CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Documenti analoghi
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2008

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI MARANELLO ANNO 2009

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO ANNO 2009

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

Modena li 15/10/2009. Comune di Savignano s/p Ufficio Ambiente Via Doccia Savignano s/p (Mo)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO ALLA FERMATA DELL AUTOBUS IN VIA GENOVA COMUNE DI MEDOLLA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SASSUOLO ANNO 2007

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SASSUOLO ANNO 2010

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DOVUTI AL TRAFFICO FERROVIARIO SULLA LINEA AV/AC COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO. COMUNE DI S.CESARIO s/p ANNO 2004

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

DIPARTIMENTO DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO RADIAZIONI/RUMORE REPORT MISURE FONOMETRICHE DI RUMORE DA TRAFFICO VEICOLARE

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

******* INDICE *******

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

1. UNROAD_ID:001 SP14 DEL PARATINO 3 2. UNROAD_ID:002 SP40 DELLA BASE GEODETICA 4 3. UNROAD_ID:004 SP5A DELLA VALLE BENEDETTA 5

MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

VOLUME 1. Relazione descrittiva della campagna di misure

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/12/2015

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO. VERIFICA CLIMA ACUSTICO Sig. Medici Pessano con Bornago. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/07/2016 Dott. M.

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Comune di ANNONE VENETO

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011

Indagine Fonometrica

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

BUSSETO - Laboratorio Mobile

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

- INDICE - 1. OGGETTO Elaborazione dati Strumentazione utilizzata Definizioni Presentazione dei risultati...

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Muzzana del Turgnano

COMUNE DI MEDOLLA (Provincia di Modena) MONITORAGGIO ACUSTICO EFFETTUATO A SUPPORTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

DG87 - Autostrada Salerno-Reggio Calabria

RISULTATI GIORNALIERI IN db(a) DEI LIVELLI EQUIVALENTI CONTINUI

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

ADEGUAMENTO DELLA S.S 534 COME RACCORDO AUTOSTRADALE CAT. B MEGALOTTO 4

Report Monitoraggio Traffico

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

STRUTTURA COMPLESSA 13 Dipartimento di Vercelli MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO DI VIA OLCENENGO RELAZIONE TECNICA 021/RUM/08

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016

Transcript:

Fax 059433658 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2008

PREMESSA È stata effettuata una campagna di monitoraggio dei livelli acustici generati dal traffico stradale sulla deviazione della Statale SS9 Via Emilia, cosiddetta Tangenziale di Castelfranco E., presso un abitazione, sita in Via Loda 70. L indagine è stata svolta in due tempi: dal 12 al 22 settembre la strumentazione per le rilevazioni fonometriche è stata posizionata nella parte più a Sud dell abitazione (P1) in corrispondenza della facciata prospiciente la tangenziale oggetto d indagine, distante circa 38 metri, e dal 22 al 29 settembre la misura è stata fatta nel punto P2 in corrispondenza del lato ovest dell edificio a una distanza di circa 45 metri dalla tangenziale oggetto d indagine (vedi Figure 2, 3, 4). INQUADRAMENTO DELLA ZONA MONITORATA L abitazione, presso cui sono state effettuate le misure, è posta tra Via Loda e il cavalcavia della Tangenziale, in prossimità dello svincolo della stessa Tangenziale con via Loda (vedi Figura 1). La tangenziale si trova circa 5.7 metri di altezza dal piano campagna rispetto ai punti monitorati e degrada di quota in direzione Modena fino a raggiungere circa i 2 metri di altezza. 2/21

VIA LODA 70 VIA LODA SVINCOLO VIA LODA - TANGENZIALE CAVALCAVIA SS9 VIA EMILIA TANGENZIALE Figura 1 Planimetria d insieme della zona monitorata 3/21

P2 VIA LODA P1 CAVALCAVIA SS9 VIA EMILIA TANGENZIALE Figura 2 Dettagli con indicazione dei due punti di misura La facciata sud dell abitazione si trova a circa 39 metri dalla tangenziale SS9, deviazione della Via Emilia. Tale asse viario è in gestione ad ANAS, l ultima variante di progetto è stata autorizzata con Delibera di Giunta comunale n. 153 del 22/10/2002 e la stessa è in uso dal 29 ottobre 2005. La strada risulta classificata come Cb secondo il Codice della Strada, perciò i limiti da rispettare nella fascia A (100 m) sono 70 e 60 dba, rispettivamente nel periodo diurno e notturno, considerando la strada esistente ai sensi del DPR n. 142 del 30/03/2004 art. 1 comma 1 lettera b. I traffico transitante è intenso, oltre i 10000 veicoli giornalieri, di cui mediamente i mezzi pesanti rappresentano il 17 13% nel periodo diurno e il 16 15% in quello notturno. Il clima acustico è parzialmente interessato anche dal rumore del traffico transitante su via Loda (questa strada è caratterizzata dal passaggio dei veicoli diretti da Castelfranco Emilia a San Cesario sul Panaro e viceversa) e dal traffico in ingresso e uscita dallo svincolo della tangenziale. Si tratta in questi ultimi due casi di traffico discontinuo, abbastanza intenso in alcune ore della giornata, in misura minore di notte: per tale motivo sono state fatte due misurazioni (P1 e P2) per verificare quanto esso contribuisce al rumore in P1 (distante 38 m da via Loda), confrontando con il livello misurato in P2, che appunto si trova schermato rispetto a via Loda e allo svincolo dall ostacolo, rappresentato dall abitazione stessa. 4/21

Di seguito si riportano alcune foto che illustrano la localizzazione della strumentazione di misura nei due diversi punti P1 e P2, la SS9 Via Emilia - Tangenziale di Castelfranco E. e via Loda, fotografati dalle due postazioni di monitoraggio. SS9 TANGENZIALE VIA LODA Figura 3 - Strumentazione di misura e sua localizzazione in P1: a sinistra in alto, vista a filo della facciata più esposta dell abitazione; a destra in alto, vista della SS9 Tangenziale; sotto, vista della facciata più esposta dell abitazione in direzione via Loda. 5/21

SS9 TANGENZIALE Figura 4 - Strumentazione di misura e sua localizzazione in P2: a sinistra, vista a filo della facciata ovest dell abitazione; a destra, vista della SS9 Tangenziale e della stazione meteo dal punto P2 CONTATRAFFICO Figura 5 A sinistra: Contatraffico su SS9 Via Emilia Tangenziale. A destra: Abitazione di Via Loda n. 70 vista dalla SS9-Tangenziale. Il monitoraggio acustico è stato realizzato al fine di verificare il rispetto dei limiti di immissione previsti dal decreto strade DPR 142/04. 6/21

RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n.447/1995 - Legge Quadro in materia di inquinamento acustico DPCM 14/11/97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore DM 16/03/98 Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico LR 15/2001 Disposizioni in materia di inquinamento acustico DPR 142/04 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare METODOLOGIA DI MISURA La misura è stata eseguita in accordo con il DM 16/03/98, ove è previsto che, nel caso di rumore da traffico veicolare, sia valutato il rispetto dei limiti, considerando la media settimanale dei livelli equivalenti medi giornalieri sui periodi di riferimento diurno e notturno. È stato, quindi, eseguito un monitoraggio in continuo del livello equivalente (ponderato A) per almeno una settimana nei due punti P1 e P2, con microfono posto a circa 4.3 m di altezza, in corrispondenza del primo piano dell edificio, a circa 1.0 m dalla parete più esposta, ad una distanza rispettivamente di 38 m (P1) e 45 m (P2) dal ciglio della strada oggetto dell indagine. In questo modo si intende valutare il disturbo della parte più esposta dell edificio, cioè del primo piano, poiché la Tangenziale si trova rialzata di circa 5.7 m rispetto alla base dell edificio, come si può osservare in Figure 3 e 4. Contestualmente sono state eseguite misure dei parametri meteorologici, al fine di verificare le condizioni di validità delle misure di rumore, secondo il Decreto sopra citato, e del traffico veicolare sulla SS9 Via Emilia - Tangenziale. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA MISURA DI LIVELLI ACUSTICI Fonometro/analizzatore 01dB SOLO MASTER, conformi alla classe I delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994; gli analizzatori in frequenza in tempo reale, in ottave e in 1/3 di ottava con filtri da 12.5 Hz a 20 KHz, sono conformi alla classe 0 della norma EN 61260. Gamma di misura effettiva: 18 137 db. Certificato di calibrazione n. 459 del 10/05/07. Microfono prepolarizzato in campo libero tipo MCE212 in classe I conforme alla norma EN61094, con sensibilità di 50 mv/pa. Calibratore acustico tipo Cal21 a norma IEC 942 in classe I. Certificato di calibrazione n. 458 del 10/05/07. Kit microfonico per esterno tipo BAP21 completo di copertura antipioggia, schermo controvento e punte antivolatili, completo per l alloggiamento del microfono e del preamplificatore. Box per esterno, in materiale plastico, comprensivi di batterie dry-fit e aggancio per palo. 7/21

Palo estendibile per collocare il microfono. Software dbtrait32 (ver. 4.7) per l importazione, visualizzazione e gestione dei dati misurati su PC. MISURA DEI DATI METEOROLOGICI Stazione meteo Vantage Pro Weather della Ditta Davis Instruments, dotata di sensori per temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, pioggia caduta, completa di sistema di trasmissione dati via radio ad un datalogger Envoy, che permette di memorizzare e scaricare i dati meteo misurati. Software WeatherLink per acquisire, visualizzare ed elaborare i dati su PC. RILEVAMENTO DEL TRAFFICO VEICOLARE Contatraffico Radar Traffic Classifier Easydata (SDR) distribuito dalla Ditta S.T.S. s.r.l., dotato di radar doppler per il rilevamento del numero, lunghezza, velocità e direzione di percorrenza dei veicoli transitanti su ciascuna corsia oltre all orario dei singoli transiti. Palmare per impostare lo strumento, visualizzare i dati rilevati in tempo reale e scaricare i dati memorizzati. Software Datacollect e DC-Report per elaborare le informazioni acquisite. LA SITUAZIONE METEOROLOGICA Il DM 16/03/98 prevede che le misurazioni di rumore debbano essere eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche e con velocità del vento non superiore a 5 m/s. La verifica delle condizioni meteo è stata effettuata con una stazione meteorologica portatile associata al monitoraggio acustico. Si riporta l andamento orario dell intensità del vento (Figure 6 e 7) e l andamento orario delle precipitazioni (Figura 8 e 9) registrati durante il monitoraggio nei due punti. Velocità del vento 7 6 5 4 V m/s 3 2 1 0 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 ora 12/09/2008 13/09/2008 14/09/2008 15/09/2008 16/09/2008 17/09/2008 18/09/2008 19/09/2008 20/09/2008 21/09/2008 22/09/2008 Figura 6 Andamento orario della intensità della velocità del vento per il monitoraggio in P1 8/21

Velocità del vento 7 6 5 4 V m/s 3 2 1 0 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 ora 22/09/2008 23/09/2008 24/09/2008 25/09/2008 26/09/2008 27/09/2008 28/09/2008 29/09/2008 Figura 7 Andamento orario della intensità della velocità del vento per il monitoraggio in P2 Precipitazione 3 2.5 2 mm 1.5 1 0.5 0 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 ora 12/09/2008 13/09/2008 14/09/2008 15/09/2008 16/09/2008 17/09/2008 18/09/2008 19/09/2008 20/09/2008 21/09/2008 22/09/2008 Figura 8 Andamento orario della precipitazione atmosferica per il monitoraggio in P1 Precipitazione 7 6 5 4 mm 3 2 1 0 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 ora 22/09/2008 23/09/2008 24/09/2008 25/09/2008 26/09/2008 27/09/2008 28/09/2008 29/09/2008 Figura 9 Andamento orario della precipitazione atmosferica per il monitoraggio in P2 9/21

Si osserva che l intensità del vento non ha mai superato il valore di 5 m/s per tutto il periodo di misura in entrambi i punti. Per la pioggia vi sono stati dei fenomeni di precipitazione in entrambi i periodi considerati ed in particolare: Punto 1 (dalle ore 11 del 12 Settembre alle ore 11 del 19 Settembre) Giorno 13 Settembre dalle 10.40 alle 11.35 dalle 14.10 alle 14.15 Giorno 14 Settembre dalle 2.10 alle 3.40 dalle 5.10 alle 6.40 dalle 20.35 alle 21.10 Giorno 19 Settembre dalle 8.00 alle 9.45 Punto 2 (dalle ore 12 del 22 Settembre alle ore 12 del 29 Settembre) Giorno 23 Settembre dalle 14.20 alle 14.55 Giorno 24 Settembre dalle 9.45 alle 09.45 Giorno 26 Settembre dalle 7.00 alle 7.10 Di seguito sono riportati i grafici della direzione prevalente del vento, associata all intensità media per direzione, nel periodo di misura dei due punti, l intensità viene rappresentata con la scala di colore in m/s. Direzione prevalente-velocità Vento WNW W WSW NW SW NNW SSW N 240 210 180 150 120 90 60 30 0 S NNE SSE NE SE ENE E ESE 0.25 2.1 3.5 4.9 5.1 Figura 10 Andamento direzione prevalente del vento associata all intensità media per direzione per il monitoraggio in P1 10/21

Direzione prevalente-velocità Vento NNW N 120 NNE NW 90 NE WNW 60 ENE 30 0.25 2.1 W 0 E 3.5 4.9 WSW ESE 5.1 SW SSW S SSE SE Figura 11 Andamento direzione prevalente del vento associata all intensità media per direzione per il monitoraggio in P2 DATI DI TRAFFICO Il contatraffico è stato posizionato dalle ore 11 del 12/09/08 alle ore 11 del 19/09/08 e dalle 12 del 22/09/08 alle ore 12 del 29/09/08 sulla Strada SS9, deviazione della via Emilia, sul lato della carreggiata in direzione di Modena, in corrispondenza del tratto stradale antistante i punti di misura (come si osserva dalla Figura 5), per motivi tecnici non è stato possibile monitorare il traffico dalle 11 del 19/09/08 alle 12 del 22/09/08. Tale strumentazione ha permesso di rilevare i passaggi degli autoveicoli su entrambe le corsie della suddetta strada, distinguendo tra mezzi pesanti e leggeri a seconda della lunghezza dei veicoli rilevata. Per quanto riguarda il monitoraggio acustico, poiché la normativa prevede di valutare il livello di rumore sul periodo diurno (dalle ore 6 alle ore 22) e sul periodo notturno (dalle ore 22 del giorno stesso alle ore 6 del giorno successivo), i flussi di traffico sono stati elaborati secondo questi due intervalli temporali. Vengono riportati nelle tabelle seguenti i flussi di traffico per i due periodi di misura 12-19/09/08 (punto P1) e 22-29/09/08 (punto P2). Periodo diurno Leggeri diurno Pesanti diurno Totale diurno Periodo notturno Leggeri notturno Pesanti notturno Totale notturno Totali giornalieri ( ) Ven 12 5752 (*) 1301 (*) 7053 (*) Ven-Sab 12-13 1667 164 1831 7712 (*) Sab 13 6927 475 7402 Sab-Dom 13-14 1744 26 1770 9249 Dom 14 5679 64 5743 Dom-Lun 14-15 1083 199 1282 7386 Lun 15 7945 2038 9983 Lun-Mar 15-16 733 301 1034 11130 Mar 16 8230 2101 10331 Mar-Mer 16-17 958 291 1249 11492 Mer 17 8240 2066 10306 Mer-Gio 17-18 1035 290 1325 11546 Gio 18 8196 2159 10355 Gio-Ven 18-19 1140 341 1481 11752 Ven 19 2381 (*) 639 (*) 3020 (*) 3898 (*) (*) Dato non completo rispetto al periodo di riferimento. 11/21

Periodo diurno Leggeri diurno Pesanti diurno Totale diurno Periodo notturno Leggeri notturno Pesanti notturno Totale notturno Totali giornalieri ( ) Lun 22 5350 (*) 853 (*) 6203 (*) Lun-Mar 22-23 882 297 1179 6656 (*) Mar 23 8933 1812 10745 Mar-Mer 23-24 891 278 1169 11955 Mer 24 8855 1705 10560 Mer-Gio 24-25 1011 288 1299 11745 Gio 25 8804 1741 10545 Gio-Ven 25-26 1056 271 1327 11856 Ven 26 9062 1641 10703 Ven-Sab 26-27 1811 150 1961 12242 Sab 27 7452 329 7781 Sab-Dom 27-28 1653 15 1668 9683 Dom 28 5998 76 6074 Dom-Lun 28-29 1076 171 1247 7636 Lun 29 3153 (*) 684 (*) 3837 (*) 4525 (*) (*) Dato non completo rispetto al periodo di riferimento. Tabelle 1 e 2 Dati di traffico nei periodi diurni, notturni e totali Si riportano di seguito i grafici che rappresentano l andamento dei veicoli leggeri, pesanti e totali e la percentuale del veicoli pesanti sui totali, nei due periodi di misura. ven 12/ 09/ 08 sab 13/ 09/ 08 dom 14/ 09/ 08 lun 15/ 09/ 08 mar 16/ 09/ 08 mer 17/ 09/ 08 gio 18/ 09/ 08 ven 19/ 09/ 08 10 0 0 10 0 % 900 800 700 600 500 400 300 200 10 0 0 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10 % 0% Periodo notturno Flusso Totale Flusso Leggeri Flusso Pesanti %Pes/Tot Figura 12 Andamento dei flussi di traffico nel periodo di misura in P1 12/21

lun 22/ 09/ 08 mar 23/ 09/ 08 mer 24/ 09/ 08 gio 25/ 09/ 08 ven 26/ 09/ 08 sab 27/ 09/ 08 dom 28/ 09/ 08 lun 29/ 09/ 08 1000 100% 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10 % 0% Periodo notturno Flusso Totale Flusso Leggeri Flusso Pesanti %Pes/ Tot Figura 13 Andamento dei flussi di traffico nel periodo di misura in P2 Si osserva che il traffico è in buona parte determinato dal flusso dei veicoli leggeri, ma, soprattutto nelle ore centrali della giornata, si rileva anche una consistente presenza di veicoli pesanti, fino a oltre i 200 veicoli orari nelle ore di punta in alcuni giorni. Le massime percentuali dei veicoli pesanti si rilevano nelle ultime ore del periodo notturno (dalle 4 alle 6), fino ad oltre il 50% del traffico totale (martedì 16 settembre). Nelle giornate di sabato e domenica, la percentuale dei veicoli pesanti sui totali diminuisce sensibilmente (6% il sabato e 2% la domenica nel periodo diurno, 2% nel periodo notturno tra sabato e domenica); infatti il traffico risulta quasi esclusivamente dovuto ai veicoli leggeri. RISULTATI DELLE MISURE FONOMETRICHE Nelle figure e tabelle seguenti vengono riportati i valori del livello continuo equivalente ponderato A (L Aeq ) previsti dalla normativa (DM 16/03/98): L Aeq calcolato per ogni ora su tutto l arco delle 24 ore L Aeq relativo ai periodi diurno e notturno, per ogni giorno della settimana I valori medi settimanali diurni e notturni di L Aeq, da confrontarsi con i limiti previsti dalla normativa Viene inoltre riportata nelle Figure 14 e 15 l intera time history del livello continuo equivalente registrato ogni minuto per i due periodi di misura in P1 (dal 12 al 22 Settembre) e P2 (dal 22 al 29 Settembre). 13/21

Time History LAeq db(a) 80 70 12-set-08 13-set-08 14-set-08 15-set-08 16-set-08 17-set-08 18-set-08 19-set-08 20-set-08 21-set-08 22-set-08 60 50 40 30 20 10 11.00 11.00 11.00 11.00 11.00 11.00 11.00 11.00 11.00 11.00 11.00 Figure 14 Andamento temporale del L Aeq per la misura in P1 Time History LAeq 22-set-08 23-set-08 24-set-08 25-set-08 26-set-08 27-set-08 28-set-08 29-set-08 80 db(a) 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 12.00 12.00 12.00 12.00 12.00 12.00 12.00 Figure 15 Andamento temporale del L Aeq per la misura in P2 14/21

I livelli equivalenti orari sono rappresentati nelle 24 ore vedi Figure 16 e 17. dba 75 L Aeq orario 70 65 60 55 50 45 0-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12 Ven 12-Ven 19 Sab 13 Dom 14 Lun 15 Mart 16 Mer 17 Gio 18 Limite Nott Limite Diu 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23 23-24 Figura 16 Andamento temporale del L Aeq orario nei vari giorni di misura per il punto P1 Per quanto riguarda il punto P1, si è rappresentato l intero periodo di monitoraggio dal 12 al 22 Settembre (il periodo di monitoraggio è stato prolungato per alcuni giorni oltre la durata settimanale per avere dei dati utili aggiuntivi, poichè nei primi giorni 13 e 14 Settembre si sono registrati in alcune ore dei fenomeni di precipitazione). L andamento orario del livello continuo equivalente presenta dei profili temporali caratteristici: i periodi diurni sono simili nei giorni feriali e indicano un livello piuttosto costante, il sabato si abbassa (giorni 13 e 20 Settembre), mentre la domenica il livello è ancora più basso (giorni 14 e 21 Settembre); per quanto riguarda i periodi notturni, si ha un andamento abbastanza simile tutti i giorni della settimana dalle 22 alle 3, mentre dalle 3 alle 6 gli andamenti si differenziano tra notti feriali e quelle tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica, dove i livelli sono più bassi. Per la verifica del limite il periodo di monitoraggio utile considerato, è iniziato Venerdì 12 Settembre alle ore 11.00 ed è terminato il giorno venerdì 19 Settembre alle ore 11.00. I L Aeq orari diurni (dalle ore 6 alle 22) risultano sempre inferiori al valore limite previsto dalla normativa (70 dba). I L Aeq orari notturni (dalle ore 22 alle 6) risultano sempre inferiori al valore limite previsto dalla normativa (60 dba). 15/21

dba 75 L Aeq orario 70 65 60 55 50 45 0-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 Lun 22-Lun 29 Mart 23 Mer 24 Gio 25 Ven 26 Sab 27 Dom 28 Limite Nott Limite Diu 22-23 23-24 Figura 17 Andamento temporale del L Aeq orario nei vari giorni di misura per il punto P2 Per l andamento del livello sonoro in P2 si possono fare le stesse considerazioni fatte per il punto P1. Per la verifica del limite il periodo di monitoraggio utile considerato, è iniziato Lunedì 22 Settembre alle ore 12.00 ed è terminato il giorno Lunedì 29 Settembre alle ore 12.00. I L Aeq orari diurni risultano sempre inferiori al valore limite previsto dalla normativa (70 dba). I L Aeq orari notturni risultano sempre inferiori al valore limite previsto dalla normativa (60 dba). I L Aeq orari riportati in Tabella 3 sono quelli registrati in P1 dal 12 Settembre al 19 Settembre, tranne che nei seguenti casi, in cui sono state fatte delle approssimazioni: Nel caso di dato orario invalidato a causa di non idonee condizioni meteorologiche (presenza di precipitazioni), si è provveduto a sostituirlo con il corrispondente dato orario, ove disponibile, del giorno della settimana successiva (19-22 Settembre), o a calcolarlo come media delle ore corrispondenti degli altri giorni, distinguendo se il giorno era feriale o festivo. Il dati orari della giornata del Venerdì sono stati ottenuti considerando i livelli continuo equivalente ponderato A (L Aeq) ) dei due venerdì: dalle 0.00 alle 08.00 e dalle 10.00 alle 11.00 del 19 Settembre, dalle ore 11.00 alle 24.00 del 12 Settembre; il dato dalle 08.00 alle 10.00 (dati orari invalidati a causa della pioggia) è stato calcolato come descritto al punto precedente; 16/21

Il dati orari dei seguenti giorni contenenti eventi anomali non attribuibili al traffico veicolare (per forma del segnale ed eccessiva differenza di livello rispetto al valore medio misurato nel periodo)sono stati mediati su tempi inferiori all ora: 12 Settembre dalle ore 22 alle 23, mediato su 57 e 13 (durata evento 2 e 57 ) 14 Settembre dalle ore 1 alle 2, mediato su 53 e 52 (durata evento 6 e 8 ) 15 Settembre dalle ore 5 alle 6, mediato su 58 e 11 (durata evento 1 e 49 ) 16 Settembre dalle ore 18 alle 19, mediato su 57 e 47 (durata evento 2 e 13 ) 17 Settembre dalle ore 5 alle 6, mediato su 58 e 40 (durata evento 1 e 20 ) L Aeq orari misurati e stimati (in caso di dato mancante) Ven 12 Sab 13 Dom 14 Lun 15 Mart 16 Mer 17 Gio 18 Limiti 0-1 55.5 (1) 54.4 54.1 54.7 54.4 55.6 55.4 60 1-2 54.6 (1) 54.8 54.3 (3) 52.3 55 54.2 54.8 60 2-3 55.1 (1) 52.7 53.2 (4) 52.1 52.7 55 54.2 60 3-4 53.7 (1) 51.7 51.8 (4) 52.2 54.1 54.7 54 60 4-5 55.5 (1) 52 49.2 56 56.6 56.1 56.1 60 5-6 57.3 (1) 52.5 50.3 (4) 56.4 (3) 58 58.1 (3) 57.3 60 6-7 59.4 (1) 54.9 52.6 (4) 59.7 59.6 60.5 60.5 70 7-8 61.4 (1) 57.9 55.3 61.4 61.8 61.7 62 70 8-9 61.4 (2) 58.4 53.8 61 61.6 61.4 61.6 70 9-10 61.1 (2) 57.6 55.6 61.3 61.4 60.9 60.9 70 10-11 61.5 (1) 59.5 (4) 56.9 61.5 61.1 60.7 60.9 70 11-12 59.7 58.6 (4) 56.8 61.5 61.5 60.1 63.2 70 12-13 58.5 58.1 57.6 62.8 60.4 59.5 59.8 70 13-14 59.8 56.7 59 61.2 60.5 60.1 59.4 70 14-15 60.2 58.3 (4) 60.3 61 60.5 59.5 59.4 70 15-16 59.4 57.4 56.9 60.9 60.7 59.4 59.5 70 16-17 59.6 58.3 59.5 60.6 60.4 60.3 59.7 70 17-18 58.8 60.8 57.9 61.1 60.5 59.9 61.2 70 18-19 58.6 57.2 58.8 60.1 60.0 (3) 59.8 60.2 70 19-20 57.9 56.9 58.7 59.8 60.6 59.7 59.5 70 20-21 56.3 60.6 59.7 (4) 58.4 58.6 57.8 57.5 70 21-22 55 54.6 54.7 (4) 57.3 56.6 56.6 55.2 70 22-23 56.6 (3) 54.1 55.5 56.5 55.7 55.6 57.3 60 23-24 58.5 54.4 55.6 58.2 56.4 55.8 56.5 60 media d 59.6 58.2 57.6 60.8 60.5 60.0 60.5 70 media n 55.9 54.8 53.0 54.7 56.1 55.9 55.5 60 Tabella 3 L Aeq orari registrati (o stimati) e valori medi giornalieri calcolati sui periodi di riferimento in P1 17/21

(1) Dato registrato nella giornata di Venerdì 19 Settembre 2008 (2) Dato calcolato causa condizioni meteo non conformi alla normativa (3) Dato mediato su un periodo inferiore all ora a causa di eventi anomali (4) Dato orario registrato nelle giornate di Sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2008 I L Aeq orari riportati in Tabella 4 sono quelli registrati in P2 dal 22 Settembre al 29 Settembre, tranne che nei seguenti casi, in cui sono state fatte delle approssimazioni: Nel caso di dato orario mancante, per la non validità delle condizioni meteorologiche (presenza di precipitazioni), si è provveduto a calcolarlo come media delle ore corrispondenti degli altri giorni, distinguendo se il giorno era feriale o festivo e pesandolo per il numero di veicoli transitati, o a mediarlo su un tempo inferiori all ora eliminando il periodo di pioggia, quando la durata dello stesso era contenuta tra 5 e 10 minuti; Il dati orari della giornata del lunedì 22 Settembre sono stati ottenuti considerando i livelli continuo equivalente ponderato A (L Aeq) ) dei due lunedì: dalle ore 0.00 alle 12.00 del 29 Settembre e dalle ore 12.00 alle 24.00 del 22 Settembre; Il dati orari del seguente giorno contenenti eventi anomali non attribuibili al traffico veicolare (per forma del segnale ed eccessiva differenza di livello rispetto al valore medio misurato nel periodo) sono stati mediati su un tempo inferiori all ora: 25 Settembre dalle ore 15 alle 16, mediato su 40 e 16 (durata evento 19 e 44 ) 25 Settembre dalle ore 19 alle 20, mediato su 54 e 30 (durata evento 5 e 30 ) 18/21

L Aeq orari misurati e stimati (in caso di dato mancante) Lun 22 Mart 23 Mer 24 Gio 25 Ven 26 Sab 27 Dom 28 Limiti 0-1 54.8 (1) 54.7 54.8 56.3 54 52.8 56.2 60 1-2 54.4 (1) 53.7 54.7 54.3 55 53.3 55 60 2-3 52.2 (1) 52.8 54.2 54.1 53.4 54.6 53.4 60 3-4 53.3 (1) 53.7 53.2 53.6 54.2 53 52.8 60 4-5 55.7 (1) 54.3 55.4 55.8 54.8 54.1 50.5 60 5-6 55.3 (1) 56.3 58.1 58.3 57.7 54 49.6 60 6-7 58.4 (1) 59.3 60.5 60.4 60.1 55.4 51.6 70 7-8 60.2 (1) 60.3 61.9 61.7 61.4 (2) 57.8 53.6 70 8-9 60.1 (1) 59.5 60.9 61.1 60.7 57.9 54.8 70 9-10 59.7 (1) 59.1 61.0 (2) 60.4 60.1 57 53.3 70 10-11 59.1 (1) 58.8 60.4 59.8 59.4 54.8 55 70 11-12 58.7 (1) 58.7 61.3 59.9 59 54.8 53.2 70 12-13 56.4 58.4 58 59 58.7 54.7 52.6 70 13-14 55.8 57.4 57.7 58.4 57.1 53.1 53 70 14-15 56.2 58.6 (2) 58.2 59.2 57.8 53.8 51.7 70 15-16 56.4 59 58.3 61.0 (3) 57.5 53.5 52.5 70 16-17 56.7 57.9 57.6 57.2 58.1 53.3 53.3 70 17-18 56.9 57.4 57.1 56.5 57.5 54.2 54.3 70 18-19 56.3 56.8 57 56.6 57.2 54.8 54.2 70 19-20 55.8 57.7 56.7 55.1 (3) 56.4 54.4 54.8 70 20-21 56.4 56.6 54.2 56.8 55 55 54.3 70 21-22 53.7 55.8 55.6 55.3 54.9 52.9 54.4 70 22-23 56.5 55.7 56.2 53 54.4 53.2 54.6 60 23-24 55.1 55.3 55.7 54.8 53.7 54.8 55.2 60 media d 57.7 58.4 59.0 59.1 58.6 55.1 54.0 70 media n 54.6 54.8 55.4 55.8 54.8 53.8 53.7 60 Tabella 4 L Aeq orari registrati e valori medi giornalieri calcolati sui periodi di riferimento in P2 (1) Dato registrato nella giornata di Lunedì 29 Settembre 2008 (2) Dato calcolato causa condizioni meteo non conformi alla normativa (3) Dato mediato su un periodo inferiore all ora a causa di eventi anomali 19/21

I valori medi giornalieri, arrotondati a 0.5 dba, come previsto dalla normativa, sono rappresentati graficamente nella Figura 18 per P1 e nella Figura 19 per P2. L Aeq giornaliero dba 75 70 65 60 55 61,0 59,5 58,0 57,5 60,5 60,0 60,5 56,0 54,5 56,0 56,0 54,5 55,5 53,0 50 45 Ven 12 Sab 13 Dom 14 Lun 15 Mart 16 Mer 17 Gio 18 media d appros 0.5 media n appros 0.5 limite diurno limite notturno Figura 18 L Aeq giornalieri in P1 sui periodi di riferimento diurno e notturno (12-19 Settembre) I valori di L Aeq giornaliero (Figura 18) confermano il non superamento dei limiti diurno e notturno in tutti i giorni della settimana. L Aeq giornaliero dba 75 70 65 60 55 58,5 57,5 59,0 59,0 58,5 55,0 54,0 56,0 54,5 55,0 55,5 55,0 54,0 53,5 50 45 Lun 22 Mart 23 Mer 24 Gio 25 Ven 26 Sab 27 Dom 28 media d appros 0.5 media n appros 0.5 limite diurno limite notturno Figura 19 L Aeq giornalieri in P2 sui periodi di riferimento diurno e notturno (22-29 Settembre) Per quanto riguarda P2, anche in questo caso i livelli diurni e notturni sono sempre al di sotto dei limiti. 20/21

La Tabella 6 riporta, infine, i valori medi settimanali, approssimati a 0,5 come richiesto dalla normativa, confrontati con i limiti vigenti secondo il DPR 142/04. L Aeq (dba) in P1 L Aeq (dba) in P2 Strada extraurbana secondaria - tipo Cb fascia A (100 metri) Diurno 59.5 58.0 70 Notturno 55.0 54.5 60 Tabella 5 L Aeq medi settimanali sui periodi di riferimento e limiti vigenti I livelli medi settimanale rispettano i limiti per il rumore stradale in entrambi i punti considerati e su entrambi i periodi diurno e notturno. Il livello acustico medio settimanale risulta più elevato nel punto P1 rispetto a P2, di 1,5 (1,9 sui dati non approssimati a 0,5) dba nel periodo diurno e di soli 0,5 (0,5 anche sui valori non approssimati) dba nel periodo notturno. Bisogna però anche ricordare che P2 si trova più distante (di 7 metri) dalla SS9 rispetto a P1, il che giustificherebbe 0,7 dba di differenza tra i due punti, secondo formule note per la divergenza geometrica. Considerando che il traffico notturno su Via Loda è probabilmente molto ridotto, il suo contributo al livello acustico in P1 nel periodo notturno è da ritenersi contenuto, perciò la differenza rilevata di 0,5 dba è associata alla diversa distanza dalla sorgente principale, quale è la SS9. Nel periodo diurno la rimanente differenza di livello acustico tra i due punti (1,2 dba sui valori non approssimati) è dovuta ragionevolmente al traffico transitante su via Loda e sullo svincolo della tangenziale: tale contributo risulterebbe pari a circa 53,5-54 dba, considerando anche la differenza di traffico rilevata tra le due settimane (circa 3,4% mediamente più alto nella seconda settimana sul periodo diurno). CONCLUSIONI Dall analisi svolta risulta che, in entrambi i punti P1 e P2, relativi a due diverse facciate dell abitazione oggetto d indagine, risultano rispettati i limiti attribuiti alla fascia A (100 metri), per la tipologia di strada indagata (Cb), quale è la SS9, sia sul periodo diurno (70 dba) che sul periodo notturno (60 dba) ai sensi del DPR 142/04. Il livello acustico generato dalla SS9 Via Emilia-Tangenziale rispetta, perciò, la normativa vigente nell abitazione di Via Loda n 70. 21/21