Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 3/2012 (08/11/2012) Stato: Versione finale (consuntivo)

Documenti analoghi
Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 2/2014 (03/11/2014) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 2/2010 (02/11/2010) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO RICERCA, INNOVAZIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DI RIMINI CODICE POSIZIONE: POSIZIONE N.G. (FR2P) COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

DECRETO N Del 25/07/2018

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto esecutivo del sistema di Controllo strategico

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

DECRETO N Del 04/08/2017

CARATTERISTICHE E OPERATIVITÀ DEL REGISTRO UNICO DEI CONTROLLI Elisabetta Nanni novembre 2012

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GOVERNANCE DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI

25/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Programma di attività di AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO. Versione: 1/2016 (23/12/2016) Stato: Versione finale (consuntivo)

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Programma di attività di SERVIZIO MONITORAGGIO E COORDINAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE

Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Giovanni Vignozzi. direttore ARTEA. 14 Novembre Lucca

visti gli Orientamenti strategici comunitari e il Piano strategico nazionale in materia di politica dello sviluppo rurale;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Modena, 23 maggio 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

L organismo pagatore del Veneto

Programma di attività di SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE. Versione: 3/2015 (09/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

DECRETO N Del 28/09/2016

DECRETO N. 577 Del 01/02/2016

Piano di Sviluppo Rurale PSR Relazione annuale 2003

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Agricoltura e alimentazione Dipartimento Risorse forestali e montane

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Presidenza del Consiglio dei Ministri

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

DELIBERAZIONE N. 27/1 DEL

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

CARATTERISTICHE E OPERATIVITÀ DEL REGISTRO UNICO DEI CONTROLLI Elisabetta Nanni Marzo Aprile 2013

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DECRETO N Del 13/02/2018

DECRETO N Del 26/07/2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR LAZIO Informativa sulla modifica dell Asse 2 (punto 6 OdG)

DECRETO N Del 03/10/2017

DECRETO N Del 24/04/2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Burc n. 8 del 30 Gennaio 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N Del 03/06/2019

Giunta Regionale della Campania

Parte 1 N. 5 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 01/02/2019 REGIONE BASILICATA

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

Direttiva del Presidente

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

DECRETO N Del 21/06/2016

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

)(* (+ )!!,'' -!(&) '()!.(#&!(% /&) '& 0

Ministero della Salute

PIANO DI RAFFORZAMENTO AMMINISTRATIVO

Decreto Dirigenziale n. 93 del 18/05/2018

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Transcript:

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Versione: 3/2012 (08/11/2012) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: SPATARI NICODEMO Email: Agrea@regione.emilia-romagna.it Tel. 051 5274921 - Fax. 051 5274910 PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 1/11

Il Programma delle attività da realizzare nel 2012 non può che risentire del contesto economico che il Paese sta attraversando richiamato nel Documento di politica economico-finanziaria (DPEF) 2012-2015 della Giunta della Regione Emilia-Romagna. Il sistema dei servizi che l Agenzia eroga risulta condizionato dalla riduzione delle risorse e, al contempo, si registra un aumento del numero di istanze di richieste di aiuto, premi e contributi, a dimostrazione che le erogazioni di fondi europei rappresentano un supporto vitale per la continuità operativa delle aziende agricole regionali. Il contesto impone quindi di individuare per il 2012 le potenzialità/opportunità da valorizzare e di definire e per quanto possibile risolvere i nodi critici del sistema delle erogazioni che attenuano la possibilità di un suo sviluppo. Posto che l azione dell Agenzia si esplica nella piena attuazione delle norme e nella rigorosa effettuazione dei controlli sulla destinazione delle erogazioni come elementi base per promuovere e sostenere l economia sana e contrastare fenomeni di infiltrazione mafiosa, l Agenzia sarà impegnata in uno ulteriore sforzo di rivisitazione del processo delle erogazioni in continuità con l opera di semplificazione intrapresa negli anni precedenti, per aumentarne l efficienza, l efficacia e la trasparenza e per questa via la competitività dell intero sistema regionale (DPEF 2012-2015). Con riferimento al documento programmatico gli interventi fanno riferimento, in particolare, alla Sezione 3.1 Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e alla Sezione 3.2 Promuovere la razionalizzazione, la trasparenza e la semplificazione dell ente e dell intero sistema regionale. Coerentemente alle indicazioni del DPEF, le finalità poste a base del Programma di Attività sono principalmente orientate alla semplificazione delle procedure di gestione delle erogazioni, con l obiettivo di accelerare ulteriormente il pagamento delle domande PRINCIPALI FINALITÀ DEL PROGRAMMA d'aiuto. In particolare, sono previsti interventi di accelerazione dei processi autorizzativi tramite una maggiore automazione informatica della verifica delle domande di premio che hanno a riferimento la superficie agricola, avvalendosi del recente aggiornamento della base dati grafica (Progetto Refresh). Altro elemento di semplificazione è rappresentato, ed è una new entry in termini di nuove competenze per l Agenzia, dalla gestione con una singola istanza delle Dichiarazioni viticole, che richiederà per la sua attuazione interventi organizzativi, procedurali e strumentali. Sempre in tema di semplificazione amministrativa, un altro significativo obiettivo è la realizzazione di un sistema informativo/informatico per la gestione del Registro Unico dei Controlli in agricoltura, in applicazione con quanto disposto dalla Legge Regionale 19/2011. Con questo intervento si vuole realizzare un ambiente tecnologico, comune a più strutture regionali, ove inserire informazioni su tipologie, modalità e tempi di svolgimento dei controlli in agricoltura, con l intento di ridurre le duplicazioni. Il principale vantaggio atteso dalla razionalizzazione ed ottimizzazione dei controlli effettuati presso aziende agricole regionali, è la riduzione della numerosità delle visite aziendali che si traduce in un risparmio sui costi dei controlli. Prosegue anche per il 2012 l attività a supporto di varie Direzioni della Regione(Risorse finanziarie e patrimonio, Attività produttive, commercio e turismo, Programmazione territoriale e programmata) per la certificazione ed il controllo delle spese effettuate in ambito dei fondi strutturali europei FSE, FESR, FEP. Infine, nel 2012 sarà avviato il percorso per l aggiornamento e l adeguamento della legge istitutiva di Agrea, in coerenza con i cambiamenti contenuti nelle proposte della Commissione Europea per la nuova programmazione 2014-2020, con riferimento al pagamento degli aiuti del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca. PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 2/11

SOMMARIO Obiettivi di Direzione Adeguamento, semplificazione e razionalizzazione delle procedure di erogazione dei benefici Progettazione e realizzazione del sistema informatico per la gestione del Registro Unico dei Controlli (pag. 4) (pag. 6) Stabilizzazione delle funzioni del Controllo interno (pag. 7) Potenziamento del sistema informativo/informatico (pag. 8) Coordinamento delle attività di comunicazione (pag. 9) Adeguamento normativo della legge istitutiva dell Agenzia (pag. 10) Coordinamento e monitoraggio delle attività istituzionali dell'agenzia (pag. 11) PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 3/11

Adeguamento, semplificazione e razionalizzazione delle procedure di erogazione dei benefici L'erogazione dei contributi comunitari è un macro processo che si compone di una filiera di tre sotto-processi in sequenza tra loro: autorizzazione, pagamento e contabilizzazione. Essi fanno capo a tre diverse strutture organizzative di Agrea che concorrono, con obiettivi diversi, alla ricerca di nuove modalità organizzative, procedurali e strumentali, per accelerare il processo di erogazione degli aiuti. Gli interventi che si intende effettuare sono indirizzati verso la semplificazione delle procedure e le azioni saranno sia di carattere organizzativo che di maggiore utilizzo degli strumenti informatici e telematici. Il Servizio Tecnico e di Autorizzazione ha la responsabilità delle attività di predisposizione delle procedure di presentazione delle istanze di aiuto, del controllo delle dichiarazioni e dell autorizzazione al pagamento delle domande dei premi. Nel 2012, il Servizio Tecnico sarà principalmente impegnato su tre fonti: rivisitazione e revisione delle procedure di gestione delle domande d aiuto nell ottica di semplificare le attività interne ed esterne, necessarie al loro trattamento; al consolidamento della procedura di aggiornamento della base dati grafica (GIS) dell Agenzia con l obiettivo di renderla maggiormente aderente alla realtà, con l evidente vantaggio di accelerare le operazioni di calcolo dei premi e del loro pagamento; la predisposizione organizzativa, tecnica e procedurale della nuova competenza dell Agenzia, Dichiarazione di produzione e rivendicazione viticola, da realizzare con un unica domanda per semplificare la presentazione da parte dei viticoltori della nostra regione. La funzione Pagamenti ha come priorità il consolidamento della procedura di gestione delle garanzie con il completamento delle funzioni specifiche ed il loro ampliamento a supporto del settore Vitivinicolo. L obiettivo è quello di ridurre il tempo delle attività che intercorre tra la fase di autorizzazione e la fase di emanazione del mandato di pagamento da inviare al tesoriere per l accredito del valore al beneficiario. L argomento garanzie sarà interessato anche da un intervento che prevede azioni di controllo per monitorare il grado di solvibilità delle garanzie nell arco temporale della loro copertura del rischio. La funzione di Contabilizzazione sarà impegnata in due principali azioni: la prima nel completamento della procedura di recupero coattivo dei debiti da beneficiari dovuti ad percepimenti indebiti e la seconda per stabilizzare la procedura di contabilizzazione di pagamenti relativi ad aiuti statali e regionali, adottata alla fine del 2011, e resa operativa in occasione del pagamento dell aiuto regionale ai produttori di barbabietola da zucchero. Anche per il 2012 la molteplicità, l ampiezza e la dimensione degli interventi dimostrano in modo tangibile della continua opera di ricerca e sviluppo di metodi, strumenti e servizi per rendere più accessibile, più semplice e più celere il processo di erogazione degli aiuti, in ragione della consapevolezza del ruolo che Agrea riveste nel panorama agricolo regionale. Realizzazione attività al 31/12/2012 100% 100% Revisionare l assetto organizzativo e i procedimenti tecnico-informatici per adeguare alle nuove normative i processi di autorizzazione dei Pagamenti diretti Procedere con le semplificazioni dei flussi procedurali della gestione delle misure del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 4/11

Stabilizzare la procedura di verifica delle domande conseguente all aggiornamento del sistema GIS (Refresh) del territorio regionale Analizzare, progettare e rilasciare la procedura di gestione delle dichiarazioni del settore Vitivinicolo Completare la gestione delle garanzie a conclusione dell integrazione con le procedure di gestione delle pratiche (SOP) e di contabilizzazione (SOC) Formalizzare la procedura di pagamento di fondi non comunitari Consolidare la procedura di recupero coattivo dei crediti a completamento del processo di recupero Formalizzare la procedura di contabilizzazione dei fondi non comunitari PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 5/11

Progettazione e realizzazione del sistema informatico per la gestione del Registro Unico dei Controlli La semplificazione è un intervento di riforma che tocca trasversalmente tutti gli elementi che compongono il sistema amministrativo: le funzioni, l organizzazione, le procedure, le persone. L idea del Registro Unico dei Controlli, tradotta nella legge regionale 19/2011, è un esempio di semplificazione che interviene nell organizzazione estesa dei controlli in agricoltura, con una forte azione di integrazione delle attività di soggetti diversi e di utilizzo esteso di informazioni generate e/o gestite autonomamente dagli stessi soggetti. Agrea pioniera del modello di riutilizzo esteso delle informazioni, sarà impegnata nella progettazione, realizzazione e gestione dell ambiente informativo/informatico del RUC. L intervento dell Agenzia si sviluppa su due fronti: uno di tipo tecnologico con la progettazione e sviluppo di ambiente informatico che raccoglie e fornisce informazioni in materia di controlli in agricoltura ed uno di tipo organizzativo con l obiettivo di creare una nuova struttura organizzativa ad hoc (Posizione Organizzativa) alle dipendenze del Servizio di Controllo Interno, a presidio del progetto e alla successiva gestione. Il modello di funzionamento si basa sulla messa a disposizione da parte di ciascun soggetto preposto ai controlli in agricoltura, della programmazione, ove possibile, dei controlli da effettuare presso le aziende e dei relativi esiti a tutti gli altri attori del sistema dei controlli in agricoltura. I vantaggi inizialmente attesi dalla realizzazione del RUC, sono quelli di ridurre la duplicazione di controlli e conseguentemente la numerosità delle visite presso le aziende agricole, con grande risparmio ecomico sia delle imprese agricole che per la Pubblica Amministrazione. Realizzazione sistema informatico al 31/12/2012 100% 100% Completare il Registro dei Controlli di Agrea, come strumento di verifica delle domande di benefici Estendere il sistema informatico del RUC alla gestione delle informazioni dei soggetti regionali titolari di controlli nel settore agro alimentare PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 6/11

Stabilizzazione delle funzioni del Controllo interno L intervento di stabilizzazione organizzativa delle funzioni del Controllo Interno è richiesto a seguito della nascita della nuova Posizione Organizzativa Gestione del RUC e controlli in agricoltura e la conseguente ridistribuzione delle attuali attività del Servizio. Il peso funzionale del Servizio si sposterà verso le funzioni agricole con la presenza di due unità funzionali mentre si concentreranno su una unica unità le attività di certificazione e controllo sui fondi non agricoli. L obiettivo è quindi di rispondere in modo adeguato alle richieste di controllo provenienti dall Organismo Pagatore che nel corso di questi ultimi anni hanno segnato un incremento notevole da parte degli uffici comunitari preposti alle verifiche delle rendicontazioni degli aiuti erogati. In particolare, è necessario aumentare il già elevato grado di attendibilità nella produzione sistematica della produzione dei dati statistici da produrre al fine di fornire risposte adeguate alle richieste di dati della Commissione Europea. Da evidenziare, che l obiettivo si coniuga con la necessità di fornire alla Direzione le informazioni che costituiscono la base per la compilazione della Dichiarazione di Affidabilità. Per i fondi strutturali, Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR), Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Europeo Pesca (FEP), per i quali l Agenzia è impegnata sul versante della Certificazione dei conti e dei Controlli di primo livello, l'obiettivo è realizzare tramite una serie di azioni, la concentrazione di attività in un'unica unità funzionale e proseguire, oltre allo svolgimento dei suddetti compiti specifici, quell opera iniziata negli anni scorsi, di educazione delle strutture di rendicontazione che fanno capo alle Direzioni regionali, al fine di allargare e aumentare il grado della cultura del controllo per trasformarlo in elemento distintivo di qualità del progetto. Rispetto dei tempi delle attività 100% 100% Consolidare la procedura di produzione dei dati statistici di controllo Stabilizzare le attività a supporto della certificazione e del controllo dei fondi FSE, FESR e FEP PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 7/11

Potenziamento del sistema informativo/informatico Tra gli elementi che caratterizzano la gestione del processo di erogazione degli aiuti dell Agenzia, quello che riveste un ruolo prevalente è il sistema informativo/informatico, che col passare degli anni è divenuto il centro della progettazione delle procedure, il supporto principale per tutte le attività gestionali, nonché il deposito dei dati dai quali attingere per fare sintesi delle varie situazioni, nonchè di analisi e simulazioni di scenari per eventuali interventi futuri. Per tale motivi, in esso si concentra il maggiore utilizzo di risorse finanziarie e su di esso sono effettuate le azioni dalle quali si attendono cambiamenti sostanziali nell operatività dell Agenzia. Nel 2012 il sistema informativo/informatico sarà caratterizzato oltre che dall adeguamento normativo nella gestione delle pratiche e dei pagamenti e delle contabilizzazioni, rispettivamente sui sistemi SOP, Sistema operativo Pratiche e SOC, Sistema Operativo Contabile, di rispondere in modo adeguato alle nuove competenze nel settore del vitivinicolo, con la gestione delle Denunce di produzione e dichiarazioni vitivinicole. Oltre agli interventi di carattere prettamente tecnico, il sistema sarà interessato da un intervento di carattere organizzativo per dare un assetto specifico al Gruppo di Lavoro Informatico. In termini di obiettivi tecnici i principali sono: lo sviluppo del sistema di gestione del Registro Unico dei Controlli; il consolidamento della procedura di gestione di aggiornamento della base dati grafica (GIS), nota come Refresh, con la conseguente gestione delle anomalie di superfici e dell eventuale riesame delle domande di aiuto; la messa in produzione della gestione Denunce di produzione e dichiarazioni vitivinicole delle da realizzare in una unica procedura, il completamento dei Cruscotti per la direzione. Realizzazione attività al 31/12/2012 100% 100% Revisionare le principali applicazioni del sistema informatico per migliorarne l usabilità, per ridurre il numero dei moduli di domanda e per accrescere il monitoraggio dei flussi di dati scambiati con basi dati esterne Aggiornare ed estendere le funzioni del sistema di gestione grafica (GIS) del territorio regionale Collaborare con il SIAR ad elaborare il programma di evoluzione del sistema informativo integrato agricolo regionale Completare il prototipo di cruscotto informativo per l azienda agricola PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 8/11

Coordinamento delle attività di comunicazione Con il Piano della Comunicazione della Giunta regionale (DGR 1935/2009) e la costituzione del Gruppo di Progetto Comunicazione integrata (Det. n. 1841 del 25/02/2010), si sono definite e avviate le attività di progettazione, programmazione e gestione coordinata tra le strutture centrali e le Direzioni/Agenzie in materia di informazione e comunicazione. Tali disposizioni sono state recentemente integrate dalla LR 21/2011 Art. 30 e dalla DGR n. 58/2012 che prevedono la realizzazione del Piano della comunicazione istituzionale a valenza esterna. In ciascuna Direzione/Agenzia sono stati designati referenti della comunicazione con il compito di coordinare le rispettive attività di struttura e di essere di riferimento con i Servizi centrali per le attività integrate e trasversali. Definendo di seguito le proprie attività di comunicazione ciascuna Direzione generale/agenzia applica gli strumenti e le metodologie di pianificazione condivisi nel percorso di comunicazione intregrata e la programmazione unitaria della spesa in beni e servizi per l'attività di comunicazione. Nel 2012, in particolare, Agrea svilupperà i seguenti obiettivi: 1) Completare la realizzazione del nuovo sito Internet, in coerenza con la nuova linea editoriale regionale 2) Approntare gli strumenti per l accesso alle informazioni sullo stato delle istanze presentate 3) Organizzare la "Redazione" interna Realizzazione delle attività previste 100% 100% Coordinamento e ottimizzazione attività di comunicazione interna/esterna PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 9/11

Adeguamento normativo della legge istitutiva dell Agenzia La legge regionale 21 del luglio 2001 istitutiva dell Agenzia coglieva la duplice esigenza emersa nel settore agricolo di semplificare la filiera delle erogazioni regionali e di avvicinare l Amministrazione al territorio cioè, in ultima istanza, ai produttori agricoli della Regione Emilia-Romagna. I processi di semplificazione e di vicinanza si inserivano in un quadro normativo agricolo nazionale sviluppato negli anni precedenti, caratterizzato da un forte decentramento amministrativo nazionale e regionale, sospinto dalla normativa europea in materia di finanziamento della politica agricola. L Organismo Pagatore è nato con la competenza di erogare aiuti, premi e contributi previsti da disposizioni comunitarie, nazionali e regionali a favore degli operatori del settore agricolo. L atto istitutivo rispecchiava l assetto delle deleghe della Giunta Regionale dell Emilia Romagna, che ha caratterizzato le legislature del passato decennio. L intervento di adeguamento della legge istitutiva di Agrea si rende necessario sia per adeguarla alla evoluzione normativa comunitaria e nazionale, sia per estendere la competenza dell Agenzia al settore della Pesca, in coerenza con l attuale assetto delle deleghe, sia in relazione alle proposte normative europee per la programmazione 2014-2020, che prevedono la gestione delle erogazioni per il settore delle Attività marittime e della pesca assegnate agli Organismi Regionali. L intervento sarà svolto in collaborazione con la Direzione agricoltura, economia ittica e attività venatoria e con la Direzione affari istituzionali e legislativi, per l analisi delle modifiche necessarie alla legge e per la definizione della proposta di modifica da presentare alla Giunta Regionale. Documentazione dell'aggiornamento della legge regionale 21/2001 Sì No eseguito il 31/12/2012 (CONSUNTIVO) PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 10/11

Coordinamento e monitoraggio delle attività istituzionali dell'agenzia Coordinamento e monitoraggio delle attività amministrative contabili gestionali informatiche necessarie per il raggiungimento delle finalità di funzionamento dell'agenzia Coordinamento e monitoraggio delle attività amministrative contabili gestionali necessarie per il raggiungimento delle finalità nella funzione di Organismo Pagatore regionale. Coordinamento e monitoraggio dell'attività relativa al supporto alla Certificazione dei Fondi strutturali FESR, FSE e FEP al 31/12/2012 Raggiungimento dei sotto-obiettivi assegnati 100% 100% Coordinamento e monitoraggio delle attività necessarie per il funzionamento dell'agenzia Coordinamento e monitoraggio delle attività amministrative contabili gestionali necessarie per il raggiungimento delle finalità dell'agenzia nella funzione di Organismo Pagatore regionale Coordinamento e monitoraggio dell'attività relativa al supporto alla Certificazione dei Fondi strutturali FESR, FSE e FEP PdA (Unità Funzionale 000AGREA) v.3/2012 (19/09/2012) - Pag. 11/11