Cutigliano - Pistoia Il tesoro del Fattucchio La Torre del Fattucchio è una formazione di pietra arenaria che si affaccia sulla valle del Sestaione,



Documenti analoghi
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

I tre pesci. (Favola araba)

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Amore in Paradiso. Capitolo I

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)


La cenerentola di casa

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

La strada che non andava in nessun posto

Lasciatevi incantare

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

IL PIRATA BUCAGNACCIO

Il coraggio di cambiare ciò che non era

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

un tubicino che gli entrava nell'ombelico.

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Il principe Biancorso

Lia Levi. La portinaia Apollonia. orecchio acerbo DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI

La prima, una classe di scrittori ed artisti

LEGGENDA DELLA SIRENA

Mario Basile. I Veri valori della vita

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

TANDEM Köln

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

MENTRE I TRE SI AVVICINAVANO ALLA ANDAVANO NELLA STESSA DIREZIONE: «NEI PERICOLI È MEGLIO ESSERE IN «E SE CI TROVIAMO IN UNA BATTAGLIA?

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Evangelici.net Kids Corner. Gesù. I bambini si radunarono intorno eccitati mentre la mamma tirava fuori i pacchetti di semi dal sacchetto della spesa.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

Cappuccetto Rosso CLASSE 1 C CHINCOLI PRESTI- MUSCAS -TAWFILES 1

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

La storia di Victoria Lourdes

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Bù! di e con Claudio Milani

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Un uomo mandato da Dio

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

La crisi del sistema. Dicembre

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

RIASSUNTO DEL DICIOTTESIMO CAPITOLO: I LANZICHENECCHI Lucia è affidata a donna Prassede in un paese vicino al suo d'origine. Agnese riceve un dono

La Sagrada Famiglia 2015

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

La storia di Charlie a cura della scuola Primaria di Gorno

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

Illustrato da Michele Bettio

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

E poi aggiunse - Non voglio giocare a pallamuso, è solo per la fontanella, giuro! Gli avversari_

ANDARE A SCUOLA : UN'AVVENTURA PERICOLOSA

Le frasi sono state mescolate

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro di Cesare Prandelli, "Il Calcio fa be ne ". Una scelta che risponde al cuore e alla ragione.

IL POLO DELLA DISCORDIA

Paola Dell Orto presidentessa di Agedo (L Associazione di genitori di omosessuali)

S. DOMENICO di Guzman

Camperlife.it 29/12/2009

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Una vita a tappe...ricominciare

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria

NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

La coda degli autosauri

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Transcript:

Cutigliano - Pistoia Il tesoro del Fattucchio La Torre del Fattucchio è una formazione di pietra arenaria che si affaccia sulla valle del Sestaione, vicino a Pian di Novello e Pian degli Ontani. Quando Annibale attraversò la valle, gli abitanti fuggirono e nascosero i loro tesori in un apertura nel masso del Fattucchio. Il masso era stato costruito da un diavolo che ci rinchiudeva le anime per portarle tutte insieme all Inferno. Quando Annibale passò, mentre andava verso Fiesole, uccise tutte le persone che trovò ed il tesoro rimase in custodia del diavolo. Si dice che una notte ogni cento anni la torre si illumini e che l ingresso si apra. Se si entrasse portando un oggetto sacro, si potrebbe prendere il tesoro. Ad una donna capitò di vedere la torre illuminata ed andò ad avvertire altra gente, ma quando tornò indietro per prendere il tesoro l apertura era ormai chiusa. Francesco L.

Borgo a Mozzano - Lucca La leggenda del Ponte del diavolo Nel quattordicesimo secolo Matilde di Canossa fece costruire un ponte sul fiume Serchio, a Borgo a Mozzano: il Ponte della Maddalena. A causa delle piene del fiume, la sua costruzione era molto complicata. Allora il capomastro cominciò a bestemmiare e attirò il diavolo che gli propose un patto. Avrebbe terminato i lavori in una sola notte, ma l anima della prima persona che fosse passata sopra il ponte sarebbe stata sua. Il capomastro accettò, ma ben presto si pentì e così andò a confessarlo al prete che ebbe un idea. Così, il giorno dell inaugurazione, venne messa una mela sul ponte e un maiale corse per mangiarla. Il diavolo, arrabbiato perché era stato ingannato, si buttò nel fiume ed ecco perché il ponte è chiamato Ponte del diavolo. Ester F.

Viareggio e Lido di Camaiore - Lucca Lo spettro del Fosso dell Abate Lungo il Fosso dell Abate, un canale che divide Viareggio da Lido di Camaiore, si vede di tanto in tanto uno spettro che sporge il capo e sospira. Si narra infatti che questo spettro sia un abate che molti anni fa aveva un convento lì vicino. L abate si innamorò di una ragazza e tradì i suoi voti di castità. Quando la ragazza si pentì e lo lasciò, l abate, sconvolto dalla decisione della ragazza e scontento di aver lasciato il convento, si buttò nel canale e annegò. Ancora oggi lo spettro si fa vedere nel canale e da allora questo specchio d acqua è chiamato Fosso dell Abate. Niccolò V.

Lago di Massaciuccoli Lucca Nerin Nerone Gli storici sostengono che l imperatore Nerone sia morto suicida in una villa romana nel 68 d.c., ma una leggenda toscana narra una storia diversa. Si dice che Nerone, fuggendo con la sua quadriga inseguito dai pretoriani, percorse tutta la Via Aurelia fino al lago di Massaciuccoli. Sentendosi ormai raggiunto, si buttò nel lago e sopravvisse nutrendosi di pesce crudo e trasformandosi così in un mostro anfibio. Varie barche di pescatori che frequentavano il lago specialmente di notte, sono scomparse. Chi è riuscito a scappare racconta che Nerone aveva una grande bocca, denti appuntiti, capelli fatti di alghe e la corona imperiale in testa. Aurora B.

Pisa Le unghiate del diavolo Nella metà del dodicesimo secolo venivano costruiti i monumenti di Piazza dei Miracoli a Pisa. Il diavolo era infastidito da tutti quei lavori allora pensò di andare a combinare un po di dispetti per fermarli. Ma a causa della santità del luogo non ci riuscì e così si mise a tamburellare con le sue unghie affilate su una pietra di marmo di origine romana posta a nord del Duomo, di fronte al Cimitero Monumentale. I turisti che vengono a conoscenza della leggenda non riescono a contare lo stesso numero di buchi, infatti ogni volta il conto dà un risultato diverso. Carlotta A.

Aulla - Massa La corona d oro di Nerone Una notte il Diavolo stava accompagnando Nerone all Inferno e, mentre sorvolavano la zona di Podenzana, la corona d oro dell Imperatore cadde e andò a finire in un paiolo di polenta che un boscaiolo stava mescolando sul fuoco. Il boscaiolo cominciò ad imprecare perché la polenta gli era schizzata tutta addosso. Poi vide che nel paiolo c era una corona preziosa, si guardò intorno e non vide nessuno così pensò di venderla. Poi pensò anche che tutti avrebbero creduto che l avesse rubata quindi la nascose in una pentola fra le rocce e fece uno scongiuro: Chi troverà questa corona, se parla, se ride o se piange non abbia che cenere, cenere, cenere. Il boscaiolo non ci pensò più, ma arrivato alla fine dei suoi giorni, lo raccontò ai figli. La ricerca durò per secoli e nessuno trovò la corona, ma verso l 800 un uomo la trovò. Si ricordava dello scongiuro, ma pensando che la corona era caduta dal cielo nel paiolo di polenta, si mise a ridere e la corona si trasformò in cenere. Leonardo M.

Livorno La visita ai galeotti Il Granduca Leopoldo di Toscana andò a Livorno a visitare la città; andò anche al bagno penale dove c erano i galeotti che erano condannati a remare sulle navi. Allora il Granduca chiese a tutti i galeotti cosa avessero fatto. Il primo disse di aver ucciso un uomo, ma che era innocente; il secondo di essere lì per una rapina, ma che non aveva rubato e anche tutti gli altri dissero di essere innocenti. Ad un certo punto lo chiese ad uno che invece disse di essere colpevole perché aveva ucciso uno strozzino che faceva morire di fame la sua famiglia. Allora il Granduca gli disse che un simile mascalzone non poteva stare con tutti quei gentiluomini e lo graziò. Diego V.