DICHIARAZIONE PRESENTATA DA PRIVATO CITTADINO RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MANUFATTI IN AMIANTO IN MATRICE COMPATTA. Nato a: il / /

Documenti analoghi
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.)

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

USO E VERIFICA DELLE SCALE PORTATILI (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

Utilizzo in sicurezza delle Scale portatili doppie

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE SCALE PORTATILI

Scale e Trabattelli. Scale e Trabattelli 19/02/2018. Intervento formativo per l Alternanza Scuola lavoro (art D.lgs. 81/08)

PROCEDURA OPERATIVA PO_03

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO F6 2/3 TRONCHI

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO W6 2/3 TRONCHI

Timbro/Carta intestata della Ditta

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

CBN Consorzio di Bacino Basso Novarese Via Socrate 1A Novara P. IVA C.F Tel. 0321/ Fax 0321/

tecnologie e design MANUALE D USO E MANUTENZIONE

D.lgs Art. 107

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE ITALPONT

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE EXPORT

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SCALA STANDARD CLASSICA

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino.

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza nell Utilizzo delle Scale Portatili

Consigli sull uso della sua scala : generalità

PROCEDURA DI SICUREZZA LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTE DA SCALE PORTATILI

PROCEDURA DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DELLE SCALE PORTATILI

5.3 Classificazione in base alle condizioni di utilizzo

TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/ fax 035/ Conforme al. Art. 140

Manuale di istruzioni TT250 Torre Trade

PONTI SU RUOTE A TORRE SMART TOWER

L'INFORMATORE AZIENDALE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PONTEGGIO BALCONI (A+B+C)

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

Istruzioni per il montaggio, l utilizzo, lo spostamento, lo smontaggio e la manutenzione del trabattello

ISTRUZIONI PER L IMBALLO DEI PANNELLI PREFABBRICATI E PER L USO DEI PORTAPANNELLI DELLA NOVA EDILE DI FAVALLI F.

Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018

SCALE A GABBIA ART. S99051-S99052-S9970-S9972-S9974-S9976-S9978 istruzioni di montaggio, uso e manutenzione

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE

Manuale d Uso e Manutenzione A09AE COMPONIBILE ITALIA 3 TRONCHI

SCALE SRL con sede a Milano Via Ripa Ticinese, 73 DICHIARA

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

UTILIZZO IN SICUREZZA DEL TRABATTELLO (secondo il documento di armonizzazione HD 1004)

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

AUTORIMOZIONI MCA in matrice compatta ai sensi della DGR 18/12/2013 n

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

2 DESIGNAZIONE CLASSE PORTATA

Istruzioni per il montaggio, l utilizzo, lo spostamento, lo smontaggio e la manutenzione del trabattello

UPLIFT 500. Made in Italy. MANUALE D USO

Allegato XIX al decreto del 09/04/2008 n. 81

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.


Con riferimento al D.Lgs. 81/2008;

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota

SCALE PORTATILI. European norm EN 131 D.Lgs n 81

SCALE A GABBIA ART. S S S S S9978 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - USO E MANUTENZIONE

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti

SUPPORTO PER CARRUCOLA

SUPPORTO PER CARRUCOLA

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA COMPONIBILE W4 CONFORME AL D.LGS

ISTRUZIONI D'USO E MANUTENZIONE. Art Art

LAVORO SULLE COPERTURE

Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio

Problematiche relative all'abbandono di rifiuti contenenti amianto Procedura per lo smaltimento di MCA da parte del privato

1 - VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

UTILIZZO NELL EDILIZIA

La Sicurezza nei cantieri edili segue 3) L organizzazione del cantiere

U.D. 2 - ASPETTI TECNICI durata : 2 CF

A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

Ponteggi sicuri. Formazione, presentazione. 1. Situazione di partenza 2. Ponteggi sicuri 3. Sicurezza nel montaggio e smontaggio

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

RELAZIONE. LANARO GIOCONDO c.f. LNR GND 44B09 I527Y nato a Schiavon il

Manuale di istruzioni per l'uso della torre mobile da lavoro modello ALUTOWER

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del

VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

ALLEGATO XIX VERIFICHE DI SICUREZZA DEI PONTEGGI METALLICI FISSI

OLYMPO PONTI SU RUOTE A TORRE. Istruzioni per l uso e la manutenzione. Norma Europea EN

CONSORZIO CANAVESANO AMBIENTE Consorzio Unico di Bacino 17 Legge Regionale 24 Ottobre 2002 n. 24

Transcript:

Allegato 1 DICHIARAZIONE PRESENTATA DA PRIVATO CITTADINO RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MANUFATTI IN AMIANTO IN MATRICE COMPATTA Il Sottoscritto: Nato a: il / / Residente a: Provincia: ( ) Via n. c.a.p. C.F. Tel. Fax AL FINE DI PROCEDERE ALLA RIMOZIONE/RACCOLTA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA DICHIARA: Di svolgere personalmente, senza l ausilio di altri soggetti (familiari, parenti, conoscenti, altri) il lavoro di rimozione/raccolta di materiale contenente amianto in matrice compatta. Che il materiale contenente amianto è costituito da: [ ] lastre piane e/o ondulate [ ] pannelli [ ] canne fumarie [ ] altre tubazioni [ ] piccole cisterne o vasche [ ] cassette per ricovero animali domestici (cucce) [ ] piastrelle per pavimenti nella quantità di.(metri lineari, metri quadri, litri, numero per cucce) e si presenta nelle seguenti condizioni: [ ] ancora in opera (solo per lastre piane e/o ondulate) [ ] depositato a terra [ ] integro e ben conservato [ ] stato di usura modesto Che la struttura interessata dai lavori è un edificio adibito ad uso di civile abitazione o una sua pertinenza sita in: Via... n. c.a.p Comune.. Provincia: ( ) Che i lavori di rimozione/raccolta riguardano soltanto manufatti in amianto posti all esterno dell edificio o nelle sue pertinenze. 15

Che i manufatti in amianto da rimuovere/raccogliere non sono in matrice friabile (coibentazione di tubazioni e caldaie, guarnizioni, coibentazioni di soffitti, polverino in amianto, pannelli in cartone-amianto, ecc.). Che le operazioni di rimozione/raccolta che si effettuano in ambiente esterno saranno attuate in condizioni meteoclimatiche idonee (assenza di pioggia, vento, neve, ghiaccio) e sospese al sopraggiungere di tali eventi, pregiudizievoli per la sicurezza di chi procede all intervento. Che le operazioni di rimozione, se trattasi di lastre in opera, sono effettuate su manufatti installati ad un altezza pari a dal piano di campagna, per cui si procederà alla loro rimozione operando da un altezza non superiore a 2 metri. Che il MCA, se trattasi di lastre in opera, per caratteristiche di installazione si trova in condizioni di sicurezza (facilmente raggiungibile, anche attraverso l utilizzo di scale/trabattello), e non preveda la necessità, per lo smontaggio, di essere calpestato, con conseguente rischio di rottura della lastra e/o pericolo di caduta della persona dal tetto. Che prenderà contatti, per concordare tempistiche e modalità per il ritiro a domicilio del rifiuto, con la seguente Ditta autorizzata al trasporto di rifiuti pericolosi: Denominazione (ditta)... Sede legale: Via... n. c.a.p Comune.. Provincia: ( ) Che la zona di operazione verrà delimitata con apposito nastro e idonei cartelli di avvertimento. Che la rimozione del materiale contenente amianto sarà preliminare ad eventuali altre operazioni di demolizione, che non si devono svolgere in contemporanea. Di indossare, durante le operazioni di rimozione/raccolta tuta, soprascarpe, guanti monouso e maschera dotata di filtro per amianto di tipo FFP3 (non soprascarpe nel caso di rimozione di lastre in quota), che saranno poi smaltiti con i MCA. Che prima di eseguire la rimozione il materiale contenente amianto verrà trattato su tutte le sue superfici con soluzione incapsulante colorata di tipo D (conforme al Decreto del Ministero della Sanità 20 agosto 1999), precisamente:... (indicare il prodotto utilizzato) Che durante le operazioni di rimozione e successiva movimentazione del materiale 16

contenente amianto si eviterà la sua frantumazione. Che il materiale rimosso verrà posizionato su bancale in legno (pallet), avvolto da teli di polietilene e sigillato con nastro adesivo (se manufatti in cemento amianto) o collocato in contenitori a tenuta (se mattonelle in vinil-amianto). Che gli eventuali frammenti residui di MCA verranno trattati con soluzione incapsulante e collocati in contenitori a tenuta. Che l inizio dei lavori è previsto per il giorno / / (data inizio lavori) ed avrà una durata presumibile di (numero giornate lavorative) Che il trasporto sarà effettuato dalla Ditta: Denominazione ditta:... Indirizzo: Via...n. c.a.p Comune.. Provincia: ( ) Estremi dell iscrizione all Albo Gestori Ambientali categoria Trasportatori - Categoria 5 CER 17.06:... Che il rifiuto sarà conferito presso la Discarica: Nome:... Indirizzo: Via... n. c.a.p Comune.. Provincia: ( ) Numero di autorizzazione: Che fino al ritiro il materiale sarà conservato in posizione sicura delimitata da nastro bicolore. La ditta addetta al trasporto dovrà trovare il materiale in posizione facilmente accessibile per i mezzi meccanici utilizzati per il ritiro. Che invierà alla S.C. Igiene Pubblica dell ASL territorialmente competente, entro 1 mese dal ritiro del materiale: 17

- copia dichiarazione di RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MANUFATTI IN AMIANTO IN MATRICE COMPATTA firmata e timbrata nell apposita sezione dalla Ditta incaricata per il ritiro e conferimento in discarica; - copia bolla di trasporto ; - formulario rifiuti rilasciato dalla discarica. Che verranno garantite integralmente le procedure operative previste dalle Linee Guida della Regione Piemonte per la rimozione di modeste quantità di manufatti contenenti amianto in matrice compatta/resinoide presenti nelle civili abitazioni o nelle loro pertinenze. Firma Spazio riservato (timbro ASL per ricevuta) Spazio riservato alla Ditta incaricata del ritiro Data ritiro Operatore ditta 18

Allegato 2 Consigli e raccomandazioni di sicurezza per l utilizzo delle scale Di sovente gli interventi di rimozione di modeste quantità di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide nell ambito di unità abitative o sue pertinenze presuppongono l utilizzo di scale il cui uso, da parte di soggetti non formati, può costituire un concreto fattore di rischio di caduta, in relazione ad un impiego non idoneo delle stesse. Al fine di garantire un utilizzo corretto, vengono di seguito riportati consigli e raccomandazioni per l esecuzione di interventi da parte di privati in ambienti domestici. Prima dell uso: durante il trasporto a spalla la scala deve essere tenuta inclinata e mai orizzontale, particolarmente in prossimità di svolte e quando la visuale è limitata; valutare il tipo di scala da impiegare in base al tipo di intervento da svolgere ed assicurarsi che la stessa sia integra nei suoi componenti; la scala deve superare di almeno 1 metro il piano di accesso (vedi figura 1). È possibile far proseguire un solo montante efficacemente fissato; l estremo superiore di un piolo della scala va portato allo stesso livello del bordo del piano servito, per evitare inciampi; le scale usate per l accesso a piani successivi non devono essere poste una in prosecuzione dell altra; l inclinazione va scelta giudiziosamente; per scale fino a circa 8 m di lunghezza, il piede (cioè la distanza orizzontale dalla base della scala dalla verticale del punto di appoggio) deve risultare pari a circa ¼ della propria lunghezza; per scale sino a due tronchi si può ritenere valida la regola di un piede pari ad ¼ della lunghezza della scala; occorre partire con un piede limitato da 80 a 90 cm per poi, man mano che si procede nel montaggio, aumentare il piede, sino a raggiungere all incirca 2 m per le massime altezze; non dovranno essere eseguite riparazioni dei pioli rotti con listelli di legno chiodati sui montanti; Fig.2 Fig.1 1metro 19

le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un unica tavola di ripartizione; non sono ammissibili sistemazioni precarie di fortuna ; per l impiego di scale su neve, ghiaccio, fango, ghiaia, ecc., i montanti inferiori devono essere provvisti di un dispositivo a punta, in quanto i normali piedini in gomma non garantiscono l antisdrucciolamento; in tale situazioni è vietato pertanto l uso di scale sprovviste di punta. Si ricorda comunque che gli interventi di rimozione di modeste quantità di amianto ad opera di privati cittadini, non dovranno essere eseguiti in presenza di condizioni meteoclimatiche avverse; il sito dove viene installata la scala (sia quello inferiore che quello superiore) deve essere sgombro da eventuali materiali e lontano dai passaggi e dalle aperture (per es. porte); nelle scale a libro controllare che i dispositivi di trattenuta dei montanti siano in tiro prima della salita, onde evitare il pericolo di un brusco spostamento durante il lavoro; durante la permanenza sulle scale a libro si dovrà evitare che nessun individuo passi a terra, sotto la scala; le scale doppie non devono essere usate chiuse come scale semplici, poiché in tale posizione possono scivolare facilmente; quelle a castello, devono essere utilizzate solo in modo occasionale per raggiungere la quota voluta o per brevissime operazioni e non per lavori prolungati nel tempo per i quali è preferibile utilizzare attrezzature più stabili; le scale non devono mai servire ad usi diversi da quelli per cui sono state costruite e tanto meno essere poste in posizione orizzontale per congiungere due piani; va evitato l impiego di scale metalliche in vicinanza di apparecchiature o linee elettriche scoperte e sotto tensione; dotarsi di calzature ad uso professionale atte a garantire una perfetta stabilità e posizionamento; non salire/scendere mai sui gradini a piedi nudi, con scarpe a tacchi alti, con ogni tipo di sandalo, ecc.. Spesso ciò che deve guidare ad effettuare la scelta giusta delle attrezzature da impiegare è il cosiddetto buon senso. Per fare un esempio, consideriamo che le nostre abitazioni hanno mediamente i solai ad un altezza prossima ai 3 metri. Tenuto conto che l utilizzatore domestico molto spesso non è una persona esperta, l altezza massima di utilizzo, ossia la distanza dalla piattaforma alla base di appoggio, non dovrebbe superare i 2 metri. Durante l uso: indipendentemente dall altezza in cui viene eseguito il lavoro o la semplice salita, le scale, ad eccezione di quelle a libro ed a castello, devono essere sistemate e vincolate (per es. con l utilizzo di chiodi, graffe in ferro, listelli, tasselli, legature, ecc.) in modo che siano evitati sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni od inflessioni accentuate. Quando non sia attuabile l adozione di detta misura, le scale devono essere trattenute al piede da altra persona che dovrà indossare il copricapo antinfortunistico; durante gli spostamenti laterali, anche i più piccoli, nessun soggetto deve trovarsi sulla scala. La scala deve essere utilizzata da una sola persona per volta evitando il trasporto di materiale, ad eccezione degli attrezzi necessari ad eseguire il lavoro. In ogni caso non dovrà essere superata la portata massima prevista dal costruttore; su tutte le scale, ad eccezione di quelle a libro ed a castello, è possibile operare staccando entrambe le mani dalla scala purché si rimanga ancorati alla scala con apposita cintura di sicurezza; quando vengono eseguiti lavori in quota utilizzando scale ad elementi innestati, una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza sulla scala stessa. Tale regola va in genere seguita in tutte le situazioni in cui non è conveniente lasciare incustodita la scala con sopra l operatore (per es. presenza di traffico, lavori su marciapiede, ecc.); 20

se vengono usati utensili durante il lavoro sulle scale, questi vanno portati in borsa a tracolla o fissati alla cintura; non saltare mai a terra dalla scala; sulle scale a libro non sedersi mai a cavalcioni ed usare il predellino solo per l appoggio di attrezzi; sulle scale a libro prive di montanti prolungati di almeno 60-70 cm, evitare di salire sugli ultimi gradini in alto, in modo da avere ugualmente la suddetta misura rispetto al piolo in cui poggiano i piedi; le scale snodate multiuso (scala semplice in appoggio alla parete o come scala a libro) non dovranno essere utilizzate a ponte, come rappresentato nella figura 3; in generale non superare il terz ultimo gradino se la scala non è provvista di montanti prolungati di almeno 60-70 cm; la salita e la discesa vanno effettuate con il viso rivolto verso la scala, tenendosi sulla linea mediana della Fig.3 scala ed entrambe le mani posate esclusivamente ed alternativamente sui pioli; per tutti i lavori eseguiti sulle scale il corpo deve essere rivolto verso la scala stessa, con i piedi sul medesimo piolo e spostati verso i montanti; per la scala multiuso utilizzata a forbice, come indicato nella figura 4, è vietato salire sul 3 elemento, che dovrà essere utilizzato solamente come appoggio per le mani; non rimanere mai con un solo piede sulla scala; non posizionare mai un piede su un gradino (piolo) e l altro su un oggetto o ripiano; non utilizzare la scala doppia come sistema di accesso ad altro luogo; non salire/scendere sulla scala con abbigliamento inadatto, ad esempio con lacci che possano impigliarsi o finire sotto le Fig.4 scarpe. Dopo l uso: controllare periodicamente l integrità di ogni componente, provvedendo a richiedere la necessaria manutenzione, ove necessario; le scale non utilizzate per lunghi periodi devono essere conservate in luogo riparato dalle intemperie e asciutto, lontane da sorgenti di calore e, possibilmente, sospese ad appositi ganci; segnalare immediatamente al rivenditore o a personale tecnico autorizzato eventuali anomalie riscontrate e in particolare: pioli rotti, gioco fra gli incastri, fessurazioni, carenza dei dispositivi antiscivolo e di arresto. 21

Fig.5 Dispositivi di protezione individuale: Durante le attività domestiche che presuppongano l uso di scale è fortemente consigliato l uso dei seguenti dispositivi di protezione individuale: Dispositivi Quando Segnale Scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo Cintura di sicurezza a fascia Sono sempre da utilizzarsi nei casi in cui si eseguano interventi che presuppongano l utilizzo di scale In caso di lavori in cui è necessario staccare entrambe le mani dalla scala e nelle altre situazioni in cui vi sia il rischio di cadere (non applicabile su scale a libro ed a castello) Manutenzione raccomandata: effettuare le revisioni periodiche secondo le istruzioni del fabbricante, prestando particolare attenzione a: - controllo della presenza degli zoccoli antiscivolo e della loro integrità - controllo dell integrità dei componenti della scala: montanti, pioli, ecc. - controllo degli accoppiamenti tra i vari componenti costituenti la scala; 22

laddove la tipologia della scala lo consenta, in relazione alle specifiche del fabbricante, eventuali possibili riparazioni devono essere effettuate dal fabbricante o da persona da questi autorizzata. 23

Allegato 3 Consigli e raccomandazioni di sicurezza per l utilizzo del trabattello Cos'è il Trabattello Il Trabattello è un impalcatura prefabbricata mobile su ruote ( ponte su ruote a torre ), usata principalmente per l esecuzione di lavori di rifinitura o manutenzione in edilizia ed impiantistica. La struttura è comunemente costruita in alluminio o acciaio (in passato anche in legno). Serve per eseguire lavori in altezza in condizioni di sicurezza. Le dimensioni di base sono varie e proporzionali all'altezza a cui si deve lavorare. La norma tecnica di riferimento per le caratteristiche costruttive è la UNI EN 1004:2005 ( Torri mobili di accesso e di lavoro costituite da elementi prefabbricati - Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali ). Montaggio del Trabattello Ogni trabattello è accompagnato da un libretto d uso e manutenzione che fornisce indicazioni rispetto alle modalità 24

corrette di allestimento e di utilizzo, riporta altresì i controlli periodici da effettuare sui singoli elementi costituenti. Il libretto definisce inoltre gli schemi di montaggio, i rischi connessi all uso, le misure di prevenzione da adottare e i DPI che è obbligatorio indossare. È importante sempre seguire il libretto e consultarlo prima di utilizzare l attrezzatura. La zona in cui si vuole utilizzare un trabattello deve avere una superficie resistente e ben livellata; deve essere, inoltre, verificata la stabilità dello stesso prima di procedere ai lavori. Il montaggio deve essere effettuato come previsto dal costruttore. Bloccare le ruote, estrarre gli stabilizzatori e regolarli in modo che la base sia orizzontale e che la torre si sviluppi in verticale (controllando mediante un filo a piombo o una livella), evitare di utilizzare quale appoggi degli stabilizzatori materiali di recupero e di dubbia resistenza (quali laterizi forati, pile di tavole e travetti, ecc.; montare gli elementi verticali avendo cura di inserire gli elementi di bloccaggio in dotazione (perni o farfalle). Montare agli angoli le traverse stabilizzatrici; proseguire verso l alto con il montaggio avendo cura di procedere a montare tutti gli elementi (traverse, parapetti, rinforzi, ecc...). Durante il montaggio degli elementi è necessario evitare i rischi di caduta; vi si può ovviare operando da impalcati sistemati a metà circa dei cavalletti in modo che il montaggio dei vari elementi avvenga utilizzando i parapetti contornanti il ripiano su cui la persona staziona (sequenza di montaggio: cavalletti - traverse - parapetti laterali impalcati con botola - scala interna). Condizioni d uso e regole comportamentali Durante l uso le ruote devono essere fissate con freni ed eventualmente anche con cunei, inoltre non devono essere sollevate dalla superficie di 25

appoggio. Il trabattello deve essere posto su una superficie resistente e ben livellata. Gli stabilizzatori servono ad aumentare la stabilità del trabattello in funzione dell altezza e vanno utilizzati in base a quanto previsto sul libretto d uso e manutenzione. La salita e la discesa dal piano di lavoro va effettuata utilizzando le scale interne e i ripiani intermedi provvisti di botole. In alcuni casi invece il costruttore prevede che l accesso all'ultimo ripiano avvenga arrampicandosi sui montanti di testa della struttura (realizzati come una scala a pioli). Talora, per contenere i costi, il costruttore non fornisce le scale interne di collegamento, né ripiani intermedi; è saggio diffidare di tali soluzioni e scegliere invece attrezzature che permettano di lavorare in sicurezza. Se ci si trovasse comunque a dover utilizzare trabattelli del genere, sarà indispensabile attrezzarli con dispositivi anticaduta da sistemarsi preferibilmente all'interno della torre. Non superare un altezza ragionevole (all esterno la norma UNI EN 1004 fissa ad 8 metri il massimo) ed ancorare la struttura alla costruzione almeno ogni 2 piani di ponte (se non altrimenti specificato nel manuale). I piani di lavoro e i ripiani intermedi devono essere sempre contornati da parapetto regolamentare (due correnti e fascia fermapiede) alto almeno 1 mt; montare quindi sempre tutti gli elementi compresi parapetti e sottoponte, usare elementi originali, non sporgersi né scavalcare il parapetto per sollevare i carichi o tentare di spostare il ponteggio standoci sopra. Non sovraccaricare il ponte e non effettuare spostamenti del trabattello qualora ci siano persone sui piani di lavoro. Non effettuare collegamenti a ponte tra il trabattello e altre strutture. Dispositivi di protezione individuale Durante le attività che prevedono l utilizzo del trabattello è fortemente consigliato l uso dei seguenti dispositivi di protezione individuale: 26

Dispositivi Quando Segnale Scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo Cintura di sicurezza a fascia Sono sempre da utilizzarsi nei casi in cui si eseguano interventi che presuppongono l utilizzo del trabattello In caso di lavori in cui sia necessario salire al piano di lavoro su trabattello privo di scalette interne e nelle altre situazioni in cui vi sia il rischio di cadere. Mantenimento in efficienza Mantenere la struttura pulita, specialmente nei punti di giunzione. Lubrificare, se necessario, i manicotti. Spazzolare gli stabilizzatori a vite per asportare vernice o sporcizia depositata. Se i componenti non dovessero agganciarsi comodamente, verificare e rimuovere la presenza di corpi estranei come pittura, terra ecc. Non usare mai componenti danneggiati o rotti. Consultare sempre il produttore per eventuali informazioni riguardanti pezzi di ricambio. 27