L assistenza. elli tradizionali. al paziente ortopedico all Istituto Ortopedico Rizzoli: all utilizzo e alla produzione. evidenze

Documenti analoghi
L assistenza. elli tradizionali. al paziente ortopedico all Istituto Ortopedico Rizzoli: all utilizzo e alla produzione. evidenze

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

MEMORIAL. Patrizio Parisini Novembre Istituto Ortopedico Rizzoli Aula Vasari. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

Programma Preliminare

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

XIV convegno. sabato 20 dicembre 2014 IPERTENSIONE ARTERIOSA. E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Novità in tema di neoplasia mammaria

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

SIIA EMILIA ROMAGNA. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 15 DICEMBRE 2018 BOLOGNA PALAZZO GRASSI

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

Programma Preliminare

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

Iscrizione partecipante (ECM)

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

dalla cirrosi al trapianto

Treviso, febbraio 2014

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

I Sessione: Prevenzione Moderatori: F. Cortese (Rovereto, TN) M. Molinari (Cavalese, TN)

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

Pillole... di nutrizione

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

INFORMAZIONI GENERALI

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

L ARTRITE REUMATOIDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Sarcomi del retroperitoneo

CONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia

TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Responsabilità sanitaria: opportunità, criticità e prospettive ad un anno dall emanazione della Legge 24/2017 (Gelli/Bianco)

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

SiCiLiA CaLaBRIa di rianimazione, infettivologia, microbiologia

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

in REUMATOLOGIA ore della SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE BOLOGNA 29 Giugno 9 Novembre 2017 XV. EDIZIONE AOU Policlinico S.

XVIII Corso Nazionale ADI

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

MEMORIAL. Patrizio Parisini Novembre Istituto Ortopedico Rizzoli Aula Vasari. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Transcript:

L assistenza al paziente ortopedico all Istituto Ortopedico Rizzoli: da modelli tradizionali all utilizzo e alla produzione di evidenze elli tradizionali Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricover o e Cura a Carattere Scientifico e alla produzione evidenze BOLOGNA 6 Aprile 2018 Istituto Ortopedico Rizzoli

8.30 Saluto delle Autorità Mario Cavalli Direttore Generale IOR, Bologna Maria Paola Landini Direttore Scientifico IOR, Bologna Patrizia Taddia Direttore SAITER, Bologna 8.45 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del Convegno Patrizia Taddia, Bologna 9.00 LETTURA MAGISTRALE Le professioni sanitarie come soggetto attivo nella produzione di evidenze Antonino Cartabellotta Presidente GIMBE, Bologna 9.15 Discussione I SESSIONE LA PRODUZIONE DI EVIDENZE MODERATORI: Andrea Cotti, Bologna - Cristiana Forni, Bologna 9.30 Fattori prognostici delle complicanze e abilità motorie alla dimissione nella popolazione anziana ricoverata per frattura di femore. Studio prognostico prospettico di Coorte Daniela Capezzali, Bologna 9.45 Efficacia dell utilizzo di una nuova medicazione in schiuma di poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione dell insorgenza di lesioni da pressione nei pazienti con frattura di femore da fragilità. Trial randomizzato e controllato Fabio D Alessandro, Bologna 10.00 Il percorso riabilitativo e gli outcome dei pazienti sottoposti a intervento di ricostruzione di ginocchio per tumori dell apparato locomotore. Studio osservazionale analitico Mattia Morri, Bologna 10.15 Efficacia della valva di posizione con scarico al tallone nei bambini portatori di apparecchio gessato agli arti inferiori. Trial randomizzato e controllato in aperto Luisa Veronesi, Bologna da mod all utilizzo di 10.30 La kinesifobia come fattore prognostico del recupero funzionale precoce dopo protesi totale di anca: uno studio osservazionale Enrico Venturini, Bologna

10.30 OPEN COFFEE 11.30 10.45 Incidenza delle lesioni cutanee nelle immobilizzazioni rigide e incidenza e prevalenza di periodo delle lesioni da pressione in tutta la popolazione afferente Elena Balzarani, Bologna II SESSIONE LA RICADUTA NELLA CLINICA E IN ORGANIZZAZIONE MODERATORI: Daniela Di Nicolantonio, Bologna Annella Mingazzini, Bologna 11.00 Cambiamenti clinici fra i due studi sugli anziani fratturati: l utilità della ricerca per il miglioramento della qualità e sicurezza dei pazienti Arianna Vitulli, Bologna 11.15 La gestione del catetere venoso periferico: studio prognostico, trial sulla medicazione/fissaggio del catetere alla cute e ricadute cliniche dei due studi Laura Roccheggiani, Bologna 11.30 L efficacia del kit procedurale per la riduzione dei tempi di scheletrizzazione, dei rischi correlati e dello spreco di materiali nei pazienti adulti sottoposti a interventi di chirurgia vertebrale. Trial randomizzato e controllato Anna Maria Nicolini, Bologna 11.45 Il Tecnico di Radiologia come facilitatore nella produzione di evidenze di altre professioni sanitarie Claudia Lopes, Bologna 12.00 Valutazione dell impatto della formazione e supporto alla ricerca infermieristica sulla produttività scientifica e sulla cultura infermieristica in diversi ospedali italiani. Multiple interrupted time series. Cristiana Forni, Bologna 12.15 Discussione 12.30 LIGHT LUNCH III SESSIONE PROGETTI DI MIGLIORAMENTO E RICERCA VALUTATIVA MODERATORI: Ada Simmini, Bologna - Daniele Tosarelli, Bologna Pio Lattarulo, Taranto elli tradizionali e alla produzione evidenze 14.00 Le professioni sanitarie ed il valore della ricerca agita

14.15 Audit sui programmi riabilitativi nei pazienti operati di artroprotesi di anca e di ginocchio Andrea Cotti, Bologna 14.30 L audit per valutare l uso delle evidenze prodotte Carmela Trofa, Bologna 14.45 Gli Infermieri si raccontano: dal processo di ottimizzazione e umanizzazione dell assistenza all educazione dei caregivers Rosetta Balzano, Bologna - Marcello Saponaro, Bologna 15.00 La partecipazione del paziente alle consegne infermieristiche: l esperienza del Dipartimento Rizzoli Sicilia Viviana De Caro, Palermo - Irene Saponaro, Palermo 15.15 L assistenza multidisciplinare al paziente oncologico verso l integrazione Daniela Di Nicolantonio, Bologna - Giovanna Lopez, Bologna 15.30 Lavorare in team: integrarsi per lavorare efficacemente in equipe Giuseppe Epifani, Bologna 15.45 Percorso formativo nello sviluppo della relazione tra fisioterapista e paziente Antonella Orlandi Magli, Bologna 16.00 Il tecnico di radiologia tra contesto d appartenenza e bisogno formativo Rosanna Presicci, Bologna 16.15 Discussione 16.30 TAVOLA ROTONDA Riconoscimento delle professioni che utilizzano e producono evidenze all interno delle organizzazioni MODERATORE: Paolo Chiari, Bologna DISCUSSANTS: Maria Paola Landini, Bologna - Luisa Saiani, Verona Annalisa Silvestro, Roma - Patrizia Taddia, Bologna Rappresentanti delle Associazioni e Collegi delle Professioni Sanitarie 18.00 Conclusioni 18.15 Chiusura dei lavori

COMITATO SCIENTIFICO Daniela Cavedagna, Andrea Cotti, Daniela Di Nicolantonio, Stefano Durante, Giuseppe Epifani, Cristiana Forni, Giovanna Gabusi, Annella Mingazzini, Gerardina Protupapa, Antonella Sarli, Ada Simmini, Patrizia Taddia, Daniele Tosarelli SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr.ssa Ada Simmini Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Responsabile Formazione delle Professioni Sanitarie Istituto Ortopedico Rizzoli - IRCCS Via Pupilli, 1-40136 Bologna Tel 051.6366478 - Fax 051.4689891@fax.messcube.it e-mail: addolorata.simmini@ior.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM I&C srl Via Andrea Costa, 202/6 40134 Bologna Tel. 051.614.4004 diretto 051.0066775 Fax 051.614.2772 e-mail: chiara.cilione@iec-srl.it - www.iec-srl.it SEDE ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI- IRCCS AULA MAGNA F. A. MANZOLI Via Barbiano 1/10 - Bologna Come raggiungere la sede: Per chi arriva in treno: L Istituto Ortopedico Rizzoli si trova appena fuori dal centro città ed è facilmente raggiungibile dalla Stazione Ferroviaria con il bus navetta A con fermata al capolinea. (Corse ogni 10-11 minuti) Per chi arriva in auto: È possibile posteggiare l auto presso il parcheggio a pagamento di Via di Barbiano 1/10 soggetto a disponibilità di posti. Dall uscita della tangenziale seguire le indicazioni per Porta Castiglione - Via Di Barbiano - Istituto Rizzoli Poliambulatorio e Centro di Ricerca Codivilla Putti www.ior.it/curarsi-al-rizzoli/come-raggiungerci

da mod all utilizzo di ISCRIZIONE Quote di iscrizione: ENTRO IL 1 MARZO 2018: 60,00 ( IVA 22% inclusa) DOPO IL 1 MARZO 2018: 70,00 ( IVA 22% inclusa) L iscrizione al Convegno include il kit congressuale e colazione di lavoro. La registrazione deve essere effettuata online tramite il sito www.iec-srl.it entrando nella sezione EVENTI, cliccando sull evento prescelto e, in seguito, su scheda di iscrizione. Le preiscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti ed entro il 1 Aprile 2018 RINUNCE E ANNULLAMENTI In caso di rinuncia si prega di inviare comunicazione scritta alla segreteria Organizzativa. Per cancellazioni pervenute entro il 1 Marzo la quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Dopo tale termine non verrà effettuato alcun rimborso. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La Segreteria Organizzativa è a disposizione per informazioni in merito agli Hotel. ECM PROVIDER PER L ACCREDITAMENTO: I&C SRL N. 5387 Crediti assegnati: in accreditamento L evento è accreditato per le figure professionali del: Medico Chirurgo, Infermiere professionale, Biologo, Fisioterapista, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Discipline relative alla figura del Medico Chirurgo: Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Generale, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Oncologia, Dermatologia, Pediatria, Reumatologia, Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Psicoterapia, Cure Palliative, Epidemiologia, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Genetica Medica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina dello Sport. Gli specialisti afferenti ad altre discipline non avranno diritto ai crediti ECM. Numero posti disponibili ai fini ECM: 350 OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.