FAQ MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI. (Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2019, h )

Documenti analoghi
VISTO il comma 109 dello stesso articolo 1 della legge n. 145 del 2018 ai sensi del quale il

VISTO VISTO VISTO VISTE

Il Ministero dell Interno. Il Ministero dell Economia e delle Finanze DI CONCERTO CON

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE

LEGGE DI BILANCIO 2018 NOTA DI LETTURA SULLE NORME DI INTERESSE DEGLI ENTI LOCALI

UFFICIO PER LO SPORT

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

Stampa timbro. VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca lo dicembre 2018, n.

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

VISTO in particolare l'articolo 1, commi 177 e seguenti, della citata legge n. 107 del 2015:

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione,

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Deliberazione della GIUNTA COMUNALE adottata nella seduta del 6 maggio 2019 alle ore con la presenza dei signori:

DPCM 8 luglio Indicazioni operative per l attuazione del Piano degli interventi.

Comune di Cerveteri PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

Decreto del ministero dell'interno 13 aprile 2018

m_pi.aoodgefid.registro UFFICIALE.U

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

Il Monitoraggio delle Opere Pubbliche nella BDAP. Bolzano, 28 Luglio 2016

Comune di Guastalla PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

la legge 31 dicembre 2009, n. 196, avente a oggetto "Legge di contabilità e finanza pubblica";

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Comune di Cerveteri PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Determinazione nr del 02/09/2015

DEL CONTRIBUTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DI OPERE PUBBLICHE

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Il Ministro dell economia e delle finanze

Art. 3 (Interventi finanziabili) Art. 4 (Modalità e spese ammissibili, limiti di spesa)

PROGRAMMA TRIENNALE SCHEMA. Programma Triennale Opere Pubbliche ed elenco annuale 2013

ALLEGATO A. 1. Obiettivi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 giugno 2004, n.

ROMA 9. Oggetto: Oggetto: Lavori di recupero e messa in sicurezza della scuola media Via Città S. Angelo, 31 IL DIRETTORE LUCIANO BELARDI

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI PIANEZZA QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI AL COMMA 1 DELL ART. 18 LEGGE N. 109/1994 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

giunta regionale ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, ENERGIA, POLIZIA LOCALE e SICUREZZA

FAQ avviso pubblico realizzazione e gestione nidi e micro-nidi (d.d. 11 del 05/02/2018)

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

Fondo rotativo per la progettazione. School Bonus Per chi effettua donazioni per le scuole

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

ART. 1 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ART. 2 AGEVOLAZIONI DI NATURA ECONOMICA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE

Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni in Regione Lombardia

COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, Tel Fax

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

VISTO il comma 109 dello stesso articolo 1 della legge n. 145 del 2018 ai sensi del quale il

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Costituzione ed entità del fondo di incentivazione Art. 4 Affidamento degli incarichi

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

Comune di Terravecchia PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

D.M. 49 del 16 febbraio 2018

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA

COM UNE DI SELARGIUS. PROGRAM M A TRIENNALE Opere pubbliche ed Elenco annuale 2018

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

Nota riepilogativa di aggiornamento su ultimi finanziamenti e provvedimenti in materia di edilizia scolastica

UFFICIO TECNICO COMUNALE 2 SETTORE 2 SERVIZIO LL.PP. MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTE Piano Economico di Gestione 2015 P. E. G.

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. materno-infantile Burlo Garofolo. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Comune di Cerveteri PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

CITTA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI

a) plesso scolastico di Via G. Giusti in uso all Istituto Comprensivo Statale Zannotti- Fraccacreta cod. edificio MIUR FG510883;

Regolamento EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PER L'ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

DECRETO N Del 06/12/2018

Allegato A 1 OBIETTIVO GENERALE 2 OGGETTO DELLA GRADUATORIA 3 BENEFICIARI 4 DOMANDE DI FINANZIAMENTO E MODALITA PER LA PRESENTAZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria

PEG Piano Esecutivo di Gestione COMUNE DI CARENNO. Anno Ufficio Tecnico Associato deicomuni di Erve Carenno e Monte Marenzo AREA TERRITORIO

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013/2015 DELL'AMMINISTRAZIONE Comune di Rottofreno

REGIONE. ENTE ATTUATORE

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI IN EDILIZIA SANITARIA, EX ART. 14

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 849 Del 15/12/2015

COMUNE DI CASTELVERRINO (Provincia di Isernia)

Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO PER LE FUNZIONI TECNICHE E L INNOVAZIONE DI CUI ALL ART. 113, comma 2 e seguenti DEL D.LGS.

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NUM. 89 DEL

VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto;

Comune di San Pietro in Cariano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Gli adempimenti obbligatori post-aggiudicazione delle Stazioni Appaltanti

VISTO il comma 109 dello stesso articolo 1 della legge n. 145 del 2018 ai sensi del quale il

PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO II Governance, Progetti e Finanza

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Transcript:

CONTRIBUTO AI COMUNI CON POPOLAZIONE FINO A 20.000 ABITANTI PER INVESTIMENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI SCUOLE, STRADE, EDIFICI PUBBLICI E PATRIMONIO COMUNALE DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO DEL 10 GENNAIO 2019, AI SENSI DELL ART. 1, COMMI 107 114, LEGGE 30 DICEMBRE 2018, N.145. (Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2019, h. 16.00) 1. Entro quale termine è necessario iniziare l esecuzione dei lavori al fine di evitare la revoca del contributo? Il comma 109 dell art. 1, L. n. 145/2018 cit. prescrive che il comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare l esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019 e il comma 111 stabilisce che nel caso di mancato rispetto del termine di inizio dell esecuzione dei lavori di cui al comma 109 o di parziale utilizzo del contributo, il medesimo contributo è revocato, in tutto o in parte, entro il 15 giugno 2019 [ ] Le somme derivanti dalla revoca dei contributi [ ] sono assegnate [ ] ai comuni che hanno iniziato l esecuzione dei lavori. Il decreto del Ministero dell Interno del 10 gennaio 2019, emanato in attuazione delle citate disposizioni, all art. 2, comma 2, stabilisce che il controllo sull'inizio dell'esecuzione dei lavori è attuato tramite il sistema di "Monitoraggio delle opere pubbliche - MOP" della "Banca dati delle pubbliche amministrazioni - BDAP" ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, attraverso le informazioni correlate al relativo codice identificativo di gara (CIG) per lavori, in particolare attraverso la verifica della data di aggiudicazione definitiva del contratto. Tale informazione deve essere compilata, a cura del RUP responsabile dell'opera, sul sistema informativo monitoraggio gare (SIMOG) dell'anac. In sede di creazione del predetto CIG per lavori, il comune beneficiario indica e associa il codice unico di progetto (CUP) identificativo dell'intervento oggetto di finanziamento. Il mancato inserimento nel citato MOP delle informazioni suindicate entro il predetto termine del 15 maggio 2019 determina, conseguentemente, la revoca del contributo, senza alcuna valutazione discrezionale del Ministero dell Interno. Per tale ragione si rimette all ente beneficiario l opportunità di privilegiare, nella valutazione della destinazione del contributo, i lavori pubblici e gli interventi di manutenzione straordinaria di più pronta realizzazione. 1

2. Per ottenere l assegnazione del contributo è necessario produrre una specifica richiesta? No. Infatti, il D.M. 10 gennaio 2019 cit. - in applicazione, rispettivamente, dei commi 107 e 110 dell art. 1, L. n. 145/2018 - all art. 1 già dispone che i contributi siano assegnati tenendo conto della quota stabilita per fascia di popolazione, nelle misure indicate negli allegati da A) a T) e, al successivo art. 3, stabilisce che siano così erogati: per una prima quota, pari al 50 per cento, previa verifica dell'avvenuto inizio, entro il 15 maggio 2019, dell'esecuzione dei lavori, attraverso il sistema di monitoraggio di cui all'art. 2 del medesimo decreto ministeriale; per una seconda quota, pari al restante 50 per cento, previa trasmissione del certificato di collaudo, ovvero del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori, ai sensi dell'articolo 102 del Codice dei contratti pubblici di cui al Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18/4/2016, n. 50. 3. Il comune beneficiario del contributo con quale modalità comunica al Ministero dell Interno la data di esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche? Ai sensi dell art. 2, comma 2, D.M. 10 gennaio 2019 cit., tale comunicazione al Ministero avviene attraverso la compilazione, a cura del RUP responsabile dell opera, dell informazione presente nel sistema informativo monitoraggio gare (SIMOG) dell'anac. In sede di creazione del predetto CIG per lavori, il comune beneficiario indica e associa il codice unico di progetto (CUP) identificativo dell'intervento oggetto di finanziamento. Si precisa che, indipendentemente dall importo della procedura, nel sistema SIMOG vanno richiesti esclusivamente i CIG mentre, ai fini dell erogazione del contributo, non sono ammessi gli smart CIG in quanto questi non consentono la verifica dell informazioni relative alla data di aggiudicazione definitiva del contratto. 4. Per le strade può essere considerata messa in sicurezza l'asfaltatura? Sì a condizione che l intervento da effettuare costituisca manutenzione straordinaria finalizzata alla messa in sicurezza della strada di cui trattasi, al fine di scongiurare rischi per l incolumità pubblica e aggravi per il bilancio dell ente conseguenti a richieste risarcitorie. 2

5. Con il contributo sono finanziabili interventi sulle piste ciclabili e per la realizzazione di rotatorie? Si a condizione che gli interventi costituiscano manutenzione straordinaria finalizzata alla messa in sicurezza dei tratti stradali interessati, al fine di scongiurare rischi per l incolumità pubblica e aggravi per il bilancio dell ente conseguenti a richieste risarcitorie. 6. È possibile utilizzare il finanziamento per un urgentissima necessità di mettere in sicurezza le strade tramite rifacimento (in alcune zone ex novo) di segnaletica orizzontale, guardrail e segnaletica verticale? Sì a condizione che tale rifacimento costituisca un intervento di manutenzione straordinaria finalizzato alla messa in sicurezza della strada di cui trattasi, in quanto inserito nel quadro economico complessivo di un più ampio intervento di lavori pubblici aventi tale finalità, e da attestarsi a cura del progettista. 7. È possibile realizzare un opera pubblica con il solo contributo assegnato al Comune? Si. Il comune beneficiario del contributo può finanziare uno o più lavori pubblici, a condizione che gli stessi non siano già integralmente finanziati da altri soggetti e che siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di cui all articolo 21 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (art. 1, comma 108, L. n. 145/2018 cit.). 8. Il contributo assegnato può essere destinato a due o più interventi distinti? Si. Il comune beneficiario del contributo può finanziare uno o più lavori pubblici, alle condizioni indicate nel comma 108 del citato art. 1, L. n. 145/2018. 3

9. Nel comma 108 (dell art. 1, L. n. 145/2018) cosa si intende con riferimento all espressione (riguardante i lavori pubblici finanziabili con il contributo) "che gli stessi... siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali"? Il citato comma 108 stabilisce la specifica condizione che i lavori pubblici siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di cui di cui all articolo 21 del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. In tale contesto, quindi, è da intendersi aggiuntivo il lavoro pubblico nuovo o ulteriore rispetto a quelli risultanti nella prima annualità della programmazione triennale di cui all art. 21 del d. lgs. n. 50/2016. 10. Il contributo concesso può essere frazionato per la messa in sicurezza del "patrimonio comunale", cimitero, scuole, palazzetto, server comunale? Può essere fatto un progetto/relazione che ricomprenda tutte le opere/servizi che si vuole realizzare con il contributo? Sì. Il comune beneficiario del contributo può finanziare uno o più lavori pubblici, alle condizioni analiticamente indicate al citato comma 108. In tale contesto, per ciò che concerne le fasi della progettazione, le eventuali varianti o frazionamenti dell opera, compete al comune beneficiario assicurare la conformità con le disposizioni del Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/2016 e le altre norme di settore. Relativamente infine al server comunale si precisa che il relativo intervento presuppone non un contratto di «lavori pubblici» bensì di fornitura e servizi informatici. 11. Il sistema di monitoraggio dovrà essere prodotto direttamente all'interno del sistema MOP delle opere pubbliche, presente nella banca dati BDAP? Sì. Ai sensi del citato decreto ministeriale del 10 gennaio 2019, ed in particolare dell art. 2, il monitoraggio delle opere finanziate è effettuato attraverso il sistema di "Monitoraggio delle opere pubbliche - MOP" della "Banca dati delle pubbliche amministrazioni - BDAP" ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229. I Comuni beneficiari classificano le opere finanziate sotto la voce "Contributo piccoli investimenti legge di bilancio 2019" (Sezione anagrafica -"Strumento attuativo"). Il controllo sull'inizio dell'esecuzione dei lavori è attuato tramite il sistema suddetto, attraverso le informazioni correlate al relativo codice identificativo di gara (CIG) per lavori, in particolare attraverso la verifica della data di 4

aggiudicazione definitiva del contratto. Tale informazione deve essere compilata, a cura del RUP responsabile dell'opera, sul sistema informativo monitoraggio gare (SIMOG) dell'anac. In sede di creazione del predetto CIG per lavori, il comune beneficiario indica e associa il codice unico di progetto (CUP) identificativo dell'intervento oggetto di finanziamento. In relazione a tale illustrata disposizione si precisa che, nel predetto sistema SIMOG, l ente beneficiario deve richiedere, indipendentemente dall importo della procedura, esclusivamente i CIG e non gli smart CIG: questi ultimi, infatti, non sono ammissibili in quanto non consentono la verifica delle informazioni relative alla data di aggiudicazione definitiva del contratto. Si segnala che il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), al fine di supportare la corretta compilazione delle informazioni necessarie alla verifica dell'inizio di esecuzione dei lavori, trasmette ad ogni comune interessato, tramite posta certificata, entro il 20 febbraio 2019, specifiche indicazioni operative che sono anche pubblicate, con valore di notifica, sul sito internet istituzionale del citato MEF (voce Attività istituzionali - Spesa per le opere pubbliche). 12. Il contributo assegnato, può essere utilizzato per la spesa corrente, ovvero per le varie manutenzioni (idraulico, elettricista, muratore, falegname)? No. Infatti il comma 108 citato contempla gli interventi di manutenzione straordinaria (richiamando al riguardo specifiche disposizioni del Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/2016), e non quelli di manutenzione ordinaria. 13. Cosa si intende per "opere di messa in sicurezza"? Ovvero la ristrutturazione e messa a norma impiantistica ed igienico sanitaria degli spogliatoi della palestra comunale rientra nelle opere che si possono finanziare con il contributo? Sì a condizione che tale ristrutturazione costituisca un intervento di manutenzione straordinaria finalizzato alla messa in sicurezza dell edificio comunale di cui trattasi, e cioè progettato ed eseguito secondo le speciali norme e prescrizioni tecniche di sicurezza riguardanti la realizzazione, la manutenzione e l utilizzo dell edificio oggetto dell intervento. 5

14. È possibile destinare tale contributo alla ristrutturazione della casa comunale, di cui ad un progetto già approvato e in fase di gara? L importo del progetto è superiore al contributo, pertanto lo stesso risulterà quota parte dell intero ammontare del quadro economico, quindi, il contatto servirà a stabilire l esatta procedura amministrativa da seguire. Sì a condizione che tale ristrutturazione, in conformità al citato comma 108, non sia già stata integralmente finanziata da altri soggetti e sia aggiuntiva rispetto ai lavori pubblici da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di cui all art. 21 del Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/20116. La verifica che il lavoro pubblico sia aggiuntivo è effettuata tramite il Monitoraggio delle opere pubbliche - MOP" della "Banca dati delle pubbliche amministrazioni - BDAP" ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229: in particolare l Ente deve specificare le varie fonti di finanziamento dell opera e i relativi importi nella sezione finanziaria. Quanto all esatta procedura amministrativa da seguire, compete al comune beneficiario assicurare la conformità con le disposizioni del citato Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/2016 e le altre norme di settore. 15. Il comune ha la necessità urgente di intervenire per la messa in sicurezza strutturale ed il contenimento energetico del municipio e di una scuola primaria. Per redigere i progetti esecutivi, al fine di chiedere dei contributi Regionali e/o Statali (es. commi 889-890, articolo 1 della Legge di Bilancio) è necessario preventivamente effettuare la verifica strutturale degli immobili al fine di predisporre la relazione tecnica finale di fattibilità al miglioramento e/o all'adeguamento dei fabbricati. Per quanto sopra il comune può utilizzare il contributo per: effettuare le prove di "verifica strutturale", da eseguirsi con apposite apparecchiature meccaniche? eseguire dei "micro interventi edili", necessari al comma precedente, quali demolizioni e ripristini di parti di solai e murature? pagare eventualmente anche gli onorari professionali per la Relazione Tecnica finale? Sì a condizione che tali lavori costituiscano interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa in sicurezza dei fabbricati di cui trattasi, in quanto inseriti nel quadro economico complessivo di un più 6

ampio intervento di lavori pubblici aventi tale finalità, e da attestarsi a cura del progettista. Poiché il comma 109 dell art. 1, L. n. 145/2018 cit. prescrive che il comune beneficiario è tenuto ad iniziare l esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019, si rimettono all Ente le opportune valutazioni necessarie per assicurare il rispetto del citato termine perentorio, tenuto anche conto del fatto che il mancato rispetto del termine determina la revoca dell assegnazione (art. 1, commi 109 e 111, L. n. 145/2018 cit., e art. 4, decreto del Ministero dell Interno del 10 gennaio 2019). 16. Sono finanziabili le spese di progettazione di un'opera? Sì a condizione che tale progettazione sia inserita nel quadro economico complessivo di un intervento finanziabile ai sensi dell art. 1, commi 107 e ss., L. n. 145/2018 cit. Poiché il comma 109 dell art. 1, L. n. 145/2018 cit. prescrive che il comune beneficiario è tenuto ad iniziare l esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019, si rimettono all Ente le opportune valutazioni necessarie per assicurare il rispetto del citato termine perentorio, tenuto anche conto del fatto che il mancato rispetto del termine determina la revoca dell assegnazione (art. 1, commi 109 e 111, L. n. 145/2018 cit., e art. 4, decreto del Ministero dell Interno del 10 gennaio 2019). 17. Tra gli interventi ammissibili può rientrare il rifacimento della recinzione esterna di una scuola materna? Si tratta di una recinzione obsoleta, bassa che non garantisce la sicurezza dei bambini all'interno. Sì, trattandosi di una recinzione pericolosa, che mette a rischio l incolumità degli scolari. 18. Le installazioni di impianti di videosorveglianza possono essere considerati come messa in sicurezza? Sì a condizione che tali installazioni siano inserite nel quadro economico complessivo di un più ampio intervento di lavori pubblici aventi la finalità di messa in sicurezza del patrimonio comunale, come risultante dall attestazione del progettista. Poiché il comma 109 dell art. 1, L. n. 145/2018 cit. prescrive che il comune beneficiario è tenuto ad iniziare l esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019, si rimettono all Ente le opportune valutazioni necessarie per assicurare il rispetto del citato termine perentorio, tenuto anche 7

conto del fatto che il mancato rispetto del termine determina la revoca dell assegnazione (art. 1, commi 109 e 111, L. n. 145/2018 cit., e art. 4, decreto del Ministero dell Interno del 10 gennaio 2019). 19. La realizzazione di un marciapiede può essere finanziata? Sì a condizione che il manufatto, sulla base delle relative prescrizioni tecniche, sia necessario per la messa in sicurezza della percorribilità e pedonabilità della strada a servizio della quale è previsto, come risultante dall attestazione a cura del progettista. 20. Possono essere finanziati interventi su mulattiere e strade agrosilvo-pastorali? Sì a condizione che si tratti di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa in sicurezza delle strade di cui trattasi. 21. La sistemazione di una baita comunale per alpeggio cofinanziata dalla Regione può fruire del contributo ex comma 107? Sì a condizione che si tratti di un intervento di manutenzione straordinaria finalizzato alla messa in sicurezza del patrimonio comunale, e per la parte non finanziata dalla Regione, nel rispetto delle altre condizioni previste dall art. 1, commi 107-114, L. n. 145/2017 cit. 22. Gli interventi di messa in sicurezza per prevenzione dal dissesto idrogeologico e quelli per l efficientamento energetico possono fruire del contributo? Per gli interventi di messa in sicurezza per prevenzione dal dissesto idrogeologico Si nel rispetto delle condizioni previste dall art. 1, commi 107-114, L. n. 145/2017 cit. Per l efficientamento energetico Si a condizione che tale intervento sia inserito nel quadro economico complessivo di un più ampio intervento di lavori pubblici aventi la finalità di messa in sicurezza del patrimonio comunale, come risultante dall attestazione del progettista. 8

23. Sono finanziabili con il contributo ex comma 107 gli interventi di manutenzione di un edificio comunale (ostello in gestione a privati) consistenti nella sostituzione di serramenti esterni? Sì a condizione che l edificio sia in uno stato di degrado tale da costituire pericolo per la pubblica incolumità. In ogni caso la gestione del contributo rimane in capo al comune beneficiario. 24. L Amministrazione vorrebbe realizzare un nuovo accesso alla realizzanda nuova scuola primaria (scuola beneficiaria di un contributo MIUR e di fondi propri di bilancio comunale), come da planimetria allegata, scuola che sarà realizzata sul terreno ove già insiste la scuola media. La volontà è quella di prevedere due accessi separati per i due plessi per garantire la sicurezza. La spesa è circa quella del contributo ministeriale e non è prevista nella programmazione annuale/triennale dei LLPP, spesa che comprende nel quadro economico sia l importo dei lavori necessari sia la somma per l esproprio/ accordo bonario. Si chiede: 1- per lavori aggiuntivi si intende anche la fattispecie che vorrebbe realizzare l amministrazione? 2-i lavori verrebbero eseguiti su un terreno attualmente non in proprietà pubblica ma oggetto di un esproprio/accordo bonario (ovviamente da concludersi in tempo per permettere l inizio dell opera entro il 15 maggio). È possibile? Sì. Il nuovo intervento, relativo ad un secondo accesso per i due plessi scolastici per garantire la sicurezza, non essendo previsto nella programmazione annuale dei lavori, si configura infatti come aggiuntivo così come previsto dalla norma. La natura aggiuntiva del finanziamento viene verificata tramite il Monitoraggio delle opere pubbliche - MOP" della "Banca dati delle pubbliche amministrazioni - BDAP" ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, ove l Ente deve specificare le varie fonti di finanziamento dell opera e i relativi importi nella sezione finanziaria. Poiché il comma 109 dell art. 1, L. n. 145/2018 cit. prescrive che il comune beneficiario è tenuto ad iniziare l esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019, si rimettono all Ente le opportune valutazioni necessarie per assicurare il rispetto del citato termine perentorio, tenuto anche conto del fatto che il mancato rispetto del termine determina la revoca dell assegnazione (art. 1, commi 109 e 111, L. n. 145/2018 cit., e art. 4, decreto del Ministero dell Interno del 10 gennaio 2019). 9

25. I contributi che verranno assegnati possono essere destinati alla messa in sicurezza del Reticolo Idrico Minore, tenuto conto che la pulizia e le manutenzioni dei corsi d acqua sono a carico del Comune? Sì se il RIM è ricompreso nel patrimonio del comune, in quanto il contributo è destinato ad investimenti per la messa in sicurezza, tra l altro, del patrimonio comunale (art. 1, comma 107, L. n. 145/2018 cit.). 26. È possibile acquistare con il contributo un mezzo meccanico da adibire allo spazzamento della neve e a spargisale sulle strade di proprietà comunale? No. Ai sensi dell art. 1, comma 108, legge 30 dicembre 2018, n. 145, il contributo è assegnato per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale. Il comune beneficiario, pertanto, può finanziare lavori pubblici e interventi di manutenzione straordinaria, ma non l acquisto di un bene, sia pure durevole, qual è il macchinario di cui trattasi. Si noti che né la legge n. 145/2018, commi 107-114, né il decreto del Ministero dell Interno del 10 gennaio 2019, menzionano le «forniture» mentre è chiaro il riferimento del citato comma 108 ai «lavori pubblici». 27. È finanziabile un parcheggio interrato a servizio di un immobile comunale? No. Manca il requisito della messa in sicurezza di edifici o del patrimonio comunale, indicato al citato comma 107. 10