Inoltre i soggetti devono possedere i requisiti specifici della propria tipologia, ovvero:

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' QUINTA EDIZIONE - anno 2016

QUADRO GENERALE INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA

RICHIESTA DI EROGAZIONE CONTRIBUTO PER ACQUISTO DI BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA MODULO 1 CHIEDO

CUP F39G (Progetto ROCK) CUP F37G (Progetto Incredibol)

PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ex art e seguenti Codice Civile

CULTURA & GIOVANI FINANZIAMENTI REGIONALI REGIONE EMILIA-ROMAGNA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. L innovazione Creativa di Bologna

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma PROCURA SPECIALE PER L INVIO TELEMATICO DI PRATICHE STRUTTURALI

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ai sensi del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative

OSSERVAZIONE. Nome Cognome Nata/o il Codice Fiscale Residente in Piazza/Via n

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

RICHIESTA DI ACCESSO AD ATTI, DOCUMENTI, DATI, INFORMAZIONI

Il Comune di Bologna, Settore Industrie Creative e Turismo, intende assegnare, a titolo gratuito, gli immobili di seguito elencati:

ALLEGATO A - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Al Comune di Ferrara

(Azione Pilota di Chebec - Hacking the Mediterranean economy through the Creative and Cultural sector) 1. Premessa

Comune di Parma Settore Patrimonio e Facility Management S.O. Gestione Investimenti ed Economato Tel. 0521/ Fax 0521/031802

MODELLO DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE Al COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO CITTA DINAMICA E ATTRATTIVA Via dei Cavalieri n.

Io sottoscritt... nat... a il residente in via n. nella sua qualità di: Legale Rappresentante Referente (per le sole aggregazioni spontanee)

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese


Tipologia A Aspiranti imprese

AUTOCERTIFICAZIONE EREDE

Richiesta variazione di beni e diritti derivanti da concessioni cimiteriali

LUNGO IL CANALE DI MEDICINA / Rigenerazione urbana, ambientale, sociale

Il/La sottoscritto/a. nato/a a (Prov. ) il. residente in (Prov. ) via n.

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA quinta edizione, 2016.

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Premessa. Requisiti per l iscrizione all'elenco

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia Forlì-Cesena

RENDICONTAZIONE RENDICONTO ECONOMICO FINALE. Acquisto beni. Servizi vari

Settore Industrie Creative e Turismo/Area Economia e Lavoro

Allegato A) All Unione dei Comuni Terre e Fiumi Via Mazzini, Copparo (FE)

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI Ufficio Rette

RENDICONTAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE PER L'INIZIATIVA/PROGETTO

prima edizione - anno 2017

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (AGGIORNATO IL 17/01/2019) PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL BAR

2. AMBITO TERRITORIALE INTERESSATO.

MODELLO B) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE INTEGRATIVE DEL DGUE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI PER PARTECIPARE ALLA GARA

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. il e residente a.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO 2019

Domanda presentata per il tramite di: Spazio per la trascrizione del n. di protocollo. Provincia ROMA

DOMANDA DI AMMISSIONE

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) nato/a (luogo e data) e residente in (via/corso, n. civico, comune, provincia)

ALLEGATO 1 Spett.le Comune di Cento Distretto Ovest

ALLEGATO 1) 1. Riferimenti Legislativi e Normativi

DOMANDA DI AMMISSIONE

COMUNE DI PARMA Settore Sociale Struttura Operativa Non Autosufficienza

MODELLO DI PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ex art e seguenti Codice Civile

Al Comune di ROVIGO P.zza Vittorio Emanuele II nr ROVIGO

MODULO DI DOMANDA. Nato a Prov. il. Ragione sociale: Sede legale: Via n. CAP. Città Prov. P.IVA: per contatti: CHIEDE

AL COMUNE DI FERRARA MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2018:

COMUNE DI PARMA SETTORE MOBILITA ED ENERGIA

COMUNE DI PARMA AVVISO PUBBLICO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (applicare bollo da 16,00)

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità ed Energia

1. FINALITA E RISORSE.

Informativa sulla protezione dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016

Comune di Medicina SERVIZI SCOLASTICI E POLITICHE SOCIALI tel ; fax

COMUNE DI PARMA. Settore Sociale S.O. Controllo Istruttorio DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SCONTO SUI CONSUMI

BANDO ARTI SCENICHE 2017

Modulo per la richiesta di ammissione alla prova d esame

Via Guardini, Trento numero verde Fax 0461/ certificata:

Comune di Bologna Dipartimento Economia e Promozione della Città

Il trattamento dei Suoi dati personali da parte della Federazione è volto al perseguimento delle seguenti finalità:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Il sottoscritto/a nato/a a il. in qualità di (carica sociale) della società sede legale sede operativa n. telefono n. fax Codice Fiscale Partita IVA

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PATROCINIO LEGALE - CIG: ZB824E08A5 IL SEGRETARIO GENERALE

Modulo di Adesione. Titolo* Nome* Cognome* Società/ Ente di appartenenza (**) Indirizzo* Cap* Città* Prov.* Tel* Fax

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

marca da bollo Provincia autonoma di Trento Servizio politiche sociali Via Gilli, 4

PRESENTATA DALLA SOCIETA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, prov. il C.F. residente a, prov. indirizzo n. civico. cap, n. tel. n. fax.

ALLEGATO A MODULO DC/AP Domanda contributo OCDPC 544/2018 Per attività economiche-produttive

Informativa sul trattamento dei dati personali

2. Finalità. 3. Attivazione del servizio specialistico

ALLEGATO D - RENDICONTAZIONE

NATA/O A IL. RESIDENTE IN.. PROV (.) IN QUALITA DI (2)

Bando di selezione per l internazionalizzazione di 5 startup innovative della regione Emilia-Romagna

Marca da Bollo 16,00 ALLA PROVINCIA DI RAVENNA

Domanda di iscrizione e Informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali

Allegato A) Gli esperti presteranno la loro opera a titolo gratuito.

PREMIO MIRABILIA ARTinART - Artigianato in Arte

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Interreg V A Italia Austria SIAA - Social Impact for the Alps Adriatic Region BANDO PER IDEE. Social Impact Lab

Informativa sul trattamento dei dati personali

ART. 2 LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL INCARICO: - Scuola secondaria di 1 grado G.Galilei, Maranello - Scuola secondaria di 1 grado E.

Informativa sul trattamento dei dati personali

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

Informativa sul trattamento dei dati personali

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 edizione 2019 Modello Misura A DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO DI POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI NEL BANDO

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE A 'INCREDIBOL! - L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' PER PROGETTI D IMPRESA DEL SETTORE CULTURALE E CREATIVO (ICC) SETTIMA EDIZIONE - anno 2018 Il Comune di Bologna promuove Incredibol! - l INnovazione CREativa DI BOLogna. Incredibol! è un progetto nato nel 2010 per favorire la crescita e la sostenibilità del settore culturale e creativo in Emilia-Romagna attraverso il coordinamento di azioni, risorse e benefici di diverso tipo messi a disposizione da una rete di partner pubblici e privati. Incredibol! si inserisce all'interno dell'accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna per lo sviluppo di azioni per il rafforzamento delle professioni e industrie culturali e creative regionali. Maggiori informazioni sul progetto, sui partner e sui beneficiari delle passate edizioni sul sito www.incredibol.net. 1. Obiettivi Incredibol! ha lo scopo di sostenere lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica. Il progetto ha come principali destinatari i giovani creativi agli inizi dell'attività; in particolare Incredibol! intende incentivare progetti d'impresa ben definiti, che illustrino l'idea di sviluppo dell'attività professionale o imprenditoriale delineandone la strategia, il volume di affari, gli investimenti, gli effetti socialmente significativi previsti. 2. Ambiti ammissibili Gli specifici settori di interesse dell avviso pubblico sono individuati in base alla definizione italiana di industrie culturali e della creatività inclusa nel Libro Bianco sulla Creatività (MiBAC 2009 - testo disponibile sul sito), ovvero: I. la cultura materiale (es. moda, design industriale e artigianato, industria del gusto); II. la produzione e comunicazione di contenuti (es. software, editoria, TV e Radio, pubblicità, cinema); III. il patrimonio storico-artistico (es. patrimonio culturale, musica e spettacolo, architettura, arte contemporanea). Dato l'alto grado di interdisciplinarietà che caratterizza il settore, questa definizione è da ritenersi 1

indicativa. 3. Soggetti ammissibili Possono presentare domanda imprese, liberi professionisti, studi associati, e associazioni attivi nel settore artistico, culturale e creativo. Tutti i soggetti devono avere sede legale e operativa nel territorio della Regione Emilia-Romagna. Inoltre i soggetti devono possedere i requisiti specifici della propria tipologia, ovvero: Tipologia A - Le neo-imprese (indipendentemente dalla forma giuridica) devono essere costituite da non più di 4 anni (rilevabile dalla data d'iscrizione al registro imprese) alla data di scadenza del presente avviso pubblico e l'età media dei soci deve essere inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del presente avviso; Tipologia B - I liberi professionisti non devono avere ancora compiuto 40 anni e devono avere iniziato l'attività (rilevabile dalla data di apertura della partita IVA) da non più di 4 anni alla data di scadenza del presente avviso; - Gli studi associati devono essere composti da singoli professionisti che abbiano iniziato l'attività da non più di 4 anni (rilevabile dalla data di apertura della partita IVA) alla data di scadenza del presente avviso pubblico e i componenti devono avere un'età media inferiore ai 40 anni al momento della scadenza del presente avviso; Tipologia C - le associazioni devono essere costituite da meno di 4 anni alla data di scadenza del presente avviso pubblico e da statuto devono risultare attive nei settori specificati al punto 2. Devono inoltre avere un organo di gestione (Consiglio di Amministrazione o Consiglio/Comitato Direttivo, composto solitamente da Presidente, Vicepresidente, Segretario, Tesoriere) costituito in maggioranza assoluta (50% più uno) da membri di età inferiore ai 40 anni, oppure le cui cariche principali (Presidenza e Vicepresidenza) in seno all Organo di Gestione (Consiglio di Amministrazione o Consiglio/Comitato Direttivo) devono essere ricoperte da membri di età inferiore ai 40 anni, già alla data del 31 agosto 2018. 4. Cause di esclusione I progetti già vincitori di precedenti avvisi Incredibol! per progetti d'impresa non possono partecipare alla presente selezione. 2

Non sono ammissibili progetti che prevedano attività di somministrazione al pubblico, anche se in funzione secondaria e strumentale rispetto all oggetto principale del progetto. Non sono ammessi a partecipare all'avviso i soggetti che si trovino in una delle cause di esclusione previste dalla normativa vigente per la stipulazione di contratti pubblici o che presentino una situazione di morosità nei confronti della Pubblica Amministrazione. Ciascun partecipante può presentare una sola domanda o rientrare in un solo team di progetto. In caso contrario, tutte le domande riconducibili al medesimo soggetto saranno escluse. 5. Opportunità per i vincitori Attraverso il presente avviso pubblico saranno assegnati contributi a fondo perduto per un totale di 150.000 euro, di cui 50.000,00 euro dedicati esclusivamente al settore musicale. La concessione dei contributi destinati al Settore ICC Sezione musicale è subordinata al riconoscimento delle risorse da parte della Regione Emilia Romagna. In particolare, il presente avviso pubblico prevede di selezionare progetti come di seguito dettagliato: Settore ICC un massimo di 7 vincitori tra imprese, liberi professionisti, e studi associati della regione riceveranno un contributo in denaro per lo sviluppo dell'attività di 10.000 euro lordi ciascuno, per un totale di 70.000 euro; un massimo di 3 vincitori fra le associazioni della regione riceveranno un contributo di 10.000,00 euro lordi ciascuno per un totale di 30.000 euro. Settore ICC Sezione musicale un massimo di 3 vincitori fra le imprese, liberi professionisti e studi associati del settore musicale della regione a cui verrà assegnato un contributo di 10.000,00 euro lordi ciascuno, per un totale di 30.000,00; un massimo di 2 vincitori per associazioni del settore musicale della regione a cui verrà assegnato un contributo di 10.000,00 euro lordi ciascuno, per un totale di 20.000 euro. I contributi in denaro saranno erogati ai sensi del regime di de minimis, come definito dalla vigente normativa europea Regolamento N. 1407/2013 del 18 dicembre 2013, e saranno soggetti a una ritenuta del 4%, trattandosi di attività assimilabile ad attività commerciale. I contributi saranno erogati per il 70% a titolo di anticipo e per il restante 30% a rendicontazione del totale delle spese sostenute. 3

In caso di ulteriore disponibilità di fondi, saranno finanziati altri progetti ammessi in ordine di graduatoria. Nel quadro della collaborazione istituzionale tra il Comune e la Città metropolitana di Bologna e a seguito del perfezionamento di un apposito accordo operativo tra il Comune e la Città metropolitana di Bologna, quest'ultima potrà destinare ad Incredibol! un ulteriore plafond di risorse. La Città Metropolitana di Bologna potrà infatti attribuire a un massimo di due vincitori il contributo speciale Antonio Barresi" - in memoria del responsabile di 'Progetti d'impresa' - in forma di 2 quote di contributo da 3.000,00 euro lordi ciascuno, destinati a imprese, liberi professionisti o studi associati, per progetti con sede legale o operativa nell ambito territoriale della Città metropolitana di Bologna. Essi saranno oggetto di valutazioni specifiche da parte della Città Metropolitana in seno alla commissione di valutazione e saranno cumulabili con gli altri contributi; la Città Metropolitana potrà indicare al Comune di Bologna ulteriori modalità specifiche di rendicontazione a carico dei beneficiari. ALTRI BENEFICI Oltre ai contributi in denaro, vengono messe a disposizione diverse opportunità in base alla tipologia di progetto presentato e alle priorità indicate. Tali opportunità potranno comprendere: a) uno sportello di affiancamento per la crescita del progetto e la definizione di attività su misura; b) attività di informazione e formazione organizzate dalla rete dei partner di Incredibol!; c) consulenze offerte dalla rete dei partner di Incredibol!; d) attività di promozione, networking e comunicazione attraverso i canali online e off-line a disposizione del progetto Incredibol! e Bologna Città Creativa della Musica UNESCO, o grazie al coinvolgimento del Comune di Bologna in reti, attività e/o progetti nazionali ed internazionali; e) partecipazione a bandi per l'assegnazione di spazi in comodato gratuito riservati ai vincitori delle diverse edizioni di Incredibol!; f) eventuali ulteriori opportunità che si rendessero disponibili durante il periodo di affiancamento. 6. Obblighi dei vincitori I beneficiari di contributi sono tenuti a presentare una rendicontazione finale, secondo le indicazioni fornite nel documento Note informative per la rendicontazione dei contributi allegato al presente avviso, e un report delle attività svolte, entro e non oltre il 31 gennaio 2020. Le spese rendicontabili dovranno essere riferite al periodo tra il 01/01/2018 e il 31/12/2019. 7. Modalità di presentazione delle domande Le domande di ammissione a contributo devono essere trasmesse, nel termine delle ore 13.00 del 4

30/10/2018, compilando il modulo on-line al seguente indirizzo: https://servizi.comune.bologna.it/bologna/incredibol2018 Si avvisa che farà fede l'orario di arrivo della domanda di partecipazione registrato dalla server del Comune di Bologna. Il modulo online deve essere compilato dal referente del progetto tramite le sue credenziali FedERa ad affidabilità alta o con credenziali SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. Per maggiori informazioni sull attivazione delle credenziali si rimanda all allegato Istruzioni per la compilazione del modulo online. Si ricorda che la segreteria tecnica di questo avviso pubblico non potrà accedere alle candidature in tempo reale e che non sarà pertanto possibile dare informazioni a riguardo se non alcuni giorni dopo il termine dell'avviso pubblico stesso, ovvero nel momento in cui sarà effettuato il primo controllo di ammissibilità. 8. Criteri di valutazione I progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri: 1 - Qualità del progetto presentato in relazione a potenzialità di sviluppo, professionalità e appartenenza al settore artistico, culturale e creativo (max 25 punti); 2 - Composizione del team di progetto (max 10 punti); 3 - Fattibilità tecnica e sostenibilità economica (max 25 punti); 4 - Ricadute economiche e/o sociali del progetto sul territorio e/o coerenza con le vocazioni territoriali (distretti produttivi, strategie di sviluppo regionale, caratteristiche socio-culturali) (max 10 punti); 5 - Grado di innovatività del progetto rispetto al contenuto creativo e/o all'interesse sociale (max 20 punti); 6 - Accuratezza, qualità e chiarezza della presentazione del progetto (max 10 punti); L'idoneità è fissata in 60/100 punti. In caso di parità di punteggio si darà priorità ai soggetti con e tà media dei componenti più bassa. 9. Procedura di selezione e graduatoria I partecipanti saranno selezionati da una commissione di esperti nominata dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande. La commissione di valutazione potrà essere coadiuvata da una segreteria tecnica. La commissione potrà, in fase di valutazione dei progetti, richiedere chiarimenti e approfondimenti ai 5

partecipanti e avvalersi di consulenti esterni per acquisire eventuali chiarimenti su aspetti tecnici. La commissione, a conclusione delle attività di valutazione, formulerà una graduatoria di merito di tutti i progetti presentati. La graduatoria avrà validità per un periodo di 6 mesi dalla data di approvazione. 10. Comunicazione esito e termini di conferma L'esito della procedura di selezione sarà pubblicato sul sito del Comune di Bologna (www.comune.bologna.it/concorsigare/bandi) e ne sarà data specifica comunicazione a ognuno dei soggetti partecipanti. 11. Informazioni e contatti Durante l'apertura del bando, lo staff di Incredibol! riceverà su appuntamento il martedì e mercoledì dalle 09.00 alle 13.00 per chiarimenti sulla compilazione delle domande e organizzerà momenti di orientamento per chi intende partecipare. Si prega di richiedere l'appuntamento scrivendo a incredibol@comune.bologna.it. Per ogni informazione o chiarimento inerente il presente avviso: scrivere a incredibol@comune.bologna.it oppure telefonare dal lunedì al venerdì ore 10.00 alle ore 13.00 al numero dedicato 051 2194747. oppure seguite il sito www.incredibol.net. Sul sito del Comune di Bologna (www.comune.bologna.it/concorsigare/bandi) saranno pubblicate tutte le informazioni e i chiarimenti rispetto alle domande frequenti che emergeranno dai potenziali partecipanti durante il periodo di apertura dell'avviso. La partecipazione all'avviso implica l accettazione di tutte le norme previste dal medesimo. 11. Informativa sul trattamento dei dati Ai sensi dell art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016, il Comune di Bologna, in qualità di Titolare del trattamento, è tenuto a fornire informazioni in merito all utilizzo dei dati personali forniti per la partecipazione all avviso e per la successiva erogazione del contributo al soggetto beneficiario. Titolare del Trattamento: il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è il Comune di Bologna, con sede in piazza Maggiore 6-40121 Bologna. Responsabile della protezione dei dati personali: il Comune di Bologna ha designato quale Responsabile della protezione dei dati la società LepidaSpA (dpo-team@lepida.it). Responsabili del trattamento: il Comune di Bologna può avvalersi di soggetti terzi per l espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui abbia la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, 6

capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Vengono formalizzate da parte del Comune istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento"; tali soggetti vengono sottoposti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell affidamento dell incarico iniziale. Soggetti autorizzati al trattamento: I dati personali forniti sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali forniti. Finalità e base giuridica del trattamento: il trattamento dei dati personali forniti viene effettuato dal Comune di Bologna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell art. 6 comma 1 lett. e) non necessita del consenso dell interessato. I dati personali saranno trattati per verificare il possesso dei requisiti di legge per la partecipazione a gare pubbliche e per la stipulazione di un contratto di fornitura con ente pubblico. Destinatari dei dati personali: I dati personali raccolti non sono oggetto di diffusione. Saranno comunicati agli uffici INPS/INAIL, Casellario Giudiziale e Prefettura per i controlli di legge, come indicato nel Registro dei trattamenti). Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE: i dati personali raccolti non sono trasferiti al di fuori dell Unione europea. Periodo di conservazione: i dati raccolti sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene. L interessato ha diritto: di accesso ai dati personali; di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; di opporsi al trattamento; di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo che precede, al Comune di Bologna, 7

protocollogenerale@pec.comune.bologna.it. Conferimento dei dati: il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l impossibilità di addivenire alla aggiudicazione del servizio ed alla stipulazione del contratto. Allegati al presente avviso: Il Direttore Ing. Osvaldo Panaro (documento sottoscritto digitalmente) all. 1 Schema di prospetto economico da compilare all. 2 Istruzioni per la compilazione del modulo online all. 3 Note informative per la rendicontazione dei contributi 8