DIVINA COMMEDIA COMMENTO. Canto II RAUCCI BIAGIO. 17 febbraio 2014



Documenti analoghi
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Amore in Paradiso. Capitolo I

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CANTO II

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Maschere a Venezia VERO O FALSO

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Mario Basile. I Veri valori della vita

Parola di Vita Luglio 2009

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

L albero di cachi padre e figli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Grido di Vittoria.it

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Come fare una scelta?

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

Lasciatevi incantare

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Il secondo inizio: l INVOCAZIONE alle MUSE

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Sono stato crocifisso!

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA


EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

La storia di Victoria Lourdes

GESU E UN DONO PER TUTTI

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Il principe Biancorso

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Università per Stranieri di Siena Livello A1

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Mafia, amore & polizia

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Progetto incontra l autore

Novena di Natale 2015

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Esercizi pronomi indiretti

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Orazioni in suffragio

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

INDICE DEI TEMI. Domanda

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

Transcript:

DIVINA COMMEDIA COMMENTO Canto II RAUCCI BIAGIO 17 febbraio 2014

Epoi che mosso fue, intrai per lo cammino aspro e silvestro, così termina il secondo canto, e così inizia per il poeta il cammino per l oltretomba, passo dopo passo, seguendo Virgilio. Ma qual è la natura, la funzione di questo cammino? Ecco, Dante in questo secondo canto vuol accertarsi di qualcosa di molto importante, di decisivo: e allora tu che leggi, considera attentamente le parole di Dante e le rassicurazioni di Virgilio, non le dimenticare mai, per tutto l iter della Divina Commedia, come Dante stesso non le dimenticherà mai; si sta per aprire uno scenario in cui Dante subirà una specie di sdoppiamento: da una parte, egli è il pellegrino che sconta, osservandoli, i peccati suoi e quelli dell intera umanità; dall altra, sarà il giudice severo che punta il dito contro papi e cardinali, contro re e imperatori, imputando loro i gravi reati di corruzione e di abuso di potere, scrutandone la coscienza con un piglio da giudizio universale; compresi personaggi famosi e persone comuni. Ecco il punto interrogativo: chi è Dante per arrogarsi un compito che spetta a Dio solo? E, nel contempo, chi più consapevole di Dante stesso? Dubbi, perplessità e sconforto lo assalgono. Come risolversi dunque a tal passo? Proviamo per svolgere una siffatta matassa di dubbi a seguire la vicenda sin dall inizio. Virgilio, nel primo canto, aveva proposto a Dante un viaggio di salvezza strano, inconsueto A te convien tenere altro vïaggio, ove udirai le disperate strida, vedrai li antichi spiriti dolenti che la seconda morte ciascun grida; e vederai color che son contenti nel foco, e le beate genti; la pressione e la paura erano tali da non permettere a Dante esitazione alcuna, quindi, disposto a tutto, anche a passare attraverso l inferno, pur di uscir da entrambi i pericoli la selva e le fiere, appunto accetta e supplica: Poeta, io ti richeggio per quello Dio che tu non conoscesti, acciò ch io fugga questo male e peggio, che tu mi meni là dov or dicesti. Ora però, nella solitudine della sera, io sol m apparecchiava a sostener la guerra / sì del cammino e sì de la pietate, lontano dal mondo e dalle belve, ha modo di riflettere sull entità del cammino, un viaggio tale che, anche ora, dopo molto tempo, il Poeta, al momento di trasmetterci la sua esperienza, dice di non essere in grado di rendere se le Muse, ispiratrici del canto, non lo aiuteranno. Tu, Virgilio esordisce, così, Dante in questo secondo canto racconti nel VI libro dell Eneide che Enea, accompagnato dalla Sibilla Cumana, è sceso nell oltretomba, fino ai Campi Elisi, per incontrare il padre Anchise perché, in profezia, gli mostrasse le anime 1

dei grandi Romani, anticipando la gloria a cui sarebbe pervenuta la sua discendenza; S. Paolo poi, lo Vas d elezïone, nella seconda lettera ai Corinzi, ci racconta che è salito fino al terzo cielo: ma io s interroga Dante chi sono? Io non Enëa, io non Paulo sono: non sarà allora sacrilega presunzione la mia osare quanto Dio ha decretato solo per Enea e S. Paolo? Entrambi prescelti a tanto privilegio per i più alti destini dell umanità, per la fondazione dell Impero Romano, l uno, e l altro per la diffusione della Fede, che da Roma doveva irradiarsi fino agli estremi confini della terra. Ma io, perché venirvi? o chi l concede? insiste Dante. Assai fondate dunque le sue perplessità; non è però paura, come erroneamente crede Virgilio: l anima tua è da viltade offesa; la qual molte fïate l omo ingombra sì che d onrata impresa lo rivolve, come falso veder bestia quand ombra. Dante vuole solo un autorevole conferma. Ecco l obiezione che Virgilio, da pagano e politeista, non può comprendere appieno: temo la mia venuta non sia folle: temo che questa avventura abbia qualcosa di sacrilego. Il significato preciso del discorso è legato all aggettivo folle, termine raro nella Divina Commedia, perché parola chiave, che nel vocabolario di Dante significa, appunto, sfida alla divinità, diremmo invasione di un campo che spetta a Dio solo, e soltanto se avrà il sigillo della divinità, Dante comprenderà che la sua missione è preordinata dall Alto. Virgilio lo rassicura, gli narra gli eventi di cui poc anzi è stato parte, e comincia: Io era tra color che son sospesi, e donna mi chiamò beata e bella, tal che di comandare io la richiesi. Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella: (...) amor mi mosse, che mi fa parlare. E chi non riconosce in questo linguaggio stilnovistico un richiamo alla Beatrice della Vita Nuova? A Virgilio ella dice I son Beatrice, e presenta Dante in difficoltà come l amico mio, e non della ventura. Se il primo canto si incentrava sulla figura di Virgilio, il 2

secondo si sofferma su Beatrice, le due guide del portentoso viaggio, la ragione naturale e la teologia, che fonda i suoi ragionamenti sulla Rivelazione. Ma Virgilio vuol sapere di più, e le chiede perché non tema di scendere in tale luogo d abisso. E Beatrice: Temer si dee di sole quelle cose c hanno potenza di fare altrui male; de l altre no, ché non son paurose. E, ancora, gli rivela molto di più e che interesserà particolarmente Dante: Donna è gentil nel ciel che si compiange/ di questo mpedimento ov io ti mando così dice della Vergine Maria che, a sua volta, sollecita S. Lucia or ha bisogno il tuo fedele/ di te, e io a te lo raccomando. In questa landa deserta e ostile, con queste tre donne, sollecite della salvezza di Dante, si apre un lembo di Paradiso che ci rimanda alla conclusione del Poema, laddove ritroveremo Beatrice, loda di Dio vera, la Vergine madre, figlia del tuo figlio, e Lucia, che nel nome stesso dice Luce, Visione di Dio: tutte e tre nell atto di cantare le lodi a Dio per tutta l eternità. Questo a sottolineare la geometria e l unità dell opera; come dire, il cerchio si chiude, dalla selva oscura alla visione di queste tre donne nella Candida Rosa. Allora, conclude Virgilio, poscia che tai tre donne benedette / curan di te ne la corte del cielo, se io sono stato spinto a correre in tuo soccorso, potrai tu ancora dubitare che questo viaggio, questa tua missione, sia iscritta nel volere del cielo? Ora Dante, a comprovare il suo convincimento, il suo stato d animo, si esprime con la prima delle innumerevoli similitudini colte dall osservazione della natura: Quali fioretti dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che l sol li mbianca, si drizzan tutti aperti in loro stelo, tal mi fec io di mia virtude stanca, e tanto buono ardire al cor mi corse, e così risponde a Virgilio: Tu m hai con disiderio il cor disposto sì al venir con le parole tue, ch ì son tornato nel primo proposto. Or va, ch un sol volere è d ambedue tu duca, tu segnore e tu maestro. 3

E si incamminano. Pure un sottile velo rimarrà nel profondo del cuore e della mente di Dante che conserverà una certa perplessità sul suo ruolo, finché conferme gli arriveranno anche nelle altre due cantiche. 4

Canto II Lo giorno se n andava, e l aere bruno toglieva li animai che sono in terra da le fatiche loro; e io sol uno 3 m apparecchiava a sostener la guerra sì del cammino e sì de la pietate, che ritrarrà la mente che non erra. 6 O muse, o alto ingegno, or m aiutate; o mente che scrivesti ciò ch io vidi, qui si parrà la tua nobilitate. 9 Io cominciai: Poeta che mi guidi, guarda la mia virtù s ell è possente, prima ch a l alto passo tu mi fidi. 12 Tu dici che di Silvio il parente, corruttibile ancora, ad immortale secolo andò, e fu sensibilmente. 15 Però, se l avversario d ogne male cortese i fu, pensando l alto effetto ch uscir dovea di lui e l chi e l quale, 18 non pare indegno ad omo d intelletto; ch e fu de l alma Roma e di suo impero ne l empireo ciel per padre eletto: 21 la quale e l quale, a voler dir lo vero, fu stabilita per lo loco santo u siede il successor del maggior Piero. 24 Per quest andata onde li dai tu vanto, 5

intese cose che furon cagione di sua vittoria e del papale ammanto. 27 Andovvi poi lo Vas d elezione, per recarne conforto a quella fede ch è principio a la via di salvazione. 30 Ma io perché venirvi? o chi l concede? Io non Enea, io non Paulo sono: me degno a ciò né io né altri l crede. 33 Per che, se del venire io m abbandono, temo che la venuta non sia folle. Se savio; intendi me ch i non ragiono. 36 E qual è quei che disvuol ciò che volle e per novi pensier cangia proposta, sì che dal cominciar tutto si tolle, 39 tal mi fec io n quella oscura costa, perché, pensando, consumai la mpresa che fu nel cominciar cotanto tosta. 42 S i ho ben la parola tua intesa, rispuose del magnanimo quell ombra; l anima tua è da viltade offesa; 45 la qual molte fiate l omo ingombra sì che d onrata impresa lo rivolve, come falso veder bestia quand ombra. 48 Da questa tema acciò che tu ti solve, dirotti perch io venni e quel ch io ntesi nel primo punto che di te mi dolve. 51 6

Io era tra color che son sospesi, e donna mi chiamò beata e bella, tal che di comandare io la richiesi. 54 Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella: 57 O anima cortese mantoana, di cui la fama ancor nel mondo dura, e durerà quanto l mondo lontana, 60 l amico mio, e non de la ventura, ne la diserta piaggia è impedito sì nel cammin, che volt è per paura; 63 e temo che non sia già sì smarrito, ch io mi sia tardi al soccorso levata, per quel ch i ho di lui nel cielo udito. 66 Or movi, e con la tua parola ornata e con ciò c ha mestieri al suo campare l aiuta, sì ch i ne sia consolata. 69 I son Beatrice che ti faccio andare; vegno del loco ove tornar disio; amor mi mosse, che mi fa parlare. 72 Quando sarò dinanzi al segnor mio, di te mi loderò sovente a lui. Tacette allora, e poi comincia io: 75 O donna di virtù, sola per cui l umana spezie eccede ogne contento di quel ciel c ha minor li cerchi sui, 78 7

tanto m aggrada il tuo comandamento, che l ubidir, se già fosse, m è tardi; più non t è uo ch aprirmi il tuo talento. 81 Ma dimmi la cagion che non ti guardi de lo scender qua giuso in questo centro de l ampio loco ove tornar tu ardi. 84 Da che tu vuo saver cotanto a dentro, dirotti brievemente, mi rispuose, perch io non temo di venir qua entro. 87 Temer si dee di sole quelle cose c hanno potenza di fare altrui male; de l altre no, ché non son paurose. 90 I son fatta da Dio, sua mercé, tale, che la vostra miseria non mi tange, né fiamma d esto incendio non m assale. 93 Donna è gentil nel ciel che si compiange di questo mpedimento ov io ti mando, sì che duro giudicio là sù frange. 96 Questa chiese Lucia in suo dimando e disse: Or ha bisogno il tuo fedele di te, e io a te lo raccomando. 99 Lucia, nimica di ciascun crudele, si mosse, e venne al loco dov i era, che mi sedea con l antica Rachele. 102 Disse: Beatrice, loda di Dio vera, ché non soccorri quei che t amò tanto, ch uscì per te de la volgare schiera? 105 8

non odi tu la pieta del suo pianto? non vedi tu la morte che l combatte su la fiumana ove l mar non ha vanto? 108 Al mondo non fur mai persone ratte a far lor pro o a fuggir lor danno, com io, dopo cotai parole fatte, 111 venni qua giù del mio beato scanno, fidandomi del tuo parlare onesto, ch onora te e quei ch udito l hanno. 114 Poscia che m ebbe ragionato questo, li occhi lucenti lagrimando volse; per che mi fece del venir più presto; 117 e venni a te così com ella volse; d inanzi a quella fiera ti levai che del bel monte il corto andar ti tolse. 120 Dunque: che è? perché, perché restai? perché tanta viltà nel core allette? perché ardire e franchezza non hai? 123 poscia che tai tre donne benedette curan di te ne la corte del cielo, e l mio parlar tanto ben ti promette?. 126 Quali fioretti dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che l sol li mbianca si drizzan tutti aperti in loro stelo, 129 tal mi fec io di mia virtude stanca, e tanto buono ardire al cor mi corse, ch i cominciai come persona franca: 132 9

Oh pietosa colei che mi soccorse! e te cortese ch ubidisti tosto a le vere parole che ti porse! 135 Tu m hai con disiderio il cor disposto sì al venir con le parole tue, ch i son tornato nel primo proposto. 138 Or va, ch un sol volere è d ambedue: tu duca, tu segnore, e tu maestro. Così li dissi; e poi che mosso fue, 141 intrai per lo cammino alto e silvestro. 10