L evoluzione dell Ingegneria Clinica

Documenti analoghi
Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

SIMPOSIO SULLA STERILIZZAZIONE Molte le soluzioni, molti gli attori, uno l obiettivo Bologna, gennaio 2011

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

La Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Incontro HIMSS Italian Community

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DELL INGEGNERE ESPERTO IN BIOMEDICA

Granella Stefano Data di nascita 28/05/1975 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE Amministrazione ASL TO 1

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A

Giornata della programmazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Cellulare

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE

UF 4 RADIOLOGIA 30 UF 5 ECOGRAFIA 30 UF 6 TAC 30 UF 7 RM 30 SISTEMI DI CHIMICA CLINICA E PRINCIPI DI CHIMICA ALIMENTARE E UF 8 AMBIENTALE

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. Health Tecnology and Engineering. italiano. convenzionale.

Economia & Ingegneria: due mondi diversi?

15 UF 4 RADIOLOGIA 30 UF 5 ECOGRAFIA 30 UF 6 TAC 30 UF 7 RM 30 SISTEMI DI CHIMICA CLINICA E PRINCIPI DI CHIMICA ALIMENTARE E UF 8 AMBIENTALE

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Psicologia. CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Psicologia

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

AGREEMENT PROFESSIONALE

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI DAVIDE ARCHI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Tipo di azienda o settore. Tipo di impiego

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

Informatica e Scuola La proposta degli Atenei del Veneto

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

DIDAweb.net 29 agosto 2003

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Curriculum Vitae Europass

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

A chi si rivolge il master?

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

Con il patrocinio di:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

BSSLSU58M45B107R

CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DELLE COMPETENZE DELL INGEGNERE BIOMEDICO (AI SENSI DELL ART.9 DEL REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

IV Facoltà di Ingegneria

Nome (Cognome e Nome) Massimiliano Monti Data di nascita 30 maggio 1970 Collaboratore tecnico professionale - ingegnere

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU)

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

F O R M A T O E U R O P E O

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. a. Corso di studio convenzionale. REMUZZI Andrea. Consiglio di Corso di studio

Contesti Regionali. HTA in Italia

Ove non indicato diversamente, le lezioni si terranno in aula F1

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO INNOVAZIONE E PROFILI DI CONSUMO. Nome Cognome Rosanna Tarricone. Carica istituzionale CERGAS e SDA Bocconi

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 ISTITUZIONE COMMISSIONE AZIENDALE PER HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA AZIENDALE)

Transcript:

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono Giornate di aggiornamento organizzate con il patrocinio di alla professione di tecnico biomedico/ingegnere clinico Gabriella Balestra Politecnico di Torino L evoluzione dell Ingegneria Clinica concezione dell ingegneria clinica basata principalmente sugli aspetti di sicurezza elettrica (vale fino agli anni ottanta) t Healthcare Technology Management (HTM) cioè di gestione delle tecnologie biomediche (l attenzione si sposta sui processi di manutenzione, acquisizione, ) l ingegneria clinica oggi ha come obiettivo supportare e migliorare l assistenza ai pazienti applicando conoscenze ingegneristiche e manageriali alle tecnologie sanitarie.

Il ruolo dell Ingegneria clinica oggi contribuire a supportare e migliorare l assistenza ai pazienti applicando conoscenze ingegneristiche e manageriali alle tecnologie sanitarie All ingegnere clinico e al tecnico delle apparecchiature biomediche sono demandate competenze sempre crescenti: in aggiunta alla gestione diretta delle tecnologie sanitarie, il servizio di ingegneria clinica deve essere un elemento di mediazione tra persone di cultura diversa come medici ed amministrativi. i i i L ingegnere clinico può essere definito come persona che, in modo sistematico, faccia in modo che le tecnologie più efficaci, sicure, appropriate ed economiche siano disponibili in risposta alle necessità del paziente. Necessità di un processo di qualificazione e certificazione delle competenze necessarie; l ingegnere g clinico dovrà avere sempre di più una professionalità riconosciuta e definita.

Attività Partecipazione al processo di acquisizione Programmazione investimenti tecnologici Aggiornamento personale sanitario i Gestione apparecchiature di riserva Piano manutenzione programmata Controllo attività appaltate Manutenzione riparativa Verifiche di sicurezza e funzionalità Gestione inventario tecnologico Attività core Attività Attività di 2 livello Partecipazione ai processi di informatica clinica Partecipazione ai processi di HTA Partecipazione ai processi di ristrutturazione edilizia Partecipazione alla ricerca, sviluppo e prototyping nel campo delle tecnologie biomediche

Evoluzione delle competenze richieste Le competenze sono funzionali alle attività. Conoscenze della strumentazione sia dal punto di vista tecnologico, del mercato, dei settori di applicazione, dei problemi di gestione Conoscenze e capacità di applicare metodi di supporto alla decisione

Evoluzione della formazione Laurea vecchio ordinamento prevalentemente in Ingegneria elettronica + esperienza acquisita sul campo master post laurea Laurea specialistica/magistrale nuovo ordinamento in Ingegneria biomedica+ esperienza acquisita sul campo master post laurea Organizzazione Università Laurea (3 anni) 180 crediti Laurea Magistrale (2 anni) Master (1 anno) 120 crediti 60 crediti Master (1 anno) 60 crediti Dottorato di Ricerca 3 anni

ANNO I I I Master in Ingegneria Clinica Politecnico di Torino INSEGNAMENTO Organizzazione di un servizio di ingegneria clinica Familiarizzare lo studente con le attività svolte da un servizio di ingegneria clinica e le interazioni con gli altri servizi; presentare le problematiche e gli strumenti per una corretta gestione di un servizio i Strumentazione biomedica Descrivere i principi di funzionamento dispositivi medici per diagnosi e terapia, nell ambito del quadro normativo comunitario e con particolare attenzione agli aspetti legati alla acquisizione, alla continuità di esercizio ed all uso sicuro della strumentazione. Impianti ospedalieri Descrivere i principi di funzionamento e di progettazione dei principali impianti ospedalieri con particolare attenzione all impianto i elettrico. CREDI ORE TI AULA clinica 4 40 7 70 4 40 TOTALE I ANNO 15 150 ANNO CREDI ORE INSEGNAMENTO TI AULA Dispositivi medici software e telemedicina 5 50 Illustrare le tematiche connesse con la gestione di quei software stand-alone che, essendo destinati a finalità mediche, sono dei dispositivi medici e gli aspetti tecnici e gestionali delle applicazioni di telemedicina Strumenti per il supporto alle decisioni 3 30 Fornire le basi per l utilizzo di strumenti di aiuto alla decisione per problematiche di scelta e di pianificazione ifi i Economia sanitaria 2 20 Illustrare gli aspetti principali legati alla spesa sanitaria con particolare riferimento al settore delle tecnologie Health technology assessment 3 30 Presentare le tematiche connesse all HTA al fine di consentire la collaborazione dell ingegnere g clinico alle valutazioni HTA svolte a livello di struttura sanitaria e l utilizzo di tecniche HTA nella fase di acquisizione delle tecnologie biomediche TOTALE ANNO 13 130

CREDI ORE ANNO INSEGNAMENTO TI AULA I Sistemi per la gestione e l organizzazione sanitaria 4 40 I Fornire le conoscenze base su qualità e accreditamento al fine di consentire la collaborazione alle relative procedure. Illustrare i principi base del risk management applicato alle tecnologie sanitarie Dispositivi medici del futuro 3 30 Illustrare quelle tematiche di ricerca che è prevedibile possano diventare dei nuovi tipi di dispositivi medici nel giro di pochi anni. TOTALE I ANNO 7 70 Stage 35 700