Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Leggiuno. Lunghezza totale del tratto: 3,9 Km

Documenti analoghi
Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Sesto Calende. Lunghezza totale del tratto nel comune: 3,0 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Brebbia. Lunghezza totale del tratto: 1,5 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Taino. Lunghezza totale del tratto nel comune: 4,1 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Angera. Lunghezza totale del tratto: 5,3 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Ispra. Lunghezza totale del tratto: 7,8 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Monvalle. Lunghezza totale del tratto: 3,5 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Ranco. Lunghezza totale del tratto: 2,0 Km

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Laveno Mombello. Lunghezza totale del tratto: 7,5 Km

RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE

DESCRIZIONE GENERALE, MOTIVAZIONI DELLA TUTELA ED ESATTA PERIMETRAZIONE DELL AMBITO OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO

Quadro Conoscitivo e Mobilità ciclabile

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

ricerca statistica per Agenda21Laghi Forum Brebbia 20 novembre 2015

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour. Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour

VFB Da Monginevro a Oulx

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016

QUADRO VISIVO N.1 Vista dalla Località Ronco

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

VERBALE DI MISURAZIONE

Percorso ANDATA: Varese - Casciago - Luvinate - Barasso - Comerio - Gavirate - Bardello - Besozzo - Brebbia - Ispra - Ranco - Angera - Taino - Sesto C

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

Itinerario calcolato. Le ciclovie del Po. Profilo altimetrico.

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

1. PREMESSA 2 1 STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGISTICO INTERESSATO 3 2 ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO PRESENTI 5

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

EX MANIFATTURA TABACCHI

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE IL BASSO VERBANO ANNO 2013

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

COMUNE DI TESERO PROVINCIA DI TRENTO

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

RESIDENZE CAVALLERI UN ALTRO MODO DI ABITARE

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

SV01 - Le colline Comasche

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

PS02 - Camminando sull'acqua

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

ANALISI DI SITING PER LA LOCALIZZAZIONE DELL ECODISTRETTO A SERVIZIO DELL ATO1 DELLA PROVINCIA DI COSENZA Parte 2

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Comuni: Cadrezzate, Travedona Monate, Ispra

Gruppo Archeologico Ambrosiano. PROGRAMMA ATTIVITA Eventi Estate/Autunno 2017

PROVINCIA DI SONDRIO Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave Servizio Aree Protette

Relazione paesaggistica

VFM Da Susa a Sant'Antonino

Località Prada. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

ELENCO LIMITI DI PESO E SAGOMA LUNGO LE STRADE PROVINCIALI

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 2. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Schede per il rilievo

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Scoprire Le Meraviglie Del Lago Con Barca & Piedi Itinerari guidati classici e non per scoprire le bellezze del lago Maggiore a partire dal lago.

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA

Elenco delle strade provinciali non percorribili ANNO 2017

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

Lodi - Agriturismo Le Cascine - Lodi

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE)

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

7 - L'Oglio cremonese

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

VFB Da Susa a Sant'Antonino

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

Di qui passò Francesco. La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS -

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0%

roadbook_x.indd :52:54

Traversata della Val Bedretto

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

Transcript:

Vie Verdi dei Laghi Sentiero del Verbano Tratto Comune di: Leggiuno VB Inquadramento geografico: Caratteristiche tecniche sentiero: Lunghezza totale del tratto: 3,9 Km Totale tratti carrozzabili asfaltati: 1,4 km In piano : 1,4 km Saliscendi dolce : 0 km Impegnativa : 0 km Totale tratti carrozzabili fondo naturale: 2,5 Km In piano: 1,5 km Saliscendi dolce: 1,0 km Impegnativa: 0 km Totale tratti di sentiero: 0 km In piano: 0 km Saliscendi dolce: 0 km Impegnativa: 0 km. Difficoltà del percorso: da 1 a 5 3

Scheda dati della tratta Luoghi di posa ed elementi in legno: Numero luoghi di posa totali (pali in legno e palo ferro esistenti): 14 Numero frecce: 12 Numero picchetti: 7 Numero tabelle località : 1 Numero tabelle attenzione attraversamento pericoloso : 0 Numero tabelle attenzione transito autovetture : 1 Numero tabelle attenzione bici a mano : 0 Numero tabelle tratto impegnativo : 0 Numero tabelle tratto non percorribile in caso di esondazione : 0 Cartografia: Numero località significative (centri abitati, cascine, punti panoramici, chiese, etc ) cartografati ma non tabellati (all interno di un buffer di 250 mt): 12 Luogo posizionamento eventuale bacheca informativa: A Leggiuno la bacheca informativa è prevista presso il parchetto pubblico adiacente alla piazza del Municipio.

Sviluppo Sentiero del Verbano Sesto Calende Taino loc. Madonnina Angera loc. Capronno Ranco loc. C.na Ostrine Ispra loc. Quassa Brebbia loc. Laghetasch Besozzo loc. Bozza Monvalle loc. Lido Leggiuno Laveno Mombello 31,2 km 25,8 km 22,2 km 18,4 km 15,7 km 8,9 km 6,2 km 4,7 km 9,4 km S N

Profilo Altimetrico della Tratta Mt. s.l.m. 375 350 325 Confine Monvalle-Leggiuno Chiesa di S.Primo Chiesa di S.Stefano Confine Leggiuno-Laveno 300 275 250 225 200 175

Siti di interesse lungo il sentiero VB Il tratto di sentiero del Verbano che da Monvalle conduce a Leggiuno attraversa una bellissima area in cui diverse colline boscate si alternano a zone prative creando un contesto paesaggistico degno di nota. I boschi misti a dominanza di castagno (Castanea sativa) si interrompono in prossimità dei prati con fasce arboree tipiche degli ambienti umidi in cui si distinguono il frassino (Fraxinus excelsior) e l ontano nero (Alnus glutinosa). L area è di origine morenica pertanto la sua morfologia dolce è ricondursi all opera di modellamento esercitata dai ghiacciai lungo tutto il Quaternario. Il ritrovamento di alcuni resti tombali in loc. Marzaro testimoniano la presenza di alcuni insediamenti umani già in età del Ferro. Entrando in Leggiuno si incontra l antica chiesa di S. Primo e Feliciano. Fu edificata nel VII secolo ed inizialmente fu dedicata a S.Siro. Nell 846 furono traslate qui le reliquie dei SS. Primo e Feliciano da cui la chiesa prese il nome attuale. Si tratta di una chiesa romanica che presumibilmente è stata costruita in un area di culto pagano. Poco distante abbiamo la chiesa parrocchiale di S. Stefano. Documentazione certa della presenza di una chiesa dedicata a S.Stefano risale all anno 846. Furono San Carlo Borromeo e suo cugino Federico a volere che intorno al 1600 venisse costruito un nuovo edificio al posto di quello presente ormai in stato di degrado. La chiesa che vediamo oggi è stata completata solo tra il 1869 e il 1875. Uscendo dal centro abitato di Leggiuno, proprio al confine con Laveno Mombello, si può vedere il ponte della Valsorda sull omonimo torrente. Costruito tra il 1821 e il 1822 in pietra di luna (una scaglia di gesso che si salda facilmente), il ponte è legato alla leggenda di un brigante che all inizio del 900 terrorizzava i passanti con la richiesta di denaro. Sebbene al di fuori del sentiero del Verbano è inevitabile un cenno all Eremo di Santa Caterina del Sasso. Edificio costruito a strapiombo sul lago tra la fine del XII sec. e l inizio del XIII sec. Fondato dal mercante Alberto Besozzi dopo un naufragio nel lago, l eremo è oggi uno degli emblemi monumentali della Provincia.

Report fotografico 3 VB 1. La chiesa di S. Primo e Feliciano 2. L Eremo di Santa Caterina del Sasso 3