Istituto Comprensivo Modena 7

Documenti analoghi
a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;

Regolamento sull organizzazione e il funzionamento del comitato per la valutazione dei docenti

Regolamento sull organizzazione ed il funzionamento del Comitato di valutazione dei docenti del Liceo Wiligelmo MODENA

Regolamento del Comitato per la valutazione dei docenti del Liceo Statale Ischia

Regolamento sull organizzazione e il funzionamento del comitato per la valutazione dei docenti A cura di Giovanni Fasan e Stefania Giovanetti

REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI TITOLO I DISPOSIZIONI INIZIALI

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente

REGOLAMENTO del COMITATO di VALUTAZIONE dei DOCENTI

REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge 107/2015 art.1 comma 129)

TITOLO I - DURATA, COMPOSIZIONE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO


UN BONUS PER LA SCUOLA

Regolamento del Collegio Docenti

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

Regolamento del Consiglio Accademico

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI VALUTAZIONE per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente.

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS

Istituto Comprensivo San G.Bosco Melo da Bari Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: Piazza Redentore n.

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

Seminario di Studi Modena 13 febbraio La componente Genitori nel Comitato di valutazione dei docenti: chi, come, perché

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Istruzione Superiore Marconi - Lussu

Regolamento del Comitato per la valutazione dei docenti ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI CODOGNO. adottato dal Comitato in data 1 giugno 2016

ARTICOLO 1 COMPONENTI ARTICOLO 2 NOMINA DURATA SURROGA ARTICOLO 3 COMPETENZE 1:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

DECRETO PRESIDENTE N ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA PER IL TRIENNIO A.A. 2017/ / /2020

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

Comune di Cuasso al Monte

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia DIREZIONE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Circolare Ministeriale 16 aprile 1975, n. 105

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AZIENDA SPECIALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI TRENTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

TITOLO II GLI ORGANI COLLEGIALI

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Verbale n 1 - Incontro Comitato di Valutazione dei docenti (L. 107/2015)

Regolamento di funzionamento del Senato Accademico. Art. 1 - Oggetto del Regolamento

Circolare n. 216 Ai docenti con contratto a tempo indeterminato Al sito dell Istituto

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

GLI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA. Art. 1 Oggetto del Regolamento

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

COMUNE DI ADRIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

C I T T A D I C O S S A T O (Provincia di Biella)

Regolamento. Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio Regionale sui Rifiuti. Legge regionale 3 dicembre 2007, n. 31

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Regolamento interno di funzionamento del Consiglio degli Studenti

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

CITTA DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE

Transcript:

Istituto Comprensivo Modena 7 Via Francesco Nicoli, 152-41124 Modena Tel. 059/352184 fax 059/345956 Codice Meccanografico: MOIC846002 - Codice Fiscale: 94186030360 e-mail: moic846002@istruzione.it - e-mail pec: MOIC846002@PEC.ISTRUZIONE.IT http://www.ic7modena.gov. it/ Organizzazione e REGOLAMENTO Titolo I funzionamento del COMITATO per la VALUTAZIONE dei DOCENTI ( istituito ai sensi della Legge n.107/2015 - art.1 c.129 ) Articolo 1 COMPOSIZIONE e FUNZIONI 1. Il comitato dura in carica tre anni scolastici, è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è costituito dai seguenti componenti: a) tre docenti dell'istituzione Scolastica, di cui due scelti dal Collegio dei Docenti e uno dal Consiglio di Istituto; b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell'infanzia e per il Primo Ciclo di Istruzione; c) un componente esterno individuato dall'ufficio Scolastico Regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. 2. Il comitato individua i CRITERI per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. 1

3. Il Comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente dell IC7. A tal fine il Comitato è composto dal Dirigente Scolastico, che lo presiede, dai tre docenti dell Istituzione Scolastica sopracitati (al punto 1. a), ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor. 4. Il Comitato valuta il servizio di cui all'articolo 448 del D.lgs. 297/1994 su richiesta dell'interessato, previa relazione del Dirigente Scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del Comitato, ai lavori non partecipa l'interessato e il Consiglio di Istituto provvede all'individuazione di un sostituto. Il Comitato esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all'articolo 501 del D.lgs. 297/1994 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione). Articolo 2 Status dei componenti del Comitato Tutti i membri del Comitato sono equiparati agli incaricati del trattamento dei dati personali ex art. 30 del D.lgs. 196/2003 e vincolati alla scrupolosa osservanza degli obblighi di riservatezza previsti dal D.lgs. 196/2003. Articolo 3 COMPETENZA alla CONVOCAZIONE e NOMINA del SEGRETARIO 1. La convocazione del Comitato è disposta dal Dirigente Scolastico che lo presiede. Durante la prima riunione, il Dirigente Scolastico nomina un segretario per la singola seduta con il compito di redigere il VERBALE. 2. Il verbale è firmato dal Dirigente Scolastico e dal segretario e deve essere depositato nella segreteria della scuola di norma entro dieci giorni dalla seduta. Ciascun componente del Comitato ha diritto di prenderne visione. 3. É fatto salvo il diritto, per chiunque abbia interesse, all accesso agli atti a norma di legge. Articolo 4 CONVOCAZIONE 1. La convocazione del Comitato è disposta a mezzo di avviso e/o comunicato interno da pubblicarsi all Albo on line dell Istituto Scolastico almeno cinque giorni prima della data fissata per la riunione. A tal fine sono da ritenersi inclusi i giorni festivi ricorrenti per calendario. L avviso viene inviato anche via mail personale ai componenti. 2

2. L avviso di convocazione indica : - l elenco dei punti inseriti nell ordine del giorno; - la data; - l ora di inizio e di termine dell adunanza; - la sede dove la stessa sarà tenuta. Articolo 5 CONVOCAZIONE su richiesta dei componenti 1. Il Dirigente Scolastico è tenuto a convocare il Comitato, in un termine non superiore a dieci giorni, quando lo richieda almeno un terzo dei suoi componenti, inserendo all ordine del giorno gli argomenti dagli stessi richiesti. 2. Il termine di cui al precedente comma decorre dal giorno in cui perviene alla segreteria della scuola la richiesta dei componenti, indirizzata al Dirigente Scolastico ed immediatamente registrata al protocollo. Articolo 6 Deposito degli ATTI relativi agli argomenti all ordine del giorno 1. Gli atti ed i documenti relativi agli argomenti iscritti all ordine del giorno sono, di norma, resi disponibili in formato digitale e trasmessi telematicamente ai componenti, entro i termini prescritti per la consegna dell avviso di convocazione, al fine di consentire ai componenti di averne adeguata informazione. Articolo 7 - Adunanza del Comitato (quorum strutturale - costitutivo) 1. Per la validità delle adunanze del Comitato è necessaria la presenza di almeno la metà più uno dei componenti, ex art.37 del D.Lgs. n.297/1994 ( FAQ MIUR n. 15). 2. Il numero dei presenti viene accertato mediante appello nominale. Trascorsa mezz ora da quella fissata nell avviso di convocazione, e mancando ancora il numero legale, il Dirigente Scolastico dichiara deserta l adunanza, ne fa prendere atto a verbale rinviando la seduta ad altro giorno. Articolo 8 - Modalità di svolgimento delle adunanze 1. Le adunanze del Comitato sono normalmente segrete. 2. Nessuna persona estranea al Comitato può avere accesso e partecipare alla adunanza. 3

3. Il Dirigente Scolastico può ammettere la presenza di qualsiasi persona la cui partecipazione sia ritenuta utile in relazione all argomento da trattare. In tal caso il nominativo dei partecipanti è indicato nell avviso di convocazione. Articolo 9 - Numero legale per la validità delle deliberazioni (quorum funzionale - deliberativo) 1. Il numero necessario per adottare le delibere è pari alla metà più uno dei componenti effettivamente presenti alla seduta ( ad eccezione per i provvedimenti espressamente previsti dalla normativa vigente, per i quali si richieda un quorum qualificato). 2. I componenti che si astengono dal voto, oppure se questo è segreto, le schede bianche e/o nulle si computano nel numero dei votanti, ma non formano il quorum deliberativo. 3. Se il numero dei votanti è dispari, la maggioranza è data da un numero di voti favorevoli che, raddoppiato, dia un numero superiore di una unità al totale dei votanti. Se il numero dei votanti è pari, in caso di parità di voti prevale il voto del Presidente. 4. Nel verbale viene indicato esattamente il numero dei voti favorevoli e contrari alla mozione e quello degli astenuti. Nelle votazioni a scrutinio segreto su persone viene indicato il numero dei voti ottenuto da ciascun nominativo, inclusi i non eletti. Articolo 10 - Discussione 1. Ogni volta che il Comitato debba assumere una deliberazione, i componenti hanno sempre facoltà di parlare, per una succinta spiegazione del proprio voto. 2. Iniziata la votazione, non è più concessa la parola fino alla proclamazione del voto, salvo che per segnalare irregolarità nella votazione stessa. Articolo 11 - Modi di votazione 1. I voti sono espressi, per alzata di mano, per votazione nominale o a scrutinio segreto. Il comitato vota normalmente per alzata di mano. Il Dirigente Scolastico chiede di alzare la mano, nell ordine, ai componenti astenuti, ai favorevoli, ai contrari. 4

Le votazioni nominali sono effettuate chiamando i componenti in ordine alfabetico, a rispondere sì o no oppure astenuto. Prima di dar luogo alla votazione il Dirigente Scolastico indica il significato del sì e del no. Le votazioni nominali sono effettuate su richiesta di almeno la metà più uno dei componenti presenti. Nel verbale viene indicato l elenco dei votanti con il voto da ciascuno espresso. 2. La votazione è soggetta a controprova, se questa viene richiesta anche da un solo componente, purché immediatamente dopo la sua effettuazione. Articolo 12 - Votazioni segrete 1. La richiesta di votazione a scrutinio segreto deve essere formulata al momento in cui il Dirigente Scolastico, chiusa la discussione, dichiara di dover passare ai voti. Avvengono a scrutinio segreto: le nomine, la designazioni, gli incarichi da affidarsi a soggetti che implicano una scelta tra persone. 2. La votazione mediante scrutinio segreto viene effettuata a mezzo di schede uguali di colore e formato e prive di segni di riconoscimento. 3. In caso di nomine o designazioni risultano validamente nominati o designati coloro che hanno ottenuto il maggior numero di voti e, a parità di voti, si andrà a ballottaggio. 4. I componenti che si astengono dalla votazione sono tenuti a comunicarlo al Dirigente Scolastico, affinché ne sia preso atto a verbale. 5. Il carattere segreto della votazione deve risultare dal verbale. Articolo 13 - Proclamazione del risultato delle votazioni 1. Terminata la votazione, il Dirigente Scolastico, con l assistenza degli scrutatori, procede allo spoglio delle schede, al computo dei voti e comunica al Comitato il risultato con la formula Il comitato approva o Il comitato non approva. Articolo 14 - Conclusione delle adunanze 1. Il Dirigente Scolastico dichiara chiusa l adunanza dopo aver concluso la trattazione degli argomenti all ordine del giorno. 2. Se all ora fissata per la conclusione della seduta restano da trattare altri argomenti, il Dirigente Scolastico, di norma, completata la discussione e la votazione della proposta in esame, dichiara chiusa la seduta. 5

3. É possibile derogare al comma sopra riportato, solo se tutti i presenti concordino all unanimità sulla necessità di proseguire, completando la trattazione dei punti all odg. Titolo II - Criteri per la valorizzazione dei docenti Articolo 15 Elaborazione dei criteri per la valutazione dei docenti e modalità operative 1. Il Dirigente Scolastico può presentare ai componenti del Comitato una proposta di declinazione dei criteri previsti dal comma 129 della legge 107/2015 al fine di calibrarli sia sulle evidenze qualitative attinenti ai traguardi di miglioramento previsti dall IC7 di Modena, sia sulle priorità che il MIUR e/o l USR ER ha comunicato agli IICC di nuova istituzione. 2. Il Comitato individua indicatori qualitativi valutabili e misurabili per ognuna delle tre aree di cui all art. 1, comma 2, del presente Regolamento; i punteggi per ogni indicatore. 3. Il Comitato delibera che i docenti a Tempo Indeterminato ( che operano nell IC7 di Modena nell a.s. in oggetto) sono valorizzabili in base a quanto riportato all articolo 16 ed è loro riconosciuto dal Dirigente un punteggio specifico in base ai singoli indicatori ( es: A 1.1 ). 4. Il Dirigente stilerà una graduatoria ottenuta dalla somma dei punteggi convalidati dallo stesso. 5. Accederà al Bonus un numero di docenti pari al 30% (arrotondata all intero per difetto o per eccesso in base alla discrezionalità del Dirigente) dei docenti inclusi nella graduatoria sopra menzionata. 6. Il Comitato delibera altresì le modalità ed i tempi per la presentazione dell autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Articolo 16 Criteri di assegnazione della premialità 1. Il Comitato definisce che la cifra che sarà assegnata all IC7 di Modena sarà suddivisa in funzione del peso del punteggio in graduatoria. 2. Il Dirigente seguirà la seguente procedura : 6

- sarà calcolata la somma dei punteggi della percentuale dei docenti menzionata all art. 15 comma 5 degli aventi diritto al Bonus; - l ammontare del Bonus dell IC7 sarà suddiviso per la somma ottenuta ; - ciascun docente percepirà un importo pari al valore ottenuto rispetto al punto precedente moltiplicato per il proprio punteggio in graduatoria. Articolo 17 Modalità di pubblicità dei criteri 1. Il Dirigente Scolastico, dopo ogni seduta del Comitato effettuata per argomenti all o.d.g. previsti da - articolo 1 comma 2; - articoli 15 e 16; del presente Regolamento, pubblica tempestivamente i verbali della stessa sull Albo on line dell IC7 di Modena. 2. Il Dirigente Scolastico, dopo la seduta di elaborazione ed approvazione definitiva del presente Regolamento e di tutti i parametri connessi all elaborazione dei criteri ( di cui agli artt. 15 e 16 ), dovrà pubblicarli tempestivamente ( ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. ) sul Sito Web dell Istituzione Scolastica in Amministrazione Trasparente, sotto-sezione livello 1 Performance, sotto-sezione livello 2 Sistema di misurazione e valutazione della performance segnalandolo alla comunità scolastica con apposito comunicato interno indicandone il link. Articolo 18 Modalità di distribuzione del Bonus per la valorizzazione dei docenti Esclusione e decadenza 1. I docenti di ruolo, a qualunque titolo in effettivo servizio nell istituto ( con esclusione dei casi di cui al successivo comma 3) accedono alla distribuzione del Bonus relativamente al singolo anno scolastico. Essi saranno tenuti a sottoscrivere la propria autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa/e ai sensi del DPR 445/2000, su modulo (appositamente predisposto dalla scuola ) in uno con la scheda individuale ( che sarà predisposta anch essa dalla Istituzione Scolastica ), indirizzata al Dirigente in cui ogni docente elencherà tutte le attività e/o progetti e/o funzioni svolte, eventualmente corredate dalla relativa documentazione. 7

2. Il modulo di cui al comma 1 dovrà essere compilato e consegnato all ufficio di Segreteria da ogni docente entro e non oltre il 20 giugno dell anno scolastico di riferimento in uno con la scheda individuale. 3. Dall erogazione del Bonus sono esclusi o decadono i docenti: - a cui, nell ultimo triennio, siano state irrogate una o più sanzioni disciplinari; - a cui, nell anno scolastico di riferimento, nel quale deve essere erogato il Bonus, non abbiano effettuato almeno centoventi giorni di attività didattiche; - che non abbiano documentato al Dirigente l effettuazione di almeno un unità formativa nell a.s. di riferimento coerente con il PTOF, con il PdM dell IC7 e con le priorità del Piano Nazionale di Formazione. 4. Sono compresi nei centoventi giorni di attività didattiche sia i giorni effettivi di insegnamento, sia i giorni effettivamente impiegati presso la sede di servizio per ogni altra attività preordinata al migliore svolgimento dell azione didattica, ivi comprese quelle valutative, progettuali, formative e collegiali. Si specifica che sono escluse le festività, tutti i giorni di assenza per ferie, malattia, fruizione di permessi ex legge 104 o motivi personali e di famiglia, periodi di congedo per maternità e paternità, periodi di congedo parentale. 5. L esclusione o la decadenza a causa delle sanzioni disciplinari e/o delle assenze, tenuto conto della natura dei dati, viene determinata dal solo Dirigente in sede di valutazione degli elementi che determineranno l attribuzione del Bonus. Nessun riferimento a queste due cause potrà essere reso pubblico. 6. La decadenza ha luogo anche per effetto di cessazione, per qualsiasi causa, del rapporto di effettivo servizio nell Istituto. Articolo 19 Modifiche ed integrazioni dei criteri 1. Il Comitato, con espresso riferimento alle sue componenti ex comma 2 dell art. 11 del TU D.lgs. 297/1994, ed alle sue funzioni ex comma 2 dell art.11 del TU D.lgs. 297/1994 ( in entrambi i casi, così come modificato dal comma 129 della Legge 107/2015), quindi alla presenza del componente esterno e dei 2 rappresentanti dei genitori delibera : 8

- sull adozione del Regolamento; - sull adozione dei criteri e parametri elaborati in relazione alla valorizzazione dei docenti. 2. Negli anni successivi a quello di prima costituzione del Comitato, le eventuali richieste di : - modifica e/o integrazione del Regolamento interno sull organizzazione ed il funzionamento del COMITATO per la VALUTAZIONE dei DOCENTI; - modifica e/o integrazione dei criteri e/o dei parametri deliberati; sono richieste ed effettuate di norma entro il 30 ottobre di ciascun a. s.. 3. Le suddette modifiche e/o integrazioni entrano in vigore direttamente nell a. s. di riferimento. Articolo 20 Accesso agli atti 1. L accesso agli atti prodotti dal Comitato e non pertinenti rispetto a quanto esplicitato nell articolo 17 del presente Regolamento, si esercita nelle forme e nei limiti previsti dalla L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni. Articolo 21 Rinvio Per tutto quanto non contemplato nel presente Regolamento si fa riferimento alla normativa vigente in materia. Il presente Regolamento è stato approvato dal Comitato per la Valutazione dei Docenti con delibera n. 7 nella seduta del 31 / 03 / 2017 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Ivana Nobler 9