Dir.P.C.M. 11 ottobre 1994 (1). Direttiva sui princìpi per l'istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico

Documenti analoghi
I. OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI

"Principi per l'istituzione ed il funzionamento degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico"

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 maggio Articolazione interna del Dipartimento per l'informazione e l'editoria.

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

1. L'organismo di cui all'articolo 2, comma 1, lettera mm), della legge 23

Approvato con deliberazione di C.C. n. 48 del 03/03/2004

Regolamento di organizzazione per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico. del Comune di Trecenta

Regolamento per l istituzione ed il funzionamento degli Uffici Relazione per il Pubblico del Comune di Roma

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

IL MINISTRO PER GLI ITALIANI NEL MONDO. Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni e integrazioni;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Art. 1. (Principi e criteri generali)

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni

Legge 7 giugno 2000, n "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni"

Legge 7 giugno 2000, n "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni"

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

Aedon (ISSN ) Fascicolo 2, luglio Il Mulino - Rivisteweb. (doi: /15111)

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 dicembre (GU n.20 del )

Regolamento per la disciplina delle attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.

COMUNE DI DICOMANO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO AL CITTADINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.

RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anno 2015

REGIONE LAZIO L.R. 30 ottobre 1998, n. 47 (1) Sistema statistico regionale - SISTAR Lazio.

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA'

CODICE PER LA TRASPARENZA. Approvato dal Comitato dei delegati il 27 novembre 2015

REGOLAMENTO COMUNALE URP

DECRETO 29 dicembre Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per la Calabria.

Approvato con deliberazione del Consiglio Nazionale n del 10 luglio 2013 COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI REGOLAMENTO

221. MINISTERI: PROVVEDIMENTI GENERALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. D.P.C.M n. 112

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità, ai sensi del D.Lgs. n. 303/1999 e del D.P.C.M. 4 agosto 2000 (2).

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

Codice di comportamento dei soggetti rilevanti della Poligrafici Editoriale S.p.A. e delle societa' controllate dalla Poligrafici Editoriale S.p.A.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 305

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 1 GENNAIO 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI CATANZARO SETTORE AA.GG./CONTRATTI/ SUAC CARTA DEI SERVIZI DIRIGENTE

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia **********

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

CURRICULUM PROFESSIONALE

COMUNE DI SAN MINIATO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PUBBLICA.

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

La Banca d'italia e l'ente Nazionale per il Microcredito

COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Art. 41 del DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

di concerto con IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona)

COMUNE DI MALAGNINO. Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CON DELEGA ALL INFORMAZIONE E ALL EDITORIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno

INDICE SOMMARIO. Prima parte Guida operativa al Codice dell Amministrazione digitale

Fonti del diritto amministrativo

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1)

AGE.AGEDRLAZ.REGISTRO UFFICIALE U

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAI SERVIZI COMUNALI

LEGGE REGIONALE 24 NOVEMBRE 1981, N. 52: Promozione della educazione sanitaria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive. ART.

- Contenuti in corso di aggiornamento -

Transcript:

Dir.P.C.M. 11 ottobre 1994 (1). Direttiva sui princìpi per l'istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico I. Oggetto, ambito di applicazione e definizioni. La presente direttiva definisce i princìpi e le modalità per l'istituzione, l'organizzazione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico di cui all'art. 12 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 (2), e successive disposizioni correttive, di seguito denominati uffici. Ai princìpi della direttiva, con gli opportuni adeguamenti in funzione delle risorse disponibili e delle esperienze maturate, dell'attività svolta, delle dimensioni, delle caratteristiche organizzative e degli ordinamenti, si uniformano le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1 del decreto legislativo n. 29 del 1993. II. Le finalità. L'attività degli uffici è finalizzata a: dare attuazione al princìpio della trasparenza dell'attività amministrativa, al diritto di accesso alla documentazione e ad una corretta informazione; rilevare sistematicamente i bisogni ed il livello di soddisfazione dell'utenza per i servizi erogati e collaborare per adeguare conseguentemente i fattori che ne determinano la qualità; proporre adeguamenti e correttivi per favorire l'ammodernamento delle strutture, la semplificazione dei linguaggi e l'aggiornamento delle modalità con cui le amministrazioni si propongono all'utenza. III. Le attività. Gli uffici svolgono le seguenti attività: servizi all'utenza per i diritti di partecipazione di cui al capo III della legge 7 agosto 1990, n. 241 (3);

informazioni all'utenza sugli atti amministrativi, sui responsabili, sullo svolgimento e sui tempi di conclusione dei procedimenti, e sulle modalità di erogazione dei servizi; ricerca ed analisi finalizzate alla conoscenza dei bisogni e proposte per il miglioramento dei rapporti con l'utenza; promozione e realizzazione di iniziative di comunicazione di pubblica utilità per assicurare la conoscenza di normative, strutture pubbliche e servizi erogati e l'informazione sui diritti dell'utenza nei rapporti con le amministrazioni. IV. I supporti tecnologici. Lo svolgimento delle attività di documentazione da parte degli uffici è favorito dalla disponibilità di sistemi automatizzati di raccolta delle immagini e dei documenti, di classificazione e di ricerca degli stessi, basati su stazioni di lavoro avanzate o personal computer. Gli uffici utilizzano, quale ambiente tecnologico per lo svolgimento delle attività di competenza, i servizi di accesso polifunzionale di cui all'art. 11 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 (2), da istituire in conformità alle modalità di interconnessione definite dall'autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione ed alle specifiche organizzative e funzionali indicate dal Dipartimento della funzione pubblica. A tali fini, il Dipartimento della funzione pubblica promuove e realizza progetti sperimentali, utilizzando i fondi di cui all'art. 26 della legge 11 marzo 1988, n. 67, ed all'art. 2 della legge 24 dicembre 1993, n. 537. V. I fruitori dell'attività degli uffici. Si rivolgono agli uffici (di persona, per iscritto, via fax o telefonicamente) le persone giuridiche e fisiche interessate a richiedere informazioni sulle attività, le strutture ed i servizi delle amministrazioni pubbliche. A titolo esemplificativo, gli aventi diritto di accesso agli atti dei procedimenti, ai sensi dell'art. 10 della legge n. 241 del 1990 (3), ed i titolari di interessi personali e concreti di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell'art. 22 della predetta legge. VI. Il livello degli uffici. Gli uffici sono istituiti, di norma, laddove si svolge l'attività di amministrazione attiva di maggior contatto con i cittadini-utenti.

Le funzioni di promozione, programmazione, organizzazione e coordinamento dell'attività degli uffici sono svolte, ove ne ricorrano le condizioni, da una unità centrale individuata dalle amministrazioni. Il livello degli uffici è adeguato alla struttura, all'impianto organizzativo, alle dimensioni ed alla natura dell'attività svolta dalle amministrazioni. Agli uffici sono preposti responsabili in possesso di qualifica dirigenziale, al fine di assicurare un adeguato livello di rappresentatività ed una concreta capacità di dialogo e di collaborazione con le strutture della amministrazione di appartenenza. Gli uffici rappresentano il «luogo d'incontro» fra l'utenza e le strutture pubbliche, che emanano provvedimenti amministrativi e/o erogano servizi; la loro istituzione non modifica le funzioni e l'organizzazione delle amministrazioni, né deve creare sovrapposizione di competenze. VII. L'organizzazione ed il funzionamento degli uffici. 1. Accoglienza. È necessario che gli uffici: siano collocati in locali facilmente individuabili ed accessibili, con ampia ricettività di parcheggio ed agevole raggiungibilità con i mezzi di trasporto. A tali fini, è opportuno ricorrere ad intese e convenzioni con le amministrazioni comunali, anche mediante accordi globali per tutti gli uffici compresi in uno stesso contesto urbanistico; rendano note le modalità di accesso (toponomastico, postale, telefonico, posta elettronica, fax, ecc.); osservino un orario di ricevimento del pubblico distribuito anche nelle ore pomeridiane; utilizzino personale con approfondita conoscenza dell'organizzazione dell'amministrazione di appartenenza, professionalmente qualificato per l'accoglienza del pubblico e delle istanze presentate e per la ricezione delle richieste di informazioni attraverso sistemi telematici, di posta elettronica, videotel, postali, telefonici (numero verde). Gli uffici assicurano, in ogni caso, una risposta alle istanze presentate, con le seguenti modalità: 2. Risposte immediate. A tali fini, vengono raccolte informazioni e documentazione (schede, pubblicazioni, video, documentazione cartacea) ed attivati collegamenti

telematici con banche dati, anche di altre amministrazioni, e/o di organismi privati. 3. Risposte differite. Nel caso la rilevazione dello stato di un procedimento o l'acquisizione di documentazione richiedano una ricerca più complessa, anche per la mancanza di idonei supporti informatici e telematici o per carenza o insufficiente qualificazione del personale, la risposta sarà fornita, anche via telefono o fax, in un termine di tempo brevissimo, di norma non superiore a 48 ore. Dell'avvenuta risposta sarà data comunicazione all'ufficio. VIII. Analisi e ricerca sull'utenza. Gli uffici organizzano sistematicamente indagini sul grado di soddisfazione dell'utenza per i servizi erogati e sull'evoluzione dei bisogni e delle esigenze. L'attività di ricerca è, inoltre, funzionale alla programmazione di iniziative di comunicazione e di formazione ed alla formulazione di proposte di adeguamento dell'organizzazione e delle procedure delle amministrazioni. IX. La comunicazione. Le amministrazioni, in collaborazione con gli uffici, promuovono e realizzano, in attuazione dell'art. 12, comma 4, del decreto legislativo n. 29 del 1993 (5), e sulla base delle informazioni acquisite attraverso le indagini, iniziative di comunicazione di pubblica utilità, utilizzando strumenti grafici, editoriali, audiovisivi, radiotelevisivi, telematici, multimediali, pubblicitari, ai fini di assicurare la conoscenza di normative, strutture e servizi, nonché di informare sui diritti dell'utenza nei rapporti con le amministrazioni pubbliche. X. Il piano annuale di comunicazione istituzionale di pubblica utilità delle amministrazioni statali. Per l'attuazione della normativa recata dall'art. 12, comma 4, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 (5), e successive disposizioni correttive, le amministrazioni statali promuovono le iniziative di comunicazione di pubblica utilità con il coordinamento del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si caratterizza, quindi, come struttura tecnica di servizio.

I programmi delle amministrazioni sono trasmessi al Dipartimento entro il 30 novembre dell'anno precedente a quello di riferimento, anche con riserva di successivo accertamento e comunicazione della copertura finanziaria, in modo da consentire al Dipartimento di predisporre lo schema di piano annuale di coordinamento, previsto dal citato art. 12, da sottoporre all'approvazione del Presidente del Consiglio dei Ministri. Per omogeneità di esposizione, i programmi di comunicazione delle amministrazioni si riferiranno ad iniziative riguardanti campagne di informazione su temi specifici, campagne pubblicitarie istituzionali con previsione di gara europea, attività editoriali, audiovisivi, attività di comunicazione diretta al cittadino, attività di comunicazione interna, mostre, fiere, esposizioni, convegni, seminari e congressi. XI. La formazione. La scuola superiore della pubblica amministrazione predispone progetti di formazione distintamente per dirigenti ed operatori degli uffici. La realizzazione dei corsi è curata per le prime edizioni direttamente dalla scuola e successivamente dalle amministrazioni o da qualificate istituzioni pubbliche e/o private, con la supervisione della scuola medesima. XII. Le sanzioni per la mancata osservanza della direttiva. La inosservanza alla presente direttiva è valutata ai fini della applicazione delle sanzioni amministrative e disciplinari previste a carico dei dirigenti generali, dei dirigenti e degli altri dipendenti dagli articoli 20, commi 9 e 10, e 59 del decreto legislativo n. 29 del 1993 (6), come modificati, rispettivamente, dall'articolo 6 del decreto legislativo 18 novembre 1993, n. 470 (7), e dall'art. 27 del decreto legislativo 23 dicembre 1993, n. 546. XIII. Commissione per l'attuazione della direttiva. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è istituita, presso il dipartimento della funzione pubblica, una commissione per l'attuazione della normativa recata dagli articoli 11 e 12 del decreto legislativo n. 29 del 1993 (6), della quale fanno parte sette componenti in rappresentanza, rispettivamente, del dipartimento della funzione pubblica, che la presiede, del dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Scuola superiore della pubblica amministrazione, della

Associazione dei comuni d'italia (ANCI), delle regioni, designato dalla Conferenza Stato-regioni, nonché due responsabili di uffici. Alla commissione sono attribuite le seguenti competenze: consulenza, assistenza tecnico-organizzativa alle amministrazioni e coordinamento generale delle attività finalizzate alla istituzione ed al funzionamento degli uffici; monitoraggio, in collaborazione con la Scuola superiore della pubblica amministrazione, sullo svolgimento delle iniziative di formazione e di aggiornamento del personale degli uffici; promozione di iniziative di comunicazione e di informazione ai cittadini-utenti; analisi e ricerche sulla evoluzione dei bisogni dell'utenza e sulla qualità dei servizi erogati; parere sul programma annuale di comunicazione di pubblica utilità, di cui all'art. 12, comma 4, del decreto legislativo n. 29 del 1993 (6), predisposto dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. XIV. Il Governo s'impegna ad adottare tutte le misure legislative, regolamentari ed amministrative necessarie a dare compiuta effettività ai contenuti della presente direttiva.