CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO ATTUALE PROFESSIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Documenti analoghi
CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Italia -

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Legislazione comunitaria

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Prof. Avv. Elisa Scotti

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Curriculum vitae DELIA RUDAN

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Daniele Granara. Ricercatore universitario

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO LÊ QUYÊN NGÔ ÐÌNH

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

Curriculum dell'attività scientifica e didattica

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Dott.ssa Annarita Iacopino

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

CHIMENTI MARIA LUISA. Da maggio 2013 ad oggi

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI Quaderni Collana diretta da CLAUDIO ZANGHÌ e LINA PANELLA 1

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Ilaria Carlotto. Dal luglio 2001 al dicembre 2003 svolge la pratica legale presso uno studio di Vicenza.

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

Telefono ; Fax

Informazioni personali

PUBBLICAZIONI E ATTIVITA' DI RICERCA

Istituto Di Diritto Del Lavoro

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

Indice sommario. Introduzione pag

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Curriculum vitae et studiorum del dr. Dario Farace

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E. Dati anagrafici. Titoli di studio e professionali

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

PROF. COSTANTINO MURGIA

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Considerazioni sulla democratizzazione dell Unione europea, in Studi sull integrazione europea, 2015, p. 217 ss.;

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Formazione, attività scientifica e/o professionale

ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO

Transcript:

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO MANCA dott. Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it ATTUALE PROFESSIONE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche (Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) - Sapienza Università di Roma. - Professore aggregato di diritto internazionale dei diritti umani presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione - Sapienza Università di Roma. FORMAZIONE UNIVERSITARIA - Dottorato di Ricerca in Ordine internazionale e diritti umani, conseguito presso l Università di Roma La Sapienza (2002). - Corso di Perfezionamento in Tutela internazionale dei diritti umani fondamentali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza (1996). - Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-internazionale) conseguita il 13 luglio 1995 presso l Università di Roma La Sapienza. ATTIVITA DIDATTICA - Dall anno accademico 2012/2013 docente di Diritto internazionale dei diritti umani, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell Università Sapienza di Roma. - Nell anno accademico 2011/2012 docente di Diritti Umani e Giurisdizioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell Università Sapienza di Roma (sede di Roma).

- Negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012 docente di Organizzazione internazionale e di diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell Università Sapienza di Roma (sede di Pomezia). - Negli anni accademici 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010 docente di Organizzazione internazionale, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza. - Nell anno accademico 2006/2007 docente di Diritto internazionale, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza. - Nell anno accademico 2005/2006 docente di Organizzazione internazionale, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza (sede di Pomezia). - Nell anno accademico 2004/2005 docente di Diritto dell Unione europea, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza. - Negli anni accademici 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006 ha tenuto nell ambito dei Corsi di Diritto Internazionale (A-L e M-Z) della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Roma La Sapienza, un modulo didattico sulla Convezione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali. - Docente del Master in Studi europei e relazioni internazionali Facoltà di Economia - Università di Roma La Sapienza (2006/2007 e 2007/2008), nonché del Master in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle, dal 2002. - Ha tenuto lezioni presso i seguenti enti: a) SIOI (Società Italiana per l Organizzazione Internazionale), nell ambito del Corso di Orientamento e Formazione per pubblici funzionari e del Corso per le Funzioni internazionali (2001); b) Ministero di Giustizia, nell ambito del Corso di Riqualificazione per esperto linguistico C3 (2002); c) Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno (2003 e 2008); d) Scuola di Formazione dell ANCI (2003); e) Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria e di Igliesias (2004). - E stato Cultore della materia in Organizzazione Internazionale (Prof. Maria Rita Saulle) presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUMSA (Anno Accademico 1999-2000) e Cultore della materia in Organizzazione internazionale (Prof. Maria Rita Saulle) presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS (Anno Accademico 1998-1999).

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA 2013: componente del gruppo di ricerca su I richiedenti asilo in Italia (Responsabili scientifici del progetto di ricerca Prof. Simonetta Bisi, dott.ssa Eva Pfoestl), Istituto di Studi Politici San Pio V. 2012: componente del gruppo di ricerca su La Carta sociale europea ad oltre cinquant anni dalla sua adozione (Responsabile scientifico: Prof. Carlo Curti Gialdino), Sapienza Università di Roma. 2010: collaboratore per una ricerca svolta nell ambito dell AWR (Association for the Study of the World Refugee Problem) dal titolo Il sistema attuale di protezione internazionale. 2009: componente del gruppo di ricerca su Processi migratori, inclusione e cittadinanza, coordinata dal prof. Sergio Marchisio (Responsabile scientifico del progetto), Sapienza Università di Roma. 2008: collaboratore per una ricerca dell Istituto di Studi Giuridici Internazionali (CNR) dal titolo La Convenzione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti delle persone con disabilità: modalità di recepimento, attuazione a livello nazionale e regionale, strumenti di monitoraggio, coordinata dal Prof. Sergio Marchisio e finanziata a seguito della partecipazione ad un bando competitivo del Ministero della Solidarietà Sociale. 2004: componente del gruppo di ricerca dal titolo Migrazione di massa e sicurezza dello Stato, coordinata dalla Prof.ssa Maria Rita Saulle (responsabile scientifico del gruppo di ricerca), Università di Roma La Sapienza. 2003: collaboratore per una ricerca a carattere internazionale svolta nell ambito dell AWR (Association for the Study of the World Refugee Problem), dal titolo Asylum and Integration in Member States of the EU, finanziata dalla Commissione europea nel quadro del Fondo europeo per i Rifugiati e coordinata, per la sezione italiana dell AWR, dalla Prof.ssa Maria Rita Saulle. 2003: componente del gruppo di ricerca dal titolo La nozione di crimine internazionale e le sue conseguenze, coordinata dalla prof.ssa Maria Rita Saulle (responsabile scientifico del gruppo di ricerca), Università di Roma La Sapienza. 2002-2004: collaboratore per il progetto Integ.R.A, inserito nell ambito dell iniziativa comunitaria Equal 2000-2006, finanziata dal Fondo Sociale Europeo. 1997: collaboratore per una ricerca commissionata dalla Fondazione Alcide de Gasperi per la democrazia, la pace e la cooperazione internazionale dal titolo: Le prospettive della Tutela della Sicurezza Collettiva e dei Diritti Umani nella odierna Comunità Internazionale alla luce

dello Sviluppo della Dimensione Parlamentare delle Organizzazioni Internazionali, coordinata dalla Prof.ssa Maria Rita Saulle. RICERCHE DI CUI È STATO RESPONSABILE SCIENTIFICO 2014-2015: co-responsabile scientifico dell unità di ricerca su La tutela dei diritti umani dei detenuti, Istituto di Studi Politici San Pio V. 2009 ricerca dal titolo La lotta alla discriminazione razziale tra diritto interno e diritto internazionale, finanziata dall Ateneo federato Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie SPPS Sapienza Università di Roma. 2007-2008: ricerca dal titolo Famiglia e vita familiare nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell Uomo, finanziata dall Ateneo federato Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie SPPS Sapienza Università di Roma. COORDINATORE DI PROGETTI DI RICERCA - Coordinatore, insieme alla prof.ssa Maria Rita Saulle, di una ricerca la cui pubblicazione è stata finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Bando promozione ricerca- 2004). - Vincitore del bando Progetto Giovani ricercatori. Finanziamento MURST Anno 2002 - Università di Roma La Sapienza. Titolo della ricerca di cui è stato coordinatore scientifico: La Corte penale internazionale e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. ALTRE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DI RICERCA - Assistente di studio, a tempo parziale, della Corte costituzionale (Giudice: Prof. Maria Rita Saulle), con il compito di predisporre le ricerche relative ai giudizi di costituzionalità, dal 16 novembre 2005 al 7 luglio 2011; - Attività di collaborazione presso il Servizio Studi e massimario della Corte costituzionale, dall 8 luglio 2011 all 8 ottobre 2011; - Componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato e internazionale (curriculum in Ordine internazionale e diritti umani ), Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma.

- Componente del Consiglio didattico-scientifico del Master in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle e del Master Geopolitica e sicurezza globale, Sapienza Università di Roma. PARTECIPAZIONE A SOCIETA SCIENTIFICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI - Presidente della Sezione Italiana dell AWR (Association for the Study of the World Refugee Problem), da novembre 2005 a giugno 2009; - Componente del Comitato scientifico della Sezione Internazionale dell AWR, da ottobre 2011; - Socio della SIDI (Società italiana di Diritto Internazionale), dal 2003 - Membro dell Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, dal 2009 al 2011. ALTRE ATTIVITA - Componente del Comitato editoriale della rivista AWR Bulletin, dal 2012 al 2013. - Componente del Comitato editoriale della rivista Ordine internazionale e diritti umani, dal 2014. ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE E VOLUMI COLLETTANEI - L. MANCA, G.G. NUCERA, Unaccompanied Minors in Italy, in R. ROßKOPF (edited by), Unaccompanied Minors in International, European and National Law, :BWV Berliner Wissenschafts-Verlag GmbH, Berlin, 2016, pp. 211-237. - L. MANCA, Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto all alimentazione, in rivistaoidu, 2015, pp. 630-649. - L. MANCA, La tutela della vita familiare degli stranieri nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, in R. CADIN, L. MANCA, V.R. PELLEGRINI (a cura di), I minori stranieri in Italia. Atti del Convegno in memoria di Maria Rita Saulle e di Lê Quyên Ngô Đinh, Aracne editrice, Roma, 2014, pp. 267-305.

- L. MANCA, Integrazione ed estensione dei diritti elettorali agli stranieri. Profili di diritto internazionale, in L. FRANCESCHETTI, G. G. NUCERA (a cura di), Immigrazione, inclusione, cittadinanza, legalità, Editoriale scientifica, Napoli, 2014, pp. 66-90. - L. MANCA, I minori nel sistema africano di tutela dei diritti umani, in Scritti in memoria di Maria Rita Saulle, Editoriale scientifica, Napoli, 2014, pp. 849-874. - D. DI PIETRO, L. MANCA, L'integrazione dei beneficiari della protezione internazionale tra diritto internazionale e diritto interno, in S. BISI, E. PFOSTL (a cura di), Quasi Umani. I richiedenti asilo in Italia, Bordeaux edizioni, Roma, 2014, pp. 203-294. - L. MANCA, I diritti politici dello straniero nel diritto internazionale, in AWR Bulletin, 2012, n. 3-4, pp. 122-134. - L. MANCA, L Unione europea e la protezione internazionale, in PANELLA L., SPATAFORA E. (a cura di), Studi in onore di Claudio Zanghì, Vol. III, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 689-701. - L. MANCA, I cinquant anni della Carta sociale europea, in Rivista di Studi politici, 2011, n. 2, pp. 67-80. - L. MANCA, Recenti iniziative in materia di tutela internazionale dei disabili: il Protocollo opzionale alla Convenzione ONU sui disabili, in Rivista di Studi politici, n. 1, 2010, pp. 117-134. - L. MANCA, Il Comitato delle Nazioni Unite sull eliminazione delle discriminazioni razziali, in AWR Bulletin, n. 1, 2009, pp. 3-17. - L. MANCA, The Status of Third-Country Nationals who are Long-Term Residents in the Enlarged Europe: Problems and Perspectives, in AWR Bulletin, 2007, pp. 10-16. - L. MANCA, Tutela delle donne nei conflitti armati: prevenzione e repressione, in AWR Bulletin, 2006, pp. 87-96. - L. MANCA, Brevi considerazioni sulla partecipazione degli stranieri alla vita politica, in LEANZA (a cura di), Le migrazioni. Una sfida per il diritto internazionale, comunitario e interno. Atti del Convegno della SIDI (Società Italiana di Diritto Internazionale), Editoriale scientifica, Napoli, 2005, pp. 489-497. - L. MANCA, Alcune riflessioni in margine alla proposta di direttiva sulle procedure per la concessione e la revoca dello status di rifugiato, in SAULLE M.R., L Europa tra Costituzione, Asilo e Migrazione, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2004, pp. 151-160.

- L. MANCA, Il processo di nation building della Bosnia Erzegovina, in Rivista di studi politici internazionali, 2004, pp. 531-534. - L. MANCA, Normativa universale e regionale a protezione delle minoranze, in SAULLE M.R., Le organizzazioni internazionali e i diritti umani, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2003, pp.218-236. - L. MANCA, Cenni sulla tutela delle minoranze nell Unione europea, in Quaderni di studi europei, 2003, pp. 27-38. - L. MANCA, Brevi considerazioni in tema di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi nell area comunitaria, in SAULLE M. R., La Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati, Roma, 2002, pp. 162-171. - L. MANCA, Note sulla disciplina della protezione temporanea nel quadro comunitario, in Affari sociali internazionali, n.3, 2001, pp. 83-98. - L. MANCA, Il Protocollo d integrazione dell acquis di Schengen nell Unione europea, in Affari sociali internazionali, n. 3, 1999, pp. 27-42. I. MONOGRAFIA E CURATELE - L. MANCA, L immigrazione nel diritto dell Unione europea, Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 234. - M. R. SAULLE, L. MANCA (a cura di), Il contributo dei rifugiati e dei migranti nella costruzione di una società interculturale. Europa ed Area Mediterranea, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2009 pp. 212. - M. R. SAULLE, L. MANCA (a cura di), L integrazione dei cittadini di Paesi terzi nell Europa allargata, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2006, pp. 224. - M. R. SAULLE, L. MANCA, (a cura di), Migrazione e terrorismo due fenomeni impropriamente abbinati, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2006, pp. 256. - L. MANCA (a cura di), Codice internazionale della migrazione e dell asilo, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2004, pp. 936.

II. VOCI DI ENCICLOPEDIA - L. MANCA, voce Corte europea dei diritti dell uomo, in SGRECCIA E., TARANTINO A. (a cura di) Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, vol. III, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2010, pp. 621-637. - L. MANCA, voce Consiglio d Europa (Convenzioni del), in SGRECCIA E., TARANTINO A. (a cura di), Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, vol. III, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2010, pp. 445-462. - L. MANCA, voce Emigrazione, I) diritto internazionale, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XV, Postilla di aggiornamento, 2007. III. COMMENTARI - L. MANCA, Art. 80 TFUE, in CURTI GIALDINO C., Codice dell Unione europea operativo. TUE e TFUE commentati articolo per articolo, con la Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Napoli, 2012, pp. 870-871. - L. MANCA, Art. 79 TFUE, in CURTI GIALDINO C., Codice dell Unione europea operativo. TUE e TFUE commentati articolo per articolo, con la Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Napoli, 2012, pp. 862-870. - L. MANCA, Art. 77 TFUE, in CURTI GIALDINO C., Codice dell Unione europea operativo. TUE e TFUE commentati articolo per articolo, con la Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Napoli, 2012, pp. 845-853. - L. MANCA, Art. 33 - Applicazione a livello nazionale e monitoraggio. In: MARCHISIO S., CERA R., DELLA FINA V.. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario, Aracne editrice, Roma, 2010, pp. 455-460. - L. MANCA, Art. 30 - Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport. In: MARCHISIO S., CERA R., DELLA FINA V., A. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario, Aracne editrice, Roma, 2010, pp. 415-424. - L. MANCA, Art. 27 - Lavoro e occupazione. In: MARCHISIO S., CERA R., DELLA FINA V.. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario, Aracne editrice, Roma, 2010, pp. 367-386.

- L. MANCA, Art. 24 - Educazione. In: MARCHISIO S., CERA R., DELLA FINA V.. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario, Aracne editrice, Roma, 2010, pp. 329-342. Gennaio 2016.