SALVAGUARDIA degli EQUILIBRI di BILANCIO 2018/2020 ASSESTAMENTO GENERALE di BILANCIO 2018/2020 dell AUTORITA IDRICA TOSCANA

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 74

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

UNIONE DEI COMUNI della VAL di BISENZIO di Cantagallo Vaiano - Vernio Sede in Vernio (Prov. Prato)

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

COMUNE DI PASSIRANO. Provincia di Brescia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 40 del

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

3. Il bilancio di previsione

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

Relazione del Tesoriere

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Contabilità economico fiscale

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

COMUNE DI DECIMOMANNU

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

Comune di San Sperate

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

DETERMINAZIONE N. 117 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Città di Venaria Reale Provincia di Torino REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ. (approvato con deliberazione del C.C. n. 16 del 29/02/2016)

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio della Regione Campania.

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 160 del 22/05/2014. Proposta n. 160

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

DETERMINAZIONE N. 492 DEL 12/11/2015

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

Riaccertamento straordinario dei residui al 01/01/2015

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI DECIMOMANNU

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

COMUNE DI NOCERA UMBRA Provincia di Perugia

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI DECIMOMANNU

C O M U N E DI M O L I T E R N O

Bilancio di Previsione 2014

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

Telefono 079/ Interno 3 Fax 079/ ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, DAL A TUTTO OGGI

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

Transcript:

STEFANO BERTONCINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REVISORE LEGALE Via Paesi Bassi, 26 54016 Licciana Nardi (MS) C.F. BRT SFN 68A10 H501 R P. IVA 00640300455 e-mail stefano.bertoncini@tin.it Pec: bertoncini.studiocommerciale@pec.it SALVAGUARDIA degli EQUILIBRI di BILANCIO 2018/2020 ASSESTAMENTO GENERALE di BILANCIO 2018/2020 dell AUTORITA IDRICA TOSCANA (articolo 193, comma 2 del Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267) (articolo 175, comma 8 del Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267) Verbale del Revisore Unico dei conti n. 07 del 24/05/2018 PREMESSE Con l articolo 2, comma 186 bis, della l. 191/2009 è stata prevista la soppressione delle autorità di ambito ottimale di cui agli articoli 148 e 202 del d.lgs. 152/2006 a far data dal 31.12.2011; La Legge della Regione Toscana 28.12.2011, n. 69 ha istituito l Autorità Idrica Toscana per la riattribuzione delle competenze delle autorità di ambito territoriali a partire dal 1 gennaio 2012; L autorità idrica ha personalità giuridica di diritto pubblico, ha autonomia organizzativa, amministrativa, e contabile, ed è dotata di un proprio patrimonio costituito da un fondo di dotazione formato dai beni indicati all articolo 52 della anzidetta Legge Regionale ed i suoi organi sono l assemblea, il direttore generale ed il revisore unico dei conti; All autorità idrica si applicano le disposizioni di cui al titolo IV della parte I e quelle di cui ai titoli I, II, III, IV, V, VI e VII della parte II del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali). CONSIDERATO CHE l'autorità Idrica soggiace alle norme contenute nel titolo III del Tuel relative alla Gestione del Bilancio ed in particolare è tenuta al rispetto di quanto previsto al capitolo IV - Principi di gestione e controllo di gestione;

VISTI - il Bilancio di Previsione 2018/2020 ed i suoi allegati obbligatori approvato con delibera assembleare numero 43 del 18 dicembre 2017; - la operazione di riaccertamento ordinario dei residui al 31/12/2017 approvata con Decreto del Direttore Generale numero 11 del 05 febbraio 2018; - il Rendiconto della gestione 2017 con gli allegati previsti per legge approvato dall'assemblea con delibera numero 13 del 27 aprile 2018; - la variazione al Bilancio di Previsione 2018/2020 (prima variazione 2018) approvata dall'assemblea con delibera numero 14 del 27 aprile 2018; - la relazione a corredo dell'operazione di assestamento e salvaguardia degli equilibri di bilancio 2018 predisposta dal Responsabile del Servizio Finanziario dottor Marco Morgione e ricevuta dal sottoscritto Revisore Unico via PEC il 18 maggio 2018; - il disposto dell articolo 193 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267; - il disposto dell'articolo 175, comma 8 del decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267; tutto ciò premesso, visto e considerato, il sottoscritto Stefano Bertoncini, in qualità di Revisore unico dei conti di Codesta Autorità Idrica, nominato con delibera dell Assemblea n. 11 del 26 ottobre 2012, procede alla stesura del presente verbale rivolto: 1) alla verifica del rispetto dell'obbligo imposto dall'articolo 193, comma 2 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, rivolto alla salvaguardia degli equilibri di bilancio 2017/2019 ed alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi; 2) alla verifica della eventuale necessità di adottare entro il 31 luglio del corrente anno una variazione di assestamento generale al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio 2017/2019 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175, comma 8 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267. L'adempimento previsto dall'articolo 193 del TUEL si colloca nel novero degli adempimenti necessari e obbligatori finalizzati a garantire il mantenimento dell'equilibrio del bilancio. In particolare il comma 1 statuisce il rispetto durante la gestione e nelle variazioni di bilancio il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti, secondo le norme recate dal testo unico.

Il legislatore ha imposto la verifica dei suddetti equilibri e la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità e comunque almeno una volta all'anno entro il 31 del mese di luglio, termine così modificato dall'allegato 4/1 del Decreto Legislativo 118 del 2011 (Principio contabile applicato della programmazione di bilancio). L'importanza del presente adempimento è rafforzata dal comma 4 che equipara la mancata adozione dei provvedimenti necessari al riequilibrio previsti dall'articolo in commento, alla mancata approvazione del bilancio di previsione di cui all'articolo 141 del Testo Unico degli Enti Locali, con applicazione della procedura prevista dal comma 2 del medesimo articolo. La finalità di garantire il rispetto del pareggio finanziario durante la gestione si colloca tra i cardini del rispetto dei principi di finanza pubblica volta ad evitare disavanzi, squilibri e deficit. La salvaguardia degli equilibri, da effettuarsi al più tardi entro il 31 luglio dell'anno di riferimento, è volta a consentire agli organi di governo dell'ente di provvedere per tempo, se del caso, agli opportuni provvedimenti per riportare la gestione in equilibrio e/o per il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio di cui all'articolo 194. La ricognizione dello stato di attuazione dei programmi ha la finalità di garantire il rispetto della corretta gestione della "cosa" pubblica intesa nel raggiungimento degli obiettivi / programmi che l'ente si è proposto con il bilancio di previsione. L'assestamento generale previsto dall'articolo 175, comma 8 del Tuel da effettuarsi entro il 31 luglio dell'anno di riferimento é preordinato ad assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio mediante verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva ed il fondo di cassa. L'Assemblea è l'organo deputato a deliberare la presa d'atto del permanere degli equilibri oppure, in caso negativo all'adozione dei provvedimenti necessari a ripristinare disavanzi, squilibri e deficit. L'Autorità Idrica Toscana ha attuato gli adempimenti previsti dagli articoli 193 e 175 del Testo Unico degli Enti locali facendo riferimento alla data del 14 maggio 2018. La verifica da parte dell'organo di revisione sui dati elaborati alla data de quo ha evidenziato le seguenti risultanze: EQUILIBRIO di PARTE CORRENTE alla data del 14 MAGGIO 2018 Fondo pluriennale vincolato 1.939.307,94 (+) Entrate correnti 5.452.661,90 (+) Spese correnti 3.751.506,87 (-) Trasferimenti in conto capitale 218.003,77 (-) Quote mutui 1.270.367,90 (-) Equilibrio parte corrente 2.152.091,30 (+) L'equilibrio di parte corrente considera anche la somma di 1.939.307,94 corrispondente alla quota di Fondo Pluriennale Vincolato (FPV) determinato in sede di operazione di riaccertamento ordinario dei residui all'01/01/2018 ex D. LGS 118/2011.

EQUILIBRI parte INVESTIMENTI alla data del 14 MAGGIO 2018 Fondo pluriennale vincolato 41.831.340,44 (+) Entrate titoli 4, 5 e 6 3.781.482,63 (+) Spese in conto capitale 45.612.823,07 (-) Trasferimenti in conto capitale 218.003,77 (+) Equilibrio di parte capitale 218.003,77 (+) L'equilibrio di parte capitale considera anche la somma di 41.831.340,44 corrispondente alla quota di Fondo Pluriennale Vincolato (FPV) determinato in sede di operazione di riaccertamento ordinario dei residui all'01/01/2018 ex D. LGS 118/2011. EQUILIBRI FINALI alla data del 14 MAGGIO 2018 La sommatoria degli equilibri di parte corrente e parte capitale determina l'equilibrio finale. Le verifiche dei dati al 14 maggio 2018 evidenziano una differenza positiva così come segue: Equilibrio parte corrente 2.152.091,30 Equilibrio di parte capitale 218.003,77 Equilibrio finale 2.370.095,07 RICOGNIZIONE dello STATO di ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI ACCERTAMENTI/IMPEGNI L'analisi di dettaglio sui dati elaborati alla data del 14 maggio 2018 consente di valutare lo stato di attuazione dei programmi. Lo stato degli accertamenti e degli impegni di competenza rispetto agli stanziamenti iniziali danno contezza dell'andamento e dello stato di avanzamento dei programmi stabiliti in sede di approvazione del bilancio di previsione. Dalle verifiche effettuate sulla documentazione allegata alla relazione del responsabile del servizio economico e finanziario (conto del bilancio parte entrata e parte spesa, prospetto degli equilibri di bilancio, tabulati, fogli di lavoro, tabelle) non emergono criticità di sorta sulla parte entrata alla data del 14 maggio 2018, ed in via prospettica alla data del 31 dicembre 2018. Per la parte spesa l'analisi sugli scostamenti tra impegni e stanziamenti non generano preoccupazioni, anche in considerazione della variazione di bilancio approvata lo scorso 27 aprile 2018 dall'assemblea. RISCOSSIONI/PAGAMENTI Lo stato delle riscossioni e dei pagamenti di competenza rispetto agli accertamenti e impegni assunti alla data del 14 maggio 2018 danno conto della percentuale di realizzazione degli incassi e delle spese e quindi dell'efficacia dell'azione dell'ente. In questo ambito si rileva il progressivo miglioramento della consistenza della cassa libera grazie all'azione di recupero sui residui attivi. Questi ultimi, per parte corrente, sono passati da una consistenza all'01/01/2018 di 1.259.623,76 ad un ammontare al 14/05/2018 di 285.315,22

migliorando la disponibilità di cassa libera di 2.151.457,26 e diminuendo la cassa vincolata di 3.142.954,42. Il risultato positivo deve ricondursi principalmente all'attività di recupero dei contributi dovuti dai comuni dell'ex Aato 1 Toscana Nord grazie alla stipula di apposite convenzioni per il pagamento rateizzato dei contributi per i quali ad oggi mancano ancora da incassare 71.180,22 e alla riscossione di residui attivi per contributi alle spese di funzionamento dei gestori. Per questi ultimi rimangono ancora da riscuotere: - 1.350,50 per l'anno 2014, 1.329,00 per l'anno 2015 ed 1.429,36 per l'anno 2016 dal Comune di Zeri (MS); - 160.249,04 per l'anno 2016 dal Comune di Zeri (MS) ed il gestore Gaia SPA. per un totale di 164.357,80. Si raccomanda pertanto di proseguire le azioni di recupero crediti su entrambe le categorie di residui attivi or ora menzionate. Si raccomanda altresì di proseguire con le azioni di recupero crediti sui proventi da sanzioni su autorizzazioni allo scarico ancora da riscuotere: - per gli anni 2011/2012, la somma di 22.505,88 sulla ex Aato 4 (importo rimasto invariato rispetto allo scorso anno); - per gli anni 2013/2016/2017 la somma di 27.271,32. Per quanto riguarda i pagamenti, si registra un basso grado di smaltimento (6,50% al 14 maggio 2018) degli impegni reimputati all'esercizio 2018 con il riaccertamento ordinario dei residui e finanziati dal fondo pluriennale vincolato. --> il revisore unico raccomanda di adottare le idonee procedure in capo ai vari responsabili di spesa al fine di aumentare la percentuale di smaltimento degli stessi.. FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' L'allegato 4/2 del Decreto Legislativo 118/2011 al paragrafo 3.3 e all'esempio 5 illustra le modalità per addivenire alla determinazione del Fondo crediti dubbia esigibilità. Viene altresì disposto che la suddetta determinazione (o rideterminazione) vincoli l'eventuale adeguamento anche in corso di esercizio. In tale sede, i calcoli per l'adeguamento del Fondo crediti dubbia esigibilità derivante dalla sua rideterminazione alla data del 14 maggio 2018 stabiliscono la necessità di adeguare il FCDE stanziato nel bilancio di previsione 2018 di una ulteriore quota pari ad 2.500,22. Non si rileva, alla data del 14 giugno 2018, la presenza di debiti fuori bilancio e/o passività potenziali. Il fondo di riserva stanziato per il triennio si ritiene congruo nel suo ammontare.

ASSESTAMENTO GENERALE di BILANCIO I controlli e le verifiche condotte sul disposto dell'articolo 193, comma 2, del TUEL hanno evidenziato il permanere degli equilibri di bilancio dell'ente sia in riferimento alla data del 14 maggio 2018, sia in via prospettica alla data del 31 dicembre 2018. La verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva ed il fondo di cassa non ha dato origine a criticità. Tuttavia, dalle analisi svolte, é necessario procedere all'adeguamento del valore del FCDE per una somma aggiuntiva di 2.500,00 rispetto alla quota stanziata nel bilancio di previsione 2018/2020 e che porterà il fondo ad una somma complessivamente da ritenere congrua e coerente con le disposizioni vigente pari ad 142.500,00. Si ritiene corretto finanziare tale maggiore spesa mediante imputazione di una quota di avanzo di amministrazione svincolato in sede rendiconto di gestione per l'anno 2017 che ammontava ad 136.896,98. Per tali giustificati motivi si ritiene necessario procedere ad una variazione di assestamento generale del bilancio 2017/2019, deliberata dall'organo consiliare dell'ente entro il 31 luglio, così come imposto dall'articolo 175, comma 8 del TUEL, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio con la presenza di un congruo FCDE. CONCLUSIONI Il Revisore Unico dei conti dell Autorità Idrica Toscana, prese in esame le operazioni di verifica: a) sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio e sullo stato di attuazione dei programmi a norma dell articolo 193, comma 2 del Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni; b) sulla eventuale necessità di adottare misure di assestamento generale di bilancio ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175, comma 8 del TUEL; ed effettuate le consuete operazioni di controllo e analisi aventi ad oggetto: - equilibrio di parte corrente alla data del 14 maggio 2018; - equilibrio della parte investimenti alla data del 14 maggio 2018; - equilibri finali alla data del 14 maggio 2018; - stato di attuazione dei programmi e andamento gestione dei residui; - insussistenza alla data del 14 maggio 2018 di debiti fuori bilancio e/o passività potenziali a norma dell'articolo 194 del Testo Unico; - necessità di adeguare il Fondo crediti dubbia esigibilità per un importo pari ad e 2.500,00 da finanziare con una quota di avanzo di amministrazione svincolata in occasione del rendiconto 2017; esprime parere favorevole alla proposta di delibera assembleare di: - presa d'atto della assenza di situazioni contabili e finanziarie relative all'esercizio 2018 pregiudizievoli degli equilibri del bilancio 2018/2020;

- variazione di bilancio (seconda variazione 2018) volta ad adeguare lo stanziamento del Fondo Crediti Dubbia Esigibilità per 2.500,00 finanziandola con parte di avanzo di amministrazionequota svincolata in sede di approvazione del rendiconto di gestione 2017. Firenze (MS), lì 24 maggio 2018 Il Revisore Unico Dott. Stefano Bertoncini