============================================================================

Documenti analoghi
============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5" ai 18" solitamente e i pesi palla preferiti per TDS???

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

:S mi vende un hold open per la mia CZ sp 01 shadoow? dove lo posso trovare Bignami lo spedisce? :S :S

dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

Sphinx AT2000S Scritto da Aquilante - 14/12/ :11

Verifica dei Concetti 11.1

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

RECUPERO POLVERI DI FONDERIA MEDIANTE BRICCHETTATURA E RIUTILIZZO NEL CICLO PRODUTTIVO

============================================================================

BRASATURA E SALDOBRASATURA

Sto cercando di scaricare un'app adatta sul mio cell. qualcuno gia le usa.. cosa consigliate? (Poncho prima o poi bisogna che mi aiuti..

============================================================================

Forse sarebbe meglio setacciarla per separare la fine dalla grossa (la trasformo in cheddite grigia)

============================================================================

Materiali strutturali

deciso per iniziare il percorso della ricarica in 9x21 quale pressa tra lee loadmaster o dillon o altre?

il mercato del magnesio

SISTEMI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI

Brasatura leghe e disossidanti

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

============================================================================

============================================================================

ciao. non riesco a trovare sulla pagina internet la sezione dedicata al rilassamento mentale. mi potrete dare una mano? grazie :(

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

============================================================================

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

UTENSILERIA. Realizzare. una saldatura a gas

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21.

============================================================================

Qualcuno ha avuto modo di vedere/provare questa 9x21 dalla canna posizionata in modo incredibilmente basso?

Barrette adesive e contrappesi in piombo per cerchi in lega

TDS: palla leggera o palla pesante? Ecco le conclusioni Scritto da teozzo - 13/03/ :26

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

============================================================================

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

Natale Scritto da JAKO - 04/12/ :04

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Veloce, resistente, preciso. QAQC

Instruction Manual HI Fotometro portatile per Ferro Scala Bassa Manganese Scala Bassa.

============================================================================

LEZIONE 07 I COMPARATIVI

D. M. 18 aprile 2007, n. 76 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6.

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

============================================================================

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase

============================================================================

============================================================================

A.V. SALDATURE S.R.L. Via dell' Industria, Mezzago (MB) ITALY tel fax

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

professionali Utensili altamente chiavi punte e maschi e filiere utensili elettrici e pneumatici strumenti di misura

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 maggio 2012

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

ACCESSORI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo

recentemente ho espresso un parere negativo riguardante le palle romana metalli bene ieri ho acquistato per prova 1000 palle da 123gr TC 9x21

Vabbè dai tanto ci sono sempre i MUROM a 16,20 al mille... :dry: :dry: col piffero... aumenteranno pure quelli!!

ltair http: e.mail: CAMPI DI APPLICAZIONE

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

============================================================================

============================================================================

============================================================================

ALLEGATO. della DIRETTIVA (UE).../ DELLA COMMISSIONE

============================================================================

INDICE. Il catalogo è di proprietà di To.Ma. s.p.a. così come i suoi contenuti ed immagini.

============================================================================

============================================================================

UNDICI A DUEMIL VITI UTENSILI

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

Transcript:

palle in zinco Scritto da Alex104-04/01/2013 20:50 Io la butto lì: quali sono i problemi che potrebbero sorgere a fondere, trafilare ed ad utilizzare palle fatte con lo zinco. Sicuramente dallo stesso fondipalle che si usa per il piombo, risulterebbero palle più leggere. La temperatura di fusione dovrebbe essere più alta. Ed ad utlilizzarle, a parte la maggior quantità di polvere da usare per arrivare a fattore quali sarebbero i problemi? Scritto da IS0JFT - 04/01/2013 21:07 E quali i vantaggi? :unsure: Scritto da Frankuzzo - 04/01/2013 21:38 I vantaggi sono che non arrugginiscono, neanche quando piove B) e sono più dure quindi non si deformano e si possono riutilizzare :cheer: e poi possiamo adoperare i gard rail per materia prima, e poi le ogive al zinco hanno la particolarità di annusare l'alfa quindi vanno a segno da sole... Per contro fanno un pochino di fumo correggibile tranquillamente con della polvere pirotecnica usata per i fuochi notturni a colori. Bella idea quella delle palle :laugh: (mai provato a tagliare una barra di zinco con la fiamma ossidrica???) :angry: Scritto da IS0JFT - 04/01/2013 21:44 Esistono gia' le THV. ;) http://www.tiropratico.com/htm/thv.htm 1 / 6

Scritto da Frankuzzo - 04/01/2013 21:49...esistono anche in acciaio, ma non credo sia facile produrle da soli come mi sembra voleva intendere alex. Scritto da lau56w - 04/01/2013 21:54 Frankuzzo ha scritto: (mai provato a tagliare una barra di zinco con la fiamma ossidica???) :angry: Beeello :laugh: Anche con la lega di alluminio e magnesio vengono ancora più leggere :laugh: :laugh: Sempre usando il cannello da taglio! Scritto da IS0JFT - 04/01/2013 21:57 Frankuzzo ha scritto:...esistono anche in acciaio, ma non credo sia facile produrle da soli come mi sembra voleva intendere alex. Una ventina d'anni fa' anch'io ho costruito al tornio delle THV. Scritto da Frankuzzo - 04/01/2013 22:02 al toooornio :) come trafilare un bullone??... Costi/benefici? tempo medio? e per fusione??'... usando il fondipalle come dice alex? :P Stavo pensando ad ogive in ceramica ma ancora oggi tutti si ostinano ad usare il piombo nonostante le controindicazioni di tossicità, saranno antichi? :blink: 2 / 6

Scritto da IS0JFT - 04/01/2013 22:39 Ho sperimentato anche questo : http://www.interforzebrescia.it/index.php?option=com_kunena&itemid=91&func=view&catid=4&id=15842 Scritto da erosino - 04/01/2013 22:41 L'unica soluzione e fare delle palle monolitiche in rame o ottone con un tornio a fantina mobile. Costi improponibili. :ohmy: Vi faccio un'esempio: palla da 160gr per il 308w,in rame, E. 1,05 al pubblico. Provate a chiedere a quei poveri cacciatori di cinghiali che con le nuove normative regionali si sono trovati costretti a comprare delle cartucce con palla monolitica,in ottone,dal costo di E.5,0 cad. :angry: Scritto da Frankuzzo - 04/01/2013 22:46 :dry: ho visto... :blush: Signor Marzio :side: vedo che per quanto ad inventiva...e creatività Secondo a nessuno :P... però! :lol: :) Scritto da JAKO - 04/01/2013 23:09 Le palle di zinco (e non zincate) si realizzano fondendo a oltre 400 gradi i contrappesi per equilibratura dei pneumatici. Costano poco circa 0,7 al kg ma servono fornetti che sviluppano temperature più alte (basta 3 / 6

modificare termostato e allargare l'ugello...) e per chi si diletta con la fusione si ottengono economiche palle dure e precise... sono però più leggere in quanto il peso specifico dello zinco è circa un 30% minore rispetto al piombo. Un nostro collega tiratore della Sardegna, molto bravo e capace, aveva fatto già degli esperimenti in tal senso e se non ricordo male ne aveva pubblicato i risultati in rete... si tratta dello stesso autore che scrive gli articoli sulle fondine e sul uso delle stesse per difesa personale... ;) ;) ;) ;) Scritto da Hollywood - 05/01/2013 02:11 Frankuzzo ha scritto: I vantaggi sono che non arrugginiscono, neanche quando piove B) e sono più dure quindi non si deformano e si possono riutilizzare :cheer: e poi possiamo adoperare i gard rail per materia prima, e poi le ogive al zinco hanno la particolarità di annusare l'alfa quindi vanno a segno da sole... Per contro fanno un pochino di fumo correggibile tranquillamente con della polvere pirotecnica usata per i fuochi notturni a colori. Bella idea quella delle palle :laugh: (mai provato a tagliare una barra di zinco con la fiamma ossidrica???) :angry: Non c'è il tasto "Mi Piace" come su FB, altrimenti l'avrei premuto! :kiss: Scritto da ciccio - 05/01/2013 14:56 JAKO ha scritto: Le palle di zinco (e non zincate) si realizzano fondendo a oltre 400 gradi i contrappesi per equilibratura dei pneumatici. Costano poco circa 0,7 al kg ma servono fornetti che sviluppano temperature più alte (basta modificare termostato e allargare l'ugello...) e per chi si diletta con la fusione si ottengono economiche palle dure e precise... sono però più leggere in quanto il peso specifico dello zinco è circa un 30% minore rispetto al piombo. Un nostro collega tiratore della Sardegna, molto bravo e capace, aveva fatto già degli esperimenti in tal senso e se non ricordo male ne aveva pubblicato i risultati in rete... si tratta dello stesso autore che scrive gli articoli sulle fondine e sul uso delle stesse per difesa personale... ;) ;) ;) ;) Ciao Jako ti ricoedi dove ha pubblicato le prove?? :unsure: :unsure: 4 / 6

Scritto da JAKO - 05/01/2013 18:21 Sul forum di A&T e l'autore è Diavoloblu... Scritto da JAKO - 07/01/2013 11:02 Trovate qualche riferimento su questo link: http://www.armietiro.it/forum_armi/viewtopic.php?f=4&t=11647&start=20 Diavolo Blu è una persona molto competente ed un vero appassionato, ho letto diversi suoi scritti e molti suoi suggerimenti traendone ottimi spunti. Non ricordo se è anche un nostro lettore ma se vi capita di fare un giro sul forum di A&T troverete molti spunti in particolare per quanto riguarda le fondine e le tecniche di tiro... merita davvero! Stefano Scritto da Alex104-07/01/2013 20:03 e se usassi la zama? zinco: peso specifico 7,14 - temperatura di fusione 419 zama: peso specifico 8,55 - temperatura di fusione 386 Scritto da Nicola - 07/01/2013 20:22 Alex104 ha scritto: e se usassi la zama? zinco: peso specifico 7,14 - temperatura di fusione 419 zama: peso specifico 8,55 - temperatura di fusione 386 la zama è composta praticamente da zinco (94% circa)...io non ci vedo controindicazioni, se non magari forse per il suo costo maggiore e difficile reperibilità rispetto allo zinco (che è facile da trovare a basso prezzo presso i gommisti) edit: 5 / 6

attenzione alle varie leghe di zama, la zama 13 e 15 sono piu leggere dello zinco! (6,66 peso specifico) Scritto da JAKO - 07/01/2013 22:01 Composizione ZAMA: Zinco Circa 94% Alluminio Min 3,8- max 4,2 Rame Min 0,7- max 1,1 Magnesio Min 0,035- max 0,06 Impurezze: Piombo max 0,003 Cadmio max 0,003 Stagno max 0,001 Ferro 0,02 Nichel 0,001 Silicio max 0,02 Totale impurezze Max 0,006 6 / 6