CODICE ETICO ASD Rugby Monza

Documenti analoghi
S E G N POINT BET RUGBY SEGNI.

NORME DI COMPORTAMENTO PER DIRIGENTI E COLLABORATORI

AMATORI & UNION RUGBY MILANO SSD CODICE ETICO MANIFESTO DEI VALORI. L ignoranza del Codice Etico non può essere invocata

MODULO PER LA PRIVACY

Codice Etico. Carta dei diritti e doveri morali, etico-sociali del Rugby Sambuceto 2008 a.s.d.

CARTA ETICA LA CARTA ETICA DEL RUGBY RHO ASD

Norme sportive antidoping COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY MODULO DI CONSENSO INFORMATIVO F.I.R.

CODICE ETICO. Il presente Codice Etico, al quale tutti siamo tenuti ad adeguare la nostra azione, ha come riferimenti lo Statuto del CRC e:

Il Codice Etico e di Comportamento dell A.D.S. Club degli Amatori Volley Vibrotek Volley

A.S.D. Rugby Orio Codice Etico 1

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

CODICE ETICO - REGOLAMENTO INTERNO

Aspetti fondanti gruppo-squadra. La collaborazione e il sostegno anche in relazione al bullismo

Codice Etico Società Sportiva EXCELSIOR A.S.D. Sezioni Alpina Bridge Calcio Multisportiva Ricreativa e Culturale Pallacanestro Pallavolo Scacchi

CODICE ETICO A.S.D. LOW PONTE. Sono destinatari del Codice Etico, obbligati ad osservare i principi in esso contenuti :

FRASCATI RUGBY CLUB 2015

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Presentazione societa. storia Ideali obbiettivi

SCHEMA DI PROPOSTA. L.R. 11/05/2015, n. 8 Disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva. Carta etica dello sport veneto (art.

CODICE ETICO. La società A.S.D. Volley San Paolo è nata nel 1958 tra le mura dell'oratorio salesiano "San Paolo" di via Luserna in Torino.

CODICE ETICO REGOLE. - Premessa

Rugby. Lumezzane. #RugbyLume

REGOLAMENTO. Il Regolamento si applica comunque a tutti i tesserati e a tutti coloro che lo sottoscrivono volontariamente.

CODICE ETICO. dicembre Comitato Regionale del Veneto della Federazione italiana Pallacanestro

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

Basilisco Volley CARTA ETICA PREMESSA

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Codice Etico Nazionale Italiana di Lacrosse

POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

Via Chioggia 2 Padova Tel CODICE ETICO

IL CODICE ETICO DELLA A.D.S. VENI BASKET Ispirato al Codice Etico del CONI

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

A.S.D. COMMERCIALISTI BARI CODICE ETICO COMPORTAMENTALE

Codice Etico S. S. D. PORTO D ASCOLI Sede Legale: Via Martiri di Marzabotto snc Porto D Ascoli (AP)

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

CODICE ETICO. Il codice etico del Petrarca Junior si articola nei seguenti punti:

CODICE ETICO DI A.S.D. JUNIOR CALCIO A.S.D. JUNIOR CALCIO. Pagina 1 di 8

CODICE ETICO. L iscrizione all Associazione comporta l accettazione incondizionata del presente Codice.

Il termine patto per qualcuno potrà evocare un non so che di arcaico o negativo addirittura. Basti pensare al patto di sangue o al patto d acciaio,

CODICE ETICO. Art. 1 Premessa

Codice di comportamento sportivo

Codice etico di comportamento

CODICE ETICO PALLAVOLO GROSSETO 1978 ASD

I DOVERI DELL ASSOCIAZIONE

con rispetto dei termini di scadenza Tornei, ritiri precampionato e feste non sono comprese nella quota di iscrizione. certificato medico

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017

CODICE ETICO SCHERMA MARCELLINI CUS BERGAMO. Premessa. L'Associazione Sportiva Dilettantistica MARCELLINI

CODICE ETICO - REGOLAMENTO INTERNO

La nuova didattica del movimento

A.C.PERUGIA CALCIO FOOTBALL ACADEMY per le SOCIETA AFFILIATE

Carta etica dello sport veneto

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

F.I.P.A.V. C.O.N.I. C.A.S. C.S.I.

Codice Etico ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ALBIGNASEGO CALCIO

i valori dello sport sono valori universali «Tim College Cup» Sana competizione e divertimento

Solbiate Olona 16 Febbraio 2011 CODICE ETICO

U.C.C. opera nell ambito sportivo del gioco della Pallacanestro.

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

PROGETTO SPORTIVO REGOLAMENTO INTERNO

CODICE ETICO Rugby Mantova

CODICE ETICO del Comitato Regionale dell Emilia Romagna

LO SPORT COME STRUMENTO DI INCLUSIONE. LO SPORT COME STRUMENTO DI INCLUSIONE diventa una modalità sana e autentica di crescere con l altro mettendosi

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

La Scuola Educa allo Sport

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

CODICE ETICO Ispirato al codice etico del CONI

Carta Etica dello Sport Comune di Udine

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

CODICE ETICO

Traguardi di sviluppo delle competenze

Il Crete Senesi Rugby Club ASD organizza la prima edizione del "Torneo del Cinghialino", aperto alle categorie minirugby dalla Under6 alla Under12.

Società di Promozione per l Università p.a.

POL. VOBARNO BASKET TAZ BOYS BASKET

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE REGOLAMENTO U14

Milano Baseball 1946 A.S.D. Carta dei Valori e delle Regole Comportamentali della Società

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

Istituto Comprensivo di Tolfa a.s. 2017/18

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

A.S.D. LOW PONTE REGOLAMENTO INTERNO per ISCRITTI e FAMIGLIARI

Sono organi della ASD il Presidente, il Direttore Tecnico ed il Consiglio Direttivo.

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

E D U C A Z I O N E F I S I C A

Codice Etico. A.S.D. Ponzano Basket. 4 Settembre 2013

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s

Transcript:

CODICE ETICO ASD Rugby Monza 1949 www.rugbymonza.it/ 1 P a g e

INTRODUZIONE DETERMINAZIONE, DISPONIBILITÀ AL SACRIFICIO, SENSO DI RESPONSABILITÀ, SPIRITO DI GRUPPO, SOLIDARIETÀ, RISPETTO DELLE REGOLE E DELLA CONTROPARTE, SONO I PRINCIPI E I VALORI UNIVERSALI DEL RUGBYSTA SEMPRE VALIDI, SOPRATTUTTO SE GIOVANE, STUDENTE E FUTURO CITTADINO DEL MONDO Partendo da questa convinzione la ASD Rugby Monza 1949 vuole fare propria la strategia formativa di matrice anglosassone che utilizza il rugby come metodo educativo per gli atleti di ogni ordine e grado, età e condizione fisica. I principi fondamentali del gioco sono: avanzare, sostenere, continuare ad avanzare e a sostenere in ogni situazione di gioco sia quando ci si trova in possesso del pallone sia in caso contrario. Sono proprio questi principi che rendono il gioco del rugby fortemente educativo e formativo, insegnando ai ragazzi: ad avanzare sempre, così come dovranno fare nella vita, sia in situazioni positive sia in quelle negative, perseverando nel loro impegno senza mai scoraggiarsi; a sostenere sempre il proprio compagno, stimolando così il senso di solidarietà e lo spirito di cooperazione, rendendo concreto e vitale il senso del lavoro di squadra e dell interdipendenza dai compagni. TALI PRINCIPI NON SACRIFICANO ANZI POTENZIANO IL SENSO ULTIMO DEL TERMINE GIOCO DI CUI SI DEVE CONSERVARE SPONTANEITÀ E DIVERTIMENTO I valori del rugby sono parte fondante della nostra associazione: spirito di squadra, coraggio, divertimento, autodisciplina, moderazione delle individualità, rispetto reciproco, lealtà, altruismo e trasparenza. Per realizzare nel modo migliore possibile questo progetto didattico sportivo e per assicurare il rispetto dei valori e dei principi appena ricordati, la ASD Rugby Monza 1949 ha adottato un Codice etico di autoregolamentazione, che enuncia una serie di principi ispirati ai valori del rugby che tutti i soggetti che fanno parte dell associazione devono impegnarsi a rispettare e promuovere con responsabilità e maturità. TUTTI i componenti dell associazione, siano essi dirigenti, tecnici, operatori, genitori o atleti, sono chiamati a rispettare il Codice etico. Inoltre il modello formativo, contenuto nel Codice etico, definisce le linee guida tecniche, indica i doveri di ciascun membro dell associazione e le regole che ciascuno deve seguire per assicurare che l ambiente e la vita dell associazione stessa siano sempre sani, rispettosi e costruttivi. 2 P a g e

CODICE ETICO DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte della ASD Rugby Monza 1949 (dirigenti, collaboratori, giocatori, allenatori, genitori e sostenitori) sono tenuti a rispettare le regole di comportamento, ispirate ai principi etici e morali che da sempre caratterizzano il rugby. Codice di comportamento generale Rispetta i diritti, la dignità e il valore degli altri. Sii equo, rispettoso e onesto. Assumiti la responsabilità delle tue azioni. Impegnati al massimo. Media le opinioni individuali con l interesse e gli obiettivi generali. Accetta le conseguenze dovute al mancato rispetto di questo codice di comportamento. Astieniti sempre dal pettegolezzo dentro e fuori il campo (e bordo del medesimo), dal denigrare, disonorare e diffamare dirigenti, tecnici, atleti, team manager, accompagnatori, collaboratori, genitori, arbitri (ogni violazione sarà punita a insindacabile giudizio del Consiglio sino all espulsione o allontanamento dall associazione). Se hai qualcosa da dire, lamentele da fare o chiarimenti da chiedere rivolgiti sempre a chi di dovere secondo le gerarchie dell associazione. Codice di comportamento per dirigenti e collaboratori, team manager e accompagnatori All interno dell associazione, contribuisci a creare una cultura improntata sul fair-play, il buon senso, l equilibrio, la trasparenza di pensieri e comportamenti, la correttezza, il rispetto degli avversari e lo spirito di squadra. Il tuo principale obiettivo è creare un ambiente sicuro, accogliente e divertente per l esercizio del rugby e di tutte le attività connesse. Controlla le tue reazioni valutandone sempre le implicazioni dirette e indirette sulla squadra e sull associazione. Riconosci il valore del volontariato. Affronta i problemi con atteggiamento positivo, suggerendo una soluzione a chi ha la responsabilità in materia. Non criticare gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconosci l impegno. Usa sempre un linguaggio corretto, rispettoso e dignitoso, appropriato al tuo ruolo di dirigente, team manager, collaboratore e accompagnatore. Evita ogni dichiarazione pubblica, soprattutto con riferimenti diretti a persone (atleti, tutori, staff) anche di altri club, che possa essere offensiva e/o lesiva per l immagine e gli interessi dell associazione e del rugby in generale. Ogni dichiarazione espressa da una persona dello staff influenza direttamente l immagine dell associazione e di tutti i suoi appartenenti, te compreso. Lo stile della ASD RUGBY MONZA 1949 costituisce un patrimonio societario che deve essere costantemente tutelato a beneficio dei suoi componenti attuali e futuri. 3 P a g e

Ogni deroga dovrà essere preventivamente autorizzata dal Consiglio direttivo. Codice di comportamento per i giocatori Gioca per divertimento. Gioca duro ma leale. Gioca nel rispetto delle regole. Non discutere mai con gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine l impegno. Fai il possibile per partecipare a tutti gli allenamenti e a tutte le partite e per rispettarne gli orari. Abbi cura e rispetto per le attrezzature che ti sono fornite. Controlla le tue reazioni in qualsiasi momento. Impegnati con ugual sforzo per te stesso e per la tua squadra. Usa sempre un linguaggio corretto, rispettoso e dignitoso, appropriato al tuo ruolo di atleta leale e fiero. Sii sempre sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che siano state realizzate dalla tua squadra o da quella avversaria. Ricorda: gli obiettivi del gioco sono divertirti, migliorare le tue capacità e stare bene con i tuoi compagni. Salendo di categoria, l obiettivo diventa vincere, o tentare di farlo, ma sempre nel rispetto di tutte le altre regole. Ricordati sempre di essere un rugbista sia fuori sia dentro l associazione: sii sempre un esempio per te stesso, i tuoi compagni, il prossimo e le generazioni future di atleti e giocatori. Codice di comportamento per i genitori Accetta una convivenza nell associazione basata sul far play e l equilibrio dei pensieri e degli atteggiamenti Lascia che i giocatori giochino il loro gioco e non il tuo gioco. Apprezza gli sforzi e la prestazione, non i risultati. Ricorda: gli errori fanno parte del processo di apprendimento. Educa tuo figlio al rispetto per l allenatore, sii il primo a non interferire con le sue scelte e a non criticarle. Insegna a tuo figlio lo spirito di squadra: il compagno di squadra va sempre sostenuto e non rimproverato o messo in ridicolo. Rispetta le decisioni degli arbitri e insegna a tuo figlio a fare lo stesso. Sii sempre sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che siano state realizzate dalla tua squadra o da quella avversaria. Rispetta sempre gli avversari, senza di loro non ci sarebbe partita. Usa un sempre linguaggio corretto, rispettoso e dignitoso, appropriato al tuo ruolo di genitore e educatore; Insegna a tuo figlio il rispetto degli orari e degli impegni assunti nei confronti della squadra. Quando sei in tribuna ricordati sempre che sei solo uno spettatore. È tuo figlio che gioca in campo! 4 P a g e

Codice di comportamento per gli spettatori Tifa per la tua squadra. Non tifare contro gli avversari. Non disturbare in occasione di trasformazioni e calci piazzati. Apprezza gli sforzi e le prestazioni, non i risultati. Sii sempre sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che siano state realizzate dalla tua squadra o da quella avversaria. Rispetta sempre le decisioni degli arbitri e invita gli altri a fare lo stesso. Non mettere in ridicolo o rimproverare un giocatore che commette un errore. Usa sempre un linguaggio corretto, rispettoso e dignitoso, appropriato al tuo ruolo di spettatore. Codice di comportamento per gli allenatori Attieniti ai principi enunciati nel disciplinare tecnico, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla protezione del minore. Sii ben consapevole del potere che hai come allenatore nei confronti dei tuoi giocatori ed evita qualsiasi comportamento inadeguato e discriminatorio. Attivati per creare armonia all interno della squadra e non ammettere manifestazioni aggressive. Ricordati sempre che è tuo dovere e compito primario tenere unita la squadra, non dividerla. Evidenzia e incoraggia le azioni e i comportamenti positivi dei tuoi giocatori. Insisti sul fair-play e sulla disciplina. Incoraggia i giocatori a rispettarsi l un l altro e pretendi il rispetto per il loro valore come individui, indipendentemente dal loro livello di gioco. Esigi dalla squadra il rispetto verso gli arbitri, sii il primo a non discutere mai con loro, a essere collaborativo e a riconoscerne l impegno. Sii ragionevole nel richiedere ai giocatori tempo, energia ed entusiasmo: assicurati che i compiti e/o gli allenamenti siano adatti alla loro età e alla loro esperienza, capacità e condizione fisica e psicologica. Usa sempre un linguaggio corretto, rispettoso e dignitoso, appropriato al tuo ruolo di formatore e allenatore. Scoraggia attivamente l uso di sostanze dopanti, di alcool, tabacco e sostanze illecite. Evita ogni dichiarazione pubblica, soprattutto con riferimenti diretti a persone (atleti, tutori, staff) siano essi interne o esterne all associazione, che possa essere offensiva e/o lesiva per l immagine e gli interessi dell associazione e del rugby in generale. Ogni dichiarazione espressa da una persona dello staff influenza direttamente l immagine dell associazione e di tutti i suoi componenti, te compreso. Codice di comportamento: comunicazione e utilizzo dei social L associazione è consapevole del fatto che l uso dei social media (Twitter, Facebook, Linkedin, Wiki e Youtube, blog e simili) è diventato un importante fattore di sviluppo e di comunicazione sia interna sia verso l esterno. È necessario usare i social con discrezione e buon senso e ricordare che non è consentito discutere di argomenti che riguardano informazioni riservate dell associazione. Se si è incaricati di gestire le attività online per conto della ASD Rugby Monza 1949, è necessario essere onesti e trasparenti circa il ruolo e la responsabilità ricoperti all interno dell associazione rispettandone fedelmente le regole. Infine, nel caso si rilevassero commenti rilevanti (sia positivi sia 5 P a g e

negativi) sull associazione o sui suoi membri vanno segnalati al Consiglio di amministrazione dell associazione. I canali informativi ufficiali dell associazione verso soci/atleti/pubblico sono la email societaria, il sito istituzionale, la pagina Facebook e tutti gli altri canali social che verranno man mano aperti. Altri canali personali di comunicazione utilizzati per facilitare e velocizzare le informazioni non sono considerati ufficiali. Tuttavia, se vengono usati in nome e per conto dell associazione, è sempre necessario attenersi alle modalità e ai principi indicati per i canali istituzionali. I gruppi Facebook e WhatsApp creati e messi a disposizione delle singole categorie (da U16 a Seniores) sono a uso esclusivo degli appartenenti al gruppo (ossia atleti, TM e allenatori che sono i soli che possono farne parte) nel rispetto assoluto delle regole di utilizzo previste dagli strumenti. L utilizzo di ciascuno canale deve sempre rispettare le normali regole del buon senso, i dettami del Codice etico e deve sempre essere fatto nel rispetto del prossimo. Sulla pagina FACEBOOK principale della ASD Rugby Monza 1949 potranno pubblicare solo gli gli amministratori e altre persone autorizzate. In caso di violazione delle regole comportamentali l ASD Rugby Monza, tramite la decisione del Consiglio direttivo, si riserva di applicare tutte le sanzioni che riterrà opportune. 6 P a g e