REGOLAMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI TENUTO DA

Documenti analoghi
Parte prima: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria

CARATTERISTICHE GENERALI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI MEDICI E ODONTOIATRI, DEI MEDICI VETERINARI E DEI FARMACISTI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

COSTITUZIONE DEGLI ELENCHI DEI PROFESSIONISTI ESERCENTI L'AGOPUNTURA, LA FITOTERAPIA E L'OMEOPATIA

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

REGOLAMENTO Generale Corsi di Formazione

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. Nella odierna seduta del 7 febbraio 2013:

DISCIPLINARE GENERALE DEGLI ALLIEVI DEI MASTER/CORSI DELLA SCUOLA SANT ANNA

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Linee guida per i DOCENTI della Facoltà di SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALL ESAME DI IDONEITÀ AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015. Corsi di Formazione di Base, Corsi Propedeutici, Corsi Pre-Accademici

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO Art. 1 Ammissione Art. 2 Training Formativo Art. 3 Formazione a Distanza Totale = 560 ore Art. 4 - Frequenza

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

IL RETTORE. D. R. n. 356

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018. Corsi di Formazione di Base, Corsi Propedeutici, Corsi Pre-Accademici

FOUNDATION COURSE a.a. 2018/2019

Prot. N. 3380/VI.1 Saronno, 9 novembre 2018

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

IL PRESIDENTE DELL UNIVERSITÀ nella qualità di Presidente del Board dell Istituto Confucio dell Università Kore di Enna

Punto 1 (Formazione manageriale)

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSI PRE-ACCADEMICI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE TRADIZIONALI, COMPLEMENTARI e NON CONVENZIONALI. Art. 1 (Finalità ed oggetto)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 22 ) Delibera N.49 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Regolamento della Scuola Civica di Musica

a) Corso propedeutico annuale di PSICOTERAPIA SISTEMICO- RELAZIONALE.

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

Master in Psicoterapia Transpersonale

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

definendone criteri e requisiti minimi per la formazione necessaria alla qualifica dei professionisti che esercitano tali discipline;

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Premessa. Soggetti formatori

ART. 1 - OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.)

STRUTTURAZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI

Settimana dello Studente

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39

LEGGE REGIONALE 3 novembre 1999, N. 96

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

A) T.V.I. per l accesso ai corsi di Laurea Triennale (Test di Verifica delle conoscenze in Ingresso)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

E.3 Modulistica scaricabile on line

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

Transcript:

REGOLAMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI TENUTO DA So Wen s.r.l. (Centro Studi So Wen ETS Accademia di Medicina Tradizionale Cinese) Il regolamento ed il programma didattico del Centro Studi So Wen sono aderenti a quanto stabilito nell Accordo Stato Regioni Rep. Atti n. 54/CSR del 7 febbraio 2013 ed a quanto contenuto nel D.d.s. n. 11359 del 1 agosto 2018 di Regione Lombardia. Pubblicato sul BURL Serie Ordinaria dell 8 agosto 2018. Il regolamento è stato elaborato per assicurare efficienza e produttività al fine di premettere il conseguimento degli obiettivi prefissati al progetto didattico. L iscrizione ai di So Wen s.r.l. Centro Studi So Wen è atto esplicito di accettazione del regolamento stesso da parte degli iscritti ai corsi. Art. 1 SCOPO DEL CORSO L'integrazione dell'agopuntura e della medicina tradizionale cinese nella pratica del medico di medicina occidentale. Per comprendere e sfruttare al meglio tutta la ricchezza del pensiero medico cinese e le ampie possibilità della sua applicazione, anche ai nostri giorni, nelle moderne società occidentali, il corso dedica ampio spazio alle origini e allo sviluppo del concetto di salute e di malattia, alla fisiologia ed alla patologia tradizionali cinesi, fornendo esaurienti informazioni di fitoterapia, dietetica e massaggio cinesi. Una costante attenzione viene dedicata all'integrazione dell'agopuntura e della medicina cinese in seno alla pratica della medicina occidentale, mediante un'analisi aggiornata della letteratura internazionale e dei risultati dei protocolli di studio condotti dal Centro Studi So Wen. Al termine del corso i frequentatori dovranno: a) avere conoscenza dei principi fondamentali dell agopuntura e dei diversi approcci terapeutici che la contraddistinguono in seno alla Medicina Tradizionale Cinese b) padroneggiare gli aspetti della relazione medico paziente e con i sistemi sanitari; c) conoscere la relazione tra l agopuntura e il metodo clinico della medicina ufficiale, analizzando le indicazioni, i limiti di ogni trattamento, i suoi effetti collaterali e le interazioni con la medicina ufficiale; d) possedere la capacità di raccogliere ed analizzare gli elementi emersi durante la consultazione con il paziente, fondamentali per la scelta del trattamento più idoneo; e) aver appreso la semiologia e la semeiotica propri dell agopuntura che implicano procedure e criteri di valutazione peculiari; f) avere conoscenza dei modelli di ricerca di base, sperimentali e clinici dell agopuntura ovvero la individuazione e rappresentazione degli esiti; g) conoscere le specifiche previsioni legislative e deontologiche in materia; h) individuazione e utilizzo degli indicatori di efficacia, di costo beneficio e di rischio beneficio per le singole discipline. Art. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI

So Wen fa riferimento al programma didattico contenuto nel documento dell Organizzazione Mondiale della Sanità Guidelines on Basic Training and Safety in Acupuncture, recepito nel programma della Regione Lombardia. I contenuti del programma illustrano sia i fondamenti tradizionali del pensiero medico filosofico cinese, sia le moderne interpretazioni ed applicazioni dell agopuntura scientifica basata sulle prove di efficacia. Art 3 REQUISITI DI AMMISSIONE Il corso di Agopuntura So Wen è riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia ed ai laureati in Odontoiatria. I candidati dovranno presentare documentazione comprovante il possesso di tali titoli. Art. 4 CORPO DOCENTE Il Corpo docente è cosi costituito: Il Responsabile Didattico, Iscritto all Albo Professionale, con almeno 10 anni di esperienza clinica documentata e 7 anni di docenza specifica in agopuntura I Docenti Titolari, che devono aver frequentato un corso di Agopuntura di durata almeno triennale ed aver maturato almeno 5 anni di pratica clinica in agopuntura. I Tutor che seguono gli iscritti nella pratica clinica. I Tutor devono essere iscritti nei Registri degli Ordini ed aver maturato almeno 3 anni di pratica clinica in agopuntura. I Docenti Collaboratori, ai quali non è richiesto il possesso dei titoli precedenti. Le lezioni sono tenute di regola da Docenti Titolari, fatto salvo il caso di Docenti Internazionali di chiara fama classificati come Docenti Esterni o Collaboratori. La carica di Tutor può essere ricoperta anche dai Docenti Titolari. Il tutoraggio pratico può essere svolto nelle sedi scolastiche, presso istituzioni mediche pubbliche o private con le quali Son Wen intrattenga rapporti di convenzione, presso ambulatori medici privati i cui titolari siano in possesso dei requisiti di cui sopra. Art. 5 PROGRAMMI, CALENDARI, REFERENTI E RAPPRESENTANTI I programmi ed i calendari vengono discussi, definiti e concordati mediante riunioni tra l Amministratore ed il Responsabile Didattico della scuola, il quale trasmette i risultati degli incontri periodici con gli insegnanti. Gli incontri periodici con gli insegnanti si svolgono almeno due volte all anno, per esaminare l andamento dei corsi, le criticità rilevate, i suggerimenti ricevuti dai frequentatori mediante il Portavoce (v. più sotto) ed i questionari di gradimento. Ogni anno il programma viene integrato in base alle risultanze dei questionari di gradimento inerenti: argomenti trattati, chiarezza/ricchezza espositiva dei docenti, materiale didattico d'aula e di supporto, qualità delle esercitazioni pratiche. Ogni anno di corso è affidato ad un Docente Titolare di Riferimento. Gli iscritti ad ogni anno di corso eleggono un Portavoce per i rapporti con il Docente di Riferimento e la Segreteria. Eventuali ulteriori segnalazioni da parte dei frequentatori dovranno essere inviate tramite mail all indirizzo info@sowen.it Art. 6 MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico cartaceo ed informatico del corso è di proprietà della scuola e viene concesso al singolo iscritto in comodato d uso. Esso non può essere modificato, copiato, venduto o ceduto a terzi in nessuna forma, salvo consenso scritto da parte di So Wen s.r.l.. Quanto sopra si applica anche al materiale didattico approntato dai singoli docenti che sarà trasmesso agli iscritti unicamente a cura della Segreteria Didattica. Durante le lezioni è proibito l uso di qualunque strumento volto alla registrazione di audio ed immagini delle lezioni. Analogo divieto è vigente per il materiale didattico oggetto di formazione a distanza (quali, a titolo indicativo ma non esaustivo, testi scritti, presentazioni di diapositive, filmati, webinar,,ecc.) Art. 7 FINANZIAMENTI E SPONSORIZZAZIONI Al fine di assicurare la massima trasparenza delle fonti di finanziamento e delle relazioni fra impresa che sponsorizza e soggetto sponsorizzato i docenti fanno riferimento alla vigente normativa contro il conflitto di interessi certificandone l'assenza su apposito modulo controfirmato. A questo proposito è fatto divieto ai docenti diffondere e/o promuovere durante le lezioni qualsiasi attività commerciale. Art. 8 DURATA E COMPOSIZIONE DEL CORSO Il corso di insegnamento di agopuntura So Wen ha la durata di tre anni. Ogni anno è composto da seminari teorico pratici residenziali svolti, generalmente nei fine settimana e da seminari svolti un Formazione a Distanza. La Formazione a Distanza copre massimo il 30% della formazione teorica. Ulteriori oggetti didattici erogati in Formazione a Distanza sono disponibili per soddisfare le specifiche esigenze dei frequentatori, permettendo una personalizzazione del piano di studi, ma non concorrono al monte ore obbligatorio, essendo considerati complementari. La pratica clinica si svolge da settembre a luglio negli ambulatori scolastici in giornate specifiche per ogni sede didattica, o presso gli ambulatori pubblici o privati convenzionati con So Wen. Il monte ore totale di insegnamento è pertanto così distribuito: lezioni frontali n. ore 400, di cui massimo 120 erogate in Formazione a Distanza Insegnamenti supplementari volontari residenziali o erogati in Formazione a distanza ore 50 Seminari, attività di gruppo facoltativi, ore 100 formazione di pratica clinica supervisionata in aula n. ore minimo 50 massimo 300 formazione di pratica clinica supervisionata in ambulatorio pubblico o privato n. ore minimo 50 mas L'insegnamento può prevedere un IV anno, non obbligatorio di approfondimento con trattazioni monotematiche di approfondimento, ovvero seminari di formazione continua che permettano di raggiungere il monte ore consigliato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nella pubblicazione Guidelines on Basic Training and Safety in Acupuncture Art. 9 MODALITA DIDATTICHE Le modalità didattiche sono costituite da Lezioni residenziali Seminari residenziali Esercitazioni residenziali (discussione di casi clinici ed esami su pazienti) Lezioni in formazione a distanza con risposte in differita breve

Seminari trasmessi in streaming o webinar Discussione di casi clinici on line in tempo reale Seminari e discussioni casi clinici registrati. Le lezioni FAD sono rese disponibili dalla data di pubblicazione come da calendario didattico fino alla data della sessione autunnale di esame. Possono essere consultate un numero illimitato di volte, anche in maniera frazionata. Sono accessibili da qualunque luogo, a qualunque ora, mediante collegamento con PC, tablet o palmare. Ogni lezione si conclude con un test di autovalutazione. Art. 10 ESAMI INTERMEDI, FINALE E TESI Alla fine di ciascun anno di insegnamento l'allievo dovrà sostenere una prova teorico pratica sulle materie trattate nell'anno stesso. Le sessioni per gli esami sono fissate nei mesi di giugno e settembre Per l'ammissione all'esame annuale l'allievo deve avere frequentato almeno l'80% dell'insegnamento teorico e pratico. L'iscrizione all'anno successivo è subordinata al superamento degli esami dell'anno precedente. Per accedere all esame conclusivo del III Anno, l iscritto dovrà sostenere una prova sul paziente, con interrogatorio, visita medica, redazione della cartella clinica, formulazione di una diagnosi ed istituzione di una terapia. L esame finale del III Anno consisterà nella discussione di una tesi, compilativa o sperimentale, in presenza di un Relatore e di una Commissione di Esame, di cui farà parte un Commissario designato da Regione Lombardi e, un rappresentante del locale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. La tesi finale dovrà essere preventivamente concordata con un Docente della scuola e da questi approvata prima della presentazione. La tesi dovrà essere presentata alla Segreteria della scuola 15 giorni prima della sua discussione in 3 copie cartacee ed una informatica. La discussione della tesi, che costituisce l esame finale, avverrà nel mese di settembre. Art. 11 COMMISSIONE ESAMINATRICE La Commissione Esaminatrice per l'esame finale sarà composta da un Commissario designato da Regione Lombardia, due Membri del Corpo Docente della scuola stessa, dal Relatore, e da un rappresentante dell Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri corrispondente alla sede legale del soggetto della formazione, di concerto con l ente di formazione. Come previsto dall art. 9 h) dell Accordo Stato Regioni Rep. Atti n. 54/CSR del 7 febbraio 2013. Art. 12 ATTESTATI Agli allievi che avranno superato l'esame finale, la scuola rilascerà l'attestato di superamento del corso di formazione So Wen che avrà valore equipollente ai Master Universitari ai fini dell iscrizione nei Registri dei Medici Agopuntori attivati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. L attestato avrà valore nazionale. Art. 13 MODALITÀ DI ISCRIZIONE Mediante Modulo di Iscrizione scaricabile dal sito So Wen. Il richiedente, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art.47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 44, in caso di dichiarazioni mendaci o uso di atti falsi, dichiara che i dati

contenuti nel modulo di iscrizione sono veritieri. Il modulo di iscrizione dovrà essere trasmesso alla Segreteria Amministrativa a mezzo posta ordinaria, elettronica o fax unitamente a documentazione comprovante l avvenuto pagamento della caparra o delle quote residue di iscrizione. Con la presentazione del Modulo di Iscrizione, il richiedente si impegna a corrispondere l intera quota annuale di iscrizione. Art. 14 MODALITÀ DI RITIRO La volontà di ritirarsi dal corso dovrà essere comunicata dall Iscritto mediante lettera raccomandata a.r. indirizzata a So Wen S r l Via Marostica, 38 20146 Milano. Per domande pervenute preventivamente alla data di svolgimento del secondo seminario di corso, verrà rimborsato l intero importo versato. Art. 15 MODALITÀ DI FATTURAZIONE Le ricevute e/o le fatture saranno trasmesse a mezzo PEC all indirizzo di posta elettronica comunicato dall Iscritto nel modulo di iscrizione. Art. 16 ECM La partecipazione al corso triennale garantisce "l'esonero dall'obbligo di Formazione Continua" secondo quanto disposto dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua nella "Delibera esonero obbligo formativo per Agopuntura Fitoterapia Omeopatia" del 17/01/2017 nella misura di 4 crediti ECM per ogni mese di durata del corso. L iscrizione è compatibile con la frequenza dei corsi di specialità e del corso di formazione specifica in medicina generale. Art. 17 NORME DI COMPORTAMENTO a) Orario delle lezioni e intervallo. Le lezioni antimeridiane si svolgono dalle ore 9,00 alle ore 13,00.Le lezioni pomeridiane si tengono dalle 14,00 alle 18,00,. b. Ingresso nella scuola e in aula. L ingresso alle aule didattiche deve avvenire almeno 5 minuti prima dell inizio delle lezioni. Trascorsi 30 minuti dall inizio della lezione gli iscritti dovranno aspettare gli intervalli delle 11,00 o delle 16,00. b) Assenze Per poter accedere agli esami intermedi e all esame finale, gli iscritti sono tenuti a frequentare minimo l 80% delle lezioni teorico pratiche. c) Uscita dalle aule e dalla scuola Salvo casi eccezionali, gli iscritti ai corsi non possono lasciare le aule didattiche prima del termine delle lezioni. d) Conservazione dei locali e del materiale didattico. Gli iscritti ai corsi sono tenuti a collaborare con gli insegnanti e col personale affinché locali, arredamento e materiale didattico della scuola restino immuni da danneggiamenti e siano usati con la dovuta cura. e) Comportamento. Ogni iscritto è tenuto ad un comportamento civile, leale, rispettoso ed educato, anche nel linguaggio, nei confronti degli iscritti ai corsi, del personale non insegnante e degli insegnanti sia nella scuola sia fuori di essa. f) Nei locali della scuola (aule, corridoi, ambulatori, servizi ecc.) è vietato fumare. È permesso fumare in cortile, depositando cenere e mozziconi nel posacenere vicino all entrata. Misure disciplinari sono previste (anche dalle leggi in vigore) in caso di inosservanza delle predette norme.

g) Uso del cellulare e altri strumenti elettronici. Sia agli iscritti che ai docenti è vietato l uso dei cellulari durante l orario delle lezioni, salvo in casi di acclarata necessità. I cellulari o altri strumenti elettronici (smartphone. tablet) durante le lezioni debbono essere spenti o silenziati. h) Oggetti di valore. So Wen, pur usando la massima vigilanza, non risponde di eventuali ammanchi o guasti a capi di vestiario, oggetti o libri appartenenti agli studenti. i) Non sono consentiti scambi o vendite, distribuzione di volantini pubblicitari, affissioni di manifesti, senza previa autorizzazione della Segreteria. j) Non è concesso frequentare il corso a chi non è in regola con i versamenti della retta di iscrizione Art. 18 PRIVACY Ai sensi del D. Lgs. 18 maggio 2018 relativo al trattamento dei dati personali, il Centro Studi So Wen, in qualità di titolare della protezione dei dati personali, informa che i dati inerenti l attestazione del percorso formativo saranno comunicati a soggetti pubblici o privati solo dietro specifica richiesta dell interessato. Art. 19 VIOLAZIONI DEL REGOLAMENTO Le violazioni al presente Regolamento saranno oggetto di provvedimenti disciplinari che, in base alla gravità, potranno andare dal richiamo fino all esclusione dal corso dell iscritto. Art. 20 CONTROVERSIE Per qualunque controversia dovesse insorgere tra gli iscritti ai corsi e So Wen s.r.l. è competente in via esclusiva il Foro di Milano.