A.S.D. RACINGGAME LA PASSIONE DA CORSA REGOLAMENTO TROFEO RACINGGAME KARTING 2018 (TRK) (CAMPIONATO RENT KART ELITE CAMPANIA)

Documenti analoghi
2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

115 GRAN PREMIO di MILANO

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

REGOLAMENTO 24 ORE POMPOSA ENDURANCE SERIES (10/ )

Federazione Sport Sordi Italia

PARTE TERZA ISCRIZIONI E TASSE TASSE DI RECLAMO E DI APPELLO DIRITTI TELEVISIVI CALENDARIO SPORTIVO E TURISTICO...

Classic Trail Torcole 2014

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

ULTRA FRANCIACORTA Prima Edizione

REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE

ASD BIKENOW Regolamento interno

RT8 PUNTEGGI

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

3 o Meeting Zonale Optimist

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

REGOLAMENTO CAMPIONATO amatoriale

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio MATTINA E POMERIGGIO

REGOLAMENTO La gara si terrà sul Circuito Internazionale del Friuli Venezia Giulia a Precenicco (Udine), nei giorni 6 e 7 Luglio 2013.

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

CAMPIONATO REGOLARITÀ VESPA RALLY

1 a Selezione Zonale Optimist

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

13^ EDIZIONE

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

REGOLAMENTO 24 HORAS GRAN CANARIA III CARRERA KART ENDURANCE

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

Premio Salvatore Gioia

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

MOTO 3 CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ 2016

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento

CIRCOLARE n 1/2016. Carissimo Direttore, questa circolare è la prima del Gennaio In questo numero parleremo di:

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

REGOLAMENTO UFFICIALE CAMP I LOVE CALCIO A 5

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

REGOLAMENTO. Orario Partenza:

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

LIERAC BEAUTY RUN 5 KM e 10 KM NON COMPETITIVA

REGOLAMENTO KartGP 2016

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015


GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

ALLENATORI Normativa e Modulistica

26 MEETING ARCOBALENO ATLETICAEUROPA Manifestazione Internazionale di Atletica Leggera

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

BANDO GARA. 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

RAGGRUPP COGNOME NOME VETTURA SCUDERIA AMENTO 1 20 TROVO' FEDERICO PORSCHE CARRERA AMEGLIO FEDERICA F AUTOBIANCHI A122 ABARTH

ISTRUTTORE NEW CONTACT

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

A.S.D MattiDaLeagueare

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

Associazione Sportivo Dilettantistica. REGOLAMENTO PARTICOLARE GARE di QUALIFICAZIONE/GENERICHE/ZONALI MODULO SOSTITUTIVO

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

REGOLAMENTO XXI GARA NAZIONALE DI PRIMO SOCCORSO

Premio tesi di laurea

COLLEGIO NAZIONALE GUIDE ALPINE ITALIANE COLLEGIO REGIONALE GUIDE ALPINE E VULCANOLOGICHE SICILIANE ORGANIZZANO

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

1 Edizione TALENTI AL VOLANTE VINCI LA TUA TRENTO BONDONE 2014 Pista alle Cave di Vittorio Veneto (Treviso)

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Cos è il footgolf? 1 Tirrenia Footgolf Trophy Pag. 1di5

IL GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE. ha pronunciato, ai sensi dell art. 80 del R.d.G., la seguente D E C I S I O N E

IRONMAN 1 ora e 30 minuti Martedì 08 Settembre 2015 PROGRAMMA

SIFF SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL BANDO DI CONCORSO 2016

CARATTERISTICHE DEL CATALOGO PREMI MULTIMEDIALE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

MEMORIAL A. SORCI Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7, 420, 470

Transcript:

A.S.D. RACINGGAME LA PASSIONE DA CORSA REGOLAMENTO TROFEO RACINGGAME KARTING 2018 (TRK) (CAMPIONATO RENT KART ELITE CAMPANIA) Il Trofeo Racinggame Karting è un progetto realizzato dall Associazione Sportiva Dilettantistica RACINGGAME affiliata alla A.S.I., ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, intenta a promuovere i veri valori dello sport, creando socializzazione fra le persone ed ambienti in cui praticare le proprie passioni sportive. La nostra Associazione è l unica ad occuparsi del settore Karting & Racing ma anche di formazione organizzando manifestazioni ed eventi di aggregazione. Nel corso degli anni il nostro Trofeo Racinggame Karting è diventato l unico Campionato Rent Kart Elite della Regione Campania a promuovere il settore del karting nonché valorizzare il proprio territorio con eventi su larga scala. Il presente Regolamento è valido per l intera stagione 2018 e le eventuali modifiche o aggiunte verranno comunicate tempestivamente a tutti i propri soci ed appassionati tramite il nostro sito di riferimento www.racinggame.it o tramite e-mail. STRUTTURA Il Campionato Rent Kart Elite TRK si svolge sui Kartodromi o Autodromi della Regione Campania, utilizzando i kart da noleggio 4 tempi forniti dalle piste. In ogni circuito outdoor possono essere presenti diversi tipi di telaio kart ed in alcune gare ci potrà essere la possibilità di utilizzare delle zavorre per equilibrare i mezzi da competizione. L organizzazione ed il suo staff si impegnano a supervisionare le varie piste prima di farle entrare all interno del proprio campionato, affinché soddisfino i requisiti di sicurezza degli impianti nonché la manutenzione ottimale dei mezzi da competizione. Il Campionato Rent Kart Elite 2018 prevede due titoli assoluti, uno Piloti e l altro Team/squadre, due trofei main sponsor e una serie di sotto-categorie a premi che i partecipanti possono aspirare a vincere nel corso della stagione. Ogni evento è costituito da una gara di qualificazione e due manche Sprint caratterizzate da 20 minuti con sosta obbligatoria intorno a metà gara per il cambio kart. Sia la qualifica che le gare assegneranno dei punti validi per la classifica generale. Tale formato sarà utilizzato in presenza di un numero di partecipanti iscritti superiore a 10. Nel caso in cui i partecipanti siano in numero pari o inferiore a 10 vi sarà una manche di qualifica ed un Gran Premio di 40 minuti con 2 soste obbligatorie per il cambio kart.

In ogni modalità di gara i piloti e i kart vengono sorteggiati per la qualifica. In base ai tempi cronometrati la classifica dei piloti è divisa in due parti: i piloti nella metà superiore della classifica concorrono sia per la classifica assoluta che per lo XS TROPHY; i piloti nella metà inferiore concorrono sia per la classifica assoluta che per l FD CUP. Sono premiati: il vincitore assoluto; i primi 3 concorrenti che conquistano il maggior numero di punti nelle gare realizzate nei rispettivi Trofei Main Sponsor (XS TROPHY & FD CUP); le prime 3 squadre (ciascuna costituita da 2 piloti) in ordine di punteggio conquistato dai rispettivi piloti. I premi in palio della Nona Edizione del Campionato Rent Kart Elite Campania 2018 sono: CAMPIONE TRK 2018: TEST DRIVE RADICAL PRESSO LA SCUDERIA AUTOMOBILISTICA AUTOSPORT SORRENTO TEAM CAMPIONE TRK 2018: DA DEFINIRE CAMPIONE XS TROPHY 2018: CONFEZIONE XS POWERDRINK x12 + CASCO CAMPIONE FD CUP 2018: TUTA PILOTA KARTING Tutti i servizi dedicati dalla stampa, sulle cronache degli eventi e delle gare sono inseriti sul sito ufficiale dell Associazione e pubblicati sul web magazine specializzato nel Motorsport www.giornalemotori.it. Le fotografie degli eventi nella maggior parte delle gare sono realizzate della nostra partner Marzia Bertelli. TESSERAMENTO E MODALITA DI ISCRIZIONE L iscrizione all Associazione Sportiva Dilettantistica RACINGGAME-LA PASSIONE DA CORSA vale anche come iscrizione all A.S.I. che garantisce ai suoi iscritti una Assicurazione contro gli infortuni in occasione degli eventi o manifestazioni sportive ufficiali organizzate dall Associazione. La tessera ha validità fino alle ore 24 del 31 dicembre dell anno di iscrizione. Per iscriversi all Associazione è necessario esibire i seguenti documenti: modulo di iscrizione compilato; fotocopia di un documento d identità valido; modulo per lo scarico di responsabilità compilato; certificato medico di sana e robusta costituzione per gare di Kart non agonistiche. I moduli si possono scaricare liberamente dal sito ufficiale dell Associazione www.racinggame.it Possono partecipare agli eventi del TRK tutti coloro che completano l iscrizione entro l orario ufficiale di inizio di ciascuna manifestazione. Possono partecipare anche i minori di 18 anni, purché accompagnati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà. MODALITÀ GARE BATTERIE Nel caso in cui i partecipanti ad una manifestazione siano in numero superiore a 10 i piloti si pesano con tuta e casco e vengono suddivisi in due o più gruppi (denominati RG1/RG2/RG3) sulla base del peso. Tali gruppi servono a concorrere per la qualifica. In seguito, in base ai tempi cronometrati realizzati si formano le batterie per le gare sprint. Ove possibile si assegnano delle zavorre affinché si raggiunga il peso minimo, pari a 80 kg. SORTEGGIO KART Una volta terminate le iscrizioni e le operazioni di pesatura, a ciascun pilota viene sorteggiato il kart da utilizzare nelle diverse manche in cui è suddivisa la manifestazione.

BRIEFING Durante il Briefing vengono illustrate ai piloti la struttura della gara, le principali regole da rispettare e le eventuali sanzioni. Al termine, tutti i partecipanti devono firmare il documento attestando la partecipazione allo stesso Briefing insieme al Direttore di gara e al Capo commissario. Il pilota che si assenta durante il Briefing non può prendere parte alla qualifica, della quale si vede assegnare il punteggio dell ultima posizione, e prende il via in ultima posizione sulla griglia di partenza della prima gara sprint. QUALIFICA La qualifica si articola in un unica manche da 5 minuti. I concorrenti di ciascuna batteria scendono in pista tutti insieme, distanziati di alcuni secondi. Al termine della qualifica si ottiene una classifica sulla base del miglior giro ottenuto da ciascun pilota. Per ciascuna batteria, vengono assegnati dei punti secondo l ordine di classifica: 10-09-08-07-06-05-04-03-02-01. I GARA SPRINT Terminata la qualifica, si determina la griglia di partenza per la prima Gara Sprint che si articola su un numero minimo di 20 giri o su una durata minima di 20 minuti. I piloti effettuano un giro di formazione partendo dalla pit lane e si dispongono sulla griglia secondo l ordine determinato dalla qualifica. Il segnale di partenza viene dato con bandiera verde oppure tramite semaforo. Intorno a metà gara (tra il 9 ed il 12 minuto) tramite indicazione del Direttore di gara, del Commissario o dell unità semaforica tutti i piloti devono obbligatoriamente fermarsi ai box per il cambio kart, pena una penalizzazione di 30 secondi da aggiungere alla propria gara. Al termine della Gara Sprint per ciascuna batteria vengono assegnati dei punti secondo l ordine di arrivo: 25-22-20-19-18-17-16-15-14-13-12-11-10-09-08-07-06-05-04-03. Inoltre, in ciascuna batteria, l autore del giro più veloce riceve 2 punti bonus. II GARA SPRINT L ordine di arrivo della prima gara sprint corrisponde anche alla griglia di partenza della seconda gara sprint. La procedura è identica a quella della prima gara sprint. RITIRI E GUASTI In caso di ritiro, ai piloti viene assegnato il punteggio dell ultima posizione per ciascuna manche. In caso di guasto, il kart può essere sostituito solo al termine della manche. In caso di anomalie rilevate durante la procedura di partenza nelle gare sprint, il Direttore di gara può decidere di far ripetere la stessa procedura, dando modo al pilota (o ai piloti) di cambiare il kart se necessario, ossia nel caso di problema tecnico o meccanico. In tale circostanza i piloti devono realizzare nuovamente il giro di formazione, riposizionarsi sulla griglia di partenza ed attendere il segnale di partenza. PUNTEGGIO TEAM Il punteggio di ciascun Team è dato dalla somma dei punti ottenuti dai suoi componenti nella classifica generale (Qualifica, I Gara Sprint, II Gara Sprint, punti bonus) diviso due. Se in una manifestazione il Team è rappresentato da un solo componente, il Team non prende punti. I Team possono comunicare allo staff RG, entro 48 ore dall orario di inizio ufficiale di ciascuna manifestazione, l iscrizione di un pilota di riserva in sostituzione di un membro (o dei membri) del Team mancante. PREMI E RICONOSCIMENTI In caso di parità fra due o più piloti, prevale quello che ha conquistato i migliori piazzamenti nelle gare. In caso di ulteriore parità prevale colui che ha fatto registrare i migliori gpv nelle gare sprint o nel GP. CONDIZIONI E IMPREVISTI DI GARA

ABBIGLIAMENTO Tutti i partecipanti alle manifestazioni del TRK e agli altri eventi organizzati dall Associazione devono prendere parte alle gare con un abbigliamento consono. È consentito l utilizzo di tute professionali, guanti, scarpe, ginocchiere. È obbligatorio l uso del casco integrale e del paracostole. Se un pilota non possiede un casco o un paracostole deve comunicarlo in anticipo allo staff RG, che provvede a fornirglielo in occasione dell evento. TELEMETRIA Al termine di ciascuna sessione di gara (Qualifica e Gare Sprint) l organizzazione provvede ad esporre sulle bacheche pubbliche dei circuiti che ospitano le manifestazioni le relative classifiche, comprensive di dati cronometrici, punteggi ed eventuali penalità. INTERRUZIONE DELLA MANIFESTAZIONE / 70% EVENTO La manifestazione può essere interrotta per cause di forza maggiore di qualunque tipo. Se ciò si verifica nel corso delle manche di Qualifica, lo staff RG provvede ad individuare una nuova data in cui completare o ripetere l evento. Se l interruzione avviene dopo la prima Gara Sprint O metà GP, si applica alla classifica provvisoria di quest ultima il punteggio dimezzato, la manifestazione è da considerarsi terminata e il suo costo non può essere rimborsato. IMPREVISTI In caso di situazioni non previste dal Regolamento la Direzione di gara può decidere di sottoporre le sue decisioni all approvazione dei partecipanti, che la approvano o respingono a maggioranza per alzata di mano. In caso di parità il voto del Presidente dell Associazione vale doppio. Nessuna decisione presa con questa modalità è appellabile. SEGNALAZIONI E SANZIONI SEGNALAZIONI Lo staff RG è costituito anche da commissari di percorso, che utilizzano diversi mezzi di segnalazione, tra cui bandiere, pannelli e coni luminosi. Tutti i piloti devono rispettare scrupolosamente le segnalazioni dei commissari e della Direzione di gara mantenendo un clima di positività e fairplay durante le gare onde evitare comportamenti sanzionabili. SANZIONI Le sanzioni possono essere applicate nel corso della gara, in presenza di scorrettezze palesi ed eclatanti. Oppure in seguito ad essa, su segnalazione dei commissari o di uno o più concorrenti e previo confronto con i piloti coinvolti nonché (quando possibile) previa visione di eventuali riprese video dell episodio contestato. In questo caso l analisi video degli episodi segnalati e l eventuale applicazione di sanzioni, onde favorire il corretto svolgimento della Manifestazione potranno essere applicate su base Subjudice ossia anche dopo la fine di una manifestazione. Le sanzioni possono essere cumulative, e la loro entità è variabile a seconda della gravità della scorrettezza accertata. VADEMECUM PENALITA: Tentare di modificare la velocità del kart smanettando vicino ai tubi o altre parti meccaniche. Non presentarsi in orario per il Briefing pre-gara Zavorra mancante nel kart Gesti e comportamenti offensivi nei confronti dei Commissari o Direttore di gara durante l evento Ignorare le bandiere blu Taglio della pista con tutte e 4 le ruote al di fuori della carreggiata +10 SECONDI DI PENALITÀ RETROCESSIONE IN ULTIMA POSIZIONE SULLA GRIGLIA DI PARTENZA Gara Sprint/GP +10 SECONDI DI PENALITÀ AVVERTIMENTO / SANZIONE DISCIPLINARE / SQUALIFICA AVVERTIMENTO / +05 SECONDI DI PENALITA

CONTATTO LEGGERO/MEDIO CONTATTO DI RECIDIVA CONTATTO CON GUADAGNO DI POSIZIONE CAMBI DI TRAIETTORIA CONTINUI / SPINTE DELIBERATE FUORI PISTA CONTATTO SUCCESSIVO LA CONCLUSIONE DELLA GARA CON UN PILOTA QUALSIASI SCORRETTEZZA DI RECIDIVA NEGLI EVENTI PARTENZA ANTICIPATA SORPASSO IN REGIME DI BANDIERA GIALLA NEL PUNTO EVIDENZIATO VELOCITA ELEVATA NEI BOX (La penalità viene annullata se si cede la posizione entro 1 giro) SQUALIFICA DALLA GARA +03/+05 SECONDI PENALITA +05 SECONDI PENALITA +05 SECONDI PENALITA I comportamenti scorretti tenuti da amici o parenti di un pilota partecipante nei confronti di Commissari di percorso, Direttore di gara ed organizzazione, ricadono sul pilota stesso. RESPONSABILITÀ L Associazione non si assume alcuna responsabilità in caso di danneggiamento di un kart o di altri oggetti di proprietà dei circuiti da parte di un pilota concorrente. Nei casi in cui eventuali guasti, cedimenti o malfunzionamenti dei kart siano dovuti a responsabilità dei gestori dell impianto, lo staff RG provvede alla ricerca di una soluzione a tutela dei piloti coinvolti e del corretto svolgimento della manifestazione. Ciascun pilota o concorrente è responsabile del kart sul quale corre, delle manovre che effettua in pista nei confronti di se stesso e degli altri concorrenti. È assolutamente vietato effettuare manovre pericolose che possano pregiudicare l incolumità propria ed altrui. Nel caso in cui un concorrente danneggi il kart o altre proprietà del Kartodromo sul quale si sta svolgendo l evento, sarà tenuto a rimborsare eventuali danni di tasca propria. CONTESTAZIONI E RICORSI RINVIO E SPOSTAMENTO EVENTI L Associazione non è responsabile nei casi in cui, per motivi esterni all organizzazione, si renda necessario spostare una data di un evento. Lo staff RG provvede in tali circostanze ad individuare nuove date in cui recuperare gli eventi stessi e di comunicarle sui propri canali a partire dal sito ufficiale www.racinggame.it CONTESTAZIONI E RICORSI La commissione disciplinare è costituita dal Direttore di Gara, rappresentato nella maggior parte dei casi dal Presidente dell Associazione Sportiva Dilettantistica,

dal Capo dei commissari di percorso e commissari di percorso stessi. Le decisioni della commissione sono inappellabili. Le contestazioni per provvedimenti disciplinari o penalità ricevute nel corso di una manifestazione possono essere rivolte al collegio di commissione entro e non oltre 15 minuti dall orario ufficiale di fine manifestazione. In ogni caso, qualora un provvedimento o sanzione sia ritenuto ingiusto, sproporzionato o frutto di un errore di valutazione, il pilota può presentare ricorso alla commissione disciplinare entro i 10 giorni successivi alla fine della manifestazione. Per essere dichiarato ammissibile il ricorso deve essere corredato di prove e/o testimonianze (anche video) a sostegno della propria tesi. Per avere una più chiara visione dei fatti, l organizzazione può richiedere in tali circostanze copia di eventuali riprese video on board effettuate dai partecipanti con telecamere proprie. La commissione disciplinare può decidere di confermare, modificare oppure annullare la sanzione comminata. La decisione così presa deve essere motivata e resa pubblica sui canali dell Associazione entro 15 giorni dalla presentazione del ricorso. A.S.D. RACINGGAME-LA PASSIONE DA CORSA www.racinggame.it