16 CORSO NAZIONALE per: GUIDA EQUESTRE AMBIENTALE di 1 livello - specializzazione in Equitazione Alpina -

Documenti analoghi
5) SPORT AMBIENTE. Regolamento Divisione G.E.A. ESCURSIONISMO EQUESTRE EQUITAZIONE DA CAMPAGNA

Settore Sport Equestri

Settore - Equitazione di Base

Settore - Equitazione di Base

Comitato Regionale Molise

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

Brevetti Tecnici Area Centro Italia

EMILIA ROMAGNA. Programma del Corso

FORMAZIONE MODULI. NORMATIVA ABILITAZIONI e BREVETTI TECNICI PERCORSI FORMATIVI

DIPARTIMENTO DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE TECNICO EQUITAZIONE DI CAMPAGNA O.T.E.C. UNITA' DIDATTICA N.2 E.C.

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI DIPARTIMENTO FORMAZIONE

AUSILIARIO EPD. Norme giuridiche generali La responsabilità civile in generale

Regolamento Nazionale Turismo Equestre

Normativa per la formazione degli Istruttori Doma Classica

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE ENDAS. NORMATIVA PATENTI e BREVETTI 2015

Settore Volteggio Equestre

LOMBARDIA. Corso di formazione per ACCOMPAGNATORE ESCURSIONISTA T.E. (64 ore = 8 giornate + esame)

REGOLAMENTO DIPARTIMENTO TROTTO

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

Regolamento Nazionale A.S.E.

Percorso Formativo EQUITAZIONE DI CAMPAGNA ABILITAZIONI PATENTI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

I Corso Base di Escursionismo E1

Percorso Formativo EQUITAZIONE DI CAMPAGNA ABILITAZIONI PATENTI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI 1 LIVELLO ISTRUTTORE WINDSURF

COMMISSIONE ENDURANCE

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE

FORMAZIONE FEDERALE NORMATIVA BREVETTI SETTORE ATTACCHI. Turismo Equestre- TREC 2016

Chiara Rosi Allenatore Endurance

CORSO DI GUIDA TREKKING

CORSO ISTRUTTORE DÌ FITNESS E SALA PESI 1 LIVELLO

Chiara Rosi Allenatore Endurance

Trentino - Alto Adige/Südtirol

OPERATORI TECNICI RIABILITAZIONE EQUESTRE TECNICI RIABILITAZIONE EQUESTRE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

Equitazione Americana. CORSO ISTRUTTORI III LIVELLO Western Performance & Cattle Event Specializzazione Cattle Event ASD LA FASANERA

REGOLAMENTO HORSE FEELING

Segreteria richiesta informazioni - Giovanni Da Ros

DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE

Chiara Rosi Allenatore Endurance

Il Corso sarà riconosciuto OPES ITALIA EPS CONI e American Stock Horse Association (A.S.H.A.)

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

Edizione 02. ENGEA EQUITAZIONE SRLSD via Umberto I, Silvano Pietra PV, Segreteria di formazione

Unità Didattica n.4 - Salto Ostacoli 1 Docente Sig. Stefano Paperini 6 giornate dalle 8.45 alle e dalle alle 18.00

CORSO DI GUIDA TREKKING

CORSO OPERATORE RE ALLEGATO A OPERATORE RE. 1. Programma didattico. N. ore. Unità Didattica

REGOLAMENTO FORMAZIONE TECNICI MONTA WESTERN

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019.

1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE ENDAS. NORMATIVA ABILITAZIONI e BREVETTI TECNICI 2015

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

CORSO ISTRUTTORE DÌ FUNCIONAL TRAINING 1 LIVELLO

CORSO DI AVVIAMENTO ALL INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA ARTISTICA

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE MARCHE UMBRIA

Regolamento Nazionale Equitazione Agrodidattica

Regolamento Nazionale Falconeria a Cavalo

REGOLAMENTO TECNICI FEDERALI POLO

Corso per Istruttore Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica)

COMITATOREGIONALE EMILIA ROMAGNA Ginnastiche

REGOLAMENTO FORMAZIONE 2016

CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO

CORSO NAZIONALE OPERATORE CINOFILO

Collegio Regionale Guide alpine Lombardia

Dal 01 al 04 marzo 2018

Corso di Formazione FES. Guida Naturalistica. e Accompagnatore Sportivo. Informazioni generali

BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA INTERVENTO FISE - CORSI ISTRUTTORI

COMUNICATO UFFICIALE N 10

Regolamento per Quadro Tecnico. estern iding oach. Equitazione Americana

EQUIRADUNO REGIONALE FISE giugno 2015

Settore Giovanile Minibasket Scuola

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Comitato Regionale Emilia Romagna

COMITATO REGIONALE LAZIO

OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

ANPEFSS CULTURA e SPORT

UNI EN ISO 22000:2005

Settore Giovanile Minibasket Scuola

7 Regolamento SCUOLA ATTACCHI DA LAVORO

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità.

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

CORSO AVANZATO DI II LIVELLO CARTOGRAFIA ORIENTAMENTO ED USO DEL GPS MAGGIO 2018

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

REGOLAMENTO DEL CORSO DESCRIZIONE CORSO AMMISSIONE AL CORSO STRUTTURA DEL CORSO ARGOMENTI & MATERIE TRATTATE

LIBRETTO DELL ISTRUTTORE A.C.E.

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Comitato Regionale del Lazio, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del Coni CR Lazio, organizza un

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

Comitato Regionale Veneto

UNI EN ISO 14001:2015

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO -

ITER FORMATIVO PER GIUDICI DI SALTO OSTACOLI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Transcript:

16 CORSO NAZIONALE per: GUIDA EQUESTRE AMBIENTALE di 1 livello - specializzazione in Equitazione Alpina - Ente Organizzatore: Ente promotore: Sede del corso: Date: LA CANUNIA Associazione sportiva S.N.E.A. Scuola Nazionale Equitazione Alpina EN.GEA Centro di Equitazione Alpina La CANUNIA - Lurisia Terme (CN) dal 26 al 31 luglio Esame finale: DOCENTI loro qualifica Sig. Bruno Ferraris Sig. Palermo Francesco Sig. Marta Pagliano Sig. Chiara Corevi Sig. Eugenio Battaglia Sig. Anna Operti Sig. Silvano Odasso Sig. Fabrizio Bozzolo Sig. Mauro Fissore Sig. Maurizio Azzola Sig. Grazia Pagnozzi Sig. Monica Campione Istruttore Dirigente, formatore in Equitazione Alpina Guida Equestre Superiore, formatore in Equitazione Alpina Guida Equestre certificata Guida Alpina Istruttore Soccorso Alpino eli-soccorso veterinario, chirurgo membro A.A.E.P., B.E.V.A. guardia parco Parco Regionale Alta Valle Tanaro e Pesio geologo, topografo, Guida Equestre Ambientale, Tecnico Ippovie Benessere animale e mascalcia. Regolamneti, codice della strada DIRETTORE DI CORSO Sig. Ferraris Bruno Scopo del corso: La Guida Equestre Ambientale è un Istruttore che inizia all equitazione gli allievi e li accompagna nella loro formazione con obiettivi formativi rivolti all equitazione di base e di campagna assistendoli in percorsi escursionistici attraverso parchi, aree protette ed ippovie. Questa figura ha seguito un iter formativo altamente qualitativo. Profondo conoscitore del cavallo, sa operare in sicurezza per se e soprattutto per gli altri. Ha la corretta preparazione per favorire la conoscenza della natura e dei problemi di tutela ambientale, occupandosi dunque di educazione, di prevenzione e di informazione. I suoi compiti prevedono anche la progettazione di itinerari, l accompagnamento di scolaresche con un ruolo didattico, il lavoro nelle scuole, a fianco degli insegnanti, per la realizzazione di programmi di educazione ambientale. E fondamentale un ottima conoscenza e preparazione per operare mettendo in atto tutte le norme di sicurezza ed è necessaria una buona predisposizione ai rapporti sociali. Alla fine dell iter formativo completo questa figura è un professionista dell escursionismo a cavallo e promotore del territorio, importante e basilare figura nel progetto Ippovie Italiane Certificate e nei progetti di rete d impresa.

Mansioni e Competenze 1. Controllare che i partecipanti (maggiorenni) ad una escursione siano in possesso dell autorizzazione a montare minimo di 2 Grado. 2. Accompagnare gruppi in percorsi brevi, con una sezione di massimo 5 cavalieri per le escursioni di più giorni la Guida Equestre Ambientale di 1 liv. deve sempre in ogni caso eseguire le istruzioni impartite da una Guida Equestre Ambientale di 2 liv/ G.E.A. Certificata 3. Il rilascio del 1-2 ab a montare. 4. Impartire lezioni di equitazione di base 5. Presentare percorsi conosciuti a cavalieri (maggiorenni) esperti. 6. Controllare che i cavalli siano idonei, per stato fisico ed addestramento, all equitazione di campagna. 7. Assicurarsi che le bardature e le imboccature siano commisurate alla sensibilità del cavallo. 8. Coadiuvare la gestione di un Centro sotto l egida di una Guida Equestre Ambientale Certificata/Gea di 2 liv. 9. Essere le figure referenti nel Progetto Ippovie Italiane Certificate su percorsi a cavallo di un giorno Requisiti d ammissione: 1. - Essere associato/tesserato E.N.G.E.A. in regola con il tesseramento annuale 2. Essere in possesso di 3 Grado ENGEA oppure, se non tesserato Engea, dare dimostrazione (tramite test di ammissione) di capacità e scioltezza alle 3 andature e gestione autonoma del proprio cavallo. 3. Associati/Tesserati E.N.G.E.A. con qualifica come di sotto specificata ** 4. Aver compiuto 18 anni (potrà essere autorizza la partecipazione di 16enni, però in ogni caso il brevetto esso diverrà operativo al compimento del 18 anno d età). 5. essere in possesso almeno del diploma di scuola media inferiore 6. aver superato il test di ingresso al corso (obbligatorio) Materie Trattate (130 ore) Tecnica equestre teoria - Tecnica equestre pratica: ore 70 Tecnica equestre pratica modulo equitazione alpina ore 32 Cartografia e orientamento ore 06 Ippologia (veterinaria - mascalcia): ore 08 Pronto intervento Veterinario ore 03 Regolamenti interni E.N.G.E.A., ore 01 Nozioni fiscal tributarie e Giuridiche codice stradale ore 01 Principi di Pronto soccorso (cosa fare e non fare) ore 04 Benessere animale principi il codice etico ore 01 La sicurezza nei centri ippici principi ora 01 Educazione ambientale (L.189/2004 zoologia - geobotanica) ore 03 Direttive Europee habitat e uccelli, normative nazionali) Prova d esame: Lavoro in piano, percorso di campagna, prova orale, prova scritta con Commissione esterna superiore

Il corso è riconosciuto da M.S.P./GEAEQUITAZIONE., Ente di Promozione Sportiva del C.O.N.I. E.N.G.E.A. invierà quindi comunicazione di accettazione al corso. In caso di rinuncia (compilare l apposita modulistica da richiedere in segreteria) a pagamento effettuato verrà rimborsato il 70% della quota di partecipazione, a condizione che sia possibile trovare un sostituto. L ATTESTATO/BREVETTO verrà rilasciato solo al raggiungimento minimo del 75% del monte ore corso e a superamento dell esame finale. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo previsto di 8/10 partecipanti fatta salva ogni altra decisione della Segreteria Nazionale. La mancata presenza dell iscritto al Corso non prevede alcun rimborso (escluso ricovero ospedaliero non previsto, da documentare). Per ulteriori informazioni contattare: Direttore del corso Bruno Ferraris tel. 335/6789400 www.lacanunia.com Segreteria Nazionale E.N.G.E.A. Tel. 0383/378947 ADINA PINZI CELL.:348/3109880 Sul portale www.cavalloecavalli.it nella aree tematiche saranno disponibili calendari e moduli di iscrizione ai corsi. SVILUPPO del CORSO: 1 GIORNO : arrivo presso il centro LA CANUNIA entro le ore 11.00, alloggiamento cavalli ed allievi ore 15.00 presentazione del programma ore 17.00 tecnica equestre Escursionistica (ispezione palestra) LA CANUNIA 2 GIORNO: ore 8.30 ore 10.00 tecnica equestre Escursionistica (primi approcci all equitazione alpina in campo libero) ore 15.00 tecnica equestre Escursionistica (palestra di equitazione alpina) LA CANUNIA 3 GIORNO: ore 7.30 ore 8.30 cura e governo cavalli ore 9.30 pronto soccorso (primi soccorsi e tecniche del Basic Life Support) ore 15.00 tecnica equestre Escursionistica (palestra di equitazione con riprese video) ore 21.00 educazione ambientale ( flora e fauna d alta montagna) 4 GIORNO: Ore 7.30 Ore 8.30 Ore 9.00 Ore 12.30 Ore 15.00 Ore 20.00 ore 21.30 cura e governo cavalli tecnica equestre Escursionistica (sentieri boschivi) pranzo al sacco tecnica equestre Escursionistica (mulattiere) cena ippologia alimentazione

5 GIORNO: Ore 9.00 Tecnica equestre Escursionistica (cavallo a mano - ancoraggi e punti di sosta) in baita Ore 15.00 tecnica equestre Escursionistica (lezioni e in campo libero lavoro in sezione) Ore 21.30 Cartografia topografica 6 GIORNO: ore 8.30 ore 10.00 tecnica equestre Escursionistica (orientamento) ore 15.00 tecnica equestre Escursionistica (prova d esame pratica e teorica) ore 21.30 Benessere animale principi il codice etico, la sicurezza nei centri ippici principi pernottamento in foresteria LA CANUNIA 7 GIORNO: Ore 9.00 lezione in rettangolo Ore 14.30 lezione in rettangolo 8 GIORNO: Ore 9.00 mascalcia: definizione di appiombo, prova pratica di ferratura Ore 15.00 tecnica equestre (lezione in rettangolo) Ore 19.30 cena Ore 21.00 ambiente: salvaguardia e prevenzione 9 GIORNO: Ore 9.00 tecnica equestre ( lezione in rettangolo) Ore 15.30 tecnica equestre ( lezione in rettangolo) Ore 17.30 Ippologia : arti Ore 19.30 cena Ore 21.30 ippologia: podologia 10 GIORNO: Ore 15.30 tecnica equestre: gli aiuti, l impulso, le andature Ore 17.30 uscita in campagna in sezione, conduzione di un gruppo, andature, terreno /liberi

11 GIORNO: Ore 15.30 tecnica equestre teorica: le terminologie 12 GIORNO: Ore 15.30 tecnica equestre teorica: le terminologie /liberi Ore 21.00 Regolamenti interni E.N.G.E.A., nozioni fiscal tributarie e Giuridiche codice stradale 13 GIORNO: Ore 7.30 Ore 8.30 Ore 09.00 Ore 11.30 Ore 13.30 Ore 15.30 ESAME DI CONSEGUIMENTO cura e governo cavalli esame di tecnica equestre lavoro in piano esame prova scritta, panoramica completa su tutti gli argomenti trattati durante il corso pranzo consegna dei brevetti Costi del MODULO: con cavallo in fida con cavallo proprio Didattica e logistica 800,00 800,00 Vitto e alloggio 500,00 500,00 Fida 500,00 Box e mantenimento 130,00 Tasse d esame 170,00 170,00 TOTALE 1.970,00 1.600,00 N.B.: i costi alla voce vitto e alloggio sono scorporabili per chi decidesse di gestirsi autonomamente I pernottamenti si effettueranno in foresteria, (portarsi sacco a pelo o lenzuola). Le iscrizioni dovranno pervenire entro 10 giorni prima dell inizio del corso, inviando il modulo di iscrizione (Mod 13 14) corredato dal versamento della quota di euro 330,00 + EURO 50,00 KIT ABBIGLIAMENTO QT ENGEA (comunicare la taglia) tramite bonifico bancario intestato a E.N.G.E.A. IBAN IT86 T 05584 55700 000000003556 al numero di fax 0383/378947 il saldo dell importo stabilito andrà versato il primo giorno del corso stesso all atto dell accreditamento