Il Sistema Protocollo ITACA

Documenti analoghi
CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA

Il sistema Protocollo ITACA

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale. Claudio Capitanio

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Pubblicata la prassi di riferimento UNI-ITACA sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Regionalisation in LCA 39 LCA forum

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

Bio-term 10x30x19 c45

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Costruire oggi in acciaio per il domani

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

Valutazione di sostenibilità ambientale

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009

Il Sistema di certificazione

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Riqualificazione energetica sostenibile di un edificio scolastico del 1970

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

Istituto per l Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale

Sviluppato in aderenza alla metodologia SBMethod e contestualizzato alla Regione Piemonte

Prato, 19 maggio 2017

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Recupero energetico di edifici tradizionali

PROTOCOLLO ITACA. Protocollo ITACA CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA IN MANIERA OGGETTIVA, Claudio Capitanio.

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

ITACA Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale è un Organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Tecnologia per costruire benessere. setti sottili

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

h h h h.3

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 3

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Arch. Antonio Minetti

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

Albero della performance Catalogo dei progetti

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Nuovi materiali per un nuovo benessere abitativo.

ANIT RISPONDE. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE. Ing. Alberto Scafoletti

Verso la metodologia LCA

Sostenibilità ambientale

Transcript:

Il Sistema Protocollo ITACA Torino, 24 maggio 2012 Arch. Andrea Moro Steering Committee Nazionale Protocollo ITACA

IMPERATIVO SOSTENIBILITA

Energia Emissioni Acqua Rifiuti Impatti sul sito Source: DETR 1998

Azione di sistema STANDARD DI RIFERIMENTO MISURARE LA SOSTENIBILITA

GREEN BUILDING CHALLENGE

Sistema Protocollo ITACA STRUMENTI PER MISURARE OGGETTIVAMENTE LA SOSTENIBILITA DELL AMBIENTE COSTRUITO MATERIALI ENERGIA ACQUA SERVIZIO COMFORT

Sistema Protocollo ITACA VALUTAZIONE INTEGRATA/INTERCONNESSA DELL AMBIENTE COSTRUITO A TUTTE LE SCALE: PRODOTTO ECO PROFILO PROTOCOLLO ITACA EDIFICIO PROTOCOLLO ITACA AREA URBANA PROTOCOLLO ITACA SCALA URBANA

Scala Prodotto LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT (VALUTAZIONE IMPATTI NEL CICLO VITA) BANCA DATI LCA PER I MATERIALI DA COSTRUZIONE

QUALIFICAZIONE MATERIALI Schede tecniche di di prodotto complete C.4.3.01 C.4.3.01 A. DESCRIZIONE GENERALE Nome A. DESCRIZIONE GENERALE Piastrelle in ceramica Categoria Nome di materiale Pavimenti Piastrelle in ceramica Ambito Categoria applicativo di materiale Rivestimento Pavimenti di pavimenti Unità Ambito funzionale applicativo 1 kgrivestimento di pavimenti Descrizione Unità funzionale Piastrelle 1 kg di produzione Italiana. L'analisi condotta risulta valida sia per piastrelle monocottura che bicottura. Le Descrizione Piastrelle di produzione Italiana. L'analisi condotta risulta dimensioni riportate di seguito sono solo indicative. La scheda valida sia per piastrelle monocottura che bicottura. Le in oggetto può essere applicata anche a piastrelle dimensioni riportate di seguito sono solo indicative. La scheda dimensioni differenti. in oggetto può essere applicata anche a piastrelle di dimensioni differenti. B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni B. CARATTERISTICHE FISICHE 200x200x10 mm Densità 2000 kg/m 3 3 Conduttività Dimensioni termica 200x200x10 1.00 W/mKmm Calore Densità specifico 9202000 J/kgK kg/m Resistenza Conduttività termica termica 0.01.00 2 m K/W W/mKAltro Calore specifico 920 J/kgK Resistenza al vapore termica 100-300 0.01 m 2 K/WAltro Altro Resistenza al vapore m 100-300 Altro Dato Primario Dato Secondario Nome Dato merceologico Primario Fonte Dato Secondario Ecoinvent Nome Nome azienda merceologico Periodo Fontedi aquisizione 2003 Ecoinvent Indirizzo Nome azienda Ultima Periodo revisione di aquisizione 2007 2003 Indirizzo Geografia Ultima revisione Italia 2007 Periodo acquisizione Tecnologia Geografia Larga Italia scala Ultima Periodo revisione acquisizione Regole Tecnologia di allocazione Nessuna Larga allocazione scala Geografia Ultima revisione Fasi Regole del ciclo di allocazione di vita LCA Nessuna di produzione allocazione completa Produzione Geografianalizzata Fasi del ciclo di vita LCA di produzione completa Regole Produzione di allocazione analizzata Fasi Regole di ciclo di di allocazione vita Contestualizzazione Fasi di ciclo di vita Verifica Contestualizzazione processo produttivo Contestualizzazione Modifica Verifica mix processo energetico produttivo Aggiornamento Contestualizzazione mix energetico Trasporti Modifica distribuzione mix energetico Trasporti Aggiornamento di distribuzione mix energetico Trasporti Trasporti di importazione di distribuzione Aggiunta Trasporti scenari di distribuzione fine vita Aggiunta Trasporti scenari di importazione di fine vita Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita D. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti D. INDICATORI Potenziali DI IMPATTO AMBIENTALE u.eq GLOBALI /u.f. Flussi in input/output u.eq /u.f. Effetto Impatti serrapotenziali 9.09E-01 kg u.eq CO 2 /u.f. Consumo Flussi di in energia input/output 1.57E+01 u.eq MJ /u.f. Assottigliamento Effetto serra ozono 1.01E-07 9.09E-01 kg CFC-11 Consumo Consumo di acqua di energia 1.52E+01 1.57E+01 kg kg CO MJ 2 Ossidazione Assottigliamento fotochimica ozono 1.01E-04 1.01E-07kg kg C 2H CFC-11 Depauperamento Consumo di acqua abiotico 7.19E-03 1.52E+01 4 kg Sbkg 1.01E-04kg SO Acidificazione Ossidazione fotochimica 3.34E-03 Smaltimento Depauperamento rifiuti inerti abiotico 2 4 kg C 2H 3.86E-01 7.19E-03 kg kg Sb 2 Eutrofizzazione Acidificazione 3.61E-09 3.34E-03kg POkg 4--- SO Rifiuti Smaltimento non pericolosi rifiuti inerti 3.08E-02 3.86E-01 kg kg kg Tossicità Eutrofizzazione umana 2.94E-01 3.61E-09 1.4-DB 4--- Rifiuti Rifiuti pericolosi non pericolosi 1.07E-03 3.08E-02 kg kg PO kg 2 Ecotossicità Tossicità umana 4.25E-01 2.94E-01 PAF kg m1.4-db yr Rifiuti Rifiuti radioattivi pericolosi 1.15E-05 1.07E-03 kg kg Ecotossicità PAF m yr 2 4.25E-01 Rifiuti radioattivi 1.15E-05 kg E. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE Range E. INDICATORE di classificazione AGGREGATO di categoriadi VALUTAZIONE DELLA QUALITA' min AMBIENTALE Max Punteggio Range di singolo classificazione di valutazione di categoria della qualità ambientale min Max Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale Grafico polare di categoria Grafico polare di categoria A.2.1.06 A.2.1.06 A. DESCRIZIONE GENERALE Nome A. DESCRIZIONE GENERALE Mattone pesante interra Categoria Nome di materiale Murature Mattone - Elementi pesante interra laterizio Ambito Categoria applicativo di materiale Murature Murature portanti - Elementi e portate in laterizio Unità Ambito funzionale applicativo (u.f.) 1 ton Murature portanti e portate Descrizione Unità funzionale (u.f.) Il mattone 1 ton in terra cruda della linea interra (mattone pesante), può essere utilizzato come accumulo termico, massa Descrizione Il mattone in terra cruda della linea interra (mattone acustica, appesantimento, termo-igroregolazione. Applicazioni pesante), può essere utilizzato come accumulo termico, massa vari: parete interne, tamponamenti, muri di Trombe/accumulo, acustica, appesantimento, termo-igroregolazione. Applicazioni rivestimento interno, solai ecc. vari: parete interne, tamponamenti, muri di Trombe/accumulo, rivestimento interno, solai ecc. B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni B. CARATTERISTICHE FISICHE 150x55x290 mm Densità 1450 kg/m 3 3 Conduttività Dimensioni termica 150x55x290 0.47 W/mKmm Calore Densità specifico 0.851450 J/kgK kg/m Resistenza Conduttività termica termica 0,62 per s=29cm 0.47 Percentuale Calore specifico di foratura 0 0.85 2 m K/W W/mK % J/kgK Resistenza al vapore termica 0,628per s=29cm Percentuale di foratura 0 m 2 K/W Altro % Resistenza al vapore m 8 Altro C. INDICATORI DI QUALITA' DEL DATO Dato C. Primario INDICATORI DI QUALITA' DEL DATO Dato Secondario Nome Dato merceologico Primario Mattone in terra cruda Fonte Dato Secondario Nome Nome azienda merceologico Laterizi Mattone Brioni in srl terra cruda Periodo Fontedi aquisizione Indirizzo Nome azienda Via Laterizi Ronchi, Brioni 77-46023 srl Gonzaga Ultima Periodo revisione di aquisizione Indirizzo (MN) Via Ronchi, 77-46023 Gonzaga Geografia Ultima revisione 2007 (MN) Tecnologia Geografia Periodo acquisizione Ultima Periodo revisione acquisizione 2009 2007 Regole Tecnologia di allocazione Geografia Ultima revisione Italia 2009 Fasi Regole del ciclo di allocazione di vita Produzione Geografianalizzata Produzione Italia mensile Fasi del ciclo di vita Regole Produzione di allocazione analizzata Non Produzione applicabilemensile Fasi Regole di ciclo di di allocazione vita LCA Non di produzione applicabilecompleta Contestualizzazione Fasi di ciclo di vita LCA di produzione completa Verifica Contestualizzazione processo produttivo Contestualizzazione Modifica Verifica mix processo energetico produttivo Aggiornamento Contestualizzazione mix energetico Trasporti Modifica distribuzione mix energetico Trasporti Aggiornamento di distribuzione mix energetico Trasporti Trasporti di importazione di distribuzione Aggiunta Trasporti scenari di distribuzione fine vita Aggiunta Trasporti scenari di importazione di fine vita Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita D. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti D. INDICATORI Potenziali DI IMPATTO AMBIENTALE u.eq GLOBALI /u.f. Flussi in input/output u.eq /u.f. Effetto Impatti serrapotenziali 2.02E+02 kg u.eq CO 2 /u.f. Consumo Flussi di in energia input/output 3.59E+03 u.eq MJ /u.f. Assottigliamento Effetto serra ozono 2.90E-05 2.02E+02 kg CFC-11 Consumo Consumo di acqua di energia 2.93E+03 3.59E+03 kg kg CO MJ 2 Ossidazione Assottigliamento fotochimica ozono 1.86E-02 2.90E-05kg kg C 2H CFC-11 Depauperamento Consumo di acqua abiotico 1.59E+00 2.93E+03 4 kg Sbkg 1.86E-02kg SO Acidificazione Ossidazione fotochimica 5.92E-01 Smaltimento Depauperamento rifiuti inerti abiotico 2 4 kg C 2H 4.57E+00 1.59E+00 kg kg Sb 2 Eutrofizzazione Acidificazione 8.20E-02 5.92E-01kg POkg 4--- SO Rifiuti Smaltimento non pericolosi rifiuti inerti 3.07E+00 4.57E+00 kg kg kg Tossicità Eutrofizzazione umana 2.57E+01 8.20E-02 4--- Rifiuti Rifiuti pericolosi non pericolosi 1.4-DB kg PO kg 3.17E-01 3.07E+00 kg 2 Ecotossicità Tossicità umana 1.71E+01 2.57E+01 PAF kg m1.4-db yr Rifiuti Rifiuti radioattivi pericolosi 2.00E-03 3.17E-01 kg kg Ecotossicità PAF m yr 2 1.71E+01 Rifiuti radioattivi 2.00E-03 kg E. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE Range E. INDICATORE di classificazione AGGREGATO di categoriadi VALUTAZIONE DELLA QUALITA' min AMBIENTALE Max Punteggio Range di singolo classificazione di valutazione di categoria della qualità ambientale min Max Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale Grafico polare di categoria Grafico polare di categoria Grafico polare Grafico polare Grafico polare Grafico polare 140 Materiali - 14 Indicatori di impatto

Eco Profilo

Protocollo ITACA Sistema di rating per gli edifici sostenibili basato sull SBTool di iisbe promosso da ITACA. Approvato dal 2004 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni Italiane. Adottato ufficialmente da 13 Regioni e dalla Provincia di Trento. Da Aprile 2011 disponibile a livello nazionale per le certificazioni di mercato oltre che pubbliche.

Scala Edificio 5 aree di valutazione 19 categorie, 35 criteri Edifici: Residenziali Uffici Commerciali Industriali Scola

Protocollo ITACA EDIFICIO CLASSIFICATO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITÀ MISURATO -1 0,9-0,8.. 0 0,1-0,2-0,3.. 1 1,1-1,2-1,3.. 2 2,1-2,2-2,3.. 3 3,1-3,2-3,3.. 4 4,1-4,2-4,3.. 5

Certificato INFORMAZIONI GENERALI PUNTEGGI SINGOLE AREE PUNTEGGIO GLOBALE PUNTEGGI E PESI SINGOLE AREE VALORI ASSOLUTI DI PRESTAZIONE CONFRONTO CON LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Protocollo ITACA e Regione Piemonte Adesione al Green Building Challenge nel 2000 Contratti di Quartiere II e III Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Piano Casa Deroghe Edilizia Commerciale Programmi di finanziamento edilizia scolastica Certificazione Grattacielo R.P.

EDIFICI RESIDENZIALI 1000 EDIFICI ATTESTATI PROGRAMMA CASA CONTRATTI DI QUARTIERE PIANO CASA REGOLAMENTI EDILIZI

SCALA URBANA EDIFICIO EDIFICIO + AREE DI PERTINENZA AREA URBANA

SCALA URBANA USO DEL SUOLO MOBILITA ACQUA BIODIVERSITA ENERGIA EQUITA ECONOMIA BENESSERE CULTURA RIFIUTI

SCALA URBANA CITTA DISTRETTO QUARTIERE CLUSTER EDIFICIO

Governo Sistema Protocollo ITACA Istituto per l innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilita Ambientale Itaca Associazione Federale delle Regioni e delle Province Autonome - Roma Gruppo di lavoro interregionale edilizia sostenibile (dal 2001) Steering Comitee Itaca / iisbe Italia / ITC CNR (dal 2009) Sviluppo / aggiornamento protocolli Procedure Supporto alle regioni Formazione

CRESCITA CERTIFICAZIONE P.ITACA ADOZIONE DA PARTE DELLE REGIONI ADOZIONE DA PARTE DI COMUNI (REGOLAMENTI EDILIZI) OBBLIGATORIETA DEL PROTOCOLLO DESTINAZIONI D USO CERTIFICABILI ATTIVAZIONE DI UN PROCESSO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE

SBAlliance e Protocollo ITACA Protocollo ITACA rappresenta attraverso l Italia nell ambito della SBA

CONTATTI E INFORMAZIONI www.itaca.org www.iisbeitalia.org www.itc-cnr.it Andrea Moro - andrea.moro@iisbeitalia.org