Modelli di comunicazione. Modelli di comunicazione. Comunicazione End-to. o Relayed. Comunicazione Unicast,, Multicast, Broadcast.

Documenti analoghi
Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Modelli di comunicazione. Modelli di comunicazione. Comunicazione End-to. o Relayed. Comunicazione Unicast,, Multicast, Broadcast.

Modelli di comunicazione. Modelli di comunicazione. o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione Unicast,, Multicast, Broadcast.

Modelli di comunicazione

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Lo strato di Trasporto

Reti di Calcolatori:

Corso di Informatica

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione alla rete Internet

Servizi di Rete. Servizi di Rete

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Reti di Calcolatori:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Internet (- working). Le basi.

Protocolli multimediali

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Introduzione alla rete Internet

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Introduzione alla rete Internet

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Le Reti Informatiche

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Esercizi Reti di TLC A Parte I

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Capitolo 6 Sistemi. Conferenze a commutazione di circuito H.320 H.324 H.321 H.310 H.322 Conferenze a commutazione di pacchetto H.

Livello di trasporto:

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

Organizzazione della lezione

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Internet Protocol Cenni introduttivi

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

Reti Informatiche Edizione N

Corso di Alfabetizzazione Informatica

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Programma del corso

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Esercizi Reti di TLC Parte I. Introduzione alle Reti di TLC. Esercizio 1.1. Esercizio 1.2. Luca Veltri

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Reti di Calcolatori ed Internet

Università degli Studi di Bergamo

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Configurazione delle interfacce di rete

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Commutazione di pacchetto

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Le Reti Informatiche

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Corso di Reti di Calcolatori

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Commutazione di circuito

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Università degli Studi di Bergamo

3: Architettura TCP/IP

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

ISO- OSI e architetture Client-Server

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Esercizi Reti di TLC Parte I. Introduzione alle Reti di TLC. Esercizio 1.2. Esercizio 1.1. Luca Veltri

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni

Transcript:

omunicazione End-to to-end o Relayed Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@.veltri@unipr.it) orso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 0/0 http:// ://www.tlc.unipr unipr.it/veltri omunicazione end-to-end quando la comunicazione avviene direttamente tra entità sorgente e destinazione non richiede l indirizzamento di nodo ma solo dell utente del servizio omunicazione rilanciata/commutata (relayed) quando la comunicazione avviene attraverso il rilancio di o più nodi intermedi di commutazione (relay system) Per estensione, un protocollo di comunicazione potrà essere di tipo: end-to-end e.g. SLIP, PPP, LL, L, TP, UDP, POP, Telnet, etc relayed e.g. SDH, TM, MPLS, Ethernet, IP, SMTP, etc. End points = Tipo di protocollo = end--end con relay-system con relay-system end--end omunicazione Unicast,, Multicast, roadcast omunicazione Unicast,, Multicast, roadcast Punto-punto (unicast) monodirezionale Punto-multipunto (multicast) Punto-punto (unicast) bidirezionale Da uno a tutti (broadcast) punto-punto (Unicast) una sorgente e una destinazione può essere uni o bi-direzionale esempio: telefonia classica (fissa e mobile), circuiti dedicati, etc punto-multipunto (Multicast) trasmissione contemporanea da una sorgente a più destinzioni esempio: servizi telefonici avanzati (telefonata a tre), IP multicast diffusive (roadcast) trasmissione contemporanea da una sorgente a tutte le possibili destinazioni/terminali esempio: TV, LN..

Protocolli unicast,, multicast, broadcast lcuni protocolli supportano solo la modalità unicast, altri sia unicast che broadcast (e.g. Ethernet..) altri ancora tutte e tre le modalità di comunicazione (unicast, multicast e broadcast) (e.g. IP) Normalmente la funzionalità di comunicazione broadcast/multicast di un protocollo è realizzata rispetto al protocollo sottostante sfruttando la funzionalità broadcast/multicast del protocollo sottostante (e.g. IP broadcast Ethernet broadcast), oppure mappando tale comunicazione su una molteplicità di comunicazioni unicast al livello sottostante omunicazione lient-server omunicazione tra due entità (e.g. due terminali, applicazioni, etc.) in cui una delle due parti, il client, inizia una sessione di comunicazione verso l altra parte, il server il client inoltra le richieste (di servizio) ad un server (service request) il server elabora le richieste e, se la richiesta è accettata, risponde al client fornendo il servizio richiesto (service response) in genere la comunicazione risulta di tipo asimmetrica lient service request / call client request server response Server 5 6 omunicazione lient-server (cont( cont.) Definizione: pplicativo o processo terminale LIENT programma o sua parte che esegue la componente client di una comunicazione è la parte chiamante (caller or calling party) richiede l esecuzione di un servizio del server Definizione: pplicativo o processo terminale SERVER programma o sua parte che esegue la componente server di una comunicazione è la parte chiamata (callee or called party) mette a disposizione un certo servizio Esempi di applicazioni client e server browser (client) vs. server web (server) client di posta elettronica (client) vs. POP/SMTP server (server) omunicazione lient-server (cont( cont.) Per estensione spesso si definisce lient dispositivo terminale (host, P, workstation, etc.) che ospita principalmente applicazioni di tipo client se le applicazioni ospitate hanno anche un lato server, spesso questo lato viene inibito (per configurazione, utilizzo o protezione) Server dispositivo terminale che ospita principalmente applicazioni di tipo server lcune applicazioni implementano sia il lato client che il lato server di una comunicazione e.g. SMTP server, HTTP proxy, etc. 7 8

Protocolli lient-server rchitettura lient-server vs. Peer-to to-peer lcuni protocolli si definiscono di tipo client-server quando la comunicazione tra le parti coinvolte evolve in modalità clientserver in tal caso si può distinguere la parte client e la parte server del protocollo protocol client client request protocol server Una architettura di comunicazione si definisce di tipo clientserver se distingue funzionalmente le sue entità terminali tra quelle che operano in modalità client e quelli server server client server/relay client client server response Nel caso contrario si parla di architettura -to- (PP), e i terminali vengono detti genericamente alcuni protocolli prevedono che le due parti della comunicazione si possano scambiare funzione (client o server) nell arco della comunicazione stessa in alcuni casi la modalità client piuttosto che server caratterizza solo la prima parte della comunicazione delle due parti; il resto della comunicazione evolve in modo simmetrico (e.g. TP) 9 0 rchitettura Peer-to to-peer rchitettura Peer-to to-peer (cont.) I nodi di rete agiscono sia come client che come server Spesso non c è neanche distinzione tra nodi intermedi (relay) e nodi terminali nodi omogenei, genericamente riferiti come I collaborano insieme al mantenimento di una struttura di rete e alla realizzazione della comunicazione tra coppie di la struttura della rete è basata sull interconnessione di questi nodi () i nodi possono avere differenti caratteristiche di banda a disposizione, capacità di elaborazione e di memoria in alcuni casi si fa distinzione tra differenti tipologie di nodi a seconda del loro ruolo all interno dell architettura di rete e.g. nodi (o ), super-nodi (o super-) Principali caratteristiche rchitettura di rete fortemente dinamica i nodi entrano a far parte (join) ed escono (leave) dalla rete l architettura di rete deve poter continuare a funzionare anche in presenza di tali variazioni dovute a ingressi e uscite (churn) rchitettura di rete affidabile ridondanza delle risorse di comunicazione e dei servizi forniti rchitettura di rete scalabile l architettura di rete deve poter scalare all aumentare del numero di Principali vantaggi affidabilità e resistenza ai guasti (fault-tolerance) distribuzione automatica delle funzioni e servizi (self-organization) scalabilità

ontent-entric Networking (N) omunicazione O e L Nuovo paradigma di comunicazione che mette al centro l informazione (i dati) che si vogliono scambiare al contrario delle architetture di rete tradizionali che offrono un servizio incentrato sulla comunicazione tra nodi terminali (indirizzamento, routing, sicurezza, etc.) Questo nuovo approccio comporta un capovolgimento delle funzioni offerte da una rete e un ridisegno dei protocolli utilizzati vengono indirizzati i contenuti (i dati) e non gli host terminali la comunicazione avviene secondo un paradigma di tipo richiesta(interest)/risposta(data), o anche publish/subscribe i nodi della rete possono effettuare caching e diventare sorgenti per i dati (vantaggi: prestazioni, multicast, mobilità) la sicurezza viene legata direttamente ai dati e non ai nodi che li gestiscono Riferito anche come Data-centric o Data-oriented networking, oppure Information-entric Networking (IN) seconda delle modalità di gestione della comunicazione, è possibile definire due differenti modi di trasferimento dell informazione: Senza connessione (L, onnection Less) un unica fase temporale assenza di negoziazione, indipendenza e autoconsistenza dei segmenti informativi accordo solo tra N-utente e (N-)-fornitore on connessione (O, onnection Oriented) strutturazione in tre fasi temporali accordo tra gli estremi della connessione negoziazione dei parametri di trasferimento una volta stabilita la connessione, il trasferimento delle UI avviene come attraverso un tubo : le UI vengono inviate dal sorgente ed estratte in modo ordinato dal destinatario uso di identificatori di connessione è presente una relazione tra i segmenti informativi scambiati omunicazione L (a datagramma) Esempio di comunicazione L (a datagramma) Nella modalità di trasferimento a DTGRMM, il trasferimento delle UI (pacchetti) avviene senza accertare preventivamente la disponibilità dell'utente destinatario e/o delle risorse di rete all'effettuazione del trasferimento U Non esistono le fasi di instaurazione e di abbattimento di una chiamata ed ogni pacchetto o datagramma (UI) è gestito dalla rete indipendentemente dagli altri, anche se fanno parte della stessa comunicazione Se sono presenti nodi di commutazione, questi operano la funzione di instradamento solo sulla base dei singoli pacchetti (UI) D E U Ogni pacchetto è completamente indipendente E possibile che i pacchetti vengano consegnati fuori sequenza 5 6

omunicazione O Esempio di comunicazione O Nella modalità di trasferimento con connessione, il servizio è articolato in tre fasi: fase di instaurazione della connessione fase di trasferimento informativo fase di abbattimento della connessione Durante la fase di instaurazione normalmente viene: a) accertata la possibilità di instaurare la connessione (controllo di accettazione di chiamata) ed eventualmente effettuata un assegnazione logica delle risorse necessarie b) assegnati opportuni identificatori della chiamata che saranno trasportati da tutte le UI appartenenti alla chiamata stessa (connessione) c) nel caso di attraversamento di più nodi, viene determinato il cammino che i pacchetti seguiranno in rete (funzione di istradamento) Durante la fase di abbattimento vengono rilasciate le risorse precedentemente allocate Pacchetto di segnalazione pacchetto informativo Messaggio Nodi di commutazione D Fase di instaurazione Fase di trasferimento dell'informazione Fase di abbattimento Pacchetto di segnalazione tempo 7 8 Esempio O: hiamata Q.9 Esempio O: VoIP call setup (SIP) Set-up chiamante SETUP SETUP K LERTING ONNET RETE SETUP LERTING ONNET ONNET K chiamato DNS server INVITE X@Proxy Proxy Server Internet RTP User D INVITE User gent X ONNET K User gent Y User gent Z Data DT FLOW 9 0

Esempio O: VoIP call setup (SIP) (cont( cont.) User gent Y proxy server User gent X INVITE 80 Ringing 00 OK K Media Session (RTP) YE 00 OK INVITE 80 Ringing 00 OK U Esempio di corrispondenza tra circuito virtuale e VI omunicazione O Durante la fase di trasferimento le UI vengono trattate dai terminali e, eventualmente, dai nodi di rete sulla base della appartenenza delle stesse UI ad una specifica connessione (precedentemente instaurata) a tal fine vengono considerati degli identificatori logici associati alle singole UI Nodo VI in tali identificatori vengono a volte chiamati numero di canale logico, o identificatore di circuito virtuale (VI) VI out Nodo D VI in VI out 8 Nodo E VI in VI out 8 anale logico anale logico D E anale logico 8 anale logico U omunicazione O omunicazione ffidabile e Non affidabile In genere, durante la fase di trasferimento: le UI preservano il loro ordinamento (sequenza) rispetto a comunicazioni in modalità L, la probabilità di perdita può essere minore (aumentando l integrità informativa) grazie ad eventuali meccanismi di recupero di errore grazie ad eventuali meccanismi di riservazione/gestione delle risorse di rete rispetto a comunicazioni in modalità L, il ritardo end-to-end può essere minore (aumentando la trasparenza temporale) nel caso lo strato O esegua la funzione di commutazione (ovvero prevede nodi intermedi che operano in modalità O) Una comunicazione viene detta affidabile se garantisce l integrità informativa dei dati trasferiti in particolare deve preservare sia l integrità delle singole UI e sia il loro ordinamento Nel caso contrario, la comunicazione è detta non affidabile Se un protocollo implementa funzionalità che permettono di garantire l affidabilità della comunicazione, tale protocollo è detto affidabile e.g. TP Nel caso contrario il protocollo è detto inaffidabile e.g. Ethernet, IP, UDP Per estensione, spesso un protocollo viene detto affidabile anche quando non implementa direttamente tali funzionalità, ma si poggia comunque su un protocollo sottostante di tipo affidabile e.g. SMTP, HTTP, etc.

omunicazione Real-time e Non real-time omunicazione Message o Stream oriented Una comunicazione è detta di tipo real-time se nel trasferimento preserva (o deve preservare) la trasparenza temporale La trasparenza temporale può essere garantita in termini di: mantenimento/ricostruzione in ricezione della stessa cadenza temporale delle UI inviate basso ritardo end-to-end Il primo punto può essere garantito attraverso opportune funzioni di riequalizzazione dei ritardi soprattutto in caso di bassa variabilità (jitter) dei ritardi end-to-end Il secondo punto richiede specifiche caratteristiche di trasferimento nella rete attraversata basso ritardo massimo end-to-end 5 seconda della modalità con cui i dati vengono inviati e ricevuti, si possono distinguere due modalità di comunicazione: Message oriented vengono inviati e ricevuti dallo strato superiore specifici blocchi di dati in ricezione viene garantita la appartenenza dei dati ad un specifico blocco (messaggio) e.g. PPP, Ethernet, IP, UDP, HTTP, SMTP, etc. Stream oriented i dati dello strato superiore vengono gestiti come un flusso continuo (non necessariamente temporalmente continuo) di bit o byte in ricezione viene garantita la medesima sequenza dei dati e riconsegnati allo strato superiore in ordine i dati non vengono strutturati e delimitati in blocchi, ma al contrario vengono consegnati allo strato superiore come un unico flusso e.g. PM, SDH, in generale la maggior parte degli strati PH, il TP, Telnet/SSH 6 omunicazione Message o Stream oriented message oriented 5 6 stream oriented 7