UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato C) al Verbale 3 del 16 febbraio 2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Giudizio collegiale della Commissione:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA. li Prof. Carlo LA VECCHIA professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Milano

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Giudizio collegiale della Commissione:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato B) al verbale n. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

Prot. n del 27/05/ [UOR: D Classif. VII/1]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I D I P A D O V A

allegato E) al Verbale 3 del 18/5/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale 3

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 866 del 12 marzo 2019 composta da:

Candidato: Valerio Nascimbeni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n del composta dai:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Bep. f i - Prot. n* ò*jo ^1édel 5 (O ^ls bo ^ m Wk?v\i cu 4. fin» fa -6

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

Anno 2/Xì" Ut. \}<\ CI. i Fase. ^ 8. 3

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

paradisiffiod.infn.it.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ" DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Rep. n* k 0(o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n 2164/2017 del 24 ottobre 2017 composta dai:

allegato B) al verbale n. 2

V N iv ths M A DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 25/10/2018 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Allegato C) al Verbale 3

Rep n l'ftf>jl:jf&. Prot. n So55S'5 d l ILr /12 { 2018

w * apiq w ol* ^ r^ ^ M

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Rep. n. Anno W Tit. Od CI. 4 Fase. 4?.^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n 36<S - Prot <o. G ù ó fo l UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

.UNIVERSITÀ* D EG LI STU D I DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

JO tts Z S l lo h H Z a is

h Rep. n > (91<0 - Prot. del fi (& f Sbol?

lm < W ls v/u CI. ^ Fmm Lt&-h UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l&

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari - Università degli Studi di Padova, per il settore concorsuale 06/M2 - Medicina Legale e del Lavoro (profilo: settore scientifico disciplinare MED/44 - Medicina del Lavoro), ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 4046 del 11/12/2015, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 22/12/2015, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. allegato 8) al Verbale 2 dell's/4/2016 Candidata Pavanello Sofia VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL'ATTIVITA' DIDATTICA E DELL'ATTIVITA' ASSISTENZIALE Giudizio collegiale della Commissione: PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE L'attività di ricerca della candidata Dott.ssa Pavanello è stata indirizzata alla tossicologia occupazionale e ambientale ed ai rischi connessi con l'esposizione a sostanze mutagene e cancerogene, con particolare riguardo all'interazione tra le caratteristiche genetiche dell'individuo e l'esposizione ambientale. Negli anni più recenti si è soprattutto occupata dello studio delle alterazioni epigenetiche indotte da esposizioni occupazionali e ambientali, della relazione tra invecchiamento biologico ed esposizione a cancerogeni e della validazione di biomarcatori genetici mediante studi di associazione genomewide. La candidata presenta, ai fini del concorso, 25 pubblicazioni scientifiche tutte su qualificate riviste internazionali con IF mediamente elevato considerando il SSD di appartenenza. Tutti i lavori risultano in collaborazione, ma da una valutazione analitica di ciascuna pubblicazione si può evincere un rilevante apporto individuale della candidata: in 21 pubblicazioni risulta primo autore, e le restanti 4 (riferite agli anni 2014-2016) fanno riferimento ad importanti studi multicentrici pubblicati su prestigiose riviste ad elevato IF (rispettivamente 7.692, 5.334, 12.583 e 9.115) che danno comunque conto della rilevanza dei rapporti internazionali che la candidata ha consolidato negli ultimi anni. L'impatto della produzione scientifica sulle 25 pubblicazioni presentate può essere così riassunto: IF totale 128.781 e IF medio per pubblicazione 5.151; citazioni totali 808 con citazioni medie per pubblicazione 32.3 e Indice di Hirsh 14. Tutte le pubblicazioni appaiono di notevole originalità e condotte con adeguato rigore metodologico, coerenti all'ambito di ricerca cui la candidata si è dedicata e per il quale è nota in ambito accademico e strettamente congruenti con il settore scientifico disciplinare MED/44. 3

Sulla base di quanto sopra, la Commissione, unanime, esprime un giudizio ottimo sulla produzione scientifica della candidata. CURRICULUM La candidata dott.ssa Pavanello consegue la laurea in Scienze Biologiche nel 1986 con 110/11 O; il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Ambientale nel 1993; conclude un Post-dottorato nel 1996 e ottiene la Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica nel 1999 con 70 e lode (tutti titoli di studio conseguiti presso l'università di Padova). Ha poi usufruito di varie borse di studio da Università ed istituzioni di ricerca italiane ed estere; ha anche trascorso periodi di ricerca presso centri internazionali: Cancer Research lnstitute di Villejuif, lnternational Agency tor Research on Cancer di Lione e Netherland Cancer lnstitute di Amsterdam. Dal 2000 ha l'incarico di Dirigente Biologo e Responsabile del Laboratorio di Mutagenesi Ambientale dell'uoc Medicina del Lavoro dell'azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Nel febbraio 2014 ha conseguito l'abilitazione per professore di Il fascia nel settore concorsuale 06/M2 - Medicina Legale e del Lavoro con profilo per il settore scientifico disciplinare MED/44 - Medicina del Lavoro. La candidata presenta un ottimo curriculum scientifico: l'attività di ricerca ha riguardato studi nell'ambito dell'esposizione ad idrocarburi policiclici aromatici (IPA), con particolare riguardo ai meccanismi di mutagenesi del Benzo[a]pirene e agli effetti immunologici degli IPA; studi sulla suscettibilità al cancro su base genetica degli IPA e amine aromatiche, con analisi di mutazioni P53 ed approfondimento del ruolo del CYP1A2 nell'interazione gene-ambiente per il rischio cancerogeno; studi sulle alterazioni epigenetiche nelle esposizioni ambientali e occupazionali e delle relazioni tra esposizioni ad inquinanti ed invecchiamento biologico; si è inoltre interessata di nuovi marcatori nel monitoraggio dell'esposizione a cancerogeni. Ha intrapreso collaborazioni scientifiche con gruppi di lavoro italiani ed internazionali nell'ambito dell'epidemiologia molecolare occupazionale e ambientale, documentate dalle pubblicazioni in collaborazione del periodo più recente. La sua produzione scientifica è inoltre connotata da notevole continuità. Ha vinto due premi di ricerca internazionali LRl-EUROTOX nel 2004 e dell'american Association for Cancer Research nel 201 O. E' stata relatore in 13 Congressi Internazionali e 14 Congressi Nazionali. Ha svolto attività di referaggio per 20 riviste scientifiche internazionali e le è stata attribuita nel 2014 dall'american Association for Cancer Research la Continuing Medicai Education. E' socia di varie Società Scientifiche, tra cui la Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLll), e dal settembre 2011 consigliere dell'european Environmental Mutagenesis Society. Sulla base di quanto sopra, la Commissione, unanime, esprime un giudizio ottimo sul curriculum della candidata. ATTIVITA' DIDATTICA Ha tenuto numerosi insegnamenti in Corsi di Studio nell'università di Padova a partire dall'anno 2012-2013, per un totale di 9 annualità; ha avuto incarichi di insegnamento per 6 annualità, a partire dal 2002, nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'università di Ferrara. Ha inoltre svolto attività didattica come docente integrativo nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'università di Padova dal 2000. Ha svolto 4

attività tutoriale per studenti delle Università di Padova e di Udine collaborando alla stesura di 20 tesi di laurea, 9 di specializzazione e 1 di dottorato. E' stata docente in corsi brevi di formazione sia in Italia che all'estero (oltre ai 3 centri in Francia e Olanda già citati presso i quali ha svolto periodi di attività di ricerca, anche presso le Università di Cincinnati in USA e di Wuerzuburg in Germania). Sulla base di quanto sopra, la Commissione, unanime, esprime un giudizio buono sulla attività didattica della candidata. ATIIVITA' ASSISTENZIALE La candidata ha svolto dal 2000 l'incarico di Dirigente Biologo e Responsabile del Laboratorio di Mutagenesi Ambientale della UOC Medicina del Lavoro dell'azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Nell'ambito di questo incarico ha contribuito alla messa a punto di metodiche per il biomonitoraggio dell'esposizione a sostanze genotossiche, mutagene e cancerogene in ambito occupazionale e ambientale. Sulla base di quanto sopra, la Commissione, unanime, esprime un giudizio molto buono sulla attività assistenziale della candidata. LA COMMISSIONE Prof. Apostoli Pietro professore di p~a fascia pre_s10.l'univer~tà degli Studi di Brescia (FIRMA) \{l~ ~, Prof. Bartolucci Giovanni Battista professore di prima fascia pr~sso i}1~erjlìità 9Pg)( Studi di Padova (FIRMA)~~(~~~ Prof. Maestrelli Piero professore di prima f~ia pr~o J;Università degli Studi di Padova (FIRMA) '1 L- C~~ Prof. Pira Enrico professore di prima f~acia so l'un~ ' egli Studi di Torino (FIRMA) o -, Prof. Sannolo Nicola professore di prima fascia p~e~sr I~ Seconda ljliversità degli Studi di Napoli (FIRMA) W~ 5

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari - Università degli Studi di Padova, per il settore concorsuale 06/M2 - Medicina Legale e del Lavoro {profilo: settore scientifico disciplinare MED/44 - Medicina del Lavoro), ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 4046 del 11/12/2015, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 22/12/2015, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. allegato C) al Verbale 3 del 8/4/2016 Candidata Pavanello Sofia ACCERTAMENTO DELLA QUALIFICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Giudizio collegiale della Commissione: La candidata ha dimostrato una ottima conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scientifico scelto dalla Commissione. La Commissione pone alla candidata una serie di domande inerenti la sua produzione scientifica ricevendo risposte puntuali ed esaurienti che dimostrano una ottima preparazione e padronanza degli argomenti oggetto delle sue ricerche. LA COMMISSIONE 3

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari - Università degli Studi di Padova, per il settore concorsuale 06/M2 - Medicina Legale e del Lavoro (profilo: settore scientifico disciplinare MED/44 - Medicina del Lavoro), ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 4046 del 11/12/2015, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 22/12/2015, IV serie speciale - Concorsi ed Esami. allegato D) al Verbale 3 del 8/4/2016 GIUDIZIO COMPLESSIVO DELLA COMMISSIONE. CANDIDATA: PAVANELLO SOFIA GIUDIZIO COMPLESSIVO: L'attività di ricerca della candidata Sofia Pavanello risulta continuativa, di ottimo livello qualitativo e aderente con il profilo del bando. E' incentrata con notevole competenza nell'ambito della tossicologia occupazionale e ambientale e dei rischi connessi con l'esposizione a sostanze mutagene e cancerogene, con particolare riguardo all'interazione tra le caratteristiche genetiche dell'individuo e l'esposizione ambientale. Negli anni più recenti si è soprattutto occupata dello studio delle alterazioni epigenetiche indotte da esposizioni occupazionali e ambientali, della relazione tra invecchiamento biologico ed esposizione a cancerogeni e della validazione di biomarcatori genetici mediante studi di associazione genomewide. E' contraddistinta da un approccio originale e rigore metodologico. La candidata presenta, ai fini del concorso, 25 pubblicazioni scientifiche tutte su qualificate riviste internazionali con IF mediamente elevato considerando il SSD di appartenenza. Tutti i lavori risultano in collaborazione, ma da una valutazione analitica di ciascuna pubblicazione si può evincere un rilevante apporto individuale della candidata (in 21 pubblicazioni risulta primo autore). L'impatto della produzione scientifica sulle 25 pubblicazioni presentate può essere così riassunto: IF totale 128.781 e I F medio per pubblicazione 5. 151; citazioni totali 808 con citazioni medie per pubblicazione 32.3 e Indice di Hirsh 14. Dalle pubblicazioni scientifiche si evince una ottima attività di collaborazione internazionale. Oltre a dottorato di ricerca e titolo di specializzazione, la candidata ha avuto anche premi scientifici. E' referee di molte riviste scientifiche internazionali, è consigliere di una Associazione scientifica internazionale ed è stata invitata come relatore in Congressi Nazionali e Internazionali. L'attività didattica è contraddistinta da titolarità di insegnamento in Corsi di Studio e Scuole di Specializzazione; ha svolto attività tutoriale per tesi di Laurea, Specializzazione e Dottorato. Ha tenuto Corsi brevi di formazione sia in Italia che all'estero. Svolge attività assistenziale quale Dirigente Biologo e Responsabile del Laboratorio di Mutagenesi Ambientale della UOC Medicina del Lavoro dell'azienda Ospedaliera 4

Universitaria di Padova e nell'ambito di tale compito ha messo a punto numerose metodiche analitiche innovative. Ha un'ottima conoscenza e padronanza della lingua inglese. Sulla base di quanto sopra il giudizio della Commissione sulla produzione scientifica, sul curriculum, sull'attività didattica e assistenziale e sulle competenze linguistiche e scientifiche è ottimo. CONCLUSIONE: Sulla base di quanto sopra esposto, Pavanello Sofia è stata individuata all'unanimità quale candidato idoneo della presente procedura selettiva per le seguenti motivazioni: 1) Attività di ricerca: l'attività di ricerca risulta pertinente al SSD MED/44 e le 25 pubblicazioni presentate ai fini del concorso sono risultate coerenti con questo SSD. 2) Impatto complessivo della produzione scientifica: tale impatto espresso sulle 25 pubblicazioni e valutato sulla base delle banche dati evidenzia elevati indici bibliometrici e significativo impatto a livello internazionale delle singole pubblicazioni. 3) Attività didattica: risulta aver svolto una buona attività didattica frontale e tutoriale. 4) Attività assistenziale: dimostra competenze molto buone per svolgere l'attività assistenziale prevista dal bando. Data 8/4/2016 LA COMMISSIONE Prof. Apostoli Pietro professore di prima~ci~ p~o I' niversità degli Studi di Brescia (FIRMA) '-X \.,l/l- ~ Prof. Bartolucci Giovanni Battista professore di prima fascia presso l'università 9,eg~ p~di di Padova (FIRMA) ~~~ ~r~~' Prof. Maestrelli Piero professore di prima fasc~resso ~niversità degli Studi di Padova (FIRMA) \ ({._ ~{, Prof. Pira Enrico professore di prima fasc~o l'università ~tudi di Torino (FIRMA) ~ c:f2-2- Prof. Sannolo Nicola professore di prima fascia press9 lp ~e~onda Univeftità degli Studi di Napoli (FIRMA) \})~ 5