SISTEMA. CRYS-teco PLUS. Additivo multifunzionale per impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva

Documenti analoghi
Sistemi di impermeabilizzazione, deumidificazione, idrofugazione

alcuni passi dell evoluzione del calcestruzzo...

FERROVIE. lestrade BILITÀ. Stra AUTOSTRADE. Macchin GALLERIE MACCHINE TECNOLOGIE. Aeroporti Autostrade Ferrovie. Aeroporti Autostrade Ferro

Progettazione della Durabilità e della Sostenibilità energetica ed ambientale. I Grattacieli per EXPO 2015 in Porta Nuova Milano.

Sistemi di impermeabilizzazione, deumidificazione, idrofugazione

PROTEZIONE E PREVENZIONE

BETONCINI STRUTTURALI - CLS SPECIALI ANTICORROSIONE - MASSETTI RAPIDI PER SOTTOPAVIMENTI: BS-40 M6, MuCis BS-40 M6, BS-398, MAX RAPIDO

Microcalcestruzzo UHPFRCC Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composite

Sistemi di Impermeabilizzazione di Terrazzi, Balconi, Lastrici Solari, Tetti Piani

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Prodotti, Tecnologie e Sistemi per l impermeabilizzazione di strutture interrate

Sistemi di impermeabilizzazione, deumidificazione, idrofugazione

INIBITORI DI CORROSIONE

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

SISTEMA DI INIBIZIONE DELLA CORROSIONE E RIPARAZIONE STRUTTURALE DEL CALCESTRUZZO ARMATO

Microcalcestruzzo UHPFRCC Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composite

Planitop Rasa & Ripara

DR/catio ELASTOBIT-tec EP/finish

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

DIVISIONE CONSTRUCTION Alcuni ns. recenti successi su progetti di maggior spicco

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

VIADOTTO BOLZANO. Attraversamento autostradale della città di Bolzano

La durabilità, il degrado e la

passion for waterproofing

La tecnologia cristallizzante per un diverso approccio all impermeabilizzazione e protezione delle opere in calcestruzzo PROIND

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

VIADOTTO ISARCO. Autostrada del Brennero ISARCO VIADUCT. Brennero Highway

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

CATALOGO GENERALE DOVE I PROBLEMI TROVANO LE LORO SOLUZIONI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

MasterLife WP Additivo self-healing per l impermeabilizzazione capillare diffusa di calcestruzzi a tenuta idraulica

CALCESTRUZZI DUREVOLI

Multiple Corrosion Inhibiting Synergies

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

Rinzaffo per un forte ancoraggio con la muratura

la VASCA BIANCA engineering qualità impermeabilità durabilità giunti iniettabili Flex Tape tecnologie di iniezione WATERTIGHT CONCRETE STRUCTURES

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

REFOR-tec GF 5 / ST - HS tricomponente

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

Il ripristino e la tenuta impermeabile del sistema idrico integrato: come evitare il dispendio della risorsa acqua. Guido Cometto

29/09/2011 OBBLIGHI DI LEGGE

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Planitop Rasa & Ripara R4

BS 40 M6 e MuCis BS 40 M6

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

VANDEX, LO SPECIALISTA PER IMPERMEABILIZZAZIONE PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO RIPARAZIONE DEL CALCESTRUZZO

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

Tipologie e possibili cause di danneggiamenti di dighe in calcestruzzo. Mario Berra Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A.


Linea Doppio Misto si rinnova: novità e nuovi prodotti. Strength. Performance. Passion.

IL PAVIMENTO DURABILE E SOSTENIBILE

MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta)

SISTEMA MICRO-PROOF CARATTERISTICHE PRINCIPALI

VANDEX, LO SPECIALISTA PER IMPERMEABILIZZAZIONE PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO RIPARAZIONE DEL CALCESTRUZZO

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

Sistema Integrale - Capillare di Impermeabilizzazione e Protezione del Calcestruzzo per Cristallizzazione

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI

FIP chemicals. Le Tecnologie proposte da FIP chemicals I prodotti FIP chemicals vengono impiegati nelle seguenti tecnologie:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

INIBITORI DI CORROSIONE

passion for waterproofing

RELAZIONE SUI MATERIALI

microcalcestruzzo UHPFRCC / FSS = ltra igh erformance iber einforced ementitious omposite ire tructural hield

Intonaci deumidificanti

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

Spolveri per pavimentazioni industriali

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera?

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - MECCANISMI DI TRASPORTO -

TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE IDRO-REATTIVA PRE-GETTO E POST-GETTO

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

VHDRC. Very High Durability Reinforced Concretes ADDITIVI E SISTEMI PER CALCESTRUZZI ARMATI

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Patologia edilizia e diagnostica

I MATERIALI PER FUGHE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA -

VANDEX AM 10 ADDITIVO CRISTALLINO

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO MECCANISMI DI TRASPORTO

Alcuni ns. recenti successi su progetti di maggior spicco in Italia

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Infiltrazioni nel calcestruzzo. Sistema STOPCEM. Impermeabilizzante cementizio. valide soluzioni presso la rivendita

Transcript:

Sistemi di impermeabilizzazione, deumidificazione, idrofugazione Sistemi integrali di impermeabilizzazione dei calcestruzzi per additivazione multifunzionale con cristallizzazione reattiva e con abbinamento ad elementi strutturali doppi di fessurazione autosigillanti CRYS-teco ADMIXTURE Additivo multifunzionale per impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva CRYS-teco CRYS-teco Very High Durability Reinforced Concretes SISTEMA PLUS Additivi e sistemi per strutture in c.a. durabili ed intrinsecamente impermeabili PLUS JOINT PLUS Elemento strutturale doppio di fessurazione auto e post sigillante WAM 101 Waterstop butilbentonitico idroespansivo per riprese di getto orizzontali Prodotti ausiliari CRYS-teco TENSIOS (impregnante reattivo) CRYS-teco PWD (formulazione cementizia idraulica per impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva) Via Sorte 2/4 24030 Barzana (BG) Italy -Tel. +39 035 554811 Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it www.tecnochem.it

Sistemi di Impermeabilizzazione Deumidificazione Idrofugazione Dal Progetto al Cantiere SISTEMA CRYS-teco PLUS PRODOTTO DESCRIZIONE FOTO CRYS-teco ADMIXTURE Additivo multifunzionale per impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva CRYS-teco VHDRC Additivi e sistemi per strutture in c.a. durabili ed intrinsecamente impermeabili Tecnos azur CB/ER PLASTRAD 18 Consulta: MICROBETON POZ/H SHRINKO-tec nano 3-4-5 SCC VISCO FIB-energy PLUS JOINT PLUS Elemento strutturale doppio di fessurazione auto e post sigillante WAM 101 Water stop butilbentonitico per le riprese di getto orizzontali PRODOTTI AUSILIARI PRODOTTO DESCRIZIONE FOTO CRYS-teco TENSIOS Impregnante reattivo a base acquosa per l impermeabilizzazione cristallizzante ed effetto barriera sulle strutture in calcestruzzo. CRYS-teco PWD Formulazione cementizia idraulica per l impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva di murature e calcestruzzi.

ALCUNI PASSI DELL EVOLUZIONE DEL CLS... Si stima che più del 50% degli investimenti nell edilizia siano destinati alla riparazione e manutenzione delle strutture esistenti. sistemi Very High Durability Reinforced Concretes sin dagli anni 90 Oggi è possibile formulare calcestruzzi armati ad elevatissima durabilità: 100 200 anni (o più?) L acqua è uno dei veicoli principali del deterioramento dei calcestruzzi: corrosione dei ferri d armatura esposizione a cicli di gelo/disgelo reazioni silice/alcali piogge acide tutte implicate in meccanismi di espansione, fessurazioni, fratturazioni Tutte le cause del deterioramento dei calcestruzzi armati sono collegate alla porosità e permeabilità dei conglomerati cementizi utilizzati. La cristallizzazione reattiva CRYS-teco è determinante nella sigillatura di porosità e microfessurazioni. I vantaggi del sistema CRYS-teco PLUS: - rende i calcestruzzi impermeabili sigillando i capillari - previene dalla corrosione con effetto barriera alla penetrazione di elementi aggressivi - previene dai danni dei cicli gelo/disgelo - previene dai danni della reattività agli alcali

Nello spirito, obblighi e responsabilità concepiti dalle nuove Normative Europee e nelle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. del 14 Gennaio 2008, e successive evoluzioni/modifiche in corso, il calcestruzzo di una struttura interrata deve essere: IMPERMEABILITA DELLE STRUTTURE INTERRATE IN CLS ARMATO Il calcestruzzo, se ben proporzionato ed omogeneo, è intrinsecamente impermeabile anche sotto pressione (misura secondo UNI EN 12390/8 per 3 giorni a 5 bar di pressione): entro 3 giorni con rapporto A/C 0,4 entro 1 settimana con rapporto A/C 0,45 entro 2 settimane con rapporto A/C 0,50 entro 1 mese con rapporto A/C 0,55 entro 6 mesi con rapporto A/C 0,60 MAI con rapporto A/C 0,70 Impermeabilità del calcestruzzo nel tempo in funzione del rapporto ACQUA/CEMENTO È chiaro che, nella pratica di cantiere, il cls non è quasi mai perfettamente omogeneo, per lo più è sufficientemente omogeneo e spesso insufficientemente omogeneo

Quanti tipi di pori nel cls Non visibile anche con il microscopio elettronico, ma determinabile indirettamente attraverso misure di assorbimento di sostanze gassose come azoto, elio o vapore acqueo.

Si ringrazia la Enco srl per aver consentito alcune riproduzioni ricavate dal libro il nuovo calcestruzzo autore Prof. Mario Collepardi I calcestruzzi del sistema CRYS-teco PLUS consentono penetrazione dell acqua in pressione (5 bar a 3 gg EN 12390/8) sempre inferiori ai 15 mm = CLS INTRINSECAMENTE IMPERMEABILI