MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Documenti analoghi
84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Criminologia e studi giuridici forensi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE


Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Conoscere la Bocconi

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Curriculum Vitae Europass

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Rep.: DDIP n. 298/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE AREA ECONOMICO-GIURIDICA. Economia

statistiche SECS-P/04 13/C - STORIA ECONOMICA 13 - Scienze economiche e statistiche 10,00

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

Università degli Studi di Università di Ferrara

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Corso di Laurea specialistica in:

Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Ambiti disciplinari del dottorato:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

Schede delle Scuole di Dottorato, dei corsi e degli indirizzi attivati. Dottorato di ricerca in Economia aziendale

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Transcript:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2016/2017 codice = DOT13A7104 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il è: Rinnovo di attivo nel 15/16 Denominazione del a.a. 2015/2016 Cambio Titolatura? MERCATI, IMPRESA E CONSUMATORI Ciclo 32 Data presunta di inizio del 01/11/2016 Durata prevista Dipartimento/Struttura scientifica proponente Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: 3 ANNI Studi Aziendali [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] se SI, Descrizione tipo bando se SI, Esito valutazione Il fa parte di una Scuola? Presenza di eventuali curricula? SI AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato IUS/05 % 32,00 DIRITTO DELL'ECOMIA, DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI E DELLA COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA

Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato IUS/13 % 5,00 DIRITTO INTERNAZIONALE COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA IUS/04 % 10,00 DIRITTO COMMERCIALE 12/B - DIRITTO COMMERCIALE E DEL LAVORO IUS/10 % 5,00 DIRITTO AMMINISTRATIVO 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO IUS/01 % 12,00 DIRITTO PRIVATO 12/A - DIRITTO PRIVATO SECS-P/07 % 12,00 ECOMIA AZIENDALE 13/B - ECOMIA AZIENDALE statistiche SECS- % 12,00 METODI MATEMATICI DELL'ECOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE SECS-P/13 % 12,00 SCIENZE MERCEOLOGICHE TOTALE % 100,00 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI 13/B - ECOMIA AZIENDALE statistiche statistiche Descrizione e obiettivi del Obiettivo è l alta specializzazione nel diritto e nelle tecniche di analisi e di gestione dell economia e dei mercati. La c.d. finanziarizzazione, il nuovo ruolo del credito, dell attività bancaria e assicurativa e le conseguenti nuove frontiere del consumerismo confermano la centralità del diritto dell economia nei sistemi nazionale ed europeo e suggeriscono percorsi formativi altamente specializzati. Il nucleo del raccoglie più SSD, ulteriori rispetto al Diritto dell economia, anche appartenenti all area delle scienze economiche: ciò però nella logica di stretta coerenza culturale, assicurata dall unità e dalla specificità del tema. La presenza di SSD e di aree differenti giuridici, aziendali matematici finanziari trova ragione teorica e pratica nell esigenza di formare studiosi dotati di conoscenza sostanziale dei fenomeni, che controllino criticamente più metodi di analisi dei dati e dei problemi. Così, il dottorato si articola in curricula proprio per rendere possibili l accesso stabile e la ricomposizione adeguata delle competenze essenziali per una formazione scientifica e professionale fortemente specialistica. Obiettivo è dunque la formazione completa ed efficace sul terreno dell analisi e del governo delle problematiche connesse alla disciplina dell economia e dei mercati, per come si presentano e vengono affrontate a livello nazionale, trasnazionale e internazionale. Sbocchi occupazionali e professionali previsti Concorsi pubblici (Autorità indipendenti, Università, Magistratura); esercizio della professione forense e di dottore commercialista; inserimento nelle strutture pubbliche e/o private nel settore aziendalistico; ingresso nelle strutture pubbliche e/o private che hanno attenzione alla Costumers' Satisfaction e responsabilità sociale.

2. Collegio dei docenti Coordinatore Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica concorsuale Area CUN- RABITTI Maddalena ROMA TRE Studi Aziendali 12/E3 12 Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane) n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento / Struttura Qualifica Area CUN - SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 1. BASSAN Fabio ROMA TRE Studi Aziendali 12 IUS/13 DIRITTO 2. BELLISARIO Elena ROMA TRE Studi Aziendali (L. 240/10) 12 IUS/01 QUALITA', INVAZION... 3. CUFFARO Vincenzo FIRENZE Scienze per l'economia e per l'impresa - DISEI 12 IUS/01 DIRITTO 4. DEMARTINI Paola ROMA TRE Studi Aziendali 5. GHE Andrea ROMA TRE Studi Aziendali P/07 GOVERNANCE E 6. LUCCHETTI Maria Claudia ROMA TRE Studi Aziendali P/13 QUALITA', INVAZION... 7. PAOLONI Mauro ROMA TRE Studi Aziendali 8. PUCCI Sabrina ROMA TRE Studi Aziendali P/07 P/07 GOVERNANCE E GOVERNANCE E 9. RABITTI Maddalena ROMA TRE Studi Aziendali 12 IUS/05 DIRITTO 10. RENZI Maria Francesca ROMA TRE Studi Aziendali P/13 QUALITA', INVAZION... 11. VALENSISE Paolo ROMA TRE Studi Aziendali 12 IUS/04 GOVERNANCE E 12. CENCI Marisa ROMA TRE Studi Aziendali 13. DI CECCO Giustino ROMA TRE Studi Aziendali 12 IUS/04 GOVERNANCE E

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento / Struttura Qualifica 14. MACIOCE Francesco ROMA TRE Economia Area CUN - SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 12 IUS/01 DIRITTO 15. PAPETTI Patrizia CASSI e LAZIO MERIDIONALE Economia e Giurisprudenza P/13 QUALITA', INVAZION... 16 SINISCALCHI Anna Maria CAGLIARI Giurisprudenza. 12 IUS/01 QUALITA', INVAZION... 17. SPAGNUOLO Domenico ROMA TRE Studi Aziendali Ricercatore 12 IUS/04 GOVERNANCE E 18. MOTTURA Carlo Domenico ROMA TRE Studi Aziendali 19. DI RAIMO Raffaele SALENTO Scienze Giuridiche 12 IUS/01 20. MORERA Umberto ROMA "Tor Vergata" Management e Diritto 12 IUS/05 21. NIUTTA Andrea Luigi MACERATA Economia e diritto 12 IUS/05 DIRITTO 22. SCOTTI Elisa MACERATA Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali 12 IUS/10 DIRITTO 23. LANUZZA Francesco MESSINA Economia P/13 QUALITA', INVAZION... 24. CIURLIA Pierangelo ROMA TRE Studi Aziendali Ricercatore 25. CORRADINI Massimiliano ROMA TRE Studi Aziendali Ricercatore 26. MATTEI Ugo TORI Giurisprudenza 12 IUS/01 DIRITTO 27. BRESCIA MORRA Concetta SANNIO di BENEVENTO Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi 12 IUS/05 DIRITTO 28. GORGONI Marilena SALENTO Scienze Giuridiche 12 IUS/01 29. RUSSO Tommaso Vito SALENTO Scienze Giuridiche 12 IUS/01 DIRITTO

Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere) n. 1. Cogno me DONA Nome Massimiliano Ateneo/Ente di appartenenza UNIONE ITALIANA CONSUMATORI Tipo di ente: impres a che svolge attiv. di ric. e svil. Paes e Italia Dipartiment Qualifi o/ Struttura ca Unione italiana consumatori Esperti di cui all art. 6, c.4 SSD Attribui to Area CUN- attribui ta In presenza di curricula, indicare l'afferenza IUS/01 12 DIRITTO DELL'ECOMI... Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1 n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione 1. BEIJING RMAL UNIVERSITY Cina (max 500 caratteri) DOCENTI, SCAMBIO DOTTORANDI 2. UNIVERSITA' DI BARCELLONA Spagna (max 500 caratteri) DOCENTI, SCAMBIO DOTTORANDI 3. GREEN BAY WINSCONSIN UNIVERSITY Stati Uniti d'america (max 500 caratteri) DOCENTI 4. UNIVERSITA' DI POZNAN Polonia (max 500 caratteri) DOCENTI 5. UNIVERSITA' DI GRANADA Spagna (max 500 caratteri) DOCENTI, SCAMBIO DOTTORANDI 3. Eventuali curricula Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato Denominazione Curriculum 1: DIRITTO DELL'ECOMIA E DEI CONSUMATORI scientificodisciplinare concorsuale Peso % di IUS/01 12/A - DIRITTO PRIVATO % 45,00 IUS/05 COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA % 30,00 IUS/04 12/B - DIRITTO COMMERCIALE E DEL LAVORO % 15,00

scientificodisciplinare concorsuale Peso % di IUS/10 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO % 5,00 IUS/13 COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA % 5,00 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100 Denominazione Curriculum 2: MERCATI E REGOLAZIONE scientificodisciplinare concorsuale Peso % di SECS- 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI statistiche % 50,00 IUS/05 COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA % 15,00 IUS/13 COMPARATO, DELL'ECOMIA, DEI MERCATI E DELLA % 12,00 IUS/04 12/B - DIRITTO COMMERCIALE E DEL LAVORO % 11,00 IUS/01 12/A - DIRITTO PRIVATO % 12,00 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100

Denominazione Curriculum 3: GOVERNANCE E GESTIONE DI IMPRESA scientificodisciplinare concorsuale Peso % di ciascun SSD nel IUS/04 12/B - DIRITTO COMMERCIALE E DEL LAVORO % 50,00 SECS-P/07 13/B - ECOMIA AZIENDALE statistiche % 50,00 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100 Denominazione Curriculum 4: QUALITA', INVAZIONE E SOSTENIBILITA' scientificodisciplinare concorsuale Peso % di ciascun SSD nel scientifico del SECS-P/13 13/B - ECOMIA AZIENDALE statistiche % 80,00 IUS/01 12/A - DIRITTO PRIVATO % 20,00 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100 4. Struttura formativa Attività didattica disciplinare e interdisciplinare Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 180 n.ro insegnamenti: 16 di cui è prevista verifica finale: 16 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) Cicli seminariali SI Soggiorni di ricerca SI ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte ESTERO nell ambito delle istituzioni coinvolte ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto (in mesi per studente): 2

Descrizione delle attività di formazione di cui all art. 4, comma 1, lett. f) Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Linguistica Informatica Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale I corsi di lingua, se prevesti, sono gestiti dal CLA Uso laboratori informatici Uso delle banche dati e scientifiche e formazione per la progettazione europea Seminari, giornate di studio e tavole rotonde 6. Strutture operative e scientifiche Strutture operative e scientifiche Tipologia Attrezzature e/o Laboratori Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Il Dipartimento di afferenza ha al suo attivo un laboratorio/centro di ricerca interdisciplinare che svolge studi sulle tematiche specifiche di alcuni dei settori interessati e, in particolare, caratterizzazione ed etichettatura dei prodotti, qualità, certificazione e innovazione tecnologica, tutela del consumatore, marketing. Patrimonio librario E- resources consistenza in volumi e copertura delle tematiche del abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del ) Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) Software specificatamente attinenti ai settori Il Dottorato consente ai dottorandi di avvalersi di tutte le biblioteche d Ateneo Business Source Complete (EBSCO), CEPR Discussion papers,darwinbooks, Dejure (Ius Explorer),EconLit,Emeroteca virtuale,il Foro italiano,infoleges, JSTOR Business,Lexis Nexis, Marketline Advantage,NBER Working papers,web of Science (ISI), AIDA Top 200.000,Pluris,R&S on-line,il Sole 24 Ore, Cambridge Journals Online,Informaworld (Taylor and Francis),Project Muse,ScienceDirect - Subscribed Journals - V.4 (Elsevier),SpringerLink (MetaPress),Wiley Online Library Journals z39.50 (Wiley) Laboratori informatici

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) di ricerca previsti Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico Altro