Valutazione indiretta di fibre di amianto respirabili nel territorio calabrese in aree con affioramenti ofiolitici

Documenti analoghi
Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

CONOSCERE IL RISCHIO

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Dati preliminari sul carico mineralogico nei polmoni di differenti specie animali per la mappatura delle aree a rischio ambientale da amianto

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

TITOLO CORSO. Percorso formativo e di addestramento regionale per operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali -

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CITOTOSSICI E TRASFORMANTI INDOTTI DA FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE E FIBRE POLICRISTALLINE NEL MODELLO IN VITRO BALB/c 3T3

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

Ass. BARBALACE: AREE DI CRISI NON COMPLESSA/ APPROVATA DELIBERA, INTERESSATI TUTTI I 123 COMUNI CON AREE INDUSTRIALI

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

PIETRE VERDI nello scavo di una galleria della VAV

UO 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Igiene dell Aria. UO 1 ISS: Marsili De Berardis Soggiu Bruni Inglessis Palumbo

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

Roma, Sala del Parlamentino, via IV Novembre - 13 dicembre 2018 Dott. Rocco Gibilras; Dott. Antonio Lettino

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA. A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia

Il dosaggio delle fibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Amianto: impatti sulla salute pubblica. Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto

Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica navale

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Stefano Massera. Il rischio di esposizione a fibre nelle operazioni di bonifica. 12 maggio 2017 NH Villa Carpegna -Roma. w w w. v e r a m.

22160 kg Econardo s.a.s Kg. Toscano Francesco kg Proserpina s.p.a kg Cricelli Natalina kg Ecosistem

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Ministerodell Universitàe dellaricerca

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

CATANZARO - PRAIA A MARE km 200

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

L ambiente e la salute

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

L AMIANTO NELLE ACQUE

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Sesso F Anno di nascita 1960 Nazionalità Italiana. Borsista Centro Sviluppo Materiali s.p.a Inserimento laureati tecnici nell area Ricerca e Sviluppo

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Indagini sulla colonizzazione lichenica delle coperture in cemento amianto

PARTE 2. L indagine diretta

ELENCO DEI CONSORZI/SOCIETA PARTECIPATE SOCIETA N. 1 DATI GENERALI

talco, antigorite, crisotilo, tremolite, dolomite, calcite, olivina

Il Territorio dei territori: L applicazione del Manifesto CepSU al Corridoio pilota del Tirreno cosentino

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

«Pietre verdi nello scavo di gallerie: l esperienza emiliana e ligure» Bologna, 21 ottobre 2016

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

ELENCO DEI CONSORZI/SOCIETA PARTECIPATE SOCIETA N. 1 DATI GENERALI

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

vista la determinazione del 3 aprile 2019, n. 98, con la quale il Presidente dell Istituto ha adottato il Piano della performance 2019/2021 ;

RELAZIONE GENERALE. Premessa

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

DETERMINAZIONE. Il Direttore centrale

U.O.C. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO (CRRA) LABORATORIO IGIENE INDUSTRIALE

Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS)

AGGIORNAMENTO Scheda n. 1 - Produzione rifiuti urbani e raccolta differenziata - anno AGGIORNAMENTO

AMIANTO: il nuovo metodo normato

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

«Tecniche e regolamenti per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto»

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

SILICE LIBERA CRISTALLINA RESPIRABILE

MOD_ Rev. 0 Ed. 1 MONITORAGGIO FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE

Allerta silicosi nei laboratori di lavorazione di marmi tecnici

MASTER DI II LIVELLO IN REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals AMIANTO

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA LOTTA ALL AMIANTO: 1-12 ottobre 2007 Auditorium Sviluppo Italia -Via Boccanelli n.

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro)

Dal 16/9/09 a tutt oggi AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA UO IGIENE URBANA VETERINARIA DIRIGENTE VETERINARIO RESPONSABILE TERRITORIO

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Il Direttore centrale

Transcript:

Valutazione indiretta di fibre di amianto respirabili nel territorio calabrese in aree con affioramenti ofiolitici Antonella Campopiano Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale Giornata di studio «Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita, il ruolo e le interazioni fra fattori di rischio emergenti nelle matrici ambientali» Roma, 13 dicembre 2018

Le pietre verdi in Calabria Le ofioliti, comunemente note come pietre verdi per la loro colorazione caratteristica, costituiscono un associazione di rocce di origine magmatica; sono diffusamente affioranti sul territorio calabrese; possono contenere amianto e per questo..oggetto di studio per valutazioni di prevenzione lavorativa e ambientale

Le pietre verdi in Calabria: area di Lamezia Terme Nel passato, le pietre verdi, hanno rappresentato un importante risorsa economica locale in quanto ampiamente utilizzate come materiali naturali da costruzione e decorativi inerte per calcestruzzo o per rilevati stradali o per il riempimento di scavi, laddove la roccia si presenta molto friabile La cava di tipo friabile si trova nel comune di Platania, l impianto di lavorazione nel comune di Decollatura La cava di tipo compatto e l impianto di lavorazione sono situati nel territorio di Conflenti.

Gruppo di lavoro INAIL - Dimeila, Centro Ricerche Monte Porzio, Roma Federica Angelosanto, Antonella Campopiano, Stefano Casciardi Antonino Iannò, Angelo Olori INAIL - Centro Ricerche di Lamezia Terme Maria Rosaria Bruno, Francesco Sinopoli ARPACAL- Centro geologia ed amianto Alessandra Spadafora SPISAL Catanzaro Renato Giardino, Maurizio Conte, Egidio Villella Obiettivo: caratterizzazione dei minerali asbestiformi

Affioramenti ofiolitici In Calabria affiorano in modo discontinuo diverse sequenze ofiolitiche. Area 1 - costa tirrenica centro-settentrionale della Provincia di Cosenza Area 2 - costa tirrenica al confine tra le Province di Cosenza e Catanzaro Aree 3 e 4 - Monte Reventino (Provincia di Catanzaro) UNITÀ OFIOLITICHE NEL SETTORE SETTENTRIONALE DELL ARCO CALABRO (DA BLOISE ET AL., 2012, MODIFICATA)

Area di studio località n. campioni Minerali fibrosi Diamante 5 - Area 1 Acquappesa 16 - Area 2 Area 3 Area 4 Area 1 Area 2 Guardia- Piemontese 4 - Sangineto 9 - Fagnano- Castello 9 - Malvito 4 - Belvedere M.mo Belmonte- Calabro 9 antigorite 9 tremolite Amantea 9 tremolite Area di studio Area 3 località n. campioni Conflenti 35 Platania 22 San Mango D Aquino Martirano Lombardo Nocera Terinese 22 18 Area 4 Gimigliano 50 4 Minerali fibrosi tremolite, antigorite, crisotilo tremolite, antigorite, crisotilo tremolite, antigorite, crisotilo tremolite, antigorite, crisotilo - tremolite, antigorite, crisotilo

Area 3- Gimigliano

Area 3- Conflenti

Area 3- Conflenti Minerale serpentino che può verificarsi con abito asbestiforme

Antigorite fibrosa

Come valutare l esposizione ambientale naturale a fibre? Animali sentinella Popolazioni animali esposte a contaminanti nell ambiente utilizzate per identificare e monitorare un ampia varietà di inquinanti ambientali pericolosi per la salute umana. Diversi esempi applicativi riguardano la problematica amianto-utilizzati come possibili indicatori di diffusione ambientale

Come valutare l esposizione ambientale naturale a fibre? Animali sentinella valutare la frazione minerale fibrosa respirabile presente nel tessuto polmonare di popolazioni animali Area 3 Area 4 Accordo di collaborazione Istituto Sperimentale Zooprofilattico - Unità di Catanzaro Francesco Casalinuovo Istituto Superiore di Sanità Biagio Bruni

Come valutare l esposizione ambientale naturale a fibre? Animali sentinella Campioni animali selezionati 2 polmoni di cinghiali 7 polmoni di pecore 5 polmoni di capre Specie animale Campioni esaminati Età media Provenienza cinghiali 2 2 anni Conflenti (Monte Reventino) pecore 5 11 anni Decollatura, Serrastretta (Monte Reventino) capre 5 10 anni Decollatura (Monte Reventino) pecore 2 10 anni Simbario (bianco)

Digestione chimica del tessuto polmonare secondo il protocollo Istisan 17/12 I campioni sono stati sottoposti a digestione chimica con NaClO in stufa a 60 C per 3 giorni. La sospensione è stata filtrata su membrana in policarbonato e il filtro osservato in SEM.

Presenza di fibre di tremolite in tutti i campioni di tessuto polmonare Le concentrazioni di fibre per grammo di polmone secco comprese tra 10 4 a oltre 10 6.

Presenza di fibre di antigorite

FIBRA RESPIRABILE diametro 3µm, lunghezza > 5µm, lunghezza/diametro > 3 Diametro influenza la respirabilità Lunghezza influenza la deposizione e l eliminazione

Fattori che contribuiscono alla biopersistenza delle fibre nel polmone (IARC, 2002) DEPOSITION PHYSIOGICAL CLEARANCE PROCESSES Translocation FIBER BIOPERSISTENCE PHYSICOCHEMICAL PROCESSES Larynx Interstitium Lymphatics Pleura Dose, dimension, cytotoxicity Biodurability: dissolution; leachinng, breaking, splitting (intracellular, extracellular) Species differences RETENTION T 1/2 No species differences (?) Biopersistence = Biodurability + Physiological Clearance

Se la fibra, depositata nell area alveolare, è dotata di elevata biopersistenza permane tale e quale nel polmone oppure si trasforma in corpuscolo. Da rapporto Istisan 17/12 La letteratura internazionale considera i corpuscoli indice di esposizione solo pregressa al contrario delle fibre libere che possono anche indicare una esposizione recente. Fibre più corte di 20 mm raramente vengono rivestite

Caratterizzazione dimensionale lunghezze: media aritmetica s aritmetica media geometrica s geometrica 8,28 mm 6,61 mm 6,30 mm 2,19 mm diametri: media aritmetica s aritmetica media geometrica s geometrica 0,62 mm 0,48 mm 0,49 mm 2.08 mm

Concentrazione media di fibre per grammo di tessuto secco Nessuna fibra rilevata La presenza di fibre di tremolite nei polmoni degli animali investigati conferma l avvenuta diffusione di fibre minerali nell ambiente Area 3 Gli animali sentinella sono un ottimo strumento per valutare il fondo ambientale in relazione al rischio di esposizione ad amianto Area 4 10 6 f/gts (minimo 10 4 f/gts ; massimo 7x10 6 f/gts) Differenza tra la popolazione animale che vive in un area geologicamente a rischio ambientale naturale da amianto ed una che vive in un area non a rischio. Costituisce il punto di partenza necessario ad una pianificazione di concrete azioni di prevenzione e controllo delle condizioni di salute della popolazione

Grazie per l attenzione

Biopersistenza delle fibre nel polmone Gli studi in vivo di biopersistenza misurano quanto le fibre persistono nel polmone dopo deposizione (da Hesterberg et al. Regulatory toxicology and Pharmacology 62 (2012) 257-277)