto indicata Direttiva: - 1999/5/CEdel 9marzo1999, R&TTE, (riguardanteleapparecchiatureradioeleapparecchiatureterminali di telecomunicazione e il reciprocoriconoscimento della loroconformità), Decreto Legislativo del 9 maggio 2001, n.269, (G.U. n. 156 del 7-7-2001). Come designato in conformità alle richieste dei seguenti Standard di Riferimento o ad altri documenti normativi: EN 301 489-1 EN 301 489-7 EN 301 511 EN 55022 EN 55024 EN 62311 EN 60950-1 ASSISTENZA E CONTATTI Se, dopo un attenta lettura delle procedure ivi descritte, non riusciste comunque a risolvere il problema, vi invitiamo a contattare l assistenza Energy Team Spa. 4

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA Leggete attentamente le istruzioni e norme qui riportate prima di accendere il dispositivo. Violare tali norme potrebbe essere illegale e creare situazioni di pericolo. Per ognunadellesituazioni descritteènecessariofareriferimentoalledisposizioneenormedel caso. Il presentedispositivoèuna radioricetrasmittente a bassa potenza. Quando è in funzione, invia e riceve energia a radiofrequenza (RF). Il dispositivo produce campi magnetici, per questa ragione deve essere tenuto lontano da supporti magnetici quali dischetti, nastri, ecc. Il funzionamento del dispositivo vicino a dispositivi elettrici ed elettronici quali radio, telefoni, televisioni e computer può causare interferenze. INTERFERENZE Il presente dispositivo, così come tutti i dispositivi senza fili, è soggetto a interferenze che possono influire sulle prestazioni del dispositivo. UTILIZZO IN AUTO Non utilizzate il dispositivo sesietealla guida. Nel casodi utilizzo su autovetture è necessario verifi aresei dispositivi elettronici del veicolo siano protetti contro l emissione RF. Non installate il dispositivo nello spazio che l airbag occuperebbe gonfiandosi. UTILIZZO IN AEREO Spegnete il dispositivo quando siete in aereo. L utilizzo di dispositivi GSMsu aeromobili è illegale. UTILIZZO ALL INTERNO DEGLI OSPEDALI Spegnete il dispositivo in prossimità di apparecchiature medicali; in particolare potrebbero verifi arsi interferenze con stimolatori cardiaci eprotesi acustiche. Ponetelamassimaattenzionenell utilizzodel dispositivonegli ospedali enei centri sanitari, inquantoè possibilechesianoinusodispositivi sensibili asegnali esterni di radiofrequenza. Nei centri sanitari, doveespressamenteindicato, l apparecchio va tenuto spento. UTILIZZO IN PROSSIMITÀ DI MATERIALI ESPLOSIVI Non utilizzate il dispositivo in depositi di carburante, impianti chimici oinaree caratterizzate dalla presenza di gas esplosivi o dove sono in corso operazioni con esplosivi. Sarà necessario rispettare le limitazioni e attenersi a qualunque norma o disposizione prevista. MODALITÀ D USO Non utilizzate il dispositivo a contatto col corpo umano, non toccate l antenna se non strettamente necessario. Utilizzate solo accessori approvati. Consultate i manuali di eventuali altri dispositivi da collegare al presente dispositivo. Non collegate dispositivi incompatibili. INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CEe 2003/108/ CE, relativeallariduzionedell usodi sostanzepericolosenelleapparecchiatureelettricheedelettroniche, nonchèallosmaltimento dei rifiuti. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L utente dovrà, pertanto, conferire l apparecchiatura giunta afine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il reimpegno e/o riciclo dei materiali di cui è composta l apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell utente comporta l applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente. 5