PROPOSTA DI ATTIVITA / GIOCO DA VIVERE IN ORATORIO COME PAOLO, IN MISSIONE



Documenti analoghi
Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Amore in Paradiso. Capitolo I

Mario Basile. I Veri valori della vita

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

4. Conoscere il proprio corpo

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Copyright

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Mafia, amore & polizia

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

Maschere a Venezia VERO O FALSO

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

L albero di cachi padre e figli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Una risposta ad una domanda difficile

La dura realtà del guadagno online.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Come fare una scelta?

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

Italiano Test d ingresso

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Attraversando il deserto un cammino di speranza

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

12. Un cane troppo fedele

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

1. Scrivere ad amici e parenti

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Università per Stranieri di Siena Livello A1

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

ILLAGGIOGAIA. Per fare un albero ci vogliono mani! Maggio-giugno SOMMARIO. Pagina 1. Pagina 2. Pagina 3. Pagina 4. ( J.

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Programma giochi 14 novembre Viaggio in cina

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

Transcript:

PROPOSTA DI ATTIVITA / GIOCO DA VIVERE IN ORATORIO ritrovo scenetta introduttiva inizio gioco a stand fine gioco ---------- STAND n 1: ATENE COME PAOLO, IN MISSIONE Ciao bambini! Benvenuti ad Atene!!! Questa era una città che all epoca di San Paolo era piena di persone provenienti da tanti posti diversi e che quindi parlavano tante lingue diverse e adoravano tante divinità. Pensate che ad un certo punto avevano talmente tanti dei che per essere sicuri di non dimenticarsene nessuno avevano costruito una statua dedicata al Dio Ignoto, cioè al Dio sconosciuto. Hanno pensato:-così se anche finora ce lo siamo dimenticati perché non sappiamo che Dio è, adesso con questa statua vede che ci ricordiamo anche di lui e non si arrabbia-. Quando Paolo arriva ad Atene e vede questa statua va subito in un posto della città, chiamato Areopago, una specie di grande piazza dove andavano a parlare i filosofi, i pensatori e i sapienti, e fa un discorso agli ateniesi, per dire che lui conosce questo Dio, che è Gesù, morto e risorto per noi, che non chiede di essere adorato con una statua, ma di seguirlo e di vivere nell amore, perché il primo ad amarci è stato proprio Lui!!! Ora che conoscete quello che ha combinato Paolo ad Atene, siete pronti per affrontare la prova di questa città: dovrete diventare dei veri Ateniesi e dovrete dimostrarmelo parlando tante lingue diverse. Quindi adesso scegliete insieme una canzone (quella che volete, può essere una sigla dei cartoni, un bans, una canzone che cantiamo in chiesa, una di un cantante famoso, ecc.) e ognuno di voi ne dovrà cantare un pezzettino, ma ciascuno in una lingua diversa. Ovviamente non pretendiamo che sappiate tutte le lingue, l importante è che ci mettiate tutti tanto impegno e fantasia! STAND n 2: ROMA Ciao Bambini! Siete arrivati a Roma, la città dove molti tra i primi Cristiani hanno testimoniato Gesù. Lo sapete che cosa vuol dire testimoniare? (si

aspettano risp dei bimbi e li si aiuta ad arrivarci da soli) testimoniare vuol dire che se io so una cosa la racconto ad un altro. Ma secondo voi perché i Cristiani, compreso San Paolo, ci tenevano così tanto a testimoniare? Perché avevano ricevuto da Gesù una bella notizia, e quindi quando uno riceve una bella notizia è contento di dirlo anche agli altri. Infatti la parola Vangelo vuol dir proprio buona notizia, e qual è la buona notizia di Gesù? Che Dio ci ama e che vuole salvarci e darci la vita eterna! Allora adesso diventerete anche voi dei testimoni, cioè dovrete portare anche voi una notizia, in questo modo: il primo di voi corre dall altra parte dove c è un animatore, che gli dice in un orecchio una frase, poi torna indietro e la dice al secondo della fila; il secondo va dall animatore e gli dice la frase, poi torna indietro e la dice al terzo, e così via superate la prova se tutte le volte la frase che riportate all animatore è quella giusta, cioè la prima che lui vi ha detto. Ovviamente chi sa già la frase non può dirla a quelli che devono ancora partire, altrimenti ci sarà una tremenda punizione!!! Nota: probab è bene cambiare la frase ad ogni squadra, in modo che girando i bimbi non se la dicano tra loro e le ultime squadre la sappiano già in partenza. Esempi di frase: Dio ci vuole bene e ci salva, Gesù è nostro amico ed è risorto per noi, Paolo ha conosciuto Gesù e ha voluto seguirlo, ecc STAND n 3: CORINTO Ciao Bimbetti! Siete arrivati a Corinto, una città dove c era una Comunità di Cristiani che Paolo ha conosciuto e a cui ogni tanto, quando aveva il cell scarico e non poteva usarlo ;-), scriveva delle lettere. Alcune di queste lettere sono arrivate fino a noi e le possiamo leggere dove? Nella Bibbia, bravissimi! In quale parte? Antico o Nuovo Testamento? In queste lettere Paolo dava anche dei consigli alla Comunità su come era meglio comportarsi per vivere da veri Cristiani, e in una di queste lettere scrive anche il famoso inno alla Carità. Lo sapete che cos è la Carità? (si aspettano i vari tentativi dei bimbi) La carità è l Amore, e Paolo dice che è la cosa più importante per i Cristiani, che senza di quella possono sforzarsi finché vogliono, ma non saranno mai Cristiani davvero. Infatti il primo ad essere Amore è proprio Dio!

Adesso vi verrà consegnato l inno alla carità, e dovrete usare la vostra fantasia per rappresentarlo o mimarlo in qualche modo. Attenzione perché tutti devono partecipare!!! STAND n 4: POGGIORENATICO Eh, sì, bambini, Paolo nei suoi tanti viaggi è stato anche a Poggio Renatico! Non ci credete? E invece ne abbiamo le prove: ha infatti insegnato una canzone agli antichi abitanti di Poggio e adesso la sentirete. Questa canzone, però, è un po particolare, perché bisogna ballarla tutti insieme girando attorno alle sedie, poi però ad un certo punto la musica si interrompe e bisogna mettersi tutti a sedere. Vincete solo se tutta la squadra si siede e a restare in piedi è Paolo (=animatore dello stand). Avete a disposizione 3 manches! STAND n 5: SIRACUSA Cari bambini, che cosa fate voi di solito quando siete in viaggio e vi volete portare a casa un ricordo del posto che state visitando? Esatto, fate una bella foto! Perciò adesso dovrete infilarvi il vestito che più vi piace e fare un bel CHEESE per la foto insieme a Paolo (=animatore vestito da Paolo) STAND n 6: SULLA VIA DI DAMASCO N.B.: per l ambientazione di questo stand l animatore leggerà un pezzettino della conversione di S. Paolo raccontata dalla Bibbia (e riportato qui sotto). È importante leggerlo bene, cercando di mantenere l attenzione dei bimbi. Quindi il consiglio è di leggerlo prima un paio di volte e magari leggerlo recitando, cioè entrando nel personaggio e dando con il tono di voce la giusta enfasi alle parole.

Ciao bambini! Come abbiamo cantato prima tutti insieme, Paolo da giovane era ebreo e perseguitava i primi cristiani, che iniziavano ad esserci subito dopo la resurrezione di Gesù. Poi un giorno, mentre stava andando a Damasco, proprio per scovare altri cristiani, che cosa gli capita? Negli Atti degli Apostoli, che è uno dei libri della (Bibbia) c è scritto: E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce che gli diceva: -Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?- Rispose: -Chi sei, o Signore?-. E la voce: -Io sono Gesù, che tu perseguiti! Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare-. Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce ma non vedendo nessuno. Saulo si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla. Così, guidandolo per mano, lo condussero a Damasco, dove rimase tre giorni senza vedere e senza prendere né cibo né bevanda. Avete sentito che cosa succede a Paolo dopo aver incontrato Gesù? Rimane cieco! In queso gioco uno di voi sarà Paolo, e verrà quindi bendato, i suoi compagni di viaggio (cioè tutti gli altri) lo dovranno guidare, solo con la voce, lungo tutto il percorso che arriva a Damasco. Chi fa San Paolo? Attenzione che la Bibbia dice anche: rimase tre giorni senza vedere e senza prendere né cibo né bevanda. Quindi poi per chi fa Paolo niente merenda! (hi hi hi!!!) STAND n 7: DAMASCO Dopo l apparizione lungo la strada, che lo fa diventare cieco, Paolo arriva a Damasco, dove il Signore gli manda Ananìa, un cristiano che lo fa guarire dalla cecità. Così Paolo, recuperata la vista, si mette a predicare e a dimostrare ai giudei di Damasco che Gesù è il Figlio di Dio. Ora dovrete sfidare un altra squadra: gli altri saranno i giudei e avranno lo scalpo (=molletta attaccata al maglione/giubbotto) e voi, che siete tanti piccoli San Paolo, dovrete scalparli per convertirli. Vincete se li convertite tutti entro due minuti. Nota: il tempo del gioco può variare, ad esempio se vedete che i bimbi sono particolarmente imbalzati potete passare a 5 minuti. Potete anche far fare la rivincita, invertendo i ruoli delle due squadre, valutando però che non

diventi troppo lungo e si formi una coda di squadre che aspettano di giocare. STAND n 8: ANTIOCHIA Ad Antiochia viene fondata una comunità di cristiani che Paolo va a trovare diverse volte. Paolo andava a trovare le comunità cristiane sparse per tutto il Mediterraneo, voi dovrete trovare tutte le parole sparse in questo foglio! STAND n 9: CRETA Secondo voi che mezzo usava San Paolo per viaggiare da un posto all altro del Mediterraneo? A:mongolfiera, B:space shuttle, C:barchetta? Bravissimi, indovinato! Il problema, però, era che tante volte gli è capitato di naufragare! Una volta gli è successo proprio mentre andava a Creta, un isola della Grecia. Adesso siete tutti naufragati nel Mediterraneo, e dovrete riuscire ad arrivare a Creta. Come? A gruppi di tre: in due, facendo il seggiolino, saranno la scialuppa e dovranno trasportare il terzo (San Paolo) fino a Creta. Poi i due della scialuppa tornano indietro e danno il via all altro gruppo da tre. Dovete arrivare tutti a Creta entro tot (decide l animatore in base agli spazi) secondi/minuti. Alla fine si fa fare ai bimbi il bans: sull isola di creta (per info chiedere a Sara, Haidi, Eleo, ecc ) STAND n 10: CIPRO Paolo, insieme a Bàrnaba e Giovanni, arriva a Cipro e inizia a predicare. In quell isola, però, c era un mago di nome Elimas e quando Paolo e gli altri vengono chiamati dal proconsole romano che vuole ascoltare la loro predicazione. Il mago Elimas, però, vuole impedire a Paolo di parlare, allora Paolo gli dice: -O uomo,, ecco, la mano del Signore è sopra di te:

sarai cieco e per un certo tempo non vedrai il sole-. Di colpo piombò su di lui oscurità e tenebra, e brancolando cercava chi lo guidasse per mano. Quando vide l accaduto, il proconsole credette, colpito dalla dottrina del Signore. Adesso vi dovete dividere in due gruppi: metà di voi farà San Paolo, Barnaba e Giovanni e dovrete cercare di dire una frase (che poi vi dirò) all altra metà di voi che sono il proconsole, ansioso di conoscere le parola di Gesù. In mezzo ci saranno degli animatori che saranno il mago Elimas e urlando a più non posso vi impediranno di comunicare. Vincete se riuscite a far capire al proconsole la frase entro un minuto. Nota: probab è bene cambiare la frase ad ogni squadra, in modo che girando i bimbi non se la dicano tra loro e le ultime squadre la sappiano già in partenza. Esempi di frase: Dio ci ha creati e vuole salvarci, Gesù è al centro della nostra vita, Noi siamo apostoli, che vuol dire: inviati da Dio, ecc STAND n 11: TESSALONICA Anche a Tessalonica Paolo, insieme a Sila, predica il Vangelo e alcuni giudei e greci si convertono. Altri giudei, invece, sono invidiosi e iniziano a parlar male di loro, cercando di mettere in difficoltà Giàsone, un amico che li ospita. Annunciare il Vangelo non sempre è un compito facile: vediamo come funziona qui a Poggio Renatico! Dovrete convincere un passante (non valgono i vostri genitori!) che Gesù ci salva e che è bello stare con Lui. Se davvero l avrete convinto lo dovrà dimostrare venendo qui allo stand e facendovi così superare la prova. STAND n 12: MALTA Dopo un naufragio Paolo arriva a Malta dove la gente del posto lo accoglie volentieri. Siccome c era freddo si radunano tutti intorno ad un fuoco, ma

mentre Paolo cerca altra legna per scaldarsi salta fuori una vipera che lo morde ad una mano. Allora la gente del posto iniziano a pensare che Paolo sia uno cattivo e che il naufragio e il morso della vipera gli siano capitati per punizione di Dio. Poi però vedono che la sua mano non si gonfia e che lui non sta male per il morso della vipera, allora cambiano parere e dicono che è un dio. Io sarò la terribile vipera, e voi sarete San Paolo e dovrete scappare. Se io vi mordo, cioè vi tocco, dovrete fermarvi immobili. Per essere liberati due dei vostri amici che sono liberi devono fare seggiolino e caricarvi su per almeno 2 secondi, intanto che lo fanno però posso toccarli. Se riesco a bloccarvi tutti ho vinto io, altrimenti avrete superato la prova! STAND n 13: GERUSALEMME A Gerusalemme Paolo viene fatto prigioniero e rischia di rimetterci la pelle. Per fortuna i suoi amici cristiani lo aiutano a scappare durante la notte. Dovete disporvi a coppie uno dietro l altro e unire le mani, con le braccia sollevate, con quelle del vostro compagno, formando così un tunnel umano. Poi l ultima coppia in fondo passerà sotto al tunnel, che è uno dei sotterranei della prigione, e dovrà arrivare davanti, mettendosi così in salvo. Quando arriva davanti alla fila insieme i due della coppia devono gridare salvi!, in questo modo i nuovi ultimi potranno partire. Se tutta la squadra riesce ad attraversare il tunnel entro tot secondi (=numero scelto dall animatore, in base ai componenti della squadra) sarete salvi e avrete superato la prova, altrimenti arriveranno le guardie e vi terranno in prigione per tutta questa settimana! (niente scuola, e vai!!!) STAND n 14: TARSO Tarso è la città dove Paolo è nato e cresciuto.

Ora vi diamo un foglio con un immagine di Paolo da piccolo e dovrete trovare le 15 differenze tra il disegno sopra e quello sotto, in meno di due minuti! STAND n 15: FILIPPI Anche a Filippi nasce una comunità di cristiani con cui Paolo si mantiene in contatto (a volte, se ci fate caso, a Messa la seconda lettura è presa proprio dalle lettere di Paolo ai Filippesi, che sono appunto gli abitanti di Filippi). Le comunità cristiane sono anche chiamate Chiese lo sapete che differenza c è tra chiesa con la C maiuscola e chiesa con la C minuscola? Quella con la C maiuscola è la Chiesa fatta dalle persone, cioè da tutti i icristiani che si ritrovano insieme, quella con la C minuscola, invece, è la chiesa fatta coi mattoni, come quella che vedete qui di fianco a noi e dove dopo andremo a Messa. I Filippesi, oltre ad essere una Chiesa con la C maiuscola, decidono anche di costruire una chiesa con la c minuscola. Quindi voi dovete aiutarli a costruirla, portando i mattoni necessari! Scenetta introduttiva Presentatore:- Ciao bambini!!! Benvenuti al congresso ragazzi 2008! Quest anno non abbiamo badato a spese e avremo qui con noi una grande cantante di fama internazionale,viene direttamente dall America apposta per noi, quindi state pronti ad accogliere con un grande applauso Maraglia Carry!!! M entra (con musica di sottofondo?) e saluta i bambini. P:- Bene Maraglia, innanzitutto benvenuta tra noi! È la prima volta che vieni in Italia? Come ti sembra? M:- Sì, è la prima volta e tutto molto bello ye ye yoyo! M guarda i bambini M:- voi non rispondere quando uno dice ye ye yoyo? In America tutti rispondere quando uno dice ye ye yoyo!!! Facciamo un prova io dico ye ye yoyo, e voi tutti rispondere ye ye yoyo! Pronti? Ye ye yoyo!!! M guarda i bambini M:- forse voi un po addormentati in america c è tipico detto che quando uno dorme come voi adesso si dice smisciat, clè ora! Allora riproviamo ye ye yoyo!!! Bene, molto bravi, very very good! P:- Bene Maraglia, adesso che abbiamo imparato questa usanza americana, speriamo che tu ti senta più a tuo agio sei qui in Italia per promuovere il tuo nuovo album, giusto?

M:- sì, mio nuovo singolo che ho voluto dedicare a grande personaggio dell anno, che ovviamente voi conoscete e sapete benissimo chi è, vero bambini? Ma come? Non lo conoscete? Grande personaggio, very very importante, quest anno la Chiesa dedica a lui tutto l anno voi capito chi è? Ma come no capito? Lui è Mister San Paolo!!! Lui è stato veramente un grande, e io deciso di dedicare lui mio ultimo singolo, che ora vi farò ascoltare in anteprima mondiale BANS SU SAN PAOLO P:- Ringraziamo la nostra grande ospite che ci è venuta a trovare e che ora purtroppo ci deve lasciare perché ha le prove per il concerto di stasera M:- Sì, questa sera inizia mio tour italiano P:- Sarai in giro per tutta l Italia, vuoi dirci le tappe del tuo tour,che toccherà le principali città italiane, così se qualcuno dei bambini vuole venire ad un concerto M:- Sì, mio grande tour italiano inizia stasera, le città sono: Gallo, Coronella, Chiesanuova, Cocomaro di Focomorto, Pontegradella, Poggetto e Maccarettolo. P:- Bene, salutiamo la nostra grande cantante, Maraglia Carry!!! n NOME STAND PROVA 1. ATENE cantare canzoni in diverse lingue 2. ROMA (testimoni) 3. CORINTO animare l Inno alla Carità 4. POGGIO RENATICO 5. SIRACUSA indossare i vestiti e fotografia con Paolo 6. SULLA VIA DI DAMASCO un ragazzo della squadra è cieco e si fa guidare dalla squadra mediante indicazioni vocali per raggiungere un traguardo 7. DAMASCO scalpo utilizzando le mollette 8. ANTIOCHIA crucintarsio 9. CRETA 10. CIPRO staffetta nella quale trasportano i bambini formando dei seggiolini con le braccia. Bans di Minosse la squadra è disposta su due lati, devono cercare di trasmettersi una parola. In mezzo c è un mago che disturba lo scambio di parole. 11. TESSALONICA convertire convincere un passante a venire allo stand.

12. MALTA omino nero. Come protagonista sarà il serpente 13. GERUSALEMME tunnel umano. 14. TARSO le differenze. 15. FILIPPI staffetta per andare a prendere i mattoni che serviranno per la costruzione della chiesa.