TEMA TELECOMUNICAZIONI IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY AD696/BM. Base Microfonica per Annunci e Din-don

Documenti analoghi
TEMA TELECOMUNICAZIONI IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY AD696/M. Microfono spiralato per Annunci. Serie Audio Over IP Network

TEMA TELECOMUNICAZIONI IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY AD696/B. Base Microfonica per Annunci. Serie Audio Over IP Network

TEMA TELECOMUNICAZIONI IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY AD696/AA. Base Microfonica per PC compatibile con Software ADAM

TEMA TELECOMUNICAZIONI IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY Nota Applicativa TAN101-AD610-AA11PA

SIP Based Audio Over IP Sistemi Speciali di comunicazione VoIP, Amplificazione Sonora IP, Segnalazione e Allarme.

SIP BASED AUDIO OVER IP Altoparlanti SIP e Amplificatori Audio IP

Interfaccia Cito-telefonica AA-11/PA Per collegamento su derivato interno del PBX e interfaccia con sistemi di amplificazione PA

AAVideoConsole Versione per ios iphone

AD301 Amplificatore un canale 30W per una zona con mixer DSP a 2 ingressi e montaggio su barra DIN

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

Altoparlanti di rete LAN per diffusione sonora PA e Comunicazione

AD301R Amplificatore audio 30W montaggio su barra DIN

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

Altoparlanti di rete LAN per diffusione sonora PA e Comunicazione

AAVideoConsole Versione per Android

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

EASY 102. Ministyle mixer

TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche. T15 Jingle

Soluzioni innovative di Audio Over IP e Controllo in rete LAN

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016

Interfaccia Cito-telefonica COM-123 Per collegamento su traslatore urbano di PBX

EASY 106. Effect mixer

TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche

FINALE DI POTENZA PA 120 PA 240

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

BASE MICROFONICA CON CHIAMATA DI ZONA BM4 MANUALE OPERATIVO

MANUALE di INSTALLAZIONE K111D

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

Sommario SISTEMA COMPACT500 2 ACCESSORI COMPACT500 / IMPACT 4 SISTEMA IMPACT 6 MICROFONI 7 SPEAKER 9

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

RK600 e RK1200 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Sistema di amplificazione per altoparlante subacqueo SISTEMI INTEGRATI AUDIO VIDEO LUCE

SET CON SPLITTER ED ESTENSORE DI SEGNALE HDMI 1X4

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA1500 FINALE DI POTENZA - 1 -

MANUALE UTENTE VIVALDI

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

VIDEOCITOTELEFONIA VOIP Da 2 a 12 pulsanti, Audio di qualità, Telecamera HD, Tastiera, RFID, APP ios e Android

IT MANUALE TECNICO. Citofono art. 2701W - art. 2702W

ES 3160 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE

Manuale operativo. Amplificatore PA PA-920 PA-935

IT MANUALE TECNICO. Modulo per telecamera scorporata sistema 2 fili Art Passion.Technology.Design.

MANUALE UTENTE VIVALDI MZ630 MIXER AMPLIFICATO - 1 -

Manuale Sirena SC-500. Sirena Wireless per esterno. Abbinabile a sistema d allarme

Videocitofonia 2 FILI

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

TEMA TELECOMUNICAZIONI IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY NOTE APPLICATIVE

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

AD615/S Encoder Analogico/Digitale per Streaming Audio Multicast

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L

Set con splitter ed estensore di segnale HDMI 1x2

Soluzioni innovative di Audio Over IP e Controllo in rete LAN

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099

R - PS3114 PSR3114

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061A

TEMA TELECOMUNICAZIONI IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY AD615/S. Encoder Analogico/Digitale per Streaming Audio Multicast

GB NL F E I P RU m_stereoboomm_cover.indd 1 m_stereoboomm_cover.indd :01: :01:18

PRIMA UNITÀ LINEA BUS

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

Attuatore rotativo serie AG8...

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061

Indice categorie Bardl Bardl radiomicrofoni Bardl microfoni. pag. pag. NOVEMBRE Bardl pag. 1

MA 4075 Amplificatore 4 zone 120W

MANUALE DI ISTALLAZIONE

Sistema T20 - T20S Apparecchiatura telefonica di risposta automatica multilinee a messaggistica vocale

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA-200 FINALE DI POTENZA

R - PS3033 PSR3033

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI:

FINALE DI POTENZA STEREO PA R2250

ES 3323 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE CD/USB/BLUETOOTH MP3 E SELEZIONE 3 ZONE

HERCULES 180. Amplificatore stereo

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

SIRENA DA ESTERNO SE1BS COD

AD302 Amplificatore a due canali 15+15W stereo per 2 zone e montaggio su barra DIN

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

KN-MICW310 KN-MICW CANALI. Sistema microfonico senza fili in banda UHF MANUALE ITALIANO.

Kit stazione di chiamata PVA-CSK PAVIRO

Il gruppo TTS è orgoglioso di far parte di

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

Dispositivo di segnalazione acustica DS 10

DA1-UM20E-1 DA1-UM40E-1 Altoparlanti a colonna in metallo

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Amplificatori professionali Diffusori Radiomicrofoni Microfoni NUOVA GAMMA PA PUBLIC ADDRESS. gbconline.it

Digivox 5. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Fonia per centrali telefoniche TELEDIF ITALIA S.R.L.

BPTECHNOLOGY TECHNOLOGY. Manuale d uso CMS120 Mixer amplificato compatto 120 W compact disc e tuner AM/FM

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

mumbi Prese radio m-fs306

Interfaccia Cito-telefonica COM-124 Per collegamento su derivato interno del PBX

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

Interfaccia Cito-telefonica AA-10 Per collegamento su traslatore urbano di PBX

TEMA TELECOMUNICAZIONI IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY AD615/S. Encoder Analogico/Digitale per Streaming Audio Multicast

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus.

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. MAR-17

Transcript:

IP COMMUNICATION AND SECURITY COMPANY WWW.TEMATLC.IT AD696/BM Base Microfonica per Annunci e Din-don Serie Audio Over IP Network Prodotti per Comunicazione e Sonorizzazione in rete LAN integrati nel mondo VoIP SIP. Annunci a zone, Ripetizione suoneria notte, Chiamata generale in Multicast, Diffusione Musicale in background, Chiamata standard SIP o Chiamata di Emergenza, Microfono incorporato, Memoria SD con file messaggi preregistrati, Relè per azionamenti via LAN. MANUALE DI PRODOTTO Versione HW 1.0 - Versione SW 1.09m Revisione Data Motivo revisione Preparato Verificato/Approvato 0 01/03/2018 Prima stesura DP DP, FL

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE DECLARATION OF CONFORMITY CE We, TEMA TELECOMUNICAZIONI SRL Via C. Girardengo, 1/4-20161 MILANO declare under our sole responsibility that the product: Product name Trade name Type or model Base microfonica per annunci e din-don TEMA TELECOMUNICAZIONI Srl AD696/BM and accessories -- to which this declaration relates is in conformity with the essential requirements and other relevant requirements of the R&TTE Directive ( 1999/5/EC, 2006/95/EC, 2004/108/EC ). The product is in conformity with the followings standards and/or other normative documents: HEALT & SAFETY EN 60950-1:2006 +A11:2009 +A1:2010 +A12:2011 EMC EN 55022:2010, EN 55024:2010, EN 61000-3-2:2006 EN 61000-3-3 :2008 MILANO, 27 February 2018 TEMA TELECOMUNICAZIONI SRL D. Pontillo I. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO/RICICLAGGIO DI QUESTA APPARECCHIATURA Il simbolo sotto indicato, riportato sull apparecchiatura elettronica e/o sulla sua confezione, indica che questa apparecchiatura elettronica non potrà essere smaltita come un rifiuto qualunque ma dovrà essere oggetto di raccolta separata. I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere sottoposti ad uno specifico trattamento, indispensabile per evitare la dispersione degli inquinanti contenuti all interno delle apparecchiature stesse, a tutela dell ambiente e della salute umana. Inoltre sarà possibile riutilizzare / riciclare parte dei materiali di cui i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono composti, riducendo in tal modo l utilizzo di risorse naturali nonché la quantità di rifiuti da smaltire. E Sua responsabilità, come utilizzatore di questa apparecchiatura elettronica, provvedere al conferimento della stessa al centro di raccolta rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche predisposto dal Suo Comune. Per maggiori informazioni sul centro di raccolta a Lei più vicino, La invitiamo a contattare i competenti uffici del Suo Comune. Nota: le informazioni sopra riportate sono redatte in conformità alla Direttiva 2002/96/CE ed al D.Lgs. 25/7/2005, n.151, che prevedono l obbligatorietà di un sistema di raccolta differenziata nonché particolari modalità di trattamento e smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). TEMA TELECOMUNICAZIONI è un azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 MAS-AD696-BM-REV00 Pagina 2 di 10

AVVERTENZE 1. Si raccomanda di leggere attentamente tutto il presente manuale prima di procedere alla messa in servizio dell apparecchio. 2. L installazione e la messa in servizio dell apparecchio può essere eseguita solo da personale tecnico specializzato. 3. L'apparecchio è costruito e collaudato con precisione. In ogni caso, il prodotto non è raccomandato per utilizzi dove un errore delle operazioni può causare danni alle cose e/o danni alle persone. 4. E espressamente sconsigliato ogni intervento all interno dell apparecchio che deve essere effettuato solo da Tema Telecomunicazioni, la rimozione delle chiusure oltre a far decadere i termini di garanzia rende accessibili parti interne con rischio di scosse elettriche. 5. Tema Telecomunicazioni declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dall uso non corretto dell apparecchio o da procedure non rispondenti a quanto riportato sul presente manuale. Tema Telecomunicazioni si riserva il diritto di apportare modifiche alle caratteristiche tecniche e funzionali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. 6. Gli apparecchi alimentati via PoE (Power over Ethernet) devono essere collegati esclusivamente con cavi provenienti dalla rete interna dell azienda (all interno dell edificio), non sono permessi collegamenti di cavi LAN provenienti dall esterno dell edificio. 7. Usare per questo apparecchio solo ed esclusivamente parti di ricambio e materiali di consumo originali forniti da Tema Telecomunicazioni. La società non risponde di danni provocati dall'utilizzo di materiali non forniti dalla stessa. 8. Non esporre l'apparecchio ai raggi solari, proteggere da fonti di calore, polvere, umidità e agenti chimici. 9. Tema Telecomunicazioni si riserva il diritto di variare le caratteristiche del prodotto a scopo migliorativo senza obbligo di preavviso. Verificare sul sito web WWW.TEMATLC.IT eventuali aggiornamenti delle ultime versioni del firmware, dei manuali e della documentazione tecnico commerciale. 10. Il presente documento è di proprietà di Tema Telecomunicazioni, ne è vietata la duplicazione e riproduzione, anche parziale, nonché la memorizzazione su qualunque tipo di supporto senza la autorizzazione scritta da parte di Tema Telecomunicazioni. Questo simbolo nelle descrizioni indica una avvertenza generale o un pericolo di danni all apparecchiatura o alle persone. Questo simbolo nelle descrizioni indica una informazione utile o un suggerimento per l ottimizzazione delle funzionalità dell apparecchio MAS-AD696-BM-REV00 Pagina 3 di 10

INDICE PAGINA 1. PRESENTAZIONE... 5 2. CARATTERISTICHE TECNICHE... 7 3. PARTI COSTITUENTI IL SISTEMA (PACKING LIST)... 7 4. FUNZIONAMENTO... 8 5. COLLEGAMENTO E PREDISPOSIZIONE DELLA BASE MICROFONICA... 9 5.1. SELEZIONE TONO DI INIZIO MESSAGGIO... 10 5.2. NOTE PER LA REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL MICROFONO... 10 5.3. NOTE PER LA REGOLAZIONE DEL SEGNALE DI INIZIO MESSAGGIO... 10 MAS-AD696-BM-REV00 Pagina 4 di 10

1. PRESENTAZIONE La base microfonica amplificata AD696/BM si collega ad un Encoder Tema AD615/S per lanciare annunci sulla rete LAN in canali Multicast verso gli amplificatori di rete o verso gli altoparlanti IP-SIP serie AD600 della linea SipComStage. La base da tavolo è dotata di un pulsante di Talk per abilitare il microfono ed un interruttore a due posizioni per abilitare o meno l eventuale sorgente di musica di sottofondo collegata all Encoder AD615. AD696/BM consente di inviare suoni di avviso (din-don o chime) fino a 7 tipi diversi preconfigurati e selezionabili da un Dip-Switch posizionato sotto la base. A richiesta i suoni (o brevi messaggi) possono essere personalizzati secondo le specifiche del cliente, capacità massima memoria 16sec, operazione che deve essere effettuata in fabbrica prima della fornitura. Il braccio, flessibile in due punti, è estraibile ed è fissato sulla base con un connettore standard XLR. Tre LED luminosi sulla base indicano lo stato dell attività. È presente la funzione elettronica Always on, attivabile premendo il pulsante Talk con una particolare sequenza. Il cavo lungo 1,5 mt termina con un connettore RJ45 cablato specificamente per l Encoder Tema AD615/S. Base microfonica AD696/BM con Encoder AD615/S Sorgente musicale Radio, Compact Disk, ipod, PC, ecc Encoder Multicast AD615/S Base Microfonica AD696/BM LAN NETWORK AD611 Terminale amplificatore IP-SIP unidirezionale 2 x 6W con Altoparlanti passivi AD635 Terminale altoparlante IP-SIP bidirezionale 2 x 6W IP PBX Altri terminali SipComStage serie AD600 Microfono MAS-AD696-BM-REV00 Pagina 5 di 10

Prodotti Amplificatori-Altoparlanti VoIP SIP e accessori della serie AD600 SipComStage AD630 Altoparlante a Tromba IP-SIP 25W PoE con amplificatore interno 40W(2x20W) grado di protezione IP65. AD330/xx Sono disponibili altri diffusori acustici passivi di varie potenze, da incasso, da parete e soffitto. AD635 Altoparlante IP-SIP 12W PoE per montaggio a parete con possibilità di integrare all interno un alimentatore PoE injector. AA-39DL Alimentatore a spina 220Vac/12Vdc-1,0A. AD633 Altoparlante IP-SIP 12W PoE da soffitto versione aperta a giorno. AD633C Altoparlante IP-SIP 12W PoE da soffitto versione con calotta antifiamma IP54. AD634 Altoparlante Proiettore Sonoro IP-SIP 20W PoE versione in metallo AD610 Modulo Amplificatore IP-SIP PoE 2X2W, adattatore per amplificatori esterni con trasformatore audio di isolamento. Pilota direttamente amplificatori di potenza esterni o altoparlanti passivi esterni da 8 Ohm. AD611 Modulo Amplificatore IP-SIP PoE10W (2X5W). Pilota direttamente altoparlanti passivi esterni da 8 Ohm. AD612 Modulo Amplificatori IP-SIP PoE 40W (2x20W) se alimentato con alimentatore esterno. Pilota direttamente altoparlanti passivi esterni da 8 Ohm. AD615/S Modulo Encoder Audio da analogico in digitale sulla rete LAN in canali Multicast/Broadcast. AD333/12XTP Altoparlante passivo 8 Ohm 12W con calotta antifiamma (AD333/12TP senza calotta), trasformatore interno per linea audio a 100V. Ideale per essere collegato ai moduli AD610-611-612 o come 2 altoparlante ai diffusori IP-SIP della serie AD63x. AD335/06TP Altoparlante passivo 8 Ohm 6W con trasformatore per linea audio a 100V. Ideale per essere collegato ai moduli AD610-611-612 o come 2 altoparlante ai diffusori IP- SIP della serie AD63x. AD330/25T Altoparlante passivo a tromba 8 Ohm 25W con trasformatore per linea audio a 100V. Ideale per essere collegato ai moduli AD610-611-612 o come 2 altoparlante ai diffusori IP-SIP serie AD63x. AA-39P4 PoE injector 230Vac/48Vdc 0,5A. AA-39E3 /-E6V Alimentatori DIN 220Vac/24Vdc-1,5A 220Vac/24Vdc-2,5A. AD301R Amplificatore analogico 30W, controlli Volume-Alti-Bassi +/-12dB. AD320/30 Trasformatore audio 30W generatore di Linea audio PA 100V a tensione costante, tipo toroidale alta efficienza e basso flusso disperso. AD32 Trasformatore di isolamento, bilanciato, miscelatore, attenuatore, filtro per segnale audio, uscita a bassa impedenza. Ideale per disaccoppiare apparecchi sorgenti di audio verso altri amplificatori per eliminare disturbi. AA-36 Relè Attuatore di potenza 250Vac/16A/4KVA, comando in AC/DC 12V/24V, 1 contatto in scambio, Led indicatore di attivazione. Ideale per pilotare carichi importanti fino a 4.000W. AA-699xxx Segnalatori luminosi Flash con lampada allo Xeon o con LED ad alta luminosità. Ideali per essere comandati dai relè degli altoparlanti IP-SIP serie AD630 o dai moduli amplificatori IP-SIP AD610, AD611, AD612, con una chiamata in atto aggiungono una segnalazione luminosa alla segnalazione acustica. MAS-AD696-BM-REV00 Pagina 6 di 10

2. CARATTERISTICHE TECNICHE Capsula microfonica Diagramma polare Risposta in frequenza Impedenza di uscita Sensibilità Comandi Segnalazioni luminose Regolazioni Numero suoni Din-don Microprocessore Memoria suoni Personalizzazioni Braccio Lunghezza braccio Corpo braccio Cappuccio antivento Alimentazione Connettore/Cavo Temperatura operativa Temperatura stoccaggio Umidità Dimensioni Peso Condensatore elettrete Cardioide 50 16.000 Hz 150 Ohm -40dB (0dB 1V/Pa @1Khz) Pulsante Din-don/Talk, Interruttore Background Music 3 LED (On Air, Musica, Din-don) Volume microfono, selezione tono Din-don 7 selezionabili mediante dip-switch CPU a 16 bit E2PROM 2Mbit, 16sec audio PCM Opzionale. Fino a 7 toni o brevi messaggi personalizzabili e registrabili da parte di Tema nella memoria non volatile della base microfonica, su richiesta ** A collo d oca flessibile in 2 punti (estraibile dalla base, innestato su connettori XLR) 455mm In lega metallica resistente a urti e manipolazioni Schiuma poliuretanica nera 5Vdc, Alimentato direttamente dal sistema AD615/S RJ45 8 vie proprietario, C5 1.5mt -10-55 C -20 +65 C 0-95% non condensante 113 x 140 x H35 mm (base) + 455 mm (braccio) 0.52 kg incluso cavo ** la personalizzazione deve venire effettuata in fabbrica prima della fornitura del sistema 3. PARTI COSTITUENTI IL SISTEMA (PACKING LIST) I sistemi vengono forniti delle parti comprese nel seguente elenco: Una base AD969/B con cavo solidale, braccio microfonico e cappuccio antivento Un manuale cartaceo documentazione di sistema, installazione, programmazione, uso Un CD-ROM con documentazione completa MAS-AD696-BM-REV00 Pagina 7 di 10

4. FUNZIONAMENTO La base microfonica AD696/BM è specificatamente realizzata per operare con il sistema Encoder audio AD615/S, uno dei componenti della famiglia dei sistemi di diffusione sonora di Tema Telecomunicazioni. AD696/BM permette di trasmettere un messaggio da parte di un operatore verso una rete di diffusori IP a scopo di avvisi o annunci, presenta utili funzioni automatiche per l emissione dell annuncio e differenti segnali di din-don fra cui scegliere in fase di messa in servizio, di lunghezza diversa, utili ad esempio per differenziare fra loro gli avvisi di annuncio quando all interno della stessa area servita dai sistemi di diffusione Tema siano presenti più punti di emissione annunci (più operatori e più coppie di sistemi AD696/BM+AD615/S). LED di segnalazione annuncio microfonico LED di segnalazione segnale din-don LED di segnalazione comando emissione musica di sottofondo Pulsante per l attivazione dell emissione del messaggio microfonico Interruttore di attivazione della emissione della musica di sottofondo su AD615/S Anello che si illumina quando la base è collegata ad AD615/S Alla base del cappuccio antivento in spugna presente sulla sommità dell asta microfonica si trova un anello plastico rosso. Questo risulta illuminato per segnalare che la base microfonica è collegata al sistema AD615/S ed il sistema è acceso e in funzione. È la corretta condizione di sistema a riposo. Ogni operatore che dispone della base microfonica AD696/BM nella sua postazione, per emettere un avviso sulla rete di diffusori, può in modo semplicissimo: Premere e tenere premuto il pulsante PTT Il sistema emette il din-don di inizio messaggio e accende il led CHIME Terminato il din-don si accende il led SPEAK e si spegne il led CHIME, parlare ora nel microfono in modo chiaro e tranquillo per dare il messaggio A fine annuncio rilasciare il pulsate PTT, il led SPEAK si spegne e il microfono si ammutolisce oppure nel modo automatico Premere due volte in rapida successione il pulsante PTT (rilasciandolo) Il sistema emette il din-don di inizio messaggio e accende il led CHIME in modo lampeggiante Terminato il din-don si accende in modo lampeggiante il led SPEAK e si spegne il led CHIME, parlare ora nel microfono in modo chiaro e tranquillo per dare il messaggio A fine annuncio premere di nuovo il pulsante PTT per terminare, il led SPEAK si spegne e il microfono si ammutolisce questo consente di non dover tenere premuto il pulsante PTT per tutta la durata dell annuncio. La levetta di selezione posta sul sistema AD615/S collegata ad AD696/BM deve stare in posizione centrale. In caso AD615/S venga utilizzato per diffusione di musica di sottofondo in ambiente, la sua levetta dovrà essere posta verso l alto (AD615/S comanda la diffusione). L eventuale musica di sottofondo diffusa da AD615/S verrà comunque sostituita dal messaggio microfonico di AD696/BM. Se la levetta di comando diffusione musica su AD615/S viene lasciata in posizione centrale è possibile per l operatore comandare anche la diffusione della musica di sottofondo direttamente dalla base microfonica AD696/BM. Per farlo si deve portare l interruttore ON in posizione I. Il led BACKGROUND MUSIC segnala quando la musica viene diffusa. Per ulteriori informazioni sul sistema AD615/S ed il suo funzionamento si rimanda al suo specifico manuale d uso. MAS-AD696-BM-REV00 Pagina 8 di 10

TEMA TELECOMUNICAZIONI 5. COLLEGAMENTO E PREDISPOSIZIONE DELLA BASE MICROFONICA La base microfonica AD696/BM si alimenta dal sistema AD615/S al quale deve essere direttamente collegata. Inserire il connettore plug 8 poli del cavo che è solidale alla base microfonica AD696/BM nella presa RJ45 nera presente sul modulo AD615/S come chiaramente indicato nelle foto sottostanti. Girare ora la base adagiandola su un lato, aprire e rimuovere lo sportellino posto sotto alla base stessa per accedere al vano che racchiude la scheda del circuito di controllo. Il circuito presenta dei dip-switch di programmazione e due trimmer di regolazione di volume: uno per la regolazione del volume dei messaggi annunciati tramite il microfono e l altro per la regolazione dei toni di avviso inizio messaggio (din-don). A fine regolazioni o predisposizioni rimontare lo sportellino nella sua sede. Regolazione del volume del microfono per gli annunci (in senso orario aumenta) Ponticello per il tipo di microfono montato, (lasciare inserito) MAS-AD696-BM-REV00 Regolazione del volume del segnale din-don di inizio messaggio (in senso orario aumenta) Quattro selettori per indicare quale segnale din-don deve essere riprodotto fra quelli presenti nel sistema (vedi apposita tabella) ON - OFF Pagina 9 di 10

5.1. Selezione tono di inizio messaggio Nella tabella qui sotto riportata si trovano le impostazioni del banco di selezione dei toni di avviso. SW1 SW2 SW3 SW4 DESCRIZIONE ** DURATA OFF OFF OFF -- Nessun tono inizio messaggio 0 sec ON OFF OFF -- Tono di inizio messaggio numero 1 4 sec OFF ON OFF -- Tono di inizio messaggio numero 2 4 sec ON ON OFF -- Tono di inizio messaggio numero 3 2 sec OFF OFF ON -- Tono di inizio messaggio numero 4 2 sec ON OFF ON -- Tono di inizio messaggio numero 5 2 sec OFF ON ON -- Tono di inizio messaggio numero 6 1 sec ON ON ON -- Tono di inizio messaggio numero 7 1 sec Nel caso si sia scelto di non avere nessun tono di inizio messaggio, alla pressione del pulsante PTT si accenderà subito il led SPEAK e si potrà quindi iniziare a parlare per diffondere il messaggio di annuncio. La stessa cosa vale anche per il modo di annuncio in automatico (doppio azionamento del tasto PTT). ** Opzione. Fino a 7 toni o brevi messaggi personalizzabili e registrabili da parte di Tema nella memoria non volatile della base microfonica, su richiesta. La personalizzazione deve venire effettuata in fabbrica prima della fornitura del sistema 5.2. Note per la regolazione del volume del microfono La base viene fornita con un microfono adatto che richiede l impostazione del trimmer di regolazione del volume al 75% della corsa massima, in pratica a ¾ di giro in senso orario (verso il massimo). Questa è la regolazione ottimale stabilita in fabbrica e, nel limite del possibile, è preferibile non effettuare regolazioni del trimmer del volume, se non necessarie per particolari situazioni. Si ricorda che ogni punto di emissione facente parte del sistema di diffusione sonora (altoparlanti IP, trombe IP, della serie TEMA AD600) ha una sua regolazione di volume e quindi per la base microfonica partire dalla regolazione di default, regolare ogni punto/dispositivo di emissione nell impianto secondo la zona che deve sonorizzare. Il trimmer di regolazione del volume del microfono presente invece nel sistema Encoder Multicast AD615/S per impostazione di fabbrica è posto ad ¼ di giro a partire dal minimo e, nel limite del possibile, è preferibile non effettuare regolazioni del trimmer del volume, se non necessarie per particolari situazioni. 5.3. Note per la regolazione del segnale di inizio messaggio Il segnale di inizio messaggio (din-don) deve avere la funzione di allertare i presenti riguardo al fatto che sta per essere emesso un annuncio da parte dell operatore e poter in qualche modo prepararsi a prestare attenzione a ciò che segue il tono stesso. Un corretto volume di emissione va individuato in base al tipo di tono scelto secondo la tabella e tenendo in mente lo scopo della sua emissione. Un messaggio troppo alto potrebbe risultare fastidioso, distorto (anche a causa delle possibili riflessioni dei suoni negli ambienti da sonorizzare) e insomma produrre quasi l effetto contrario a quello per cui è stato pensato. MAS-AD696-BM-REV00 Pagina 10 di 10