QUESTIONARIO B) 1. CHI E L ATTUALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: a. NAPOLITANO. b. RENZI. c. BERLUSCONI. d. MATTARELLA. e. CIAMPI

Documenti analoghi
TRACCIA N. 2 pag.1. 6 Le scarpe anti-infortunistiche sono : A Una calzatura per l inverno B Un D.P.I. C Una calzatura comoda per lavorare

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

Gestione delle procedure interne:

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

PROVA N. 1 QUESTIONARIO A

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

Binari Securail Verticale

PROVA SCRITTA PROVA N. 1

PREMESSA MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRORDINARIA. Buona lettura e buon uso e buona manutenzione! s y n t h e t i c t u r f g ro w s h e re

Modulo A Norme di comportamento

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

Legnolandia srl via Nazionale Forni di Sopra (UD) Italia - tel: fax:

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

PROCEDURA DI SICUREZZA LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTE DA SCALE PORTATILI

DATI GENERALI DELL'OPERA E PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

Scale e Trabattelli. Scale e Trabattelli 19/02/2018. Intervento formativo per l Alternanza Scuola lavoro (art D.lgs. 81/08)

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO F6 2/3 TRONCHI

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO W6 2/3 TRONCHI

3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3805FR

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

MARCHI DI QUALITÀ : Scala telescopica per cisterne zavorrata a sbalzo Arriva a filo del camion

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

PIANO NEVE 2015/2016

Scale Securail Verticale

Autoscuola Marche -

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

CERTIFICAZIONI E NORMATIVE FINITURE BOCCIARDATI DOPPIO STRATO BASE MONOIMPASTO

PARTE 03 FASCICOLO MANUTENZIONI

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

COMUNE di GARDONE Val Trompia (Provincia di Brescia)

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Cantiere AVLT Fontanellato. Esempi pratici e tecniche di montaggio per un lavoro sicuro

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta. Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Disciplinare - Allegato n. 2

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a.

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER ANALISI INFORTUNIO N. /

Azienda con sistema di qualità certificato

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA

Securifix. Punto d ancoraggio per strutture fragili. Paletto quadrato INOX. ancoraggi. paletti. Il paletto d ancoraggio pronto all uso

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

Wildlife. collect: Raccogliere e convogliare. ACO Wildlife

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova Telefono fax

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

Tanga DX200 PROVALA IN FORMA GRATUITA Prenotare subito la Tanga DX200 di prova per 2 settimane in forma GRATUITA!

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

ELENCO PREZZI UNITARI

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI. Attività di pulizia uffici presso le sedi. del Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

MATTONE 6. Caratteristiche della pavimentazione Quantità al m 2 n. 46 Massa al m 2 Kg. 135 Consumo sabbia intassamento al m 2 Kg.

COMUNE DI CASALGRANDE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

AVVOLGINASTRO LIZARD. N 223-AN Circondati di sicurezza ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE SCALE PORTATILI

MANUALE DI MANUTENZIONE

unità di misura quantità

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ESECUTIVO Art.23, comma 8, D.Lgs 50/2016 F46G ELENCO NUOVI PREZZI UNITARI

PROCEDURA OPERATIVA PO_03

STRADE PIU SICURE STREET THAT LIVES. Workshop di eccellenza Politecnico di Milano BMW 3M

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO. U.O.C. Servizio Tecnico COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL CENTRO ABITATO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Le norme di Legge. Parco trattori al 2003 (dati UNACOMA) (*) valori stimati

COMPUTO METRICO. Comune di massa marittima Provincia di grosseto

Costi specifici della sicurezza

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Scheda tecnica SALVAVERDE B

COMPUTO METRICO. Comune di Fano Provincia di Pesaro e Urbino. Interventi sulle strade comunali LOTTO 2 OGGETTO: Comune di Fano COMMITTENTE:

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali

Transcript:

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI OPERAIO PROFESSIONALE CATEGORIA DI INQUADRAMENTO B3, POSIZIONE ECONOMICA B3 AREA MANUTENZIONI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO. -RISPOSTA ESATTA : PUNTI 2 (PIU DUE) -RISPOSTA SBAGLIATA : PUNTI -0,5 (MENO ZERO VIRGOLA CINQUE) -NON RISPOSTA: PUNTI 0 (ZERO) BARRARE CON UNA CROCE LA LETTERA CORRISPONDENTE ALLA RISPOSTA ESATTA QUESTIONARIO B) 1. CHI E L ATTUALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: a. NAPOLITANO b. RENZI c. BERLUSCONI d. MATTARELLA e. CIAMPI 2. LA GIUNTA COMUNALE VIENE NOMINATA DA: a. CONSIGLIO COMUNALE b. SINDACO c. CITTADINI d. PREFETTO 3. LE DETERMINAZIONI SONO DI COMPETENZA: a. DEL DIRETTORE GENERALE b. DELLA GIUNTA COMUNALE c. DEI DIRIGENTI / RESPONSABILI DI SERVIZIO d. DEL SINDACO

4. CON QUANTE ORE DI ANTICIPO DEVE ESSERE POSIZIONATA LA SEGNALETICA STRADALE, PER OTTEMPERARE AD UNA ORDINANZA CON DIVIETO DI SOSTA TEMPORANEO: a. 12 b. 36 c. 48 d. 60 5. COSA INTENDE IL CODICE DELLA STRADA PER FERMATA: a. LA SOSPENSIONE DELLA MARCIA DEL VEICOLO PROTRATTA NEL TEMPO b. LA SOSPENSIONE DELLA MARCIA PER UN TEMPO NON SUPERIORE AI SESSANTA MINUTI c. LA SOSPENSIONE DELLA MARCIA PER ESIGENZE DI BREVISSIMA DURATA d. L'INTERRUZIONE DELLA MARCIA DEL VEICOLO DOVUTA AD ESIGENZE DELLA CIRCOLAZIONE 6. COSA SI INTENDE PER SEDE STRADALE SECONDO LA DEFINIZIONE DEL CODICE DELLA STRADA? a. LA STRISCIA DI TERRENO COMPRESA TRA LA CARREGGIATA ED IL CONFINE STRADALE b. LA PARTE DELLA STRADA DESTINATA ALLO SCORRIMENTO DEI VEICOLI c. IL TRATTO DI STRADA CHE CONGIUNGE DUE ARTERIE CONFLUENTI d. LA SUPERFICIE COMPRESA ENTRO I CONFINI STRADALI 7. CON RIFERIMENTO ALLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE È CORRETTO AFFERMARE CHE: a. LA CQC È RILASCIATA DALLA SCUOLA GUIDA b. LA CQC HA VALIDITÀ 5 ANNI c. LA CQC SCADE CONTESTUALMENTE ALLA PATENTE DI GUIDA d. LA CQC HA VALIDITÀ 10 ANNI

8. IL CONDUCENTE DI UN AUTOBUS DEVE ASSICURARE UN ADEGUATO GRADO DI COMFORT DI MARCIA AI PASSEGGERI: a. CON REPENTINE PARTENZE E DECISE FRENATE. b. CON CURVE PERCORSE A VELOCITÀ ADEGUATA IN RELAZIONE AL RAGGIO DELLA CURVA c. PARLANDO IN MODO RASSICURATIVO AI PASSEGGERI E FORNENDO LORO LE INFORMAZIONI RICHIESTE 9. LA CARTA DEL CONDUCENTE E : a. UN DOCUMENTO RILASCIATO DAL DATORE DI LAVORO CHE AUTORIZZA L AUTISTA AL TRASPORTO DI PERSONE b. UNA SCHEDA PERSONALE, CON VALIDITA DI CINQUE ANNI DAL RILASCIO, CHE CONSENTE IL FUNZIONAMENTO DEL CRONOTACHIGRAFO DIGITALE c. UN DOCUMENTO RILASCIATO DALLA SCUOLA GUIDA UNITAMENTE ALLA PATENTE DI GUIDA d. UN FOGLIO DI CARTA SU CUI IL CONDUCENTE ANNOTA I CHILOMETRI PERCORSI 10. L ADBLUE NEI VEICOLI DOTATI DI MOTORE DIESEL EURO 6 E : a. UN ADDITIVO UTILIZZATO PER LA RIDUZIONE FINO AL 90% DELLE EMISSIONI INQUINANTI DERIVANTI DAI GAS DI SCARICO b. UN ADDITIVO CHE OTTIMIZZA IL SISTEMA DI FRENATA c. UN ADDITIVO CHE PUO ESSERE FACOLTATIVAMENTE UTILIZZATO PER AUMENTARE IL RENDIMENTO DEL MOTORE 11. IL LIMITE DI USURA DEI PNEUMATICI DI UN AUTOMEZZO E : a. VALUTABILE DISCREZIONALMENTE DAL CONDUTTORE DEL MEZZO A SECONDA DELL USO E DEL CARICO DEL MEZZO STESSO b. FISSATO IN 1,6MM E VERIFICABILE MEDIANTE PICCOLE BARRE RIALZATE NELLE SCANALATURE LONGITUDINALI PRINCIPALI c. SEGNALATO DA UN DISPOSITIVO ELETTRONICO CHE AVVISA IL CONDUTTORE DEL MEZZO CIRCA LA NECESSITA DI DOVER SOSTITUIRE I PNEUMATICI

12. LA CORRETTA PROCEDURA PER UNA RAPIDA RIPARAZIONE DI UNA BUCA SULLA SEDE STRADALE E : a. DELIMITARE E SEGNALARE L AREA DI LAVORO PER GARANTIRE LA SICUREZZA STRADALE E DELL OPERATORE, PULIRE LA BUCA, RIEMPIRE LA BUCA CON ASFALTO FREDDO, PRESSARE L ASFALTO POSATO CON IDONEA STRUMENTAZIONE b. DELIMITARE E SEGNALARE L AREA DI LAVORO PER GARANTIRE LA SICUREZZA STRADALE E DELL OPERATORE, CHIUDERE LA BUCA CON SABBIA NELLO STARTO INFERIORE E COPRIRE CON CEMENTO RAPIDO APPOSITAMENTE IMPASTATO SUL LUOGO c. DELIMITARE E SEGNALARE L AREA DI LAVORO PER GARANTIRE LA SICUREZZA STRADALE E DELL OPERATORE, LAVARE LA BUCA CON ACQUA, RIEMPIRE LA BUCA CON ASFALTO FREDDO, PRESSARE L ASFALTO POSATO CON IDONEA STRUMENTAZIONE 13. QUANTI CHILI DI CEMENTO OCCORRONO MEDIAMENTE PER OTTENERE 1 M 3 DI CALCESTRUZZO: a. 100 Kg b. 300 Kg c. 50 Kg d. 800 Kg 14. QUANTO PESA 1 M 3 DI ACCIAIO: a. 1000 Kg/ m3 b. 9000 Kg/ m3 c. 7800 Kg/ m3 15. I SERRAMENTI POSSONO ESSERE REALIZZATI IN: a. GHISA/OTTONE b. LEGNO/FERRO/PVC c. LATTERIZIO/CARTONGESSO d. LEGNO TENERO/LEGNO LAMELLARE

16. QUALI SONO LE MISURE STANDARD DEL MATTONE PIENO (ESPRESSE IN cm): a. 5,5 x 12 x 25 b. 6 X 10 X 20 c. 8 X 12 X 24 d. 4 X 11 X 21 17. LO STRATO (TAPPETINO) DI USURA PRESSATO IN ASFALTO, DI UNA STRADA CON CIRCOLAZIONE ORDINARIA HA DI NORMA UNO SPESSORE PARI A: a. 1,5 cm b. 3 cm c. 6 cm d. 10 cm 18. IL DISERBO DEVE ESSERE EFFETTUATO: a. SOLAMENTE NEI MESI DI GIUGNO E SETTEMBRE b. IN PERIODO DI ASSENZA DI PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE c. DURANTE UN PERIODO DI PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE, IN MODO CHE L ERBA ASSORBA MEGLIO IL PRODOTTO DISERBANTE d. QUANDO L ERBA E ALTA PIU DI 20 CM 19. IL SALE STRADALE VIENE UTILIZZATO: a. PER EVITARE DI DOVER SPALARE LA NEVE b. DOPO CHE E STATA RIMOSSA LA NEVE, PER EVITARE LA FORMAZIONE DI GHIACCIO c. DOPO CHE SONO CADUTI ALMENO 8 CM DI NEVE d. QUANDO LE TEMPERATURE SONO SUPERIORI AI 3 C 20. QUAL E IL PERIODO DI SCADENZA PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA (CONTROLLO) DI UN ESTINTORE A POLVERE (6 Kg): a. 3 MESI b. 6 MESI c. 18 MESI d. 12 MESI

21. DI CHE COLORE VENGONO TINTEGGIATE LE TUBAZIONI DEL GAS METANO: a. GIALLO b. ROSSO c. BLU d. VERDE 22. QUAL E L ATTUALE NORMATIVA CHE LEGIFERA IN MATERIA DI SICUREZZA: a. D.LGS 626/94 b. D.LGS 494/96 c. D.LGS 81/2008 d. D.LGS 50/2016 23. LE SCARPE ANTI-INFORTUNISTICHE SONO: a. UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE b. UNA CALZATURA CHE CONSENTE DI LAVORARE PIU COMODAMENTE c. UNA CALZATURA CHE TIENE I PIEDI CALDI E ASCIUTTI ANCHE IN INVERNO 24. IN RIFERIMENTO ALLE CARATTERISTI CHE DEVONO POSSEDERE LE SCALE SEMPLICI PORTATILI A MANO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E ERRATA? a. DEVONO ESSERE PROVVISTE DI DISPOSITIVI ANTISDRUCCIOLEVOLI ALLE ESTREMITÀ INFERIORI DEI DUE MONTANTI b. DEVONO ESSERE PROVVISTE DI GANCI DI TRATTENUTA O APPOGGI ANTISDRUCCIOLEVOLI ALLE ESTREMITÀ SUPERIORI, QUANDO SIA NECESSARIO PER ASSICURARE LA STABILITÀ DELLA SCALA c. È VIETATO L USO DI SCALE CHE PRESENTINO LISTELLI DI LEGNO CHIODATI SUI MONTANTI AL POSTO DEI PIOLI ROTTI d. NON POSSONO AVERE UNA LUNGHEZZA SUPERIORE AI 2,5 METRI

25. QUAL E IL LIMITE MASSIMO DI PESO OCCASIONALE SOLLEVABILE DA UN LAVORATORE E UNA LAVORATRICE, COME STABILITO DAL D.LGS 81/2008 IN CONDIZIONI IDEALI, OVVERO QUANDO SIA POSSIBILE MOVIMENTARE IL CARICO MANUALMENTE SENZA DOVER EFFETTUARE TORSIONI DEL TRONCO, IL CARICO SIA POSTO IN POSIZIONE STABILE E IL SUO SPOSTAMENTO NON COMPORTI UN MOVIMENTO BRUSCO DA PARTE DEL LAVORATORE? a. 25 KG PER I LAVORATORI, 15 KG PER LE LAVORATRICI b. 30 KG PER I LAVORATORI, 20 KG PER LE LAVORATRICI c. 20 KG PER I LAVORATORI, 15 KG PER LE LAVORATRICI 26. DURANTE LE OPERAZIONI DI SFALCIO ERBA CON DECESPUGLIATORE, L OPERATORE DEVE NORMALMENTE INDOSSARE: a. SCARPE ANTI-INFORTUNISTICHE E CASCHETTO b. SCARPE ANTI-INFORTUNISTICHE, CUFFIE OTOPROTETTORI, VISIERA PROTETTRICE c. CUFFIE OTOPROTETTORI, VISIERA PROTETTRICE, CASCHETTO 27. L OPERATORE COMUNALE CHE RINVIENE SUL SUOLO PUBBLICO LASTRE ABBANDONATE CON PROBABILE CONTENUTO DI AMIANTO (ETERNIT), PROVVEDE: a. ALLA IMMEDIATA RIMOZIONE MEDIANTE TRASPORTO CON L AUTOMEZZO COMUNALE FINO AL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE PER LO SMATIMENTO b. A BAGNARE LE LASTRE PER EVITARE LA PROPAGAZIONE DELLE FIBRE ED A TRASPORTARLO NEL CONTAINER DEGLI INERTI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE c. AD INFORMARE L UFFICIO TECNICO, CHE, ESEGUITE LE OPPORTUNE VERIFICHE, DISPONE UNO SMALTIMENTO SPECIALE DA PARTE DI DITTA AUTORIZZATA 28. UN DENTISA VISITA 8 NUOVI PAZIENTI ALLA SETTIMANA. QUANTO TEMPO IMPIEGA PER VISITARNE 64: a. 8 GIORNI b. 8 SETTIMANE c. 4 SETTIMANE d. 1 MESE e. 32 GIORNI

29. INDIVIDUARE LA COPPIA DI TERMINI CHE COMPLETANO LA PROPORZIONE DATA: MUSICISTA : ORCHESTRA = X : Y a. X= SOLDATO Y= GUERRA b. X= ATLETA Y= SQUADRA c. X= AVVOCATO Y= GIURIA d. X= MEDICO Y= TERAPIA e. X= ARCHITETTO Y= CASA 30. INDICARE LA PAROLA DA SCARTARE: a. LEOPARDO b. GATTO c. PANTERA d. COGUARO e. MAIALE